Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Girolamo Curti

Indice Girolamo Curti

Girolamo Curti detto il Dentone (1575-1632), nacque a Bologna il 7 aprile 1575; all'età di 25 anni iniziò a frequentare la bottega del pittore Lionello Spada, posando come modello.

24 relazioni: Agostino Mitelli, Andrea Seghizzi, Angelo Michele Colonna, Antonio Bolognini Amorini, Antonio Randa, Arte barocca, Cesare Baglioni, Cesare Pronti, Curti (disambigua), Curti (famiglia), Domenico Ambrogi, Giovanni Paderna, Lionello Spada, Marano (Castenaso), Morti il 18 dicembre, Morti nel 1632, Nati il 7 aprile, Nati nel 1575, Palazzo Tarasconi, Persone di nome Girolamo, Pietro Francesco Garoli, Pittura illusionistica, Pratello, Sala Urbana (Bologna).

Agostino Mitelli

Fu un pittore del periodo barocco che seguì la corrente della quadratura.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Agostino Mitelli · Mostra di più »

Andrea Seghizzi

Lavorò principalmente a Bologna, noto anche come "Sghizzi".

Nuovo!!: Girolamo Curti e Andrea Seghizzi · Mostra di più »

Angelo Michele Colonna

Angelo Michele Colonna noto come Michelangelo Colonna nacque a Rovenna in provincia di Como e morì a Bologna.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Angelo Michele Colonna · Mostra di più »

Antonio Bolognini Amorini

Nato dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino, perde entrambi i genitori in tenera età.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Antonio Bolognini Amorini · Mostra di più »

Antonio Randa

Allievo di Guido Reni e Lucio Massari, ha partecipato alla grande stagione del classicismo seicentesco bolognese.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Antonio Randa · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Arte barocca · Mostra di più »

Cesare Baglioni

Cesare Baglioni operò nel rinascimento.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Cesare Baglioni · Mostra di più »

Cesare Pronti

Nacque da Marcantonio Baciocchi e dalla riminese Caterina Pronti, mostrando fin da bambino spiccata inclinazione all'arte ed al disegno.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Cesare Pronti · Mostra di più »

Curti (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Curti (disambigua) · Mostra di più »

Curti (famiglia)

La famiglia Curti è nota in Italia come un antichissimo e nobile casato lombardo, ma secondo le antiche cronache (richiamate da G. Corti nel suo saggio "famiglia Curti" in Giornale Araldico Genealogico, cfr. bibliografia) ebbe origini francesi risalenti all' XI secolo, strettamente legate a quelle di altre illustri famiglie italiane provenienti d'oltralpe, come gli Stampa, i Canova, e i Capitani di Scalve.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Curti (famiglia) · Mostra di più »

Domenico Ambrogi

Ambrogi, appartenente alla scuola bolognese, è principalmente conosciuto come decoratore di quadrature.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Domenico Ambrogi · Mostra di più »

Giovanni Paderna

Fu allievo di Girolamo Curti e divenne un imitatore di Agostino Mitelli, il principale esponente della quadratura a Bologna.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Giovanni Paderna · Mostra di più »

Lionello Spada

Formatosi alla bottega di Cesare Baglioni, collaborò con il quadraturista Girolamo Curti a decorazioni prospettiche, oggi andate perdute.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Lionello Spada · Mostra di più »

Marano (Castenaso)

Aiuto:Comune --> Marano (Maràn in dialetto bolognese) è un borgo che si è formato presso lo scolo Marana o Marrana, il cui nome gli etimologisti collegano alla voce prelatina omonima, significante fossato, ruscello.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Marano (Castenaso) · Mostra di più »

Morti il 18 dicembre

354.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Morti il 18 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1632

3632.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Morti nel 1632 · Mostra di più »

Nati il 7 aprile

099.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Nati il 7 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1575

3575.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Nati nel 1575 · Mostra di più »

Palazzo Tarasconi

Il Palazzo Tarasconi, noto anche Palazzo Soragna Tarasconi, è un edificio dalle forme rinascimentali, situato in strada Farini 37 a Parma.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Palazzo Tarasconi · Mostra di più »

Persone di nome Girolamo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Persone di nome Girolamo · Mostra di più »

Pietro Francesco Garoli

Scarne notizie ci fornisce nel 1730 il suo primo biografo, Lione Pascoli.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Pietro Francesco Garoli · Mostra di più »

Pittura illusionistica

La Pittura illusionistica, che include tecniche come il sotto in su e la quadratura, è un genere pittorico del Rinascimento, del Barocco e del Rococò, nel quale il trompe l'oeil, la prospettiva e altri effetti spaziali vengono impiegati per creare l'illusione di uno spazio tridimensionale dal punto di vista dello spettatore, su una superficie piatta, semicurva o curva.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Pittura illusionistica · Mostra di più »

Pratello

Il Pratello è una zona del centro storico di Bologna, situata al confine nord del quartiere Saragozza, che prende il nome e si dirama intorno a via del Pratello, un'antica strada porticata di circa 600 metri.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Pratello · Mostra di più »

Sala Urbana (Bologna)

La Sala Urbana o Sala degli Stemmi venne fatta costruire nel 1630 dal legato pontificio Bernardino Spada che la dedicò a Urbano VIII, il papa che lo aveva reso cardinale.

Nuovo!!: Girolamo Curti e Sala Urbana (Bologna) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dentone, Il Dentone.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »