Indice
37 relazioni: Albani (famiglia bergamasca), Alessandro Crivelli, Benedetto da Urbino, Brembati, Chiesa di San Lanfranco, Chiesa di San Pietro (Bergamo), Chiesa di Santa Chiara (Bergamo), Chiesa di Santa Maria delle Vergini (Macerata), Concistori di papa Pio V, Conclave del 1572, Conclave del 1585, Conclave del 1591, Conclave del settembre 1590, Conclave dell'ottobre-dicembre 1590, Dama in rosso, Francesco Albani (politico), Giovan Battista Brembati, Giovan Battista Moroni, Giovanni Antonio Paracca, Giovanni Cariani, Giuseppe Albani, Lucia Albani Avogadro, Morti il 25 aprile, Morti nel 1591, Nati il 3 gennaio, Nati nel 1509, Ottavio Paravicini, Padergnone (Zanica), Palazzo Bonomi già Casotti Albani, Passionei, Persone di nome Giovanni/Politici, Pietro Bongo, Profezia di Malachia, Ritratto di Francesco Albani, Ritratto di un nobile Albani, Rocca Viscontea (Urgnano), San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio).
Albani (famiglia bergamasca)
Gli Albani (varianti Albano o Albanis) furono una famiglia nobiliare di Bergamo, da non confondersi con gli Albani di Urbino/Roma.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Albani (famiglia bergamasca)
Alessandro Crivelli
Nacque nel 1514 da Antonio Crivelli, conte di Lomello, e Costanza Landriani. Era discendente di Urbano III. Papa Pio IV lo creò cardinale nel concistoro del 12 marzo 1565.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Alessandro Crivelli
Benedetto da Urbino
Di nobile famiglia, studiò filosofia e legge presso le università di Perugia e Padova e, in seguito, entrò al servizio del cardinale Giovanni Gerolamo Albani.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Benedetto da Urbino
Brembati
I Brembati sono una famiglia nobile illustrata da uomini e donne distinti nelle armi, diplomazia e lettere.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Brembati
Chiesa di San Lanfranco
La chiesa di San Lanfranco è una basilica di Pavia la cui costruzione risale alla fine del secolo XII. È parte di un complesso monastico romanico costituito dalla chiesa con pianta a croce latina, ciò che rimane di due chiostri quattrocenteschi, una parte ad uso agricolo, un piccolo cimitero oggi dismesso e svuotato dalle sepolture e un campanile a pianta rettangolare staccato dalla chiesa.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Chiesa di San Lanfranco
Chiesa di San Pietro (Bergamo)
Loratorio di San Pietro o chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un edificio di culto di Bergamo..
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Chiesa di San Pietro (Bergamo)
Chiesa di Santa Chiara (Bergamo)
La chiesa di Santa Chiara è stato un luogo di culto cattolico presente nel XVI secolo a Bergamo posta in via Garibaldi e inserito nella RSA Residenza Santa Chiara nella provincia e diocesi di Bergamo.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Chiesa di Santa Chiara (Bergamo)
Chiesa di Santa Maria delle Vergini (Macerata)
La chiesa di Santa Maria delle Vergini è un santuario mariano sito al di fuori della mura di Macerata. Edificato a partire dal 1550 e decorato nei decenni successivi, rappresenta uno dei casi più interessanti nelle Marche di cantieri artistici sacri tra XVI e XVII secolo.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Chiesa di Santa Maria delle Vergini (Macerata)
Concistori di papa Pio V
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (21 nuovi cardinali in 3 concistori).
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Concistori di papa Pio V
Conclave del 1572
Il conclave del 1572 venne convocato a seguito della morte di papa Pio V, avvenuta il 1º maggio, e si svolse nei giorni 12-13 maggio nel Palazzo Apostolico di Roma.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Conclave del 1572
Conclave del 1585
Il conclave del 1585 venne convocato il 21 aprile a seguito della morte di papa Gregorio XIII, avvenuta il 10 aprile, e si concluse il 24 aprile con l'elezione del cardinale Felice Peretti Montalto, che con il nome di Sisto V divenne il 227º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Conclave del 1585
Conclave del 1591
Il conclave del 1591 fu convocato a seguito della morte del papa papa Gregorio XIV, avvenuta a Roma il 16 ottobre 1591. Si svolse nella Palazzo Apostolico dal 27 ottobre al 29 ottobre 1591 e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce, che assunse il nome di Innocenzo IX.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Conclave del 1591
Conclave del settembre 1590
Il conclave del settembre 1590 venne convocato il 7 settembre a seguito della morte di papa Sisto V e si concluse il 15 settembre con l'elezione di Urbano VII.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Conclave del settembre 1590
Conclave dell'ottobre-dicembre 1590
Il conclave dell'ottobre-dicembre 1590 fu convocato a seguito della morte di papa Urbano VII, avvenuta a Roma il 27 settembre 1590. Si svolse nella Palazzo Apostolico dall'8 ottobre al 5 dicembre 1590 e venne eletto papa il cardinale Niccolò Sfondrati, che assunse il nome di Gregorio XIV.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Conclave dell'ottobre-dicembre 1590
Dama in rosso
La Dama in rosso è un dipinto a olio su tela di Giovan Battista Moroni che raffigura la contessa Lucia Albani Avogadro, poetessa del XVI secolo.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Dama in rosso
Francesco Albani (politico)
Ebbe un ruolo importante nella delicata situazione politica di Bergamo nei primi anni del XVI secolo.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Francesco Albani (politico)
Giovan Battista Brembati
Giovan Battista Brembati era figlio di Marco Coriolano (1487-1548) conte palatino, e Maddalena Gambara. Seguendo l'esempio paterno intraprese la carriera militare principalmente al servizio della Serenissima per la quale nel 1551 ricevette l'incarico, con Bonifacio Agliardi e Alberto Suardi, di accompagnare e scortare le milizie imperiali che provenienti dalla Val Camonica dovevano attraversare il territorio bergamasco fino a Milano.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Giovan Battista Brembati
Giovan Battista Moroni
Formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per l'attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», con personaggi colti nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Giovan Battista Moroni
Giovanni Antonio Paracca
Giovanni Antonio Paracca, figlio di Andrea, dall'archivio parrocchiale di San Mamete in Valsolda è registrata la data del suo battesimo che lo dice nato a Castello Valsolda il 21.11.1546.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Giovanni Antonio Paracca
Giovanni Cariani
Giovanni era figlio di un altro Giovanni detto Cariano o Zanino e di donna Caterina. Non si conosce la sua data di nascita, ma viene indicata tra il 1480 e il 1490, viene citato in un documento del 29 aprile 1509 che lo nomina testimone e magistro pittore, quindi doveva aver compiuto i vent'anni come voleva la legge veneta.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Giovanni Cariani
Giuseppe Albani
Giuseppe Albani era figlio di Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino e di Maria Anna Cybo-Malaspina, figlia di Alderano I Cybo-Malaspina: apparteneva a una nota famiglia della nobiltà, la quale aveva già dato alla Chiesa cattolica i cardinali Gian Girolamo Albani, Annibale Albani, Alessandro Albani e, pure, un papa Gianfrancesco Albani, il quale era salito al soglio di Pietro nell'anno 1700 con il nome di Clemente XI.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Giuseppe Albani
Lucia Albani Avogadro
Nata Lucia Albani a Bergamo verso il 1530, aveva quattro fratelli e due sorelle, ed era figlia di Giovanni Gerolamo Albani - giureconsulto e futuro cardinale - e di Laura Longhi, a sua volta nipote di Abbondio Longhi che fu segretario di Bartolomeo Colleoni.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Lucia Albani Avogadro
Morti il 25 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Morti il 25 aprile
Morti nel 1591
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Morti nel 1591
Nati il 3 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Nati il 3 gennaio
Nati nel 1509
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Nati nel 1509
Ottavio Paravicini
Ottavio Paravicini nacque a Roma l'11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata di Gaeta. Discendente da una nobile famiglia valtellinese, trasferitasi a Como nella seconda metà del XV secolo e quindi a Roma agli inizi del XVI, fu discepolo di San Filippo Neri ed allievo di Cesare Baronio.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Ottavio Paravicini
Padergnone (Zanica)
Padergnone (Padergnù in dialetto bergamasco) è una delle due frazioni di Zanica, in provincia di Bergamo, collocata al confine col comune di Grassobbio.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Padergnone (Zanica)
Palazzo Bonomi già Casotti Albani
Il palazzo Bonomi ex Cassotti Albani si trova in via Pignolo ai civico numero 70 nella parte bassa della città di Bergamo, la sua costruzione risale ai primi anni del XVI secolo.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Palazzo Bonomi già Casotti Albani
Passionei
La famiglia Passionei fu una nobile famiglia urbinate, trasferitasi a Fossombrone nella seconda metà del Cinquecento, che ebbe un ruolo di prima importanza nella storia di Urbino e dello Stato Pontificio.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Passionei
Persone di nome Giovanni/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e sono politici.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Persone di nome Giovanni/Politici
Pietro Bongo
È noto per la sua opera di numerologia.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Pietro Bongo
Profezia di Malachia
La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Profezia di Malachia
Ritratto di Francesco Albani
Il Ritratto di Francesco Albani è un dipinto su tela datata 1520 di Giovanni Busi detto Cariani conservata alla National Gallery di Londra. Ne esiste una copia datata 1540 conservata a Bergamo in collezione privata dalla famiglia Suardi di misure leggermente più ampie (113x99).
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Ritratto di Francesco Albani
Ritratto di un nobile Albani
Il ritratto di un nobile Albani indicato dal Calvi nel: vecchio con una lunga barba vestito con robone negro foderato di bianca pelliccia è un dipinto a olio su tela di Giovan Battista Moroni, conservato a Milano presso una collezione privata, considerato uno dei ritratti migliori dell'artista.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Ritratto di un nobile Albani
Rocca Viscontea (Urgnano)
La rocca viscontea o castello di Urgnano e rocca Albani è un'antica struttura militare documentata già nel 1016 nel centro storico del comune di Urgnano in provincia di Bergamo, diventando la sua principale caratteristica, e dal 1953 di proprietà dell'amministrazione comunale.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e Rocca Viscontea (Urgnano)
San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)
San Giovanni a Porta Latina (in latino: Titulus Sancti Ioannis ante Portam Latinam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Giovanni Gerolamo Albani e San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)
Conosciuto come Gian Girolamo Albani, Giovanni Girolamo Albani.