Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Gerolamo Albani

Indice Giovanni Gerolamo Albani

Giovanni Gerolamo, o Gian Gerolamo Albani, nacque a Bergamo in una famiglia di notabili, da Caterina Pecchio e da Francesco Albani che si era guadagnato dai bergamaschi il lusinghiero appellativo di Padre della patria.

32 relazioni: Albani, Albani (famiglia bergamasca), Alessandro Crivelli, Benedetto da Urbino, Brembati, Concistori di papa Pio V, Conclave del 1572, Conclave del 1585, Conclave del 1591, Conclave del settembre 1590, Conclave dell'ottobre-dicembre 1590, Dama in rosso, Francesco Albani (politico), Giovan Battista Moroni, Giovanni Antonio Paracca, Giovanni Cariani, Giovanni Gerolamo Albani (disambigua), Giuseppe Albani, Lucia Albani Avogadro, Morti il 25 aprile, Morti nel 1591, Nati il 3 gennaio, Nati nel 1509, Ottavio Paravicini, Palazzo Bonomi già Casotti Albani, Papa Clemente XI, Persone di nome Giovanni/Politici, Pietro Bongo, Profezia di Malachia, Ritratto di Francesco Albani, Ritratto di Giovanni Gerolamo Albani, San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio).

Albani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Albani · Mostra di più »

Albani (famiglia bergamasca)

Gli Albani (varianti Albano o Albanis) furono una famiglia nobiliare di Bergamo, da non confondersi con gli Albani di Roma.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Albani (famiglia bergamasca) · Mostra di più »

Alessandro Crivelli

Nacque nel 1514.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Alessandro Crivelli · Mostra di più »

Benedetto da Urbino

Di nobile famiglia, studiò filosofia e legge presso le università di Perugia e Padova e, in seguito, entrò al servizio del cardinale Giovanni Gerolamo Albani.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Benedetto da Urbino · Mostra di più »

Brembati

I Brembati sono una famiglia nobile illustrata da uomini e donne distinti nelle armi, diplomazia e lettere.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Brembati · Mostra di più »

Concistori di papa Pio V

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (21 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Concistori di papa Pio V · Mostra di più »

Conclave del 1572

Il conclave del 1572 venne convocato a seguito della morte di papa Pio V, avvenuta il 1º maggio, e si svolse nei giorni 12-13 maggio nel Palazzo Apostolico di Roma.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Conclave del 1572 · Mostra di più »

Conclave del 1585

Il conclave del 1585 venne convocato il 21 aprile a seguito della morte di papa Gregorio XIII, avvenuta il 10 aprile, e si concluse il 24 aprile con l'elezione del cardinale Felice Peretti Montalto, che con il nome di Sisto V divenne il 227º papa della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Conclave del 1585 · Mostra di più »

Conclave del 1591

Il conclave del 1591 fu convocato a seguito della morte del papa papa Gregorio XIV, avvenuta a Roma il 16 ottobre 1591.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Conclave del 1591 · Mostra di più »

Conclave del settembre 1590

Il conclave del settembre 1590 venne convocato il 7 settembre a seguito della morte di papa Sisto V e si concluse il 15 settembre con l'elezione di Urbano VII.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Conclave del settembre 1590 · Mostra di più »

Conclave dell'ottobre-dicembre 1590

Il conclave dell'ottobre-dicembre 1590 fu convocato a seguito della morte di papa Urbano VII, avvenuta a Roma il 27 settembre 1590.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Conclave dell'ottobre-dicembre 1590 · Mostra di più »

Dama in rosso

La Dama in rosso è un dipinto a olio su tela di Giovan Battista Moroni che raffigura la contessa Lucia Albani Avogadro, poetessa del XVI secolo.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Dama in rosso · Mostra di più »

Francesco Albani (politico)

Ebbe un ruolo importante nella delicata situazione politica di Bergamo nei primi anni del XVI secolo.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Francesco Albani (politico) · Mostra di più »

Giovan Battista Moroni

Moroni, formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per la sua attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», presentando personaggi nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Giovan Battista Moroni · Mostra di più »

Giovanni Antonio Paracca

Giovanni Antonio Paracca, figlio di Andrea, dall'archivio parrocchiale di San Mamete in Valsolda è registrata la data del suo battesimo che lo dice nato a Castello Valsolda il 21.11.1546.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Giovanni Antonio Paracca · Mostra di più »

Giovanni Cariani

Giovanni era figlio di un altro Giovanni detto Cariano o Zanino e di donna Caterina.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Giovanni Cariani · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Albani (disambigua)

* Giovanni Gerolamo Albani – cardinale italiano.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Giovanni Gerolamo Albani (disambigua) · Mostra di più »

Giuseppe Albani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Giuseppe Albani · Mostra di più »

Lucia Albani Avogadro

Nata Lucia Albani a Bergamo verso il 1530, aveva quattro fratelli e due sorelle, ed era figlia di Giovanni Gerolamo Albani - giureconsulto e futuro cardinale - e di Laura Longhi, a sua volta nipote di Abbondio Longhi che fu segretario di Bartolomeo Colleoni.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Lucia Albani Avogadro · Mostra di più »

Morti il 25 aprile

117.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Morti il 25 aprile · Mostra di più »

Morti nel 1591

3591.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Morti nel 1591 · Mostra di più »

Nati il 3 gennaio

003.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Nati il 3 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1509

3509.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Nati nel 1509 · Mostra di più »

Ottavio Paravicini

Ottavio Paravicini nacque a Roma l'11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata di Gaeta.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Ottavio Paravicini · Mostra di più »

Palazzo Bonomi già Casotti Albani

Il palazzo Bonomi ex Casotti Albani si trova in via Pignolo ai civico numero 70 nella parte bassa della città di Bergamo, la sua costruzione risale ai primi anni del XVI secolo.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Palazzo Bonomi già Casotti Albani · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Persone di nome Giovanni/Politici · Mostra di più »

Pietro Bongo

È noto per la sua opera di numerologia.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Pietro Bongo · Mostra di più »

Profezia di Malachia

La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Ritratto di Francesco Albani

Il Ritratto di Francesco Albani è opera su tela datata 1520 di Giovanni Busi detto Cariani conservato alla National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Ritratto di Francesco Albani · Mostra di più »

Ritratto di Giovanni Gerolamo Albani

Il ritratto di Giovanni Gerolamo Albani o Gian Gerolamo Albani indicato dal Calvi nel vecchio con una lunga barba vestito con robone negro foderato di bianca pelliccia è un dipinto a olio su tela di Giovan Battista Moroni, conservato a Milano presso una collezione privata, identificato nella figura del nobile Giovanni Gerolamo Albani da Mina Gregori nel 1979, ed è considerato uno dei ritratti migliori dell'artista.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e Ritratto di Giovanni Gerolamo Albani · Mostra di più »

San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)

San Giovanni a Porta Latina è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Giovanni Gerolamo Albani e San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gian Girolamo Albani.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »