Indice
107 relazioni: Al-'Adil I, Al-Malik al-Mu'azzam Sharaf al-Din 'Isa, Al-Salih Ayyub, Aleramici, Alfonso di Brienne, Alfonso IX di León, Alice di Champagne, Andrea II d'Ungheria, Assedio di Costantinopoli (1235), Assedio di Damietta (1218-1219), Baldovino II di Costantinopoli, Baliano I de Grenier, Basilica di San Francesco, Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi, Battaglia di Fariskur (1219), Berenguela di Castiglia, Berenguela di León, Bianca di Lancaster (1345-1369), Cammino di Santiago di Compostela, Castello di Caiazzo, Caterina I di Courtenay, Caterina II di Valois, Codice fridericiano di Innsbruck, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Consorti dei sovrani dell'impero latino di Costantinopoli, Consorti dei sovrani di Sicilia, Contea d'Eu, Contea di Giaffa e Ascalona, Conti di Brienne, Corradino di Svevia, Corrado IV di Svevia, Crociata, Crociata contro Federico II, Dieta di San Germano, Discordo, Enrico di Beaumont, Enrico I di Cipro, Erardo II di Brienne, Ermanno di Salza, Federico II di Svevia, Filippa di Champagne, Filippo di Courtenay, Giovanna di Valois (1304-1363), Giovanni di Ibelin, Giovanni I, Giovanni III Vatatze, Giuliano de Grenier, Gualtieri IV di Brienne, Guerra di successione antiochena, ... Espandi índice (57 più) »
Al-'Adil I
Dopo aver vissuto nella relativa ombra di suo fratello Saladino, mise a frutto le lotte per il potere scatenatesi tra i suoi figli dopo la morte del conquistatore di Gerusalemme, per porsi come arbitro dei dissensi manifestatisi fra i suoi nipoti, finendo con eliminarli tutti per diventare il Sultano supremo del Sultanato ayyubide.
Vedere Giovanni di Brienne e Al-'Adil I
Al-Malik al-Mu'azzam Sharaf al-Din 'Isa
Il 5 febbraio 1200, suo padre, al-ʿĀdil, prende il controllo dell'Egitto, depone il nipote al-Malik al-Manṣūr, e diventa sultano supremo dell'impero ayyubide.
Vedere Giovanni di Brienne e Al-Malik al-Mu'azzam Sharaf al-Din 'Isa
Al-Salih Ayyub
Al-Malik al-Ṣāliḥ Najm al-Dīn Ayyūb divenne ostaggio a 16 anni, nel 1221, dei cristiani della Quinta Crociata, mentre Giovanni di Brienne diventava a sua volta ostaggio del padre di al-Ṣāliḥ Ayyūb, il sultano al-Malik al-Kāmil, fin quando Damietta non fu ricostruita e restituita all'Egitto.
Vedere Giovanni di Brienne e Al-Salih Ayyub
Aleramici
|cognome.
Vedere Giovanni di Brienne e Aleramici
Alfonso di Brienne
Fu Grand chambrier de France, conte d'Eu e visconte di Cyrel.
Vedere Giovanni di Brienne e Alfonso di Brienne
Alfonso IX di León
Era figlio del re di León Ferdinando II e di Urraca del Portogallo, figlia del re del Portogallo Alfonso I e dalla regina del Portogallo Mafalda di Savoia.
Vedere Giovanni di Brienne e Alfonso IX di León
Alice di Champagne
Secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Alice era la figlia secondogenita della regina di Gerusalemme, Isabella di Gerusalemme e del suo terzo marito, il conte di Champagne, Enrico II, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Giovanni di Brienne e Alice di Champagne
Andrea II d'Ungheria
Figlio minore di Béla III d'Ungheria, gli fu affidata l'amministrazione del Principato di Galizia appena conquistato dal padre nel 1188, che gestì dal 1188 al 1189/1190 e, di nuovo, tra il 1208/1209 e il 1210.
Vedere Giovanni di Brienne e Andrea II d'Ungheria
Assedio di Costantinopoli (1235)
L'assedio di Costantinopoli del 1235 fu un assedio bulgaro-niceo, condotto da Giovanni III Vatatze e dallo Tzar bulgaro Ivan Asen II contro la capitale dell'impero latino retto dall'imperatore Giovanni di Brienne.
Vedere Giovanni di Brienne e Assedio di Costantinopoli (1235)
Assedio di Damietta (1218-1219)
Lassedio di Damietta fu una delle operazioni militari della quinta crociata, nella quale le forze crociate attaccarono l'insediamento portuale di Damietta.
Vedere Giovanni di Brienne e Assedio di Damietta (1218-1219)
Baldovino II di Costantinopoli
Dopo la morte di suo zio, il fratello di sua madre, Iolanda, Enrico di Fiandra, Imperatore dell'Impero latino di Costantinopoli, nel 1216, il trono rimase vacante sino a che suo padre Pietro di Courtenay fu eletto Imperatore, come ci informa la Ex Historia Episcoporum Autissiodorensium, che ci conferma anche che Pietro e Iolanda furono incoronati a Roma da papa Onorio IIi, il 9 aprile 1217.Dopodiché, attraversato l'Adriatico, con navi venezianeD.M.
Vedere Giovanni di Brienne e Baldovino II di Costantinopoli
Baliano I de Grenier
Ereditò la Contea di Sidone dal padre Reginaldo. Fu chiamato Baliano come il suo illustre nonno materno, difensore di Gerusalemme contro il Saladino, infatti sua madre era Helvis, figlia di Baliano di Ibelin.
Vedere Giovanni di Brienne e Baliano I de Grenier
Basilica di San Francesco
La basilica di San Francesco si trova ad Assisi, in Umbria. È il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.
Vedere Giovanni di Brienne e Basilica di San Francesco
Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi
La basilica inferiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore.
Vedere Giovanni di Brienne e Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi
Battaglia di Fariskur (1219)
La battaglia di Fariskur fu uno scontro campale combattuto tra l'esercito della quinta crociata e le truppe Ayyubidi il 29 agosto 1219 presso la località di Fariskur, in Egitto.
Vedere Giovanni di Brienne e Battaglia di Fariskur (1219)
Berenguela di Castiglia
Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Vedere Giovanni di Brienne e Berenguela di Castiglia
Berenguela di León
Era figlia del re di León Alfonso IX e della seconda moglie Berenguela I, regina di Castiglia. In seguito il matrimonio della coppia venne annullato su decisione di papa Innocenzo III per consanguineità dei coniugi.
Vedere Giovanni di Brienne e Berenguela di León
Bianca di Lancaster (1345-1369)
Bianca nacque da Enrico Plantageneto e da Isabel de Beaumont il 25 marzo 1345, anche se alcuni storici suggeriscono il 1347 come anno di nascita.
Vedere Giovanni di Brienne e Bianca di Lancaster (1345-1369)
Cammino di Santiago di Compostela
Il Cammino di Santiago di Compostela è una rete di itinerari che, a partire dal Medioevo, i pellegrini hanno percorso attraverso l'Europa per giungere alla Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si troverebbero le reliquie dell'Apostolo San Giacomo il Maggiore.
Vedere Giovanni di Brienne e Cammino di Santiago di Compostela
Castello di Caiazzo
Il castello di Caiazzo è un castello ubicato a Caiazzo.
Vedere Giovanni di Brienne e Castello di Caiazzo
Caterina I di Courtenay
Caterina ereditò il titolo di imperatore latino di Costantinopoli trasmettendolo al marito, Carlo di Valois, e poi alla figlia Caterina. Nel 1301 a Saint-Cloud sposò Carlo di Valois, al quale dette quattro figli.
Vedere Giovanni di Brienne e Caterina I di Courtenay
Caterina II di Valois
Era la figlia del conte Carlo di Valois e dell'imperatrice titolare Caterina I di Courtenay. Il 30 luglio 1313 a Fontainebleau Caterina sposò Filippo I d'Angiò, principe di Taranto, despota dell'Epiro e principe d'Acaia, fratello minore di Roberto, re di Napoli.
Vedere Giovanni di Brienne e Caterina II di Valois
Codice fridericiano di Innsbruck
Il Codice federiciano di Innsbruck è un manoscritto medievale di compilazione alto trecentesca, venuto alla ribalta nel 2005, anno in cui Josef Riedmann e Walter Neuhauser lo scoprirono tra i manoscritti della Biblioteca dell'Università di Innsbruck (Codex 400 del catalogo).
Vedere Giovanni di Brienne e Codice fridericiano di Innsbruck
Consorti dei sovrani d'Italia
Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Giovanni di Brienne e Consorti dei sovrani d'Italia
Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Giovanni di Brienne e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Consorti dei sovrani dell'impero latino di Costantinopoli
In questa voce sono elencate in ordine cronologico le imperatrici consorti dell'Impero latino di Costantinopoli. Il titolo fu effettivo dal 1204 (a seguito della presa di Costantinopoli durante la Quarta crociata) al 1261 (riconquista di Costantinopoli da parte dei bizantini); poi titolare fino al 1383.
Vedere Giovanni di Brienne e Consorti dei sovrani dell'impero latino di Costantinopoli
Consorti dei sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Giovanni di Brienne e Consorti dei sovrani di Sicilia
Contea d'Eu
La contea di Eu era una delle contee costituenti il Ducato di Normandia.
Vedere Giovanni di Brienne e Contea d'Eu
Contea di Giaffa e Ascalona
La Contea di Giaffa e Ascalona fu uno dei quattro maggiori vassalli del Regno di Gerusalemme in Palestina, secondo le cronache del giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.
Vedere Giovanni di Brienne e Contea di Giaffa e Ascalona
Conti di Brienne
I conti di Brienne sono una famiglia nobile francese. Essi fanno risalire il loro più remoto antenato a Engilbert, che visse al tempo di Ugo Capeto nel X secolo.
Vedere Giovanni di Brienne e Conti di Brienne
Corradino di Svevia
Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.
Vedere Giovanni di Brienne e Corradino di Svevia
Corrado IV di Svevia
Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.
Vedere Giovanni di Brienne e Corrado IV di Svevia
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Giovanni di Brienne e Crociata
Crociata contro Federico II
La crociata contro Federico II (1229-1230), nota anche come guerra delle chiavi, fu un'iniziativa di papa Gregorio IX contro l'imperatore, re di Sicilia e re di Gerusalemme, Federico II Hohenstaufen, durante la sesta crociata.
Vedere Giovanni di Brienne e Crociata contro Federico II
Dieta di San Germano
La Dieta di San Germano (Cassino), convocata nel luglio 1225, sancì l'impegno solenne di Federico II di Svevia, nei confronti di papa Onorio III a promuovere e guidare una crociata in Terrasanta entro il 15 agosto 1227.
Vedere Giovanni di Brienne e Dieta di San Germano
Discordo
Il discordo è un componimento metrico che risale alle origini della poesia italiana, erede del descort della lirica provenzale da cui mutua anche il nome.
Vedere Giovanni di Brienne e Discordo
Enrico di Beaumont
Enrico nacque in una data imprecisata da Luigi di Brienne, figlio di Giovanni di Brienne, e Agnes de Beaumont.
Vedere Giovanni di Brienne e Enrico di Beaumont
Enrico I di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux.
Vedere Giovanni di Brienne e Enrico I di Cipro
Erardo II di Brienne
Era figlio di Gualtieri II, conte di Brienne, e di Adele di Soissons. Nel corso dell'assedio di San Giovanni d'Acri vide morire suo fratello Andrea di Brienne (4 ottobre 1189), prima di perdere la vita lui stesso poco più di un anno più tardi.
Vedere Giovanni di Brienne e Erardo II di Brienne
Ermanno di Salza
Hermann von Salza nacque da una famiglia nobile della Turingia (probabilmente originaria dell'attuale città di Lagensalza), attorno al 1179.
Vedere Giovanni di Brienne e Ermanno di Salza
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Giovanni di Brienne e Federico II di Svevia
Filippa di Champagne
Il marito, Erardo di Brienne-Ramerupt la incoraggiò a rivendicare la contea paterna di Champagne che era andata a suo cugino Tebaldo IV allora minorenne.
Vedere Giovanni di Brienne e Filippa di Champagne
Filippo di Courtenay
Era figlio dell'ultimo imperatore latino effettivo di Costantinopoli, Baldovino II di Costantinopoli, e di Maria di Brienne.
Vedere Giovanni di Brienne e Filippo di Courtenay
Giovanna di Valois (1304-1363)
Era figlia di Carlo, conte di Valois dal 1286, per matrimonio Conte di Angiò e del Maine dal 1290, Conte d'Alençon dal 1291 e Conte di Chartres dal 1293 alla morte e re titolare d'Aragona dal 1283 al 1295, e di Caterina I di Courtenay, Imperatrice latina di Costantinopoli.
Vedere Giovanni di Brienne e Giovanna di Valois (1304-1363)
Giovanni di Ibelin
Era il figlio di Baliano, signore di Nablus e di Ibelin, e di Maria Comnena, vedova di Amalrico I di Gerusalemme.
Vedere Giovanni di Brienne e Giovanni di Ibelin
Giovanni I
* Imperatori.
Vedere Giovanni di Brienne e Giovanni I
Giovanni III Vatatze
Pur titolato "Basileus dei Romei", Giovanni III Vatatze regnò effettivamente sull'Impero di Nicea, uno degli Stati creati dopo lo smembramento dell'Impero bizantino seguito alla quarta crociata, e quello che, per estensione e prestigio, rivendicava il ruolo di erede diretto del regno greco.
Vedere Giovanni di Brienne e Giovanni III Vatatze
Giuliano de Grenier
Era il figlio e il successore di Baliano I e Margherita (o Anais) di Brienne, figlia di Gualtieri III, Conte di Brienne (fratello maggiore di Giovanni di Brienne).
Vedere Giovanni di Brienne e Giuliano de Grenier
Gualtieri IV di Brienne
Era il figlio di Gualtieri III di Brienne e di Elvira (Albiria, Albina, Bianca, Maria) di Lecce. Al momento della sua nascita, suo padre moriva in prigione e pertanto la sua eredità del principato di Taranto e la contea di Lecce venne confiscata alla sua famiglia dagli Svevi.
Vedere Giovanni di Brienne e Gualtieri IV di Brienne
Guerra di successione antiochena
La guerra di successione antiochena fu un conflitto avvenuto nella zona della Siria settentrionale tra il 1201 e il 1219 ed esplosa al momento della morte di Boemondo III di Antiochia.
Vedere Giovanni di Brienne e Guerra di successione antiochena
Guerra di successione di Champagne
La guerra di successione di Champagne venne combattuta tra il 1216 ed il 1222 tra i nobili della regione francese della Champagne, con qualche sconfinamento anche nei ducati vicini.
Vedere Giovanni di Brienne e Guerra di successione di Champagne
Guerre bulgaro-latine
Le guerre bulgaro-latine furono una serie di conflitti che avvennero tra il secondo impero bulgaro (1185-1396) e l'impero latino (1204-61), e coinvolsero il confine occidentale di quest'ultimo per tutta la sua esistenza.
Vedere Giovanni di Brienne e Guerre bulgaro-latine
Guillaume de Chartres
Figlio del conte di Bar-sur-Seine, non si conosce con esattezza la sua data di nascita. Nel 1209 venne eletto Gran maestro dell'Ordine dei Templari e nello stesso anno assistette all'incoronazione di Jean de Brienne a Re di Gerusalemme.
Vedere Giovanni di Brienne e Guillaume de Chartres
Historia Sicula
La Historia Sicula è una cronaca in prosa medio latina sulla storia del Regno di Sicilia e Regno di Napoli, che si estende dal 1250 al 1293.
Vedere Giovanni di Brienne e Historia Sicula
Imperatori latini di Costantinopoli
In questa voce sono elencati in ordine cronologico gli imperatori latini di Costantinopoli. Il titolo fu effettivo dal 1204 (a seguito della presa di Costantinopoli durante la Quarta crociata) al 1261 (riconquista di Costantinopoli da parte dei bizantini), e titolare dal 1261 al 1383.
Vedere Giovanni di Brienne e Imperatori latini di Costantinopoli
Impero latino di Costantinopoli
LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.
Vedere Giovanni di Brienne e Impero latino di Costantinopoli
Isabella d'Armenia
Era figlia di Leone, primo re della Piccola Armenia, e della sua seconda moglie, Sibilla di Lusignano, figlia di Amalrico II di Cipro e di Isabella di Gerusalemme.
Vedere Giovanni di Brienne e Isabella d'Armenia
Isabella di Beaumont
Fu la decima dei figli del barone Enrico di Beaumont (il cui nonno paterno, Giovanni di Brienne, fu re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli) e di sua moglie Alice Comyn.
Vedere Giovanni di Brienne e Isabella di Beaumont
Isabella di Lusignano
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Isabella era la figlia secondogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne, che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades.
Vedere Giovanni di Brienne e Isabella di Lusignano
Ivan Asen II
Nel 1196, quando era ancora bambino, fu assassinato suo padre Ivan Asen I, colui che assieme a suo fratello Teodoro Pietro era riuscito a restaurare l'Impero bulgaro scontrandosi contro i bizantini.
Vedere Giovanni di Brienne e Ivan Asen II
Jehan de Braine
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Giovanni, era il figlio più giovane di Roberto II di Dreux e della sua seconda moglie, Yolanda di Coucy, ed era di sangue reale, in quanto pronipote del re di Francia Luigi VI e della regina Adelaide di Savoia.
Vedere Giovanni di Brienne e Jehan de Braine
Jolanda di Brienne
Il 4 settembre 1210 fu celebrato il matrimonio tra Giovanni di Brienne e Maria del Monferrato i quali vennero poi incoronati re e regina di Gerusalemme, il 3 ottobre 1210, nella cattedrale di Tiro.
Vedere Giovanni di Brienne e Jolanda di Brienne
Josef Riedmann
Josef Riedmann ha studiato storia e geografia alle Università di Innsbruck, Marburgo e Vienna. Ha conseguito il dottorato nel 1966 ed è stato assistente presso l'Istituto per la Ricerca Storica Austriaco di Vienna.
Vedere Giovanni di Brienne e Josef Riedmann
Leone II d'Armenia
Figlio del principe rupenide Stefano e di Rita di Barbaron, i suoi nonni furono Leone I, principe delle montagne e l'hetumide Smbat, signore di Barbaron; fu fratello e successore di Ruben.
Vedere Giovanni di Brienne e Leone II d'Armenia
Letteratura siciliana
La letteratura siciliana comprende tutti i testi letterari scritti in lingua siciliana e si è sviluppata in Sicilia dal XIII secolo ai giorni nostri.
Vedere Giovanni di Brienne e Letteratura siciliana
Lorenzo Tiepolo (doge)
Era il terzogenito di Jacopo, futuro doge, e della sua prima moglie Maria Storlato. I Tiepolo erano una famiglia di mercanti di recente affermazione politica, infatti fu proprio il padre il primo ad entrare nella vita pubblica.
Vedere Giovanni di Brienne e Lorenzo Tiepolo (doge)
Luigi di Blois
Secondo il documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, Luigi era figlio del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium di Alice di Francia che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Giovanni di Brienne e Luigi di Blois
Luigi di Brienne
Luigi nacque attorno al 1230, secondo figlio maschio di Giovanni di Brienne, imperatore-reggente di Costantinopoli ed ex re di Gerusalemme, e della sua terza moglie, Berenguela di León.
Vedere Giovanni di Brienne e Luigi di Brienne
Margherita di Namur
Al primo marito, Rodolfo, Margherita non diede figli.
Vedere Giovanni di Brienne e Margherita di Namur
Maria del Monferrato
Il 28 aprile 1192, mentre stava per risolversi la rivalità tra Guido di Lusignano e Corrado del Monferrato e quando Riccardo Cuor di Leone stava per concludere la sua terza crociata e tornare in Inghilterra, Corrado fu ucciso, probabilmente dalla setta degli assassini, per le strade della città santa, dopo essere stato re di Gerusalemme per pochi giorni.
Vedere Giovanni di Brienne e Maria del Monferrato
Maria di Brienne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria (filiam suam Mariam) (1225 - 1275), era figlia del conte Giovanni di Brienne (rex vero Iohannes super Grecos), re titolare di Gerusalemme e imperatore latino e di Berenguela di León, figlia del re di León, Alfonso IX e della seconda moglie Berenguela I, regina di Castiglia, che, sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sorella del re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone, quindi figlia del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Vedere Giovanni di Brienne e Maria di Brienne
Maria di Lusignano (1215)
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Maria era la figlia primogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne, che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades.
Vedere Giovanni di Brienne e Maria di Lusignano (1215)
Morti il 23 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni di Brienne e Morti il 23 marzo
Morti nel 1237
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giovanni di Brienne e Morti nel 1237
Pace di Giaffa
La pace di Giaffa (anche trattato di Giaffa) del 1229 fu un documento sottoscritto dal sacro romano imperatore Federico II di Svevia e dal sultano ayubbide al-Malik al-Kamil per porre fine alla sesta crociata.
Vedere Giovanni di Brienne e Pace di Giaffa
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Vedere Giovanni di Brienne e Papa Gregorio IX
Papa Onorio III
Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.
Vedere Giovanni di Brienne e Papa Onorio III
Pelagio Galvani
Entra nell'Ordine benedettino nel 1178 e studia teologia a Parigi. Il papa Innocenzo III lo nomina cardinale-diacono di Santa Lucia in Septisolio nel 1206 (o nel 1207).
Vedere Giovanni di Brienne e Pelagio Galvani
Persone di nome Giovanni/Nobili
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e sono nobili.
Vedere Giovanni di Brienne e Persone di nome Giovanni/Nobili
Ponziaco
La famiglia Ponziaco (anticamente Ponciaco o Pontiaco, talvolta preceduti dalla preposizione di) è stata una famiglia nobile italiana e francese.
Vedere Giovanni di Brienne e Ponziaco
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Vedere Giovanni di Brienne e Quarta crociata
Quinta crociata
La quinta crociata fu indetta da papa Onorio III e coinvolse eserciti franchi, ungheresi, ciprioti e austriaci in una campagna militare che ebbe luogo in Palestina ed Egitto fra il 1217 e il 1221.
Vedere Giovanni di Brienne e Quinta crociata
Re di Gerusalemme
Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.
Vedere Giovanni di Brienne e Re di Gerusalemme
Regine di Gerusalemme
Durante i 200 anni della sua esistenza, il Regno di Gerusalemme ebbe un protettore, 18 re (inclusi 7 jure uxoris) e cinque regine regnanti. Sei donne erano regine consorti, cioè regine come mogli dei re.
Vedere Giovanni di Brienne e Regine di Gerusalemme
Regno di Gerusalemme
Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.
Vedere Giovanni di Brienne e Regno di Gerusalemme
Riardo
Riardo è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Giovanni di Brienne e Riardo
Roberto di Courtenay
Roberto era il secondo figlio dell'imperatore Pietro II di Courtenay, discendente del re di Francia Luigi VI; mentre sua madre Iolanda di Fiandra era una sorella Baldovino e di Enrico di Fiandra, primo e secondo degli imperatori dell'impero latino.
Vedere Giovanni di Brienne e Roberto di Courtenay
Rodolfo di Mérencourt
Era vescovo di Sidone, e fu nominato patriarca dopo l'assassinio del suo predecessore Alberto Avogadro. Fu consacrato a Roma nel 1215, al Quarto Concilio Lateranense, al quale partecipò con molti dei suoi vescovi suffraganei; il primo giorno dei lavori (11 novembre), insieme con Papa Innocenzo III, pronunciò un sermone proclamando una nuova crociata per la riconquista della Terra santa.
Vedere Giovanni di Brienne e Rodolfo di Mérencourt
Ruggero Mortimer, I conte di March
Inoltre dal 1327 fu l'amante della regina madre, Isabella di Francia (figlia del re di Francia, Filippo IV il Bello e della regina di Navarra, Giovanna I), e per tre anni resse le sorti (re senza corona) del regno d'Inghilterra.
Vedere Giovanni di Brienne e Ruggero Mortimer, I conte di March
Rupenidi
I Rupenidi o Rubenidi furono una famiglia armena, che si trasferì in Cilicia dopo la conquista dell'Armenia da parte dei Selgiuchidi. La dinastia prese il nome dal suo fondatore, il principe armeno Ruben I. Essi arrivarono a dominare parte della Cilicia e fondarono il Regno armeno di Cilicia.
Vedere Giovanni di Brienne e Rupenidi
Sacra romana imperatrice
Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Giovanni di Brienne e Sacra romana imperatrice
Sancha II di León
Figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.
Vedere Giovanni di Brienne e Sancha II di León
Scuola siciliana
La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.
Vedere Giovanni di Brienne e Scuola siciliana
Secondo Impero bulgaro
Il Secondo Impero bulgaro (in bulgaro medio Ц(а)рьство бл(ъ)гарское; o Второ българско царство, Vtoro bălgarsko carstvo) fu uno Stato bulgaro medievale che esistette dal 1185 al 1422 (o 1453).
Vedere Giovanni di Brienne e Secondo Impero bulgaro
Sesta crociata
La sesta crociata ebbe luogo tra il 1228 e il 1229 ed ebbe come assoluto protagonista Federico II di Svevia e di Sicilia. Fu l'unica crociata pacifica, risolta per vie diplomatiche, evitando lo scontro militare.
Vedere Giovanni di Brienne e Sesta crociata
Simon de Maugastel
Proveniva da una famiglia della Maine o della Normandia e giunse in Terra santa nel 1197. Suo fratello Filippo era un barone nel Regno di Gerusalemme.
Vedere Giovanni di Brienne e Simon de Maugastel
Sindaci di Perugia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Perugia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Giovanni di Brienne e Sindaci di Perugia
Sovrane regnanti
Segue un elenco delle sovrane regnanti (imperatrici, regine, principesse, granduchesse, etc.) conosciute.
Vedere Giovanni di Brienne e Sovrane regnanti
Stemma degli Angiò
In origine, lo stemma degli Angiò o Angioini – con riferimento alla Casa capetingia d'Angiò e ai suoi rami cadetti – era una brisura dallarme di Francia antica, poiché a detta insegna, costituita da un campo azzurro, seminato di gigli d'oro, venne aggiunto un lambello di rosso: tale impresa è detta arme d'Angiò antico o arme d'Angiò-Sicilia o arme di Napoli.
Vedere Giovanni di Brienne e Stemma degli Angiò
Storia di Sarno
La città di Sarno nasce da un castello longobardo costruito dal duca di Benevento nell'VIII secolo, ed è prima gastaldato, poi contea e infine ducato.
Vedere Giovanni di Brienne e Storia di Sarno
Tebaldo III di Champagne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Giovanni di Brienne e Tebaldo III di Champagne
Teresa del Portogallo
Era figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.
Vedere Giovanni di Brienne e Teresa del Portogallo
Tommaso da Celano (conte)
Tommaso nacque intorno al 1180 da Pietro Berardi, conte di Albe e Celano, e da madre appartenente alla famiglia comitale dei Palearia, di cui non si conosce l'identità.
Vedere Giovanni di Brienne e Tommaso da Celano (conte)
Torneo di Écry
Il torneo di Écry o torneo di Écry-sur-Aisne si svolse nel novembre 1199 nell'attuale Asfeld.
Vedere Giovanni di Brienne e Torneo di Écry
Trattato di San Germano
Il trattato di San Germano (20 luglio 1230, secondo alcune fonti, 23 luglio 1230 secondo altre), negoziato del domenicano Guala de Roniis, fu stipulato dall'imperatore Federico II di Svevia e da papa Gregorio IX.
Vedere Giovanni di Brienne e Trattato di San Germano
Ugo I di Cipro
Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlio del re di Cipro e re di Gerusalemme, Amalrico II di Lusignano, e della sua prima moglie Eschiva di Ibelin., che, secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Baldovino di Ibelin († 1187), signore di Ibelin e signore di Ramla, e di Richilde di Bethsan, figlia di Guermond, signore di Bethsan.
Vedere Giovanni di Brienne e Ugo I di Cipro
Vassalli del Regno di Gerusalemme
Lo stato crociato del Regno di Gerusalemme, creato nel 1099, era suddiviso in diverse signorie minori sulla base del sistema feudale. Secondo il giurista e nobile del XIII secolo Giovanni di Ibelin, i quattro vassalli maggiori della corona (chiamati "baroni") nel territorio del regno propriamente detto erano il conte di Giaffa e Ascalona, il principe di Galilea, il signore di Sidone e il signore d'Oltregiordano.
Vedere Giovanni di Brienne e Vassalli del Regno di Gerusalemme
Conosciuto come Giovanni de Brienne.