Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Zeno

Indice Giovanni Battista Zeno

Proveniente dalla famiglia Zen, una delle più nobili di Venezia, nacque da Nicolò Zeno ed Elisabetta Barbo, nipote di papa Eugenio IV e sorella di papa Paolo II.

37 relazioni: Abbazia di San Gallo (Moggio Udinese), Alessandro Leopardi, Arciprete della Basilica Vaticana, Barbarano Vicentino, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Chiesa di Santa Corona, Concistori di papa Paolo II, Diocesi di Vicenza, Giacomo Ammannati Piccolomini, Giacomo Tebaldi, Giovanni Michiel, Girolamo Grifoni, Giulia Farnese, Jorge da Costa, Juan López, Lista dei cardinali nipoti, Ludovico Podocataro, Marco Barbo, Marco Corner (cardinale), Morti l'8 maggio, Morti nel 1501, Palazzo vescovile (Vicenza), Paolo Fregoso, Paolo Savin, Persone di nome Giovanni Battista, Polegge, Sant'Anastasia (titolo cardinalizio), Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia), Santuario della Madonna di Monte Berico, Sede suburbicaria di Frascati, Stefano Nardini, Storia degli ebrei a Vicenza, Storia della vita religiosa a Vicenza, Tullio Lombardo, Zen (famiglia), Zeno (disambigua), Zovencedo.

Abbazia di San Gallo (Moggio Udinese)

L'abbazia di San Gallo è un monastero (di clausura dal 1985) situato sul colle di Santo Spirito, in località Moggio di Sopra, nel comune di Moggio Udinese (UD).

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Abbazia di San Gallo (Moggio Udinese) · Mostra di più »

Alessandro Leopardi

Maestro presso la Zecca dal 1484 al 1487, quando fu bandito per cinque anni da Venezia per tentata frode, riparando a Ferrara.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Alessandro Leopardi · Mostra di più »

Arciprete della Basilica Vaticana

L'Arciprete della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività cultuale e pastorale della basilica.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Arciprete della Basilica Vaticana · Mostra di più »

Barbarano Vicentino

Barbarano Vicentino (Barbaràn // in veneto) è una frazione di abitanti di Barbarano Mossano nella provincia di Vicenza in Veneto, situato ai piedi dei Colli Berici.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Barbarano Vicentino · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Chiesa di Santa Corona

Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Chiesa di Santa Corona · Mostra di più »

Concistori di papa Paolo II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Concistori di papa Paolo II · Mostra di più »

Diocesi di Vicenza

La diocesi di Vicenza (in latino: Dioecesis Vicentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Diocesi di Vicenza · Mostra di più »

Giacomo Ammannati Piccolomini

Nato da Cristoforo di Villa Basilica, scelse la carriera sacerdotale e divenne chierico nella Pieve di Pescia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Giacomo Ammannati Piccolomini · Mostra di più »

Giacomo Tebaldi

Nato da una nobile famiglia romana, studiò diritto civile e fu governatore di Spoleto e più tardi di Perugia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Giacomo Tebaldi · Mostra di più »

Giovanni Michiel

Proveniente da una delle più nobili famiglie di Venezia, era figlio di Lorenzo di Tomà Michiel del ramo "di San Trovaso" e di Nicolosa di Nicolò Barbo, sorella del futuro papa Paolo II.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Giovanni Michiel · Mostra di più »

Girolamo Grifoni

Monaco camaldolese, giurista, abate di Sansepolcro e priore generale della Congregazione camaldolese.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Girolamo Grifoni · Mostra di più »

Giulia Farnese

La sua avvenenza, che le valse fra i contemporanei l'appellativo di Giulia la Bella, aprì a lei e alla sua famiglia la via del potere e della ricchezza, dando inizio alle fortune di casa Farnese.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Giulia Farnese · Mostra di più »

Jorge da Costa

Compì i suoi studi superiori presso l'Università di Parigi.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Jorge da Costa · Mostra di più »

Juan López

Ottenne il baccellierato in teologia e da giovanissimo entrò a Roma alla corte del cardinale Borgia, il futuro papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Juan López · Mostra di più »

Lista dei cardinali nipoti

Un cardinal nipote (in latino cardinalis nepos) è un cardinale creato da un papa che sia suo zio o, più in generale, un suo parente.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Lista dei cardinali nipoti · Mostra di più »

Ludovico Podocataro

Di nobile famiglia di origine greca, compì gli studi all'Università di Ferrara, dove studiò greco, latino, filosofia e medicina.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Ludovico Podocataro · Mostra di più »

Marco Barbo

Proveniente da una delle maggiori famiglie veneziane, Marco era il primogenito maschio del patrizio Paolo Barbo e della figlia del conte Lascaris di Ventimiglia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Marco Barbo · Mostra di più »

Marco Corner (cardinale)

Figlio di Giorgio Corner e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Francesco Corner e nipote di Caterina Cornaro, studiò all'università di Padova.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Marco Corner (cardinale) · Mostra di più »

Morti l'8 maggio

130.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Morti l'8 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1501

3501.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Morti nel 1501 · Mostra di più »

Palazzo vescovile (Vicenza)

Il palazzo vescovile, o Vescovado, è un grande e storico palazzo di Vicenza, sede del vescovo e del Museo diocesano, che si affaccia sulla piazza del Duomo, a pochi metri dalla Cattedrale di Santa Maria Annunciata.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Palazzo vescovile (Vicenza) · Mostra di più »

Paolo Fregoso

Viene ricordato per aver istituito a Genova la festa di precetto della Decollazione di San Giovanni Battista e l'istituzione ligure del Monte di Pietà grazie alla collaborazione con il beato Angelo Carletti.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Paolo Fregoso · Mostra di più »

Paolo Savin

Di professione intagliatore di legno (intaiador in veneziano), fu amico di Antonio Lombardo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Paolo Savin · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni Battista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Persone di nome Giovanni Battista · Mostra di più »

Polegge

Polegge è una frazione del comune italiano di Vicenza.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Polegge · Mostra di più »

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae fu eretta intorno al 590 da papa Gregorio I vicino al carcere Decemvirale.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia) · Mostra di più »

Santuario della Madonna di Monte Berico

Il santuario della Madonna di Monte Berico è un luogo di culto cattolico di Vicenza, situato sull'omonimo colle che domina la città.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Santuario della Madonna di Monte Berico · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati (in latino: Tusculana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Sede suburbicaria di Frascati · Mostra di più »

Stefano Nardini

Era patrizio di Forlì.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Stefano Nardini · Mostra di più »

Storia degli ebrei a Vicenza

La presenza di famiglie ebraiche nel territorio vicentino è attestata durante tutto il XV secolo e, in forma molto ridotta, in età contemporanea.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Storia degli ebrei a Vicenza · Mostra di più »

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Tullio Lombardo

Non si conosce con precisione data e luogo di nascita di Tullio, che era figlio di Pietro Lombardo e fratello di Antonio, entrambi scultori e architetti come lui.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Tullio Lombardo · Mostra di più »

Zen (famiglia)

Gli Zen (spesso italianizzato in Zeno) erano una famiglia patrizia veneziana, compresa tra le casate più antiche (i cosiddetti Longhi).

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Zen (famiglia) · Mostra di più »

Zeno (disambigua)

* Zeno – nome proprio di persona italiano maschile.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Zeno (disambigua) · Mostra di più »

Zovencedo

Zovencedo (Xovensédo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nel Veneto.

Nuovo!!: Giovanni Battista Zeno e Zovencedo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovanni Battista Zen.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »