Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Treccani

Indice Giovanni Treccani

Fu insieme a Giovanni Gentile il fondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (18 febbraio 1925) a Roma per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti e del Dizionario Biografico degli Italiani.

54 relazioni: Aldo Ferrabino, Alessandro Bon (1514-1566), Alessandro Bon (1654-1715), Angelo Fortunato Formiggini, Anselmo IV da Bovisio, Antonio Bon, Antonio Pasinetti, Ariberto da Intimiano, Arnolfo III di Milano, Augusto Marinoni, Bestetti Edizioni d'Arte, Bibbia di Borso d'Este, Calogero Tumminelli, Casa di York, Catoblepa, Cimitero Monumentale di Milano, Corrente (rivista), Edmondo di Langley, I duca di York, Emilio Bestetti, Emilio Servadio, Enciclopedia, Enciclopedia dello spettacolo, Enciclopedia Treccani, Enrico Alberto d'Albertis, Ernesto Treccani, Fascismo, Francesco Bon, Galleria Estense, Giovanni di Gand, Guido da Velate, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Istituto per la Propaganda della Cultura Italiana, Leone Lodi, Letteratura italiana durante il fascismo, Madonna col Bambino tra i santi Alberto Carmelitano e Caterina d'Alessandria, Massimo Bray, Mattia Moresco, Morti il 6 luglio, Morti nel 1961, Nati il 3 gennaio, Nati nel 1877, Opere di Fabrizio de Miranda, Orsino Bongi, Persone di nome Giovanni/Imprenditori, Piero Fiorelli, RCS MediaGroup, Renato Brunetta, Senatori della XXVII legislatura del Regno d'Italia, Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, ..., Treccani, Val Demone, Vittorio Grassi, 18 febbraio. Espandi índice (4 più) »

Aldo Ferrabino

Ferrabino nacque a Cuneo, primo dei tre figli di Angelica Toesca, donna sensibile e generosa e di Vincenzo Agostino, funzionario dello Stato, uomo dalla natura affettuosa e sobria e di idee agnostiche, che per questo motivo non volle far battezzare i figli.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Aldo Ferrabino · Mostra di più »

Alessandro Bon (1514-1566)

Figlio di Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo nobile dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci), titolo comprato nell'occasione nell'occasione della guerra di Chioggia, 1381.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Alessandro Bon (1514-1566) · Mostra di più »

Alessandro Bon (1654-1715)

Proveniente dalla nobile famiglia patrizia dei Bon, era figlio di Filippo di Ottaviano (1627-1712) e di Francesca di Giacomo Soranzo.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Alessandro Bon (1654-1715) · Mostra di più »

Angelo Fortunato Formiggini

Angelo Fortunato Formìggini nacque a Collegara, frazione di Modena, quinto e ultimo figlio di una famiglia ebraica con antenati originari di Formigine, da cui presero il cognome, un tempo gioiellieri degli Estensi e poi finanzieri.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Angelo Fortunato Formiggini · Mostra di più »

Anselmo IV da Bovisio

Resse l'Arcidiocesi di Milano dal 3 novembre 1097 fino alla morte.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Anselmo IV da Bovisio · Mostra di più »

Antonio Bon

Figlio di Niccolò, nacque nel 1462.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Antonio Bon · Mostra di più »

Antonio Pasinetti

Di umili origini svolge il suo apprendistato presso il pittore bresciano Luigi Campini.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Antonio Pasinetti · Mostra di più »

Ariberto da Intimiano

Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notiozie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Ariberto da Intimiano · Mostra di più »

Arnolfo III di Milano

Resse l'Arcidiocesi di Milano dalla sua elezione il 6 dicembre 1093 fino alla sua morte nel 1097.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Arnolfo III di Milano · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Augusto Marinoni · Mostra di più »

Bestetti Edizioni d'Arte

La Bestetti Editori è stata una casa editrice italiana, specializzata in arte.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Bestetti Edizioni d'Arte · Mostra di più »

Bibbia di Borso d'Este

La Bibbia di Borso d'Este è un manoscritto miniato in due volumi; le miniature, opera di Taddeo Crivelli e altri, furono realizzate tra il 1455 e il 1461.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Bibbia di Borso d'Este · Mostra di più »

Calogero Tumminelli

Siciliano di nascita, giovanissimo si trasferì a Milano per intraprendere gli studi universitari presso l'Università Bocconi.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Calogero Tumminelli · Mostra di più »

Casa di York

La Casa di York fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Casa di York · Mostra di più »

Catoblepa

Il catoblepa (catoblèpa; o, con accentazione latina, catòblepa; in latino catoblepas), è una creatura leggendaria descritta da Plinio il Vecchio e da Claudio Eliano.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Catoblepa · Mostra di più »

Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano, familiarmente chiamato il Monumentale, è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Cimitero Monumentale di Milano · Mostra di più »

Corrente (rivista)

Corrente nasce come rivista il 1º gennaio 1938 a Milano dal giovanissimo Ernesto Treccani, finanziato dal padre Giovanni, senatore e fondatore dell'Istituto Treccani.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Corrente (rivista) · Mostra di più »

Edmondo di Langley, I duca di York

Uomo più vago di piaceri che d'azione, si lasciò guidare dai suoi più ambiziosi fratelli, Giovanni di Gand duca di Lancaster e Tommaso di Woodstok, duca di Gloucester.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Edmondo di Langley, I duca di York · Mostra di più »

Emilio Bestetti

Emilio Bestetti, nato a Milano nel 1870, è stato un editore d'arte in Italia nel primo Novecento.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Emilio Bestetti · Mostra di più »

Emilio Servadio

Emilio Servadio nasce a Sestri Ponente nel 1904 da genitori entrambi ebrei: il padre Cesare, d'origine marchigiana, è dirigente della società di Navigazione Generale Italiana, la madre, Faustina Finzi, appartiene ad una famiglia di gioiellieri fiorentini.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Emilio Servadio · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Enciclopedia · Mostra di più »

Enciclopedia dello spettacolo

L'Enciclopedia dello spettacolo, nata da un'intuizione di Silvio D'Amico a partire dal 1954 ed edita in nove volumi usciti annualmente fino al 1965, costituisce il primo e originale tentativo a livello europeo di definire un catalogo dello stato della conoscenza nell'ambito di teatro, musica, cinema e danza.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Enciclopedia dello spettacolo · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Enciclopedia Treccani · Mostra di più »

Enrico Alberto d'Albertis

Il suo spirito avventuroso lo portò a legare la sua vita al mare e ai viaggi e a farne un modello di cultura scientifica: sviluppata specialmente sulla base dei suoi viaggi transoceanici verso rotte esotiche e, al tempo in cui visse, assai poco conosciute.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Enrico Alberto d'Albertis · Mostra di più »

Ernesto Treccani

Nato a Milano il 26 agosto 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell'Istituto Treccani, iniziò in giovanissima età a far parte dei gruppi di avanguardia artistica e antifascista.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Ernesto Treccani · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Fascismo · Mostra di più »

Francesco Bon

Proveniente dalla famiglia patrizia dei Bon, era figlio di Francesco, ricordato nel 1318 come ambasciatore veneziano presso il comune di Bologna.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Francesco Bon · Mostra di più »

Galleria Estense

La Galleria Estense, situata a Modena, è un museo che espone la collezione di opere d'arte di proprietà dei Duchi d'Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Galleria Estense · Mostra di più »

Giovanni di Gand

Giovanni era il quarto figlio di Edoardo III, e di sua moglie, Filippa di Hainaut.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Guido da Velate

Resse l'arcidiocesi di Milano dal 1045 fino alla sua rinuncia nel 1069.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Guido da Velate · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Istituto per la Propaganda della Cultura Italiana

L' Istituto per la Propaganda della Cultura Italiana o in sigla IPCI fu una casa editrice, fondata da Angelo Fortunato Formiggini.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Istituto per la Propaganda della Cultura Italiana · Mostra di più »

Leone Lodi

Attivo nella città di Milano fino alla Seconda guerra mondiale, ha contribuito all'abbellimento della città, ornando palazzi pubblici e privati con le proprie opere monumentali.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Leone Lodi · Mostra di più »

Letteratura italiana durante il fascismo

La letteratura italiana durante il fascismo, nel periodo compreso tra prima e la seconda guerra mondiale per l'Italia, fu influenzata da quel regime autoritario, fenomeno politico che ha inciso profondamente su ogni aspetto della società e quindi anche sulla cultura e sulla letteratura.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Letteratura italiana durante il fascismo · Mostra di più »

Madonna col Bambino tra i santi Alberto Carmelitano e Caterina d'Alessandria

La Madonna col Bambino tra i santi Alberto Carmelitano e Caterina d'Alessandria, nota anche come pala di Berlino, è un dipinto a olio su tavola di Floriano Ferramola, datato 1513 e conservato nei depositi del Bode-Museum di Berlino.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Madonna col Bambino tra i santi Alberto Carmelitano e Caterina d'Alessandria · Mostra di più »

Massimo Bray

Nasce a Lecce nel 1959 e studia a Firenze conseguendo la laurea in Lettere e Filosofia nel 1984.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Massimo Bray · Mostra di più »

Mattia Moresco

Nato a Genova si laureò in giurisprudenza nell'ateneo genovese nel 1900, dal 1911 al 1946 fu professore ordinario di diritto ecclesiastico nella stessa università dove divenne uno dei massimi esponenti dello studio di questa branca del diritto.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Mattia Moresco · Mostra di più »

Morti il 6 luglio

189.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Morti il 6 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1961

3961.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Morti nel 1961 · Mostra di più »

Nati il 3 gennaio

003.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Nati il 3 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1877

3877.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Nati nel 1877 · Mostra di più »

Opere di Fabrizio de Miranda

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Opere di Fabrizio de Miranda · Mostra di più »

Orsino Bongi

Toscano di nascita, si trasferì in giovane età a Milano, dove frequentò la Scuola superiore di architettura con Camillo Boito e Luigi Broggi presso il "Regio Istituto Tecnico Superiore", oggi Politecnico di Milano.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Orsino Bongi · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Imprenditori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Imprenditori.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Persone di nome Giovanni/Imprenditori · Mostra di più »

Piero Fiorelli

Ha insegnato nelle università di Roma, di Trieste e di Firenze.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Piero Fiorelli · Mostra di più »

RCS MediaGroup

RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e RCS MediaGroup · Mostra di più »

Renato Brunetta

Ha ricoperto dal 2008 al 16 novembre 2011 la carica di Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Renato Brunetta · Mostra di più »

Senatori della XXVII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XXVII legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele III divisi per anno di nomina.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Senatori della XXVII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano · Mostra di più »

Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente

La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, ai più nota come La Permanente, è un ente morale, storico sodalizio artistico e culturale milanese.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente · Mostra di più »

Treccani

* Istituto Treccani – nome con cui è maggiormente noto l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, editore dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Treccani · Mostra di più »

Val Demone

Il Val Dèmone - talora indicato come Valdemone, Val di Demona o Val DemonaL'etimologia del Vallo fu molto discussa, proponendo di volta in volta un'origine dalla boscosità dei Nebrodi (Vallis Nemorum), alla presenza di un fantomatico accesso agli inferi e relativi demoni abitanti (Vallis Dæmonorum), alla presenza di un incastellamento di IX secolo abbandonato intorno al XII secolo ossia l'antica Demona.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Val Demone · Mostra di più »

Vittorio Grassi

Nato a Roma nel 1878, impiegato nell'Officina carte e valori della Banca d'Italia, ove ebbe modo di fare esperienze sulle tecniche tipografiche per impedire la falsificazione delle banconoteFonte: G. Raimondi, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e Vittorio Grassi · Mostra di più »

18 febbraio

Il 18 febbraio è il 49º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Giovanni Treccani e 18 febbraio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovanni Treccani degli Alfieri, Treccani degli Alfieri.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »