Indice
171 relazioni: Agnone, Amico Agnifili, Antigiudaismo, Antonia da Firenze, Antonio Grano, Architettura in Abruzzo, Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo, Architetture di Ortona, Arcidiocesi di Belgrado, Arte all'Aquila, Arte in Abruzzo, Assedio di Belgrado (1456), Baronissi, Basilica di San Bernardino, Basilica di San Tommaso Apostolo, Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino, Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Basilica superiore di San Francesco d'Assisi, Basso Medioevo, Beatificazioni per pontificato, Bernardino da Fossa, Bernardino da Siena, Biagio, Biblioteca del Monte, Brufa, Calendario dei santi, Calendario romano generale, Campana di mezzogiorno, Campli, Canonizzazioni per pontificato, Capestrano, Capistrano, Carlo Confalonieri, Castello dei Corvino, Centro storico dell'Aquila, Centro storico di Lanciano, Centro storico di Sulmona, Cesario di Terracina, Chiesa della Beata Antonia, Chiesa di San Bernardino (Rimini), Chiesa di San Bernardino (Verona), Chiesa di San Bernardino degli Osservanti, Chiesa di San Francesco (L'Aquila), Chiesa di San Francesco (Schio), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Trapani), Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio, Chiesa di San Rocco (Colonna), Chiesa di Sant'Angelo (Milano), Chiesa di Sant'Antonio della Piazza, Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Palermo), ... Espandi índice (121 più) »
Agnone
Agnone (Agnèune in dialetto locale) è un comune italiano di 4 645 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Ospita la Pontificia fonderia di campane Marinelli, antico stabilimento per la fusione delle campane, autorizzato a usare lo stemma pontificio e fondato nel 1040.
Vedere Giovanni da Capestrano e Agnone
Amico Agnifili
Fu vescovo dell'Aquila e venne creato cardinale da papa Paolo II nel concistoro del 18 settembre 1467. Le sue spoglie sono conservate nella cattedrale aquilana, in un sepolcro monumentale realizzato da Silvestro dell'Aquila.
Vedere Giovanni da Capestrano e Amico Agnifili
Antigiudaismo
L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.
Vedere Giovanni da Capestrano e Antigiudaismo
Antonia da Firenze
Sposatasi giovanissima con un suo coetaneo, dal quale ebbe un figlio, rimase ben presto vedova; tuttavia, non volendo contrarre un secondo matrimonio nonostante le raccomandazioni dei genitori, nel 1429 decise di consacrare la sua vita a Dio e di entrare tra le terziarie francescane del Monastero di Sant'Onofrio a Firenze.
Vedere Giovanni da Capestrano e Antonia da Firenze
Antonio Grano
Pittore, architetto, incisore, nacque a Palermo intorno al 1660 e rappresenta una tra le personalità più significative nel panorama artistico palermitano, tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo, del resto la copiosa produzione ne attesta la grande fama di cui godette.
Vedere Giovanni da Capestrano e Antonio Grano
Architettura in Abruzzo
La pagina illustra la storia dell'architettura nell'Abruzzo, delineandone gli aspetti fondamentali e quelli minori, che ne caratterizzano la particolarità e l'eterogeneità; inoltre descrive la storia delle costruzioni sia religiose, civili, militari e pubbliche partendo dall'epoca più remota della storia regionale, attraversando il periodo italico-romano, poi quello medievale nei suoi differenti stili (romanico-gotico-tardo gotico), il rinascimentale, e quello barocco del XVII secolo, e quello di ricostruzione dopo i grandi terremoti del 1703 (L'Aquila) e di Sulmona (1706), terminando con l'architettura neoclassica ottocentesca, e quella monumentale eclettica del neorinascimento, del liberty moresco, del neogotico del primo Novecento, e l'arte razionalista del Regime, fino alle costruzioni sperimentali dell'epoca contemporanea.
Vedere Giovanni da Capestrano e Architettura in Abruzzo
Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo
La pagina illustra la storia dell'architettura in Abruzzo nell'epoca rinascimentale e barocca, dal XV secolo al XVIII secolo. L'architettura rinascimentale in Abruzzo fu assai influenzata da due correnti, secondo alcuni tre: la corrente toscano-fiorentina per quanto riguarda la via degli Abruzzi, che passava per L'Aquila e Sulmona per raggiungere Napoli, la corrente umbro-marchigiana per quanto riguarda la contea teramana e il ducato di Atri, e infine la corrente napoletana per quanto riguarda Sulmona, il suo territorio, e le vie del tratturo che portavano nella Puglia, passando anche per l'Abruzzo Citeriore.
Vedere Giovanni da Capestrano e Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo
Architetture di Ortona
Questa pagina tratta di architetture di Ortona, in provincia di Chieti.
Vedere Giovanni da Capestrano e Architetture di Ortona
Arcidiocesi di Belgrado
Larcidiocesi di Belgrado (in latino: Archidioecesis Belogradensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Serbia. Nel 2020 contava 19.900 battezzati su 5.095.000 abitanti.
Vedere Giovanni da Capestrano e Arcidiocesi di Belgrado
Arte all'Aquila
La presenza artistica all'Aquila rappresenta uno dei punti di attrazione turistica della città abruzzese, in particolare dopo il sisma del 2009.
Vedere Giovanni da Capestrano e Arte all'Aquila
Arte in Abruzzo
La storia dellarte in Abruzzo in questa pagina abbraccia vari campi culturali regionali, dall'architettura alla scultura, dalla pittura alla tessitura, parlando infine del teatro, della letteratura, e della musica.
Vedere Giovanni da Capestrano e Arte in Abruzzo
Assedio di Belgrado (1456)
Dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, che aveva messo fine all'Impero Romano d'Oriente, il sultano ottomano Maometto II stava preparando le sue forze per conquistare il Regno d'Ungheria.
Vedere Giovanni da Capestrano e Assedio di Belgrado (1456)
Baronissi
Baronissi (Barunisse in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Giovanni da Capestrano e Baronissi
Basilica di San Bernardino
La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila.
Vedere Giovanni da Capestrano e Basilica di San Bernardino
Basilica di San Tommaso Apostolo
La basilica di San Tommaso Apostolo di Ortona è la concattedrale dell'arcidiocesi di Lanciano-Ortona, dove si custodiscono le reliquie di Tommaso dal XIII secolo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Basilica di San Tommaso Apostolo
Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino
La basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino è una chiesa rettoria di Roma, dell'omonimo rione, in via Merulana. È detta anche basilica di Sant'Antonio al Laterano, per la vicinanza alla basilica lateranense.
Vedere Giovanni da Capestrano e Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino
Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)
La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri. È monumento nazionale dal 1899.
Vedere Giovanni da Capestrano e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)
Basilica superiore di San Francesco d'Assisi
La basilica superiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme alla basilica inferiore.
Vedere Giovanni da Capestrano e Basilica superiore di San Francesco d'Assisi
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Basso Medioevo
Beatificazioni per pontificato
In questa lista sono elencate, in ordine cronologico, le personalità beatificate formalmente o per equipollenza dai vari pontefici dopo l'istituzione della Congregazione dei riti, nel 1588.
Vedere Giovanni da Capestrano e Beatificazioni per pontificato
Bernardino da Fossa
Nato a Fossa, intorno al 1420, di nobile famiglia abruzzese. Nel 1426 ebbe modo di ascoltare le parole di San Giovanni da Capestrano di ritorno da Roma.
Vedere Giovanni da Capestrano e Bernardino da Fossa
Bernardino da Siena
San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.
Vedere Giovanni da Capestrano e Bernardino da Siena
Biagio
.
Vedere Giovanni da Capestrano e Biagio
Biblioteca del Monte
La Biblioteca di San Francesco del Monte, o semplicemente Biblioteca del Monte, è la biblioteca storica del Convento di San Francesco del Monte (Monteripido) a Perugia.
Vedere Giovanni da Capestrano e Biblioteca del Monte
Brufa
Brufa è una frazione del comune di Torgiano (PG). Geograficamente situata al limite nord del territorio di Torgiano, si trova sulla sommità di una collina che funge da spartiacque tra i territori di Perugia ed Assisi e Foligno, dominando così la Media Valle del Tevere e la Valle Umbra.
Vedere Giovanni da Capestrano e Brufa
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Giovanni da Capestrano e Calendario dei santi
Calendario romano generale
Il calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.
Vedere Giovanni da Capestrano e Calendario romano generale
Campana di mezzogiorno
L'assedio di Belgrado del 1456 Durante l'assedio di Belgrado (attuale capitale della Serbia, in quel tempo città ungherese nota con il nome di Nándorfehérvár) nel 1456 da parte del sultano ottomano Mehmed II, Papa Callisto III ordinò una campana di mezzogiorno per chiamare i fedeli a raccolta per pregare per i difensori della città, guidati dal romeno Giovanni Hunyadi e dall'abruzzese Giovanni da Capestrano.
Vedere Giovanni da Capestrano e Campana di mezzogiorno
Campli
Campli è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Campli
Canonizzazioni per pontificato
In questa pagina sono elencate tutte le canonizzazioni celebrate a partire dall'istituzione della Congregazione dei Riti, nel 1588. Sono citate anche le canonizzazioni note avvenute prima dell'istituzione di tale congregazione.
Vedere Giovanni da Capestrano e Canonizzazioni per pontificato
Capestrano
Capestrano (Capëstrànë in abruzzese) è un comune italiano di 833 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella valle del Tirino, al margine sud-occidentale di un vasto piano di origine carsica compreso tra l'altopiano di Navelli e le estreme propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Giovanni da Capestrano e Capestrano
Capistrano
*Capistrano – comune brasiliano dello stato del Ceará.
Vedere Giovanni da Capestrano e Capistrano
Carlo Confalonieri
Nacque a Seveso il 25 luglio 1893 da Giuseppe e Maria Rusconi, modesti artigiani brianzoli. Una sua sorella fu madre di Carla Fumagalli che sposò Enrico Zuppi e fu madre a sua volta del cardinale Matteo Maria Zuppi.
Vedere Giovanni da Capestrano e Carlo Confalonieri
Castello dei Corvino
Il Castello dei Corvino (rumeno Castelul Huniazilor o Castelul Corvinilor, ungherese Vajdahunyad vára, tedesco Schloss Eisenmarkt) è un castello presso la città transilvana di Hunedoara, in Romania.
Vedere Giovanni da Capestrano e Castello dei Corvino
Centro storico dell'Aquila
Il centro storico dell'Aquila è il nucleo antico di origine medievale della città dell'Aquila.
Vedere Giovanni da Capestrano e Centro storico dell'Aquila
Centro storico di Lanciano
Il centro storico di Lanciano è composto da quattro rioni medievali: il quartiere Lancianovecchia, il quartiere Civitanova, il quartiere Sacca e il Borgo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Centro storico di Lanciano
Centro storico di Sulmona
Il centro storico di Sulmona è uno dei più grandi e conservati d'Abruzzo, e costituisce il nucleo principale della città di stampo medievale-rinascimentale-barocco.
Vedere Giovanni da Capestrano e Centro storico di Sulmona
Cesario di Terracina
A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).
Vedere Giovanni da Capestrano e Cesario di Terracina
Chiesa della Beata Antonia
La chiesa della Beata Antonia, detto anche monastero del Corpo di Cristo o della Santissima Eucaristia, è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro in via Sassa, al cui interno è conservato il corpo incorrotto di Antonia da Firenze.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa della Beata Antonia
Chiesa di San Bernardino (Rimini)
La chiesa di San Bernardino, parte del complesso conventuale di San Bernardino, sorge nell'omonimo vicolo nel centro della città di Rimini.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di San Bernardino (Rimini)
Chiesa di San Bernardino (Verona)
La chiesa di San Bernardino è un luogo di culto cattolico di Verona risalente al XV secolo, parte di un convento francescano costituito, oltre che dal tempio, anche da tre ampi chiostri e vari altri edifici.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di San Bernardino (Verona)
Chiesa di San Bernardino degli Osservanti
La chiesa di san Bernardino degli Osservanti è un luogo di culto cattolico di Crema. È nota anche come san Bernardino degli Zoccolanti, auditorium Bruno Manenti o, più raramente, san Bernardino in Città per distinguerla da quella dell'omonimo quartiere.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di San Bernardino degli Osservanti
Chiesa di San Francesco (L'Aquila)
La chiesa di San Francesco, detta anche chiesa di San Francesco a Palazzo, era una chiesa dell'Aquila, oggi scomparsa, situata nel quarto di Santa Maria.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di San Francesco (L'Aquila)
Chiesa di San Francesco (Schio)
La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico di Schio, conosciuto anche con il nome di chiesa dei frati; esso si trova nella zona chiamata "grumi dei frati", ai limiti dell'area verde denominata "valletta", nei pressi del centro storico.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di San Francesco (Schio)
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Trapani)
La chiesa di San Francesco d'Assisi sotto il titolo dell'«Immacolata Concezione»... con l'attiguo convento dell'Ordine dei frati minori conventuali forma un aggregato monumentale di stile classico - rinascimentale ubicato fra via Tartaglia e via Barlotta nel centro storico di Trapani.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Trapani)
Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio
La chiesa di San Francesco e Sant'Antonio è situata nella città di Cava de' Tirreni, all'ingresso del quattrocentesco Borgo Scacciaventi, in un'ampia piazza prospiciente la statale 18 che da Napoli conduce a Salerno.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio
Chiesa di San Rocco (Colonna)
La chiesa di San Rocco è un luogo di culto cattolico di Colonna, nella città metropolitana di Roma.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di San Rocco (Colonna)
Chiesa di Sant'Angelo (Milano)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli, più conosciuta come chiesa di Sant'Angelo, è una chiesa del centro storico di Milano, chiaro esempio dello stile barocco nel capoluogo lombardo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di Sant'Angelo (Milano)
Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
Altare di Sant'Antonio da Padova La chiesa di Sant'Antonio della Piazza, nota anche come chiesa di San Giuseppe dal santo cui è intitolata la confraternita che vi officia, è una chiesa del centro storico di Lecce.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di Sant'Antonio della Piazza
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Palermo)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli, detta anche chiesa della Gancia, è una chiesa del Centro storico di Palermo ubicata nel mandamento della Kalsa o Tribunali in via Alloro, nota in particolare per il suo soffitto ligneo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Palermo)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Ortona)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un edificio religioso che si trova ad Ortona, in provincia di Chieti.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Ortona)
Chiesa di Santa Maria in Bressanoro
La chiesa di Santa Maria in Bressanoro sorge a breve distanza da Castelleone, sopra una piccola altura in mezzo alla campagna. L'originalità planimetrica della struttura e la precocità tipologica la rendono uno degli edifici di culto d'interesse della prima età rinascimentale nel territorio dell'antico ducato milanese.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di Santa Maria in Bressanoro
Chiesa di Santa Maria Valleverde
La chiesa di Santa Maria Valleverde è una chiesa di Celano, in provincia dell'Aquila. Il suo nome completo è "Santa Maria Valleverde dei Riformati", dalla omonima famiglia dell'ordine francescano.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiesa di Santa Maria Valleverde
Chiese dell'Aquila
La città dell'Aquila possiede un numero considerevole di chiese, legate indissolubilmente alla sua storia, in particolare molte delle quali edificate intorno al 1254, durante la Fondazione della Città.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiese dell'Aquila
Chiese di Lanciano
Le chiese di Lanciano caratterizzano il centro storico nei quattro rioni medievali Lancianovecchia, Civitanova, Sacca e Borgo, e la città nuova, con le architetture moderne.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiese di Lanciano
Chiese di Sulmona
Diverse sono le chiese di Sulmona classificabili per periodo storico, per quanto concerne la realizzazione, e per eterogeneità degli stili, che vanno dal romanico al tardo gotico quattrocentesco, dal tardo barocco settecentesco sino agli stili moderni ai giorni nostri.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiese di Sulmona
Chiese di Verona
Le chiese di Verona sono i luoghi di culto cattolico che sono sorti all'interno dei confini amministrativi del comune di Verona, testimonianze delle alterne vicende che la città ha vissuto nella sua storia.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiese di Verona
Chiese ed ex conventi di Ortona
Questa voce tratta delle chiese e di ex-conventi di Ortona in provincia di Chieti.
Vedere Giovanni da Capestrano e Chiese ed ex conventi di Ortona
Colonna della Santissima Trinità
La colonna della Santissima Trinità, il ceco Sloup Nejsvětější Trojice, è un imponente monumento barocco che domina la centrale Piazza Superiore della città di Olomouc, nella Repubblica Ceca.
Vedere Giovanni da Capestrano e Colonna della Santissima Trinità
Convento del Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio
Il convento del Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio è un convento francescano sito ad Orsogna (provincia di Chieti), a 2 km dal centro abitato, in posizione dominante su di un colle ove si possono ammirare sia il mare che la Maiella.
Vedere Giovanni da Capestrano e Convento del Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio
Convento della Santissima Trinità (Baronissi)
Il convento della Santissima Trinità (latino: Conventus Ssmae Trinitatis Sabae Terrae S. Severini) è un convento dei Frati Minori Francescani.
Vedere Giovanni da Capestrano e Convento della Santissima Trinità (Baronissi)
Convento di San Francesco (Capestrano)
Il convento di San Francesco, monumento nazionale dal 1902 ed anche chiamato convento di San Giovanni dal nome di Giovanni da Capestrano al quale si deve la costruzione, si trova presso Capestrano, in provincia dell'Aquila.
Vedere Giovanni da Capestrano e Convento di San Francesco (Capestrano)
Convento di San Francesco Grande (Padova)
Il convento di San Francesco Grande o più semplicemente convento di San Francesco è un complesso religioso che si affaccia su via San Francesco a Padova.
Vedere Giovanni da Capestrano e Convento di San Francesco Grande (Padova)
Convento di San Giuliano
Il convento di San Giuliano è un edificio religioso dell'Aquila, situato fuori dalla cinta muraria, a ridosso dell'omonimo quartiere. Realizzato nel XV secolo, è stato dichiarato monumento nazionale nel 1902.
Vedere Giovanni da Capestrano e Convento di San Giuliano
Convento di Santa Maria Nascente in Sabbioncello
Il convento di Santa Maria Nascente in Sabbioncello è un edificio religioso in stile cinquecentesco, situato nella località Sabbioncello del comune di Merate, in provincia di Lecco.
Vedere Giovanni da Capestrano e Convento di Santa Maria Nascente in Sabbioncello
Corona francescana
Nel culto cattolico, corona francescana è sinonimo di "Rosario delle sette beatitudini della Vergine Maria".
Vedere Giovanni da Capestrano e Corona francescana
Cristoforo da Soldo
Fu erede e membro della famiglia di estrazione patriziaGian Paolo Agliardi,, in, coordinatore Ottavio de Carli, Società storica lombarda, 2016-2020.
Vedere Giovanni da Capestrano e Cristoforo da Soldo
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Giovanni da Capestrano e Crociata
Cronologia della storia dell'Abruzzo
La pagina mostra la cronologia della storia dell'Abruzzo, dalle origini ai fatti più recenti.
Vedere Giovanni da Capestrano e Cronologia della storia dell'Abruzzo
Diocesi di Arbe
La diocesi di Arbe è una sede soppressa, e sede titolare della Chiesa cattolica con il nome di Arba.
Vedere Giovanni da Capestrano e Diocesi di Arbe
Diocesi di Seghedino-Csanád
La diocesi di Seghedino-Csanád (in latino: Dioecesis Segediensis-Csanadiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Ungheria suffraganea dell'arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét.
Vedere Giovanni da Capestrano e Diocesi di Seghedino-Csanád
Duomo di Portogruaro
Il duomo di Sant'Andrea apostolo è il principale luogo di culto della città di Portogruaro, in città metropolitana di Venezia e diocesi di Concordia-Pordenone; fa parte della forania del Portogruarese.
Vedere Giovanni da Capestrano e Duomo di Portogruaro
Duomo di Vienna
La cattedrale di Santo Stefano (in tedesco: Stephansdom) è la cattedrale metropolitana di Vienna. Il monumentale edificio è uno dei simboli della città, e i viennesi lo chiamano Steffl ('Stefanino') dal nome colloquiale della piccola statua di santo Stefano collocata in cima alla guglia della torre settentrionale in facciata (nordlicher Heidenturm).
Vedere Giovanni da Capestrano e Duomo di Vienna
Elisabetta di Celje
Elisabetta nacque a Celje nel 1441, p.66. Suo padre era Ulrich II, Conte di Celje e principe del Sacro Romano Impero, con vastissimi possedimenti sia nell'impero che nel Regno d'Ungheria, nella Bassa Stiria, nella Carniola e in Slavonia; mentre sua madre era Caterina Branković, principessa serba figlia del despota Durad Branković e della principessa bizantina Irene Cantacuzena, nonché sorella di Mara Despina Hatun, una delle consorti del sultano ottomano Murad II e madre adottiva di Mehmed II; p.530, p.303; p.25.
Vedere Giovanni da Capestrano e Elisabetta di Celje
Emiciclo (L'Aquila)
L'Emiciclo, per esteso Palazzo dell'Emiciclo e anche noto come Palazzo dell'Esposizione, è un complesso monumentale dell'Aquila, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Emiciclo (L'Aquila)
Eremo di Valdisasso
L'Eremo di Valdisasso è un luogo in cui dimorò San Francesco d'Assisi nel 1210 e nel 1215 ospite di quello che all'epoca era un monastero benedettino, lasciando tracce delle sue visite nelle leggende del luogo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Eremo di Valdisasso
Ex convento e chiesa del Santissimo Salvatore (Lucera)
L'ex convento del Santissimo Salvatore (dai lucerini chiamato erroneamente anche di San Pasquale) è un edificio ubicato a Lucera, in piazza Beato Giovanni Vici da Stroncone, all'interno della Villa comunale sul Colle Belvedere, su un'area che in epoca romana ospitava un santuario pagano.
Vedere Giovanni da Capestrano e Ex convento e chiesa del Santissimo Salvatore (Lucera)
Festa di Sant'Agnese e delle Malelingue
La festa di Sant'Agnese e delle Malelingue è una tradizione popolare che ha luogo all'Aquila il 21 gennaio, giorno di sant'Agnese.
Vedere Giovanni da Capestrano e Festa di Sant'Agnese e delle Malelingue
Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo
La pagina illustra le maggiori feste e tradizioni popolari sacre celebrate in Abruzzo, nel calendario liturgico di tutto l'anno, partendo da fine dicembre, dal periodo del Natale, fino alle ricorrenze dell'8 dicembre, all'Immacolata Concezione, e alle celebrazioni di San Nicola di Bari.
Vedere Giovanni da Capestrano e Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo
Francesco da Arquata
Originario del piccolo centro marchigiano di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, è vissuto nel XIV secolo. È stato un frate laico e predicatore francescano.
Vedere Giovanni da Capestrano e Francesco da Arquata
Gabriele Rangone
Figlio naturale di Guido I Rangoni, di famiglia nobile, nell'infanzia seguì a genitori a Verona. Nel 1437 fece l'ingresso nei Frati minori osservanti della provincia di Venezia.
Vedere Giovanni da Capestrano e Gabriele Rangone
Geografia dell'Aquila
La città dell'Aquila si estende in modo molto vasto lungo le direttrici ove si incontrano la SS 17, la SS 80 e la SR 5 bis in una subregione dell'alta provincia dell'Aquila detta appunto Conca aquilana.
Vedere Giovanni da Capestrano e Geografia dell'Aquila
Giacomo della Marca
Giacomo della Marca nacque a Monteprandone il 1º settembre 1393, ossia in una regione molto influenzata dalla spiritualità francescana, come mostra ad esempio la vita del beato Giovanni della Verna e di santa Camilla Battista da Varano.
Vedere Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca
Giovanni (nome)
.
Vedere Giovanni da Capestrano e Giovanni (nome)
Giovanni Anastasi
Nato a Senigallia nel 1653, si è formato ad Urbino presso il suocero, il modesto pittore Alfonso Patanazzi. L'Anastasi è stato protagonista di una brillante carriera che lo portò, nei pochi decenni della sua vita, ad una intensa attività tra Misa e Cesano, nell'entroterra pesarese, su tutti a Pergola, e più a sud, a Tolentino e Macerata, dove morì a soli 51 anni, affrescando i saloni dei conti de Vico (1704).
Vedere Giovanni da Capestrano e Giovanni Anastasi
Giovanni Hunyadi
Acquistò fama combattendo i Turchi a Varna (1444) e Belgrado (1456). Fu voivoda di Transilvania (1441-1456), capitano generale (1444–1446) e poi reggente del Regno d'Ungheria (1446–1453).
Vedere Giovanni da Capestrano e Giovanni Hunyadi
Giovanni Murari
Murari, citato anche come Johann Murari nella bibliografia in lingua tedesca, nasce a Verona nel 1669, e fin da giovane mette a frutto la sua predisposizione per il disegno studiando inizialmente con M. Cignaroli per poi trasferirsi a Bologna, dove prosegue il suo apprendistato con D. M. Conati.
Vedere Giovanni da Capestrano e Giovanni Murari
Giovanni Paolo Cardone
È considerato il massimo esponente del manierismo aquilano ed una delle personalità artistiche più significative del Cinquecento in Abruzzo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Giovanni Paolo Cardone
Giovanni Vici da Stroncone
Venerato dalla Chiesa cattolica, la sua memoria liturgica viene celebrata l'8 maggio, anniversario della morte. I suoi resti sono venerati nella chiesa del Santissimo Salvatore di Lucera.
Vedere Giovanni da Capestrano e Giovanni Vici da Stroncone
Giubileo universale della Chiesa cattolica
Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.
Vedere Giovanni da Capestrano e Giubileo universale della Chiesa cattolica
Giuseppe Tontodonati
Giuseppe Tontodonati nasce il 2 febbraio 1917 da Ciriaco e Raffaella D'Ascenzo a Scafa (PE), quando la cittadina era ancora frazione del Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore.
Vedere Giovanni da Capestrano e Giuseppe Tontodonati
Gloria di Maria Assunta e santi
La Gloria di Maria Assunta e santi è un dipinto olio su tela (17 m² circa) di Francesco Solimena eseguito nel 1705 circa e conservato presso la chiesa di San Girolamo delle Monache di Napoli.
Vedere Giovanni da Capestrano e Gloria di Maria Assunta e santi
Gonfalone della città dell'Aquila
Il Gonfalone della città dell'Aquila è un dipinto su seta di Giovanni Paolo Cardone. Fa parte della collezione del Museo nazionale d'Abruzzo e, fino al 2009, era conservato nella Sala del Gonfalone del Forte spagnolo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Gonfalone della città dell'Aquila
Guerre ottomane in Europa
Le guerre ottomane in Europa furono una serie di conflitti militari tra l'Impero ottomano e vari stati europei che ebbero luogo dal tardo medioevo fino all'inizio del XX secolo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Guerre ottomane in Europa
Guglielmo da Casale
Abbracciò la vita religiosa tra i francescani della provincia di Genova e studiò teologia all'università di Padova. Fu procuratore generale del suo ordine e dal 1427 ricoprì anche l'incarico di inquisitore.
Vedere Giovanni da Capestrano e Guglielmo da Casale
Ilok
Ilok (in cirillico serbo: Илок; in ungherese: Újlak) è un comune croato situato su una collina che sovrasta il Danubio che in quel tratto separa la Croazia dalla regione serba della Voivodina.
Vedere Giovanni da Capestrano e Ilok
Isola di Sant'Andrea (Rovigno)
L'isola di Sant'Andrea. (in croato Sveti Andrija), dopo l'unione con Maschin conosciuta anche come isola Rossa (Crveni otok), è un isolotto della Croazia, situato lungo la costa occidentale dell'Istria, a sud del canale di Leme.
Vedere Giovanni da Capestrano e Isola di Sant'Andrea (Rovigno)
Johann von Eych
Figlio di Karl von Eych e Margaretha von Heitburg, studiò all'università di Vienna dal 1423 e completò gli studi presso l'università di Padova dal 1429, dove ottenne il dottorato in sacra scrittura e in diritto canonico.
Vedere Giovanni da Capestrano e Johann von Eych
Junípero Serra
Beatificato nel 1988, è stato proclamato santo da papa Francesco nel 2015.
Vedere Giovanni da Capestrano e Junípero Serra
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Giovanni da Capestrano e L'Aquila
Lanciano
Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.
Vedere Giovanni da Capestrano e Lanciano
Lista di santi
I santi sono persone che vivono la pienezza della vita cristiana e la perfezione della carità (punto 2013 catechismo della Chiesa Cattolica), e per questo vengono venerati, considerati come degli esempi di vita cristiana, e viene invocata la loro intercessione presso Dio dai fedeli di alcune Chiese cristiane.
Vedere Giovanni da Capestrano e Lista di santi
Lista di santi con i loro attributi iconografici
Questa è una lista di santi associati ognuno con gli attributi iconografici che li identificano.
Vedere Giovanni da Capestrano e Lista di santi con i loro attributi iconografici
Lorenzo di Ilok
Fu voivoda di Ilok e di Bosnia, nonché bano di Macsó (1477 – 1492), di Belgrado (1511 – 1513), membro del Consiglio della Camera Reale (c. 1516) e giudice reale (1517 – 1524).
Vedere Giovanni da Capestrano e Lorenzo di Ilok
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Vedere Giovanni da Capestrano e Maometto II
Marchiò Molziner
Marchiò Molziner o Marcion Malsiner, originario dalla Val Gardena, entrò nel 1671 nella bottega dello scultore Pietro Morando di Venezia; in seguito, nel 1704, fu padrone di bottega e come tale viene ancora ricordato nel 1714.
Vedere Giovanni da Capestrano e Marchiò Molziner
Marco da Montegallo
Nato a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, dal nobile e facoltoso Claro di Rainaldo de Marchio, Marco studiò dapprima ad Ascoli, in seguito passò alle Università di Perugia e di Bologna, dove divenne dottore in legge e in medicina intorno agli anni 1444-45; ritornato ad Ascoli esercitò per un certo tempo la professione di medico.
Vedere Giovanni da Capestrano e Marco da Montegallo
Martino Garrati
.
Vedere Giovanni da Capestrano e Martino Garrati
Matteo Guimerà
È stato beatificato per equipollenza da papa Clemente XIII nel 1767.
Vedere Giovanni da Capestrano e Matteo Guimerà
Mausoleo di San Bernardino
Il mausoleo di San Bernardino è il monumento funebre di Bernardino da Siena, situato nell'omonima basilica all’Aquila. È stato realizzato tra il 1489 ed il 1505 ad opera di Silvestro dall'Aquila ed è considerata la massima espressione dell'arte rinascimentale in Abruzzo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Mausoleo di San Bernardino
Monastero di Santa Chiara (Camerino)
Il monastero di Santa Chiara è un complesso ecclesiastico situato nel centro storico di Camerino, nel Borgo San Venanzio, in via Ansovino Medici.
Vedere Giovanni da Capestrano e Monastero di Santa Chiara (Camerino)
Monte di Pietà
Il monte di pietà è un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, di origini tardo-medievali, sorta in Italia nella seconda metà del XV secolo su iniziativa di alcuni frati francescani, allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a condizioni favorevoli rispetto a quelle di mercato.
Vedere Giovanni da Capestrano e Monte di Pietà
Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila
La pagina contiene i monumento e luoghi d'interesse della città dell'Aquila, capoluogo regionale dell'Abruzzo. Le varie sezioni comprendo il nucleo maggiore del centro storico aquilano, composto dai quattro Quarti di San Pietro, Santa Maria, Santa Giusta e San Marciano; successivamente i monumenti da vedere nel nucleo moderno, principalmente la zona industriale di Bazzano-San Gregorio e di Campo di Pile-Pettino, dove in origine si trovavano solamente delle pievi e case coloniche delle più importanti famiglie della città, tra le quali la grande Cascina di Margherita d'Austria, distrutta purtroppo nel 1703 dal grave terremoto; ed infine i monumenti delle frazioni e dei borghi del circondario della conca aquilana.
Vedere Giovanni da Capestrano e Monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila
Morti il 23 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni da Capestrano e Morti il 23 ottobre
Morti nel 1456
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni da Capestrano e Morti nel 1456
Museo nazionale d'Abruzzo
Il Museo nazionale d'Abruzzo (abbreviato in MuNDA dal 2015) è un museo statale italiano con sede all'Aquila. Storicamente ospitato nelle 41 sale del Forte spagnolo sin dall'apertura nel 1951, in seguito ai danni subiti dalla struttura durante il terremoto dell'Aquila del 2009 la collezione principale è stata spostata e resa nuovamente accessibile nei locali dell'ex mattatoio.
Vedere Giovanni da Capestrano e Museo nazionale d'Abruzzo
Nati il 24 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni da Capestrano e Nati il 24 giugno
Nati nel 1386
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni da Capestrano e Nati nel 1386
Niccolò da Borbona
Intorno al 1450-1460 fu autore di due opere concepite per una pubblica recitazione: una leggenda agiografica su San Bernardino e, probabilmente,Maria Rita Berardi, I monti d'oro: identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell'Aquila medievale, p. 57 un poemetto su San Giovanni da Capestrano.
Vedere Giovanni da Capestrano e Niccolò da Borbona
Nicola Grassi
Personaggio riscoperto nella prima metà del Novecento dagli storici dell'arte, che ne hanno evidenziato un certo percorso variegato e complesso, aderente a varie relazioni culturali, ma espresso tramite un linguaggio personale, originale, che si può inserire, a pieno titolo, nella grande corrente pittorica veneziana del Settecento.
Vedere Giovanni da Capestrano e Nicola Grassi
Omiletica
L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione. L'arte dell'omiletica ricalca i temi pure trattati dalla retorica, cioè l'invenzione (trovare cosa dire), disposizione (sistemare il materiale), memoria (fissare nella mente ciò che si deve esporre) ed esposizione.
Vedere Giovanni da Capestrano e Omiletica
Ordinariato militare in Ungheria
L'ordinariato militare in Ungheria è un ordinariato militare della Chiesa cattolica per Ungheria. È retto dal vescovo Tibor Berta.
Vedere Giovanni da Capestrano e Ordinariato militare in Ungheria
Ordinariato militare in Venezuela
Lordinariato militare in Venezuela è un ordinariato militare della Chiesa cattolica per il Venezuela. È retto dal vescovo Benito Adán Méndez Bracamonte.
Vedere Giovanni da Capestrano e Ordinariato militare in Venezuela
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Giovanni da Capestrano e Ordine dei frati minori
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.
Vedere Giovanni da Capestrano e Ordine dei frati minori conventuali
Ortona
Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Ortona
Otto Böckel
Usò anche lo pseudonimo "Dr. Capistrano".
Vedere Giovanni da Capestrano e Otto Böckel
Pala di San Pietro di Muralto
La Pala di San Pietro di Muralto (o di San Pietro degli Osservanti) è una pala d'altare a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli e bottega, databile al 1488-1489 e oggi smembrata tra musei europei e americani.
Vedere Giovanni da Capestrano e Pala di San Pietro di Muralto
Palazzi dell'Aquila
La pagina descrive i palazzi e architetture civili presenti nella città dell'Aquila, capoluogo d'Abruzzo. La città dalla sua fondazione nel 1254 circa ha subito vari influssi artistici, che ne hanno condizionato le varie stratificazioni architettoniche, dal Medioevo al Rinascimento, dal Settecento all'arte del Ventennio, presente soprattutto nella zona centrale del corso Vittorio Emanuele e di Piazza Duomo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Palazzi dell'Aquila
Palazzi di Lanciano
La pagina illustra i palazzi di Lanciano, situati sia nel centro storico (i quattro quartieri Lancianovecchio, Civitanova, Sacca e Borgo), la parte moderna, e nelle contrade.
Vedere Giovanni da Capestrano e Palazzi di Lanciano
Papa Callisto III
Alfonso de Borgia nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals, a Játiva, presso Valencia, in Spagna, in una delle più importanti famiglie di Játiva.
Vedere Giovanni da Capestrano e Papa Callisto III
Parco naturale regionale Sirente-Velino
Il parco naturale regionale Sirente-Velino è un'area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, con sede amministrativa a Rocca di Mezzo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Parco naturale regionale Sirente-Velino
Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un parco nazionale istituito nel 1991. Terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale, è situato per la maggior parte in Abruzzo (provincia dell'Aquila, Pescara e Teramo), risultando uno dei tre parchi nazionali presenti nel territorio regionale, e in misura minore nelle zone adiacenti del Lazio (provincia di Rieti) e delle Marche (provincia di Ascoli Piceno).
Vedere Giovanni da Capestrano e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Persone di nome Giovanni/Religiosi
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e sono religiosi.
Vedere Giovanni da Capestrano e Persone di nome Giovanni/Religiosi
Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea
La Pinacoteca Internazionale d'Arte Francescana Contemporanea "Nel Nome di Francesco" si trova a Falconara Marittima (AN), presso la Biblioteca storico-francescana e picena "San Giacomo della Marca", su iniziativa del prof.
Vedere Giovanni da Capestrano e Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea
Poesia dialettale abruzzese
La pagina illustra la storia della poesia dialettale abruzzese, dalle origini sino a oggi.
Vedere Giovanni da Capestrano e Poesia dialettale abruzzese
Porto di Ortona
Il porto di Ortona è un porto commerciale e turistico del Mare Adriatico. È il porto più grande d'Abruzzo. Il porto di Ortona è classificato II Categoria – III° classe, cioè di competenza della Regione Abruzzo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Porto di Ortona
Principato di Capestrano
Il principato di Capestrano, già marchesato, fu un dominio feudale istituito nel 1584 e uno stato allodiale del Regno di Napoli dal 1743 al 1806.
Vedere Giovanni da Capestrano e Principato di Capestrano
Protasio di Boskovic e Černahora
.
Vedere Giovanni da Capestrano e Protasio di Boskovic e Černahora
Quarto di San Pietro
Il Quarto di San Pietro è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto amiternino, fa riferimento al quadrante nord-occidentale della città.
Vedere Giovanni da Capestrano e Quarto di San Pietro
Quarto di Santa Maria
Il Quarto di Santa Maria è uno dei quattro quarti dell'Aquila, nonché il maggiore; quarto forconese, fa riferimento al quadrante nord-orientale della città.
Vedere Giovanni da Capestrano e Quarto di Santa Maria
Regno d'Ungheria (1000-1538)
Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).
Vedere Giovanni da Capestrano e Regno d'Ungheria (1000-1538)
Regno di Croazia (Medioevo)
Il Regno di Croazia e Dalmazia, citato anche semplicemente come Regno di Croazia, noto anche col nome di Regno dei Croati, fu uno stato storico europeo esistito nel Basso Medioevo nella penisola balcanica, tra la costa adriatica e la Pianura Pannonica.
Vedere Giovanni da Capestrano e Regno di Croazia (Medioevo)
Salvatore Massonio
Figlio di Lorenzo Massonio, pag.153, si trasferì giovanissimo a Roma per intraprendere gli studi di lettere e filosofia e, successivamente, di medicina, ambito in cui si laureò "con gran lode".
Vedere Giovanni da Capestrano e Salvatore Massonio
San Vito Chietino
San Vito Chietino è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Denominato originariamente solo San Vito, adottò nel 1863 l'aggiunta dell'aggettivo Chietino nel nome, riferito alla provincia di appartenenza.
Vedere Giovanni da Capestrano e San Vito Chietino
Santi patroni cattolici dei comuni dell'Abruzzo
Lista di santi patroni cattolici' dei comuni dell'Abruzzo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Santi patroni cattolici dei comuni dell'Abruzzo
Santi patroni cattolici per nome
Lista di santi patroni cattolici, ordinati per nome.
Vedere Giovanni da Capestrano e Santi patroni cattolici per nome
Santi protettori delle forze armate italiane
Per tradizione le Forze armate italiane e le proprie Armi, Corpi e Specialità sono poste sotto la protezione di un santo patrono: il giorno di festa patronale non coincide però con il giorno in cui si celebra la festa del corpo, che generalmente deriva dalla data di costituzione o dalla data di rilevanti fatti d'armi.
Vedere Giovanni da Capestrano e Santi protettori delle forze armate italiane
Santissimo Nome di Gesù
La venerazione del Santissimo Nome di Gesù ebbe inizio de facto nei primi tempi della Chiesa, come mostrano i cristogrammi che decorano l'arte paleocristiana.
Vedere Giovanni da Capestrano e Santissimo Nome di Gesù
Santuario dell'Icona Passatora
Il santuario dell'Icona Passatora (o Santa Maria delle Grazie) è un edificio di culto cattolico, databile tra il XIV e il XV secolo, situata vicino al paese di Ferrazza, frazione del comune di Amatrice, in provincia di Rieti.
Vedere Giovanni da Capestrano e Santuario dell'Icona Passatora
Simone da Lipnica
Nel 1454, terminata la scuola parrocchiale, si iscrisse all'accademia di Jagellonica a Cracovia. Durante quegli anni predicava in città San Giovanni da Capestrano; l'insegnamento del santo ebbe influenza decisiva sul giovane Simone, il quale gli chiese di essere ammesso al suo convento.
Vedere Giovanni da Capestrano e Simone da Lipnica
Soncino (famiglia)
La famiglia Soncino (in ebraico: משפחת שונצינו) fu una famiglia di tipografi ed editori ebrei aschenaziti, che operò in Italia, in Grecia, in Turchia e infine al Cairo fra il 1483 e il 1557 prediligendo testi di carattere religioso.
Vedere Giovanni da Capestrano e Soncino (famiglia)
Stemma dell'Aquila
Lo stemma dell'Aquila è costituito da uno scudo sannitico recante un'aquila di Svevia, nera su campo argento, sormontata da una corona e attorniata dalla scritta e dal trigramma.
Vedere Giovanni da Capestrano e Stemma dell'Aquila
Storia degli ebrei a Vicenza
La presenza di famiglie ebraiche nel territorio vicentino è attestata durante tutto il XV secolo e, in forma molto ridotta, in età contemporanea.
Vedere Giovanni da Capestrano e Storia degli ebrei a Vicenza
Storia del Quattrocento in Abruzzo
Il Quattrocento in Abruzzo fu caratterizzato da lotte di potere tra diverse famiglie, sismi ma anche da un notevole sviluppo economico: dalla pastorizia, infatti, dipendeva più o meno direttamente almeno la metà della popolazione.
Vedere Giovanni da Capestrano e Storia del Quattrocento in Abruzzo
Storia dell'Abruzzo
La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.
Vedere Giovanni da Capestrano e Storia dell'Abruzzo
Storia dell'Aquila
La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.
Vedere Giovanni da Capestrano e Storia dell'Aquila
Storia dell'architettura religiosa a Vicenza
La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.
Vedere Giovanni da Capestrano e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza
Storia dell'usura a Vicenza
Il prestito ad usura consiste nel fornire un bene, in genere denaro, con il patto che venga restituito entro un certo tempo, maggiorato da un interesse più o meno consistente rispetto al valore iniziale.
Vedere Giovanni da Capestrano e Storia dell'usura a Vicenza
Storia della letteratura abruzzese
La pagina illustra la storia della letteratura in Abruzzo, dalle origini sino a oggi.
Vedere Giovanni da Capestrano e Storia della letteratura abruzzese
Storia di Lanciano
La storia di Lanciano è molto antica essendo stata la città un centro di primaria importanza politica e commerciale.
Vedere Giovanni da Capestrano e Storia di Lanciano
Storia di Ortona
La pagina illustra la storia di Ortona, città della provincia di Chieti.
Vedere Giovanni da Capestrano e Storia di Ortona
Storia di Sulmona
La storia di Sulmona copre un vasto arco temporale, dalle origini neolitico-italiche dalla rifondazione dei Peligni, dallo sviluppo nell'epoca romana alla decadenza medievale, dalla rinascita del prestigio grazie a Federico II di Svevia la fece diventare capitale del "Giustizierato d'Abruzzo" al pieno Rinascimento, quando fu nominata "Siena degli Abruzzi", e fino al disastroso terremoto del 1706 e al successivo sviluppo nel secondo '800 fino ad oggi.
Vedere Giovanni da Capestrano e Storia di Sulmona
Stradario dell'Aquila
Lo stradario dell'Aquila è un elenco di strade, piazze e luoghi pubblici presenti nel comune dell'Aquila, comprendente la città capoluogo e le sue frazioni.
Vedere Giovanni da Capestrano e Stradario dell'Aquila
Tommaso Bellacci
Il suo culto come beato è stato confermato da papa Clemente XIV nel 1771.
Vedere Giovanni da Capestrano e Tommaso Bellacci
Trasfigurazione di Gesù
La trasfigurazione di Gesù è un episodio della vita di Gesù descritto nei vangeli sinottici e ricordata dall'apostolo Pietro nella sua seconda lettera (2Pt 1,16-17).
Vedere Giovanni da Capestrano e Trasfigurazione di Gesù
Università degli Studi dell'Aquila
L'Università degli Studi dell'Aquila (in acronimo UnivAq) è un'università statale italiana, la più antica in Abruzzo e con le origini tra le più antiche in Europa, essendo stata fondata nel 1596, dopo aver ricevuto licenza da Ferrante d'Aragona nel 1458.
Vedere Giovanni da Capestrano e Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Perugia
L'Università degli Studi di Perugia (acron. UniPG) è un'università statale italiana fondata nel 1308, uno degli atenei più antichi d'Italia e del mondo.
Vedere Giovanni da Capestrano e Università degli Studi di Perugia
Urbanistica dell'Aquila
L'urbanistica dell'Aquila riguarda lo studio dei cambiamenti orografici della città (il centro con i Quattro Quarti) e dei borghi circostanti, da sempre legati alla sua storia sin dalla prima fondazione nel 1254 e soprattutto dopo la nuova fondazione del 1265, per continuare poi con l'espansione del centro principale, e le sue varie ricostruzioni per i terremoti del 1461, del 1703 e del 2009.
Vedere Giovanni da Capestrano e Urbanistica dell'Aquila
Valle del Tirino
La Valle del Tirino è una valle interna dell'Abruzzo che si estende ad un'altitudine media di 400 m s.l.m. tra l'altopiano di Navelli, il Gran Sasso d'Italia e il fiume Aterno-Pescara, all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Giovanni da Capestrano e Valle del Tirino
23 ottobre
Il 23 ottobre è il 296º giorno del calendario gregoriano (il 297º negli anni bisestili). Mancano 69 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico dello Scorpione a mezzogiorno.
Vedere Giovanni da Capestrano e 23 ottobre
Conosciuto come San Giovanni da Capestrano, San Giovanni da Capistrano.