Indice
41 relazioni: Battaglia di El Guettar, Calvi di Bergolo, Campagna di Tunisia, Casa Savoia, Castello di Pomaro Monferrato, Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, Concetto Marchesi, Corpo d'armata motocorazzato, Corpo dei Bombardieri, Cronologia della Resistenza romana, Divisione corazzata "Centauro", Domenico Chirieleison, Ercole Massaglia, Fuga di Vittorio Emanuele III, Gavino Pizzolato, Giacomo Carboni, Gioacchino Solinas, Giovanni Casula, Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, Guerra civile in Italia (1943-1945), Guglielmo Barbò, Guia, Hirschegg, Iolanda Margherita di Savoia, Liberazione di Roma, Mancata difesa di Roma, Marisa Allasio, Morti il 25 febbraio, Morti nel 1977, Morti nel 1977/Febbraio, Nati il 15 marzo, Nati nel 1887, Operazione Achse, Persone di nome Giorgio/Nobili, Porta San Paolo, Quirino Armellini, Resistenza romana, Vittorio Emanuele III di Savoia, XX Corpo d'armata (Regio Esercito), 131ª Divisione corazzata "Centauro", 1ª Divisione corazzata "M".
Battaglia di El Guettar
La battaglia di El Guettar è una battaglia della seconda guerra mondiale combattuta durante la campagna di Tunisia. I combattimenti iniziarono il 17 marzo 1943 con l'offensiva del II corpo d'armata americano che, al comando del generale George Patton cercò di sfondare in direzione della costa tunisina, ma gli attacchi a Maknassy furono ripetutamente respinti dalle deboli ma combattive unità italo-tedesche.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Battaglia di El Guettar
Calvi di Bergolo
I Calvi di Bergolo sono una famiglia della piccola nobiltà sabauda che s'imparentò col re d'Italia Vittorio Emanuele III.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Calvi di Bergolo
Campagna di Tunisia
La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-statunitensi e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Campagna di Tunisia
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Casa Savoia
Castello di Pomaro Monferrato
Il castello di Pomaro Monferrato è una struttura militare situata nell'omonimo comune, in provincia di Alessandria.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Castello di Pomaro Monferrato
Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo
Il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, abbreviato CTIM, è un'associazione italiana fondata nel 1968, con lo scopo di rafforzare i legami fra le comunità di italiani nel mondo e l'Italia, da Mirko Tremaglia, D. Capotondi, D. Gila, O. Gila, R. Innocenzi, C. Lattanzi, F.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo
Concetto Marchesi
Le sue origini famigliari sono incerte; forse figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Stano, studiò al liceo classico Nicola Spedalieri di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Concetto Marchesi
Corpo d'armata motocorazzato
Il Corpo d'armata motocorazzato, in acronimo CAM, è la denominazione assegnata dallo stato maggiore generale del Regio Esercito al raggruppamento di unità militari italiane costituito nell'estate 1943 durante la seconda guerra mondiale nell'area di Roma a protezione della capitale.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Corpo d'armata motocorazzato
Corpo dei Bombardieri
Il Corpo dei Bombardieri del Re fu un corpo del Regio Esercito, predisposto per l'uso delle bombarde, istituito nel 1916 e sciolto nel 1919, affiliato all'arma di artiglieria svolse il servizio nella prima guerra mondiale.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Corpo dei Bombardieri
Cronologia della Resistenza romana
Quella che segue è una cronologia degli avvenimenti più significativi dell'occupazione tedesca di Roma e della Resistenza romana.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Cronologia della Resistenza romana
Divisione corazzata "Centauro"
La Divisione corazzata "Centauro" è stata una Grande unità dell'Esercito Italiano successivamente ridotta a livello di brigata prima con la denominazione di 31ª Brigata corazzata "Centauro" e poi di Brigata meccanizzata "Centauro".
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Divisione corazzata "Centauro"
Domenico Chirieleison
Nacque ad Asti il 26 dicembre 1888, da una famiglia originaria di Messina. Arruolatosi nel Regio Esercito nel 1905, in quello stesso anno iniziò a frequentare come Allievo ufficiale la Regia Accademia militare di Artiglieria e Genio di Torino, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di artiglieria, il 19 settembre 1909,, in forza al 27º Reggimento artiglieria da campagna.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Domenico Chirieleison
Ercole Massaglia
Fu tra i principali ritrattisti della sua epoca e, in particolare, delle celebrità del cinema muto. Oltre all'uso del timbro o del marchio dello studio, era uso, a guisa pittorica, firmare alcune delle sue opere.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Ercole Massaglia
Fuga di Vittorio Emanuele III
La fuga da Roma del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio (genericamente nota anche come fuga di Pescara, fuga di Ortona o fuga di Brindisi) consistette nel precipitoso abbandono della capitale – all'alba del 9 settembre 1943 – alla volta di Brindisi, da parte del sovrano, del capo del Governo e di alcuni esponenti della Real Casa, del governo e dei vertici militari.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Fuga di Vittorio Emanuele III
Gavino Pizzolato
Durante il corso della seconda guerra mondiale comandò in successione la 2ª Divisione celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro", la 131ª Divisione corazzata "Centauro" e la 80ª Divisione fanteria "La Spezia".
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Gavino Pizzolato
Giacomo Carboni
Nato da Giovanni, mazziniano di origine sarda, volontario delle guerre d'indipendenza italiane e, in seguito, ufficiale del Regio Esercito, e da Clorinda English, nata in Alabama (USA), Giacomo Carboni si iscrisse dapprima alla facoltà di Medicina, poi a quella di Giurisprudenza, dove si laureò.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Giacomo Carboni
Gioacchino Solinas
Nacque a Bonorva, provincia di Sassari, il 1 settembre 1892, e una volta arruolatosi nel Regio Esercito l'8 novembre 1910 fu ammesso a frequentare i corsi della Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena, dalla quale uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'Arma di Fanteria.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Gioacchino Solinas
Giovanni Casula
Nacque a Villanova Monteleone nel 1890. Si arruolò nel Regio Esercito nel 1909, entrando come allievo ufficiale nella Regia Accademia Militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di fanteria, il 17 settembre 1911.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Giovanni Casula
Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo
Apparteneva alla famiglia di antica nobiltà piemontese dei Cordero di Montezemolo, originaria di Mondovì (CN), e di tradizioni militari.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo
Guerra civile in Italia (1943-1945)
La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono conflitti tra forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti delle truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Guerra civile in Italia (1943-1945)
Guglielmo Barbò
Nacque a Milano l'11 agosto 1888, figlio del marchese Gaetano Barbò di Casalmorano e di Fanny Barbiano dei Principi di Belgioiso d'Este.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Guglielmo Barbò
Guia
.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Guia
Hirschegg
Hirschegg è una frazione di 653 abitanti del comune austriaco di Hirschegg-Pack, nel distretto di Voitsberg, in Stiria. Già comune autonomo, il 1º gennaio 2015 è stato fuso con l'altro comune soppresso di Pack per costituire il nuovo comune, del quale Hirschegg è il capoluogo.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Hirschegg
Iolanda Margherita di Savoia
Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Iolanda Margherita di Savoia
Liberazione di Roma
La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Il 4 e il 5 giugno 1944 (domenica e lunedì) le truppe americane del generale Mark Wayne Clark riuscirono a superare le ultime linee difensive dell'esercito tedesco ed entrarono nella città senza incontrare resistenza, ricevendo l'entusiastica accoglienza della popolazione romana.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Liberazione di Roma
Mancata difesa di Roma
La locuzione mancata difesa di Roma (concettualmente anche indicata come occupazione tedesca di Roma) si riferisce agli eventi accaduti nella capitale italiana e nell'area circostante, a partire dall'8 settembre 1943 e nei giorni immediatamente successivi, a seguito dell'armistizio di Cassibile e dell'immediata reazione militare delle forze tedesche della Wehrmacht schierate a sud e a nord della città, secondo le direttive operative stabilite da Adolf Hitler in caso di defezione italiana (Operazione Achse).
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Mancata difesa di Roma
Marisa Allasio
È figlia di Lucia Rocchietti e Federico Allasio, noto giocatore di calcio che militò nel Genoa e nel Torino dei tempi d'oro e fu attivo anche come allenatore del Bologna, della Lazio e del Cagliari.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Marisa Allasio
Morti il 25 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Morti il 25 febbraio
Morti nel 1977
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Morti nel 1977
Morti nel 1977/Febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Morti nel 1977/Febbraio
Nati il 15 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Nati il 15 marzo
Nati nel 1887
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Nati nel 1887
Operazione Achse
Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo e occupare militarmente la penisola.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Operazione Achse
Persone di nome Giorgio/Nobili
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giorgio e sono nobili.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Persone di nome Giorgio/Nobili
Porta San Paolo
La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane a Roma, ed è tra le più imponenti e meglio conservate tra le porte originali dell'intera cerchia muraria.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Porta San Paolo
Quirino Armellini
Nacque a Legnaro, provincia di Padova, il 31 gennaio 1889, figlio del coltivatore diretto Antonio e di Maria Basso. Arruolatosi nel Regio Esercito frequentò la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena da cui uscì con il grado di sottotenente nominato con Regio Decreto 30 gennaio 1908.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Quirino Armellini
Resistenza romana
La Resistenza romana fu il movimento di liberazione che operò a Roma durante l'occupazione tedesca della città, durata dall'8 settembre 1943 (per la mancata difesa da parte dei vertici del Regio Esercito e dopo la battaglia di Porta San Paolo, del 10 settembre) al 4 giugno 1944, data della liberazione della città da parte degli Alleati.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Resistenza romana
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e Vittorio Emanuele III di Savoia
XX Corpo d'armata (Regio Esercito)
Il XX Corpo d'armata è stato una grande unità militare del Regio Esercito Italiano della prima e della seconda guerra mondiale nel corso della quale prese parte alla campagna del Nordafrica.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e XX Corpo d'armata (Regio Esercito)
131ª Divisione corazzata "Centauro"
La 131ª Divisione corazzata "Centauro" è stata una grande unità del Regio Esercito e nel secondo dopoguerra dell'Esercito Italiano con la denominazione di Divisione corazzata "Centauro" e successivamente ridotta a livello di brigata prima con la denominazione di 31ª Brigata corazzata "Centauro" dal 1986 al 1991 e poi da quella data Brigata meccanizzata "Centauro".
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e 131ª Divisione corazzata "Centauro"
1ª Divisione corazzata "M"
La 1ª Divisione corazzata CC.NN. "M" fu una divisione corazzata italiana della MVSN attiva nel 1943, durante la seconda guerra mondiale. Fu rinominata 136ª Divisione corazzata legionaria "Centauro" a seguito della caduta del regime fascista, e incorporata nel Regio Esercito.
Vedere Giorgio Carlo Calvi di Bergolo e 1ª Divisione corazzata "M"
Conosciuto come Carlo Calvi di Bergolo.