Indice
37 relazioni: Accademia Filarmonica di Bologna, Adriano in Siria (Pergolesi), Alcina (opera), Andrea Pacini, Angelo Maria Monticelli, Anna Maria Strada, Arianna in Creta, Ariodante (opera), Artaserse (Vinci), Athalia (Händel), Castrato (musica), Christoph Willibald Gluck, Demofoonte (Gluck), Domenica Casarini, Ercole su'l Termodonte, Francesco Feo, Georg Friedrich Händel, Giovanni Battista Somis, Giuseppe Appiani (castrato), Giuseppe Arena (musicista), Griselda (Alessandro Scarlatti), Il pastor fido (Händel), Johann Adolf Hasse, La vera costanza (Anfossi), Leonardo Vinci, Margherita Durastanti, Nati il 13 dicembre, Nati nel 1700, Oreste (Händel), Parnasso in festa, Persone di nome Giovanni, Prime del teatro San Carlo, Teatro delle Dame, Teatro Regio (Torino), Tersicore (Händel), Tito Vespasiano, Vittoria Tesi.
Accademia Filarmonica di Bologna
L'Accademia Filarmonica di Bologna è un'istituzione musicale fondata a Bologna nel 1666 da Vincenzo Maria Carrati (1634-1675) con l'intenzione di raccogliere musicisti «acciò havere filo et unione da non disunirsi e rendere buon suono».
Vedere Giovanni Carestini e Accademia Filarmonica di Bologna
Adriano in Siria (Pergolesi)
Adriano in Siria è un dramma per musica in tre atti di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Pietro Metastasio, per quanto profondamente rimaneggiato.
Vedere Giovanni Carestini e Adriano in Siria (Pergolesi)
Alcina (opera)
Alcina è un'opera di Georg Friedrich Händel, su libretto anonimo, ispirato dal libretto dell'opera L'isola di Alcina di Riccardo Broschi. L'opera debuttò il 16 aprile 1735 per la John Rich Opera Company con Anna Maria Strada del Pò e Giovanni Carestini al Royal Opera House, Covent Garden di Londra dove ottenne un buon successo, specialmente grazie al soggetto a cui si è ispirata (una parte dellOrlando furioso di Ariosto; Händel aveva già musicato due opere ispirate a questo poema, Ariodante e Orlando) e alle numerose scene di magia in cui si richiedevano molti macchinari ed efficaci impianti scenici.
Vedere Giovanni Carestini e Alcina (opera)
Andrea Pacini
Andrea Pacini nacque a Lucca intorno al 1690 e nulla è noto della sua educazione musicale. Fece il suo esordio sulle scene al Teatro San Cassiano di Venezia l'11 novembre 1708, cantando nellAstarto di Tomaso Albinoni e negli anni successivi cantò con colleghi celebri quali Domenico Cecchi, Santa Stella e Senesino, esibendosi a Firenze (1709-1710), Roma (1711) e Ferrara (1713).
Vedere Giovanni Carestini e Andrea Pacini
Angelo Maria Monticelli
Angelo Maria Monticelli nacque a Milano intorno al 1710 e fece il suo debutto a Venezia nel 1728, quando cantò ne Le due rivali in amore di Tomaso Albinoni.
Vedere Giovanni Carestini e Angelo Maria Monticelli
Anna Maria Strada
Nel 1713 cura la regia della prima assoluta al Teatro San Bartolomeo di Napoli di L'amor tirannico ossia Zenobia di Francesco Feo.
Vedere Giovanni Carestini e Anna Maria Strada
Arianna in Creta
Arianna in Creta (Ariadne in Creta, HWV 32) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel. Il libretto in italiano fu adattato da Francis Colman dallArianna e Teseo di Pietro Pariati, un testo precedentemente adattato da Nicola Porpora nel 1727 e Leonardo Leo nel 1729.
Vedere Giovanni Carestini e Arianna in Creta
Ariodante (opera)
Ariodante (HWV 33) è il titolo di un'opera seria in tre atti musicata, in gran parte tra l'agosto e l'ottobre del 1734, da Georg Friedrich Händel, su adattamento anonimo di un libretto italiano di Antonio Salvi, intitolato Ginevra Principessa di Scozia (1708) ed ispirato a un episodio dellOrlando furioso.
Vedere Giovanni Carestini e Ariodante (opera)
Artaserse (Vinci)
Artaserse è un dramma per musica in tre atti di Leonardo Vinci su libretto di Pietro Metastasio. L'opera fu rappresentata per la prima volta in Roma (Teatro delle Dame), il 4 febbraio 1730.
Vedere Giovanni Carestini e Artaserse (Vinci)
Athalia (Händel)
Athalia (HWV 52) è un oratorio in inglese composto da Georg Friedrich Händel su un libretto di Samuel Humphreys basato sulla tragedia Athalie di Jean Racine.
Vedere Giovanni Carestini e Athalia (Händel)
Castrato (musica)
Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.
Vedere Giovanni Carestini e Castrato (musica)
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Vedere Giovanni Carestini e Christoph Willibald Gluck
Demofoonte (Gluck)
Demofoonte è un dramma per musica o opera in 3 atti del compositore Christoph Willibald Gluck. L'opera utilizza un libretto in lingua italiana di Pietro Metastasio.
Vedere Giovanni Carestini e Demofoonte (Gluck)
Domenica Casarini
Del soprano Domenica Casarini ci sono giunte pochissime notizie sia biografiche che relative alla sua formazione artistica. Le prime esibizioni di cui si hanno traccia sono a Brno, Graz e Praga (1737-1739).
Vedere Giovanni Carestini e Domenica Casarini
Ercole su'l Termodonte
Ercole su'l Termodonte (RV 710) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi, in precedenza erroneamente attribuito a Giacomo Francesco BussaniVitali, op.
Vedere Giovanni Carestini e Ercole su'l Termodonte
Francesco Feo
Il 3 settembre 1704 fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove fu studente di Andrea Basso, secondo maestro dell'istituto, e successivamente di Nicola Fago.
Vedere Giovanni Carestini e Francesco Feo
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Vedere Giovanni Carestini e Georg Friedrich Händel
Giovanni Battista Somis
Somis nasce a Torino nel 1686 e si perfeziona a Roma con Arcangelo Corelli tra il 1703 e il 1706. Nel 1733 tiene due concerti nel Palazzo delle Tuileries di Parigi e nel 1738 è nominato solista e direttore di corte di Torino.
Vedere Giovanni Carestini e Giovanni Battista Somis
Giuseppe Appiani (castrato)
Noto con i soprannomi di Appianino e Pianino, Giuseppe Appiani si formò con Nicola Porpora, maestro di Farinelli, Caffarelli e Salimbeni.
Vedere Giovanni Carestini e Giuseppe Appiani (castrato)
Giuseppe Arena (musicista)
Dal 1725 al 1735 ricevette la sua formazione musicale al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo di Napoli da Gaetano Greco prima e da Francesco Durante poi; tra i suoi compagni di studio ebbe il celebre Giovanni Battista Pergolesi.
Vedere Giovanni Carestini e Giuseppe Arena (musicista)
Griselda (Alessandro Scarlatti)
Griselda è un'opera seria in tre atti di Alessandro Scarlatti, l'ultima delle opere di Scarlatti giunta fino a noi. Il libretto è di Apostolo Zeno, con revisioni di un autore anonimo.
Vedere Giovanni Carestini e Griselda (Alessandro Scarlatti)
Il pastor fido (Händel)
Il pastor fido (HWV 8) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto di Giacomo Rossi. La vicenda fa riferimento al famoso poema pastorale omonimo di Giovanni Battista Guarini.
Vedere Giovanni Carestini e Il pastor fido (Händel)
Johann Adolf Hasse
Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".
Vedere Giovanni Carestini e Johann Adolf Hasse
La vera costanza (Anfossi)
La Vera Costanza è un'opera lirica in forma di dramma giocoso in tre atti di Pasquale Anfossi. Il libretto italiano, una commedia di ispirazione sentimentale fu scritto da Francesco Puttini.
Vedere Giovanni Carestini e La vera costanza (Anfossi)
Leonardo Vinci
Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708. Nel 1719 fu nominato maestro di cappella presso Paolo di Sangro, principe di Sansevero, ed ebbe modo di dar lezioni al nipote di costui, Raimondo.
Vedere Giovanni Carestini e Leonardo Vinci
Margherita Durastanti
Le notizie biografiche che possediamo sulla vita di Margherita Durastanti (Durastante) riguardano essenzialmente la sua attività di cantante.
Vedere Giovanni Carestini e Margherita Durastanti
Nati il 13 dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni Carestini e Nati il 13 dicembre
Nati nel 1700
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni Carestini e Nati nel 1700
Oreste (Händel)
Oreste ("Orestes", HWV A11, HG 48/102) è un'opera di Georg Friedrich Händel in tre atti. Il libretto in italiano è di anonimo, adattato da "L'Oreste" di Giangualberto Barlocci (1723, Roma), che a sua volta era stato adattato da Ifigenia in Tauride di Euripide.
Vedere Giovanni Carestini e Oreste (Händel)
Parnasso in festa
("Parnasso in celebration for the nuptials of Thetis and Peleus", HWV 73), di Georg Friedrich Händel, è una festa teatrale, una forma musicale chiamata anche "serenata", un tipo di Opera italiana ideata come intrattenimento per celebrare un'occasione festosa del re o dello Stato.
Vedere Giovanni Carestini e Parnasso in festa
Persone di nome Giovanni
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni Carestini e Persone di nome Giovanni
Prime del teatro San Carlo
Di seguito l'elenco delle prime assolute e delle prime delle stagioni operistiche del teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Giovanni Carestini e Prime del teatro San Carlo
Teatro delle Dame
Il Teatro delle Dame, noto anche come Teatro Alibert (il suo nome originale), era un teatro di Roma, costruito nel 1718 e situato in quello che oggi è l'angolo tra via Alibert e via Margutta.
Vedere Giovanni Carestini e Teatro delle Dame
Teatro Regio (Torino)
Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Vedere Giovanni Carestini e Teatro Regio (Torino)
Tersicore (Händel)
Tersicore (HWV)(8b) è un prologo in forma di opéra-ballet di Georg Friedrich Händel. Händel lo compose nel 1734 come revisione della sua opera Il pastor fido che era stata presentata nel 1712.
Vedere Giovanni Carestini e Tersicore (Händel)
Tito Vespasiano
Tito Vespasiano (o La clemenza di Tito) è un'opera seria in tre atti musicata da Johann Adolf Hasse sul libretto La clemenza di Tito di Pietro Metastasio.
Vedere Giovanni Carestini e Tito Vespasiano
Vittoria Tesi
Mulatta di umili origini, «considerata la prima importante cantante di colore della storia della musica occidentale», fu tra le figure più rilevanti del periodo aureo del belcanto, nella prima metà del Settecento, ed è stata definita come «la prima "divina" in chiave di contralto» nella storia del teatro lirico.
Vedere Giovanni Carestini e Vittoria Tesi