Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giornale di Brescia

Indice Giornale di Brescia

Il Giornale di Brescia è il principale quotidiano di Brescia e provincia nonché l'unico del territorio bresciano certificato ADS.

97 relazioni: Alberto Fumagalli, Andarevia, ANSA, Antonio Miotto, Antonio Stagnoli, Associazione Calcio Chiari 1912, Aviosuperficie Le Panizze, Aviosuperficie Pradelle, Avvenire, Balletti verdi, Brescia, Brescia Calcio, Brescia Calcio 2017-2018, Brescia Telenord, Bresciaoggi, Bruna Baglioni, Cadria, Carlo Cassola, Carlo Cavicchi, Cecilia Valdenassi, Cedrata Tassoni, Centro direzionale di Brescia, Cristina Alziati, Cristo portacroce (Romanino), Curzia Ferrari, Emmanuel Macron, Enrico Casella, Federica Balestrieri, Feralpisalò, Ferrovia Brescia-Cremona, Festival Show 2016, Filattiera, Franca Grisoni, Francesco Lana de Terzi, Franciacorta, Gherardo Ugolini, Giancarlo D'Astoli, Gianpietro Piovani, Gino Cavagnini, Giovanna Sorbi, Giovanni Cristini, Giovanni Maria Vian, Giuseppe Enzo Palanti, I Peos, Italo De Feo, Ivo Iaconi, Ivo Pulga, Jenna Prandini, Jenny Haniver, Khalil Gibran, ..., Lago Moro (Valle Camonica), Lamberto Cremonesi, Le Snobs, Lombardia, Luigi Binelli Mantelli, Luigi Lucchini, Marcella Olschki, Marco Giampaolo, Metropolitana di Brescia, Michela Este, Monte di Pietà nuovo, Niardo, Omar Bellicini, Ospitaletto, Paul Griffen, Përparim Hetemaj, Petros Papavassiliou, Piergiorgio Maoloni, Pippo (aereo), Premio Saint-Vincent per il giornalismo, Premiolino, Quotidiani in Italia, Rally 1000 Miglia, Rete tranviaria di Brescia, Riccardo Venchiarutti, Roberto Boscaglia, Roberto Messa, Samuela Vunisa, San Zeno Naviglio, Serie A playoff 2010-2011 (rugby a 15), Serie A1 2010-2011 (rugby a 15), Stadio Mario Rigamonti, Stadio San Michele, Tarcisio Gitti, Teletutto, Thrilling (film), TT2 - TeleTutto, Ugo Adriano Graziotti, Unione Sportiva Dilettantistica Breno, Università Cattolica del Sacro Cuore, Val Camonica, Vanessa Ferrari, Vanni Ronsisvalle, Veleno (album), Violenza contro le persone LGBT, Vito Zeni, 4 Axid Butchers. Espandi índice (47 più) »

Alberto Fumagalli

Giocò tre stagioni in Serie A e sei in Serie B con il Brescia, fece il suo esordio in Serie B il 13 novembre 1960, in Verona-Brescia (2-1), e in Serie A il 5 settembre 1965, in Brescia- (4-1).

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Alberto Fumagalli · Mostra di più »

Andarevia

Andarevia è un film del 2013 diretto da Claudio Di Biagio, prodotto da 5e6 con il contributo di UISP ed il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Andarevia · Mostra di più »

ANSA

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, France Presse ed EFE.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e ANSA · Mostra di più »

Antonio Miotto

Laureato in Legge (Firenze) e in Biologia (Bologna), già prima della guerra si era fatto conoscere con importanti saggi: Introduzione alla psicologia della folla (1937), Psicologia del comportamento sociale (1939).

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Antonio Miotto · Mostra di più »

Antonio Stagnoli

A due anni e mezzo divenne sordomuto.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Antonio Stagnoli · Mostra di più »

Associazione Calcio Chiari 1912

Associazione Calcio Chiari 1912 fu un club calcistico italiano di Chiari (BS); fondato nel 1912, si fuse nel 2012 con il Sellero Novelle cedendo il titolo sportivo alla nuova società.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Associazione Calcio Chiari 1912 · Mostra di più »

Aviosuperficie Le Panizze

L'Aviosuperficie Le Panizze (IATA: nessuno, ICAO: nessuno) è un'aviosuperficie privata italiana situata a circa 30 km a sud-est della città di Brescia, nel territorio della frazione Centenaro del comune di Lonato del Garda.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Aviosuperficie Le Panizze · Mostra di più »

Aviosuperficie Pradelle

L'Aviosuperficie Pradelle (IATA: nessuno, ICAO: nessuno) è un'aviosuperficie italiana situata a circa 10 km a sud della città di Brescia, nel territorio del comune di Torbole Casaglia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Aviosuperficie Pradelle · Mostra di più »

Avvenire

Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato nel 1968 a Milano.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Avvenire · Mostra di più »

Balletti verdi

Balletti verdi è il nome con cui fu battezzato uno tra i più grandi scandali legati al mondo omosessuale nella storia italiana.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Balletti verdi · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Brescia · Mostra di più »

Brescia Calcio

Il Brescia Calcio S.p.A., più semplicemente noto come Brescia, è una società calcistica italiana avente sede legale nell'omonima città lombarda, dove è stata fondata nel 1911.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Brescia Calcio · Mostra di più »

Brescia Calcio 2017-2018

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Brescia Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Brescia Calcio 2017-2018 · Mostra di più »

Brescia Telenord

Brescia Telenord è stata un'emittente televisiva di Brescia fondata nel 1978.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Brescia Telenord · Mostra di più »

Bresciaoggi

Bresciaoggi è uno dei due quotidiani di Brescia e provincia, insieme al Giornale di Brescia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Bresciaoggi · Mostra di più »

Bruna Baglioni

Bruna Baglioni Costantini ha iniziato la sua carriera nel 1965 cantando nel concerto di chiusura del XXIV Concorso Nazionale di canto lirico al Teatro La Fenice di Venezia e poi nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto nel 1971, al Festival dei Due Mondi nel ruolo dell'Ostessa nel Boris Godunov (opera) di Modest Mussorgskij.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Bruna Baglioni · Mostra di più »

Cadria

Cadria (Cadergià nella parlata locale) è la piccola frazione di 5 abitanti del Comune di Magasa nella provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Cadria · Mostra di più »

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Carlo Cassola · Mostra di più »

Carlo Cavicchi

È stato direttore del settimanale Autosprint dal 1984 al 1999, del settimanale SportAutoMoto dal 2001 al 2008 e del mensile Quattroruote dal 2010 al 2014.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Carlo Cavicchi · Mostra di più »

Cecilia Valdenassi

Cecilia Valdenassi è nata a Padova ma ha sempre vissuto a Roma ove ha compiuto gli studi musicali e, sotto la guida di Gina Maria Rebori, ha studiato tecnica vocale e repertorio.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Cecilia Valdenassi · Mostra di più »

Cedrata Tassoni

La Cedrata Tassoni è una bevanda analcolica di genere soft drink, prodotta dal 1886 dalla Cedral Tassoni, che ha i propri stabilimenti nella cittadina di Salò e sede legale a Brescia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Cedrata Tassoni · Mostra di più »

Centro direzionale di Brescia

Il centro direzionale di Brescia è un gruppo di grattacieli costruiti in diversi decenni simile a quelli di Milano.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Centro direzionale di Brescia · Mostra di più »

Cristina Alziati

Ha studiato filosofia all'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Cristina Alziati · Mostra di più »

Cristo portacroce (Romanino)

Il Cristo portacroce è un dipinto a olio su tela (255x185 cm) del Romanino, databile al 1540-1550 circa, già conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano e oggi in collezione privata.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Cristo portacroce (Romanino) · Mostra di più »

Curzia Ferrari

Nata da padre genovese e madre lombarda, frequenta gli studi classici e contemporaneamente il liceo artistico.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Curzia Ferrari · Mostra di più »

Emmanuel Macron

Nato ad Amiens nel 1977, Emmanuel Jean-Michel Frédéric Macron è figlio di Françoise Noguès, medico, e di Jean-Michel Macron, professore di neurologia dell'Università della Piccardia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Emmanuel Macron · Mostra di più »

Enrico Casella

È il direttore tecnico della nazionale di ginnastica artistica femminile dell'Italia e allenatore e uno dei fondatori della Brixia Brescia; è anche l'ideatore della competizione Golden League.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Enrico Casella · Mostra di più »

Federica Balestrieri

Dopo il liceo classico a Brescia, ha studiato Scienze della comunicazione all'Università Statale di Torino.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Federica Balestrieri · Mostra di più »

Feralpisalò

La Feralpisalò s.r.l. è una società calcistica italiana che rappresenta le città di Salò (ove ha sede) e Lonato del Garda, entrambe in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Feralpisalò · Mostra di più »

Ferrovia Brescia-Cremona

La ferrovia Brescia-Cremona è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega la città di Brescia a quella di Cremona.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Ferrovia Brescia-Cremona · Mostra di più »

Festival Show 2016

Il Festival Show è un evento musicale estivo creato da Radio Birikina e Radio Bella&Monella.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Festival Show 2016 · Mostra di più »

Filattiera

Filattiera (Fàltera in dialetto locale) è un comune italiano di 2.271 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Filattiera · Mostra di più »

Franca Grisoni

Scrive liriche d'amore in bresciano.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Franca Grisoni · Mostra di più »

Francesco Lana de Terzi

Nato dalla nobile famiglia Terzi, originaria della vicina Franciacorta, dopo aver frequentato il Collegio dei Nobili di Sant'Antonio, l'11 novembre 1647 entra nella Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Francesco Lana de Terzi · Mostra di più »

Franciacorta

La Franciacorta è una zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Franciacorta · Mostra di più »

Gherardo Ugolini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Gherardo Ugolini · Mostra di più »

Giancarlo D'Astoli

D'Astoli era un difensore, impiegato prevalentemente nel ruolo di terzino fluidificante Il Corriere della Sera, 24 ottobre 1995, pag.43.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Giancarlo D'Astoli · Mostra di più »

Gianpietro Piovani

Piovani nasce come ala storiapiacenza1919.it o come seconda punta di movimentoM.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2, pag.423; nel corso degli anni arretra la sua posizione a centrocampista offensivo storiapiacenza1919.it, e quindi a regista arretrato nell'ultima stagione alla Verolese, Libertà, 11 aprile 2009.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Gianpietro Piovani · Mostra di più »

Gino Cavagnini

Ha giocato due stagioni con il con 9 presenze e 3 reti nel campionato di Serie B e tre presenze in Coppa Italia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Gino Cavagnini · Mostra di più »

Giovanna Sorbi

Inizia lo studio del pianoforte e si diploma presso il Conservatorio di Brescia nel 1980.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Giovanna Sorbi · Mostra di più »

Giovanni Cristini

Nato da una famiglia numerosa e di modeste condizioni, compie gli studi liceali durante la guerra, lontano da Brescia, e consegue la maturità classica come privatista al Liceo Arnaldo da Brescia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Giovanni Cristini · Mostra di più »

Giovanni Maria Vian

Dal 2007 è direttore de L'Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Giovanni Maria Vian · Mostra di più »

Giuseppe Enzo Palanti

All'anagrafe Giuseppe Palanti, detto Enzo, concentra la sua attività fra gli anni quaranta ed i settanta del XX secolo, anni in cui insegnò anche pianoforte.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Giuseppe Enzo Palanti · Mostra di più »

I Peos

I Peos sono stati un gruppo musicale italiano attivo negli anni sessanta.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e I Peos · Mostra di più »

Italo De Feo

Era il padre della giornalista ed ex senatrice Diana De Feo, nonché suocero dell'ex conduttore del TG1 e del TG4 Emilio Fede.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Italo De Feo · Mostra di più »

Ivo Iaconi

Di ruolo difensore, esordì in Serie C negli anni settanta, con la maglia del.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Ivo Iaconi · Mostra di più »

Ivo Pulga

Mediano non dotato di grandissima tecnica o doti fisiche, amato dai tifosi soprattutto per il cuore e la grinta che metteva in campo.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Ivo Pulga · Mostra di più »

Jenna Prandini

Jenna Prandini nasce a Clovis, nella contea di Fresno.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Jenna Prandini · Mostra di più »

Jenny Haniver

Un Jenny Haniver è un falso mostro realizzato usando la carcassa di un pesce chitarra (nome comune della famiglia di razze Rhinobatidae), a cui si applicano tagli, ripiegature e mutilazioni fino a conferirle le sembianze di una creatura vagamente umanoide, in genere simile a un demone o un angelo.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Jenny Haniver · Mostra di più »

Khalil Gibran

Libanese di religione cristiano-maronita emigrò negli Stati Uniti; le sue opere si diffusero ben oltre il suo paese d'origine: fu tra i fondatori, insieme a Mikha'il Nu'ayma (Mikhail Naimy), dell'Associazione della Penna (al-Rābiṭah al-Qalamiyyah), punto d'incontro dei letterati arabi emigrati negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Khalil Gibran · Mostra di più »

Lago Moro (Valle Camonica)

Il lago Moro (lac de la cüna in dialetto camuno) è un piccolo lago alpino della Val Camonica, attualmente diviso tra i comuni di Darfo Boario Terme e Angolo Terme.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Lago Moro (Valle Camonica) · Mostra di più »

Lamberto Cremonesi

Ha frequentato l'Università di Padova e si è laureato in Ingegneria Civile Edile ad indirizzo strutturistico nel 1981.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Lamberto Cremonesi · Mostra di più »

Le Snobs

Le Snobs sono state un girl group vocale e strumentale della casa discografica DuriumVedi:.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Le Snobs · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Lombardia · Mostra di più »

Luigi Binelli Mantelli

Nasce in Valcamonica dove la famiglia, di origine piemontese, si era trasferita per seguire il nonno, nominato direttore della centrale idroelettrica di CedegoloIl brenese Binelli Mantelli nominato Capo di Stato Maggiore della Marina, di G. Mossoni, Giornale di Brescia, 21 gennaio 2012.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Luigi Binelli Mantelli · Mostra di più »

Luigi Lucchini

Figlio di Giuseppe, un artigiano che lavorava il ferro a Casto (BS), e di Rosina Freddi, famiglia di contadini della Val Sabbia e conduttrice di un'osteria, si diploma maestro elementare.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Luigi Lucchini · Mostra di più »

Marcella Olschki

Marcella Olschki studiò a Roma e a Firenze e si laureò in giurisprudenza.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Marcella Olschki · Mostra di più »

Marco Giampaolo

Nasce in Svizzera, a Bellinzona, da famiglia giuliese emigrata per lavoro, con la quale fa ritorno a Giulianova all'età di un anno.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Marco Giampaolo · Mostra di più »

Metropolitana di Brescia

La metropolitana di Brescia è una linea di metropolitana leggera automatica, che collega i quartieri nord della città di Brescia a quelli della zona sud-est, passando per il centro storico.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Metropolitana di Brescia · Mostra di più »

Michela Este

Cresciuta a Novagli, frazione di Montichiari, nel Bresciano, debuttò in serie A nelle file del.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Michela Este · Mostra di più »

Monte di Pietà nuovo

Il fronte sulla piazza con la finta loggetta di collegamento alle prigioni Il Monte di Pietà nuovo è un palazzo situato in piazza della Loggia a Brescia, all'angolo con via Dieci Giornate, risalente alla fine del XVI secolo.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Monte di Pietà nuovo · Mostra di più »

Niardo

Niardo (Gnàrt in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Niardo · Mostra di più »

Omar Bellicini

Formatosi nella redazione della testata all news TgCom24, si occupa prevalentemente di esteri e cultura, con particolare attenzione per i Paesi del Maghreb, in cui ha vissuto per oltre dieci anni.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Omar Bellicini · Mostra di più »

Ospitaletto

Ospitaletto (Öspedalèt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Ospitaletto · Mostra di più »

Paul Griffen

Nato a Dunedin (Nuova Zelanda) da padre māori mai conosciuto, deve il suo cognome al secondo marito di sua madre, Raymond Griffen.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Paul Griffen · Mostra di più »

Përparim Hetemaj

Nato nell'allora provincia jugoslava del Kosovo da genitori albanesi-kosovari nel 1986, vive in Finlandia dal 1992, anno in cui la sua famiglia vi si stabilì, e acquisì la cittadinanza finlandese nel 2004.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Përparim Hetemaj · Mostra di più »

Petros Papavassiliou

Studia pittura ed incisione al Politecnico di Atene dove vince quattro premi in xilografia e calcografia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Petros Papavassiliou · Mostra di più »

Piergiorgio Maoloni

È stato uno dei grandi padri della grafica italiana.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Piergiorgio Maoloni · Mostra di più »

Pippo (aereo)

Pippo era il nome con cui venivano popolarmente chiamati, nelle fasi finali della seconda guerra mondiale, gli aerei da caccia notturna che compivano solitarie incursioni nel nord Italia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Pippo (aereo) · Mostra di più »

Premio Saint-Vincent per il giornalismo

Il Premio Saint-Vincent per il giornalismo, conosciuto anche semplicemente come Premio Saint-Vincent, è un premio giornalistico, consegnato dal 1948 secondo una giuria di esperti a diverse categorie specifiche del mondo dell'informazione e della divulgazione, che si tiene annualmente a Saint-Vincent, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Premio Saint-Vincent per il giornalismo · Mostra di più »

Premiolino

Il Premiolino è uno fra i più antichi e importanti premi giornalistici italiani.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Premiolino · Mostra di più »

Quotidiani in Italia

Di seguito vengono elencati i quotidiani pubblicati in Italia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Quotidiani in Italia · Mostra di più »

Rally 1000 Miglia

Il Rally 1000 Miglia è un evento rallystico che si disputa dal 1977, organizzato dall'Automobile Club di Brescia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Rally 1000 Miglia · Mostra di più »

Rete tranviaria di Brescia

La rete tranviaria di Brescia era un insieme di tranvie a carattere urbano e vicinale che caratterizzò il sistema dei trasporti pubblici del capoluogo bresciano tra il 1882 e il 1949.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Rete tranviaria di Brescia · Mostra di più »

Riccardo Venchiarutti

Laureato nella facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bergamo, ha cominciato l'attività giornalistica in giovane età come collaboratore del Giornale di Brescia, de L'Eco di Bergamo e delle pagine lombarde del Corriere della Sera.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Riccardo Venchiarutti · Mostra di più »

Roberto Boscaglia

Dopo una carriera da centrocampista offensivo, che lo ha visto vestire per un decennio la maglia della sua città, il Terranova Gela, concluse la sua carrirera da calciatore all'Enna a 32 anni.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Roberto Boscaglia · Mostra di più »

Roberto Messa

Imparò a giocare a scacchi nel 1972 sull'onda dello storico match fra lo statunitense Bobby Fischer e il sovietico Boris Spasskij.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Roberto Messa · Mostra di più »

Samuela Vunisa

Dal 2009 ha vestito la maglia del Taranaki in Nuova Zelanda disputando la ITM Cup.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Samuela Vunisa · Mostra di più »

San Zeno Naviglio

San Zeno Naviglio (Sàn Zé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e San Zeno Naviglio · Mostra di più »

Serie A playoff 2010-2011 (rugby a 15)

I playoff/playout del campionato italiano di serie A di rugby a 15 2010-2011 si tennero dal 15 al 29 maggio 2011 e videro impegnate otto squadre provenienti dai campionati stagionali di serie A1 e serie A2, secondo la seguente composizione, nell'ordine di ranking:;Playout retrocessione.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Serie A playoff 2010-2011 (rugby a 15) · Mostra di più »

Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)

Il campionato italiano di rugby di serie A1 2010-2011 si tenne dal 3 ottobre 2010 al 29 maggio 2011; la sua stagione regolare durò fino all'8 maggio 2011 e fu disputata da 12 squadre.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Serie A1 2010-2011 (rugby a 15) · Mostra di più »

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Stadio Mario Rigamonti · Mostra di più »

Stadio San Michele

Lo stadio San Michele di Calvisano è un impianto polisportivo che ospita le partite casalinghe del.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Stadio San Michele · Mostra di più »

Tarcisio Gitti

Figlio del deputato DC Salvatore Angelo Gitti e padre di Gregorio Gitti, attualmente deputato alla Camera nella XVII legislatura.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Tarcisio Gitti · Mostra di più »

Teletutto

Teletutto è la principale emittente televisiva bresciana.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Teletutto · Mostra di più »

Thrilling (film)

Thrilling è un film in tre episodi del 1965 diretto da Carlo Lizzani, Ettore Scola e Gian Luigi Polidoro.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Thrilling (film) · Mostra di più »

TT2 - TeleTutto

TT2 - TeleTutto è un'emittente locale bresciana edita da Editoriale Bresciana s.p.a., società editrice del primo quotidiano della provincia di Brescia, il Giornale di Brescia, nonché dei canali televisivi Teletutto e TT24.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e TT2 - TeleTutto · Mostra di più »

Ugo Adriano Graziotti

Ugo Graziotti nacque il 7 maggio 1912 a Carpenedolo, in provincia di Brescia, da una famiglia di basso ceto sociale.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Ugo Adriano Graziotti · Mostra di più »

Unione Sportiva Dilettantistica Breno

L'Unione Sportiva Dilettantistica Breno, conosciuta col nome di Breno, è una società calcistica di Breno, in Val Camonica, nella provincia di Brescia che milita nel campionato di Eccellenza.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Unione Sportiva Dilettantistica Breno · Mostra di più »

Università Cattolica del Sacro Cuore

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è un'università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Val Camonica · Mostra di più »

Vanessa Ferrari

Per questa storica vittoria ha ottenuto il Collare d'oro del CONI, e nel 2007, a 17 anni, è stata nominata Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Vanessa Ferrari · Mostra di più »

Vanni Ronsisvalle

Figlio unico di un medico, avviato egli stesso alla medicina dopo un'infanzia ed una adolescenza dal paesaggio mutevole e provvisorio, gli anni della seconda guerra mondiale, Vanni Ronsisvalle cominciò scrivendo racconti inclini al vittoriniano gusto per l'epica documentaria ed alla rappresentazione poetico/fantastica del mondo.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Vanni Ronsisvalle · Mostra di più »

Veleno (album)

Veleno, pubblicato nel 2002, è un album della cantante italiana Mina che ha raggiunto la seconda posizione in classifica.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Veleno (album) · Mostra di più »

Violenza contro le persone LGBT

La violenza contro le persone LGBT è rappresentata da azioni lesive dell'integrità psicofisica della persona, in ragione della sua identità di genere o del suo orientamento sessuale.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Violenza contro le persone LGBT · Mostra di più »

Vito Zeni

Diplomatosi il 15 giugno 1942 presso l'Istituto Magistrale "Fabio Filzi" di Rovereto egli fu maestro, dal 13 ottobre dello stesso anno fino al 1976, salvo la parentesi del servizio militare.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e Vito Zeni · Mostra di più »

4 Axid Butchers

I 4 Axid Butchers sono un gruppo musicale alternative rock di Brescia formatosi nel 2004.

Nuovo!!: Giornale di Brescia e 4 Axid Butchers · Mostra di più »

Riorienta qui:

Il Giornale di Brescia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »