Indice
22 relazioni: Alessandro Grandi, Baldassare Donato, Basso continuo, Cappella Marciana, Capriccio (musica), Compositori rinascimentali, Giacomo Vincenti, Gioseffo Zarlino, Giulio Cesare Martinengo, I Madrigalisti di Genova, Il Trionfo di Dori, Morti il 15 maggio, Morti nel 1609, Musica corale, Nati nel 1557, Persone di nome Giovanni/Compositori, Peter Philips, Rinascimento veneto, Scuola veneziana, Stile policorale, Thomas Hengelbrock, Venezia.
Alessandro Grandi
Alessandro Grandi nacque a Venezia nel 1590 nella parrocchia di San Geminiano.Rodolfo Baroncini — Steven Saunders, The composer, in Alessandro Grandi, Opera Omnia, a cura di Jeffrey Kurtzman, American Institute of Musicology, 2015 (CMM, 112-5), pp.
Vedere Giovanni Croce e Alessandro Grandi
Baldassare Donato
Egli fu maestro di cappella della prestigiosa Basilica di San Marco a Venezia alla fine del XVI secolo e una figura di primo piano nello sviluppo della musica profana italiana ed in ispecie della villanella.
Vedere Giovanni Croce e Baldassare Donato
Basso continuo
Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.
Vedere Giovanni Croce e Basso continuo
Cappella Marciana
La Cappella Marciana è la celebre formazione corale e strumentale che presta servizio musicale presso la Basilica Cattedrale Metropolitana di San Marco di Venezia.
Vedere Giovanni Croce e Cappella Marciana
Capriccio (musica)
Il capriccio è un tipo di composizione caratterizzato da una certa libertà di realizzazione. Molto in uso nel XVII sec., in parte simile al ricercare e alla fantasia, è dunque di tipo contrappuntistico (Frescobaldi), o virtuosistico (Paganini).
Vedere Giovanni Croce e Capriccio (musica)
Compositori rinascimentali
Questa lista di compositori rinascimentali attivi in Europa nel periodo del rinascimento. Alcuni di questi musicisti furono attivi a cavallo del passaggio dalla musica medioevale a quella rinascimentale e si trovano anche nella Lista di compositori medievali.
Vedere Giovanni Croce e Compositori rinascimentali
Giacomo Vincenti
Iniziò la stampa della musica nel 1583 in società con Ricciardo Amadino, e fra il 1583 e il 1586 stamparono circa venti libri l'anno, per la maggior parte edizioni musicali.
Vedere Giovanni Croce e Giacomo Vincenti
Gioseffo Zarlino
Ricevette la sua prima educazione presso i frati francescani, nel cui ordine entrò nel 1532. Dal 1536 fu cantore alla cattedrale di Chioggia e, dal 1539, anche organista; nello stesso anno divenne diacono.
Vedere Giovanni Croce e Gioseffo Zarlino
Giulio Cesare Martinengo
Probabilmente era di Verona ed era il figlio del compositore Gabriele Martinengo. La sua data di nascita è contestata fra diverse tesi; secondo la dichiarazione della madre nacque nel 1564 ma un documento della Casa degli Accoliti di Verona, cita che nel 1583 egli aveva quindici anni.
Vedere Giovanni Croce e Giulio Cesare Martinengo
I Madrigalisti di Genova
I Madrigalisti di Genova sono un gruppo vocale e strumentale specializzato nel repertorio medioevale e rinascimentale costituitosi nel 1958 nell'ambito universitario genovese per iniziativa del compositore, direttore d'orchestra ed esperto di musica antica Leopoldo Gamberini, il quale intese radunare attorno a sé un gruppo di studenti appassionati di polifonia vocale.
Vedere Giovanni Croce e I Madrigalisti di Genova
Il Trionfo di Dori
Il Trionfo di Dori è una raccolta di 29 madrigali italiani pubblicato da Angelo Gardano a Venezia nel 1592.
Vedere Giovanni Croce e Il Trionfo di Dori
Morti il 15 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni Croce e Morti il 15 maggio
Morti nel 1609
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni Croce e Morti nel 1609
Musica corale
Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione infinite) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.
Vedere Giovanni Croce e Musica corale
Nati nel 1557
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni Croce e Nati nel 1557
Persone di nome Giovanni/Compositori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e sono compositori.
Vedere Giovanni Croce e Persone di nome Giovanni/Compositori
Peter Philips
Fu uno dei più grandi virtuosi di strumenti a tastiera del suo tempo e realizzò la trascrizione per quegli strumenti di molti mottetti e madrigali di compositori come Orlando di Lasso, Palestrina e Giulio Caccini.
Vedere Giovanni Croce e Peter Philips
Rinascimento veneto
Il Rinascimento veneto fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano. L'arte rinascimentale arrivò in Veneto tramite il soggiorno a Padova di Donatello, dal 1443 al 1453, diffondendosi poi anche in pittura tramite Squarcione e i suoi allievi.
Vedere Giovanni Croce e Rinascimento veneto
Scuola veneziana
Nella storia della musica la scuola veneziana è un termine usato per descrivere i primi compositori operanti a Venezia dal 1550 al 1610; essa descrive inoltre la musica da loro prodotta.
Vedere Giovanni Croce e Scuola veneziana
Stile policorale
Sono dette policorali tutte le composizioni scritte per un organico distribuito in due o più gruppi vocali e strumentali denominati cori. Ciascun coro di una composizione ha una propria autonomia armonica, in modo che nel momento dell'esecuzione essi possano essere posizionati distanti tra loro, in modo da sonorizzare meglio un ambiente di grandi dimensioni.
Vedere Giovanni Croce e Stile policorale
Thomas Hengelbrock
Hengelbrock è fondatore e direttore del coro Balthasar-Neumann-Chor e dell'orchestra Balthasar-Neumann-Ensemble. Dal 2011 è il direttore d'orchestra principale della NDR Symphony Orchestra.
Vedere Giovanni Croce e Thomas Hengelbrock
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Giovanni Croce e Venezia