Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Orelli

Indice Giorgio Orelli

Dopo gli studi universitari a Friburgo (sotto la guida, in particolare, di Gianfranco Contini), Orelli si trasferisce a Ravecchia (Bellinzona), dove diventa docente di letteratura italiana, dapprima alla Scuola Cantonale di Commercio, poi al Liceo Cantonale.

35 relazioni: Bartolo Cattafi, Bibliografia della critica di Andrea Zanzotto, Collezione di poesia, Cristina Campo, Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla, Edizioni Casagrande, Eugenio Montale, Fabio Pusterla, Gianfranco Contini, Giovanni Orelli, Giovanni Scheiwiller, Johann Wolfgang von Goethe, La Rassegna d'Italia, Lerici (casa editrice), Linea Lombarda, Morti il 10 novembre, Morti nel 2013, Nati il 25 maggio, Nati nel 1921, Opere di Andrea Zanzotto, Orelli, Paolo Di Stefano, Persone di nome Giorgio, Pietro De Marchi, Pio Fontana, Pizzo di Claro, Pratiche Editrice, Premio Bagutta, Premio Chiara, Premio Dessì, Premio Schiller, Storia della letteratura italiana, Università di Friburgo, Viceversa Letteratura, Vittorio Sereni.

Bartolo Cattafi

Laureatosi in giurisprudenza visse tra Milano, dove lavorava come pubblicitario, e la Sicilia.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Bartolo Cattafi · Mostra di più »

Bibliografia della critica di Andrea Zanzotto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Bibliografia della critica di Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Collezione di poesia

Collezione di poesia è una collana di Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1964 e conosciuta anche, tra gli addetti ai lavori, come la "collana bianca".

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Collezione di poesia · Mostra di più »

Cristina Campo

Nacque a Bologna, unica figlia di Guido Guerrini, musicista e compositore originario di Faenza, e di Emilia Putti, nipote di Enrico Panzacchi e sorella di Vittorio, celebre chirurgo ortopedico.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Cristina Campo · Mostra di più »

Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla

* Nel 1965 è ospite nell'album live di Gino Paoli, dal titolo Allo studio A, dove canta L'ora di piangere.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Duetti e collaborazioni di Lucio Dalla · Mostra di più »

Edizioni Casagrande

Edizioni Casagrande S.A. è una casa editrice svizzera di lingua italiana con sede a Bellinzona, capoluogo del Canton Ticino.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Edizioni Casagrande · Mostra di più »

Eugenio Montale

Eugenio Montale nacque a Genova, in un palazzo dell'attuale corso Dogali, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, ultimo dei cinque figli di Domenico Montale e Giuseppina Ricci, esponenti della media borghesia genovese.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Eugenio Montale · Mostra di più »

Fabio Pusterla

Laureato in lettere moderne con Maria Corti all'Università di Pavia, insegna al Liceo Cantonale di Lugano 1 e all'Università della Svizzera italiana a Lugano; ha tenuto per alcuni anni corsi presso l'Università di Ginevra.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Fabio Pusterla · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giovanni Orelli

Giovanni Orelli nacque a Bedretto, Svizzera, il 30 ottobre del 1928.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Giovanni Orelli · Mostra di più »

Giovanni Scheiwiller

Nato a Milano da genitori svizzeri, frequenta le scuole elementari e in seguito il ginnasio in Svizzera a Svitto (dove impara la lingua tedesca) e a Einsiedeln (Monastero dei Benedettini).

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Giovanni Scheiwiller · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

La Rassegna d'Italia

La Rassegna d'Italia è stata una rivista mensile, fondata nel 1946 a Milano da Francesco Flora, che la diresse per tre anni, fino al dicembre 1948, quando gli successe Sergio Solmi, che la diresse per un altro anno (ultimo numero della rivista fu quello del dicembre 1949).

Nuovo!!: Giorgio Orelli e La Rassegna d'Italia · Mostra di più »

Lerici (casa editrice)

Lerici è stata una casa editrice fondata nel 1927 da Carlo Maurilio Lerici.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Lerici (casa editrice) · Mostra di più »

Linea Lombarda

Linea Lombarda è il termine con cui si definisce una corrente letteraria eterogenea sviluppatasi in Lombardia e in particolare nel Milanese dalla fine del XIX secolo e fiorita durante i primi tre quarti del XX secolo.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Linea Lombarda · Mostra di più »

Morti il 10 novembre

316.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Morti il 10 novembre · Mostra di più »

Morti nel 2013

4013.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Morti nel 2013 · Mostra di più »

Nati il 25 maggio

147.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Nati il 25 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1921

3921.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Nati nel 1921 · Mostra di più »

Opere di Andrea Zanzotto

Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Andrea Zanzotto.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Opere di Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Orelli

*Carlo Orelli – militare italiano.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Orelli · Mostra di più »

Paolo Di Stefano

È cresciuto a Lugano, in Svizzera.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Paolo Di Stefano · Mostra di più »

Persone di nome Giorgio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Persone di nome Giorgio · Mostra di più »

Pietro De Marchi

Oltre ad aver pubblicato due raccolte di poesie (Parabole smorzate, del 1999, e Replica, del 2006), ha stampato - tra le altre cose - i volumi di saggi Dove portano le parole (2002) e Uno specchio di parole scritte (2003).

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Pietro De Marchi · Mostra di più »

Pio Fontana

Terminati gli studi secondari, frequenta l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con una tesi sui Cinque Canti di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Pio Fontana · Mostra di più »

Pizzo di Claro

Il Pizzo di Claro, detto anche Visagno, è una montagna del Canton Ticino, situata nella località di Claro.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Pizzo di Claro · Mostra di più »

Pratiche Editrice

Pratiche è stata una casa editrice di Parma, nata nel 1976 per volontà dell'industriale Alberto Guareschi.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Pratiche Editrice · Mostra di più »

Premio Bagutta

Il premio Bagutta è un premio letterario istituito a Milano l'11 novembre del 1926.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Premio Bagutta · Mostra di più »

Premio Chiara

Il Premio Chiara (ufficialmente Premio Chiara - Festival del Racconto) è un premio letterario italiano intitolato allo scrittore Piero Chiara.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Premio Chiara · Mostra di più »

Premio Dessì

Il premio letterario Giuseppe Dessì è stato istituito nel 1986 a Villacidro, paese d'origine dello scrittore sardo grazie alla volontà del poeta monserratino Gigi Dessì (http://www.portaleletterario.net/notizie/arte-e-cultura/858/gigi-dessi-il-poeta-che-continuera-a-vivere-di-neria-de-giovanni) con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Villacidro.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Premio Dessì · Mostra di più »

Premio Schiller

Il premio Schiller (Prix Schiller), creato nel 1905 e attribuito dalla Fondazione Schiller, è stato un importante riconoscimento letterario svizzero.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Premio Schiller · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Università di Friburgo

L'Università di Friburgo è un'istituzione accademica bilingue, in lingua francese e tedesca, con sede nella città svizzera di Friburgo.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Università di Friburgo · Mostra di più »

Viceversa Letteratura

Viceversa Letteratura è una rivista letteraria svizzera promossa dal Service de presse suisse.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Viceversa Letteratura · Mostra di più »

Vittorio Sereni

Trascorse la giovinezza a Luino, sua città natale, per poi trasferirsi - all'età di dodici anni - a Brescia, dove il padre dovette stabilirsi a causa della sua professione come funzionario di dogana.

Nuovo!!: Giorgio Orelli e Vittorio Sereni · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »