Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni Battista Viotti

Indice Giovanni Battista Viotti

In suo onore si svolge ogni anno a Vercelli, a partire dal 1950, il Concorso internazionale di musica G.B. Viotti e dal 1998 il Viotti Festival.

Indice

  1. 85 relazioni: Albert Markov, Aleksej Fëdorovič L'vov, Antonín Bennewitz, Antonio Bartolomeo Bruni, Antonio Stradivari, Arcangelo Corelli, Armand-Désiré d'Aiguillon, Arnold Schönberg, Articolazione (musica), Bartolomeo Bortolazzi, Bernhard Romberg, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Camerata Ducale, Carlo Colombara, Carlo Giovanni Testori, Caterina Beretta, Charles Philippe Lafont, Claude Joseph Rouget de Lisle, Claudio Paradiso, Compositori classici, Concerto per violino, Concerto per violino e orchestra n. 2 (Paganini), Concorso internazionale di musica Viotti, Cristina Canziani, Cronologia della Rivoluzione francese, Dynamic, Ernst von Gemmingen-Hornberg, Federico Guglielmo (violinista), François Tourte, François-Antoine Habeneck, Francesco Luserna Rorengo di Rorà, Franco Gulli, Gaetano Pugnani, Gianluigi Marianini, Gioconda De Vito, Giovanni Battista Somis, Giovanni Mane Giornovichi, Giovine Orchestra Genovese, Giuseppe Guarneri del Gesù, Giuseppe Maria Puppo, Giuseppe Rocca, Guido Rimonda, Inno nazionale, J. Hector St. John de Crèvecœur, Jean-Baptiste Bréval, Kathleen Parlow, La Marsigliese, Léonard-Alexis Autié, Luigi Cherubini, Mario Ancillotti, ... Espandi índice (35 più) »

Albert Markov

Nato a Charkiv, nella RSS Ucraina, è un violinista, attivo anche come compositore, insegnante e direttore d'orchestra. Nella città natale ha studiato violino con Pëtr Stoljarskij.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Albert Markov

Aleksej Fëdorovič L'vov

Figlio di Fëdor Petrovnič L'vov, che fu direttore della cappella imperiale di San Pietroburgo dal 1826 (succedendo a Dmitrij Bortnjanskij) al 1836.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Aleksej Fëdorovič L'vov

Antonín Bennewitz

Apparteneva ad una corrente di violinisti che andava dal precedente Giovanni Battista Viotti, continuata da Jan Kubelík e Wolfgang Schneiderhan.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Antonín Bennewitz

Antonio Bartolomeo Bruni

Studiò a Torino con Gaetano Pugnani e forse a Novara con Speziani (secondo Fétis). Recatosi a Parigi, esordì nel 1780 al Concert Spirituel dove fece rappresentare nel 1786 Corradino, Celestina, Le mariage de J.J. Rousseau, Le major Palmer e altre fino al 1802.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Antonio Bartolomeo Bruni

Antonio Stradivari

È stato un costruttore di strumenti a corde di straordinaria fattura come violini, viole, violoncelli, chitarre, arpe; in quest'ambito è universalmente riconosciuto come uno dei migliori di tutti i tempi.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Antonio Stradivari

Arcangelo Corelli

Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Arcangelo Corelli

Armand-Désiré d'Aiguillon

Unico figlio maschio del duca Emmanuel-Armand d'Aiguillon, succedette al titolo di famiglia alla morte di quest'ultimo nel 1788.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Armand-Désiré d'Aiguillon

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Arnold Schönberg

Articolazione (musica)

Nella terminologia musicale e nella notazione musicale, larticolazione è la tecnica usata per eseguire note e suoni con una particolare intenzione di transizione o di continuità con ciò che viene prima e/o dopo, nonché la sua rappresentazione grafica.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Articolazione (musica)

Bartolomeo Bortolazzi

Nacque a Toscolano sulla sponda occidentale del Lago di Garda in provincia di Brescia (oggi comune di Toscolano Maderno) Al momento della nascita di Bartolomeo, Toscolano faceva parte, come quasi tutta la provincia, della Repubblica di Venezia e godeva di un fiorente artigianato nel settore della lavorazione della carta.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Bartolomeo Bortolazzi

Bernhard Romberg

Nacque a Dinklage; suo padre, Anton Romberg, suonava il fagotto e il violoncello e gli diede le prime lezioni di violoncello.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Bernhard Romberg

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (anche nota con l'acronimo BNUTO) è una delle più importanti biblioteche pubbliche statali italiane.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

Camerata Ducale

La Camerata Ducale è l'orchestra della stagione concertistica Viotti Festival di Vercelli.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Camerata Ducale

Carlo Colombara

Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel teatro comunale della sua città.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Carlo Colombara

Carlo Giovanni Testori

Incominciò gli studi musicali probabilmente sotto la guida del padre, che era violinista e al contrappunto attraverso gli insegnamenti del canonico Giovanni Maria Brusasco, maestro di cappella del Duomo di Vercelli.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Carlo Giovanni Testori

Caterina Beretta

Figlia di un mimo, fu una delle più importanti ballerine del suo tempo assieme a Claudina Cucchi, Amina Boschetti e Carolina Pochini.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Caterina Beretta

Charles Philippe Lafont

Lafont ha ricevuto le sue prime lezioni di musica da sua madre. Successivamente ha studiato con Rodolphe Kreutzer e Pierre Rode, che l'hanno impostato sulla scuola di Viotti.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Charles Philippe Lafont

Claude Joseph Rouget de Lisle

Ai tempi della rivoluzione francese, Rouget de Lisle faceva parte dell'Armata del Reno ed, invitato, assieme ad altri ufficiali dell'Armata del Reno, alla cena a casa del sindaco di Strasburgo, Philippe-Frédéric de Dietrich, durante la notte tra il 24 ed il 25 aprile del 1792, gli fu chiesto di comporre una marcia per l'esercito che doveva entrare a Parigi.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Claude Joseph Rouget de Lisle

Claudio Paradiso

Nel 1980 si è diplomato in flauto nel Conservatorio Santa Cecilia in Roma. Nel 1983 ha conseguito il Diploma Accademico nell'Accademia Filarmonica di Bologna.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Claudio Paradiso

Compositori classici

Lista di compositori del periodo classico (ca. 1730-1820), ordinati cronologicamente. Fra i grandi nomi di questa epoca, nell'elenco in grassetto, spiccano Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Stamitz, Franz Joseph Haydn, Johann Christian Bach, Antonio Salieri, Muzio Clementi, Wolfgang Amadeus Mozart e Luigi Boccherini.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Compositori classici

Concerto per violino

Un concerto per violino e orchestra, o semplicemente concerto per violino, è un concerto in cui lo strumento solista è il violino (o, occasionalmente, è per due o più violini) accompagnato dall'orchestra o, più raramente, da un più piccolo ensemble di strumenti.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Concerto per violino

Concerto per violino e orchestra n. 2 (Paganini)

Il concerto per violino e orchestra n. 2 in si minore (op. 7, MS 48) è stato composto da Niccolò Paganini nel 1826. In questa composizione Paganini frena il virtuosismo a favore di una maggiore individualità nello stile melodico.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Concerto per violino e orchestra n. 2 (Paganini)

Concorso internazionale di musica Viotti

Il Concorso internazionale di musica Viotti, intitolato al compositore Giovanni Battista Viotti, si tiene ogni anno a Vercelli dal 1950. Fondato da Joseph Robbone, dal 1957 è membro della World Federation of International Music Competitions.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Concorso internazionale di musica Viotti

Cristina Canziani

Ultima i suoi studi a Trieste con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio Giuseppe Tartini. Dopo essersi perfezionata sia in Italia che all'estero, le viene assegnata nel 1990 una borsa di studio dalla Comunità Europea e frequenta la Scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Cristina Canziani

Cronologia della Rivoluzione francese

Quella che segue è la cronologia dei fatti della Rivoluzione francese e delle guerre rivoluzionarie francesi.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Cronologia della Rivoluzione francese

Dynamic

Dynamic è un'etichetta discografica indipendente, fondata a Genova, nel 1978. Produce CD e DVD di musica classica e di opera, che esporta in oltre 32 Paesi.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Dynamic

Ernst von Gemmingen-Hornberg

Fu l'ultimo capitano dei cavalieri del Ritterkanton Kraichgau.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Ernst von Gemmingen-Hornberg

Federico Guglielmo (violinista)

Definito dal Boston Globe "la nuova stella nel panorama della musica antica" è riconosciuto per le sue esecuzioni di Antonio Vivaldi e Giuseppe Tartini cui ha registrato rispettivamente tutte le opere a stampa e l'integrale dei concerti per violino ed orchestra.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Federico Guglielmo (violinista)

François Tourte

Per questo è stato spesso chiamato lo Stradivari dell'arco.

Vedere Giovanni Battista Viotti e François Tourte

François-Antoine Habeneck

Fu uno dei primi autorevoli direttori d'orchestra dell'età moderna.Michelangelo Zurletti, La direzione d'orchestra, Ricordi/Giunti Martello, Milano, 1985.

Vedere Giovanni Battista Viotti e François-Antoine Habeneck

Francesco Luserna Rorengo di Rorà

Francesco Luserna Rorengo di Rorà, figlio di Gaspare Luserna Rorengo, marchese di Rorà e conte di Castiglione, e di Anna Maria dei conti Filippi, era membro di una delle illustri famiglie nobili piemontesi e si laureò ancora in gioventù in teologia ed in lettere.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Francesco Luserna Rorengo di Rorà

Franco Gulli

Ha iniziato i propri studi nel 1931 presso la scuola musicale del padre, Franco Gulli Sr., diplomandosi poi al Conservatorio di Trieste nel 1944 dove, nello stesso mese di ottobre, debutta con la locale orchestra al Teatro Verdi, con il Concerto di Beethoven.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Franco Gulli

Gaetano Pugnani

Fu uno dei principali compositori attivi in Piemonte nel corso del Settecento: allievo di Giovanni Battista Somis, divenne primo violino di corte, e fu ritenuto uno dei principali violinisti d'Europa.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Gaetano Pugnani

Gianluigi Marianini

Fu per qualche tempo professore di Lettere presso il collegio dei Rosminiani, ma abbandonò ben presto quel lavoro per vivere come un gaudente d'altri tempi, come un bon vivant attratto nella sua vita dal mito della «Venere multiforme», come un esteta e un poeta dannunziano.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Gianluigi Marianini

Gioconda De Vito

Figlia di Giacomo (noto enotecnico di Martina Franca) intraprese gli studi di violino con Attilio Crepax al Conservatorio di Musica Rossini a Pesaro dove nel 1921 conseguì il diploma.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Gioconda De Vito

Giovanni Battista Somis

Somis nasce a Torino nel 1686 e si perfeziona a Roma con Arcangelo Corelli tra il 1703 e il 1706. Nel 1733 tiene due concerti nel Palazzo delle Tuileries di Parigi e nel 1738 è nominato solista e direttore di corte di Torino.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Giovanni Battista Somis

Giovanni Mane Giornovichi

Il suo luogo e la sua data di nascita sono stati per diversi anni molto discussi: Bertini affermò che nacque a Palermo nel 1745, A. Adalbert Gyrowetz nella sua autobiografia, pubblicata a Vienna nel 1848, indicò come suo luogo di nascita Ragusa.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Giovanni Mane Giornovichi

Giovine Orchestra Genovese

La Giovine Orchestra Genovese (nota anche come GOG) è una società concertistica fondata nel 1912 a Genova dal barnabita Padre Giovanni Semeria che ha sede nella Galleria Mazzini.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Giovine Orchestra Genovese

Giuseppe Guarneri del Gesù

Bartolomeo Giuseppe Antonio Guarneri nacque a Cremona nel 1698, figlio del grande liutaio Giuseppe Giovanni Battista Guarneri e fratello minore di Pietro Guarneri (1695).

Vedere Giovanni Battista Viotti e Giuseppe Guarneri del Gesù

Giuseppe Maria Puppo

A Lucca ha ricevuto le sue prime lezioni di musica da un violinista di nome Fortini per poi continuare la sua formazione professionale presso il Conservatorio S. Onofrio di Napoli.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Giuseppe Maria Puppo

Giuseppe Rocca

Nel 1971 si è laureato in lettere moderne all'Università degli studi di Lecce, con una tesi in Estetica sulle teorie del montaggio filmico di Ejzenštejn (pubblicata negli annali dell'Università Lupiense), e abilitato in Storia dell'arte, si è poi diplomato in regia, nel 1975 (studiando con Orazio Costa, Ruggero Jacobbi, Giorgio Pressburger, Andrea Camilleri, Luca Ronconi) all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove è stato (fino al novembre 2014) titolare della cattedra di Storia dello spettacolo.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Giuseppe Rocca

Guido Rimonda

Saluzzese di origine, ha compiuto i suoi studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e al Conservatorio di Ginevra nella classe del Maestro Corrado Romano (insegnante anche di Uto Ughi).

Vedere Giovanni Battista Viotti e Guido Rimonda

Inno nazionale

Linno nazionale è una composizione musicale elevata a simbolo patriottico di uno Stato o più genericamente da un paese (nazione). L'adozione degli inni nazionali tra il XVIII e il XIX secolo segue l'affermazione degli Stati nazionali, ciononostante testi e composizioni possono essere molto più antichi come Cé qu'è lainô, inno ufficiale del Canton Ginevra composto nel 1603, e nell'ancora anteriore Wilhelmus (1568-1572) adottato nel 1932 dai Paesi Bassi.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Inno nazionale

J. Hector St. John de Crèvecœur

Nel 1782, a Londra, pubblicò un volume di saggi narrativi intitolato Lettres d'un cultivateur américain, che divenne rapidamente il primo successo letterario di un autore americano in Europa e lo rese una figura famosa su entrambe le sponde dell'Atlantico.

Vedere Giovanni Battista Viotti e J. Hector St. John de Crèvecœur

Jean-Baptiste Bréval

Ha scritto principalmente repertorio per il suo strumento, e molte volte ha eseguito direttamente lui le prime delle sue composizioni. Ciononostante, le sue composizioni sono attualmente poco eseguite, con l'eccezione forse delle sue sonate per violoncello in particolare l'Op.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Jean-Baptiste Bréval

Kathleen Parlow

Kathleen Parlow nacque a Calgary (Alberta). All’età di quattro anni, la madre Minnie la portò a San Francisco dove iniziò a prendere lezioni dal cugino Conrad Coward e poi da Henry Holmes.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Kathleen Parlow

La Marsigliese

La Marsigliese (in francese: La Marseillaise) o Chant de guerre pour l'Armée du Rhin («Canto di guerra per l'Armata del Reno») è il canto rivoluzionario adottato per la prima volta nel 1795 e poi di nuovo dal 1879 come inno nazionale francese.

Vedere Giovanni Battista Viotti e La Marsigliese

Léonard-Alexis Autié

Passato alla storia con il soprannome di Monsieur Léonard, Autié fu il parrucchiere favorito della regina di Francia Maria Antonietta e inoltre fondò il Théâtre de Monsieur, il primo teatro stabile di Parigi a programmare un'intera stagione di opere italiane.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Léonard-Alexis Autié

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Luigi Cherubini

Mario Ancillotti

Si è formato al Conservatorio di Firenze dove ha studiato con Salvatore Alfieri, Luigi Dallapiccola, Roberto Lupi, Franco Rossi, Piero Farulli e Piero Bellugi.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Mario Ancillotti

Morti il 3 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Morti il 3 marzo

Morti nel 1824

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Morti nel 1824

Mozart in Italia

Tra il 1769 e il 1773, il giovane Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold compirono tre viaggi in Italia. Il primo fu un ampio tour di quindici mesi che toccò le più importanti città italiane, fu finanziato dagli spettacoli per la nobiltà e dai concerti pubblici.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Mozart in Italia

Musica classica italiana

Il canto piano, noto anche come canto fermo, e più specificamente canto gregoriano, ambrosiano e gallicano, si riferiscono in genere a uno stile monofonico, non accompagnato, di canto paleocristiano eseguito dai monaci e sviluppato nella Chiesa cattolica romana principalmente durante il periodo 800-1000.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Musica classica italiana

Musica italiana

La musica italiana è uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Musica italiana

Nati il 12 maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Nati il 12 maggio

Nati nel 1755

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Nati nel 1755

Niccolò Paganini

Continuatore della scuola violinistica italiana di Arcangelo Corelli, Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno dei maggiori violinisti di tutti i tempi, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Niccolò Paganini

Opéra national de Paris

LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Opéra national de Paris

Orchestra di Padova e del Veneto

LOrchestra di Padova e del Veneto è un'orchestra italiana con sede nella città di Padova. Si è costituita nell'ottobre 1966 e, in oltre cinquant'anni di attività, si è affermata come una delle principali orchestre italiane nelle più prestigiose sedi concertistiche in Italia e all'estero.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Orchestra di Padova e del Veneto

Orchestra Filarmonica di Bergen

L'Orchestra Filarmonica di Bergen è un'orchestra norvegese con sede a Bergen. La sua principale sala per i concerti è la Greig Hall.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Orchestra Filarmonica di Bergen

Persone di nome Giovanni Battista

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Persone di nome Giovanni Battista

Piero Cappuccilli

.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Piero Cappuccilli

Pierre Baillot

Fanciullo prodigio, raccolse i primi successi a soli dieci anni, in Francia e in Italia. Il fiorentino Polidori gli diede i primi rudimenti culturali; studiò poi con Sainte Mariein a Roma e fu allievo di Pietro Nardini.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Pierre Baillot

Pierre Gaviniès

È stato uno dei rappresentanti più significativi della scuola violinistica francese del XVIII secolo, tanto da essere definito da Viotti "il Tartini di Francia".

Vedere Giovanni Battista Viotti e Pierre Gaviniès

Pierre Rode

Iniziò lo studio del violino a Bourdeaux con Fauvel l'Ainé; nel 1787 si stabilì a Parigi, dove fu allievo di Giovanni Battista Viotti: egli lo trovò così talentuoso da non fargli pagare le lezioni ricevute.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Pierre Rode

Puntate di Voyager

Questa è la lista delle puntate di Voyager, programma di divulgazione condotto da Roberto Giacobbo. Il programma è trasmesso dal 2003, quando è esordito nella seconda serata di Rai 2.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Puntate di Voyager

Rodolphe Kreutzer

Fu avviato agli studi musicali dal padre, Maestro nella cappella reale.Più avanti studiò con Anton Stamitz. Fu un talento precoce, sia come compositore che come strumentista e già all'età di 13 anni esordì suonando un suo concerto ad un Concert Spirituel.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Rodolphe Kreutzer

Scuola violinistica ungherese

Il violinista Joseph Böhm (1795–1876) in un ritratto realizzato da Joseph Kriehuber intorno al 1830. La scuola violinistica ungherese nacque con Joseph Böhm, al quale nel 1819 venne affidata la neonata cattedra di violino al Conservatorio di Vienna.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Scuola violinistica ungherese

Sinfonia n. 103 (Haydn)

La sinfonia n. 103 Mit dem Paukenwirbel in mi bemolle maggiore, Hob. 1/103, è l'undicesima delle dodici sinfonie dette di Londra, scritte da Franz Joseph Haydn (sebbene con tale appellativo si identifichi, piuttosto arbitrariamente, la sola sinfonia n. 104).

Vedere Giovanni Battista Viotti e Sinfonia n. 103 (Haydn)

Sinfonia n. 104 (Haydn)

La Sinfonia n. 104 London in Re maggiore (Hoboken1/104) è l'ultima sinfonia di Joseph Haydn. È l'ultima delle cosiddette sinfonie londinesi, ed è comunemente nota (per antonomasia) come Londra.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Sinfonia n. 104 (Haydn)

Sorelle Milanollo

Le sorelle.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Sorelle Milanollo

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Stradario di Torino

Stradivari Jupiter

Lo Stradivari Jupiter è un antico violino costruito nel 1700 dal famoso liutaio italiano Antonio Stradivari (1644–1737) di Cremona. È uno dei circa 700 strumenti Stradivari esistenti al mondo.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Stradivari Jupiter

Stradivari Viotti, ex-Bruce

Lo Stradivari Viotti, ex Bruce è un antico violino costruito nel 1709 dal famoso liutaio italiano Antonio Stradivari (1644–1737) di Cremona.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Stradivari Viotti, ex-Bruce

Strumenti Stradivari

Questo è un elenco di strumenti Stradivari costruiti dai membri della ditta di Antonio Stradivari.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Strumenti Stradivari

Théâtre Feydeau

Il théâtre Feydeau è stato un teatro lirico di Parigi, poi demolito, che ha ospitato le prime di varie opere di Cherubini.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Théâtre Feydeau

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Vercelli

Vincenzo Panormo

Iniziò giovanissimo a frequentare la bottega del liutaio Bergonzi dove imparò presto a fabbricare strumenti musicali a corda.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Vincenzo Panormo

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Violino

Violino barocco

Il violino barocco è un violino con caratteristiche costruttive specifiche del periodo che va dalle origini dello strumento, nella seconda metà del XVI secolo, fino ai primi decenni del XIX.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Violino barocco

Viotti

Viotti può riferirsi a.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Viotti

Viotti Festival

Il Viotti Festival è una manifestazione musicale internazionale. Nasce nel 1998 nella città di Vercelli, da un'idea dei fondatori - (fra i quali il direttore musicale Guido Rimonda) - dell'Associazione Camerata Ducale per riscoprire importanti composizioni inedite di Giovanni Battista Viotti e altri celebri autori vissuti fra il 1700 e il 1800 col proposito di coniugare idealmente la prospettiva locale con quella internazionale, la valorizzazione del patrimonio culturale piemontese con la riscoperta di un autore dallo spirito pienamente europeo.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Viotti Festival

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Vittorio Alfieri

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Giovanni Battista Viotti e Wolfgang Amadeus Mozart

Conosciuto come Gian Battista Viotti, Giovambattista Viotti, Giovan Battista Viotti.

, Morti il 3 marzo, Morti nel 1824, Mozart in Italia, Musica classica italiana, Musica italiana, Nati il 12 maggio, Nati nel 1755, Niccolò Paganini, Opéra national de Paris, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Filarmonica di Bergen, Persone di nome Giovanni Battista, Piero Cappuccilli, Pierre Baillot, Pierre Gaviniès, Pierre Rode, Puntate di Voyager, Rodolphe Kreutzer, Scuola violinistica ungherese, Sinfonia n. 103 (Haydn), Sinfonia n. 104 (Haydn), Sorelle Milanollo, Stradario di Torino, Stradivari Jupiter, Stradivari Viotti, ex-Bruce, Strumenti Stradivari, Théâtre Feydeau, Vercelli, Vincenzo Panormo, Violino, Violino barocco, Viotti, Viotti Festival, Vittorio Alfieri, Wolfgang Amadeus Mozart.