Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuliana Valci

Indice Giuliana Valci

Figlia di Marcella Lumini, interprete di musica leggera in voga negli anni quaranta, e di Marcello Valci, compositore, batterista e direttore d'orchestra molto popolare negli anni trenta e anni quaranta alla RAI, fin da giovane frequenta il mondo della musica: insieme a una sorella e a un fratello è spesso tra il pubblico della trasmissione radiofonica Bandiera gialla, è in TV tra i "collettoni" di Rita Pavone e frequenta il Piper Club, storico locale di Via Tagliamento.

29 relazioni: Andrea Lo Vecchio, Bandiera gialla (programma radiofonico), Bobby Goldsboro, Brani musicali di Lucio Battisti, CAM (casa discografica), Cantagiro 1969, Caravella dei successi, CBS (etichetta discografica), Claudio Daiano, Detto Mariano, Discografia di Francesco Guccini, Discografia di Gigliola Cinquetti, Festival di Sanremo 1968, Gene Colonnello, Gianfranco Baldazzi, Gigliola Cinquetti, Gino Ingrosso, Nati il 28 gennaio, Nati nel 1946, Oscar Avogadro, Parabola (Roberto Vecchioni), Paul Simon, Persone di nome Giuliana, Rita la zanzara, Roberto Vecchioni, Sera (brano musicale), Sera (disambigua), Tony Cucchiara, Totò Savio.

Andrea Lo Vecchio

Si affaccia sulla scena musicale nei primi anni sessanta come cantautore, partecipando a vari concorsi canori, fino ad ottenere nel 1963 un contratto discografico con la CBS, che lo fa debuttare pubblicando i primi singoli.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Andrea Lo Vecchio · Mostra di più »

Bandiera gialla (programma radiofonico)

Bandiera gialla è stata una trasmissione radiofonica italiana andata in onda nella seconda metà degli anni sessanta sul Secondo Programma Rai (la prima trasmissione si ebbe il 16 ottobre 1965, ultima il 9 maggio 1970).

Nuovo!!: Giuliana Valci e Bandiera gialla (programma radiofonico) · Mostra di più »

Bobby Goldsboro

È conosciuto soprattutto per See the Funny Little Clown, e per il brano Honey che ha raggiunto la prima posizione nella Billboard Hot 100 per cinque settimane, in Australia per quattro settimane, in Canada, la seconda nella UK Singles Chart, la quarta posizione in Norvegia, la quinta in Olanda, l'ottava in Germania e la nona in Austria, reso noto in Italia dalla cover Amore mi manchi portata al successo sia da Giuliana Valci che da Bobby Solo (1968).

Nuovo!!: Giuliana Valci e Bobby Goldsboro · Mostra di più »

Brani musicali di Lucio Battisti

Quelle che seguono sono liste di brani musicali di Lucio Battisti, che elencano i brani scritti od interpretati dal musicista reatino.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Brani musicali di Lucio Battisti · Mostra di più »

CAM (casa discografica)

La CAM s.r.l. (acronimo di Creazioni Artistiche Musicali) è una casa discografica italiana attiva dalla fine degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Giuliana Valci e CAM (casa discografica) · Mostra di più »

Cantagiro 1969

Il Cantagiro 1969 partì il 25 giugno da Cuneo e si concluse il 12 luglio con la finale a Recoaro Terme.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Cantagiro 1969 · Mostra di più »

Caravella dei successi

Caravella dei successi è stata una manifestazione canora italiana che si prefiggeva il lancio di giovani promesse e il consolidamento di nuove realtà nel campo della musica leggera, svoltasi per diverse edizioni, con cadenza annuale, al Teatro Petruzzelli di Bari a partire dal 1965, e che ha avuto fra i suoi presentatori Mike Bongiorno e Daniele Piombi.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Caravella dei successi · Mostra di più »

CBS (etichetta discografica)

La CBS è un'etichetta discografica statunitense fondata nel 1961 e attiva in Italia dal 1962 al 1989.

Nuovo!!: Giuliana Valci e CBS (etichetta discografica) · Mostra di più »

Claudio Daiano

Ha scritto i testi di molte canzoni entrate nella storia della musica leggera italiana, da Sei bellissima per Loredana Bertè (composta su musica di Gian Pietro Felisatti) a L'isola di Wight e Storia di periferia per i Dik Dik, da Un pugno di sabbia a Un giorno insieme, entrambe per i Nomadi, da Il volto della vita per Caterina Caselli a Un'ombra per Mina.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Claudio Daiano · Mostra di più »

Detto Mariano

Ha collaborato con molti artisti, di cui i più noti sono Adriano Celentano, Al Bano, Mario Del Monaco, Mina e Lucio Battisti, realizzando gli arrangiamenti di alcune canzoni entrate nella storia della musica leggera italiana e diventando uno dei più noti arrangiatori italiani.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Detto Mariano · Mostra di più »

Discografia di Francesco Guccini

La discografia di Francesco Guccini può essere tracciata a partire dal 1967, con l'uscita di Folk beat n. 1, e perdura ancora oggi per un periodo di più di quarant'anni.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Discografia di Francesco Guccini · Mostra di più »

Discografia di Gigliola Cinquetti

Questa voce elenca l'intera discografia in Italia e fuori da essa di Gigliola Cinquetti dal 1963 ad oggi.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Discografia di Gigliola Cinquetti · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1968

Il 18º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 1º al 3 febbraio 1968 e fu condotto da Pippo Baudo (per la prima delle sue 13 conduzioni della manifestazione) affiancato da Luisa Rivelli.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Festival di Sanremo 1968 · Mostra di più »

Gene Colonnello

Dopo aver cominciato a lavorare a quindici anni come disegnatore litografico, debuttò nel mondo musicale nel 1952 come cantante dell'orchestra diretta da Aldo Maietti, specializzata in tanghi argentini.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Gene Colonnello · Mostra di più »

Gianfranco Baldazzi

Dopo una breve esperienza da attore (teatro e cinema), entra nel mondo della canzone alla fine degli anni sessanta.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Gianfranco Baldazzi · Mostra di più »

Gigliola Cinquetti

Ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo, incidendo in otto lingue diverse, la canzone Non ho l'età ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Gigliola Cinquetti · Mostra di più »

Gino Ingrosso

Il padre, suonatore di mandolino, gli trasmette l'amore per la musica.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Gino Ingrosso · Mostra di più »

Nati il 28 gennaio

028.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Nati il 28 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1946

3946.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Nati nel 1946 · Mostra di più »

Oscar Avogadro

È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di brani di successo come Rossetto e cioccolato per Ornella Vanoni, E la luna bussò e In alto mare per Loredana Bertè, Io no per Anna Oxa, Margherita non lo sa per Dori Ghezzi, Nel ghetto per Alberto Radius e Gli occhi di tua madre per Sandro Giacobbe.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Oscar Avogadro · Mostra di più »

Parabola (Roberto Vecchioni)

Parabola, pubblicato nel 1971, è il primo album inciso dal cantautore Roberto Vecchioni.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Parabola (Roberto Vecchioni) · Mostra di più »

Paul Simon

Ha raggiunto il successo, insieme a Art Garfunkel, come membro dello storico duo Simon & Garfunkel, di cui è stato il principale compositore, ma è ricordato anche per i suoi album solisti intrisi di world music, in particolare africana e brasiliana.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Paul Simon · Mostra di più »

Persone di nome Giuliana

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Persone di nome Giuliana · Mostra di più »

Rita la zanzara

Rita la zanzara è un musicarello del 1966 diretto da Lina Wertmüller.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Rita la zanzara · Mostra di più »

Roberto Vecchioni

Ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Roberto Vecchioni · Mostra di più »

Sera (brano musicale)

Sera è un brano musicale composto da Roberto Vecchioni (testo) ed Andrea Lo Vecchio e Gianfranco Monaldi (musica), classificatosi all'8º posto al Festival di Sanremo 1968 nell'interpretazione di Giuliana Valci e Gigliola Cinquetti.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Sera (brano musicale) · Mostra di più »

Sera (disambigua)

* Sera – parte del giorno.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Sera (disambigua) · Mostra di più »

Tony Cucchiara

Dopo aver studiato musica, nel 1955 inizia ad esibirsi in alcuni spettacoli goliardici; nel 1956 debutta alla radio, nella trasmissione La famiglia dell'anno, mentre l'anno dopo partecipa al varietà televisivo Voci e volti della fortuna, legato alla Lotteria di Capodanno.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Tony Cucchiara · Mostra di più »

Totò Savio

È stato inoltre uno dei componenti e fondatori degli Squallor.

Nuovo!!: Giuliana Valci e Totò Savio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »