Indice
59 relazioni: Alessandro Fersen, Andreina Carli, Antonio Guidi (attore), Antonio Salines, Cesco Baseggio, Checco Rissone, Dario Niccodemi, Eduardo De Filippo, Elisa Cegani, Ettore Petrolini, Fondazione dei Fasci italiani di combattimento, Gianfranco Giachetti, Giannetto Bongiovanni, Giorgio Piamonti, Giorgio Pini, Giovanni Calendoli, Guido Lazzarini, Guido Rocca, Guido Salvini (regista), Il feroce Saladino, Il Gazzettino, Il primo passo, Italia nella prima guerra mondiale, Ivan Stefanutti, Kiki Palmer, La cantante dell'Opera, La compagnia dei matti, Letteratura in lingua veneta, Lilla Brignone, Lino Toffolo, Lo squadrone bianco, Luca De Filippo, Manlio Busoni, Marcello Moretti, Marino Parenti, Mario Brizzolari, Mario Mariani (scrittore), Marisa Bartoli, Massimiliano Forza, Morti il 13 febbraio, Morti nel 1941, Nati il 22 febbraio, Nati nel 1891, Nicola Rubertelli, Novella 2000, Paola Mannoni, Patatrac (film), Persone di cognome Rocca, Persone di nome Gino, Piergiorgio Fasolo, ... Espandi índice (9 più) »
Alessandro Fersen
Fersen nacque a Łódź, nell'allora Polonia sotto dominazione russa, nel 1911 in una famiglia ebraica ashkenazita, ma crebbe in Italia, a Genova, dove vi si era stabilito coi genitori all'età di due anni.
Vedere Gino Rocca e Alessandro Fersen
Andreina Carli
Recitò in alcuni film nel periodo 1939-1946. Il primo fu Il carnevale di Venezia del 1939, regia di Giacomo Gentilomo e Giuseppe Adami, nella parte di un'amica di Guido Lazzarini.
Vedere Gino Rocca e Andreina Carli
Antonio Guidi (attore)
Guidi si laurea in Architettura nel 1951, ma non ne intraprende la carriera. Negli anni cinquanta, Guidi frequenta per due anni la scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler.
Vedere Gino Rocca e Antonio Guidi (attore)
Antonio Salines
Si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma. Con Carmelo Bene costituì nello stesso anno la compagnia de I ribelli, una delle prime compagnie teatrali italiane autogestite.
Vedere Gino Rocca e Antonio Salines
Cesco Baseggio
Iniziò molto giovane la carriera, affermandosi in particolare come interprete del teatro dialettale veneto, per il quale scrisse anche alcune commedie.
Vedere Gino Rocca e Cesco Baseggio
Checco Rissone
Attore di formazione teatrale (sua sorella era l'attrice Giuditta Rissone), caratterista di vaglia per il cinema, è stato impiegato in celebri film.
Vedere Gino Rocca e Checco Rissone
Dario Niccodemi
Dario Niccodemi nacque a Livorno nel 1874. Quando era ancora bambino la sua famiglia si trasferì a Buenos Aires. Intorno ai vent’anni iniziò la collaborazione con alcuni quotidiani argentini e scrisse due commedie in spagnolo: Duda suprema (1897) e Por la vida (1898).
Vedere Gino Rocca e Dario Niccodemi
Eduardo De Filippo
Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.
Vedere Gino Rocca e Eduardo De Filippo
Elisa Cegani
Accreditata ad inizio carriera anche con lo pseudonimo di Elisa Sandri, fu una delle più rappresentative attrici del cinema italiano degli anni trenta e quaranta.
Vedere Gino Rocca e Elisa Cegani
Ettore Petrolini
È considerato il massimo esponente di quelle forme di spettacolo a lungo considerate teatro minore, termine con il quale si identificavano il teatro di varietà, la rivista e l'avanspettacolo.
Vedere Gino Rocca e Ettore Petrolini
Fondazione dei Fasci italiani di combattimento
La fondazione dei Fasci italiani di combattimento avvenne il 23 marzo 1919 in piazza San Sepolcro a Milano.
Vedere Gino Rocca e Fondazione dei Fasci italiani di combattimento
Gianfranco Giachetti
Nasce a Firenze, ma si forma artisticamente a Venezia dove si trasferisce con la famiglia sin da ragazzo. Sale giovanissimo su palcoscenico di svariate compagnie filodrammatiche finché, nel 1914, recita nella compagnia di Ferruccio Benini, per passare nel alla fine del conflitto con la compagnia di Giovan Battista Bosio e dove inizia a farsi apprezzare in alcuni lavori goldoniani.
Vedere Gino Rocca e Gianfranco Giachetti
Giannetto Bongiovanni
Il padre, maestro elementare, lo avvia agli studi classici, che egli segue nelle città di Mantova, Parma e Cremona.
Vedere Gino Rocca e Giannetto Bongiovanni
Giorgio Piamonti
Figlio dell'attore toscano Emilio Piamonti debutta giovanissimo accanto al padre in palcoscenico, e successivamente nel cinema muto diretto da Ivo Illuminati nel film Automartirio prodotto dalla Elettra Raggio.
Vedere Gino Rocca e Giorgio Piamonti
Giorgio Pini
Iscritto alla facoltà di legge dell'Università di Bologna, partecipò alla prima guerra mondiale (fu uno dei "Ragazzi del '99").
Vedere Gino Rocca e Giorgio Pini
Giovanni Calendoli
Di origini siciliane, fu il primo docente universitario italiano di Storia del Teatro e dello Spettacolo, oltre che uno storico del cinema e della danza.
Vedere Gino Rocca e Giovanni Calendoli
Guido Lazzarini
Frequenta la Scuola di recitazione dell'Accademia dei filodrammatici di Milano, sotto la direzione di Ettore Berti ed Emilia Varini, dove si diploma nel 1934.
Vedere Gino Rocca e Guido Lazzarini
Guido Rocca
Figlio dello scrittore Gino Rocca e di Franca Leonardi, è al centro di un intreccio di illustri famiglie: è nipote della famosa sarta e stilista Biki, sua zia materna, ed è legato ai Crespi, vecchi proprietari del Corriere della Sera, i Binda e Giacomo Puccini.
Vedere Gino Rocca e Guido Rocca
Guido Salvini (regista)
Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.
Vedere Gino Rocca e Guido Salvini (regista)
Il feroce Saladino
Il feroce Saladino è un film del 1937 diretto da Mario Bonnard.
Vedere Gino Rocca e Il feroce Saladino
Il Gazzettino
Il Gazzettino è un quotidiano fondato nel 1887 a Venezia. Per diffusione è il maggior quotidiano del Triveneto.
Vedere Gino Rocca e Il Gazzettino
Il primo passo
Il primo passo di Ferdinando Martini è una raccolta di racconti autobiografici dove molti tra i principali autori e letterati del secondo '800 raccontano il loro approccio alla scrittura.
Vedere Gino Rocca e Il primo passo
Italia nella prima guerra mondiale
La partecipazione dellItalia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali e si concluse il 4 novembre 1918, con il proclama della Vittoria.
Vedere Gino Rocca e Italia nella prima guerra mondiale
Ivan Stefanutti
Laureato in architettura a Venezia, la sua attività è maggiormente intensa nell'opera lirica, dove ha curato la regia, le scene ed i costumi per i teatri lirici italiani e stranieri.
Vedere Gino Rocca e Ivan Stefanutti
Kiki Palmer
Dal 1938 cambiò lo pseudonimo in Daniela Palmer (Enzo Biagi: «Qualche attore deve italianizzare il nome») e, solo nel 1933 per suggerimento di Gabriele D'Annunzio, in Palma Palmer.
Vedere Gino Rocca e Kiki Palmer
La cantante dell'Opera
La cantante dell'Opera è film del 1932 diretto da Nunzio Malasomma.
Vedere Gino Rocca e La cantante dell'Opera
La compagnia dei matti
La compagnia dei matti è un film del 1928 diretto da Mario Almirante con interpreti principali Vasco Creti, Celio Bucchi e Alex Bernard. È anche il terzo film nella carriera di attore di Vittorio De Sica.
Vedere Gino Rocca e La compagnia dei matti
Letteratura in lingua veneta
La letteratura in lingua veneta affonda le sue radici nella produzione di testi poetici e in prosa in lingua volgare, che si sviluppa nell'area corrispondente all'incirca all'odierna regione Veneto a partire dal XII secolo.
Vedere Gino Rocca e Letteratura in lingua veneta
Lilla Brignone
Fin da bambina frequentò set cinematografici e teatri, essendo figlia del regista Guido Brignone e dell'attrice Lola Visconti.
Vedere Gino Rocca e Lilla Brignone
Lino Toffolo
Nato a Murano, figlio di un maestro vetraio, inizia negli anni 1950 a comporre canzoni in lingua veneziana e rivela sin da ragazzo inclinazione per la musica e la recitazione.
Vedere Gino Rocca e Lino Toffolo
Lo squadrone bianco
Lo squadrone bianco è un film del 1936 diretto da Augusto Genina. Realizzato in gran parte nel deserto libico, a quel tempo colonia italiana, venne presentato alla Mostra di Venezia di quell'anno, dove fu premiato con la Coppa Mussolini al miglior film italiano, per poi conoscere una grande diffusione all'estero.
Vedere Gino Rocca e Lo squadrone bianco
Luca De Filippo
Luca nacque a Roma nel 1948, figlio di Eduardo De Filippo e della sua seconda moglie, la cantante ed attrice Thea Prandi. Ebbe una sorella, Luisa, morta giovanissima nel gennaio del 1960.
Vedere Gino Rocca e Luca De Filippo
Manlio Busoni
Ha esordito nel cinema come attore nel 1946, interpretando il ruolo dell'ispettore di polizia ne La primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia e proseguendo quest'attività fino ai primi anni settanta in film come Io, Amleto di Giorgio Simonelli (1952), Casta Diva di Carmine Gallone (1954), Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (1954), La battaglia di El Alamein di Giorgio Ferroni (1969) ed Il delitto Matteotti di Florestano Vancini (1973).
Vedere Gino Rocca e Manlio Busoni
Marcello Moretti
Si forma come attore all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma diplomandosi a trent'anni e intraprendendo subito una carriera da attore teatrale il cui punto più alto è considerato il ruolo di Arlecchino nell'Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni per la regia di Giorgio Strehler, interpretato a partire dal 1947 per il Piccolo Teatro di Milano, ruolo per il quale fu amato dalla critica e applaudito dal pubblico mondiale in numerose tournée internazionali.
Vedere Gino Rocca e Marcello Moretti
Marino Parenti
Perso il padre quando aveva appena dodici anni, non poté coronare con la laurea i suoi interessi umanistici, ai quali lo voleva indirizzato il padre stesso, avvocato.
Vedere Gino Rocca e Marino Parenti
Mario Brizzolari
Proveniente dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella seconda metà degli anni Venti è nella compagnia teatrale di Dario Niccodemi e nella prima metà degli anni Trenta in quella di Armando Falconi.
Vedere Gino Rocca e Mario Brizzolari
Mario Mariani (scrittore)
Nacque fortuitamente a Roma il 26 dicembre 1883 durante un soggiorno d'affari del padre Domenico, un agiato possidente terriero di Solarolo (Ravenna), accompagnato dalla moglie Angelina Mandroni, in avanzato stato di gravidanza.
Vedere Gino Rocca e Mario Mariani (scrittore)
Marisa Bartoli
Nasce a Pola nel 1942, allora territorio italiano, figlia di Gianni Bartoli (Sindaco di Trieste dal 1949 al 1958). Inizia a Trieste la frequentazione dei corsi di recitazione presso il Teatro Stabile, si trasferisce alla fine degli anni '50 a Roma per iscriversi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, per poi partecipare al Concorso Volti Nuovi indetto dalla RAI; questo le permette di debuttatre nel piccolo schermo ne La Sciarpa diretta da Guglielmo Morandi.
Vedere Gino Rocca e Marisa Bartoli
Massimiliano Forza
Terminati gli studi musicali presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste sotto la guida del prof. Claudio Bortolamai, ha poi studiato con Ovidiu Badilà (Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo - I Filarmonici di Torino) e con Niek de Groot (Bologna, progetto A.F.O.S. della Fondazione Arturo Toscanini).
Vedere Gino Rocca e Massimiliano Forza
Morti il 13 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gino Rocca e Morti il 13 febbraio
Morti nel 1941
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gino Rocca e Morti nel 1941
Nati il 22 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gino Rocca e Nati il 22 febbraio
Nati nel 1891
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gino Rocca e Nati nel 1891
Nicola Rubertelli
Attivo dagli anni '60 per l'allestimento di scenografie sia in ambito teatrale sia in ambito televisivo. Direttore degli allestimenti scenici del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1996.
Vedere Gino Rocca e Nicola Rubertelli
Novella 2000
Novella 2000 è un settimanale italiano. Nato come Novella nel 1919, ha assunto l'attuale testata nel 1967.
Vedere Gino Rocca e Novella 2000
Paola Mannoni
I registi teatrali cui ha legato maggiormente il suo nome sono Luca Ronconi, Tino Schirinzi (con il Teatro Stabile di Bolzano) e Giancarlo Sbragia (per "Gli Associati").
Vedere Gino Rocca e Paola Mannoni
Patatrac (film)
Patatrac è un film del 1931 diretto da Gennaro Righelli.
Vedere Gino Rocca e Patatrac (film)
Persone di cognome Rocca
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Gino Rocca e Persone di cognome Rocca
Persone di nome Gino
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Gino Rocca e Persone di nome Gino
Piergiorgio Fasolo
Si è formato alla scuola di recitazione del Teatro a l'Avogaria di Venezia, diretta dal regista Giovanni Poli. Comincia la sua attività professionale nel 1974 collaborando con alcuni tra i maggiori registi italiani ed europei, entrando a far parte dei più importanti Teatri Stabili e Compagnie di prosa italiani.
Vedere Gino Rocca e Piergiorgio Fasolo
Pio De Flaviis
Fra le commedie in lingua di Pio De Flaviis, si possono menzionare Il maestro e L'inganno, quest'ultima in collaborazione con Gino Rocca.
Vedere Gino Rocca e Pio De Flaviis
Premio Bagutta
Il Premio Bagutta è un premio letterario istituito a Milano l'11 novembre del 1926.
Vedere Gino Rocca e Premio Bagutta
Premio Flaiano per il teatro
Il Premio Flaiano per il teatro è un riconoscimento assegnato nell'ambito del Premio Flaiano dal 1974, ad autori, registi, attori, critici e operatori nell'ambito delle produzioni teatrali.
Vedere Gino Rocca e Premio Flaiano per il teatro
Rosalba Neri
Nata a Forlì nel 1939, si diplomò al centro sperimentale di cinematografia nel 1959. Attiva soprattutto in Italia e in Spagna, è apparsa in numerosi film horror, peplum, spaghetti-western e commedie erotiche, spesso in ruoli di donna affascinante, talora anche crudele.
Vedere Gino Rocca e Rosalba Neri
Rubacuori (film)
Rubacuori è un film del 1931 diretto da Guido Brignone. La pellicola, con protagonista Armando Falconi, è stata girata negli stabilimenti della Cines.
Vedere Gino Rocca e Rubacuori (film)
Se non son matti non li vogliamo
Se non son matti non li vogliamo è un film del 1941 diretto da Esodo Pratelli. Liberamente tratto dalla commedia di Gino Rocca, con la supervisione di Renato Simoni, girato a Cinecittà, il film esce nelle sale alla fine del 1941.
Vedere Gino Rocca e Se non son matti non li vogliamo
Tino Buazzelli
Nato a Frascati, in provincia di Roma, nel 1922, dopo essersi diplomato all'Istituto Magistrale, studiò recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico, dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale l'anno seguente nella compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottime critiche nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.
Vedere Gino Rocca e Tino Buazzelli
Toni Andreetta
Alla fine degli anni '60 frequenta la Scuola di Teatro dell'Università di Padova diretta da Giovanni Calendoli, si laurea al DAMS di Bologna e partecipa a vari laboratori tra cui al Teatro a l'Avogaria di Venezia con Jacques Lecoq.
Vedere Gino Rocca e Toni Andreetta
Willy Moser
Originario dell'Austria, Moser inizia l'attività come attore nel teatro dialettale italiano, all'interno della Compagnia di Cesco Baseggio, sia nelle opere goldoniane che in altri lavori in dialetto veneto, recitando di frequente anche nelle versioni televisive Rai delle stesse commedie teatrali.
Vedere Gino Rocca e Willy Moser