Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Pighi

Indice Giovanni Battista Pighi

Allievo all'università di Padova di Pietro Rasi e Vincenzo Ussani, si laureò nel 1921 discutendo con Ambrogio Ballini una tesi sul sanscrito; seguì quindi Ballini all'Università Cattolica di Milano (1925).

16 relazioni: Alfonso Traina, Biagio Marin, Carlo Cremaschi, Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo, Certamen poeticum Hoeufftianum, Convivium (rivista), Gaio Valerio Catullo, Laura Breglia, Morti il 7 maggio, Morti nel 1978, Nati il 1º maggio, Nati nel 1898, Persone di nome Giovanni Battista, Pighi, Versum de Mediolano civitate, Vincenzo Ussani.

Alfonso Traina

Nella sua lunga carriera di latinista e docente universitario si è interessato in particolar modo di Seneca, con la monografia su Lo stile drammatico del filosofo Seneca (1974) e con varie traduzioni, nonché di poeti dell'età repubblicana come Catullo, Orazio e Virgilio: di quest'ultimo, oltre alla traduzione delle Bucoliche (2012), sono rilevanti alcune sue interpretazioni, come quella degli ultimi due versi della prima bucolica o l'analisi della Pietas nel XII libro dellEneide.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Alfonso Traina · Mostra di più »

Biagio Marin

Marin nacque il 29 giugno del 1891 in una famiglia borghese di origini modeste, nei primi anni di vita rimase orfano di madre e venne allevato dalla nonna paterna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Biagio Marin · Mostra di più »

Carlo Cremaschi

Era il penultimo dei sette figli di Serafina Belotti e Luigi Cremaschi: il padre, contadino, muore nell'estate del 1926 quando Carlo sta svolgendo gli esami di terza elementare.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Carlo Cremaschi · Mostra di più »

Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo

Il carteggio apocrifo di Seneca e san Paolo - Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam - è un corpus di quattordici lettere latine scritte da un anonimo falsario del IV secolo, sei delle quali da lui attribuite all'apostolo Paolo e otto al filosofo e letterato romano Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo · Mostra di più »

Certamen poeticum Hoeufftianum

Il Certamen poeticum Hoeufftianum (o Certamen Hoeufftianum) è stato il più prestigioso premio letterario di poesia in lingua latina nel periodo compreso fra il 1844 e il 1978.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Certamen poeticum Hoeufftianum · Mostra di più »

Convivium (rivista)

Convivium è stato un periodico italiano fondato a Milano nel 1929 da Carlo Calcaterra, Pietro Ubaldi e Luigi StefaniniDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Convivium (rivista) · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Laura Breglia

Laura Breglia ha insegnato numismatica greca e romana all'Università Federico II di Napoli e alla "Sapienza" di Roma.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Laura Breglia · Mostra di più »

Morti il 7 maggio

129.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Morti il 7 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1978

3978.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Morti nel 1978 · Mostra di più »

Nati il 1º maggio

123.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Nati il 1º maggio · Mostra di più »

Nati nel 1898

3898.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Nati nel 1898 · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni Battista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Persone di nome Giovanni Battista · Mostra di più »

Pighi

* Albino Pighi (1903–1971) – atleta italiano, specialista del getto del peso e del lancio del disco.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Pighi · Mostra di più »

Versum de Mediolano civitate

Versum de Mediolano civitate è un elogio poetico della città di Milano scritto tra il 739 ed il 744 sotto il regno longobardo di re Liutprando Il componimento elogia e descrive Milano in versi ritmici: è costituito da ventitré terzine alfabetiche con una invocazione religiosa finale.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Versum de Mediolano civitate · Mostra di più »

Vincenzo Ussani

Conseguì la Laurea in Lettere presso l'Università di Roma il 31 ottobre 1891.

Nuovo!!: Giovanni Battista Pighi e Vincenzo Ussani · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ioannes Baptista Pighi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »