Indice
24 relazioni: Alberto Asor Rosa, Brunetto Latini, Dante Alighieri, Divina Commedia, Ecdotica, Epistolario di Niccolò Machiavelli, Fausto Gianfranceschi, Filologia, Filologia italiana, Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno, Gennaro Sasso, Giorgio Zampa, Giuseppe Vannicola, Il principe, Inglese, La Cultura (rivista), Laboratorio politico, Letteratura Italiana Einaudi, Maurizio Viroli, Metodo di Lachmann, Nati il 6 settembre, Nati nel 1956/Settembre, Niccolò Machiavelli, Persone di nome Giorgio.
Alberto Asor Rosa
Diplomatosi al liceo classico Augusto di Roma, si laureò all'Università romana degli Studi "La Sapienza", avendo come relatore Natalino Sapegno.
Vedere Giorgio Inglese e Alberto Asor Rosa
Brunetto Latini
Fu notissimo in età medioevale per la sua poesia di carattere etico - morale, e come autore del Tesoretto e del Livres dou Tresor. Per i moderni è noto soprattutto per la sua omosessualità, per cui è stato inserito dall'allievo Dante Alighieri, nel settimo cerchio dell'Inferno, nella sua Divina Commedia, dove, tuttavia, è descritto con parole piene di gratitudine come "l'uom che s'etterna" tramite le sue virtù poetiche.
Vedere Giorgio Inglese e Brunetto Latini
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Giorgio Inglese e Dante Alighieri
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Giorgio Inglese e Divina Commedia
Ecdotica
Lecdotica o critica testuale è una branca della filologia comprendente l'attività di ricerca e studio finalizzata a ricostruire l'integrità di un testo, ovvero a riportarlo il più vicino possibile alla sua forma originaria, quella voluta dall'autore.
Vedere Giorgio Inglese e Ecdotica
Epistolario di Niccolò Machiavelli
Lepistolario di Machiavelli è uno dei più ricchi (oltre duecento lettere) della tradizione letteraria italiana rinascimentale. Le lettere "familiari" scritte da Machiavelli ad amici ci sono pervenute solo parzialmente.
Vedere Giorgio Inglese e Epistolario di Niccolò Machiavelli
Fausto Gianfranceschi
Fu in gioventù legato a Julius Evola e agli ambienti neofascisti italiani (Fasci di azione rivoluzionaria). Nel 1948 si avvicinò alla corrente almirantiana e poi micheliniana del MSI.
Vedere Giorgio Inglese e Fausto Gianfranceschi
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Giorgio Inglese e Filologia
Filologia italiana
La filologia italiana è la disciplina volta allo studio dei testi italiani, al fine di ricostruirne il testo corretto. È una branca della filologia romanza.
Vedere Giorgio Inglese e Filologia italiana
Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno
La Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno è stata creata per volontà della famiglia di Natalino Sapegno con la Legge regionale (Valle d'Aosta) n. 33 del 23 agosto 1991.
Vedere Giorgio Inglese e Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno
Gennaro Sasso
Ha studiato all'Università di Roma dal 1946 al 1950, anno in cui ha conseguito la laurea discutendo una tesi sul pensiero di Niccolò Machiavelli, avendo come relatore Carlo Antoni e correlatore Federico Chabod.
Vedere Giorgio Inglese e Gennaro Sasso
Giorgio Zampa
All'insegnamento universitario alternò l'attività di critico letterario, collaborando ad alcune tra le maggiori riviste del Novecento italiano: Il Mondo di Alessandro Bonsanti, Letteratura e arte contemporanea, Paragone di Roberto Longhi.
Vedere Giorgio Inglese e Giorgio Zampa
Giuseppe Vannicola
È stato primo violino dell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, dove ha suonato anche con Arturo Toscanini. Sue sono le prime traduzioni italiane dei racconti di Oscar Wilde The Canterville Ghost e Lord Arthur Savile's Crime, edite nel 1914.
Vedere Giorgio Inglese e Giuseppe Vannicola
Il principe
Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma datane da Antonio Blado e poi unanimemente adottato, laddove il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli probabilmente tra la seconda metà del 1513 e l'inizio del 1514, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli.
Vedere Giorgio Inglese e Il principe
Inglese
*Inglese – ciò che è pertinente all'Inghilterra.
Vedere Giorgio Inglese e Inglese
La Cultura (rivista)
«La Cultura» è una rivista fondata da Ruggero Bonghi a Roma nel 1881. Ha ospitato i più illustri intellettuali italiani della prima metà del XX secolo; è stata rifondata nel 1963.
Vedere Giorgio Inglese e La Cultura (rivista)
Laboratorio politico
Laboratorio politico fu una rivista nata a Roma nel 1981 come pubblicazione bimestrale di intervento politico, edita da Giulio Einaudi Editore.
Vedere Giorgio Inglese e Laboratorio politico
Letteratura Italiana Einaudi
La Letteratura Italiana pubblicata da Einaudi, comprende 3 sezioni. La prima in 6 volumi (di cui il terzo in 2 tomi), è organizzata per temi.
Vedere Giorgio Inglese e Letteratura Italiana Einaudi
Maurizio Viroli
Durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi ha servito la Presidenza della Repubblica Italiana. È professore ordinario alla Università del Texas ad Austin e all'Università della Svizzera Italiana a Lugano.
Vedere Giorgio Inglese e Maurizio Viroli
Metodo di Lachmann
Karl Lachmann Il metodo di Lachmann (o metodo stemmatico) è, in filologia, lo strumento indispensabile ai fini della pubblicazione dell'edizione critica di un testo.
Vedere Giorgio Inglese e Metodo di Lachmann
Nati il 6 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Inglese e Nati il 6 settembre
Nati nel 1956/Settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Inglese e Nati nel 1956/Settembre
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Giorgio Inglese e Niccolò Machiavelli
Persone di nome Giorgio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giorgio Inglese e Persone di nome Giorgio