Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giornale storico della letteratura italiana

Indice Giornale storico della letteratura italiana

Il Giornale storico della letteratura italiana è il periodico più antico e illustre fra quelli dedicati alla letteratura italiana.

Indice

  1. 87 relazioni: Accademie e istituti di cultura in Italia, Agostino Mascardi, Aldo Francesco Massera, Angelico Aprosio, Angelo Solerti, Angiolo Franceschi, Annibale Caro, Antonio Belloni (critico), Antonio Maria Ambrogi, Antonio Minturno, Antonio Viscardi, Arnaldo Di Benedetto, Arturo Graf, Attilio Momigliano, Bartolomeo Corsini, Battista Guarini, Bruno Pischedda, Carlo Calcaterra, Carlo Cattaneo, Carlo Dionisotti, Cecco Angiolieri, Dante Isella, Dionigi Atanagi, Domenico Perrero, Edippo (Foscolo), Egidio Gorra, Emanuele Tesauro, Emilio Bigi, Erasmo Percopo, Ettore Bonora, Eva Zona, Federigo Della Valle, Federigo Nomi, Ferdinando Neri, Francesco Carlo Pellegrini, Francesco Fulvio Frugoni, Francesco Novati, Francesco Panigarola, Franco Tagliafierro, Gaetano Mariani, Gianfranco Folena, Giovanni Agostino della Lengueglia, Giovanni Battista Bada, Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Benedetto Moncetti, Girolamo Amelonghi, Girolamo de Liguori, Giulio Augusto Levi, Giuseppe Vidossi, Jacopo Passavanti, ... Espandi índice (37 più) »

Accademie e istituti di cultura in Italia

Questa voce è un elenco delle accademie e degli istituti di cultura di lingua italiana, tuttora attivi o esistiti in passato. Accademia storico culturale italiana (2021).

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Accademie e istituti di cultura in Italia

Agostino Mascardi

Figlio di Faustina de' Nobili e del giurista Alderano Mascardi (1557-1608), come già avevano fatto il padre e gli zii Niccolò e Giuseppe (1540-1585) studiò al Collegio Romano e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, mantenendo un forte interesse per gli studi e le composizioni letterarie, per le quali si affidava spesso al giudizio e ai consigli dell'abate benedettino Angelo Grillo (1557-1629).

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Agostino Mascardi

Aldo Francesco Massera

Appena diciottenne, nel 1901 scrisse un saggio biografico, mai ritoccato, su Cecco Angiolieri, sviluppando le ricerche di Alessandro D'Ancona; nel 1906 pubblicò la prima edizione critica dell'opera di questo rimatore, comprendendo 138 sonetti, in massima parte provenienti dal codice Chigiano L.VIII.305; fra essi, tuttavia, erano compresi altri sonetti di sicuro non appartenenti a Cecco, bensì a Meo de' Tolomei e Nicola Muscia da Siena, come le successive ricerche di Adele Todaro e Mario Marti avrebbero dimostrato.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Aldo Francesco Massera

Angelico Aprosio

Nato Lodovico Aprosio mutò il nome in Angelico al momento della sua entrata nell'Ordine Agostiniano. Visse a Genova, Venezia e Treviso.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Angelico Aprosio

Angelo Solerti

Angelo Solerti studiò all'Università di Torino, dove fu allievo di Rodolfo Renier. Dopo la laurea fu professore d'italiano nei licei prima che i suoi problemi di salute non lo costringessero a rinunciare alla carriera di docenteAnne-Marie Meyer, Concerning Warburg's 'Costumi teatrali' and Angelo Solerti, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, L, 1987, pp.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Angelo Solerti

Angiolo Franceschi

Appartenente alla nobile famiglia dei Franceschi, Angiolo nacque a Pisa nel 1734 e divenne prete a 22 anni, nel 1757. Divenne prevosto alla collegiata di San Francesco in Livorno il 30 giugno del 1766 succedendo a Filippo Venuti a cui dovrà passare una pensione annua di 300 pezze.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Angiolo Franceschi

Annibale Caro

''Lettere del commendatore Annibal Caro'' (1807). Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Annibale Caro

Antonio Belloni (critico)

Si laureò nel 1891 a Padova,, dove fu allievo di Guido Mazzoni. Fu docente di lettere, provveditore agli studi (dal 1909), ispettore e infine preside di istituti scolastici, prima a Firenze (liceo Galilei, 1923-1929), poi a Bergamo (Regio Istituto Magistrale), dal 1929 fino alla morte.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Antonio Belloni (critico)

Antonio Maria Ambrogi

Gesuita, fu professore di retorica prima a Firenze e poi, dal 1756 al 1772, al Collegio Romano.. Fu direttore del museo kircheriano in sostituzione del confratello Contuccio Contucci.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Antonio Maria Ambrogi

Antonio Minturno

Figlio di Antonio Sebastiani, si disse Minturno dall'antico nome del paese natio, Traetto: che poi coincideva con quello della famiglia della nonna materna.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Antonio Minturno

Antonio Viscardi

Fu professore di Filologia romanza all'Università degli Studi di Pavia dal 1938 al 1942 e in seguito all'Università degli Studi di Milano.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Antonio Viscardi

Arnaldo Di Benedetto

Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Arnaldo Di Benedetto

Arturo Graf

Arturo Graf nasce ad Atene da padre tedesco di Norimberga, Adolfo Graf, commerciante, e madre italiana di Ancona, Serafina Bini, e nel 1851 si trasferisce a Trieste con la famiglia.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Arturo Graf

Attilio Momigliano

Attraverso i suoi saggi si può cogliere sempre un doppio interesse, sia per l'analisi psicologica e culturale, sia per quella della struttura poetica.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Attilio Momigliano

Bartolomeo Corsini

Corsini è autore della prima traduzione completa di Anacreonte in versi italiani. François-Séraphin Régnier-Desmarais la fece stampare a Parigi nel 1672.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Bartolomeo Corsini

Battista Guarini

Ambasciatore per la famiglia Este, fu anche un prolifico scrittore celebre soprattutto per Il pastor fido, un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587 e per L'idropica inviata nel 1584 a Vincenzo Gonzaga quando oramai era stato allontanato dalla corte estense.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Battista Guarini

Bruno Pischedda

Nato a Milano da modesta famiglia immigrata dalla Sardegna e dal Veneto, per cinquant'anni vive a Cesate, comune a circa 16 chilometri dal capoluogo lombardo.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Bruno Pischedda

Carlo Calcaterra

Figlio di Carlo senior (1843–1894), medico e modesto scrittore, e di Carolina Giovannelli (1854–1905). Fratello del dott. Gaetano e dell'ing.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Carlo Calcaterra

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Carlo Cattaneo

Carlo Dionisotti

Professore di Letteratura italiana a Londra, dove svolse la maggior parte della sua carriera universitaria, fu tra i maggiori storici della letteratura italiana e in particolare uno dei massimi studiosi italiani di Pietro Bembo.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Carlo Dionisotti

Cecco Angiolieri

Contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla storica casata nobiliare degli Angiolieri, non si hanno però molte notizie certe sulla sua biografia.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Cecco Angiolieri

Dante Isella

Sesto figlio di una famiglia della borghesia imprenditoriale impegnata in un’azienda di trasporti, compì gli studi superiori presso il Liceo classico Ernesto Cairoli di Varese, e frequentò poi la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Milano.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Dante Isella

Dionigi Atanagi

Discepolo di Claudio Tolomei, fu uno specialista della lingua italiana. Dopo un periodo trascorso a a Roma, in cui svolse incarichi importanti presso la Curia, si trasferì a Venezia (1559), dove lavorò per vari editori, segnalandosi come curatore di molte opere, fra le quali lAmadigi di Gaula di Bernardo Tasso.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Dionigi Atanagi

Domenico Perrero

Perrero ha studiato prima a Cuorgnè, poi a Torino, dove nel 1845 si è laureato in giurisprudenza. Ha inizialmente intrapreso la carriera forense, lavorando come avvocato presso lo studio del suocero, il giureconsulto Francesco Troglia, in seguito abbandonata per dedicarsi completamente a studi di erudizione.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Domenico Perrero

Edippo (Foscolo)

Edippo è una tragedia in cinque atti attribuita a Ugo Foscolo, scritta probabilmente nel 1796.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Edippo (Foscolo)

Egidio Gorra

Nato da Fausto e da Barbara Ranza, piacentini,, fu allievo di Arturo Graf all'Università degli Studi di Torino, per poi laurearsi a Firenze sotto la guida di Adolfo Bartoli.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Egidio Gorra

Emanuele Tesauro

In esso il Tesauro, muovendo dal terzo libro della Retorica aristotelica, studiò la natura propria dell'arguzia e le figure del linguaggio, offrendo una trattazione sistematica del concettismo profonda e coerente, superiore a quella, pur celebrata, di Baltasar Gracián, che egli certamente conobbe.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Emanuele Tesauro

Emilio Bigi

Allievo di Luigi Russo alla Normale di Pisa, seguì successivamente le lezioni di Mario Fubini. Insegnò letteratura italiana alle università di Trieste, Pisa, Milano.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Emilio Bigi

Erasmo Percopo

Erasmo Pèrcopo studiò Lettere all'Università di Napoli dove fu allievo di Francesco D'Ovidio, Michele Kerbaker e soprattutto di Bonaventura Zumbini.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Erasmo Percopo

Ettore Bonora

Prese il cognome della madre per sfuggire alle persecuzioni razziali.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Ettore Bonora

Eva Zona

Figlia di Temistocle Zona, astronomo e garibaldino veneto trasferitosi a Palermo per insegnarvi all'università, frequentò i corsi di Giovanni Gentile dove conobbe Adolfo Omodeo, che sposò a Genova nel 1914.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Eva Zona

Federigo Della Valle

Considerato il maggiore autore tragico italiano prima di Vittorio Alfieri, la sua vita ci è perlopiù sconosciuta; anzi, il valore della sua produzione è stato scoperto solo grazie alla rivalutazione che ne fece Benedetto Croce.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Federigo Della Valle

Federigo Nomi

Rampollo di una famiglia benestante di Borgo San Sepolcro, fu ordinato sacerdote nel 1656 e incardinato nel clero della Diocesi di Sansepolcro.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Federigo Nomi

Ferdinando Neri

Dalla nativa Chiusaforte, in provincia di Udine, si trasferì presto a Torino seguendo gli spostamenti del padre, il quale lavorava nelle ferrovie come ingegnere.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Ferdinando Neri

Francesco Carlo Pellegrini

Professore ordinario per 43 anni presso la Regia Accademia Navale di Livorno, oltre ad aver redatto due testi scolastici che riscossero notevole successo, ha svolto l’incarico di revisore presso la casa editrice Giusti curando anche opere di Giovanni Pascoli il quale gli dedicò la poesia “Il castagno” contenuta nell’opera “Myricae”.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Francesco Carlo Pellegrini

Francesco Fulvio Frugoni

Frate dell'ordine dei padri minimi di San Francesco di Paola, fu probabilmente di famiglia non oscura, e in particolare della nobiltà nuova, ossia di nomina successiva alla riforma del 1528.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Francesco Fulvio Frugoni

Francesco Novati

Allievo di Alessandro D'Ancona all'Università di Pisa, nel 1883 fu incaricato di Storia comparata delle letterature neolatine alla Regia Accademia Scientifico-Letteraria di Milano.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Francesco Novati

Francesco Panigarola

Di origini aristocratiche, nacque a Milano presso porta Vercellina dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati, in una delle case più prestigiose della città.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Francesco Panigarola

Franco Tagliafierro

Laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con una tesi sulla valutazione critica della poesia di Eugenio Montale dagli Ossi di seppia a La bufera e altro.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Franco Tagliafierro

Gaetano Mariani

Compì gli studi liceali al "Visconti" di Roma. Dei suoi insegnanti - e soprattutto del dantista Carlo Grabher - serbò vivo il ricordo.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Gaetano Mariani

Gianfranco Folena

Nato a Savigliano in Piemonte nel 1920, da famiglia toscana, Gianfranco Folena sposò la francese Elisabeth Marcilhacy, pittrice e poetessa, da cui nacquero i loro quattro figli: Lucia, docente universitaria di Letteratura inglese presso l'Università di Torino; Andrea, matematico deceduto in Francia in giovane età; Eleonora, professoressa di matematica nelle scuole medie di Padova; e l'ultimogenito Pietro Folena, per anni deputato della Repubblica e imprenditore culturale.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Gianfranco Folena

Giovanni Agostino della Lengueglia

Nativo di Albenga, Giovanni Agostino apparteneva all'antica famiglia dei conti della Lengueglia, di origine aleramica, inclusa dal XII secolo nel Libro d'oro della Repubblica di Genova.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Giovanni Agostino della Lengueglia

Giovanni Battista Bada

Si cimentò inizialmente negli studi matematici (pubblicò il trattato Aritmetica pratica, non pervenutoci). A partire dal 1785 si dedicò alla letteratura con l'edizione del Novo Schieson Trevisan, un almanacco redatto in chiave satirica che proseguiva lo Schieson Trevisan di Giovanni Pozzobon (1744).

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Giovanni Battista Bada

Giovanni Battista Ciotti

Nato a Siena, Ciotti si trasferì giovanissimo a Venezia dove frequentò l'ambiente dei tipografi e dei librai. Cominciò a stampare in proprio nel 1583.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Giovanni Battista Ciotti

Giovanni Benedetto Moncetti

Nato a Castiglione Aretino, come lui stesso chiamava il suo luogo di nascita (che però già dal secolo XIV, dopo la conquista da parte di Firenze, prese l'attuale nome di Castiglion Fiorentino), visse a lungo a Mantova sotto la protezione della marchesa Isabella d'Este.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Giovanni Benedetto Moncetti

Girolamo Amelonghi

Visse verso la metà del XVI secolo: nel carnevale del 1546 era della schiera di poeti e artisti, che seguiva in Firenze il carro raffigurante il trionfo di tutto il mondo o il trionfo della Pazzia.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Girolamo Amelonghi

Girolamo de Liguori

Girolamo de Liguori ha frequentato il liceo classico presso i padri gesuiti dell’Istituto Massimo di Roma. Studia poi giurisprudenza all'università La Sapienza e durante gli anni universitari si impegna anche in una intensa attività teatrale raccontata nel libro Scherzi della memoria prefatto da Franco Ferrarotti.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Girolamo de Liguori

Giulio Augusto Levi

Nato a Torino, si diplomò al Regio Liceo classico Massimo d'Azeglio nel luglio 1898. Iscrittosi all'Università di Torino, conseguì la laurea in Storia nel 1903; più avanti conseguì anche la laurea in Filosofia.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Giulio Augusto Levi

Giuseppe Vidossi

In origine Vidòssich (con il quale firmò alcune traduzioni dal tedesco), fu uno studioso di linguistica e di tradizioni e dialetti popolari.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Giuseppe Vidossi

Jacopo Passavanti

Jacopo Passavanti nacque a Firenze intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci. Dopo essere diventato frate domenicano nel 1317, diede prova di grandi capacità intellettuali e fu inviato a terminare la propria formazione teologica a Parigi.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Jacopo Passavanti

La Finestra editrice

La Finestra editrice è una casa editrice italiana di Lavis (Trento), fondata nel 1998 da Marco Albertazzi, che pubblica testi inediti nonché edizioni critiche di opere rare, come i manoscritti degli Intronati e della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e La Finestra editrice

Leone Arciprete

La sua figura di letterato e cultore letterario è legata alla tradizione e alla ricezione medievale del Romanzo di Alessandro attribuito al cosiddetto pseudo-Callistene, la cui diffusione, dovuta a Leone come primo e miglior tramite, avrebbe determinato l'ampia fortuna del testo greco, destinato a divenire patrimonio dell'epica eroico-cavalleresca medievale.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Leone Arciprete

Liceo ginnasio Dante

Il liceo classico e musicale statale "Dante" situato a Firenze, in via Puccinotti 55, affacciato su piazza della Vittoria, è una delle scuole più antiche della città.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Liceo ginnasio Dante

Lionello Sozzi

Laureato alla Scuola normale superiore di Pisa, dopo esser stato lettore di italiano a Lione e aver insegnato brevemente all'università di Bergamo, fu a lungo professore di lingua e letteratura francese all'Università di Torino e direttore della rivista "Studi Francesi".

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Lionello Sozzi

Lucia Bertana

Celebre e influente alla sua epoca, Bertana è oggi caduta nell'oblio.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Lucia Bertana

Luigi Falchi

Apparteneva a un'antica e nobile famiglia sassarese. Suo padre era il noto avvocato Giovanni Battista Falchi Delitala (Sassari 28 gennaio 1845-Sassari 23 maggio 1925), mentre suo fratello Antonio divenne un celebre filosofo del diritto.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Luigi Falchi

Luigi Piccioni (critico)

Laureatosi all'Università di Firenze nel 1893, è stato autore di molte opere di saggistica e critica letteraria. Dal 1896 si è dedicato all'insegnamento nei licei classici, di cui ha avuto anche il ruolo di preside.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Luigi Piccioni (critico)

Marcantonio Epicuro

Non sono noti con certezza molti dati biografici riguardanti questo letterato. Le biografie secentesche del Capaccio e dell'Ammirato sono state spesso fraintese: per molto tempo si è pensato che "Epicuro" fosse uno pseudonimo, che il cognome di famiglia fosse "Marsi" o "Caracciolo".

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Marcantonio Epicuro

Marco Balzano

Marco Balzano è nato a Milano, dove lavora come docente di lettere e di scrittura. È sposato e ha due figli. Dottore di ricerca con una tesi su Giacomo Leopardi, vincitore del Premio Centro Nazionale di Studi Leopardiani, esordisce nel 2007 con la raccolta di poesie Particolari in controsenso (Ed.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Marco Balzano

Maria Ortiz

Figlia del patriota e professore Giusto Ortiz e sorella minore del filologo e linguista Ramiro Ortiz, a partire dal 1906, dopo il diploma conseguito al Magistero e la laurea in lettere all'Università di Napoli, diventa bibliotecaria ed entra in servizio dapprima a Catania, poi nella Biblioteca universitaria di Genova ed infine nella Biblioteca universitaria Alessandrina a Roma.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Maria Ortiz

Mario Fubini

Si laureò a Torino nel 1921 discutendo una tesi di letteratura francese e insegnò lettere italiane e latine al Liceo classico di Carmagnola e al Liceo classico Cavour di Torino.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Mario Fubini

Mario Marti

Italianista autorevole, fu apprezzato in Italia e all'estero soprattutto per i suoi studi sulla letteratura dei primi secoli, su quella del Rinascimento e su Leopardi.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Mario Marti

Meo de' Tolomei

Non sappiamo molto sulla vita di Meo (Bartolomeo) de' Tolomei: il suo nome compare in vari documenti senesi fra il 1279 e il 1310.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Meo de' Tolomei

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Merano

Metodo storico (filologia)

Il metodo storico è la corrente di critica letteraria italiana della seconda metà dell'Ottocento che, influenzata dal Positivismo e dalla storiografia tedesca e in contrapposizione con la tendenza desanctisiana, impresse allo studio della letteratura italiana un'attenzione prevalente agli aspetti storici e testuali, rispetto a quelli estetici.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Metodo storico (filologia)

Orazio Bacci

Nacque a Castelfiorentino, studiò a Firenze e si laureò nell'Istituto di studi superiori. Ebbe per maestri Adolfo Bartoli e Alessandro D'Ancona e affiancò a lungo quest'ultimo come collaboratore negli anni successivi alla laurea.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Orazio Bacci

Orsola Cozzi

Fu pioniera del romanzo popolare sentimentale in Italia del XIX secolo ed è stata anche indicata come la prima donna romanziera italiana.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Orsola Cozzi

Paolo Abriani

Fu un poeta marinista. Si esercitò nella predicazione e, nel 1638, divenne Maestro; ebbe la reggenza di Cremolino, diocesi di Acqui e poi quella di Genova, Verona, Padova e Vicenza.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Paolo Abriani

Paolo Beni (gesuita)

Paolo Beni nacque a Candia agli inizi degli anni Cinquanta del cinquecento in una famiglia relativamente benestante originaria di Gubbio.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Paolo Beni (gesuita)

Paolo Paruta

Nacque a Venezia il 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studi di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia e vi aprì nel 1561 un'accademia privata di scienze politiche e morali.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Paolo Paruta

Paolo Segneri

Nacque a Nettuno il 21 marzo 1624 da un'antica e nobile famiglia. Entrato a 10 anni nel Convitto dei Nobili tenuto dai gesuiti a Roma, Segneri, non ancora quindicenne, passava, per dispensa, al loro noviziato (1° dic. 1637) e di là al Collegio Romano.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Paolo Segneri

Periodico

Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Periodico

Piero Nardi

Nato a Vicenza nel 1891, orfano del padre, appassionato di letteratura, nel 1911 Piero Nardi s'iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di Padova ove si laureò nel 1914.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Piero Nardi

Pietro Merlo

Studiò all'Università degli Studi di Torino laureandosi in Lettere con Giovanni Flechia nel 1871 e in Filosofia con Giovanni Maria Bertini nel 1872.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Pietro Merlo

Pietro Napoli Signorelli

Signorelli nacque e crebbe a Napoli, figlio di Nicoletta Signorelli e del notaio Angelo Antonio de Napoli. Intraprese studi di giurisprudenza secondo il volere del padre notaio, li portò a compimento e svolse per qualche tempo la professione di avvocato.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Pietro Napoli Signorelli

Remo Ceserani

Laureato all'Università Statale di Milano con Mario Fubini, frequentò poi la scuola di dottorato della Yale University quale allievo di René Wellek.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Remo Ceserani

Rodolfo Renier

Nacque dall'antica famiglia patrizia veneziana dei Renier, figlio di Luigi e Fanny Venturi. Studiò in varie città italiane (Camerino, Urbino, Ancona), sempre seguendo gli spostamenti del padre Luigi, magistrato.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Rodolfo Renier

Salvatore Frascino

Originario della provincia di Cosenza, si laureò in lettere all'Università di Roma, dove fu allievo di Vittorio Rossi e Cesare De Lollis.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Salvatore Frascino

Scuola storica (letteratura)

Nella critica letteraria italiana, per scuola storica si intende quella scuola di pensiero finalizzata a decifrare il testo non nella sua interpretazione spirituale, quanto invece indagarne le caratteristiche come se fosse un documento storico qualunque, concentrandosi quindi su analisi di documenti d'archivio e l'uso rigoroso dell'arte filologica.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Scuola storica (letteratura)

Sebastiano Timpanaro

Figlio di Sebastiano Timpanaro senior e di Maria Timpanaro Cardini, studiò a Firenze col celebre filologo classico Giorgio Pasquali, membro tra l'altro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Sebastiano Timpanaro

Storia della critica letteraria

Per parlare di storia della critica letteraria bisogna intendere o fondare un canone letterario di riferimento che assumendo valore lo distribuisce.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Storia della critica letteraria

Umberto Cosmo

Nato da Domenico Cosmo e Angelina Cortuso, si laureò in lettere nel 1889 all'Università di Padova. Diresse la «Rassegna padovana di storia letteraria e di arte» e collaborò al «Giornale storico della letteratura italiana» e al «Giornale dantesco».

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Umberto Cosmo

Vincenzo di Beauvais

La sua fama è legata allo Speculum maius, un'enciclopedia in ottanta libri che circolò in molti manoscritti per due secoli, per poi essere una delle prime opere a stampa nel 1476.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Vincenzo di Beauvais

Vincenzo Pernicone

Allievo di Mario Casella, col quale discusse una tesi sul Filostrato di Giovanni Boccaccio, si perfezionò poi con Michele Barbi; insegnò letteratura italiana nelle università di Torino e di Genova.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Vincenzo Pernicone

Virgilio Malvezzi

Figlio di Piriteo, barone di Taranta, e della sua seconda moglie, Beatrice Orsini, il 2 ottobre 1613 conseguì il dottorato in utroque iure presso l'Università di Bologna.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Virgilio Malvezzi

Vittorio Cian

Nato da Alberto e Maria Plenario, si laureò in Lettere all'Università degli Studi di Torino nel 1885. Docente universitario, ricoprì il suo ruolo in diversi atenei italiani: nel 1895 fu a Messina, nel 1900 si trasferì a Pisa (dove ebbe come studente Umberto Saba nel 1903), nel 1908 prese possesso della cattedra di lettere a Pavia ed infine nel 1913 fu chiamato a Torino, sua città d'adozione.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Vittorio Cian

Zibaldone

Lo Zibaldone, o con il titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti, riflessioni e aforismi, scritti tra il luglio/agosto 1817 e il dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di pagine.

Vedere Giornale storico della letteratura italiana e Zibaldone

, La Finestra editrice, Leone Arciprete, Liceo ginnasio Dante, Lionello Sozzi, Lucia Bertana, Luigi Falchi, Luigi Piccioni (critico), Marcantonio Epicuro, Marco Balzano, Maria Ortiz, Mario Fubini, Mario Marti, Meo de' Tolomei, Merano, Metodo storico (filologia), Orazio Bacci, Orsola Cozzi, Paolo Abriani, Paolo Beni (gesuita), Paolo Paruta, Paolo Segneri, Periodico, Piero Nardi, Pietro Merlo, Pietro Napoli Signorelli, Remo Ceserani, Rodolfo Renier, Salvatore Frascino, Scuola storica (letteratura), Sebastiano Timpanaro, Storia della critica letteraria, Umberto Cosmo, Vincenzo di Beauvais, Vincenzo Pernicone, Virgilio Malvezzi, Vittorio Cian, Zibaldone.