Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni da Campione

Indice Giovanni da Campione

Appartiene alla corrente dei Maestri campionesi che a lungo si distinsero con le loro opere soprattutto nel nord Italia. Operò principalmente nel bergamasco, e tra le sue realizzazioni più importanti vanno annoverate quelle del battistero di Santa Maria Maggiore, in origine era posto all'interno della basilica alessandrina e poi, in un secondo tempo, rivisitato architettonicamente e posto all'esterno.

Indice

  1. 31 relazioni: Ambone (Matteo da Campione), Arche Andriani, Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo), Battistero di Bergamo, Bergamo, Bonino da Campione, Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Bellano), Chiesa di San Bartolomeo della Certosa, Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo), Cipriano degli Alessandri, Cronologia della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, Domus Magna (Bergamo), Duomo di Bergamo, Erba (Italia), Fondazione MIA, Fontana di Antescolis, Loggia degli Osii, Maestri campionesi, Maestri comacini, Matteo da Campione, Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi, Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo, Palazzo della Ragione (Bergamo), Persone di nome Giovanni/Scultori, Piazza del Duomo (Bergamo), Protiro meridionale basilica di Santa Maria Maggiore, Protiro settentrionale basilica di Santa Maria Maggiore, Statue equestri in Italia, Turismo in Lombardia, Ugo da Campione, Ultima Cena (Maestro dell'Albero della Vita).

Ambone (Matteo da Campione)

Lambone o pulpito e successivamente cantoria è una scultura di Matteo da Campione databile nella seconda metà del Trecento, ospitato nella navata centrale del duomo di Monza.

Vedere Giovanni da Campione e Ambone (Matteo da Campione)

Arche Andriani

Le arche Andriani sono tre opere di scultura gotica realizzate in marmo da ignoti autori, riconducibili al XIV secolo e addossate all'esterno della Chiesa di San Tommaso di Canterbury a Corenno Plinio, in provincia di Lecco.

Vedere Giovanni da Campione e Arche Andriani

Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)

La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa che si trova a Bergamo Alta, in piazza del Duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l'esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l'interno è decorato in stile barocco (tra 1600 e 1700).

Vedere Giovanni da Campione e Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)

Battistero di Bergamo

Il battistero di Bergamo è l'edificio destinato al rito battesimale, realizzato nel XIV secolo da Giovanni da Campione, e conservato dal 1900 sulla piazza del Duomo di Bergamo, di fronte alla basilica di Sant'Alessandro.

Vedere Giovanni da Campione e Battistero di Bergamo

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Giovanni da Campione e Bergamo

Bonino da Campione

Fra il 1350 ed il 1390 fu importante maestro della scultura gotica dell'Italia settentrionale.

Vedere Giovanni da Campione e Bonino da Campione

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Bellano)

La chiesa dei Santi Nazaro e Celso è un luogo di culto cattolico di Bellano, in provincia di Lecco; è sede dell'omonima parrocchia. La parrocchia è parte del decanato Alto Lario dell'arcidiocesi di Milano.

Vedere Giovanni da Campione e Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Bellano)

Chiesa di San Bartolomeo della Certosa

La chiesa di San Bartolomeo della Certosa è un luogo di culto cattolico di Genova, situato nel rione Certosa del quartiere di Rivarolo, in val Polcevera.

Vedere Giovanni da Campione e Chiesa di San Bartolomeo della Certosa

Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo)

La chiesa di Sant'Agostino si trova sulla via delle mura vicino alla omonima porta, nella parte più orientale dei colli di Bergamo, quasi estranea alla città, trovandosi in una posizione intermedia tra la parte alta e la parte bassa della stessa.

Vedere Giovanni da Campione e Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo)

Cipriano degli Alessandri

Gli Alessandri furono una famiglia patrizia di Bergamo, difficile conosce i dati anagrafici di Cipriano, anche se viene citato come uno dei pochi vescovi originari della città.

Vedere Giovanni da Campione e Cipriano degli Alessandri

Cronologia della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo

La Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo fu edificata forse per adempiere a un voto nel XII secolo, ma ha subito nel corso del tempo molte modifiche arricchendosi di opere d'arte con un influsso artistico proveniente da diverse aree geografiche valorizzandosi diventando il luogo tra i più ricchi d'arte della città orobica, nonché il più amato dai cittadini.

Vedere Giovanni da Campione e Cronologia della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo

Domus Magna (Bergamo)

La Domus Magna è la sede della Fondazione MIA in via Arena già contrada di santa Grata a Bergamo. Il fabbricato subì diverse ristrutturazioni e ampliamenti, ospitò gli artisti che lavorarono presso la basilica di Santa Maria Maggiore, diventando parte fondamentale della città.

Vedere Giovanni da Campione e Domus Magna (Bergamo)

Duomo di Bergamo

La cattedrale di Sant'Alessandro è il principale luogo di culto cattolico della città di Bergamo, chiesa madre dell'omonima diocesi. È dedicata a sant'Alessandro, patrono di Bergamo, ed è situata nella città alta, in piazza del Duomo, di fianco al palazzo della Ragione e alla basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Giovanni da Campione e Duomo di Bergamo

Erba (Italia)

Erba (Erba in dialetto brianzolo, AFI:; in passato anche Inscén, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Giovanni da Campione e Erba (Italia)

Fondazione MIA

La Congregazione della Misericordia Maggiore (dal 2004 ha assunto la forma giuridica di Fondazione MIA) è una fondazione di stampo cattolico, senza fine di lucro, con sede nella città di Bergamo e che opera negli ambiti caritativo, assistenziale e culturale.

Vedere Giovanni da Campione e Fondazione MIA

Fontana di Antescolis

La fontana di Antescolis si trova vicino alla porta posteriore della basilica di santa Maria Maggiore di Bergamo detta della Fontana in via Arena.

Vedere Giovanni da Campione e Fontana di Antescolis

Loggia degli Osii

La Loggia degli Osii si trova in piazza dei Mercanti a Milano, in dirimpetto al Palazzo della Ragione.

Vedere Giovanni da Campione e Loggia degli Osii

Maestri campionesi

I maestri campionesi sono stati costruttori e scultori, spesso riuniti in corporazioni, provenienti da Campione d'Italia (attualmente enclave italiana in Svizzera sul lago di Lugano) o da altre località dei laghi lombardi e attivi in Lombardia, Emilia, Veneto e nel Trentino dal XII al XIV secolo.

Vedere Giovanni da Campione e Maestri campionesi

Maestri comacini

I Maestri comacini (Magistri cumacini, commacini o comaceni in latino) erano dei costruttori, muratori, stuccatori e artisti, raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, attive fin dal VII-VIII secolo nella zona tra il Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia.

Vedere Giovanni da Campione e Maestri comacini

Matteo da Campione

Architetto e scultore del gotico italiano, appartenente al gruppo dei maestri campionesi.

Vedere Giovanni da Campione e Matteo da Campione

Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi

Il Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi o Longo degli Alessandri si trova nella basilica di Santa Maria Maggiore, venne realizzato in data successiva al 1319 e attribuito a Ugo da Campione forse nel periodo formativo del figlio Giovanni.

Vedere Giovanni da Campione e Monumento funebre al cardinale Guglielmo Longhi

Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo

Il museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo è un museo di Bergamo il cui ingresso è all'interno della basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Giovanni da Campione e Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo

Palazzo della Ragione (Bergamo)

Il palazzo della Ragione è un edificio storico della città di Bergamo risalente al XII secolo che divide piazza Vecchia da piazza del Duomo.

Vedere Giovanni da Campione e Palazzo della Ragione (Bergamo)

Persone di nome Giovanni/Scultori

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e sono scultori.

Vedere Giovanni da Campione e Persone di nome Giovanni/Scultori

Piazza del Duomo (Bergamo)

La Piazza del Duomo di Bergamo, già platea parva Sancti Vincentii, conserva in uno spazio celato, e racchiuso da edifici religiosi e civili la storia più antica della città orobica.

Vedere Giovanni da Campione e Piazza del Duomo (Bergamo)

Protiro meridionale basilica di Santa Maria Maggiore

Il protiro meridionale della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo è stato realizzato da Giovanni da Campione e dalla sua bottega nel 1360 ed è conosciuto come “protiro dei leoni bianchi”.

Vedere Giovanni da Campione e Protiro meridionale basilica di Santa Maria Maggiore

Protiro settentrionale basilica di Santa Maria Maggiore

Il protiro settentrionale della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo è stato realizzato da Giovanni da Campione tra il 1351 e il 1353 ed è conosciuto come “protiro dei leoni rossi”.

Vedere Giovanni da Campione e Protiro settentrionale basilica di Santa Maria Maggiore

Statue equestri in Italia

Quello che segue è un elenco di tutte le statue equestri in Italia. I soggetti più comuni rappresentati sono Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II di Savoia.

Vedere Giovanni da Campione e Statue equestri in Italia

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Vedere Giovanni da Campione e Turismo in Lombardia

Ugo da Campione

Poche sono le notizie certe su Ugo da Campione, due sono le epigrafi che riportano il suo nome una del 1353 Iohannes filius magistri Ugi, che lo indicherebbe ancora in vita, la seconda del 1360 Iohannes filius quondam dominimagistri Ugi che porterebbe a pensare che fosse morto.

Vedere Giovanni da Campione e Ugo da Campione

Ultima Cena (Maestro dell'Albero della Vita)

LUltima Cena è un dipinto ad affresco ospitato nel transetto di sinistra della basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo eseguito dall'artista conosciuto come il Maestro dell'Albero della Vita.

Vedere Giovanni da Campione e Ultima Cena (Maestro dell'Albero della Vita)