Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Primicerio

Indice Giovanni Primicerio

Fu riconosciuto dal Senato romano, ma non dal contemporaneo imperatore d'Oriente, Teodosio II.

41 relazioni: Aquileia, Aquileia (città antica), Ardaburio, Ardaburio Aspare, Arles, Bonifacio (comes), Casata di Teodosio, Circo romano di Aquileia, Colosso di Barletta, Comitatensi, Consoli tardo imperiali romani, Cura annonae, Elione, Esuperanzio (prefetto del pretorio), Flavio Castino, Flavio Ezio, Galla Placidia, Imperatori romani, Impero bizantino, Impero romano d'Occidente, Linea di successione degli imperatori romani, Lusitania (provincia romana), Morti nel 425, Onorio (imperatore romano), Persone di nome Giovanni/Altre..., Petronio Massimo, Ravenna romana, Renato Profuturo Frigerido, Socii e foederati, Spagna (diocesi), Spagna romana, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Tardo impero romano, Teodosio II, Usurpatori dell'Impero romano, Valentiniano III, Vittore (console 424), Zecca di Aquileia, Zecca di Arelate, Zecca di Ravenna, 423.

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Aquileia · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Ardaburio

Alano era il padre di Ardaburio Aspare e il nonno di Ardaburio iunior, Ermenerico e Giulio Patrizio.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Ardaburio · Mostra di più »

Ardaburio Aspare

Figlio dell'alano Ardaburio, svolse un ruolo cruciale nella spedizione per sconfiggere l'usurpatore dell'Impero romano d'Occidente, Giovanni Primicerio, e per portare a Ravenna Galla Placidia e suo figlio.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Ardaburio Aspare · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Arles · Mostra di più »

Bonifacio (comes)

Fu l'avversario di Flavio Ezio.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Bonifacio (comes) · Mostra di più »

Casata di Teodosio

Teodosio I su una moneta. La dinastia o casata di Teodosio era una famiglia romana che arrivò al soglio imperiale alla fine del IV secolo.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Casata di Teodosio · Mostra di più »

Circo romano di Aquileia

Il circo romano di Aquileia era un'antica struttura collegata alla vicina residenza imperiale (posizionata ad est dell'impianto), presso la quale risiedette Massimiano (a partire dal 293 fino almeno al 305), che ne ordinò la costruzione sulla base di un progetto tetrarchico.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Circo romano di Aquileia · Mostra di più »

Colosso di Barletta

Il Colosso di Barletta, meglio noto localmente come Eraclio (Arè nel dialetto locale), è una gigantesca statua di bronzo, alta 4,50 m, risalente al V secolo.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Colosso di Barletta · Mostra di più »

Comitatensi

I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Comitatensi · Mostra di più »

Consoli tardo imperiali romani

La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Consoli tardo imperiali romani · Mostra di più »

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Cura annonae · Mostra di più »

Elione

Elione ricoprì il ruolo di comes e magister officiorum dell'imperatore d'Oriente Teodosio II dal 414 al 427.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Elione · Mostra di più »

Esuperanzio (prefetto del pretorio)

Nativo di Poitiers, aveva un figlio di nome Palladio che studiava legge, ed era imparentato col politico e poeta Rutilio Namaziano.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Esuperanzio (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Flavio Castino

Dopo la morte di Costanzo III (421), Onorio rimase l'unico imperatore d'Occidente.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Flavio Castino · Mostra di più »

Flavio Ezio

Flavio Aezio, come è chiamato dalla storiografia contemporanea, è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Flavio Ezio · Mostra di più »

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Galla Placidia · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Linea di successione degli imperatori romani

Questo è la linea di successione degli imperatori romani, che mostra solo le relazioni tra gli stessi imperatori.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Linea di successione degli imperatori romani · Mostra di più »

Lusitania (provincia romana)

La Lusitania, provincia romana della Penisola Iberica, prese il nome dalla popolazione indigena dei Lusitani.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Lusitania (provincia romana) · Mostra di più »

Morti nel 425

2425.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Morti nel 425 · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Persone di nome Giovanni/Altre... · Mostra di più »

Petronio Massimo

Apparteneva ad una delle più illustri famiglie dell'aristocrazia romana, la gens Anicia, e fece una lunga e prestigiosa carriera politica e amministrativa, culminata col raggiungimento del patriziato.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Petronio Massimo · Mostra di più »

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Ravenna romana · Mostra di più »

Renato Profuturo Frigerido

Non è noto nulla della vita di Renato; si ritiene che fosse un ufficiale civile o militare.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Renato Profuturo Frigerido · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Socii e foederati · Mostra di più »

Spagna (diocesi)

La diocesi di Spagna (latino: Dioecesis Hispaniarum) fu una suddivisione amministrativa del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Spagna (diocesi) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Spagna romana · Mostra di più »

Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Mostra di più »

Tardo impero romano

Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Tardo impero romano · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Teodosio II · Mostra di più »

Usurpatori dell'Impero romano

Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Usurpatori dell'Impero romano · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Valentiniano III · Mostra di più »

Vittore (console 424)

Fu nominato console nel 424, per volere della corte orientale; poiché il console dell'Impero romano d'Occidente, Flavio Castino, era sostenitore dell'usurpatore Giovanni Primicerio e come tale non fu riconosciuto console in Oriente, Vittore non fu a sua volta riconosciuto nella parte occidentale dell'Impero.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Vittore (console 424) · Mostra di più »

Zecca di Aquileia

La zecca e monetazione di Aquileia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Aquileia, a partire dall'Imperatore Diocleziano nel 294/296.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Zecca di Aquileia · Mostra di più »

Zecca di Arelate

La zecca di Arelate o Costantina fu una zecca romana con sede nella città di Arelate (moderna Arles).

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Zecca di Arelate · Mostra di più »

Zecca di Ravenna

La zecca e monetazione di Ravenna (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Ravenna, a partire dall'Imperatore Onorio quando la capitale dell'impero romano fu qui spostata da Mediolanum nel 402.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e Zecca di Ravenna · Mostra di più »

423

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Primicerio e 423 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »