Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Conti (cardinale 1483)

Indice Giovanni Conti (cardinale 1483)

Apparteneva alla nobile famiglia dei Conti signori di Poli, che diede alla Chiesa cattolica quattro papi e numerosi cardinali, ramo di Valmontone.

23 relazioni: Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Bernardo Maria Conti, Carlo Conti (cardinale), Concistori di papa Sisto IV, Conclave del 1484, Conclave del 1492, Conti di Segni, Cosma Orsini, Francesco Conti (cardinale), Giannicolò Conti, Giovanni Conti, Giovanni dei conti di Segni, Juan Margarit i Pau, Maffeo Girardi, Morti il 20 ottobre, Morti nel 1493, Nati nel 1414, Papa Innocenzo XIII, Persone di cognome Conti, Persone di nome Giovanni/Cardinali, Sant'Adriano al Foro (diaconia), Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio), Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio).

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

L'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia (in latino: Archidioecesis Sancti Angeli de Lombardis-Compsana-Nuscana-Bisaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia · Mostra di più »

Bernardo Maria Conti

Figlio di Carlo IV, duca di Poli e Guadagnolo, e di donna Isabella Muti, apparteneva alla famiglia Conti e precisamente al ramo dei Duchi di Poli, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Bernardo Maria Conti · Mostra di più »

Carlo Conti (cardinale)

Apparteneva alla famiglia aristocratica dei conti di Poli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi (un quarto sarebbe arrivato in seguito) e numerosi cardinali.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Carlo Conti (cardinale) · Mostra di più »

Concistori di papa Sisto IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Sisto IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Concistori di papa Sisto IV · Mostra di più »

Conclave del 1484

Il conclave del 1484 (dal 26 al 29 agosto) venne convocato a seguito della morte di papa Sisto IV e si concluse con l'elezione del cardinale Giovanni Battista Cybo, che assunse il nome di Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Conclave del 1484 · Mostra di più »

Conclave del 1492

Il conclave del 1492 venne convocato a seguito della morte di papa Innocenzo VIII e si concluse con l'elezione di papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Conclave del 1492 · Mostra di più »

Conti di Segni

I Conti (de' Conti o De Comitibus) noti anche come conti di Segni (de Comitibus Signie) furono un'antica e illustre famiglia baronale romana nota con certezza da Trasimondo de' comitibus Signie, appartenente cioè ai notabili della cittadina vescovile di Segni, detti "conti" pur non essendo titolari di contea; il figlio Lotario fu il futuro papa Innocenzo III.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Conti di Segni · Mostra di più »

Cosma Orsini

Era figlio di Gentile Migliorati dei signori di Fermo e di Elena Orsini, sorella del cardinale Latino Orsini.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Cosma Orsini · Mostra di più »

Francesco Conti (cardinale)

Nacque da Giacomo, appartenente ad una famiglia di splendida nobiltà, i Conti di Valmontone, e da Elisabetta Carafa; la sua famiglia annoverava già un pontefice e vari cardinali.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Francesco Conti (cardinale) · Mostra di più »

Giannicolò Conti

Giannicolò Conti (indicato anche col nome di Giovanni Nicola Conti di Poli) nacque nel 1617 a Poli, Roma.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Giannicolò Conti · Mostra di più »

Giovanni Conti

*Giovanni Conti (? - 1181), cardinale dal 1150;.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Giovanni Conti · Mostra di più »

Giovanni dei conti di Segni

Apparteneva alla famiglia comitale dei Segni che diede alla Chiesa numerosi cardinali e tre papi.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Giovanni dei conti di Segni · Mostra di più »

Juan Margarit i Pau

Juan era il quarto figlio maschio di Joan Margarit, di famiglia aristocratica di secondo ordine, che aveva seguito la carriera militare.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Juan Margarit i Pau · Mostra di più »

Maffeo Girardi

Membro di una famiglia veneziana di recente nobiltà, iscritta al patriziato per meriti acquisiti durante la guerra di Chioggia e che aveva fatto fortuna con attività commerciali e finanziarie, dopo essersi laureato a Padova in filosofia e teologia, nel 1438 entrò come insegnante nel monastero camaldolese di San Michele in Isola.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Maffeo Girardi · Mostra di più »

Morti il 20 ottobre

295.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Morti il 20 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1493

3493.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Morti nel 1493 · Mostra di più »

Nati nel 1414

3414.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Nati nel 1414 · Mostra di più »

Papa Innocenzo XIII

Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Papa Innocenzo XIII · Mostra di più »

Persone di cognome Conti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Persone di cognome Conti · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Cardinali

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Cardinali.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Persone di nome Giovanni/Cardinali · Mostra di più »

Sant'Adriano al Foro (diaconia)

La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Sant'Adriano al Foro (diaconia) · Mostra di più »

Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio Fasciolae, fu eretto da papa Evaristo intorno al 112 ed era presente al sinodo romano del 1º marzo 499.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio in Vestina fu istituito il 16 dicembre 1880 da papa Leone XIII, riesumando l'antico titolo di Vestinae, che fu istituito sotto il pontificato di papa Innocenzo I grazie alla munificenza di una ricca matrona romana chiamata Vestina.

Nuovo!!: Giovanni Conti (cardinale 1483) e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovanni Conti di Roma.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »