Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giorgio Bassani

Indice Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), medico ginecologo e presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Indice

  1. 258 relazioni: Ab antiquo, Ad alta voce, Adolfo Baruffi, Alberto Arbasino, Alberto Rollo, Alessandra Benucci, Annibale Zucchini, Antifascismo, Antonio Amendola (politico), Antonio Delfini, Antonio Piromalli, Antonio Spadaro, Aretusa (periodico), Ariel Rathaus, Athos (nome), Attilio Bertolucci, Augusto Frassineti, Barco (Ferrara), Bassani (cognome), Beatrice Solinas Donghi, Becky Behar, Beppe Costa, Best seller, Biblioteca comunale Ariostea, Botteghe Oscure (periodico), Bruno Fonzi, Carlo Cassola, Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Cesare Garboli, Cesare Lampronti, Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne, Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, Cinque storie ferraresi, Classici Moderni (Oscar Mondadori), Claudio Gallico, Claudio Varese, Codigoro, Collana editoriale, Collegio elettorale di Chiavari (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Salerno (Senato della Repubblica), Comunità (rivista), Coralli Einaudi, Corriere della Sera, Corriere Padano, Corso della Giovecca, Corso Ercole I d'Este, Corso Martiri della Libertà (Ferrara), Cultura ebraica, Descrizioni di descrizioni, Dietro la porta, ... Espandi índice (208 più) »

Ab antiquo

Ab antiquo è una locuzione latina che significa "dall'antichità", "sin da tempi antichi". Questa frase viene utilizzata per esprimere un lungo arco temporale, un qualcosa la cui origine si perda nella notte dei tempi.

Vedere Giorgio Bassani e Ab antiquo

Ad alta voce

Ad alta voce è un programma radiofonico di lettura ad alta voce, che va in onda dal lunedì al venerdì, in fascia pomeridiana, sulle frequenze di Rai Radio 3, all'interno del pomeriggio di Fahrenheit; costituendo di fatto audiolibro, in cui l'unica differenza è la modalità di erogazione (tramite la radio).

Vedere Giorgio Bassani e Ad alta voce

Adolfo Baruffi

Baruffi inizia la propria attività nel 1946, come giornalista per testate locali dell'Emilia - tra queste il Corriere del Po, testata sorta dalle ceneri de il Corriere Padano di Italo Balbo.

Vedere Giorgio Bassani e Adolfo Baruffi

Alberto Arbasino

Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).

Vedere Giorgio Bassani e Alberto Arbasino

Alberto Rollo

Nato a Milano il 4 gennaio 1951 in un quartiere popolare di Milano Nord (noto grazie a Giovanni Testori come “il Mac Mahon”), da madre sarta e padre metalmeccanico.

Vedere Giorgio Bassani e Alberto Rollo

Alessandra Benucci

Fu la moglie di Ludovico Ariosto.

Vedere Giorgio Bassani e Alessandra Benucci

Annibale Zucchini

Annibale Zucchini nacque a Ferrara nel 1891 e ottenne il diploma di laurea in architettura nel 1916 a Roma dove si era trasferito per gli studi.

Vedere Giorgio Bassani e Annibale Zucchini

Antifascismo

Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Vedere Giorgio Bassani e Antifascismo

Antonio Amendola (politico)

Antonio Amendola nasce a Roma nel 1916 da Giovanni Amendola e di Eva Kühn. La coppia ha già due figli, Giorgio, nato nel 1907, futuro esponente politico del PCI ed Adelaide, nata nel 1910, e nel 1918 nascerà l'ultimo fratello, Pietro, anch'egli destinato ad intraprendere la carriera politica.

Vedere Giorgio Bassani e Antonio Amendola (politico)

Antonio Delfini

Antonio Delfini nasce a Modena il 10 giugno 1907 in una ricca famiglia di proprietari terrieri della bassa modenese, il padre Anton Giulio Delfini (1875-1909) si era sposato con la cugina Bianca Delfini (1879-1962) ed ebbero due figli: Bianca Rosa nata nel 1905 e poi Antonio nato nel 1907.

Vedere Giorgio Bassani e Antonio Delfini

Antonio Piromalli

Nato a Maropati, paese agricolo della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.

Vedere Giorgio Bassani e Antonio Piromalli

Antonio Spadaro

Laureato in Filosofia nel 1988 presso l'Università degli Studi di Messina, entra subito dopo nel noviziato della Compagnia di Gesù.

Vedere Giorgio Bassani e Antonio Spadaro

Aretusa (periodico)

Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).

Vedere Giorgio Bassani e Aretusa (periodico)

Ariel Rathaus

Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi La Sapienza di Roma con una tesi su Estetica e teoria letteraria nel 1974.

Vedere Giorgio Bassani e Ariel Rathaus

Athos (nome)

.

Vedere Giorgio Bassani e Athos (nome)

Attilio Bertolucci

La poesia di Bertolucci è a suo modo semplice e complessa. La sua vocazione alla descrizione e al racconto lo ha naturalmente condotto a evitare l'intensa liricità della poesia pura ed ermetica per rivolgersi piuttosto a una lingua poetica intelligibile e alla narrativa in versi.

Vedere Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci

Augusto Frassineti

La sua produzione letteraria è tra le più complesse e raffinate nell'ambito della nostra letteratura postmoderna. La sua opera principale è Misteri dei Ministeri.

Vedere Giorgio Bassani e Augusto Frassineti

Barco (Ferrara)

Il Barco è un quartiere di Ferrara, appartenente alla Circoscrizione 3. Il suo nome deriva dall'antica tenuta destinata alla caccia e alle piantagioni di proprietà degli Este che si estendeva dal nord delle mura di Ferrara sino alle rive del Po.

Vedere Giorgio Bassani e Barco (Ferrara)

Bassani (cognome)

Bassani è un cognome di lingua italiana.

Vedere Giorgio Bassani e Bassani (cognome)

Beatrice Solinas Donghi

Nacque a Serra Riccò, nella Val Polcevera, primogenita del marchese Jack Donghi, giornalista e scrittore; sua madre era una pittrice inglese.

Vedere Giorgio Bassani e Beatrice Solinas Donghi

Becky Behar

Ultima sopravvissuta alla strage nazista di Meina, ha raccontato questo episodio della sua vita ne Il diario di Becky Behar incluso nella pubblicazione di Interlinea "La strage dimenticata" e nelle conferenze che ha tenuto nelle scuole di mezza Italia e in molte università.

Vedere Giorgio Bassani e Becky Behar

Beppe Costa

Pubblica il primo volume di poesie nel 1970 (Una poltrona comoda, Giuseppe Di Maria editore), caratterizzato, come gli altri che seguiranno, dal tema dell'amore e dall'anticonformismo.

Vedere Giorgio Bassani e Beppe Costa

Best seller

Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").

Vedere Giorgio Bassani e Best seller

Biblioteca comunale Ariostea

La Biblioteca comunale Ariostea si trova nel Palazzo Paradiso di Ferrara in via delle Scienze 17, all'angolo con via Giuoco del Pallone.

Vedere Giorgio Bassani e Biblioteca comunale Ariostea

Botteghe Oscure (periodico)

Botteghe Oscure è stata una rivista internazionale di letteratura pubblicata a Roma dal 1948 al 1959 con periodicità semestrale (primavera-autunno).

Vedere Giorgio Bassani e Botteghe Oscure (periodico)

Bruno Fonzi

Figlio di Giuseppe e Maria Teresa Brancati, d'origine l'uno abruzzese e l'altra marchigiana, si trasferì con la famiglia a Torino nel 1926.

Vedere Giorgio Bassani e Bruno Fonzi

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Vedere Giorgio Bassani e Carlo Cassola

Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei

Il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Già "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei", noto anche come "Centro Manoscritti"), fondato da Maria Corti nel 1980, è deputato alla conservazione e allo studio del patrimonio archivistico e bibliografico moderno e contemporaneo.

Vedere Giorgio Bassani e Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei

Cesare Garboli

Nativo di Viareggio, all'età di 16 anni si trasferì a Roma dove conseguì la maturità classica presso il Liceo classico statale "Dante Alighieri".

Vedere Giorgio Bassani e Cesare Garboli

Cesare Lampronti

Appartenente alla comunità ebraica ferrarese, Lampronti frequentò la civica scuola d'arte Dosso Dossi. Esordì con bozzetti grafici di gusto art déco per spettacoli locali.

Vedere Giorgio Bassani e Cesare Lampronti

Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne

Il cimitero ebraico di Ferrara si trova all'interno dalle antiche mura, vicino al cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, in una zona ancora ricchissima di verde e con poche costruzioni.

Vedere Giorgio Bassani e Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne

Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara

Il cimitero monumentale della Certosa di Ferrara è il principale luogo di sepoltura della città, situato all'interno della cinta muraria di Ferrara, incluso nell'area dell'Addizione Erculea.

Vedere Giorgio Bassani e Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara

Cinque storie ferraresi

Cinque storie ferraresi è una raccolta di racconti di Giorgio Bassani, ambientati a Ferrara.

Vedere Giorgio Bassani e Cinque storie ferraresi

Classici Moderni (Oscar Mondadori)

I Classici Moderni sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.

Vedere Giorgio Bassani e Classici Moderni (Oscar Mondadori)

Claudio Gallico

Fu pioniere e maestro della musicologia e della ricerca storico-musicale in Italia, nonché musicista molto attivo, organizzatore di eventi e convegni culturali.

Vedere Giorgio Bassani e Claudio Gallico

Claudio Varese

Si laureò presso l'Università di Pisa, frequentando anche la Scuola Normale Superiore di Pisa con Attilio Momigliano, di cui fu poi assistente dal 1930 al 1933.

Vedere Giorgio Bassani e Claudio Varese

Codigoro

Codigoro (Codgòr in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Ha fatto parte dell'Unione Delta del Po, fino alla sua soppressione.

Vedere Giorgio Bassani e Codigoro

Collana editoriale

Una collana o collezione editoriale, in editoria, è una serie di testi pubblicati da una casa editrice con determinate caratteristiche comuni.

Vedere Giorgio Bassani e Collana editoriale

Collegio elettorale di Chiavari (Senato della Repubblica)

Il collegio di Chiavari fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla circoscrizione Liguria; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Vedere Giorgio Bassani e Collegio elettorale di Chiavari (Senato della Repubblica)

Collegio elettorale di Salerno (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale di Salerno fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs.

Vedere Giorgio Bassani e Collegio elettorale di Salerno (Senato della Repubblica)

Comunità (rivista)

Comunità è stata una rivista politico-culturale fondata a Roma nel marzo del 1946 con il sottotitolo "Giornale mensile di politica e cultura" e in seguito trasferita dapprima a Torino (1947), poi ad Ivrea (1949), sotto la direzione di Adriano Olivetti fino alla sua morte avvenuta nel 1960.

Vedere Giorgio Bassani e Comunità (rivista)

Coralli Einaudi

I coralli è una storica collana editoriale della casa editrice Einaudi nata nel 1947, dedicata a romanzi e racconti di scrittori contemporanei italiani e stranieri, curata da Cesare Pavese.

Vedere Giorgio Bassani e Coralli Einaudi

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Giorgio Bassani e Corriere della Sera

Corriere Padano

Il Corriere Padano fu un quotidiano fondato a Ferrara da Italo Balbo. Fu pubblicato dal 1925 al 1945.

Vedere Giorgio Bassani e Corriere Padano

Corso della Giovecca

Corso della Giovecca è una via di Ferrara tracciata al tempo dell'Addizione Erculea sopra l'interrata Fossa della Zuecca.

Vedere Giorgio Bassani e Corso della Giovecca

Corso Ercole I d'Este

Corso Ercole I d'Este è un'importante via rinascimentale di Ferrara che parte da largo Castello, arriva all'incrocio con corso Biagio Rossetti e corso Porta Mare (il Quadrivio degli Angeli) e termina alle mura della città, in corrispondenza della Porta degli Angeli, sui rampari di Belfiore.

Vedere Giorgio Bassani e Corso Ercole I d'Este

Corso Martiri della Libertà (Ferrara)

Corso Martiri della Libertà, anticamente piazza del Commercio e piazza della Pace, a Ferrara, parte da corso Porta Reno ed arriva al corso della Giovecca, all'angolo con il Castello Estense.

Vedere Giorgio Bassani e Corso Martiri della Libertà (Ferrara)

Cultura ebraica

La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.

Vedere Giorgio Bassani e Cultura ebraica

Descrizioni di descrizioni

Descrizioni di descrizioni è il titolo attribuito a una raccolta postuma di recensioni letterarie che Pier Paolo Pasolini pubblicò per il settimanale Tempo tra il 26 novembre 1972 e il 24 gennaio 1975.

Vedere Giorgio Bassani e Descrizioni di descrizioni

Dietro la porta

* Dietro la porta – romanzo di Giorgio Bassani del 1964.

Vedere Giorgio Bassani e Dietro la porta

Dietro la porta (romanzo)

Dietro la porta è un romanzo di Giorgio Bassani del 1964. È il quarto libro del ciclo Il romanzo di Ferrara.

Vedere Giorgio Bassani e Dietro la porta (romanzo)

Eccidio del Castello Estense (1920)

Leccidio del Castello Estense è un episodio sanguinoso avvenuto il 20 dicembre 1920 nei pressi del castello Estense a Ferrara. e che portò alla morte 6 persone (quattro fascisti e due socialisti).

Vedere Giorgio Bassani e Eccidio del Castello Estense (1920)

Eccidio del Castello Estense (1943)

Leccidio del Castello Estense è la fucilazione di undici oppositori del regime fascista avvenuta nel novembre del 1943 a Ferrara. La vicenda è stata narrata da Giorgio Bassani nel racconto Una notte del '43 che è alla base del film La lunga notte del '43.

Vedere Giorgio Bassani e Eccidio del Castello Estense (1943)

Edoardo Cacciatore

Nato a Palermo da genitori agrigentini, sin dalla prima infanzia Cacciatore si trasferì a Roma dove visse fino alla morte. Ha sempre condotto una ricerca solitaria: cominciò la sua attività letteraria come saggista, ma negli anni '50 si rivelò come poeta pubblicando le sue prime poesie (dal titolo Graduali, poi raccolte e nuovamente edite nel 1986) sulla rivista Botteghe Oscure diretta da Giorgio Bassani e patrocinata da Marguerite Caetani.

Vedere Giorgio Bassani e Edoardo Cacciatore

Elena Croce

Figlia primogenita di Benedetto e Adele Rossi, si laureò in giurisprudenza a vent'anni, nel 1935, con una tesi sui Parlamenti aragonesi.

Vedere Giorgio Bassani e Elena Croce

Elsa Morante

Nata a Roma, al n. 7 di via Anicia, Elsa Morante trascorse la sua infanzia nel quartiere popolare del Testaccio. Figlia d'una maestra ebrea, Irma Poggibonsi - o Poggibonzi -, originaria di Modena, e di un impiegato delle poste siciliano, Francesco Lo Monaco; del padre naturale, che lei credeva essere solo il padrino, Morante venne a sapere solo a 14 anni.

Vedere Giorgio Bassani e Elsa Morante

Emanuele Bettini

Emanuele Bettini nasce a Prato il 20 gennaio 1917, da Ottaviano, giornalista e scrittore, e Giuseppina Rocchi, insegnante elementare.

Vedere Giorgio Bassani e Emanuele Bettini

Enzo Siciliano

Nacque a Roma da genitori originari di Bisignano (in provincia di Cosenza). Si laureò in filosofia; la sua formazione fu segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento, da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.

Vedere Giorgio Bassani e Enzo Siciliano

Fausto Saraceni

Fausto Saraceni proveniva da una famiglia di origine nobiliare il padre Giovanni Saraceni, era un cavaliere di Cappa e Spada, onorificenza pontificia, la madre Anna, era una pianista e cantante lirica.

Vedere Giorgio Bassani e Fausto Saraceni

Federico Bernagozzi

Nato in una famiglia non benestante a Borgo Crispo di Portomaggiore (Ferrara), ebbe una forte propensione al disegno fin da piccolo.

Vedere Giorgio Bassani e Federico Bernagozzi

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Giorgio Bassani e Ferrara

Film sull'Olocausto

I film sull’Olocausto hanno contribuito in modo fondamentale a disseminare la conoscenza del fenomeno. Sono al tempo stesso un'importante testimonianza di come tale conoscenza sia cambiata nel corso dei decenni nella cultura popolare.

Vedere Giorgio Bassani e Film sull'Olocausto

Florestano Vancini

Nato a Ferrara il 24 agosto 1926, da famiglia contadina, ultimo dei nove figli di Mario Vancini e Caterina Rizzatti, è cresciuto a Boara.

Vedere Giorgio Bassani e Florestano Vancini

Folio (Gallimard)

Folio è una collana editoriale di tascabili edita da Gallimard e inaugurata nel 1972 e diretta dal 1989 da Yvon Girard e, per la letteratura contemporanea, dal 2008 da Louis Chevaillier.

Vedere Giorgio Bassani e Folio (Gallimard)

Francesco Viviani

Diplomatosi nel 1911 presso il Regio Liceo classico Scipione Maffei di Verona, si laureò in lettere e filosofia all'università di Padova nel 1916.

Vedere Giorgio Bassani e Francesco Viviani

Franco Fortini

Nacque a Firenze il 10 settembre del 1917, figlio di Dino Lattes, un avvocato livornese d'origine ebraica, e di Emma Fortini del Giglio, fiorentina di religione cattolica, seppur non praticante.

Vedere Giorgio Bassani e Franco Fortini

Gabriele Baldini

Figlio dello scrittore Antonio Baldini, e di Elvira Cecchi, compì gli studi a Roma, dove all'Università, ebbe come maestri, tra gli altri, Mario Praz - suo relatore - e Natalino Sapegno.

Vedere Giorgio Bassani e Gabriele Baldini

Gaetano Tumiati

Nato in una distinta famiglia della borghesia ferrarese (il padre Leopoldo era avvocato ed accademico, lo zio Gualtiero affermato attore teatrale, cinematografico e regista; un altro zio, Domenico, scrittore e drammaturgo, infine il più giovane zio, Corrado era medico psichiatra, poi scrittore, poeta e giornalista), primo di quattro figli, studiò dapprima presso i padri barnabiti per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, aderendo al GUF e conseguendo la laurea con lode.

Vedere Giorgio Bassani e Gaetano Tumiati

Galileo Cattabriga

Galileo Cattabriga nasce a Bondeno, in provincia di Ferrara, nel 1901. Studia all'Istituto d'Arte Dosso Dossi di Ferrara, dove è allievo di Angelo Longanesi-Cattani, e prosegue gli studi all'Accademia di belle arti di Venezia sotto la guida del maestro Ettore Tito.

Vedere Giorgio Bassani e Galileo Cattabriga

Gallimard

Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi. Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano Guardian possiede il miglior catalogo al mondo (ed uno dei più vasti, che comprende 17 000 titoli e oltre 7 000 autori, tra cui Marcel Proust, André Gide, Milan Kundera, Georges Simenon, Saint-John Perse, Antonin Artaud, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline, René Char, Louis Aragon, André Malraux, Marguerite Yourcenar, Ionesco, Nathalie Sarraute, Marguerite Duras, Pascal Quignard, Michel Tournier, Patrick Modiano, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Annie Ernaux e Édouard Glissant).

Vedere Giorgio Bassani e Gallimard

Garibaldo Marussi

Nato a Fiume il 5 settembre 1909, giornalista, scrittore, poeta, critico d'arte, storico dell'arte, letterato, traduttore, pseudonimo Carlo Delfino, era figlio di Giovanni Marussi (scultore, irredentista, "indomito fiumano" per Gabriele D'Annunzio, insegnante di scultura in seguito all'Accademia di Brera di Milano).

Vedere Giorgio Bassani e Garibaldo Marussi

Gérard Genot

Nato nel 1937 in Borgogna, ha passato l'infanzia e l'adolescenza in Tunisia, dove ha studiato al Lycée Carnot di Tunisi. Ha poi studiato all'École Normale Supérieure di Fontenay-Saint-Cloud e alla Sorbonne, dove si è agrégé nel 1962, per proseguire con dottorato (1970) e insegnamento fino al 2001 all'Università Paris X di Nanterre.

Vedere Giorgio Bassani e Gérard Genot

Ghetto di Ferrara

Il ghetto di Ferrara fu istituito con editto del Cardinale Cennini datato 23 agosto 1624, in una delle zone più antiche della città, a poca distanza dalla cattedrale e dal Castello Estense.

Vedere Giorgio Bassani e Ghetto di Ferrara

Giacomo Minerbi

Giacomo Minerbi nacque a Ferrara da Cesare Minerbi e da Emma Marchi. La sorella minore Dora fu la madre dello scrittore Giorgio Bassani.

Vedere Giorgio Bassani e Giacomo Minerbi

Gian Carlo Ferretti

Dopo la maturità classica conseguita a Pontedera nel luglio 1948, ha studiato Lettere moderne all'Università di Pisa, dove è stato allievo di Luigi Russo.

Vedere Giorgio Bassani e Gian Carlo Ferretti

Gianfranco Rossi

Nacque a Ferrara da Mario Rossi e Carmen Melli, di religione ebraica. La famiglia riuscì a sfuggire al rastrellamento degli ebrei ferraresi del novembre del '43 cercando rifugio in Svizzera.

Vedere Giorgio Bassani e Gianfranco Rossi

Giangiacomo Feltrinelli Editore

Giangiacomo Feltrinelli Editore, nota semplicemente come Feltrinelli, è una casa editrice italiana, fondata nel 1954 da Giangiacomo Feltrinelli.

Vedere Giorgio Bassani e Giangiacomo Feltrinelli Editore

Gianluigi Tosto

È attivo nel campo teatrale dal 1977, anno di formazione della Compagnia teatrale giovanile “Il Carro di Tespi”, con la quale prende parte a diversi spettacoli su testi di autori italiani contemporanei e partecipa a seminari di studio e ricerca per circa tre anni e mezzo.

Vedere Giorgio Bassani e Gianluigi Tosto

Giorgio De Vincenzi

Nato a Ferrara nel dicembre del 1884, De Vincenzi non seguì un normale corso di studi accademici, ma per un breve periodo frequentò lo studio del pittore Nicola Laurenti, dove ebbe compagno l'artista Roberto Melli e successivamente strinse amicizia con Filippo de Pisis.

Vedere Giorgio Bassani e Giorgio De Vincenzi

Giornalismo culturale

Il giornalismo culturale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di articoli, interviste e reportage in ambito della cultura e delle arti.

Vedere Giorgio Bassani e Giornalismo culturale

Giovanni Miani

Miani nacque da padre ignoto e dalla domestica Maddalena Miani. Alcune fonti indicano anche il 19 marzo come sua data di nascita.

Vedere Giorgio Bassani e Giovanni Miani

Giovanni Testori

Giovanni Testori nasce a Novate Milanese, paese alla periferia di Milano, da Edoardo e Lina Paracchi, entrambi originari del Triangolo lariano: di Sormano il padre, di Lasnigo la madre.

Vedere Giorgio Bassani e Giovanni Testori

Giuliano Briganti

Nasce a Roma nel 1918 da Clelia Urbinati e Aldo Briganti. Suo padre, Aldo, mercante colto, umanista, è anch'egli storico dell'arte; si è laureato in Lettere con una tesi sul raffaellismo all'Università di Bologna con Igino Benvenuto Supino ed è stato poi allievo di Adolfo Venturi alla Scuola di Perfezionamento in storia dell'arte, da poco creata dallo stesso Venturi nella facoltà di Lettere all'Università La Sapienza di Roma.

Vedere Giorgio Bassani e Giuliano Briganti

Giurie della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia assegna ogni anno numerosi riconoscimenti, tra cui il "Leone d'Oro", la "Coppa Volpi", il "Gran Premio della giuria - Leone d'Argento", il "Premio speciale per la regia - Leone d'Argento" e, tra il 2002 e il 2003 il "Premio San Marco".

Vedere Giorgio Bassani e Giurie della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Giuseppe Brescia (filosofo)

Nato a Trani il 4 novembre 1945, si laurea con lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia nel febbraio del 1968; inizia la sua docenza come professore di Storia dell'Arte nel 1968 presso il Liceo Classico Carlo Troya di Andria.

Vedere Giorgio Bassani e Giuseppe Brescia (filosofo)

Giuseppe Dessì

Nasce a Cagliari in via Mazzini, sotto il bastione dello Sperone, e trascorre l'adolescenza a Villacidro, di cui sono originari i suoi parenti.

Vedere Giorgio Bassani e Giuseppe Dessì

Giuseppe Ravegnani

Figlio di Adriano e Maddalena Carpi, che ebbero anche Clementina nata nel 1893, successivamente sposa di Vittorio Chailly. Romagnolo di origine, visse a Ferrara, Bologna, Roma, Venezia, Milano.

Vedere Giorgio Bassani e Giuseppe Ravegnani

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Letterato di complessa personalità e autore del noto romanzo Il Gattopardo, fu un personaggio taciturno e solitario e trascorse gran parte del suo tempo nella lettura.

Vedere Giorgio Bassani e Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Gli occhiali d'oro

*Gli occhiali d'oro, romanzo di Giorgio Bassani;.

Vedere Giorgio Bassani e Gli occhiali d'oro

Gli occhiali d'oro (film)

Gli occhiali d'oro è un film del 1987 diretto da Giuliano Montaldo. Tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani, è stato il risultato di una coproduzione italiana, francese e jugoslava.

Vedere Giorgio Bassani e Gli occhiali d'oro (film)

Gli occhiali d'oro (romanzo)

Gli occhiali d'oro è un romanzo di Giorgio Bassani. Apparve nel 1958 presso Giulio Einaudi Editore, poi in Le storie ferraresi (ivi, 1960), dunque in una nuova stesura presso Arnoldo Mondadori Editore nel 1970, con introduzione di Luigi Baldacci, infine, ogni volta con revisioni, come secondo libro appartenente al ciclo de Il romanzo di Ferrara, (1974, 1977 e 1980, edizioni ancora Mondadori).

Vedere Giorgio Bassani e Gli occhiali d'oro (romanzo)

Gruppi Universitari Fascisti

I Gruppi Universitari Fascisti (GUF) furono l'articolazione universitaria del Partito Nazionale Fascista.

Vedere Giorgio Bassani e Gruppi Universitari Fascisti

Gruppo 63

Il Gruppo 63, definito di neoavanguardia per differenziarlo dalle avanguardie storiche del Novecento, è un movimento letterario che si costituì a Palermo nell'ottobre del 1963 in seguito a un convegno tenutosi a Solanto da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli anni cinquanta.

Vedere Giorgio Bassani e Gruppo 63

Guia Risari

Milanese di nascita, Guia Risari nel 1990 consegue la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Giuseppe Parini, per poi intraprendere gli studi di Filosofia morale all'Università, e laurearsi nel 1995 con una tesi su Jean Améry.

Vedere Giorgio Bassani e Guia Risari

Guido Fink

Basandosi prevalentemente su una metodologia comparatistica e interdisciplinare, e mettendo la letteratura in relazione con il teatro, la radio e il cinema, e sempre in dialogo con e in funzione del più generale contesto artistico-culturale, Fink ha dato contributi fondamentali e ancor oggi estremamente validi su scrittori, intellettuali, registi e su periodi e generi, soprattutto nelle aree di studio e ricerca statunitense, inglese e italiana.

Vedere Giorgio Bassani e Guido Fink

Hans Tuzzi

Consulente editoriale e docente universitario al master in editoria cartacea e multimediale all'Università di Bologna, con lo pseudonimo Hans Tuzzi, che è un personaggio del romanzo L'uomo senza qualità di Robert Musil, ha scritto romanzi e saggi, una serie di romanzi gialli ambientati a Milano con protagonista il commissario Norberto Melis e una serie di gialli storici con protagonista Neron Vukcic.

Vedere Giorgio Bassani e Hans Tuzzi

Harold Bloom

Nato a New York, figlio di Paula (Lev) e di William Bloom, suo padre era nato ad Odessa e sua madre vicino a Brest Litovsk. Ha vissuto nel South Bronx.

Vedere Giorgio Bassani e Harold Bloom

I Meridiani

I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».

Vedere Giorgio Bassani e I Meridiani

I promessi sposi (film 1941)

I promessi sposi è un film del 1941 diretto da Mario Camerini, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni. Dopo diverse edizioni prodotte durante l'epoca del cinema muto, questa fu la prima realizzata con il sonoro.

Vedere Giorgio Bassani e I promessi sposi (film 1941)

I ricordi d'infanzia

Ricordi d'infanzia è una raccolta di appunti a carattere autobiografico di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, redatti nell'estate del 1955 e pubblicati postumi nel 1961.

Vedere Giorgio Bassani e I ricordi d'infanzia

I vinti (film 1953)

I vinti è un film del 1953 diretto da Michelangelo Antonioni. La pellicola è stata presentata nel concorso ufficiale alla 14ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Giorgio Bassani e I vinti (film 1953)

Ida Meda

Attrice, compare di frequente come interprete di sceneggiati televisivi e film polizieschi di successo degli anni settanta ed ottanta; è stata attiva anche in ambito teatrale.

Vedere Giorgio Bassani e Ida Meda

Igino Ghisellini

Ghisellini nacque il 20 luglio 1895 a Buonacompra, frazione del comune di Cento, figlio di Napoleone Ghisellini.

Vedere Giorgio Bassani e Igino Ghisellini

Il Caffè illustrato

Il Caffè illustrato è un bimestrale, come dice il sottotitolo "di parole e immagini", fondato nel 2001 e diretto da Walter Pedullà Comprende un editoriale ("I fondi del caffè"), e un "dossier" centrale monografico con fotografie e illustrazioni (e spesso degli inediti dell'autore preso a tema della sezione), oltre a racconti, poesie e saggi divisi in sezioni ("l'oggidì", "classici illustrati", "narrazioni", "inchieste", "esplorazioni di terre emerse", "liberi pensatori", "la mia più bella stroncatura", "i classici del ridere" ecc.).

Vedere Giorgio Bassani e Il Caffè illustrato

Il Gattopardo

Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi.

Vedere Giorgio Bassani e Il Gattopardo

Il giardino dei Finzi Contini (film)

Il giardino dei Finzi Contini è un film drammatico del 1970 diretto da Vittorio De Sica, tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Il film narra le turbolente vicende della benestante famiglia ferrarese dei Finzi Contini, obbligati, con l'avvento delle leggi razziali, a vedere la propria vita, sociale e lavorativa, stravolta e rovinata poiché ebrei: il film è un potente ritratto di una famiglia, aggrappata alla sola speranza di trovare salvezza e garantire ai più piccoli un futuro migliore nel degrado più assoluto, e quindi costretta a dividersi, forse per sempre.

Vedere Giorgio Bassani e Il giardino dei Finzi Contini (film)

Il giardino dei Finzi-Contini

Il giardino dei Finzi-Contini è un romanzo di Giorgio Bassani del 1962 vincitore del premio Viareggio. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica nel 1970 e alla cui sceneggiatura collaborò lo stesso Bassani.

Vedere Giorgio Bassani e Il giardino dei Finzi-Contini

Il postino suona sempre due volte (romanzo)

Il postino suona sempre due volte (The Postman Always Rings Twice) è un romanzo di James M. Cain pubblicato nel 1934. Il libro è stato tradotto in ventisei lingue.

Vedere Giorgio Bassani e Il postino suona sempre due volte (romanzo)

Il prigioniero della montagna

Il prigioniero della montagna (Flucht in die Dolomiten) è un film del 1955 diretto da Luis Trenker. Il film è ispirato al romanzo La fuga di Giovanni Testa di Günther C. Bienek.

Vedere Giorgio Bassani e Il prigioniero della montagna

Il romanzo di Ferrara

Il romanzo di Ferrara è la raccolta di quasi tutta l'opera narrativa dello scrittore italiano Giorgio Bassani, curata dallo stesso autore e pubblicata per la prima volta in volume unico nel 1974.

Vedere Giorgio Bassani e Il romanzo di Ferrara

Il taglio del bosco

Il taglio del bosco è un racconto lungo di Carlo Cassola, scritto negli anni 1948 - 1949 e uscito nel dicembre 1950 su "Paragone-Letteratura", subito recensito da Geno Pampaloni.

Vedere Giorgio Bassani e Il taglio del bosco

Il vecchio e il mare

Il vecchio e il mare (The Old Man and the Sea) è un breve romanzo dello scrittore americano Ernest Hemingway: scritto nel 1951, fu pubblicato sulla rivista Life nel 1952.

Vedere Giorgio Bassani e Il vecchio e il mare

Incontri della notte

Incontri della notte è il titolo di un programma televisivo italiano di genere rotocalco letterario, in onda tra il 1982 e il 1983 su Rai 1, consistente in una serie di 13 incontri con gli autori contemporanei della letteratura italiana.

Vedere Giorgio Bassani e Incontri della notte

Isa Magrini

Nacque in una famiglia ebrea di condizione agiata, da Mosè, banchiere e proprietario terriero, e da Fausta Artom. Non frequentò la scuola d'arte, ma ricevette inizialmente lezioni private di grafica da Giuseppe Zambelli, docente di disegno assonometrico presso la scuola "Dosso Dossi" di Ferrara.

Vedere Giorgio Bassani e Isa Magrini

Italia Nostra

Italia Nostra ONLUS è un'associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali. Nata a Roma nel 1955 e riconosciuta con decreto presidenziale nel 1958, è una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane.

Vedere Giorgio Bassani e Italia Nostra

Italoamericani

Gli italoamericani o italostatunitensi, sono un gruppo etnico degli Stati Uniti d'America composto da differenti sottogruppi che si identificano tutti con l’ascendenza italiana, non necessariamente di cultura peninsulare o possessori di cittadinanza italiana, né tantomeno di lingua italiana.

Vedere Giorgio Bassani e Italoamericani

Jamie McKendrick

Nato a Liverpool nel 1955, vive a Oxford dove svolge l'attività di scrittore free-lance, collaborando con riviste e giornali. Dopo gli studi all'Università di Nottingham, dal 1985 al 1988 è stato lettore a contratto nel Dipartimento di Inglese all'Università di Salerno.

Vedere Giorgio Bassani e Jamie McKendrick

Jenny Bassani

Nata da una famiglia agiata della borghesia ebraica ferrarese, era figlia del medico Angelo Enrico Bassani (1885-1948) e di Dora Minerbi (1883-1987), musicista e figlia dello scienziato Cesare.

Vedere Giorgio Bassani e Jenny Bassani

John Florio Prize

Il John Florio Prize for Italian translation è un premio letterario assegnato dalla Society of Authors ed è sponsorizzato dall'Istituto Italiano di Cultura a Londra e dall'Arts Council England.

Vedere Giorgio Bassani e John Florio Prize

Josz

* Aurelia Josz – educatrice e scrittrice italiana, fondatrice della prima scuola agraria femminile in Italia.

Vedere Giorgio Bassani e Josz

L'airone

L'airone è un romanzo di Giorgio Bassani del 1968, vincitore del Premio Campiello nel 1969. Il romanzo costituisce il quinto libro del ciclo Il romanzo di Ferrara.

Vedere Giorgio Bassani e L'airone

L'odore del fieno

L'odore del fieno è una raccolta di racconti di Giorgio Bassani ambientati per lo più a Ferrara, che costituisce il sesto e ultimo libro del ciclo Il romanzo di Ferrara.

Vedere Giorgio Bassani e L'odore del fieno

La cena delle beffe (dramma)

La cena delle beffe è un dramma in quattro atti composto nel 1909 dal drammaturgo italiano Sem Benelli. L'opera si ispira a una novella delle Cene di Anton Francesco Grazzini (I, 3).

Vedere Giorgio Bassani e La cena delle beffe (dramma)

La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg è un saggio di Sandra Petrignani, pubblicato per la prima volta nel 2018 dall'editore Neri Pozza. Biografia della scrittrice Natalia Ginzburg, il libro ha avuto numerose edizioni in italiano e in tedesco.

Vedere Giorgio Bassani e La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

La donna del fiume

La donna del fiume è un film drammatico del 1954 diretto da Mario Soldati. La pellicola ha per protagonista Sophia Loren, alla sua prima prova come attrice drammatica, e che dopo questo film salì alla ribalta.

Vedere Giorgio Bassani e La donna del fiume

La lunga notte del '43

La lunga notte del '43 è un film del 1960 diretto da Florestano Vancini. Il soggetto è liberamente tratto dal racconto Una notte del '43 della raccolta Cinque storie ferraresi, libro con il quale Giorgio Bassani vinse il Premio Strega nel 1956.

Vedere Giorgio Bassani e La lunga notte del '43

La mano dello straniero

La mano dello straniero è un film del 1953 diretto da Mario Soldati, tratto da un romanzo di Graham Greene.

Vedere Giorgio Bassani e La mano dello straniero

La Palatina

Palatina è stata una rivista letteraria, nata a Parma nel 1957.

Vedere Giorgio Bassani e La Palatina

La provinciale (film 1953)

La provinciale è un film sentimentale del 1953 diretto da Mario Soldati, presentato in concorso al 6º Festival di Cannes, tratto dall'omonimo romanzo breve di Alberto Moravia, pubblicato nel 1937 e inserito nella raccolta L'imbroglio.

Vedere Giorgio Bassani e La provinciale (film 1953)

La rabbia (film 1963)

La rabbia è un film del 1963, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi.

Vedere Giorgio Bassani e La rabbia (film 1963)

La romana (film)

La romana è un film del 1954 diretto da Luigi Zampa, tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia.

Vedere Giorgio Bassani e La romana (film)

La sirena (racconto)

La sirena è un racconto lungo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, noto anche come Lighea, dal nome scelto dalla moglie dello scrittore per la sirena che è al centro di una scrittura che si sviluppa tra un piano di realismo narrato e un piano fantastico evocato.

Vedere Giorgio Bassani e La sirena (racconto)

Lando Buzzanca

Nasce a Palermo in una famiglia di attori: lo zio Gino è attore e, in seguito, lo diviene anche il padre, Empedocle (1910-1987), il quale in origine era proiezionista.

Vedere Giorgio Bassani e Lando Buzzanca

Laura Betti

Il suo primo ruolo importante fu nel film La dolce vita (1960) di Federico Fellini. Nel 1968 vinse la Coppa Volpi per Teorema di Pier Paolo Pasolini; poi divenne una delle attrici preferite di Marco Bellocchio che la diresse in vari film: Nel nome del padre (1972), Sbatti il mostro in prima pagina (1972) e nel 1977 nella riduzione televisiva de Il gabbiano di Anton Cechov.

Vedere Giorgio Bassani e Laura Betti

Le avventure di Mandrin

Le avventure di Mandrin è un film del 1952 diretto da Mario Soldati.

Vedere Giorgio Bassani e Le avventure di Mandrin

Le ragazze di piazza di Spagna

Le ragazze di piazza di Spagna è un film del 1952 diretto da Luciano Emmer.

Vedere Giorgio Bassani e Le ragazze di piazza di Spagna

Lea Quaretti

Lea Quaretti nasce a Rigoso, una piccola località di villeggiatura a 1100 metri di altezza nel Comune di Monchio delle Corti, sull'Appennino tosco-emiliano, in Provincia di Parma.

Vedere Giorgio Bassani e Lea Quaretti

Lega Italiana Protezione Uccelli

La Lega italiana protezione uccelli, meglio nota attraverso l'acronimo Lipu riportato anche nella forma Lipu-BirdLife Italia, è un'associazione ambientalista italiana concentrata sulla conservazione della biodiversità, sull'educazione ambientale e sulla promozione della cultura ecologica.

Vedere Giorgio Bassani e Lega Italiana Protezione Uccelli

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.

Vedere Giorgio Bassani e Leggi razziali fasciste

Lessico dell'omofobia

Il lessico dell'omofobia è l'insieme di epiteti utilizzati per indicare in modi denigratori e offensivi le persone omosessuali. I termini più comunemente usati nella lingua italiana per indicare il maschio omosessuale spesso con accezione dispregiativa sono frocio, ricchione, buco e finocchio.

Vedere Giorgio Bassani e Lessico dell'omofobia

Letteratura gay

Quello di letteratura gay o meglio omosessuale è un termine collettivo utilizzato genericamente per indicare quel tipo di letteratura prodotta da o per la comunità gay e che viene a coinvolgere personaggi, trama, linee narrative o temi che ritraggono il comportamento omosessuale maschile; mentre quella che si occupa delle relazioni sentimentali e amorose tra donne viene chiamata letteratura lesbica.

Vedere Giorgio Bassani e Letteratura gay

Libri di memorie sull'Olocausto

I libri di memorie sull’Olocausto, scritti dai sopravvissuti, sono una importante testimonianza diretta della vita delle persone coinvolte nelle persecuzioni razziali naziste.

Vedere Giorgio Bassani e Libri di memorie sull'Olocausto

Liceo Ariosto

Il liceo Ariosto è uno dei primi istituti scolastici superiori fondati nella città di Ferrara.

Vedere Giorgio Bassani e Liceo Ariosto

Lili Marleen

Lili Marleen (a volte citata come Lili Marlene) è una celebre canzone tedesca, tradotta in innumerevoli lingue e divenuta famosa in tutto il mondo durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Giorgio Bassani e Lili Marleen

Lino Capolicchio

Nato a Merano, in provincia di Bolzano, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, presso il Borgo San Donato, abitando con la madre e il fratello in via Pier Dionigi Pinelli; nel capoluogo piemontese ebbe le prime esperienze teatrali, sotto la regia di Massimo Scaglione.

Vedere Giorgio Bassani e Lino Capolicchio

Littoriali

I Littoriali dello Sport, della Cultura e dell'Arte e del Lavoro, erano manifestazioni di propaganda del regime fascista, che si svolsero durante il periodo 1932-1940.

Vedere Giorgio Bassani e Littoriali

Lo Specchio (collana)

Lo Specchio è una collana editoriale della casa editrice Mondadori.

Vedere Giorgio Bassani e Lo Specchio (collana)

Ludovica Ripa di Meana

Ludovica Ripa di Meana è nata l'11 febbraio 1933 a Roma, dove vive attualmente. È vedova di Vittorio Sermonti, suo secondo marito, con cui non ha avuto figli.

Vedere Giorgio Bassani e Ludovica Ripa di Meana

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Vedere Giorgio Bassani e Ludovico Ariosto

Maelstrom

Il maelstrom (voce inglese/olandese; anche scritto maelström; pronuncia; in norvegese: malstrøm; nynorsk: malstraum) è un fenomeno simile a un gorgo causato dalla marea, che entra con prepotenza in passaggi molto stretti e non riesce a fluire agevolmente.

Vedere Giorgio Bassani e Maelstrom

Manlio Cancogni

Nacque da genitori toscani della Versilia: il padre Giuseppe e la madre Maria Pistoresi, infatti, si erano trasferiti per un breve periodo nel capoluogo emiliano durante la prima guerra mondiale.

Vedere Giorgio Bassani e Manlio Cancogni

Marco Baliani

Assieme a Maria Maglietta, ha fondato nel 1975 il gruppo Ruotalibera, attivo a Roma nell’ambito dell’animazione teatrale e del teatro-ragazzi.

Vedere Giorgio Bassani e Marco Baliani

Marguerite Caetani

Nata a Waterford in una ricca e colta famiglia della Nuova Inghilterra da Lindley Hoffman Chapin e Lelia Gilbert. Rimasta orfana dei genitori in giovane età, nel 1902 si recò a Parigi per studiare canto col tenore Jean de Reszke.

Vedere Giorgio Bassani e Marguerite Caetani

Mario Landi

Laureato in giurisprudenza, nel 1944 si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, e cura la regia di diverse opere teatrali fra cui la farsa moderna Apocalisse a Capri di Sergio Sollima, interpretata da Mario Scaccia e da una debuttante Delia Scala.

Vedere Giorgio Bassani e Mario Landi

Marisa Mantovani

Dopo aver frequentato le scuole superiori, segue corsi di canto, danza e recitazione. Trasferitasi successivamente a Roma negli anni 40 inizia a lavorare come attrice giovane in varie compagnie teatrali, sino ad approdare alla prosa radiofonica di Radio Rai prevalentemente presso la sede di Roma, dove reciterà in diverse commedie e radiodrammi.

Vedere Giorgio Bassani e Marisa Mantovani

Massimo Ferretti

Massimo Ferretti nasce il 13 febbraio 1935 a Chiaravalle, nelle Marche, da una famiglia della media borghesia. Il padre Aurelio è geometra e la madre Jole è maestra elementare.

Vedere Giorgio Bassani e Massimo Ferretti

Maurizio Costanzo racconta

Maurizio Costanzo racconta è stato un talk show condotto da Maurizio Costanzo andato in onda in seconda serata su Iris dall'autunno 2016, con due puntate pilota, inaugurali, andate in onda nel luglio dello stesso anno.

Vedere Giorgio Bassani e Maurizio Costanzo racconta

Medusa (collana)

Medusa è una storica collana editoriale della Arnoldo Mondadori Editore nata nel 1933.

Vedere Giorgio Bassani e Medusa (collana)

Micol

.

Vedere Giorgio Bassani e Micol

Mimì Quilici Buzzacchi

Appartenente ad una famiglia della colta borghesia medolese e nipote del medico garibaldino Giovanni Buzzacchi, Mimì si trasferisce nella provincia di Ferrara nel 1920 e nel capoluogo dal 1929, in seguito alle nozze con il giornalista Nello Quilici, dal quale avrà i figli Folco e Vieri.

Vedere Giorgio Bassani e Mimì Quilici Buzzacchi

Mondoperaio

Mondoperaio, già Mondo Operaio, è una rivista a carattere culturale-politico apparsa il 4 dicembre 1948 su iniziativa di Pietro Nenni.

Vedere Giorgio Bassani e Mondoperaio

Morti il 13 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giorgio Bassani e Morti il 13 aprile

Morti nel 2000

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giorgio Bassani e Morti nel 2000

Morti nel 2000/Aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giorgio Bassani e Morti nel 2000/Aprile

Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah

Il Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah (sigla: MEIS), noto anche come ex Carcere di via Piangipane, è dedicato alla storia degli ebrei e della ''Shoah'' in Italia; si trova a Ferrara in Via Piangipane 81, nelle vicinanze dell'antica cinta muraria rinascimentale, nel tratto dei Rampari di San Paolo.

Vedere Giorgio Bassani e Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah

Nati il 4 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giorgio Bassani e Nati il 4 marzo

Nati nel 1916

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giorgio Bassani e Nati nel 1916

Nebbia (antologia)

Nebbia è un'antologia di racconti, pagine di romanzo, poesie e canzoni edita nel 2009 a cura di Remo Ceserani, professore di italianistica dell'Università di Bologna, e dello scrittore Umberto Eco.

Vedere Giorgio Bassani e Nebbia (antologia)

Nello Quilici

13146 Nello si trasferì con la famiglia a Modena, ospite di uno zio materno sacerdote che, provvisoriamente, lo indirizzò in seminario.

Vedere Giorgio Bassani e Nello Quilici

Niccolò Gallo

Nipote del quasi omonimo ministro agrigentino Nicolò Gallo e figlio di un parlamentare, nel secondo dopoguerra diresse la collana di autori italiani "Il Castelletto" della casa editrice pisana Nistri-Lischi, scoprendo autori come Carlo Cassola e Giorgio Bassani.

Vedere Giorgio Bassani e Niccolò Gallo

Nuntawan Chanprasert

; Narrativa.

Vedere Giorgio Bassani e Nuntawan Chanprasert

Officina (rivista letteraria)

Officina fu una rivista bimestrale di poesia fondata nel 1955 a Bologna.

Vedere Giorgio Bassani e Officina (rivista letteraria)

Olocausto in Italia

LOlocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di vittime, tra cui 6 milioni di ebrei europei.

Vedere Giorgio Bassani e Olocausto in Italia

Omosessualità nel cinema

L'omosessualità nel cinema è stata ritratta in molti modi diversi a seconda del periodo storico, del paese in cui i film sono stati realizzati e anche della visione personale che il regista ne ha voluto dare; viene mostrata in commedie, nel cinema sperimentale e in quello d'orrore, storico, poliziesco e di denuncia, biografico.

Vedere Giorgio Bassani e Omosessualità nel cinema

Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini esordì nel cinema negli anni '50 come soggettista e sceneggiatore collaborando, tra gli altri, con Mario Soldati, Mauro Bolognini, Federico Fellini, Attilio Bertolucci e Cecilia Mangini.

Vedere Giorgio Bassani e Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini

Opere di Carlo Cassola

Si può dividere l'opera narrativa di Cassola in quattro periodi: il primo periodo, che rifiuta la narrazione di tipo realistico, si colloca tra il 1937, anno di stesura di alcuni dei racconti della Visita, e il 1949, anno di stesura de Il taglio del bosco anche se già nel 1946, con Baba, si individua l'impegno futuro a trattare temi politici; il secondo periodo, che situato cronologicamente nel momento del neorealismo ne risente l'influenza, "Sia pure intesa in una maniera assai personale, siamo in un tipo di narrativa impegnata, in cui il tempo coincide con la storia, i personaggi partecipano alle lotte politiche e le loro vicende prendono inizio da un fatto preciso per giungere alla conclusione.", il terzo periodo nel quale lo scrittore rinnega il periodo precedente e ritorna alla poetica del primo periodo e un quarto periodo, tra il 1980 e il 1987, che si può definire dell'antimilitarismo.

Vedere Giorgio Bassani e Opere di Carlo Cassola

Orson Welles

È considerato tra le personalità più rappresentative del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico. Conquistò il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione che scatenò il panico negli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani.

Vedere Giorgio Bassani e Orson Welles

Otello Toso

Ventenne, decide di trasferirsi a Roma per intraprendere la carriera d'attore, dove ha l'opportunità di iscriversi al primo corso di recitazione del Centro sperimentale di cinematografia.

Vedere Giorgio Bassani e Otello Toso

Palazzi di Ferrara

I palazzi di Ferrara sono gli edifici pubblici e privati presenti all'interno della cerchia muraria della città di Ferrara e che rivestono un particolare interesse storico, architettonico, culturale o artistico.

Vedere Giorgio Bassani e Palazzi di Ferrara

Palazzo Gulinelli

Il palazzo Gulinelli di Ferrara si trova in corso Ercole I d'Este, all'incrocio con via Armari. È un importante edificio ristrutturato nella seconda metà del 1800 ed a lungo sede, nel secondo dopoguerra, dell'Istituto Canonici Mattei, sino alla sua chiusura, avvenuta nel 2011.

Vedere Giorgio Bassani e Palazzo Gulinelli

Paolo Ravenna

Paolo Ravenna fu il secondogenito di Renzo Ravenna e di Lucia Modena, e nacque alla vigilia della nomina del padre a podestà della città di Ferrara.

Vedere Giorgio Bassani e Paolo Ravenna

Paolo Terni

Paolo Terni è stato una voce storica di Radio 3 Rai e docente all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico". Discendente da un economista italiano chiamato dal Viceré quale consulente per l'apertura del canale di Suez; il nonno Enrico Terni, agente di cambio e compositore, aveva sposato la scrittrice Fausta Cialente.

Vedere Giorgio Bassani e Paolo Terni

Parco Massari

Il parco Massari è il più ampio e noto parco pubblico di Ferrara all'interno delle mura della città.

Vedere Giorgio Bassani e Parco Massari

Parco urbano Giorgio Bassani

Il parco urbano Giorgio Bassani è un'ampia area compresa tra le mura di Ferrara ed il fiume Po.

Vedere Giorgio Bassani e Parco urbano Giorgio Bassani

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Giorgio Bassani e Partito d'Azione

Passione e ideologia

Passione e ideologia è un saggio scritto da Pier Paolo Pasolini e pubblicato da Garzanti nel 1960. Il saggio, del quale vi è un precedente progetto per l'editore Lerici del 1957 con il titolo Dal Pascoli ai neo-sperimentali che passerà nella seconda parte di Passione e ideologia, è dedicato allo scrittore Alberto Moravia.

Vedere Giorgio Bassani e Passione e ideologia

Patty Pravo

Considerata una delle cinque maggiori protagoniste della canzone italiana negli anni sessanta e settanta (insieme a Mina, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi e Milva), nella sua lunga carriera ha attraversato svariate fasi musicali, reinventando continuamente la propria immagine: da esponente del beat ad interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni.

Vedere Giorgio Bassani e Patty Pravo

Pederastia

Col termine pederastia, dal greco antico παῖς (pàis), "ragazzo" o "fanciullo", ed εραστής (erastès), "amante", si indica una relazione, spesso anche di tipo erotico/sessuale, stabilita tra una persona adulta e un adolescente, che avviene al di fuori dell'ambito familiare.

Vedere Giorgio Bassani e Pederastia

Persone di nome Giorgio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giorgio Bassani e Persone di nome Giorgio

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

Vedere Giorgio Bassani e Pier Paolo Pasolini

Piero Bigongiari

Laureatosi nel 1936 presso l'Università di Firenze con una tesi su Leopardi discussa con il professor Attilio Momigliano, ha poi insegnato storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nella stessa Università dal 1965 al 1989.

Vedere Giorgio Bassani e Piero Bigongiari

Pietro Bianchi (critico cinematografico)

Figlio di un fornaio, studia al convitto nazionale Maria Luigia di Parma, l'antico collegio dei nobili che offriva vitto e alloggio ai ragazzi non abbienti.

Vedere Giorgio Bassani e Pietro Bianchi (critico cinematografico)

Plebiscito delle province siciliane del 1860

Il plebiscito delle province siciliane del 1860 si svolse il 21 ottobre 1860 nelle province siciliane del Regno delle Due Sicilie già liberate dai Borbone e sotto il governo della dittatura garibaldina, e sancì la fusione della Sicilia con il costituendo Regno d'Italia.

Vedere Giorgio Bassani e Plebiscito delle province siciliane del 1860

Premio Bagutta

Il Premio Bagutta è un premio letterario istituito a Milano l'11 novembre del 1926.

Vedere Giorgio Bassani e Premio Bagutta

Premio Campiello

Il Premio Campiello è uno tra i più prestigiosi premi letterari italiani che viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento.

Vedere Giorgio Bassani e Premio Campiello

Premio Feltrinelli

Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.

Vedere Giorgio Bassani e Premio Feltrinelli

Premio Fregene

Il premio Fregene è stato un premio letterario italiano che attribuiva annualmente un riconoscimento a personalità, italiane e straniere, che hanno contribuito con il loro impegno nel campo letterario, artistico, scientifico e professionale alla crescita della società, riflettendo su attualità e storia.

Vedere Giorgio Bassani e Premio Fregene

Premio Internazionale Eugenio Montale

Il Premio Internazionale Eugenio Montale è stato un premio letterario attivo dal 1982 al 2002. Nato come premio unico, nel corso degli anni le sue sezioni sono state ampliate a quattro: poeta edito (la Giuria sceglie tre opere pubblicate nel'ultimo anno e tutti i Soci del Centro Montale votano per il Supervincitore); sette poeti inediti, le cui sillogi vengone poi raccolte nell'antologia annuale del Premio (edita da Vanni Scheiwiller fino al 1998 e, alla sua scomparsa, da Nicola Crocetti); traduttore straniero che abbia contribuito a far conoscere nel mondo la poesia italiana, e in particolare quella del Novecento; tre tesi di laurea riguardanti l'opera di Montale o altri poeti del Novecento italiano.

Vedere Giorgio Bassani e Premio Internazionale Eugenio Montale

Premio nazionale letterario Pisa

Il Premio nazionale letterario Pisa (nato come Premio nazionale di poesia) è un premio letterario italiano, fondato dagli stessi che hanno dato vita al Premio Viareggio, tra cui appunto Leonida Répaci, Mario Soldati, Villaroel, Giambene, Ferrigno ed altri importanti poeti e narratori pisani, che si riunivano presso alcuni caffè cittadini o in salotti letterari della città.

Vedere Giorgio Bassani e Premio nazionale letterario Pisa

Premio Nelly Sachs

Il premio Nelly Sachs è un premio letterario dato ogni due anni dalla città tedesca di Dortmund. Prende il nome dalla poetessa ebrea Nelly Sachs, il premio include un premio in denaro di.

Vedere Giorgio Bassani e Premio Nelly Sachs

Premio Strega

Il Premio Strega è un premio letterario assegnato annualmente all'autore di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso, come espressamente recitato dall'articolo 5 del regolamento.

Vedere Giorgio Bassani e Premio Strega

Premio Viareggio

Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.

Vedere Giorgio Bassani e Premio Viareggio

Presidenti della Giuria della Mostra d'arte cinematografica di Venezia

Ogni anno la giuria della Mostra d'arte cinematografica di Venezia è presieduta da una personalità del cinema. Dal 1935 al 1939, il senatore e imprenditore Giuseppe Volpi, fondatore della Mostra, ricoprì la carica di Presidente di Giuria.

Vedere Giorgio Bassani e Presidenti della Giuria della Mostra d'arte cinematografica di Venezia

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.

Vedere Giorgio Bassani e Puntate de Il tempo e la storia

Puntate di Libri per tutti

Questa pagina contiene la lista dei contenuti di alcune puntate del programma televisivo Libri per tutti, a cura di Luigi Silori, andato in onda sul Programma Nazionale dal 3 gennaio al 4 luglio 1962.

Vedere Giorgio Bassani e Puntate di Libri per tutti

Puntate di Per un pugno di libri

Questa pagina contiene la lista di puntate della serie televisiva Per un pugno di libri, in onda su Rai 3 a partire dal 1998.

Vedere Giorgio Bassani e Puntate di Per un pugno di libri

Puntate di Wikiradio

Quella che segue è un elenco parziale delle puntate andate in onda su Rai Radio 3 della trasmissione Wikiradio. Le puntate sono state (dato aggiornato al 28 luglio 2021) 2412.

Vedere Giorgio Bassani e Puntate di Wikiradio

Quarto (Gallimard)

La Quarto è una collana editoriale in francese della casa editrice Gallimard, fondata nel 1995 e diretta da Françoise Cibiel fino al 2018, poi da Aude Cirier-Gouraud.

Vedere Giorgio Bassani e Quarto (Gallimard)

Questa è la vita (film 1954)

Questa è la vita è un film a episodi del 1954 diretto da Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi.

Vedere Giorgio Bassani e Questa è la vita (film 1954)

Racconto

Il racconto è un testo narrativo in prosa, di contenuto fantastico o realistico.

Vedere Giorgio Bassani e Racconto

Ravenna (famiglia)

La famiglia Ravenna è una famiglia ferrarese di origini ebraiche la cui presenza in città viene testimoniata sin dal XV secolo..

Vedere Giorgio Bassani e Ravenna (famiglia)

Renzo Ravenna

Apparteneva a un'importante famiglia ebraica ferrarese e fu, con Enrico Paolo Salem a Trieste, uno dei due soli podestà fascisti di origini ebraiche in Italia prima dell'introduzione delle leggi razziali.

Vedere Giorgio Bassani e Renzo Ravenna

Riviste letterarie italiane del XX secolo

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Vedere Giorgio Bassani e Riviste letterarie italiane del XX secolo

Ro.Go.Pa.G.

Ro.Go.Pa.G. è un film del 1963 diviso in quattro episodi, il cui titolo è una sigla che identifica i registi dei quattro segmenti: Rossellini, Godard, Pasolini e Gregoretti.

Vedere Giorgio Bassani e Ro.Go.Pa.G.

Roberto Cotroneo

Tra il 1985 e il 2003 lavora al settimanale L'Espresso e per quasi dieci anni dirige le pagine culturali, firmando una rubrica di critica letteraria "All'Indice".

Vedere Giorgio Bassani e Roberto Cotroneo

Roberto Longhi (storico dell'arte)

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Vedere Giorgio Bassani e Roberto Longhi (storico dell'arte)

Romanzo esistenzialista italiano

Il romanzo esistenzialista italiano è un genere letterario sviluppatosi in Italia a partire, indicativamente, dal 1904 e caratterizzato da forti influenze da parte dell'omonima corrente filosofica dell'Esistenzialismo.

Vedere Giorgio Bassani e Romanzo esistenzialista italiano

Romeo Giovannini

Nato a Santa Maria a Colle, frazione a tre chilometri dalla città di Lucca, presto si trasferì a poche centinaia di metri dalle mura, in una corte (chiamata Martinelli) che era allora contadina, e non lontana da quello che, in viale Giacomo Puccini, diventerà l'appartamento di Mario Tobino molti decenni più tardi.

Vedere Giorgio Bassani e Romeo Giovannini

Ruggero Jacobbi

Ruggero Jacobbi nacque a Venezia in Campo San Polo il 21 febbraio 1920 da Nicola, dirigente petrolifero, e da Lucia Dentis. Seguendo i trasferimenti del padre nel 1929 si iscrisse al Ginnasio inferiore D'Azeglio di Torino e nel 1930 si trasferì al Ginnasio Tasso di Roma.

Vedere Giorgio Bassani e Ruggero Jacobbi

Saggi (Einaudi)

Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica.

Vedere Giorgio Bassani e Saggi (Einaudi)

Salvatore Silvano Nigro

Laureato in lettere all'Università di Catania, ha insegnato alla École Normale Supérieure di Parigi, all'Université Rabelais di Tours, alla New York University, alla Indiana University, alla Yale University, alla Scuola Normale di Pisa, alla IULM di Milano e al Politecnico di Zurigo (Cattedra Francesco De Sanctis).

Vedere Giorgio Bassani e Salvatore Silvano Nigro

Sandro Lombardi

È uno dei fondatori della compagnia teatrale Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali. In seguito ha fondato la Compagnia Lombardi-Tiezzi, e ha lavorato con molti importanti autori e registi teatrali italiani.

Vedere Giorgio Bassani e Sandro Lombardi

Sante Monachesi

Del suo lavoro hanno scritto molti critici e intellettuali tra i quali Filippo Tommaso Marinetti, Antonio Marasco, Palma Bucarelli, Giorgio de Marchis, Giulio Carlo Argan, Giorgio Bassani, Cesare Vivaldi, Giuseppe Marotta, Aldo Palazzesi, Giuseppe Marchiori, Elverio Maurizi, Franco Passoni, Emilio Villa, Franco Cagnetta.

Vedere Giorgio Bassani e Sante Monachesi

Scuola ebraica di via Vignatagliata

La scuola ebraica di via Vignatagliata era in un edificio medievale che si trova a Ferrara nell'antica zona del ghetto.

Vedere Giorgio Bassani e Scuola ebraica di via Vignatagliata

Senso (film)

Senso è un film storico del 1954 diretto da Luchino Visconti, con interpreti principali Alida Valli e Farley Granger. È ispirato all'omonima novella di Camillo Boito, pubblicata nel 1883.

Vedere Giorgio Bassani e Senso (film)

Sergio Bonfantini

Figlio del sindaco socialista di Novara Giuseppe Bonfantini e di Maria Ferrari, aveva una sorella, Vera, e tre fratelli, Felice (Cino), Corrado e Mario.

Vedere Giorgio Bassani e Sergio Bonfantini

Sergio Pitol

La sua vocazione lo ha portato alla promozione dei diritti umani in Messico e ad interrogarsi sugli orientamenti politici che collocano l'essere umano al di sotto della ragione di Stato.

Vedere Giorgio Bassani e Sergio Pitol

Sperimentalismo

Lo sperimentalismo è una corrente letteraria italiana, portata avanti soprattutto dagli scrittori aderenti al cosiddetto Gruppo 63. Il suo intento era di innovare la letteratura, mediante la scoperta di nuovi territori di ricerca, nei quali sperimentare le intuizioni dell'avanguardia.

Vedere Giorgio Bassani e Sperimentalismo

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Vedere Giorgio Bassani e Storia degli ebrei in Italia

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Giorgio Bassani e Storia della letteratura italiana

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Vedere Giorgio Bassani e Suicidio

Supercoralli

Supercoralli è una collana della casa editrice Einaudi iniziata nel 1948. Pubblica letteratura di ogni genere ed è considerata la collana di punta dell'editore.

Vedere Giorgio Bassani e Supercoralli

Superstiti dell'Olocausto

I superstiti dell'Olocausto sono tutte quelle persone che sopravvissero alle misure di persecuzione razziale e politica, di pulizia etnica e al genocidio messo in atto dalla Germania durante il regime nazista e dai suoi alleati, tra il 1933 e il 1945.

Vedere Giorgio Bassani e Superstiti dell'Olocausto

Targa Jean Giono

La Targa Jean Giono è un premio letterario istituito nel 1972 dal Rotary Club Voghera in collaborazione con il Rotary Club di Manosque, in Provenza.

Vedere Giorgio Bassani e Targa Jean Giono

Tempi nostri - Zibaldone n. 2

Tempi nostri - Zibaldone n. 2 è un film a episodi del 1954 diretto da Alessandro Blasetti. È il seguito di Altri tempi - Zibaldone n. 1.

Vedere Giorgio Bassani e Tempi nostri - Zibaldone n. 2

Tito Balestra

Tito Balestra nasce a Longiano, in Provincia di Forlì, il 25 luglio 1923, da Flaminio e Santa Urbini. Dopo le scuole elementari e le scuole medie (negli anni dell'adolescenza conosce Alfredo Panzini che incontra più volte in una delle sue fattorie), si iscrive all'Istituto Magistrale di Forlimpopoli dove, nel 1939, ottiene il diploma necessario per frequentare la Facoltà di Lingue all'Università di Venezia che, nel 1942, abbandona per la Facoltà di Magistero dell'Università di Urbino, senza arrivare a laurearsi.

Vedere Giorgio Bassani e Tito Balestra

Tomaso Montanari

Dopo aver frequentato il liceo classico Dante di Firenze, ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è stato allievo di Paola Barocchi.

Vedere Giorgio Bassani e Tomaso Montanari

Tommaso Landolfi

Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e barocca e la prosa caratterizzata da uno spiccato sperimentalismo linguistico, per certi versi assimilabile alla poetica del Surrealismo, ma anche una sua certa distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima, sia dopo la seconda guerra mondiale, è considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento.

Vedere Giorgio Bassani e Tommaso Landolfi

Umberto Eco

Saggista e intellettuale, scrisse numerosi testi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna.

Vedere Giorgio Bassani e Umberto Eco

Un nulla pieno di storie

Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo è un'autobiografia-intervista dello scrittore italiano Sebastiano Vassalli in collaborazione con Giovanni Tesio.

Vedere Giorgio Bassani e Un nulla pieno di storie

Velso Mucci

Visse in diverse parti d'Italia a seguito degli spostamenti del padre, militare e maestro di musica, fino a stabilirsi definitivamente nel 1924 a Torino, dove frequentò il Liceo classico Cavour, conoscendovi, tra gli altri, Gian Carlo Pajetta.

Vedere Giorgio Bassani e Velso Mucci

Via Cisterna del Follo

Via Cisterna del Follo, a Ferrara, inizia dall'incroco tra via Savonarola, via Madama e via Ugo Bassi ed arriva a viale Alfonso I d'Este, vicino al Baluardo di San Tommaso.

Vedere Giorgio Bassani e Via Cisterna del Follo

Via della Ghiara

Via della Ghiara, a Ferrara, ha origini medievali ed è precedente alla grande rivoluzione urbanistica dell'Addizione Erculea. Sino al XIV secolo il suo percorso corrispondeva a un antico ramo del Po di Primaro e il fiume prima percorreva anche la futura via XX Settembre.

Vedere Giorgio Bassani e Via della Ghiara

Via delle Botteghe Oscure

Via delle Botteghe Oscure è una via del centro di Roma, che separa i rioni di Sant'Angelo e Pigna. Essa unisce via d'Aracoeli con piazza Calcari.

Vedere Giorgio Bassani e Via delle Botteghe Oscure

Via delle Volte

Via delle Volte si trova nel centro medievale di Ferrara. Inizia ad ovest da corso Porta Reno (proseguendo il tracciato di via Capo delle Volte) e si conclude ad est arrivando a via Giuoco del Pallone (l'antico tracciato che la faceva continuare con via Coperta è interrotto).

Vedere Giorgio Bassani e Via delle Volte

Via Guglielmo degli Adelardi

Via Guglielmo degli Adelardi, o anche Via degli Adelardi (anticamente Via Gorgadello), si trova nel centro storico di Ferrara accanto alla Cattedrale di San Giorgio.

Vedere Giorgio Bassani e Via Guglielmo degli Adelardi

Via Savonarola

Via Savonarola, a Ferrara, è un'antica via medievale che inizia dall'incroco tra via Terranuova e via Voltapaletto, e termina all'incrocio tra via Madama, via Cisterna del Follo e via Ugo Bassi.

Vedere Giorgio Bassani e Via Savonarola

Via Scandiana

Via Scandiana, a Ferrara, ha origini medievali ed è precedente alla grande rivoluzione urbanistica dell'Addizione Erculea, al limitare dell'antico Castrum bizantino.

Vedere Giorgio Bassani e Via Scandiana

Via Vignatagliata

Via Vignatagliata, o via Vigna Tagliata, unisce via Contrari con via San Romano, a Ferrara e nel suo percorso attraversa Via Mazzini..

Vedere Giorgio Bassani e Via Vignatagliata

Villa Borghese (film)

Villa Borghese è un film italiano del 1953 diretto da Gianni Franciolini. Il film è costituito da 6 episodi, tutti ambientati a Villa Borghese a Roma.

Vedere Giorgio Bassani e Villa Borghese (film)

Villa Litta Bolognini Modigliani

Villa Litta Bolognini Modignani (detta anche più brevemente Villa Litta) è una villa di delizia del XIX secolo, situata nel comune di Vedano al Lambro, a ridosso del Parco di Monza.

Vedere Giorgio Bassani e Villa Litta Bolognini Modigliani

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.

Vedere Giorgio Bassani e Vittorio De Sica

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da Alfonso, avvocato di origini pisane, e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Vedere Giorgio Bassani e Vittorio Sermonti

Walter Binni

Dal 1936 antifascista liberalsocialista con Aldo Capitini, nel 1946 fu deputato del PSIUP all'Assemblea Costituente. Docente universitario dal 1948, applicò il suo metodo storico-critico allo studio delle poetiche.

Vedere Giorgio Bassani e Walter Binni

Walter Moretti

Laureatosi in Lettere all'Università di Bologna, si perfezionò poi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e presso le Università di Madrid e di Freiburg (Germania).

Vedere Giorgio Bassani e Walter Moretti

William Weaver

Nato in Virginia da un'abbiente famiglia sudista (soleva raccontare, con lo humour che lo contraddistingueva, "da piccolo non avevo una bicicletta..., avevo un pony", aveva chiamato il suo cane italiano Dixie), si laureò nel 1946 alla Princeton University, specializzandosi poi nel 1949 alla Sapienza di Roma, città in cui visse a lungo.

Vedere Giorgio Bassani e William Weaver

Zebio Còtal

Zebio Còtal è il primo romanzo dell'autore italiano Guido Cavani del 1958.

Vedere Giorgio Bassani e Zebio Còtal

27ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 27ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 28 agosto al 10 settembre del 1966, ancora sotto la direzione di Luigi Chiarini.

Vedere Giorgio Bassani e 27ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Conosciuto come Giacomo Marchi.

, Dietro la porta (romanzo), Eccidio del Castello Estense (1920), Eccidio del Castello Estense (1943), Edoardo Cacciatore, Elena Croce, Elsa Morante, Emanuele Bettini, Enzo Siciliano, Fausto Saraceni, Federico Bernagozzi, Ferrara, Film sull'Olocausto, Florestano Vancini, Folio (Gallimard), Francesco Viviani, Franco Fortini, Gabriele Baldini, Gaetano Tumiati, Galileo Cattabriga, Gallimard, Garibaldo Marussi, Gérard Genot, Ghetto di Ferrara, Giacomo Minerbi, Gian Carlo Ferretti, Gianfranco Rossi, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Gianluigi Tosto, Giorgio De Vincenzi, Giornalismo culturale, Giovanni Miani, Giovanni Testori, Giuliano Briganti, Giurie della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, Giuseppe Brescia (filosofo), Giuseppe Dessì, Giuseppe Ravegnani, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Gli occhiali d'oro, Gli occhiali d'oro (film), Gli occhiali d'oro (romanzo), Gruppi Universitari Fascisti, Gruppo 63, Guia Risari, Guido Fink, Hans Tuzzi, Harold Bloom, I Meridiani, I promessi sposi (film 1941), I ricordi d'infanzia, I vinti (film 1953), Ida Meda, Igino Ghisellini, Il Caffè illustrato, Il Gattopardo, Il giardino dei Finzi Contini (film), Il giardino dei Finzi-Contini, Il postino suona sempre due volte (romanzo), Il prigioniero della montagna, Il romanzo di Ferrara, Il taglio del bosco, Il vecchio e il mare, Incontri della notte, Isa Magrini, Italia Nostra, Italoamericani, Jamie McKendrick, Jenny Bassani, John Florio Prize, Josz, L'airone, L'odore del fieno, La cena delle beffe (dramma), La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, La donna del fiume, La lunga notte del '43, La mano dello straniero, La Palatina, La provinciale (film 1953), La rabbia (film 1963), La romana (film), La sirena (racconto), Lando Buzzanca, Laura Betti, Le avventure di Mandrin, Le ragazze di piazza di Spagna, Lea Quaretti, Lega Italiana Protezione Uccelli, Leggi razziali fasciste, Lessico dell'omofobia, Letteratura gay, Libri di memorie sull'Olocausto, Liceo Ariosto, Lili Marleen, Lino Capolicchio, Littoriali, Lo Specchio (collana), Ludovica Ripa di Meana, Ludovico Ariosto, Maelstrom, Manlio Cancogni, Marco Baliani, Marguerite Caetani, Mario Landi, Marisa Mantovani, Massimo Ferretti, Maurizio Costanzo racconta, Medusa (collana), Micol, Mimì Quilici Buzzacchi, Mondoperaio, Morti il 13 aprile, Morti nel 2000, Morti nel 2000/Aprile, Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah, Nati il 4 marzo, Nati nel 1916, Nebbia (antologia), Nello Quilici, Niccolò Gallo, Nuntawan Chanprasert, Officina (rivista letteraria), Olocausto in Italia, Omosessualità nel cinema, Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, Opere di Carlo Cassola, Orson Welles, Otello Toso, Palazzi di Ferrara, Palazzo Gulinelli, Paolo Ravenna, Paolo Terni, Parco Massari, Parco urbano Giorgio Bassani, Partito d'Azione, Passione e ideologia, Patty Pravo, Pederastia, Persone di nome Giorgio, Pier Paolo Pasolini, Piero Bigongiari, Pietro Bianchi (critico cinematografico), Plebiscito delle province siciliane del 1860, Premio Bagutta, Premio Campiello, Premio Feltrinelli, Premio Fregene, Premio Internazionale Eugenio Montale, Premio nazionale letterario Pisa, Premio Nelly Sachs, Premio Strega, Premio Viareggio, Presidenti della Giuria della Mostra d'arte cinematografica di Venezia, Puntate de Il tempo e la storia, Puntate di Libri per tutti, Puntate di Per un pugno di libri, Puntate di Wikiradio, Quarto (Gallimard), Questa è la vita (film 1954), Racconto, Ravenna (famiglia), Renzo Ravenna, Riviste letterarie italiane del XX secolo, Ro.Go.Pa.G., Roberto Cotroneo, Roberto Longhi (storico dell'arte), Romanzo esistenzialista italiano, Romeo Giovannini, Ruggero Jacobbi, Saggi (Einaudi), Salvatore Silvano Nigro, Sandro Lombardi, Sante Monachesi, Scuola ebraica di via Vignatagliata, Senso (film), Sergio Bonfantini, Sergio Pitol, Sperimentalismo, Storia degli ebrei in Italia, Storia della letteratura italiana, Suicidio, Supercoralli, Superstiti dell'Olocausto, Targa Jean Giono, Tempi nostri - Zibaldone n. 2, Tito Balestra, Tomaso Montanari, Tommaso Landolfi, Umberto Eco, Un nulla pieno di storie, Velso Mucci, Via Cisterna del Follo, Via della Ghiara, Via delle Botteghe Oscure, Via delle Volte, Via Guglielmo degli Adelardi, Via Savonarola, Via Scandiana, Via Vignatagliata, Villa Borghese (film), Villa Litta Bolognini Modigliani, Vittorio De Sica, Vittorio Sermonti, Walter Binni, Walter Moretti, William Weaver, Zebio Còtal, 27ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.