Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giulio Petroni

Indice Giulio Petroni

Dopo essersi laureato in lettere Giulio Petroni inizia lavorare come regista realizzando un cortometraggio per il cinegiornale della INCOM, intitolato Goethe a Roma. Antifascista partecipa alla resistenza e viene successivamente decorato con la Medaglia d'Argento.

202 relazioni: Alba Maiolini, Alberto Dell'Acqua, Alberto Rabagliati, Alberto Sorrentino, Alberto Talegalli, Andrea Checchi, Angelo Zanolli, Anna Campori, Anna Maria Ferrero, Annabella Incontrera, Annie Gorassini, Anthony Dawson, Armando Brancia, Armando Trovajoli, Arnaldo Dell'Acqua, Arturo Bragaglia, Asternovas, Barbara Bouchet, Bari, Benito Stefanelli, Bruno Corazzari, Carlo Angeletti, Carlo Carlini, Carlo Giuffré, Carlo Pisacane (attore), Carlo Taranto (attore), Castellano e Pipolo, Chris Avram, Ci risiamo, vero Provvidenza?, Cinema italiano, Circuito chiuso (film 1978), Clara Colosimo, Claudio Gora, Colonne sonore di Ennio Morricone, Commedia sexy all'italiana, Corrado Pani, Crescete e moltiplicatevi, Da uomo a uomo, Daniela Bianchi, Dori Dorika, Edda Dell'Orso, Eddie Bracken, Edoardo Nevola, Elio Crovetto, Elio Pandolfi, Elvira Cortese, Fabrizio Moroni, Fausto Saraceni, Federico Boido, Fernando Cerulli, ..., Ferruccio Amendola, Filmografia di Orson Welles, Françoise Fabian, Francesca Romana Coluzzi, Franco Balducci, Franco Caracciolo, Franco Castellano (regista), Franco Fabrizi, Franco Lantieri, Franco Lolli, Franco Ressel, Franco Solinas (sceneggiatore), Franco Villa, Fred Buscaglione, Furlanetto, Gabriella Andreini, Gabriella Farinon, Gaia Romanini, Gábor Pogány, George Wang, Geronimo Meynier, Giancarlo Badessi, Giancarlo Zarfati, Gianni Agus, Gianni Hecht Lucari, Gianni Meccia, Gianrico Tedeschi, Gigi Ballista, Gigi Reder, Gina Rovere, Gino Santercole, Giovanni Ivan Scratuglia, Gisella Sofio, Giuliano Gemma, Giuliano Laurenti, Giulio Calì, Giuseppe De Ninno, Grazia Maria Spina, Gregg Palmer, Hélène Chanel, Henryk Chroscicki, Hugh Griffith, I piaceri dello scapolo, Isarco Ravaioli, Jacqueline Sassard, Janet Agren, Jean-Pierre Aumont, Jeremy Kemp, Jimmy il Fenomeno, John Bartha, John Phillip Law, John Steiner, José Greci, Karin Baal, Kill Bill: Volume 1, La cento chilometri, La vita, a volte, è molto dura, vero Provvidenza?, Labbra di lurido blu, Laura Trotter, Lee Van Cleef, Lina Franchi, Lionel Stander, Lisa Gastoni, Lorenzo Baraldi, Lorenzo Gicca Palli, Lou Castel, Luciano Bonanni, Luciano Puccini, Luciano Salce, Luciano Vincenzoni, Luigi Pavese, Luigi Pistilli, Magda Konopka, Marcello Verziera, Marco Scarpelli, Mariano Laurenti, Mario Adorf, Mario Ambrosino, Mario Brega, Mario Carotenuto, Mario De Simone, Mario Serandrei, Mario Vulpiani, Marisa Mell, Marisa Merlini, Massimo Franciosa, Massimo Girotti, Maurice Poli, Maurizio Arena, Memmo Carotenuto, Mike Bongiorno, Mimmo Poli, Morti il 31 gennaio, Morti nel 2010, Nanda Primavera, Nando Angelini, Nando Bruno, Nati il 21 settembre, Nati nel 1917, Néstor Garay, Nedo Azzini, Nerina Montagnani, Nino Marchetti, Non commettere atti impuri, Oreste Lionello, Ostia (Roma), Ottaviano Dell'Acqua, Paola Maiolini, Pasquale Festa Campanile, Peppino De Martino, Persone di nome Giulio, Peter Baldwin, Petroni, Picone (Bari), Piero Filippone, Pietro De Vico, Premio Dessì, Pubblico registro cinematografico, Raffaele Pisu, Raimondo Vianello, Raymond Pellegrin, Renato Pinciroli, Riccardo Garrone (attore), Rodolfo Bigotti, Romano Puppo, Rosalba Neri, Rosita Pisano, Sandro Dori, Sergio Amidei, Sergio Sagnotti, Silvano Tranquilli, Silvio Clementelli, Silvio Noto, Simonetta Stefanelli, Stelio Candelli, Sylva Koscina, Tatiana Casini Morigi, Tepepa, Tiberio Murgia, Tomas Milian, Toni Ucci, Ugo Guerra, Ugo Tognazzi, Una domenica d'estate, Universale Economica Feltrinelli dal 301 al 400, Valeria Fabrizi, W Django!, Walter Grant, Western all'italiana, Yvonne Monlaur, ...e per tetto un cielo di stelle, 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Espandi índice (152 più) »

Alba Maiolini

Zia di Paola Maiolini, starlette degli anni settanta,, Alba Maiolini è stata una delle più note ed attive generiche del cinema italiano.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Alba Maiolini · Mostra di più »

Alberto Dell'Acqua

Fratello di Roberto, Arnaldo e Ottaviano Dell'Acqua, ha interpretato molti spaghetti-western sia come attore che come stuntman.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Alberto Dell'Acqua · Mostra di più »

Alberto Rabagliati

Alberto Rabagliati nacque a Milano nel quartiere di Porta Venezia, il 27 giugno del 1906, da genitori piemontesi: il padre Leandro Valentino Rabagliati e la madre Delfina Besso erano entrambi originari di Casorzo, un comune sulle colline del Monferrato, in provincia di Asti.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Alberto Rabagliati · Mostra di più »

Alberto Sorrentino

Di origini campane per parte di padre (era nativo di Castellammare di Stabia), fu per qualche tempo corrispondente di un quotidiano toscano per le pagine di cronaca locale.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Alberto Sorrentino · Mostra di più »

Alberto Talegalli

Figlio di artigiani, iniziò presto a lavorare, prima nella sua città Spoleto, poi, con il treno, ogni giorno a Terni, ma la sua vera passione era il teatro, smise presto gli abiti del pendolare per indossare quelli del Sor Clemente.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Alberto Talegalli · Mostra di più »

Andrea Checchi

Nato a Firenze, si trasferì giovanissimo a Roma per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Andrea Checchi · Mostra di più »

Angelo Zanolli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Angelo Zanolli · Mostra di più »

Anna Campori

Anna Campori, figlia di attori, nasce nel 1917 a Roma.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Anna Campori · Mostra di più »

Anna Maria Ferrero

È stata attiva fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta sia nel cinema che in televisione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Anna Maria Ferrero · Mostra di più »

Annabella Incontrera

Complessivamente ha girato una quarantina di film.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Annabella Incontrera · Mostra di più »

Annie Gorassini

Nata da una famiglia di origine francese, si fa notare giovanissima per la sua straordinaria bellezza sia di fisico che di volto, e nel 1957 viene scelta per rappresentare l'Italia nella manifestazione Miss Mondo, uno dei concorsi di bellezza più noti ed importanti.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Annie Gorassini · Mostra di più »

Anthony Dawson

Nato a Edimburgo da Ida Violet Kittel ed Eric Francis Dawson, fece il suo debutto cinematografico nel 1943 nel film Incontro nel buio, interpretato da James Mason, e negli anni successivi apparve in alcuni classici del cinema britannico come The Way to the Stars (1945), La donna di picche (1949), e Campo 111 (1950), prima di trasferirsi negli Stati Uniti d'America nei primi anni cinquanta.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Anthony Dawson · Mostra di più »

Armando Brancia

Nato a Napoli nel 1917, da una famiglia di antica nobiltà meridionale, dimostrò sin da giovane particolare insofferenza agli studi, culminata con l'abbandono della scuola al penultimo anno degli istituti superiori e con l'arruolamento nell'esercito come volontario, abitudine consolidata per i figli non primogeniti delle classi nobiliari.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Armando Brancia · Mostra di più »

Armando Trovajoli

Da bambino inizia a studiare il violino, rivelando un notevole talento musicale.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Armando Trovajoli · Mostra di più »

Arnaldo Dell'Acqua

Appartenente ad una famiglia di cascatori, è il fratello di Alberto, Roberto e Ottaviano Dell'Acqua.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Arnaldo Dell'Acqua · Mostra di più »

Arturo Bragaglia

Secondogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, insieme al fratello Carlo Ludovico si dedica al lavoro di fotografo-ritrattista, e solo nel 1937 esordisce come caratterista in Stasera alle 11 di Oreste Biancoli.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Arturo Bragaglia · Mostra di più »

Asternovas

Gli Asternovas sono stati l'orchestra che accompagnava nelle esibizioni dal vivo e nei dischi Fred Buscaglione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Asternovas · Mostra di più »

Barbara Bouchet

Bärbel Gutscher è nata nel 1944, prima di quattro fratelli, a Reichenberg, nome tedesco di Liberec, oggi in Repubblica Ceca ma all'epoca parte della Cecoslovacchia popolata da tedeschi.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Barbara Bouchet · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Bari · Mostra di più »

Benito Stefanelli

Stefanelli fece numerose apparizioni in ruoli minori in diversi spaghetti western.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Benito Stefanelli · Mostra di più »

Bruno Corazzari

Bruno Corazzari debutta nel cinema molto giovane; dotato di un viso tipicamente espressivo e penetrante, inizia a recitare nei western attraversando poi tutti gli altri generi: dai polizieschi ai thriller, dagli horror alle commedie e dai drammi alle biografie.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Bruno Corazzari · Mostra di più »

Carlo Angeletti

Carlo Angeletti nasce a Roma nel 1950.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Carlo Angeletti · Mostra di più »

Carlo Carlini

Carlini ha lavorato su più di trecento film, dal 1949 al 1988.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Carlo Carlini · Mostra di più »

Carlo Giuffré

Nato a Napoli nel 1928, fratello minore di Aldo, consegue il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica iniziando a lavorare con il fratello in teatro nel 1947.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Carlo Giuffré · Mostra di più »

Carlo Pisacane (attore)

Attore di rilievo della filodrammatica napoletana, ha incominciato la propria carriera cinematografica all'epoca del film muto esordendo al fianco di Tina Pica nel primo film della regista italiana, Elvira Notari.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Carlo Pisacane (attore) · Mostra di più »

Carlo Taranto (attore)

Ha iniziato la carriera nell'immediato secondo dopoguerra grazie all'aiuto del fratello maggiore, con il film I pompieri di Viggiù (1949), poi appare in oltre 100 film assieme ai grandi del cinema italiano (Totò, Vittorio De Sica, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Alberto Sordi), interpretando ruoli di caratterista soprattutto in commedie e musicarelli.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Carlo Taranto (attore) · Mostra di più »

Castellano e Pipolo

Castellano e Pipolo è stata una coppia di registi e sceneggiatori formata da Franco Castellano (Roma, 20 giugno 1925 – Roma, 28 dicembre 1999) e Giuseppe Moccia (Viterbo, 24 giugno 1933 – Roma, 20 agosto 2006).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Castellano e Pipolo · Mostra di più »

Chris Avram

Nativo di Bucarest, in Romania, dopo aver girato da giovane alcune pellicole in patria e all'estero, Chris Avram è stato scelto per interpretare alcune pellicole in Italia; che per la maggior parte furono polizieschi e thriller.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Chris Avram · Mostra di più »

Ci risiamo, vero Provvidenza?

Ci risiamo, vero Provvidenza? è un film western commedia del 1973 diretto da Alberto De Martino.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Ci risiamo, vero Provvidenza? · Mostra di più »

Cinema italiano

Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière quando, grazie alla collaborazione tra gli operatori francesi e i nuovi operatori italiani è stato possibile effettuare riprese cinematografiche anche in Italia.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Cinema italiano · Mostra di più »

Circuito chiuso (film 1978)

Circuito chiuso è un film del 1978 diretto da Giuliano Montaldo.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Circuito chiuso (film 1978) · Mostra di più »

Clara Colosimo

Distintasi da giovane a Trieste (la città d'adozione), nello studio della lirica come mezzosoprano, si avvicinò successivamente al teatro, (suo grande amore), recitando Beckett e il Teatro dell'assurdo.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Clara Colosimo · Mostra di più »

Claudio Gora

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Claudio Gora · Mostra di più »

Colonne sonore di Ennio Morricone

Elenco completo delle colonne sonore composte da Ennio Morricone per il cinema e per la televisione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Colonne sonore di Ennio Morricone · Mostra di più »

Commedia sexy all'italiana

La commedia sexy all'italiana è un sottogenere della commedia all'italiana e di vari generi cine-letterari tipicamente italiani, dei quali commistiona vaghe suggestioni e soprattutto luoghi comuni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Commedia sexy all'italiana · Mostra di più »

Corrado Pani

Di origini sarde, debutta ai microfoni della Radio Vaticana nel 1949 interpretando il ruolo di Gesù bambino.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Corrado Pani · Mostra di più »

Crescete e moltiplicatevi

Crescete e moltiplicatevi è un film del 1973 diretto da Giulio Petroni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Crescete e moltiplicatevi · Mostra di più »

Da uomo a uomo

Da uomo a uomo è un film del 1967 diretto da Giulio Petroni, con John Philip Law e Lee Van Cleef.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Da uomo a uomo · Mostra di più »

Daniela Bianchi

Il suo ingresso nel mondo dello spettacolo avviene partecipando ad alcuni concorsi di bellezza.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Daniela Bianchi · Mostra di più »

Dori Dorika

Fu una bambina prodigio delle scene teatrali, per poi recitare anche in varie pellicole.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Dori Dorika · Mostra di più »

Edda Dell'Orso

Per la sua attività nel mondo musicale ha sempre usato il cognome del marito, il noto compositore e pianista Giacomo Dell'Orso; la sua bella voce da soprano è indissolubilmente legata alla colonna sonora del film Giù la testa di Sergio Leone, scritta da Ennio Morricone, ma la sua carriera è comunque notevole sia per la qualità del suo lavoro che per le sue numerosissime collaborazioni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Edda Dell'Orso · Mostra di più »

Eddie Bracken

Nel 1939 ha sposato l'attrice Anna Constance Nickerson da cui ha avuto cinque figli: Michael, Dave, Judy, Carolyn e Susan.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Eddie Bracken · Mostra di più »

Edoardo Nevola

Dal 1954 al 1965, Edoardo Nevola è uno degli attori bambini più popolari del cinema italiano con oltre una quindicina di film, spesso in ruoli di primo piano.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Edoardo Nevola · Mostra di più »

Elio Crovetto

Specializzato in ruoli da comico caratterista, è stato impiegato in una cinquantina di film di vario genere - dal musicarello, all'avventura, dalla parodia western alla commedia all'italiana o alla commedia erotica all'italiana.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Elio Crovetto · Mostra di più »

Elio Pandolfi

Diplomatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, debuttò a Venezia nel 1948 come mimo-ballerino in Le maleheur d'Orphée di Milhaud; nello stesso anno entrò con Orazio Costa al Piccolo Teatro di Roma.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Elio Pandolfi · Mostra di più »

Elvira Cortese

Figlia dell'impresario e giornalista napoletano Luca Cortese e di Donna Beatrice Arena (e sorella dell'attore e regista Leonardo Cortese, uno dei più popolari attori degli anni quaranta, interprete, tra l'altro, di Un garibaldino al convento con regia di Vittorio De Sica, 1941).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Elvira Cortese · Mostra di più »

Fabrizio Moroni

Comincia la carriera di attore a 17 anni con Luchino Visconti nel film Il Gattopardo, per continuare con una lunga serie di film che va da Quattro mosche di velluto grigio di Dario Argento a La prima notte di quiete di Valerio Zurlini, passando per tanti "musicarelli" (da Nessuno mi può giudicare a Perdono) e film di cassetta accanto a Lino Banfi, Alvaro Vitali e Gloria Guida.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Fabrizio Moroni · Mostra di più »

Fausto Saraceni

Fausto proveniva da una famiglia di origine nobiliare il padre Giovanni Saraceni, era un cavaliere di Cappa e Spada, onorificenza pontificia, la madre Anna, era una pianista e cantante lirica.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Fausto Saraceni · Mostra di più »

Federico Boido

Ha intrapreso nel 1957 la carriera di attore cinematografico, dal 1974 al 1983 dipinge come da studi numerose miniature su lastre di rame nella storica Piazza Navona, dove condivide la sua arte con altri importanti artisti e pittori romani come Paolo Salvati e molti altri, ha recitato in diversi film horror, spaghetti western e peplum.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Federico Boido · Mostra di più »

Fernando Cerulli

È un attore caratterista Italiano; in veste di attore ha partecipato a numerosi film a partire dalla metà degli anni cinquanta; dotato di una voce flebile ma chiara e armoniosa, in passato è stato attivo anche come doppiatore; una delle prove più significative è quella svolta all'attore Umberto Zuanelli per il film Culo e camicia (1981).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Fernando Cerulli · Mostra di più »

Ferruccio Amendola

È noto soprattutto per essere stato la voce ufficiale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Ferruccio Amendola · Mostra di più »

Filmografia di Orson Welles

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Filmografia di Orson Welles · Mostra di più »

Françoise Fabian

Padre spagnolo e madre francese, iniziò la sua carriera artistica al conservatorio musicale di Algeri, diplomandosi in pianoforte.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Françoise Fabian · Mostra di più »

Francesca Romana Coluzzi

Figlia dell'epidemiologo umbro Alberto Coluzzi, e di Anna Wimmer, educatrice tedesca di Passavia, era sorella di Mario Coluzzi.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Francesca Romana Coluzzi · Mostra di più »

Franco Balducci

Ha preso parte a circa 75 film tra il 1947 e il 1978, interpretando ruoli non di primo piano.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Franco Balducci · Mostra di più »

Franco Caracciolo

Nacque il 6 marzo 1944 a San Martino in Pensilis, nel Molise, discendente dell'ammiraglio napoletano Francesco Caracciolo.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Franco Caracciolo · Mostra di più »

Franco Castellano (regista)

Umorista, autore televisivo, soggettista, sceneggiatore e regista cinematografico.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Franco Castellano (regista) · Mostra di più »

Franco Fabrizi

Attore essenzialmente cinematografico, impersonò con efficacia in molti film il personaggio del rubacuori di provincia, cinico ma affascinante, inaffidabile ma seduttivo, diretto da registi come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pietro Germi e Luigi Zampa.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Franco Fabrizi · Mostra di più »

Franco Lantieri

Ha partecipato come attore caratterista o di secondo piano in molte pellicole tra gli anni cinquanta e fine anni settanta.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Franco Lantieri · Mostra di più »

Franco Lolli

Figlio di Nidio Lolli, ufficiale di Marina Medaglia d'Argento al Valor Militare, caduto in combattimento durante la Prima guerra mondiale a bordo del Balilla (sommergibile 1915), frequenta il "Collegio S. Giuseppe de Merode" e il "Collegio Militare di Roma".

Nuovo!!: Giulio Petroni e Franco Lolli · Mostra di più »

Franco Ressel

Tra il 1959 e il 1984 ha recitato in oltre cento film, interpretando personaggi di contorno, generalmente in parti di soggetti antipatici e negativi.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Franco Ressel · Mostra di più »

Franco Solinas (sceneggiatore)

Figlio di Pietro Solinas, colonnello dell'Esercito di nobile famiglia sarda, e di Maria Maddalena Casazza, figlia di Ermenegildo, un commerciante genovese installatosi sull'Isola di La Maddalena nel 1880, Franco Solinas passa i suoi primi anni al seguito dei genitori con la sorella Licia nelle città dove il padre prestava servizio (Cagliari, Belluno, Roma, Taranto).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Franco Solinas (sceneggiatore) · Mostra di più »

Franco Villa

Ha curato la fotografia di un'ottantina di film dal 1961 al 1988.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Franco Villa · Mostra di più »

Fred Buscaglione

Nato a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un paesino ora in provincia di Biella, era un bambino vivace e solare e il suo ricordo è vivo tra i vicini intervistati dai cronisti.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Fred Buscaglione · Mostra di più »

Furlanetto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Furlanetto · Mostra di più »

Gabriella Andreini

Si trasferisce giovanissima a Roma per seguire i corsi di recitazione dell'Accadamia di Arte Drammatica.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gabriella Andreini · Mostra di più »

Gabriella Farinon

In molti film è accreditata come Gaby Farinon.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gabriella Farinon · Mostra di più »

Gaia Romanini

Ha lavorato per 30 anni nel cinema italiano su circa 80 film, come costumista dal 1950, al 1980.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gaia Romanini · Mostra di più »

Gábor Pogány

Nato in Ungheria a Budapest, frequenta la facoltà di Architettura della sua città.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gábor Pogány · Mostra di più »

George Wang

Spesso utilizzato nei film dove era necessaria la presenza di un attore asiatico, come nei film di spionaggio, è diventato poi un volto noto del cinema italiano.

Nuovo!!: Giulio Petroni e George Wang · Mostra di più »

Geronimo Meynier

Nel 1955 a Roma partecipa, a 14 anni, a un affollato provino con il regista Franco Rossi, che lo sceglierà per la parte del protagonista nella pellicola Amici per la pelle, nell'unica sua interpretazione da attore bambino.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Geronimo Meynier · Mostra di più »

Giancarlo Badessi

Nativo della caratteristica “Curt d'Africa” di Lecco, tra Via Pizzi e Via Appiani, aveva iniziato a lavorare giovanissimo come Impiegato presso l'industria "Bonaiti" di Castello Brianza studiando la sera, allo stesso tempo, per ottenere il Diploma di Ragioniere.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Giancarlo Badessi · Mostra di più »

Giancarlo Zarfati

La carriera attoriale di Gianfranco Zarfati è limitata alla sua esperienza di attore bambino, dal 1951 ai primi anni sessanta.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Giancarlo Zarfati · Mostra di più »

Gianni Agus

Dopo avere conseguito il diploma di ragioniere, si dedicò a un'intensa attività filodrammatica prima di trasferirsi a Roma, dove nel 1938 si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gianni Agus · Mostra di più »

Gianni Hecht Lucari

Ha vinto il David di Donatello come miglior produttore per i film La ragazza con la pistola (regia di Mario Monicelli, 1968), Metello (regia di Mauro Bolognini, 1970), Il giardino dei Finzi Contini (regia di Vittorio De Sica, 1970) e Il prefetto di ferro (regia di Pasquale Squitieri, 1977).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gianni Hecht Lucari · Mostra di più »

Gianni Meccia

Trasferitosi a Roma per intraprendere l'attività di attore cinematografico, inizia ad esibirsi nei locali della capitale cantando alcune canzoni di sua composizione, e nel 1954 riesce anche a fare un'apparizione estemporanea nella trasmissione televisiva Primo applauso.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gianni Meccia · Mostra di più »

Gianrico Tedeschi

Studente alla facoltà di Magistero della Cattolica di Milano, durante la seconda guerra mondiale fu chiamato alle armi come ufficiale e partecipò alla campagna di Grecia; fatto prigioniero dopo l'armistizio, venne internato tra gli IMI nei campi di Beniaminovo, Sandbostel e Wietzendorf.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gianrico Tedeschi · Mostra di più »

Gigi Ballista

Laureato in giurisprudenza, secondo alcune fonti poco propenso allo studio, ma ugualmente colto per altre, nasce a Firenze da una famiglia originaria di Legnago e negli anni del fascismo vive a Padova, dove è conosciuto per le idee fortemente antifasciste ed è più volte perseguitato.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gigi Ballista · Mostra di più »

Gigi Reder

Divenne noto al grande pubblico per l'interpretazione del Ragionier Filini, collega del ragionier Ugo Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gigi Reder · Mostra di più »

Gina Rovere

Nella sua carriera, lunga oltre 40 anni, è apparsa in oltre 60 pellicole, soprattutto di tematiche popolari, tra film comici e in costume.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gina Rovere · Mostra di più »

Gino Santercole

Ha scritto le musiche di alcune canzoni entrate nella storia della musica italiana, come Una carezza in un pugno, Svalutation, Straordinariamente, Un bimbo sul leone e tante altre.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gino Santercole · Mostra di più »

Giovanni Ivan Scratuglia

In una carriera che va dalla prima metà degli anni cinquanta ai primi anni settanta del XX secolo, interpreta oltre 100 film, in gran parte appartenenti al filone del western all'italiana.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Giovanni Ivan Scratuglia · Mostra di più »

Gisella Sofio

Figlia di un conte anglo-egiziano, si unisce in matrimonio con l'avvocato Maurizio Gajo, dal quale nel 1953 ha il figlio Roberto.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gisella Sofio · Mostra di più »

Giuliano Gemma

|Nome.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Giuliano Gemma · Mostra di più »

Giuliano Laurenti

Cugino del regista Mariano Laurenti e marito di Elda Magnanti, (parrucchiera di scena).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Giuliano Laurenti · Mostra di più »

Giulio Calì

Anni di gavetta nel teatro dialettale e di avanspettacolo, senza riuscire a venir fuori dall'anonimato, non distruggono la volontà e l'entusiasmo di questo impertinente "romano de Roma", saporoso caratterista di grande comunicativa e vivace loquacità.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Giulio Calì · Mostra di più »

Giuseppe De Ninno

Si specializzò nello studio della storia di Giovinazzo (BA), della Carboneria in Puglia e della Repubblica Napoletana del 1799.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Giuseppe De Ninno · Mostra di più »

Grazia Maria Spina

Dopo gli esordi al Teatro Stabile di Trieste, debuttò alla Fenice di Venezia con Vittorio Gassman.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Grazia Maria Spina · Mostra di più »

Gregg Palmer

Ha recitato in oltre 60 film dal 1950 al 1981 ed è apparso in quasi cento produzioni televisive dal 1954 al 1982.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Gregg Palmer · Mostra di più »

Hélène Chanel

Accreditata spesso con pseudonimi diversi (Hélène Chancel, Helen Chanel,, Sheryll Morgan, Helen Stoliaroff, Hélène Stoliaroff), è ricordata prevalentemente per i ruoli ricoperti in film peplum e di ambientazione storica.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Hélène Chanel · Mostra di più »

Henryk Chroscicki

Nasce in Polonia in una famiglia di religione ebraica.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Henryk Chroscicki · Mostra di più »

Hugh Griffith

Dopo il debutto teatrale nel 1939 e l'esordio nel 1940 sul grande schermo, Griffith trascorse sei anni con l'esercito in India e tornò al cinema solo nel 1948Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Hugh Griffith · Mostra di più »

I piaceri dello scapolo

I piaceri dello scapolo è un film del 1960 diretto dal regista Giulio Petroni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e I piaceri dello scapolo · Mostra di più »

Isarco Ravaioli

Diplomatosi come insegnante elementare inizia a lavorare in una scuola, ma essendo da sempre appassionato di recitazione decide di trasferirsi a Roma per frequentare i corsi di recitazione di Pietro Sharoff, ottenendo subito dopo alcune scritture in piccole parti cinematografiche.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Isarco Ravaioli · Mostra di più »

Jacqueline Sassard

Jacqueline Sassard esordì nel cinema a sedici anni con una produzione anglo-francese, rivelandosi poi al grande pubblico appunto con Guendalina.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Jacqueline Sassard · Mostra di più »

Janet Agren

Dopo un inizio come modella, verso la fine degli anni 1960 giunge in Italia per percorrere la carriera cinematografica.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Janet Agren · Mostra di più »

Jean-Pierre Aumont

Figlio di Alexandre Salomons, proprietario de La Maison du Blanc, un catena di negozi che vendevano lino, e di Suzanne Cahen, suo zio paterno era il famoso attore Georges Berr.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Jean-Pierre Aumont · Mostra di più »

Jeremy Kemp

Dopo aver studiato alla Central School of Speech and Drama a Londra, Jeremy Kemp lavorò con compagnie di repertorio e con la Royal Shakespeare CompanyIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Jeremy Kemp · Mostra di più »

Jimmy il Fenomeno

Caratterista universale, non ha mai ricoperto ruoli da protagonista.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Jimmy il Fenomeno · Mostra di più »

John Bartha

Negli anni della giovinezza si afferma come giocatore di calcio professionista.

Nuovo!!: Giulio Petroni e John Bartha · Mostra di più »

John Phillip Law

La sua carriera fu suddivisa tra cinema e televisione e venne esercitata prevalentemente in produzioni statunitensi ed europee.

Nuovo!!: Giulio Petroni e John Phillip Law · Mostra di più »

John Steiner

Dapprima attore teatrale e televisivo, si trasferì in Italia negli anni sessanta, dove fu ingaggiato per recitare una parte nel film Tepepa.

Nuovo!!: Giulio Petroni e John Steiner · Mostra di più »

José Greci

Figlia del giornalista Luigi Greci, già direttore del Radiocorriere, frequenta tra il 1956 ed il 1957 l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica.

Nuovo!!: Giulio Petroni e José Greci · Mostra di più »

Karin Baal

Tra cinema e televisione, ha partecipato - a partire dalla seconda metà degli anni cinquanta - a circa 130 produzioni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Karin Baal · Mostra di più »

Kill Bill: Volume 1

Kill Bill: Volume 1 è un film del 2003, scritto e diretto da Quentin Tarantino.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Kill Bill: Volume 1 · Mostra di più »

La cento chilometri

La cento chilometri (o La 100 chilometri) è un film del 1959 diretto da Giulio Petroni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e La cento chilometri · Mostra di più »

La vita, a volte, è molto dura, vero Provvidenza?

La vita, a volte, è molto dura, vero Provvidenza? è un film del 1972, diretto da Giulio Petroni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e La vita, a volte, è molto dura, vero Provvidenza? · Mostra di più »

Labbra di lurido blu

Labbra di lurido blu è un film del 1975 diretto da Giulio Petroni con Lisa Gastoni e Corrado Pani.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Labbra di lurido blu · Mostra di più »

Laura Trotter

Ha debuttato nel cinema a metà degli anni settanta nel film Telefoni bianchi (1976), diretto da Dino Risi, in coincidenza con l'esplodere del filone della commedia erotica all'italiana e dei film d'exploitation.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Laura Trotter · Mostra di più »

Lee Van Cleef

Van Cleef nacque a Somerville, nel New Jersey, il 9 gennaio del 1925, figlio di Clarence LeRoy Van Cleef Sr., di origini olandesi, e di Marion Van Fleet (nata Marion Levinia).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Lee Van Cleef · Mostra di più »

Lina Franchi

Comparsa cinematografica, inizia la sua attività nella seconda metà degli anni sessanta prendendo parte a film western.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Lina Franchi · Mostra di più »

Lionel Stander

Già prolifico attore cinematografico, per gran parte del pubblico televisivo il suo nome resta associato al personaggio di Max, maggiordomo di Jonathan e Jennifer Hart nel telefilm Cuore e batticuore, una delle ultime interpretazioni in una lunghissima carriera.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Lionel Stander · Mostra di più »

Lisa Gastoni

Di padre italiano e madre irlandese, negli anni del dopoguerra si trasferisce a Londra dove inizia la sua carriera di fotomodella e attrice.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Lisa Gastoni · Mostra di più »

Lorenzo Baraldi

Per il film Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli ha ottenuto il Nastro d'argento alla migliore scenografia e il David di Donatello per il miglior scenografo.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Lorenzo Baraldi · Mostra di più »

Lorenzo Gicca Palli

Ha spesso usato lo pseudonimo di Vincent Thomas.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Lorenzo Gicca Palli · Mostra di più »

Lou Castel

Nato in Colombia da padre svedese e madre irlandese, è cresciuto in Giamaica, a New York e a Stoccolma.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Lou Castel · Mostra di più »

Luciano Bonanni

Bonanni è stato uno dei più noti generici cinematografici: vanta una filmografia sterminata, composta da oltre trecento film distribuiti lungo un arco temporale di oltre quarant'anni di attività.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Luciano Bonanni · Mostra di più »

Luciano Puccini

Ha collaborato come scenografo con i più grandi registi italiani e stranieri: Franco Zeffirelli, Luchino Visconti, PierPaolo Pasolini, Florestano Vancini, Renato Castellani, Jeorg Kukor, Richard Flascher, Ser Nevil Coghil.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Luciano Puccini · Mostra di più »

Luciano Salce

Luciano Salce nasce a Roma da una famiglia borghese; rimane orfano della madre appena nato, colpita da febbre puerperale; la donna si chiamava Clara Sponza, aveva 22 anni ed era originaria di Pesaro.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Luciano Salce · Mostra di più »

Luciano Vincenzoni

Dopo gli studi di legge a Roma e Padova, ha iniziato a scrivere per il cinema dopo essere arrivato a Roma con l'aiuto di due suoi amici imprenditori di Treviso, Mario e Toni Roma.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Luciano Vincenzoni · Mostra di più »

Luigi Pavese

Notevole caratterista, dotato di grande versatilità.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Luigi Pavese · Mostra di più »

Luigi Pistilli

Era considerato uno dei migliori interpreti teatrali delle opere di Bertolt Brecht.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Luigi Pistilli · Mostra di più »

Magda Konopka

Attiva anche in televisione e ricordata per la sua avvenenza, è stata interprete di b-movie (western, thriller, poliziotteschi, ecc.).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Magda Konopka · Mostra di più »

Marcello Verziera

Romano, negli anni sessanta e settanta alternò la carriera di pugile a quella di attore generico in pellicole di spaghetti western, poliziesco ed azione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Marcello Verziera · Mostra di più »

Marco Scarpelli

Figlio del giornalista Filiberto e fratello maggiore degli sceneggiatori Manlio e Furio, lavorò nel cinema italiano dal 1947 come operatore di ripresa per cinque pellicole, e dal 1950 come direttore della fotografia.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Marco Scarpelli · Mostra di più »

Mariano Laurenti

Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del calibro di Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Mariano Laurenti · Mostra di più »

Mario Adorf

Figlio naturale di padre calabrese, ha frequentato assiduamente il cinema italiano.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Mario Adorf · Mostra di più »

Mario Ambrosino

Negli anni cinquanta ha lavorato come attore.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Mario Ambrosino · Mostra di più »

Mario Brega

Nel corso della sua carriera è stato impegnato in ruoli diversi: è ricordato prevalentemente per le sue interpretazioni drammatiche sotto la regia di Sergio Leone nella trilogia del dollaro e poi, in ruoli comici, nei film di Carlo Verdone.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Mario Brega · Mostra di più »

Mario Carotenuto

Spesso presente nei film che hanno fatto grande la commedia all'italiana, saltuariamente attivo nel doppiaggio, ha prestato la sua voce a Mario Conocchia in 8½ di Federico Fellini.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Mario De Simone

Dopo aver interpretato numerosi film come caratterista tra il 1954 e il 1967 ha terminato la sua carriera come agente di Paolo Villaggio.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Mario De Simone · Mostra di più »

Mario Serandrei

Esordì nel 1929, ad appena 22 anni, come sceneggiatore, montatore e aiuto registra nel film di Alessandro Blasetti Sole.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Mario Serandrei · Mostra di più »

Mario Vulpiani

Nel periodo migliore della sua carriera, tra la fine degli anni sessanta e i primi settanta,Stefano Masi, Dizionario mondiale dei direttori della fotografia, Vol.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Mario Vulpiani · Mostra di più »

Marisa Mell

Uno dei volti femminili più famosi nell'ambito dei film di genere italiani degli anni sessanta e anni settanta, è conosciuta soprattutto per il ruolo di Eva Kant nel film Diabolik, diretto da Mario Bava nel 1968.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Marisa Mell · Mostra di più »

Marisa Merlini

Nata Merlin, da una famiglia borghese, crebbe a Monteverde Vecchio, quartiere storico di Roma, insieme ai suoi quattro fratelli.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Marisa Merlini · Mostra di più »

Massimo Franciosa

Personaggio tra i più noti nell'ambiente cinematografico romano, per oltre 50 anni ha operato anche come soggettista, sceneggiatore, regista e produttore firmando opere come Il Gattopardo, La viaccia e Le quattro giornate di Napoli.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Massimo Franciosa · Mostra di più »

Massimo Girotti

Studente della facoltà di Giurisprudenza, dotato di un fisico atletico, era campione di nuoto ma praticò anche il canottaggio, lo sci, l'ippica e la pallanuoto, sfiorando in questa disciplina, con la S.S. Lazio Nuoto, la Serie A nel 1935 giocando come portiere.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Massimo Girotti · Mostra di più »

Maurice Poli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Maurice Poli · Mostra di più »

Maurizio Arena

Era fratello di Rossana Di Lorenzo.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Maurizio Arena · Mostra di più »

Memmo Carotenuto

Fratello di Mario Carotenuto, entrambi figli di Nello Carotenuto, a sua volta noto attore teatrale, e di Corinna Santarnecchi, esordisce in teatro ancora bambino nella compagnia dialettale romanesca di cui faceva parte il padre Nello, ed entra nel cinema in ruoli tecnici, interpretando nel frattempo le prime piccole parti, e nel 1935 in Vecchia guardia di Alessandro Blasetti.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Memmo Carotenuto · Mostra di più »

Mike Bongiorno

Soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi che hanno fatto la storia della televisione italiana tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto e Flash per la RAI, Superflash e La ruota della fortuna per la Fininvest, vanta anche la carriera televisiva più lunga al mondo.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Mike Bongiorno · Mostra di più »

Mimmo Poli

È stato uno dei più noti e attivi caratteristi del cinema italiano; in trentacinque anni di carriera vanta una filmografia sterminata: è apparso in oltre 180 film.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Mimmo Poli · Mostra di più »

Morti il 31 gennaio

031.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Morti il 31 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 2010

4010.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Morti nel 2010 · Mostra di più »

Nanda Primavera

Esordì in teatro nel 1918, come soprano nella compagnia di operetta fondata da Guido Riccioli, che ben presto sposò.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Nanda Primavera · Mostra di più »

Nando Angelini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Nando Angelini · Mostra di più »

Nando Bruno

Debutta giovanissimo nell'avanspettacolo e nei varietà della capitale, dopo un lungo periodo teatrale viene scritturato da Mario Mattoli, per partecipare al film L'ha fatto una signora, del 1938.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Nando Bruno · Mostra di più »

Nati il 21 settembre

266.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Nati il 21 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1917

3917.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Nati nel 1917 · Mostra di più »

Néstor Garay

Argentino di nascita ma italiano d'adozione, Néstor Garay inizia la propria carriera recitativa intorno alla prima metà degli anni sessanta in qualità di caratterista e in più occasioni anche in ruoli da comprimario inizialmente in alcuni sceneggiati televisivi e a partire dal 1968 anche in ruoli cinematografici.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Néstor Garay · Mostra di più »

Nedo Azzini

Nedo Azzini ha collaborato in numerosi film con i registi Luciano Salce e Lucio Fulci.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Nedo Azzini · Mostra di più »

Nerina Montagnani

Esordì nel 1967 all'età di settant'anni, e da allora fu per oltre un ventennio caratterista cinematografica: prima di diventare attrice, era stata una domestica, a servizio anche della nobildonna Casati.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Nerina Montagnani · Mostra di più »

Nino Marchetti

Fu nominato Presidente onorario della Cooperativa Doppiatori.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Nino Marchetti · Mostra di più »

Non commettere atti impuri

Non commettere atti impuri è un film del 1971, diretto dal regista Giulio Petroni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Non commettere atti impuri · Mostra di più »

Oreste Lionello

Nato a Rodi, allora colonia italiana del Dodecaneso, ma cresciuto a Reggio Calabria, Lionello ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Oreste Lionello · Mostra di più »

Ostia (Roma)

Ostia (nome ufficiale Lido di Ostia) è una frazione litoranea di Roma Capitale, situata nel territorio del Municipio Roma X (ex Municipio Roma XIII).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Ostia (Roma) · Mostra di più »

Ottaviano Dell'Acqua

Fratello di Arnaldo, Roberto e Alberto Dell'Acqua, ha interpretato alcuni film in compagnia dei fratelli, come ad esempio Zombi 2.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Ottaviano Dell'Acqua · Mostra di più »

Paola Maiolini

È stata attiva negli anni Settanta, soprattutto nel filone dei film erotici.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Paola Maiolini · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »

Peppino De Martino

Caratterista fra i più attivi nel folto panorama degli anni cinquanta e sessanta, si distinse come abile e frizzante comprimario, spalla ideale di comici come Totò ed Alberto Sordi in decine di pellicole.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Peppino De Martino · Mostra di più »

Persone di nome Giulio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Persone di nome Giulio · Mostra di più »

Peter Baldwin

Dopo essersi distinto da studente alla Stanford University per le sue qualità atletiche, lavorò saltuariamente come modello.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Peter Baldwin · Mostra di più »

Petroni

Petroni è un cognome italiano.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Petroni · Mostra di più »

Picone (Bari)

Picone è un quartiere di Bari, appartenente dal 2014 al II municipio (ex III circoscrizione).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Picone (Bari) · Mostra di più »

Piero Filippone

Era nato a Napoli ma ci teneva a dire che lui era di Capri.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Piero Filippone · Mostra di più »

Pietro De Vico

Comico, macchiettista e caratterista, fu esponente di spicco del teatro napoletano.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Pietro De Vico · Mostra di più »

Premio Dessì

Il premio letterario Giuseppe Dessì è stato istituito nel 1986 a Villacidro, paese d'origine dello scrittore sardo grazie alla volontà del poeta monserratino Gigi Dessì (http://www.portaleletterario.net/notizie/arte-e-cultura/858/gigi-dessi-il-poeta-che-continuera-a-vivere-di-neria-de-giovanni) con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Villacidro.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Premio Dessì · Mostra di più »

Pubblico registro cinematografico

Il Pubblico registro cinematografico, comunemente abbreviato in PRC, in Italia è un registro pubblico istituito con il Regio Decreto Legge n. 1061 del 16 giugno 1938, convertito nella Legge n. 458 del 18 gennaio 1939, affidato in gestione alla S.I.A.E. a norma dell'art.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Pubblico registro cinematografico · Mostra di più »

Raffaele Pisu

Fratello di Mario Pisu, esordì ai microfoni di Radio Bologna nell'immediato dopoguerra in trasmissioni di varietà (era, tra l'altro, "l'Uccellino della radio" che impartiva consigli e ammonizioni ai giovani ascoltatori all'interno della trasmissione per bambini Il grillo parlante), figurando nello stesso periodo tra i fondatori del teatro La Soffitta di Bologna.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Raffaele Pisu · Mostra di più »

Raimondo Vianello

Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Mediaset (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Raymond Pellegrin

Durante la sua carriera, Pellegrin ha girato oltre 120 film, soprattutto in Francia, ma anche negli Stati Uniti e in Italia, dov'è apparso in diverse pellicole di genere poliziottesco, fra cui Italia a mano armata (1976), uno dei film della trilogia del commissario Betti, interpretato da Maurizio Merli.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Raymond Pellegrin · Mostra di più »

Renato Pinciroli

È stato un attore caratterista.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Renato Pinciroli · Mostra di più »

Riccardo Garrone (attore)

Fratello del regista Sergio Garrone.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Rodolfo Bigotti

Il giovane Bigotti fa la sua apparizione nel mondo del cinema a soli 16 anni, nel film L'etrusco uccide ancora di Armando Crispino, dove impersona la prima vittima di una lunga serie.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Rodolfo Bigotti · Mostra di più »

Romano Puppo

Nato a Trieste, alto e dotato di un fisico atletico, Romano Puppo ha lavorato nel cinema italiano per quasi trent'anni, girando oltre 100 film come stuntman, attore e controfigura.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Romano Puppo · Mostra di più »

Rosalba Neri

Ha lavorato anche con gli pseudonimi di Sara Bey e Sara Bay.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Rosalba Neri · Mostra di più »

Rosita Pisano

Apparteneva a una famiglia di attori: suo nonno, Gerardo Cosenza, fu autore e attore teatrale dal 1866 al 1930, i genitori Margherita e Gennaro Pisano per 12 anni recitarono nella compagnia di Raffaele Viviani e poi, dal 1933 al 1952, in quella dei fratelli De Filippo.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Rosita Pisano · Mostra di più »

Sandro Dori

Sandro Dori inizia la sua carriera cinematografica nella prima metà degli anni sessanta alternando l'attività di attore cinematografico all'attività teatrale e al doppiaggio.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Sandro Dori · Mostra di più »

Sergio Amidei

Durante la lavorazione di ''Roma città aperta''. Da sinistra, Jone Tuzzi (sullo sfondo), Ubaldo Arata, Sergio Amidei e Roberto Rossellini. Iniziò la sua carriera di scrittore cinematografico adattando la vita di personaggi storici in film quali Pietro Micca o Don Bosco, nel periodo immediatamente precedente lo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Sergio Amidei · Mostra di più »

Sergio Sagnotti

Comincia le sue prime esperienze con il cinema lavorando ai famosi "spaghetti western" di Sergio Leone girati per lo più in Almería (Spagna) nel periodo in cui il cinema italiano vive i grandi fasti e Cinecittà è uno dei luoghi sacri della cinematografia mondiale.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Sergio Sagnotti · Mostra di più »

Silvano Tranquilli

Ha recitato in oltre cinquanta film dal 1955 al 1988 in Italia, Messico, Francia, Germania, con la direzione di numerosi registi tra i quali Umberto Lenzi, Giorgio Simonelli, Roberto Bianchi Montero, Antonio Margheriti, in lungometraggi del genere biografico, commedia, drammatico, erotico, fantastico, giallo, horror, poliziesco, psicologico, storico, western.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Silvano Tranquilli · Mostra di più »

Silvio Clementelli

Ha prodotto 51 film tra il 1953 e il 1991.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Silvio Clementelli · Mostra di più »

Silvio Noto

Nasce a Bari il 12 giugno del 1925.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Silvio Noto · Mostra di più »

Simonetta Stefanelli

Iniziò a lavorare nel cinema a soli 13 anni, con un piccolo ruolo in Una moglie giapponese? (1968), e subito si distinse per «la classica bellezza da brava ragazza, molto carina, sensuale, occhi grandi e penetranti, pare quasi un cerbiatto».

Nuovo!!: Giulio Petroni e Simonetta Stefanelli · Mostra di più »

Stelio Candelli

Nato a Trieste, figlio di funzionari pubblici, nel 1954 Candelli si iscrive all'Accademia d'Arte Drammatica di Roma, diplomandosi nel 1957.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Stelio Candelli · Mostra di più »

Sylva Koscina

Conobbe un grande successo per l'avvenenza, grazie alla quale rappresentò la sublimazione della trasgressione extraconiugale tipica della commedia all'italiana, anche se in seguito ebbe modo di mettersi in luce e rivelare qualità anche in ruoli drammatici.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Sylva Koscina · Mostra di più »

Tatiana Casini Morigi

Esordisce nei primi anni '50 come assistente in coproduzioni internazionali (Donne senza nome, 1950, regia di Géza von Radványi) e partecipa non accreditata al film di Carlo Lizzani Achtung! Banditi! (1951).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Tatiana Casini Morigi · Mostra di più »

Tepepa

Tepepa è un film del 1969, diretto da Giulio Petroni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Tepepa · Mostra di più »

Tiberio Murgia

Nato da una famiglia povera, inizia a lavorare fin da giovanissimo come manovale.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Tiberio Murgia · Mostra di più »

Tomas Milian

In Italia, con l'inconfondibile voce prestatagli da Ferruccio Amendola, è spesso identificato con due personaggi.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Tomas Milian · Mostra di più »

Toni Ucci

Inizia a recitare nell'avanspettacolo per poi approdare alla commedia musicale, come in Rugantino (dove sostituisce il protagonista Nino Manfredi, sia nelle rappresentazioni italiane che nella successiva tournée in Argentina), e al cabaret, nel Puff di Lando Fiorini.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Toni Ucci · Mostra di più »

Ugo Guerra

Fratello dello sceneggiatore Mario Guerra.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Ugo Guerra · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Giulio Petroni e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Una domenica d'estate

Una domenica d'estate è un film del 1962 diretto da Giulio Petroni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Una domenica d'estate · Mostra di più »

Universale Economica Feltrinelli dal 301 al 400

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Universale Economica Feltrinelli dal 301 al 400 · Mostra di più »

Valeria Fabrizi

Orfana di guerra, amica d'infanzia con Walter Chiari (a Verona erano vicini di casa), esordì nel mondo dello spettacolo con i fotoromanzi.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Valeria Fabrizi · Mostra di più »

W Django!

W Django! è film western del 1971 diretto dal regista Edoardo Mulargia.

Nuovo!!: Giulio Petroni e W Django! · Mostra di più »

Walter Grant

Figlio di Costantino Colombini, di famiglia nobile (era un conte) dopo aver frequentato l'Istituto Tecnico e una scuola di danza, nel 1896, a poco più di vent'anni, fa il suo esordio nel mondo dello spettacolo come tenore del teatro lirico: uno dei suoi cavalli di battaglia era Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Walter Grant · Mostra di più »

Western all'italiana

Il western all'italiana (noto anche come spaghetti-western o Italo-western in inglese) è un genere di film western di produzione italiana negli anni sessanta e settanta con la partecipazione spesso di attori di valore ancora agli albori della loro carriera e che successivamente sarebbero divenute star internazionali.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Western all'italiana · Mostra di più »

Yvonne Monlaur

È stata attiva in cinema e televisione fra la metà degli anni cinquanta e la metà degli sessanta.

Nuovo!!: Giulio Petroni e Yvonne Monlaur · Mostra di più »

...e per tetto un cielo di stelle

...e per tetto un cielo di stelle è un film del 1968, diretto da Giulio Petroni.

Nuovo!!: Giulio Petroni e ...e per tetto un cielo di stelle · Mostra di più »

64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 64ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 29 agosto all'8 settembre 2007.

Nuovo!!: Giulio Petroni e 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »