Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Del Vecchio

Indice Giorgio Del Vecchio

Professore all'Università di Roma dal 1920 al 1953 e rettore della stessa Università dal 1925 al 1927.

28 relazioni: Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, Del Vecchio, Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, Edizioni Studium, Federico Millosevich, François Gény, Francesco Severi, Gad Tedeschi, Giovanni Giraldi, Giulio Salvatore Del Vecchio, Guido Gonella, Herman Dooyeweerd, Il Tempo, Istituto nazionale di studi politici ed economici, Leggi razziali fasciste, Morti il 28 novembre, Morti nel 1970, Nati il 26 agosto, Nati nel 1878, Pagine Libere, Palazzo della Sapienza, Persone di nome Giorgio, Rettori della Sapienza, Sergio Cotta, Silvestro Graziano, Società Dalmata di Storia Patria, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Vincenzo Filippone-Thaulero.

Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo

Il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, abbreviato CTIM, è un'associazione italiana fondata nel 1968, con lo scopo di rafforzare i legami fra le comunità di Italiani nel mondo e l'Italia, da Mirko Tremaglia, D.Capotondi, D.Gila, O.Gila, R.Innocenzi, C.Lattanzi, F.Massobrio, M.Milletti e M.Nardi.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo · Mostra di più »

Del Vecchio

Del Vecchio o Delvecchio è un cognome italiano che, tra gli altri, può riferirsi a.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Del Vecchio · Mostra di più »

Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789 (Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen) è un testo giuridico elaborato nel corso della Rivoluzione francese, contenente una solenne elencazione di diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino · Mostra di più »

Edizioni Studium

Edizioni Studium è una casa editrice fondata a Roma nel 1927 per iniziativa di monsignor Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) e di Igino Righetti, rispettivamente assistente ecclesiastico e presidente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI).

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Edizioni Studium · Mostra di più »

Federico Millosevich

Si laurea in scienze naturali nel 1896 all'università di Roma, ove nel 1902 ottiene la cattedra di mineralogia.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Federico Millosevich · Mostra di più »

François Gény

Noto per la sua critica al metodo d'interpretazione basato unicamente sull'esegesi dei testi giuridici, Gény mostrò la forza creativa della consuetudine proponendo di lasciare ampio spazio alla libera ricerca scientifica nell'ambito dei metodi interpretativi.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e François Gény · Mostra di più »

Francesco Severi

La sua infanzia fu segnata dalla morte del padre, avvenuta quando aveva nove anni, evento che comportò grosse ripercussioni economiche.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Francesco Severi · Mostra di più »

Gad Tedeschi

Guido Tedeschi nasce a Rovigo nel 1907, figlio di Attila Tedeschi e della moglie Pauline.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Gad Tedeschi · Mostra di più »

Giovanni Giraldi

Il padre di Giovanni Giraldi, originario di Dolceacqua e di estrazione contadina, dopo il servizio militare riuscì la scalata del successo al Casinò di Monte Carlo, affermandosi anche come uomo di grande saggezza e religiosità.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Giovanni Giraldi · Mostra di più »

Giulio Salvatore Del Vecchio

Nel 1872 divenne docente di statistica all'istituto tecnico di Trapani per poi trasferirsi ad Asti (1874) e a Bologna (1876).

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Giulio Salvatore Del Vecchio · Mostra di più »

Guido Gonella

Studiò all'Università Cattolica di Milano, dove si laureò in filosofia.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Guido Gonella · Mostra di più »

Herman Dooyeweerd

Herman Dooyeweerd, giurista e filosofo olandese, è stato fondatore dell'approccio alla filosofia chiamato "la filosofia dell'idea cosmonomica" (De Wijsbegeerte der Wetsidee, spesso abbreviata in "WdW") o Filosofia riformata.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Herman Dooyeweerd · Mostra di più »

Il Tempo

Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Il Tempo · Mostra di più »

Istituto nazionale di studi politici ed economici

L'Istituto nazionale di studi politici ed economici (ISPE), fu fondato a Roma nel 1958 da un gruppo di intellettuali di destra.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Istituto nazionale di studi politici ed economici · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Morti il 28 novembre

334.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Morti il 28 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1970

3970.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Morti nel 1970 · Mostra di più »

Nati il 26 agosto

240.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Nati il 26 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1878

3878.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Nati nel 1878 · Mostra di più »

Pagine Libere

Pagine libere (sottotitolo: «rivista quindicinale di politica, scienza ed arte») è stata una rivista politica e culturale di matrice sindacalista rivoluzionaria.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Pagine Libere · Mostra di più »

Palazzo della Sapienza

Il Palazzo della Sapienza è un edificio storico romano, sito nel rione Sant'Eustachio ed adibito ad utilizzo pubblico.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Palazzo della Sapienza · Mostra di più »

Persone di nome Giorgio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Persone di nome Giorgio · Mostra di più »

Rettori della Sapienza

Elenco dei Magnifici Rettori della Sapienza, Università di Roma.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Rettori della Sapienza · Mostra di più »

Sergio Cotta

Sergio Cotta nasce a Firenze da Alberto Cotta, studioso di scienze forestali, e Mary Nicolis di Robilant.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Sergio Cotta · Mostra di più »

Silvestro Graziano

Fu Deputato del Regno d'Italia nella XXVI e nella XXVII legislatura.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Silvestro Graziano · Mostra di più »

Società Dalmata di Storia Patria

La Società Dalmata di Storia Patria (SDDSP) è un istituto sorto successivamente all'annessione di Zara all'Italia al termine della prima guerra mondiale, nell'ambito del progetto statale di creazione delle Deputazioni di storia patria.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Società Dalmata di Storia Patria · Mostra di più »

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (anche abbreviato in Sapienza Università di Roma e colloquialmente La Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" · Mostra di più »

Vincenzo Filippone-Thaulero

Abruzzese di origine tedesca, era figlio del barone Carlo, nobile di Chieti e patrizio teramano, e di donna Maria Clemente.

Nuovo!!: Giorgio Del Vecchio e Vincenzo Filippone-Thaulero · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »