Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni da Venezia

Indice Giovanni da Venezia

È ritenuto l'autore del Chronicon Venetum, la più antica opera di storiografia veneziana. Dalla stessa si possono ricavare alcune notizie biografiche.

Indice

  1. 55 relazioni: Agnello Partecipazio, Assedio di Costantinopoli (860), Assedio di Lagosta, Badoer, Basilica di San Pietro di Castello, Battaglia del Brenta, Battaglia di Capo Colonna, Chronicon Altinate, Concio (Venezia), Corrado d'Ivrea, Diocesi di Altino, Diocesi di Caorle, Diocesi di Castello, Diocesi di Chioggia, Diocesi di Concordia-Pordenone, Diocesi di Equilio, Diocesi di Eraclea, Diocesi di Oderzo, Domenico Monegario, Emirato di Taranto, Esarcato d'Italia, Fortunato I di Grado, Fortunato II di Grado, Giovanni Diacono, Giovanni Monticolo, Giovanni Morosini, Girolamo Francesco Zanetti, Gradenigo, Guerre croato-ungheresi-veneziane, Invasione franca della Venezia, Malamocco, Marcello Tegalliano, Maurizio Galbaio, Michele di Zaclumia, Monastero di San Giovanni Evangelista di Torcello, Murano, Obelerio, Orso II Partecipazio, Ottone III di Sassonia, Paoluccio Anafesto, Patriarchi di Aquileia, Persone di nome Giovanni, Pietro I Orseolo, Pietro II Candiano, Pietro II Orseolo, Pietro III Candiano, Pietro IV Candiano, Pietro Marturio, Pietro Tradonico, Pietro Tribuno, ... Espandi índice (5 più) »

Agnello Partecipazio

Nacque nella seconda metà dell'VIII secolo probabilmente ad Eraclea, già capitale del Ducato di Venezia.

Vedere Giovanni da Venezia e Agnello Partecipazio

Assedio di Costantinopoli (860)

L'assedio di Costantinopoli dell'860 fu attuato dalle truppe Rus' contro la capitale dell'Impero Bizantino. Fu l'unica spedizione militare importante da parte del Khaganato dei Rus, registrata sia nelle fonti bizantine che europeo-occidentali.

Vedere Giovanni da Venezia e Assedio di Costantinopoli (860)

Assedio di Lagosta

Lassedio di Lagosta avvenne nell'anno 1000 e fu promosso dal doge Pietro II Orseolo nella Dalmazia meridionale. L'assedio fu vinto dalla Repubblica di Venezia che mantenne il controllo dell'isola e del Mare Adriatico.

Vedere Giovanni da Venezia e Assedio di Lagosta

Badoer

I Badoer (pronuncia Badoèr //) sono una nobile casata veneziana ascritta al patriziato tra le famiglie apostoliche.

Vedere Giovanni da Venezia e Badoer

Basilica di San Pietro di Castello

La basilica di San Pietro di Castello è un importante luogo di culto di Venezia, fino al 1807 cattedrale del patriarcato di Venezia; è situata all'estremità nord-orientale della città di Venezia, nel sestiere di Castello, non lontano dai bacini dell'Arsenale.

Vedere Giovanni da Venezia e Basilica di San Pietro di Castello

Battaglia del Brenta

La battaglia del Brenta fu uno scontro che vide contrapporsi la cavalleria del regno d'Italia sotto il re Berengario I e quella del principato d'Ungheria, assoldata dal re dei Franchi Orientali Arnolfo di Carinzia, in un luogo non identificato nell'Italia settentrionale lungo il fiume Brenta il 24 settembre 899.

Vedere Giovanni da Venezia e Battaglia del Brenta

Battaglia di Capo Colonna

Quella che fu chiamata battaglia di Capo Colonna - ma che più propriamente dovrebbe essere invece chiamata "battaglia della colonna", poiché le uniche fonti latine che indicassero il sito specifico dello scontro segnalavano appunto in civitate columnae (Lupo Prot., 1844 p. 55) oppure apud stilum (Rom.

Vedere Giovanni da Venezia e Battaglia di Capo Colonna

Chronicon Altinate

Il Chronicon Altinate, o Origo civitatum Italie seu Venetiarum è una delle fonti più antiche per la storia di Venezia.

Vedere Giovanni da Venezia e Chronicon Altinate

Concio (Venezia)

La Concio (corruzione del latino contio, "assemblea" o "adunanza") o Concione, nella storia della Repubblica di Venezia, fu l'assemblea generale degli uomini liberi (cittadini e patrizi) tra il 742 e il 1423.

Vedere Giovanni da Venezia e Concio (Venezia)

Corrado d'Ivrea

Corrado era il terzogenito dell'anscaride Berengario II d'Ivrea (900-966), marchese d'Ivrea e re d' Italia, e della bosonide Willa III d'Arles (912-966), figlia di Bosone d'Arles, conte d'Avignone, d'Arles e margravio di Toscana, e di Willa II di Borgogna - figlia di Rodolfo I, re di Borgogna della stirpe dei Vecchi Welfen, e di Willa di Provenza -.

Vedere Giovanni da Venezia e Corrado d'Ivrea

Diocesi di Altino

La diocesi di Altino (in latino Dioecesis Altinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Giovanni da Venezia e Diocesi di Altino

Diocesi di Caorle

La diocesi di Caorle (in latino: Dioecesis Caprulana) è una sede titolare della Chiesa cattolica, già diocesi, soppressa nel 1818; la cattedrale era il duomo di Santo Stefano di Caorle.

Vedere Giovanni da Venezia e Diocesi di Caorle

Diocesi di Castello

La diocesi di Castello o diocesi di Olivolo (in latino: Dioecesis Castellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La sua cattedrale era la basilica di San Pietro di Castello.

Vedere Giovanni da Venezia e Diocesi di Castello

Diocesi di Chioggia

La diocesi di Chioggia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Giovanni da Venezia e Diocesi di Chioggia

Diocesi di Concordia-Pordenone

La diocesi di Concordia-Pordenone è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia e appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Giovanni da Venezia e Diocesi di Concordia-Pordenone

Diocesi di Equilio

La diocesi di Equilio (in latino: Dioecesis Equiliensis) è un'antica sede della Chiesa cattolica, soppressa nel 1466 per confluire nel patriarcato di Venezia.

Vedere Giovanni da Venezia e Diocesi di Equilio

Diocesi di Eraclea

La diocesi di Eraclea (in latino Dioecesis Heracleensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Essa aveva sede nell'antica città lagunare di Eraclea, successivamente riedificata come Cittanova.

Vedere Giovanni da Venezia e Diocesi di Eraclea

Diocesi di Oderzo

La diocesi di Oderzo (in latino: Dioecesis Opitergina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Giovanni da Venezia e Diocesi di Oderzo

Domenico Monegario

Le scarse notizie attorno al suo conto derivano esclusivamente da Giovanni Diacono (peraltro vissuto tre secoli dopo) al quale si sono rifatte anche le cronache successive.

Vedere Giovanni da Venezia e Domenico Monegario

Emirato di Taranto

LEmirato di Taranto è il nome dato a un approssimativo insediamento musulmano sorto a partire dall'840 da guerrieri provenienti dalla Sicilia da poco conquistata (827) che sarebbero stati al comando di un certo Saba, non meglio identificato ma ricordato dalla Cronaca veneta di Giovanni Diacono.

Vedere Giovanni da Venezia e Emirato di Taranto

Esarcato d'Italia

LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.

Vedere Giovanni da Venezia e Esarcato d'Italia

Fortunato I di Grado

La gran parte delle notizie sul suo conto provengono da una lettera di papa Onorio I, di cui si conservano solo alcune copie (forse falsate), e da alcune antiche fonti storiografiche, non più tarde della prima metà dell'XI secolo.

Vedere Giovanni da Venezia e Fortunato I di Grado

Fortunato II di Grado

Secondo il più antico catalogo dei patriarchi di Grado, risalente al XII secolo, Fortunato sarebbe stato originario di Trieste, ma non ci sono ulteriori prove ad avvalorare questa notizia.

Vedere Giovanni da Venezia e Fortunato II di Grado

Giovanni Diacono

* Giovanni il diacono – monaco monofisita, autore di una Vita del Patriarca Michele, scritta in copto intorno al 768-770.

Vedere Giovanni da Venezia e Giovanni Diacono

Giovanni Monticolo

Frequentò il Liceo "Marco Polo" di Venezia e poi dal 1870 al 1874 studiò all'Università di Pisa, dove conseguì la laurea in lettere e l'abilitazione per la Scuola Normale.

Vedere Giovanni da Venezia e Giovanni Monticolo

Giovanni Morosini

È uno dei primi esponenti noti della famiglia Morosini. Stretto collaboratore del doge Pietro I Orseolo (di cui era genero), ebbe anche rapporti con Romualdo di Ravenna e l'abate Guarino di San Michele di Cuxà, l'uno esponente del tradizionale anacoretismo, l'altro fautore delle nuove tendenze cluniacensi.

Vedere Giovanni da Venezia e Giovanni Morosini

Girolamo Francesco Zanetti

Girolamo Francesco nacque a Venezia nel 1713, figlio del nobile veneziano Alessandro Zanetti e di Antonia Limonti, fratello minore di Antonio Maria, erudito e bibliotecario della Biblioteca Marciana, e cugino dell'intagliatore Anton Maria Zanetti.

Vedere Giovanni da Venezia e Girolamo Francesco Zanetti

Gradenigo

I Gradenigo furono una delle più importanti e antiche famiglie del patriziato veneziano. Tradizionalmente ritenuti una delle dodici famiglie apostoliche, presenti al momento della fondazione del Ducato, diedero alla Serenissima tre dogi: Pietro (49º doge), Bartolomeo (53º doge) e Giovanni (56º doge).

Vedere Giovanni da Venezia e Gradenigo

Guerre croato-ungheresi-veneziane

Le guerre croato-ungheresi-veneziane furono una serie di numerosi conflitti medievali e campagne navali condotte per il controllo della costa nord-orientale del mare Adriatico tra la Repubblica di Venezia e il Principato di Croazia (diventato successivamente Regno di Croazia e successivamente unito al Regno di Ungheria).

Vedere Giovanni da Venezia e Guerre croato-ungheresi-veneziane

Invasione franca della Venezia

L'invasione franca della Venezia fu un conflitto combattuto negli anni 809-810 tra i Franchi del guidati da Pipino e il Ducato di Venezia, supportato dall'Impero d'Oriente.

Vedere Giovanni da Venezia e Invasione franca della Venezia

Malamocco

Malamocco (Małamoco in veneto) è un quartiere del comune di Venezia situato nella parte meridionale dell'isola del Lido, di cui è parte integrante e alla cui municipalità appartiene.

Vedere Giovanni da Venezia e Malamocco

Marcello Tegalliano

L'unica menzione storica certa di Marcello (il cognome Tegalliano è un'invenzione tardo-trecentesca dei cronisti Nicolò Trevisan ed Enrico Dandolo) è il Pactum Lotharii stipulato nell'840 tra l'imperatore Lotario I e il doge Pietro Tradonico.

Vedere Giovanni da Venezia e Marcello Tegalliano

Maurizio Galbaio

Originario di Eraclea, faceva parte del ceto dei possidenti e, secondo Giovanni Diacono, era un grande esperto della cosa pubblica.

Vedere Giovanni da Venezia e Maurizio Galbaio

Michele di Zaclumia

Il principe Michele di Zaclumia amministrava terre che confinavano con la Serbia e probabilmente con la Croazia, due sue rivali per via della sua alleanza con la Bulgaria.

Vedere Giovanni da Venezia e Michele di Zaclumia

Monastero di San Giovanni Evangelista di Torcello

Il monastero di San Giovanni Evangelista era un antico complesso ecclesiastico di Torcello, località della laguna veneta settentrionale oggi in comune di Venezia.

Vedere Giovanni da Venezia e Monastero di San Giovanni Evangelista di Torcello

Murano

Murano (Muràn in dialetto veneziano) è un centro abitato della Laguna Veneta, situato a nord-est di Venezia e composto da sette isole; fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano.

Vedere Giovanni da Venezia e Murano

Obelerio

Non si conosce nulla delle sue origini. Proveniente da Malamocco, a detta di una redazione duecentesca del Chronicon Altinate era figlio di un Egilio o Eneagilio.

Vedere Giovanni da Venezia e Obelerio

Orso II Partecipazio

Giovanni Diacono, vissuto circa ottant'anni dopo la sua morte, è il primo a ritenerlo membro della famiglia Partecipazio, nonché padre del doge Pietro Partecipazio in carica dal 939 al 942.

Vedere Giovanni da Venezia e Orso II Partecipazio

Ottone III di Sassonia

All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.

Vedere Giovanni da Venezia e Ottone III di Sassonia

Paoluccio Anafesto

Al di là delle tradizioni, di lui si sa estremamente poco. Va detto, anzitutto, che le prime attestazioni lo riportano semplicemente come Paulicio, mentre l'attuale forma Paoluccio, come pure il cognome Anafesto, compaiono più tardi.

Vedere Giovanni da Venezia e Paoluccio Anafesto

Patriarchi di Aquileia

Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.

Vedere Giovanni da Venezia e Patriarchi di Aquileia

Persone di nome Giovanni

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giovanni da Venezia e Persone di nome Giovanni

Pietro I Orseolo

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Vedere Giovanni da Venezia e Pietro I Orseolo

Pietro II Candiano

Figlio di Pietro I Candiano, il doge morto nell'887 combattendo i Narentani, succedette a Orso II Partecipazio che si era ritirato nel monastero dei Santi Felice e Fortunato di Ammiana (931 circa).

Vedere Giovanni da Venezia e Pietro II Candiano

Pietro II Orseolo

Era l'unico figlio di Pietro I Orseolo e di Felicita Malipiero (o Badoer). Nel 976 il padre era asceso sul trono ducale, ma dopo soli due anni aveva lasciato la carica per ritirarsi nell'abbazia di San Michele di Cuxa.

Vedere Giovanni da Venezia e Pietro II Orseolo

Pietro III Candiano

Figlio di Pietro II Candiano, che era stato doge negli anni 930, esordì in politica quando il padre lo inviò in missione a Costantinopoli (il Ducato di Venezia era ancora parte dell'impero Bizantino).

Vedere Giovanni da Venezia e Pietro III Candiano

Pietro IV Candiano

Figlio del predecessore Pietro III Candiano, entrò in politica quando il padre se lo associò al governo su "suggerimento" del popolo.

Vedere Giovanni da Venezia e Pietro IV Candiano

Pietro Marturio

Le informazioni sulla sua vita sono state dedotte perlopiù dallIstoria Veneticorum di Giovanni diacono. L'unico cenno alla sua famiglia è contenuto invece nel Chronicon Altinate, dove è indicato come figlio di Giovanni Marturio.

Vedere Giovanni da Venezia e Pietro Marturio

Pietro Tradonico

Di lui si hanno notizie a partire dall'836, quando fu chiamato a sostituire il doge Giovanni I Partecipazio che era stato deposto a causa della sua politica fallimentare contro i pirati slavi.

Vedere Giovanni da Venezia e Pietro Tradonico

Pietro Tribuno

Notizie sul suo conto si hanno a partire dall'elezione a doge, avvenuta tra la fine dell'887 e l'inizio dell'888 in sostituzione di Giovanni II Partecipazio (che era tornato brevemente al potere nell'autunno dell'887 dopo la morte di Pietro I Candiano).

Vedere Giovanni da Venezia e Pietro Tribuno

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Vedere Giovanni da Venezia e Storia della Repubblica di Venezia

Storia di Siracusa

Questa voce riguarda la storia della città di Siracusa dalle origini ai giorni nostri. La città che è situata in terra di Sicilia, venne fondata nell'VIII secolo a.C. da un gruppo di colonie greche provenienti da Corinto.

Vedere Giovanni da Venezia e Storia di Siracusa

Teodato (doge)

Le informazioni sul suo conto derivano esclusivamente dal cronachista Giovanni Diacono, vissuto nell'XI secolo.

Vedere Giovanni da Venezia e Teodato (doge)

Venezia marittima

Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.

Vedere Giovanni da Venezia e Venezia marittima

Vitale Partecipazio

La tradizione, basata sullOrigo civitatum Italiae seu Venetiarum di inizio Duecento, lo ritiene figlio di un Ioannaceno Particiaco, e quindi membro della potente stirpe che fu ai vertici del Ducato di Venezia tra il IX e il X secolo.

Vedere Giovanni da Venezia e Vitale Partecipazio

, Storia della Repubblica di Venezia, Storia di Siracusa, Teodato (doge), Venezia marittima, Vitale Partecipazio.