Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

Indice Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale della Repubblica Italiana è composta di quindici giudici, nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative.

Indice

  1. 143 relazioni: Alberto Malagugini, Aldo Carosi, Aldo Corasaniti, Aldo Mazzini Sandulli, Alessandro Criscuolo, Alfio Finocchiaro, Alfonso Quaranta, Angelo Buscema, Angelo De Marco, Annibale Marini, Antonella Sciarrone Alibrandi, Antonino De Stefano (magistrato), Antonino Papaldo, Antonio Baldassarre, Antonio La Pergola, Antonio Manca, Antonio Rotelli, Antonio Segni, Arnaldo Maccarone, Augusto Barbera, Brunetto Bucciarelli-Ducci, Carlo Azeglio Ciampi, Cesare Mirabelli, Cesare Ruperto, Claudio Martelli, Controfirma ministeriale, Corte costituzionale (Italia), Costantino Mortati, Daria de Pretis, Dicastero per la cultura e l'educazione, Emanuela Navarretta, Enrico De Nicola, Enzo Capalozza, Enzo Cheli, Ercole Rocchetti, Ernesto Battaglini, European Council on Foreign Relations, Fernanda Contri, Filippo Patroni Griffi, Francesco Amirante, Francesco Cossiga, Francesco Greco (giurista), Francesco Guizzi, Francesco Pantaleo Gabrieli, Francesco Paolo Bonifacio, Francesco Paolo Casavola, Francesco Paolo Sisto, Francesco Saja, Francesco Viganò (giurista), Franco Bile, ... Espandi índice (93 più) »

Alberto Malagugini

Figlio di Alcide Malagugini, è avvocato. Venne eletto alla Camera dei deputati nelle liste del Partito Comunista Italiano nel 1968, venendo poi confermato anche alle elezioni del 1972 e a quelle del 1976.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Alberto Malagugini

Aldo Carosi

Si è laureato presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Con concorso pubblico, è entrato come referendario alla Corte dei conti nel 1990, divenendo consigliere nel 1994; negli anni ha ricoperto numerosi incarichi URL consultato il 21-7-2011.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Aldo Carosi

Aldo Corasaniti

Laureato in filosofia con lode nel 1945 presso l'Università di Pisa e poi nel 1949 in giurisprudenza nell'Università di Roma, sempre con lode, è entrato in magistratura nel 1950.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Aldo Corasaniti

Aldo Mazzini Sandulli

Laureatosi nel 1937 in giurisprudenza presso l'Università di Napoli, fu allievo e assistente di Ugo Forti. Dal 1939 al 1942 fu professore incaricato di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Urbino.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Aldo Mazzini Sandulli

Alessandro Criscuolo

In magistratura dal 1964, ha iniziato la sua attività prima alla pretura di Pomigliano d'Arco e poi a Napoli. Nel 1975 è passato al tribunale di Napoli e poi nel 1987 alla Corte d'Appello della stessa città.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Alessandro Criscuolo

Alfio Finocchiaro

Dopo una lunga carriera nell'ordine giudiziario, culminata con la nomina alle funzioni di presidente di sezione della Corte di cassazione, il 7 novembre 2002 è stato eletto giudice della Corte costituzionale nella quota riservata alla Corte di Cassazione.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Alfio Finocchiaro

Alfonso Quaranta

Si laureò con lode in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli nel 1958 a soli 22 anni. Dopo aver ricoperto vari incarichi nella magistratura ordinaria e presso l'Avvocatura dello Stato, nel 1966 entrò per concorso al Consiglio di Stato dove percorse i vari gradi fino a diventare nel 1981 presidente di sezione.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Alfonso Quaranta

Angelo Buscema

Figlio del siciliano Salvatore Buscema, giurista, docente universitario e già presidente della sezione Enti locali della Corte dei Conti negli anni ottanta, Angelo Buscema si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia e si è abilitato nel 1978 all'esercizio della professione forense.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Angelo Buscema

Angelo De Marco

È stato consigliere di stato nel periodo regio, assumendo poi la carica di presidente di sezione del Consiglio di Stato il 12 maggio 1949.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Angelo De Marco

Annibale Marini

Professore ordinario di diritto civile presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stato nominato giudice costituzionale dal Parlamento in seduta comune il 18 giugno 1997.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Annibale Marini

Antonella Sciarrone Alibrandi

Laureatasi alla Cattolica di Milano nel 1987, consegue un dottorato di ricerca in diritto civile all'Università di Ferrara nel 1992.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Antonella Sciarrone Alibrandi

Antonino De Stefano (magistrato)

È stato giudice della Corte costituzionale italiana dal 1975 al 1984.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Antonino De Stefano (magistrato)

Antonino Papaldo

Nato a Pedara, si laureò in giurisprudenza all'Università di Catania con il massimo dei voti e divenne magistrato ordinario nel 1922; passò, due anni dopo, all'Avvocatura dello Stato e quindi, nel 1929, al Consiglio di Stato, prima come Referendario, poi, dal 1934, come Consigliere e, successivamente come Presidente di Sezione.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Antonino Papaldo

Antonio Baldassarre

Diplomatosi al Liceo Classico "G.C. Tacito" di Terni, nel 1963 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Roma.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Antonio Baldassarre

Antonio La Pergola

Antonio La Pergola ha sempre dedicato alla causa dell'integrazione europea il suo impegno di giurista e l'esperienza acquisita in varie sedi del servizio pubblico.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Antonio La Pergola

Antonio Manca

Nato a Macomer il 17 novembre 1886, divenne magistrato nel 1909 ed iniziando la sua carriera presso la Regia Procura di Cagliari.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Antonio Manca

Antonio Rotelli

Ha fondato l'associazione Avvocatura per i diritti LGBT– Rete Lenford, rivestendo la carica di presidente dal giugno 2009 al novembre 2014. Ha patrocinato numerose cause giudiziarie pilota, che hanno determinato il riconoscimento di numerosi diritti in favore delle persone e famiglie omosessuali e transessuali.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Antonio Rotelli

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Antonio Segni

Arnaldo Maccarone

È stato magistrato di Cassazione. È stato eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte di cassazione il 25 giugno 1977 e ha giurato il 21 settembre 1977.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Arnaldo Maccarone

Augusto Barbera

Professore emerito di diritto costituzionale nell'Università di Bologna, è stato Ministro per i rapporti con il Parlamento nel governo Ciampi.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Augusto Barbera

Brunetto Bucciarelli-Ducci

Dopo aver conseguito la maturità classica al liceo Francesco Petrarca di Arezzo, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1937.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Brunetto Bucciarelli-Ducci

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Carlo Azeglio Ciampi

Cesare Mirabelli

Allievo di Pietro Gismondi, è stato magistrato, avvocato e professore ordinario di diritto ecclesiastico presso le Università di Parma, di Napoli e - dalla fondazione - di Roma Tor Vergata, nonché presso l'Università Europea di Roma, e di diritto costituzionale nella Pontificia Università Lateranense di Roma.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Cesare Mirabelli

Cesare Ruperto

Consegue la laurea in giurisprudenza con lode il 22 luglio 1948, presso l'Università "La Sapienza" di Roma, discutendo una tesi in diritto privato, poi pubblicata in sintesi sulla Rivista di diritto commerciale col titolo «La successione universale tra vivi».

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Cesare Ruperto

Claudio Martelli

Esponente del Partito Socialista Italiano, dei Socialisti Democratici Italiani e del Nuovo PSI, fu il braccio destro di Bettino Craxi, presidente del Consiglio socialista dal 1983 al 1987.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Claudio Martelli

Controfirma ministeriale

La controfirma ministeriale è un istituto della repubblica italiana che negli atti Presidenziali determina l'attribuzione della responsabilità giuridica al Ministro; è contenuto nellarticolo 89 della Costituzione: "Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Controfirma ministeriale

Corte costituzionale (Italia)

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionaleArt. 134 cost... I suoi compiti sono di.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Corte costituzionale (Italia)

Costantino Mortati

È annoverato fra i più autorevoli giuristi italiani del XX secolo. Tra i suoi allievi sono da ricordare Giuseppe Ferrari, Leopoldo Elia, Mario Galizia e Sergio Fois.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Costantino Mortati

Daria de Pretis

Originaria di Cagnò, in Val di Non, ha frequentato il liceo a Trento e si è laureata in giurisprudenza all'Università di Bologna nel 1981.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Daria de Pretis

Dicastero per la cultura e l'educazione

Il Dicastero per cultura e l'educazione è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Dicastero per la cultura e l'educazione

Emanuela Navarretta

, nominata giudice della Corte costituzionale il 9 settembre 2020 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Emanuela Navarretta

Enrico De Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Enrico De Nicola

Enzo Capalozza

Laureato in giurisprudenza, è stato sindaco di Fano dopo la Liberazione, deputato dal 1948 al 1958 e senatore dal 1958 al 1963.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Enzo Capalozza

Enzo Cheli

Allievo di Paolo Barile, si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Siena nel 1956, con una tesi su "Realtà e diritto dei partiti politici nell'ordinamento costituzionale italiano".

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Enzo Cheli

Ercole Rocchetti

Fu deputato nelle prime tre legislature repubblicane (1948-63). Fu sottosegretario di Stato al Ministero di Grazia e Giustizia nei governi governo Pella, Fanfani I e Scelba (1953-55), vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura durante la seconda consiliatura (1963-67), infine giudice costituzionale eletto dal Parlamento in seduta comune (1968-77).

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Ercole Rocchetti

Ernesto Battaglini

È stato magistrato di Cassazione e membro del Consiglio superiore della magistratura. È stato eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte suprema di cassazione il 19 marzo 1953 con 50 voti su 150 votanti.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Ernesto Battaglini

European Council on Foreign Relations

Lo European Council on Foreign Relations (ECFR) è il primo think tank pan-europeo., inaugurato nell'ottobre del 2007 per fare ricerca e promuovere un dibattito informato per favorire lo sviluppo di una politica estera efficace e coerente fondata su valori europei.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e European Council on Foreign Relations

Fernanda Contri

È stata membro del Consiglio Superiore della Magistratura di nomina parlamentare, Ministro per gli affari sociali nel governo Ciampi e giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Fernanda Contri

Filippo Patroni Griffi

È stato ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione nel governo Monti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Letta e presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Italiana.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Filippo Patroni Griffi

Francesco Amirante

Si è laureato in giurisprudenza presso l'ateneo di Napoli. Entrato in magistratura nel 1958, ha lavorato come pretore a Forlì, Vicenza e Lagonegro.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Amirante

Francesco Cossiga

Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Cossiga

Francesco Greco (giurista)

È stato un magistrato di Cassazione. È stato eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte di cassazione l'11 ottobre 1984 e ha giurato il 13 novembre 1984.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Greco (giurista)

Francesco Guizzi

Storico del diritto romano, si è laureato in Giurisprudenza nell'Università di Napoli Federico II nel 1956. Ha conseguito la libera docenza nel 1960 ed ha vinto il concorso a cattedra nel 1975.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Guizzi

Francesco Pantaleo Gabrieli

È stato Presidente di sezione della Corte di cassazione. È stato eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte di cassazione il 13 novembre 1955 e ha giurato il 15 dicembre 1955.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Pantaleo Gabrieli

Francesco Paolo Bonifacio

Nato nel 1923 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, fu professore di diritto romano nell'Università degli Studi di Cagliari (1953), passando poi per quelle di Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu designato dalla Democrazia Cristiana, come membro laico, al Consiglio Superiore della Magistratura, dal 18 luglio 1959 al 28 ottobre 1963.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Paolo Bonifacio

Francesco Paolo Casavola

Professore di diritto romano, ha conseguito la libera docenza in diritto romano nel 1958. In gioventù ha fatto parte della FUCI e in seguito del MEIC, di cui è stato presidente nazionale dal 1981 al 1983.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Paolo Casavola

Francesco Paolo Sisto

Dal 13 ottobre 2022 senatore della Repubblica per Forza Italia e dal 2 novembre 2022 viceministro della giustizia nel governo Meloni, è stato deputato alla Camera dal 29 aprile 2008 al 13 ottobre 2022, ricoprendo vari incarichi parlamentari, e sottosegretario di Stato al Ministero della giustizia dal 1º marzo 2021 al 22 ottobre 2022 nel governo Draghi.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Paolo Sisto

Francesco Saja

Nasce a Rometta, piccolo comune della provincia di Messina, da Leone ed Anna Saija (insegnante). Laureatosi nel 1942, entra giovanissimo in magistratura.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Saja

Francesco Viganò (giurista)

Nato il 1º marzo 1966 a Milano, ma cresciuto a Nesso, in provincia di Como, Francesco Viganò si è laureato in giurisprudenza nel 1989 all'Università degli Studi di Milano con Giorgio Marinucci e, dopo aver studiato presso l'Università di Monaco di Baviera (1991-1993) grazie a una borsa di studio, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls College dell'Università di Oxford, nel 1998 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Pavia.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Viganò (giurista)

Franco Bile

Laureato in giurisprudenza, nel 1954 entra in magistratura e già nel 1957 viene chiamato all'Ufficio Massimario della Corte di Cassazione.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Franco Bile

Franco Gallo

Nato a Roma da genitori originari di Floridia (Sicilia), dopo essersi Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Roma La Sapienza è stato docente di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUISS e dell'Università di Roma Tor Vergata e ha insegnato anche nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Federico II di Napoli.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Franco Gallo

Franco Modugno

Allievo principalmente di Vezio Crisafulli, oltre che di Carlo Esposito, Massimo Severo Giannini, Emilio Betti, Ugo Spirito e Angelo Ermanno Cammarata, è uno dei più importanti giuristi italiani viventi.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Franco Modugno

Gabriele Pescatore

Docente di Diritto della navigazione dal 1938 ha contribuito alla nascita del Codice della navigazione. Nel 1950 entra nel Consiglio di Stato, di cui sarà Presidente dal 1980 al 1986.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Gabriele Pescatore

Gaetano Azzariti

Nacque nel Palazzo Spinelli di Fuscaldo, a Napoli. Il fratello maggiore Francesco Saverio Azzariti fu senatore del Regno. Magistrato, fu tra i protagonisti della riforma dei codici, nonché Presidente della Corte costituzionale.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Gaetano Azzariti

Gaetano Silvestri

Già presidente della Scuola superiore della magistratura dal 2016 sino al gennaio 2020, ha presieduto, dal 2018 al 2021, l'Associazione Italiana dei Costituzionalisti.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Gaetano Silvestri

Gaspare Ambrosini

Esponente della Democrazia Cristiana, viene considerato uno dei padri della Costituzione Italiana per averla plasmata sui principi di libertà e democrazia e per avere introdotto lo schema “regioni-province-comuni”.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Gaspare Ambrosini

Giancarlo Coraggio

Laureato in giurisprudenza, è entrato in magistratura nel 1965. Nel 1969 è passato alla Corte dei conti, dove ha ricoperto il ruolo di sostituto procuratore generale fino al 1975.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giancarlo Coraggio

Giorgio Giovannini (magistrato)

Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è consigliere di stato dal 1974, presidente di sezione dal 1997, è stato presidente del TAR del Lazio dal 2008 al 2012, presidente aggiunto del Consiglio di Stato dal marzo 2012 al gennaio 2013, ha ricoperto incarichi presso vari ministeri, capo di gabinetto del ministero del tesoro e del ministero delle partecipazioni statali, capo di gabinetto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giorgio Giovannini (magistrato)

Giorgio Lattanzi

Nato a Roma ma di famiglia originaria di Vico nel Lazio in Ciociaria, dove ha casa e torna di frequente e di cui è cittadino onorario, si è laureato in giurisprudenza nel 1962, presso l'Università di Roma "La Sapienza"; dopo due anni è entrato in magistratura.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giorgio Lattanzi

Giorgio Marinucci

È stato professore ordinario di Diritto penale insegnando nelle Università degli Studi di Sassari, Ferrara e Pavia, sino ad ottenere la prima cattedra di Diritto penale dell'Università Statale di Milano.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giorgio Marinucci

Giovanni Amoroso

È stato un magistrato della Corte di cassazione, presidente della sezione lavoro (dal 2016), componente delle Sezioni Unite civili (dal 2006) e direttore dell'Ufficio del Massimario e del Ruolo.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giovanni Amoroso

Giovanni Battista Benedetti (magistrato)

È stato presidente di sezione della Corte dei conti. È stato eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte dei conti il 26 febbraio 1963 e ha giurato nelle mani del presidente della Repubblica Antonio Segni l'11 luglio 1963.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giovanni Battista Benedetti (magistrato)

Giovanni Cassandro

Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza all'Università di Bari, pubblicò la sua tesi di laurea sul diritto pubblico dal titolo Lineamenti del Regno di Sicilia, citra Farum, sotto gli Aragonesi negli «Annali» del Seminario giuridico economico dell'Università.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giovanni Cassandro

Giovanni Gronchi

Già sottosegretario all'Industria nel Governo Mussolini, fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I e fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giovanni Gronchi

Giovanni Kessler

È figlio di Bruno Kessler, politico della Democrazia Cristiana già presidente dal 1960 al 1974 della Provincia autonoma di Trento e in seguito parlamentare.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giovanni Kessler

Giovanni Leone

Insegnante di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana. Eletto all'Assemblea Costituente nel 1946, fu presidente della Camera dei deputati dal 1955 al 1963.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giovanni Leone

Giovanni Maria Flick

Cresciuto in una famiglia di tradizioni cattoliche, padre di origine tedesca, quinto di sette figli, ha studiato presso l'Istituto Sociale, la scuola dei Padri Gesuiti di Torino.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giovanni Maria Flick

Giovanni Pitruzzella

Professore ordinario di diritto costituzionale, dal 2011 al 2018 è stato presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (cosiddetta Antitrust); dal 14 novembre 2023 è giudice della Corte costituzionale italiana, mentre dall'8 ottobre 2018 è Avvocato generale presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giovanni Pitruzzella

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'. Invariante al femminile, arcaico: giudicessa, giudichessa), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giudice

Giuliano Amato

È stato deputato dal 1983 al 1994 con il PSI, quindi - con L'Ulivo - senatore dal 2001 al 2006 e nuovamente deputato dal 2006 al 2008. Ha ricoperto le cariche di segretario del Consiglio dei ministri (nei governi Craxi I e Craxi II, 1983-1987), vicepresidente del Consiglio (1987-1988) e ministro del tesoro (1987-1989), Presidente del Consiglio (governo Amato I, 1992-1993), presidente dell'AGCM (1994-1997), ministro per le riforme istituzionali (1998-1999), nuovamente ministro del tesoro (1999-2000) e Presidente del Consiglio (governo Amato II, 2000-2001), infine ministro dell'interno (nel governo Prodi II, 2006-2008).

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuliano Amato

Giuliano Vassalli

Durante la resistenza romana, ideò e organizzò l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli. Fu prigioniero in Via Tasso.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuliano Vassalli

Giulio Gionfrida

È stato un magistrato di Cassazione. È stato eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte di cassazione il 4 ottobre 1972 e ha giurato il 10 ottobre 1972.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giulio Gionfrida

Giulio Prosperetti

È stato il vicepresidente vicario della Commissione di Garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, dal 21 dicembre 2015 è giudice della Corte costituzionale e dal 12 dicembre 2023 vicepresidente della stessa.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giulio Prosperetti

Giuramento dei giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

Il giuramento dei giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana è l'atto ufficiale col quale i giudici della Corte costituzionale, dopo la nomina, assumono ufficialmente la carica, prestando giuramento nelle mani del presidente della Repubblica presso il Palazzo del Quirinale.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuramento dei giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

Giuseppe Borzellino

È stato un magistrato della Corte dei conti, eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte dei conti il 18 luglio 1984, giurando il successivo 24 luglio 1984.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuseppe Borzellino

Giuseppe Branca

Laureatosi in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma, è stato docente di diritto romano all'Università degli Studi di Urbino, dal 1934 al 1937Voce "Giovanni Branca" in AA.VV., Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei, Roma, Acc.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuseppe Branca

Giuseppe Cappi

Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pavia, dove fu anche convittore del Collegio Ghislieri, svolse per anni la professione di avvocato, interessandosi però anche e soprattutto di politica: nel 1907 fu consigliere comunale di Cremona, un anno dopo fu assessore all'urbanistica e nel 1910 divenne deputato tra le file del Partito Popolare Italiano.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuseppe Cappi

Giuseppe Chiarelli

Completò gli studi superiori presso il liceo "Cirillo" di Bari, «dove ebbe come professori Francesco Nitti di Vito e Angelico Tosti Cardarelli.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuseppe Chiarelli

Giuseppe Frigo

Nato a Brescia, frequenta il liceo classico in quella città. Docente di diritto processuale penale comparato ed europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia, Giuseppe Frigo si laureò con lode in giurisprudenza nel 1957 all'Università di Pavia, quale alunno dell'Almo Collegio Borromeo.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuseppe Frigo

Giuseppe Lampis

È stato magistrato di Cassazione. È stato eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte di cassazione il 7 ottobre 1953 e ha giurato il 15 dicembre 1955.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuseppe Lampis

Giuseppe Saragat

Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuseppe Saragat

Giuseppe Tesauro

Figlio del costituzionalista Alfonso, Giuseppe Tesauro si è laureato in giurisprudenza all'Università di Napoli nel 1964 ed ha ricevuto il titolo di dottore honoris causa in giurisprudenza dell'Università Paris II Panthéon-Assas nel 2004.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuseppe Tesauro

Giuseppe Verzì

È stato un magistrato di Cassazione. È stato eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte di Cassazione il 27 luglio 1962 e ha giurato il 1º agosto 1962.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuseppe Verzì

Guglielmo Roehrssen (giurista)

Presidente di sezione del Consiglio di Stato, fu eletto dal medesimo Consiglio di Stato il 21 dicembre 1976 a far parte della Corte costituzionale.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Guglielmo Roehrssen (giurista)

Guido Astuti

Si è laureato in giurisprudenza nel 1931 all'Università di Torino. Nel 1936 ha vinto la cattedra all'Università di Catania, poi ha insegnato a Parma e a Torino prima di trasferirsi a Roma nel 1959 dove ha insegnato Storia del diritto italiano nella facoltà di giurisprudenza.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Guido Astuti

Guido Neppi Modona

Guido Neppi Modona ha frequentato la scuola superiore al Liceo classico statale Vittorio Alfieri di Torino; è stato poi avvocato, magistrato e professore ordinario di Istituzioni diritto e procedura penale presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Torino.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Guido Neppi Modona

Gustavo Zagrebelsky

Di origine russa, è fratello minore del magistrato Vladimiro Zagrebelsky. Socio Costituzionalista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, già professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Torino e presso l'Università degli Studi di Sassari, è stato nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il 9 settembre 1995, prestando giuramento il 13 settembre 1995.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Gustavo Zagrebelsky

Leonetto Amadei

Laureatosi giovanissimo all'università di Pisa, Amadei fece il tirocinio presso lo studio dell'avvocato Luigi Salvatori, che negli anni 1919-1920 fu deputato socialista nel collegio della Versilia.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Leonetto Amadei

Leopoldo Elia

Figlio di Raffaele Elia, che è segretario del Partito Popolare Italiano a Fano nel primo dopoguerra e senatore della Democrazia Cristiana nelle prime due legislature della Repubblica.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Leopoldo Elia

Luca Antonini (giurista)

Laureatosi nel 1988 in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano, dal 2001 è professore ordinario in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, presso la sede distaccata di Treviso.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Luca Antonini (giurista)

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Luigi Einaudi

Luigi Mazzella

Laureatosi in giurisprudenza nel 1954 presso l'Università di Napoli, vinse il concorso per l'Avvocatura dello Stato nel 1956.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Luigi Mazzella

Luigi Oggioni

Nato da Carlo e da Ida Bellorini, entrambi comaschi, è stato procuratore generale nella Repubblica di Salò. Successivamente diventa Primo presidente della Corte di cassazione dal 6 ottobre 1959 al 20 marzo 1962.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Luigi Oggioni

Maggioranza

Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Maggioranza

Marco D'Alberti

, nominato giudice della Corte costituzionale il 15 settembre 2022 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Marco D'Alberti

Maria Rita Saulle

Professoressa ordinaria di diritto internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è stata nominata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi giudice della Corte costituzionale il 4 novembre 2005 (ha giurato il 9 novembre 2005).

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Maria Rita Saulle

Maria Rosaria San Giorgio

Laureata con una tesi in diritto costituzionale nel 1974, è stata per cinque anni consigliere di prefettura, passando poi al Commissariato del Governo per la Regione Emilia Romagna.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Maria Rosaria San Giorgio

Mario Bracci

Docente di Diritto pubblico nell'Università di Siena, di cui è stato rettore dal 1944 al 1955, il primo dopo la Liberazione, è stato una delle figure più eminenti della cultura laica e socialista nell'Italia del secondo dopoguerra.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mario Bracci

Mario Cosatti

È stato un magistrato della Corte dei conti, consigliere dal 1931 e poi presidente di sezione dal 1942. Il 15 maggio 1954 è stato eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte dei conti.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mario Cosatti

Mario Rosario Morelli

Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1963, è entrato in magistratura nel 1965 divenendo magistrato di Cassazione nel 1985.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mario Rosario Morelli

Marta Cartabia

Dal 13 settembre 2011 al 13 settembre 2020 è stata giudice della Corte costituzionale, della quale dall'11 dicembre 2019 è stata anche presidente, diventando la prima donna a ricoprire tale carica.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Marta Cartabia

Massimo Vari

Laureato in giurisprudenza, avvocato, nel 1972 è diventato magistrato della Corte dei conti. Fra gli anni ottanta e novanta ha insegnato alla Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss), all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e nella Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Massimo Vari

Mauro Ferri

Mauro Ferri si laureò in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1942.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mauro Ferri

Michele Fragali

Negli anni '20 entrò in magistratura e fu pretore a Niscemi e a Milano. Libero docente all'università di Milano, pubblicò le opere: Principî di diritto aeronautico (1930); Lezioni di diritto aeronautico (1939), disciplina cui diede un contributo innovativo.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Michele Fragali

Michele Rossano

È stato magistrato di Cassazione. È stato eletto giudice della Corte costituzionale dai magistrati della Corte di cassazione il 28 settembre 1974 e ha giurato il 3 ottobre 1974.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Michele Rossano

Nicola Jaeger

È stato professore ordinario di Diritto processuale civile. È stato eletto giudice della Corte costituzionale dal Parlamento in seduta comune il 30 novembre 1955 e ha giurato il 15 dicembre 1955.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Nicola Jaeger

Nicolò Zanon

Nato a Torino il 27 marzo 1961, Nicolò Zanon si laurea in giurisprudenza con la votazione di 110 e lode alla locale Università con una tesi in diritto pubblico comparato.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Nicolò Zanon

Ordine delle cariche della Repubblica Italiana

Lordine delle cariche della Repubblica Italiana è strutturato in base alla rilevanza della carica e alla tipologia della cerimonia.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Ordine delle cariche della Repubblica Italiana

Oronzo Reale

Nel 1920, a soli 18 anni, si avvicinò agli ideali repubblicani e quattro anni dopo divenne segretario della Federazione giovanile repubblicana.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Oronzo Reale

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Palazzo del Quirinale

Paolo Grossi

Compie studi classici presso il Liceo Classico Dante di Firenze. Compie gli studi giuridici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Paolo Grossi

Paolo Maddalena

Subito dopo la laurea (conseguita presso l'Università di Napoli nel 1958), Maddalena iniziò l'attività didattica e di ricerca nell'ambito del diritto romano, come assistente di Antonio Guarino.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Paolo Maddalena

Paolo Maria Napolitano

Vincitore di pubblico concorso nazionale, è entrato nel ruolo della carriera direttiva del Senato della Repubblica il 1º ottobre 1971.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Paolo Maria Napolitano

Paolo Rossi (politico 1900)

Paolo Rossi nacque il 15 settembre 1900 a Bordighera, in provincia di Imperia, figlio del noto avvocato penalista genovese Francesco (1863-1948) e di Iride Garrone.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Paolo Rossi (politico 1900)

Patroni Griffi

La famiglia Patroni Griffi è una nobile famiglia napoletana e pugliese.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Patroni Griffi

Piero Alberto Capotosti

Professore emerito di Diritto costituzionale e di Giustizia Costituzionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza,, dal 1994 al 1996 è stato vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, espressione di un'area politica di centro vicina al Partito Popolare Italiano.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Piero Alberto Capotosti

Pietro Mancini (politico 1876)

Nato a Malito in provincia di Cosenza l'8 luglio 1876, nel 1904 costituì la prima sezione socialista in Cosenza. Fondò, nel 1905, «La Parola socialista», uno dei più antichi fogli socialisti dell'Italia Meridionale.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Pietro Mancini (politico 1876)

Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

Il presidente della Corte costituzionale è la quinta carica della Repubblica italiana. Il presidente è eletto dalla Corte fra i suoi componenti.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

Presidenti della Repubblica Italiana

Dalla nascita della Repubblica Italiana, si sono susseguiti dodici Presidenti della Repubblica. A norma della Costituzione repubblicana, in Italia non è previsto, almeno in via formale, l'istituto della Vicepresidenza.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Presidenti della Repubblica Italiana

Renato Dell'Andro

Dell’Andro, allievo di Aldo Moro sin dall’anno accademico 1940-41 e poi suo assistente, nel 1947 divenne magistrato, funzione che esercitò fino al 1955, allorquando, definitivo fu il suo ruolo ordinario nell’Università di Bari: portando avanti assieme a Moro, e loro discepoli G.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Renato Dell'Andro

Renato Granata

Eletto giudice costituzionale dalla Corte di Cassazione il 23 ottobre 1990, giura il 7 novembre 1990. È eletto presidente il 31 ottobre 1996.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Renato Granata

Riccardo Chieppa

Magistrato del Consiglio di Stato, capo del "Servizio affari giuridici e rapporti con gli organi costituzionali" della Presidenza della Repubblica, è stato eletto giudice costituzionale il 17 dicembre 1994; ha giurato il 23 gennaio 1995.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Riccardo Chieppa

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

La riforma costituzionale Renzi-BoschiLa riforma è denominata «Renzi-Boschi» in quanto formalmente presentata dal Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il parlamento Maria Elena Boschi (cfr.). è stata una proposta di revisione della Costituzione della Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 e sottoposto a referendum il 4 dicembre 2016.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Roman Herzog

In qualità di presidente federale, Herzog era noto, tra le altre cose, per il suo discorso a Berlino nel 1997, in cui chiedeva una "scossa attraverso la Germania" e una maggiore volontà di riformare la società e la politica.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Roman Herzog

Romano Vaccarella

È stato eletto giudice della Corte Costituzionale il 24 aprile 2002 dal Parlamento in seduta comune con 583 voti. Si è poi dimesso il 30 aprile 2007, in polemica col governo Prodi II sulla questione del referendum elettorale.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Romano Vaccarella

Sabino Cassese

Figlio dello storico Leopoldo Cassese e fratello di Antonio, anch'egli giurista, professore di diritto internazionale, fu allievo dal 1952 al 1956 del Collegio Medico-Giuridico (allora annesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa e attualmente Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna), laureandosi con lode all'Università di Pisa e diplomandosi presso la Scuola Normale Superiore - Collegio giuridico, con pieni voti nel 1956.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sabino Cassese

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sandro Pertini

Senatore a vita (ordinamento italiano)

La carica di senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è prevista dall'Articolo 59 della Costituzione che designa i soggetti facenti parte con mandato vitalizio del Senato della Repubblica.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Senatore a vita (ordinamento italiano)

Sergio Mattarella

Esponente dell'ala sociale del cristianesimo democratico, dal 1983 al 2008 ha ricoperto la carica di deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita e il Partito Democratico.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella

Silvana Sciarra

E' socia corrispondente dell'Accademia dei Lincei. E' Presidente del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura dal 12 marzo 2024.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Silvana Sciarra

Stefano Petitti

Dopo essere stato presidente della sesta sezione penale della Corte di cassazione e membro del Tribunale Superiore delle acque pubbliche, è presidente della seconda sezione civile e componente delle sezioni unite civili.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Stefano Petitti

Tipologia degli atti del presidente della Repubblica Italiana

La dottrina giuridica distingue gli atti del Presidente della Repubblica Italiana secondo i tipi dell'atto presidenziale e dell'atto governativo, con alcune distinzioni formali e sostanziali.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Tipologia degli atti del presidente della Repubblica Italiana

Tomaso Perassi

Originario di Zoverallo, nel 1909 si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pavia con il massimo dei voti discutendo la tesi "Confederazione di stati e stato federale".

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Tomaso Perassi

Tommaso Morlino

Nato a Irsina, in provincia di Matera, il 26 agosto 1925, figlio unico di Giovan Battista Morlino, notaio di Avigliano, e Silvia Scardaccione, a sua volta figlia del barone di Sant'Arcangelo Giuseppe Scardaccione e sorella di Decio Scardaccione, politico e senatore democristiano, tra i maggiori esponenti della DC in Basilicata, ma anche economista, agronomo e professore all’Università degli Studi di Bari, con cui Morlino ebbe uno stretto rapporto per tutta la sua carriera politica.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Tommaso Morlino

Ugo De Siervo

Allievo di Paolo Barile, è stato professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Firenze e componente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Ugo De Siervo

Ugo Spagnoli

Nel 1944 ancora studente era entrato nella Resistenza con il nome di battaglia di Valobra fra i garibaldini della Brigata SAP Ivrea.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Ugo Spagnoli

Valerio Onida

Valerio Onida nasce a Milano dal sardo Pietro Onida e dalla siciliana Franca Di Giovanni, fratello del medico Luciano Onida (1933-2017) e dell'economista Fabrizio Onida (1940).

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Valerio Onida

Vezio Crisafulli

Suo padre era un alto magistrato, ed egli stesso entrò in magistratura, prendendo anche parte alla commissione che nel 1939 redasse un progetto di codice di procedura civile ("progetto definitivo Solmi") che tuttavia non vide mai la luce.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Vezio Crisafulli

Vicepresidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

Il vicepresidente della Corte costituzionale della Repubblica italiana viene nominato dal presidente della Corte; cessa dall’incarico con la fine del mandato del presidente che lo ha nominato ma, fatti salvi i termini di scadenza dall'ufficio di giudice e ove non venga eletto lui presidente, può essere confermato dal nuovo presidente.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Vicepresidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

Vincenzo Caianiello

Laureato in giurisprudenza, lavorò giovanissimo come funzionario al Ministero dell'Interno negli anni cinquanta. In seguito fu vincitore del concorso in magistratura ordinaria prestando le sue funzioni presso il Tribunale di Udine.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Vincenzo Caianiello

Vincenzo Trimarchi

Vincenzo Michele Trimarchi nasce a Santa Teresa di Riva, quartiere Cantidati, sesto figlio dell'avvocato Francesco Trimarchi (1872-1939) e di Giovanna Crisafulli Mondìo (1882-1966), entrambi appartenenti ad aristocratiche famiglie latifondiste originarie di Savoca.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Vincenzo Trimarchi

Virgilio Andrioli

È considerato uno dei più autorevoli studiosi di diritto processuale civile. Già negli anni trenta e quaranta si era distinto per alcuni studi in materia tanto da accreditarsi come il successore del caposcuola Giuseppe Chiovenda, cui fu allievo.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Virgilio Andrioli

XVIII legislatura della Repubblica Italiana

La XVIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 marzo 2018 al 12 ottobre 2022. Le composizioni della Camera dei deputati e del Senato sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 28 dicembre 2017.

Vedere Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e XVIII legislatura della Repubblica Italiana

Conosciuto come Giudice Costituzionale, Giudice della Corte costituzionale, Giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana.

, Franco Gallo, Franco Modugno, Gabriele Pescatore, Gaetano Azzariti, Gaetano Silvestri, Gaspare Ambrosini, Giancarlo Coraggio, Giorgio Giovannini (magistrato), Giorgio Lattanzi, Giorgio Marinucci, Giovanni Amoroso, Giovanni Battista Benedetti (magistrato), Giovanni Cassandro, Giovanni Gronchi, Giovanni Kessler, Giovanni Leone, Giovanni Maria Flick, Giovanni Pitruzzella, Giudice, Giuliano Amato, Giuliano Vassalli, Giulio Gionfrida, Giulio Prosperetti, Giuramento dei giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Giuseppe Borzellino, Giuseppe Branca, Giuseppe Cappi, Giuseppe Chiarelli, Giuseppe Frigo, Giuseppe Lampis, Giuseppe Saragat, Giuseppe Tesauro, Giuseppe Verzì, Guglielmo Roehrssen (giurista), Guido Astuti, Guido Neppi Modona, Gustavo Zagrebelsky, Leonetto Amadei, Leopoldo Elia, Luca Antonini (giurista), Luigi Einaudi, Luigi Mazzella, Luigi Oggioni, Maggioranza, Marco D'Alberti, Maria Rita Saulle, Maria Rosaria San Giorgio, Mario Bracci, Mario Cosatti, Mario Rosario Morelli, Marta Cartabia, Massimo Vari, Mauro Ferri, Michele Fragali, Michele Rossano, Nicola Jaeger, Nicolò Zanon, Ordine delle cariche della Repubblica Italiana, Oronzo Reale, Palazzo del Quirinale, Paolo Grossi, Paolo Maddalena, Paolo Maria Napolitano, Paolo Rossi (politico 1900), Patroni Griffi, Piero Alberto Capotosti, Pietro Mancini (politico 1876), Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Presidenti della Repubblica Italiana, Renato Dell'Andro, Renato Granata, Riccardo Chieppa, Riforma costituzionale Renzi-Boschi, Roman Herzog, Romano Vaccarella, Sabino Cassese, Sandro Pertini, Senatore a vita (ordinamento italiano), Sergio Mattarella, Silvana Sciarra, Stefano Petitti, Tipologia degli atti del presidente della Repubblica Italiana, Tomaso Perassi, Tommaso Morlino, Ugo De Siervo, Ugo Spagnoli, Valerio Onida, Vezio Crisafulli, Vicepresidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Vincenzo Caianiello, Vincenzo Trimarchi, Virgilio Andrioli, XVIII legislatura della Repubblica Italiana.