Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Girolamo Magnani

Indice Girolamo Magnani

Nato a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza, il 23 maggio 1815 e rimasto troppo presto orfano, grazie all'aiuto dei concittadini e con un sussidio del comune, studiò presso l'Accademia delle Belle Arti di Parma, allora diretta da Paolo Toschi, che poi lo raccomandò alla duchessa di Parma Maria Luigia d'Austria, che nel 1844 gli affidò l'incarico di scenografo nel Teatro Regio di Parma, funzione che ricoprì fino al 1886.

39 relazioni: Accademia di belle arti di Parma, Busseto, Castello di Bargone, Cecrope Barilli, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Zibello), Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Marano), Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto), Chiesa di Santa Croce (Fontanellato), Collegiata di San Giovanni Battista (Polesine Zibello), Crédit Agricole Cariparma, Fidenza, Girolamo, Madonna di San Girolamo, Magnani (disambigua), Morti il 24 settembre, Morti nel 1889, Nati il 23 maggio, Nati nel 1815, Palazzi di Parma, Palazzo Comunale (Fidenza), Palazzo del Comune (Parma), Palazzo del Quirinale, Palazzo della Banca d'Italia (Firenze), Palazzo della Cassa di Risparmio (Parma), Palazzo Imperiale dell'Arena, Parma, Persone di nome Girolamo, Pieveottoville, Polesine Zibello, Roncole Verdi, Teatri di Parma, Teatro comunale (Cagli), Teatro comunale (San Secondo Parmense), Teatro Girolamo Magnani, Teatro Grande (Brescia), Teatro Municipale (Reggio Emilia), Teatro Regio (Parma), Teatro Reinach, Zibello.

Accademia di belle arti di Parma

L'Accademia di belle arti di Parma è un istituto di formazione artistica fondato a Parma nel 1757 dal duca Filippo di Borbone.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Accademia di belle arti di Parma · Mostra di più »

Busseto

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è una città dal 1533 e un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Busseto · Mostra di più »

Castello di Bargone

Il castello di Bargone è un maniero medievale che sorge a Bargone, piccola frazione del comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Castello di Bargone · Mostra di più »

Cecrope Barilli

Spinto dal padre, iniziò giovanissimo a dedicarsi agli studi pittorici: partecipò come volontario alla II guerra d'indipendenza, combattendo a Palestro.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Cecrope Barilli · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Zibello)

La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, nota anche come chiesa dei Santi Gervaso e Protaso, è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo gotiche situato in piazza Cavour a Zibello, nel comune di Polesine Zibello in provincia di Parma; è considerata uno dei più significativi edifici in stile gotico-lombardo della zona.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Zibello) · Mostra di più »

Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Marano)

La chiesa della Purificazione di Maria Vergine è un luogo di culto cattolico dalle forme neorinascimentali e neobizantine, situato in via Osteria Fochi 4 a Marano, frazione di Parma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Marano) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in piazza Giovannino Guareschi 65 a Roncole Verdi, frazione di Busseto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Fontanellato)

La chiesa di Santa Croce è un luogo di culto cattolico dalle forme gotiche situato in via Luigi Sanvitale 1 a Fontanellato, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Chiesa di Santa Croce (Fontanellato) · Mostra di più »

Collegiata di San Giovanni Battista (Polesine Zibello)

La collegiata di San Giovanni Battista, nota anche come pieve di Pieveottoville, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche situato in piazza Cesare Battisti a Pieveottoville, frazione di Polesine Zibello in provincia di Parma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Collegiata di San Giovanni Battista (Polesine Zibello) · Mostra di più »

Crédit Agricole Cariparma

Crédit Agricole Cariparma S.p.A., nuova denominazione societaria dal 24 ottobre 2016 dell'ex Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. (già nota con la denominazione di Cariparma S.p.A.) è un istituto di credito italiano che intraprese l'attività a Parma il 13 aprile 1860 dove tuttora ha la sede legale.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Crédit Agricole Cariparma · Mostra di più »

Fidenza

Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Donén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Fidenza · Mostra di più »

Girolamo

.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Girolamo · Mostra di più »

Madonna di San Girolamo

La Madonna di San Girolamo o Il Giorno (in contrapposizione alla Notte conservata a Dresda) è un dipinto a pittura a olio su tavola (205x141 cm) di Correggio, databile al 1528 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Madonna di San Girolamo · Mostra di più »

Magnani (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Magnani (disambigua) · Mostra di più »

Morti il 24 settembre

269.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Morti il 24 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1889

3889.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Morti nel 1889 · Mostra di più »

Nati il 23 maggio

145.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Nati il 23 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1815

3815.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Nati nel 1815 · Mostra di più »

Palazzi di Parma

Enorme palazzo sviluppato attorno a tre corti tra cui il grande Cortile del Guazzatoio (ove i soldati spagnoli praticavano il gioco nobiliare della pelota, da cui deriva il nome del palazzo), si erge nel pieno centro cittadino tra l'ampio spazio verde del piazzale della Pace e il Lungoparma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Palazzi di Parma · Mostra di più »

Palazzo Comunale (Fidenza)

Il Palazzo Comunale è un edificio dalle forme neogotiche, situato sul lato sud della centralissima piazza Garibaldi a Fidenza, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Palazzo Comunale (Fidenza) · Mostra di più »

Palazzo del Comune (Parma)

Il palazzo del Comune è un edificio dalle forme tardo rinascimentali, situato all'angolo sud-est della centralissima piazza Garibaldi a Parma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Palazzo del Comune (Parma) · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Palazzo del Quirinale · Mostra di più »

Palazzo della Banca d'Italia (Firenze)

Il Palazzo della Banca d'Italia di Firenze si trova in via dell'Oriuolo 37/39.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Palazzo della Banca d'Italia (Firenze) · Mostra di più »

Palazzo della Cassa di Risparmio (Parma)

Il palazzo della Cassa di Risparmio è un edificio dalle forme neorinascimentali, situato sullo spigolo sud-ovest della centralissima piazza Garibaldi a Parma, in adiacenza alla neoclassica chiesa di San Pietro Apostolo.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Palazzo della Cassa di Risparmio (Parma) · Mostra di più »

Palazzo Imperiale dell'Arena

Il Palazzo Imperiale dell'Arena, conosciuto anche come Collegio Maria Luigia, è un grande edificio dalle forme neoclassiche, situato in borgo Lalatta 14 a Parma; vi ha sede l'antico Convitto Nazionale Maria Luigia, con scuole statali interne: primaria, secondaria di 1º grado, liceo classico, liceo scientifico e liceo classico europeo.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Palazzo Imperiale dell'Arena · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Parma · Mostra di più »

Persone di nome Girolamo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Persone di nome Girolamo · Mostra di più »

Pieveottoville

Pieveottoville è una frazione di 687 abitanti del comune di Polesine Zibello, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Pieveottoville · Mostra di più »

Polesine Zibello

Polesine Zibello (Pülésan Zibèl in dialetto parmigiano) è un comune italiano sparso di abitanti nella provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Polesine Zibello · Mostra di più »

Roncole Verdi

Roncole Verdi (Roncal in dialetto parmigiano), già Le Roncole, è una piccola frazione del comune di Busseto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Roncole Verdi · Mostra di più »

Teatri di Parma

Teatro d'opera della città, situato in pieno centro in strada Garibaldi, a due passi dal Palazzo della Pilotta e dalla Basilica di Santa Maria della Steccata, è considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Teatri di Parma · Mostra di più »

Teatro comunale (Cagli)

Il Teatro Comunale è il principale luogo culturale di spettacolo della città di Cagli, in Provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche a cui si affianca lArena del Fiume.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Teatro comunale (Cagli) · Mostra di più »

Teatro comunale (San Secondo Parmense)

L'ex teatro comunale è un edificio civile situato in via Garibaldi 24 a San Secondo Parmense, in provincia di Parma; fu edificato nel XIX secolo con funzioni di teatro, ma in seguito fu adibito a cinema fino alla sua definitiva chiusura agli inizi degli anni ottanta del XX secolo.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Teatro comunale (San Secondo Parmense) · Mostra di più »

Teatro Girolamo Magnani

Il teatro Girolamo Magnani è il teatro d'opera di Fidenza, in provincia di Parma; in stile neoclassico, sorge in piazza Giuseppe Verdi 1.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Teatro Girolamo Magnani · Mostra di più »

Teatro Grande (Brescia)

Il Teatro Grande di Brescia è il principale teatro di Brescia, situato a metà di corso Giuseppe Zanardelli.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Teatro Grande (Brescia) · Mostra di più »

Teatro Municipale (Reggio Emilia)

Il Teatro Municipale di Reggio Emilia, intitolato oggi a Romolo Valli, sorge su una delle più importanti piazze cittadine, sulla quale si affacciano l'altro teatro cittadino, il Teatro Ariosto, la Galleria San Rocco e i Giardini Pubblici.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Teatro Municipale (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Teatro Regio (Parma) · Mostra di più »

Teatro Reinach

Il teatro Reinach (dal 1939 Teatro Paganini) era un teatro di Parma, distrutto nel 1944 da un bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Teatro Reinach · Mostra di più »

Zibello

Zibello (Zibèl in dialetto parmigiano) è una frazione del comune sparso di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Girolamo Magnani e Zibello · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »