Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Cassinis

Indice Giovanni Battista Cassinis

È assieme a Quintino Sella e ad Alfonso La Marmora uno dei figli più conosciuti della città di Biella.

31 relazioni: Adriano Mari, Antonio Prudenza, Brigantaggio postunitario italiano, Carlo Mazzolani, Cassinis, Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Ugento), Cimitero monumentale di Torino, Deputati del Regno di Sardegna, Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia, Francesco Bruni (vescovo), Governo Cavour III, Governo Cavour IV, Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia, Ministri di grazia e giustizia e affari ecclesiastici del Regno di Sardegna, Morti il 18 dicembre, Morti nel 1866, Nati il 25 febbraio, Nati nel 1806, Orazio Spanna, Persone di nome Giovanni Battista, Pietro Rosano, Porto di Mare (metropolitana di Milano), Presidenti della Camera dei deputati del Regno d'Italia, Revisionismo del Risorgimento, Sebastiano Tecchio, Senatori dell'VIII legislatura del Regno d'Italia, Senatori della IX legislatura del Regno d'Italia, Strage di Torino (1864), Testamento olografo, VIII legislatura del Regno d'Italia, Vincenzo Maria Miglietti.

Adriano Mari

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV e XVI legislatura.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Adriano Mari · Mostra di più »

Antonio Prudenza

Antonio Prudenza nasce il 18 luglio 1823,la data è in molte fonti indicata come 20 luglio 1820 o 20 luglio 1823; quest'ultima è in realtà la data di battesimo e l'atto ci rimanda a due giorni prima, al 18 luglio; ved.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Antonio Prudenza · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario italiano

Per brigantaggio postunitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - nell'Italia meridionale e nella Sicilia, già presente negli stati italiani preunitari, che assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo dopo la realizzazione dell'Unità d'Italia, assumendo spesso i caratteri di una rivolta popolare.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Brigantaggio postunitario italiano · Mostra di più »

Carlo Mazzolani

Compie gli studi inferiori e superiori nel collegio dei padri scolopi di Urbino e si laurea in giurisprudenza all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Carlo Mazzolani · Mostra di più »

Cassinis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Cassinis · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Ugento)

La chiesa di Sant'Antonio di Padova è una chiesa di Ugento, in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Ugento) · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Torino

Il cimitero monumentale di Torino - precedentemente conosciuto come cimitero generale - è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000).

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Cimitero monumentale di Torino · Mostra di più »

Deputati del Regno di Sardegna

Questa lista dei deputati del Regno di Sardegna elenca tutte le persone che hanno fatto parte della Camera dei deputati del Regno di Sardegna, parte del Parlamento Subalpino, con sede a Palazzo Carignano a Torino dal 4 marzo 1848 al 16 marzo 1861, e poi trasformata nella Camera dei deputati del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Deputati del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia nominati con le elezioni politiche del 1861.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Francesco Bruni (vescovo)

Fu vescovo di Ugento durante l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Francesco Bruni (vescovo) · Mostra di più »

Governo Cavour III

Il Governo Cavour III è stato in carica dal 21 gennaio 1860 al 23 marzo 1861.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Governo Cavour III · Mostra di più »

Governo Cavour IV

Il Governo Cavour IV, quarto tra quelli guidati dal conte ma primo del neonato Regno d'Italia, è stato in carica dal 23 marzo 1861 al 12 giugno 1861 (a causa della morte dello statista piemontese, avvenuta il 6 giugno) per un totale di 81 giorni, ovvero 2 mesi e 20 giorni.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Governo Cavour IV · Mostra di più »

Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia

L'elenco riporta tutti i nominativi dei titolari del Ministero della giustizia del Regno d'Italia, dalla proclamazione del Regno (1861) a quella della Repubblica (1946).

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Ministri di grazia e giustizia del Regno d'Italia · Mostra di più »

Ministri di grazia e giustizia e affari ecclesiastici del Regno di Sardegna

Il presente elenco raccoglie tutti i nomi dei titolari del Ministero di grazia e giustizia e affari ecclesiastici del Regno di Sardegna, dal 1848, col Governo Balbo fino al Governo Cavour III nel marzo 1861.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Ministri di grazia e giustizia e affari ecclesiastici del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Morti il 18 dicembre

354.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Morti il 18 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1866

3866.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Morti nel 1866 · Mostra di più »

Nati il 25 febbraio

056.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Nati il 25 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1806

3806.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Nati nel 1806 · Mostra di più »

Orazio Spanna

Orazio Spanna nasce a Torino nel 1834 da Gian Domenico Spanna di Fobello, in Valsesia, e da Teodosia Cassinis.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Orazio Spanna · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni Battista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Persone di nome Giovanni Battista · Mostra di più »

Pietro Rosano

Sostenitore dello statista di Mondovì Giovanni Giolitti, fu deputato al Parlamento rappresentando il collegio di Aversa quasi ininterrottamente dall'ottobre 1882 al 1903, sottosegretario al ministero dell'Interno (1892-93) e ministro delle Finanze del Regno d'Italia nel secondo esecutivo guidato dallo statista piemontese, che prima di lui aveva pensato, per l'incarico, ad esponenti della sinistra.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Pietro Rosano · Mostra di più »

Porto di Mare (metropolitana di Milano)

Porto di Mare è una stazione della linea M3 della metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Porto di Mare (metropolitana di Milano) · Mostra di più »

Presidenti della Camera dei deputati del Regno d'Italia

L'ottava legislatura della Camera dei deputati, prima del Regno d'Italia, ebbe inizio il 18 febbraio 1861.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Presidenti della Camera dei deputati del Regno d'Italia · Mostra di più »

Revisionismo del Risorgimento

Per revisionismo del Risorgimento, nella storiografia italiana, si intendono le interpretazioni revisionistiche, elaborate attraverso un approccio critico o pseudostorico, di quel periodo della storia d'Italia noto come Risorgimento.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Revisionismo del Risorgimento · Mostra di più »

Sebastiano Tecchio

Sebastiano apparteneva ad una famiglia della nobiltà rurale veneta; era figlio del conte Valerio Tecchio (1765-1823) e di Amalia Pisani (1790-1867), trisnipote del doge di Venezia Alvise Pisani.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Sebastiano Tecchio · Mostra di più »

Senatori dell'VIII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della VIII legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele II, divisi per data del decreto di nomina.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Senatori dell'VIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Senatori della IX legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della IX legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele II divisi per anno di nomina.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Senatori della IX legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Strage di Torino (1864)

La strage di Torino del 1864 fu un eccidio compiuto da alcuni membri del Regio Esercito italiano (principalmente allievi carabinieri) il 21 e il 22 settembre ai danni di gruppi di manifestanti civili.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Strage di Torino (1864) · Mostra di più »

Testamento olografo

Il testamento olografo è un tipo di testamento definito dall'art.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Testamento olografo · Mostra di più »

VIII legislatura del Regno d'Italia

L’VIII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 18 febbraio 1861 e si concluse il 7 settembre 1865.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e VIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Vincenzo Maria Miglietti

Fu il primo Ministro di Grazia e Giustizia e Affari ecclesiastici del Regno d'Italia nel Governo Ricasoli I.

Nuovo!!: Giovanni Battista Cassinis e Vincenzo Maria Miglietti · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gian Battista Cassinis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »