Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giulio Cabianca

Indice Giulio Cabianca

Giulio Cabianca iniziò la propria carriera automobilistica nella seconda metà degli anni quaranta, al termine della seconda guerra mondiale, dedicandosi alla guida di vetture sport prototipo.

28 relazioni: Ada Pace, Albo d'oro della Targa Florio, Cabianca, Campionato mondiale di Formula 1 1958, Campionato mondiale di Formula 1 1960, Circuito stradale del Mugello, Coppa d'Oro delle Dolomiti, Coppa della Consuma, Danilo Tesini, Ferrari Dino 246 S, Gran Premio d'Italia 1958, Gran Premio d'Italia 1959, Gran Premio d'Italia 1960, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1960, Gran Premio di Bari, Gran Premio di Bari 1956, Gran Premio di Monaco 1958, Incidenti mortali di Formula 1, Lancia D24, Lancia Flaminia Sport e Supersport, Mille Miglia 1949, Morti il 17 giugno, Morti nel 1961, Nati il 19 febbraio, Nati nel 1923, Persone di nome Giulio, Risultati sportivi della Lancia Aurelia, Trieste-Opicina.

Ada Pace

Figlia di un artigiano torinese, iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti sportivi, praticando la pallacanestro e, in seguito, gare di atletica e tiro a segno.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Ada Pace · Mostra di più »

Albo d'oro della Targa Florio

Questo è l'Albo d'oro della Targa Florio, la famosa corsa automobilistica disputatasi dal 1906 al 1977 per 61 volte.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Albo d'oro della Targa Florio · Mostra di più »

Cabianca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Cabianca · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1958

La stagione 1958 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 9ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 1ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Campionato mondiale di Formula 1 1958 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1960

La stagione 1960 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, l'11ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 3ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Campionato mondiale di Formula 1 1960 · Mostra di più »

Circuito stradale del Mugello

Il Circuito stradale del Mugello è stata una competizione automobilistica disputata tra il 1914 e il 1970 sulle strade del Mugello in Toscana.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Circuito stradale del Mugello · Mostra di più »

Coppa d'Oro delle Dolomiti

La Coppa d'Oro delle Dolomiti è stata una corsa automobilistica di velocità pura, su strade aperte al traffico, che si disputò in Italia per dieci anni dal 1947 al 1956.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Coppa d'Oro delle Dolomiti · Mostra di più »

Coppa della Consuma

La Coppa della Consuma è stata una gara automobilistica e motociclistica a carattere agonistico disputata tra il 1902 e il 1964 per poi essere ripresa come rievocazione dal 1990 a oggi.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Coppa della Consuma · Mostra di più »

Danilo Tesini

Amico di Tazio Nuvolari e meccanico di fiducia di Maria Callas, Danilo Tesini è stato pilota e costruttore di bolidi sport, le MARTES (acronimo di “Modifiche Auto Riparazioni Tesini”), che negli anni cinquanta meritarono i complimenti personali dei fratelli Maserati (sua in quegli anni – 1948 – fu la realizzazione del primo motore al mondo con testata bialbero di 1100 cc) e un invito ufficiale da parte di Enzo Ferrari a trasferirsi come tecnico nel reparto corse di Maranello, invito che Tesini rispettosamente declinò.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Danilo Tesini · Mostra di più »

Ferrari Dino 246 S

La Dino 246 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1960.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Ferrari Dino 246 S · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1958

Il Gran Premio d'Italia 1958 fu la decima gara della stagione 1958 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 7 settembre all'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Gran Premio d'Italia 1958 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1959

Il Gran Premio d'Italia 1959 fu l'ottava gara della stagione 1959 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 13 settembre all'Autodromo Nazionale di Monza.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Gran Premio d'Italia 1959 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1960

Il Gran Premio d'Italia 1960 si è svolto domenica 4 settembre 1960 a Monza.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Gran Premio d'Italia 1960 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1960

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1960 si è svolto domenica 20 novembre 1960 sul circuito di Riverside.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1960 · Mostra di più »

Gran Premio di Bari

Il Gran Premio di Bari è stata una corsa automobilistica che si è disputata in 9 edizioni tra il 1947 ed il 1956.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Gran Premio di Bari · Mostra di più »

Gran Premio di Bari 1956

Nel 1956 il percorso del Gran Premio di Bari, essendo ormai in piena zona abitata, venne invertito nel senso di marcia: tribune e box furono sistemati sul piazzale antistante l'ingresso della Fiera del Levante.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Gran Premio di Bari 1956 · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco 1958

Il Gran Premio di Monaco 1958 fu la seconda gara della stagione 1958 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 18 maggio sul Circuito di Montecarlo.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Gran Premio di Monaco 1958 · Mostra di più »

Incidenti mortali di Formula 1

Questa è la lista degli incidenti mortali di Formula 1. Riporta tutti i piloti morti a seguito di incidenti occorsi durante un fine settimana di gara, o comunque alla guida di una vettura di Formula 1 e i 6 addetti di gara morti mentre prestavano servizio.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Incidenti mortali di Formula 1 · Mostra di più »

Lancia D24

La Lancia D24 è un'automobile da competizione realizzata dalla casa torinese Lancia nel biennio 1953/54.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Lancia D24 · Mostra di più »

Lancia Flaminia Sport e Supersport

Le Lancia Flaminia Sport e Supersport sono delle versioni coupé della Lancia Flaminia, prodotte dalla Lancia dal 1958 e rimaste nel listino della casa automobilistica fino al 1968.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Lancia Flaminia Sport e Supersport · Mostra di più »

Mille Miglia 1949

La Mille Miglia 1949 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada, 16ª edizione della storica competizione.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Mille Miglia 1949 · Mostra di più »

Morti il 17 giugno

170.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Morti il 17 giugno · Mostra di più »

Morti nel 1961

3961.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Morti nel 1961 · Mostra di più »

Nati il 19 febbraio

050.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Nati il 19 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1923

3923.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Nati nel 1923 · Mostra di più »

Persone di nome Giulio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Persone di nome Giulio · Mostra di più »

Risultati sportivi della Lancia Aurelia

La Lancia Aurelia ha partecipato, con le varie versioni (le berline, le coupé B20, le B20-Zagato, le B24) a molte competizioni automobilistiche fin dall'anno della sua prima presentazione, nel 1950 ottenendo parecchie affermazioni, anche a livello internazionale.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Risultati sportivi della Lancia Aurelia · Mostra di più »

Trieste-Opicina

La Trieste-Opicina, è stata una competizione automobilistica e motociclistica a carattere agonistico disputata tra il 1911 e il 1971 per essere poi ripresa come rievocazione solo automobilistica dal 1982 ai giorni nostri.

Nuovo!!: Giulio Cabianca e Trieste-Opicina · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »