Indice
35 relazioni: Alberico Gentili, Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, Del Vecchio, Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, Dino Grandi, Diritto europeo dell'età contemporanea, Edizioni Studium, Federico Millosevich, François Gény, Francesco Meriano, Francesco Severi, Gad Tedeschi, Giovanni Giraldi, Giulio Salvatore Del Vecchio, Giuseppe Chiarelli, Guido Gonella, Herman Dooyeweerd, Il Tempo, Istituto nazionale di studi politici ed economici, Morti il 28 novembre, Morti nel 1970, Morti nel 1970/Novembre, Nati il 26 agosto, Nati nel 1878, Norberto Bobbio, Pagine Libere, Palazzo della Sapienza, Persone di nome Giorgio, Reginaldo Maria Pizzorni, Rettori della Sapienza, Sergio Cotta, Silvestro Graziano, Società Dalmata di Storia Patria, Vincenzo Filippone-Thaulero.
Alberico Gentili
Tuttora è l'unico italiano ad aver ricoperto il titolo di Regius professor di diritto civile all'Università di Oxford per 21 anni. Si affermò nell'Inghilterra elisabettiana come uno stimato giurista e figura di rilievo, ma anche controversa, del pensiero giuridico europeo.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Alberico Gentili
Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
Sant'Ivo alla Sapienza è una chiesa di Roma dedicata a sant'Ivo Hélory, situata nel rione di Sant'Eustachio, realizzata nella seconda metà del XVII secolo (tra il 1642 e il 1660) dall'architetto italo-svizzero Francesco Borromini.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo
Il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, abbreviato CTIM, è un'associazione italiana fondata nel 1968, con lo scopo di rafforzare i legami fra le comunità di italiani nel mondo e l'Italia, da Mirko Tremaglia, D. Capotondi, D. Gila, O. Gila, R. Innocenzi, C. Lattanzi, F.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo
Del Vecchio
*Emanuele Del Vecchio, calciatore.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Del Vecchio
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (in francese Déclaration des droits de l'homme et du citoyen) del 1789 è un testo giuridico elaborato nel corso della Rivoluzione francese, contenente una solenne elencazione di diritti fondamentali dei cittadini francesi e degli esseri umani, diviso in un preambolo e 17 articoli.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
Dino Grandi
Nato in una benestante famiglia romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), la sua formazione si svolse in luoghi diversi.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Dino Grandi
Diritto europeo dell'età contemporanea
Per diritto europeo dell'età contemporanea si intende la storia dell'esperienza giuridica dell'Europa che va dalla fine dell'età moderna, solitamente fatta coincidere con la Rivoluzione francese (1789-1799), ai giorni contemporanei, un periodo che parte della storiografia tradizionale indica come età contemporanea.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Diritto europeo dell'età contemporanea
Edizioni Studium
Edizioni Studium è una casa editrice fondata a Roma nel 1927 per iniziativa di monsignor Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI) e di Igino Righetti, rispettivamente assistente ecclesiastico e presidente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI).
Vedere Giorgio Del Vecchio e Edizioni Studium
Federico Millosevich
Si laurea in scienze naturali nel 1896 all'università di Roma, ove nel 1902 ottiene la cattedra di mineralogia. Poi si trasferisce all'Istituto di studi superiori di Firenze a partire dal 26 giugno 1910, per tornare a Roma dal 20 giugno 1915 come professore ordinario della stessa materia.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Federico Millosevich
François Gény
Docente presso l'Università di Nancy, introdusse il concetto di libera ricerca scientifica nell'interpretazione del diritto positivo. Noto per la sua critica al metodo d'interpretazione basato unicamente sull'esegesi dei testi giuridici, Gény mostrò la forza creativa della consuetudine proponendo di lasciare ampio spazio alla libera ricerca scientifica nell'ambito dei metodi interpretativi.
Vedere Giorgio Del Vecchio e François Gény
Francesco Meriano
Francesco Meriano era il figlio di Carolina Capello ed Ernesto Meriano. Con Bino Binazzi fonda a Bologna e dirige dal giugno 1916 al 1920, la rivista futurista La Brigata.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Francesco Meriano
Francesco Severi
La sua infanzia fu segnata dalla morte del padre, avvenuta quando aveva nove anni, evento che comportò grosse ripercussioni economiche.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Francesco Severi
Gad Tedeschi
Guido Tedeschi nasce a Rovigo il 17 maggio 1907, figlio di Attila Tedeschi e della moglie Pauline. Nel capoluogo polesano trascorre i primi anni di vita fino a che il padre, portando con sé la famiglia, deve trasferirsi per lavoro prima a Bologna, nel 1912, poi a Ferrara, nel 1917, ed alla fine, due anni più tardi, a Roma.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Gad Tedeschi
Giovanni Giraldi
Il padre di Giovanni Giraldi, originario di Dolceacqua e di estrazione contadina, dopo il servizio militare riuscì la scalata del successo al Casinò di Monte Carlo, affermandosi anche come uomo di grande saggezza e religiosità.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Giovanni Giraldi
Giulio Salvatore Del Vecchio
Appartenente alla numerosa comunità ebraica della cittadina romagnola, nel 1872 divenne docente di statistica all'Istituto tecnico di Trapani per poi trasferirsi ad Asti (1874) e infine a Bologna (1876).
Vedere Giorgio Del Vecchio e Giulio Salvatore Del Vecchio
Giuseppe Chiarelli
Completò gli studi superiori presso il liceo "Cirillo" di Bari, «dove ebbe come professori Francesco Nitti di Vito e Angelico Tosti Cardarelli.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Giuseppe Chiarelli
Guido Gonella
Fu il primo presidente dell'Ordine dei giornalisti, istituito con legge 3 febbraio 1963, n. 69.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Guido Gonella
Herman Dooyeweerd
Herman Dooyeweerd, giurista e filosofo neocalvinista olandese, è stato fondatore dell'approccio alla filosofia chiamato "la filosofia dell'idea cosmonomica" (De Wijsbegeerte der Wetsidee, spesso abbreviata in "WdW") o Filosofia riformata.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Herman Dooyeweerd
Il Tempo
Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Il Tempo
Istituto nazionale di studi politici ed economici
L'Istituto nazionale di studi politici ed economici (INSPE), è stata un'associazione culturale italiana che si occupava di scienza della politica e di politica economica tra gli anni '50 e '70.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Istituto nazionale di studi politici ed economici
Morti il 28 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Morti il 28 novembre
Morti nel 1970
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Morti nel 1970
Morti nel 1970/Novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Morti nel 1970/Novembre
Nati il 26 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Nati il 26 agosto
Nati nel 1878
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Nati nel 1878
Norberto Bobbio
Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».
Vedere Giorgio Del Vecchio e Norberto Bobbio
Pagine Libere
Pagine libere (sottotitolo: «rivista quindicinale di politica, scienza ed arte») è una rivista politica e culturale di matrice sindacalista rivoluzionaria, attualmente edita, con il sottotitolo «di Azione Sindacale», da Edizioni Sindacali, casa editrice del sindacato UGL.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Pagine Libere
Palazzo della Sapienza
Il Palazzo della Sapienza è un edificio storico romano, sito nel rione Sant'Eustachio ed adibito ad utilizzo pubblico. Il palazzo è a pianta rettangolare, composto da quattro corpi - due maggiori con orientamento Nord e Sud e due minori con orientamento Est e Ovest - che includono all'interno un ampio cortile.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Palazzo della Sapienza
Persone di nome Giorgio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Persone di nome Giorgio
Reginaldo Maria Pizzorni
Laureato in Teologia (1946) con il P.Garrigou-Lagrange (Università "Angelicum") e in filosofia con lode (1953) con Giorgio Del Vecchio (Università "La Sapienza" di Roma).
Vedere Giorgio Del Vecchio e Reginaldo Maria Pizzorni
Rettori della Sapienza
Elenco dei Magnifici Rettori della Sapienza, Università di Roma.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Rettori della Sapienza
Sergio Cotta
Sergio Cotta nasce a Firenze da Alberto Cotta, studioso di scienze forestali, e Mary Nicolis di Robilant. Da parte di madre è discendente diretto del matematico Leonardo Eulero.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Sergio Cotta
Silvestro Graziano
Fu Deputato del Regno d'Italia nella XXVI e nella XXVII legislatura.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Silvestro Graziano
Società Dalmata di Storia Patria
La Società Dalmata di Storia Patria (SDDSP) era un istituto sorto successivamente all'annessione di Zara all'Italia al termine della prima guerra mondiale, nell'ambito del progetto statale di creazione delle Deputazioni di storia patria, sciolta nel 1935 e confluita nella Deputazione di Storia Patria per le Venezie.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Società Dalmata di Storia Patria
Vincenzo Filippone-Thaulero
Abruzzese di origine tedesca, era figlio del barone Carlo, nobile di Chieti e patrizio teramano, e di donna Maria Clemente. Conseguì la maturità classica al Liceo "Massimo" di Roma.
Vedere Giorgio Del Vecchio e Vincenzo Filippone-Thaulero