Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Ansaldo (giornalista)

Indice Giovanni Ansaldo (giornalista)

Discendente da una colta famiglia borghese genovese, era nipote del Giovanni Ansaldo fondatore della società industriale di famiglia.

49 relazioni: Ansaldi, Ansaldo (disambigua), Arrigo Cajumi, Carlo Rosselli, Casella Studio Bibliografico, Cimitero monumentale di Staglieno, Curzio Malaparte, Diario, Dizionario degli italiani illustri e meschini, Ernst Jünger, Filippo Turati, Francesco Bruno (critico letterario), Galeazzo Ciano, Galleria Mazzini, Giosuè Borsi, Giovanni Ansaldo, Giovanni Giolitti, Giuseppe Marcenaro, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Toffanin, Henry Furst, Il Baretti, Il Borghese, Il Lavoro, Il Libraio, Il Telegrafo, Indro Montanelli, Irene Brin, L'Italiano (rivista letteraria), Leggi razziali fasciste, Leo Longanesi, Libertà di stampa nel Regno d'Italia, Longanesi, Luigi Facta, Luigi Maria Personè, Manifesto degli intellettuali antifascisti, Marcello Staglieno (giornalista), Marcia su Roma, Meridiano di Roma (rivista), Morti il 1º settembre, Morti nel 1969, Nati il 28 novembre, Nati nel 1895, Nazionalfascismo, Persone di nome Giovanni, Premio Marzotto, Riccardo Galeazzi Lisi, Sandro Pertini, Staglieno (famiglia).

Ansaldi

*Ansaldo Ansaldi – giurista e letterato italiano.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Ansaldi · Mostra di più »

Ansaldo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Ansaldo (disambigua) · Mostra di più »

Arrigo Cajumi

Durante il fascismo fu tra gli animatori della rivista La Cultura, su cui scrisse di Marcel Proust, George Sand, André Chevrillon, Aldous Huxley, Maurice Barrès e Ernest Renan.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Arrigo Cajumi · Mostra di più »

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Carlo Rosselli · Mostra di più »

Casella Studio Bibliografico

Casella Studio Bibliografico già Libreria Casella è una libreria fondata a Napoli nel 1825 da Gennaro Casella, punto di ritrovo di artisti ed intellettuali, che ha svolto anche la funzione di casa editrice pubblicando tra l'altro il best seller Kaputt di Curzio Malaparte e il primo libro di poesie di Eduardo De Filippo.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Casella Studio Bibliografico · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Staglieno

Il cimitero monumentale di Staglieno (in ligure Çimiteio de Stagén) è il maggiore luogo di sepoltura di Genova ed è uno dei cimiteri monumentali più importanti d'Europa assieme al cimitero monumentale di Messina.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Cimitero monumentale di Staglieno · Mostra di più »

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, soprattutto all'estero, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere neorealiste a sfondo autobiografico basati sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Curzio Malaparte · Mostra di più »

Diario

Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Diario · Mostra di più »

Dizionario degli italiani illustri e meschini

Il Dizionario degli italiani illustri e meschini dal 1870 a oggi è un'opera editoriale che raccoglie una serie di materiali biografici redatti da Giovanni Ansaldo.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Dizionario degli italiani illustri e meschini · Mostra di più »

Ernst Jünger

Ernst nacque, maggiore di sette figli, nella famiglia borghese e protestante del chimico-farmacista Georg Ernst Jünger (1868-1943) e di Caroline Lampl (1873-1950); il fratello Friedrich Georg, futuro scrittore, era il suo miglior amico.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Ernst Jünger · Mostra di più »

Filippo Turati

Figlio di un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni intorno a una piccola cittadina vicino a Como.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Filippo Turati · Mostra di più »

Francesco Bruno (critico letterario)

Ha fondato e diretto nel 1925 il settimanale "Il Progresso" (nel quale introdusse per primo in Italia il formato tabloid e la vignetta in prima pagina) e i periodici culturali "Il Cilento" e "Contenuti".

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Francesco Bruno (critico letterario) · Mostra di più »

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Galleria Mazzini

La Galleria Giuseppe Mazzini è un camminamento coperto situato nel centro di Genova, in prossimità del Teatro Carlo Felice e di piazza De Ferrari.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Galleria Mazzini · Mostra di più »

Giosuè Borsi

Giosuè Borsi nacque a Livorno, nella casa di via degli Inglesi 2, il 1º giugno 1888 dal giornalista Averardo Borsi di Castagneto Carducci e da Verdiana Fabbri del medesimo luogo.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Giosuè Borsi · Mostra di più »

Giovanni Ansaldo

Giovanni Ansaldo è il nome di due distinte personalità.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Giovanni Ansaldo · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Giovanni Giolitti · Mostra di più »

Giuseppe Marcenaro

Giornalista professionista dal 1979, collabora con La Stampa, Il Secolo XIX, Il Venerdì di Repubblica, Il Foglio.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Giuseppe Marcenaro · Mostra di più »

Giuseppe Prezzolini

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Giuseppe Prezzolini · Mostra di più »

Giuseppe Toffanin

Era figlio dell'avvocato Domenico Toffanin (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), e quindi fratello dell'avvocato Paolo Toffanin.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Giuseppe Toffanin · Mostra di più »

Henry Furst

Personaggio poliedrico nato negli Stati Uniti, ma di origine tedesca, sapeva parlare e scrivere correntemente in inglese, italiano, francese, tedesco.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Henry Furst · Mostra di più »

Il Baretti

Il Baretti è stata una rivista fondata da Piero Gobetti.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Il Baretti · Mostra di più »

Il Borghese

Il Borghese è un periodico politico e culturale, espressione dell'area culturale della destra, fondato come settimanale a Milano dallo scrittore Leo Longanesi nel 1950 e pubblicato fino al 1993.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Il Borghese · Mostra di più »

Il Lavoro

Il Lavoro è stato un famoso ed importante quotidiano italiano genovese, nato nel 1903 e chiuso nel 1992.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Il Lavoro · Mostra di più »

Il Libraio

Il Libraio è una rivista mensile italiana di informazione bibliografica fondata a Milano nel 1946 da Leo Longanesi.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Il Libraio · Mostra di più »

Il Telegrafo

Il Telegrafo è stata una testata giornalistica edita a Livorno, a cui è subentrata Il Tirreno.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Il Telegrafo · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Indro Montanelli · Mostra di più »

Irene Brin

Fu giornalista di costume e scrittrice, viaggiatrice, mercante d'arte e donna di grande cultura, intelligenza e stile.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Irene Brin · Mostra di più »

L'Italiano (rivista letteraria)

L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e L'Italiano (rivista letteraria) · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Leo Longanesi

Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Leo Longanesi · Mostra di più »

Libertà di stampa nel Regno d'Italia

Questa voce analizza la libertà di stampa nel Regno d'Italia, esaminando gli aspetti legali della diffusione delle pubblicazioni a stampa (sia libri che periodici).

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Libertà di stampa nel Regno d'Italia · Mostra di più »

Longanesi

La casa editrice Longanesi & C., o più semplicemente Longanesi, è stata fondata a Milano il 1º febbraio 1946 da Leo Longanesi in società con l'industriale Giovanni Monti.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Longanesi · Mostra di più »

Luigi Facta

Ha ricoperto per ultimo la carica di Presidente del Consiglio prima del governo Mussolini.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Luigi Facta · Mostra di più »

Luigi Maria Personè

Nacque da una famiglia aristocratica (barone il padre, contessa la madre); bambino prodigio, cominciò a soli quattro anni le scuole elementari, frequentò il liceo a Bologna e si laureò in lettere a ventun anni a Firenze, sua città di adozione.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Luigi Maria Personè · Mostra di più »

Manifesto degli intellettuali antifascisti

Il Manifesto degli intellettuali antifascisti, noto anche come Antimanifesto, fu pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani «Il Mondo» e «Il Popolo», rispettivamente con i titoli: La protesta contro il “Manifesto degli intellettuali fascisti” e La replica degli intellettuali non fascisti al manifesto di Giovanni Gentile.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Manifesto degli intellettuali antifascisti · Mostra di più »

Marcello Staglieno (giornalista)

Appartenente all'antica famiglia patrizia genovese degli Staglieno, e pronipote dello storico Marcello Staglieno (1829-1909), ha vissuto e lavorato tra Milano, Carro (SP) e Marinella di Selinunte (TP).

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Marcello Staglieno (giornalista) · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Marcia su Roma · Mostra di più »

Meridiano di Roma (rivista)

Meridiano di Roma: l'Italia letteraria, artistica, scientifica è stata una rivista di critica letteraria, letteratura e arte fondata da Pietro Maria Bardi e diretta da Giovanni Battista Angioletti con un variegato comitato culturale e, dal gennaio 1938, da Cornelio Di Marzio.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Meridiano di Roma (rivista) · Mostra di più »

Morti il 1º settembre

246.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Morti il 1º settembre · Mostra di più »

Morti nel 1969

3969.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Morti nel 1969 · Mostra di più »

Nati il 28 novembre

334.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Nati il 28 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1895

3895.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Nati nel 1895 · Mostra di più »

Nazionalfascismo

Nazionalfascismo è il titolo dato ad una raccolta di articoli scritti da Luigi Salvatorelli per La Stampa di Torino, pubblicato nell'aprile del 1923.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Nazionalfascismo · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Persone di nome Giovanni · Mostra di più »

Premio Marzotto

Il premio Marzotto è stato un premio internazionale con sede a Valdagno, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Premio Marzotto · Mostra di più »

Riccardo Galeazzi Lisi

Oculista, membro onorario della Pontificia accademia delle scienze, fu archiatra pontificio e medico personale di papa Pio XII per tutto il suo pontificato.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Riccardo Galeazzi Lisi · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Sandro Pertini · Mostra di più »

Staglieno (famiglia)

Staglieno è un'antica famiglia genovese, cui compete il titolo di patrizio genovese e, in linea maschile primogenita, quello di marchese.

Nuovo!!: Giovanni Ansaldo (giornalista) e Staglieno (famiglia) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »