Indice
20 relazioni: Antonio Borsellino, Crateri lunari (R-S), Daria Bocciarelli, Enrico Persico, Hanno Hahn, Laureto Tieri, Morti il 28 agosto, Morti nel 1965, Morti nel 1965/Agosto, Nati il 9 febbraio, Nati nel 1909/Febbraio, Oreste Piccioni, Otto Hahn, Persone di nome Giulio, Polinomio di Racah, Roberto Mario Fano, San Marco in Sovigliana, Storia degli ebrei in Italia, Ugo Fano, 137217 Racah.
Antonio Borsellino
Dopo aver frequentato l'Istituto tecnico per Geometri a Reggio Calabria e conseguita poi la maturità scientifica nel 1933-34, si iscrisse al corso di laurea in matematica e fisica dell'Università di Messina, ma, nello stesso anno, vinto il concorso di ammissione alla Scuola Normale Superiore, si trasferì all'Università di Pisa, dove si laureò nel 1938 con una tesi sulla “Nascita di coppie di un elettrone positivo e uno negativo al passaggio di raggi gamma attraverso materia”, relativa alla produzione di coppie elettrone-positrone.
Vedere Giulio Racah e Antonio Borsellino
Crateri lunari (R-S)
Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano R o S.
Vedere Giulio Racah e Crateri lunari (R-S)
Daria Bocciarelli
Nata il 6 marzo 1910 a Parma da famiglia veneta-friulana, il padre Bruno Bocciarelli era ufficiale dell'esercito. Laureata in fisica nel 1931 all'Università di Firenze, inizia la sua carriera come assistente di Bruno Rossi e di Giuseppe Occhialini, al laboratorio di Arcetri collabora con Gilberto Bernardini e Giulio Racah per confutare la teoria dominante sulla natura elettromagnetica dei raggi cosmici, anche attraverso la costruzione di apparati strumentali (geiger).
Vedere Giulio Racah e Daria Bocciarelli
Enrico Persico
Fu tra i primi teorici a diffondere la meccanica quantistica in Italia, scrivendo uno dei primi manuali sull'argomento. Ha inoltre dato contributi in fisica teorica, fisica matematica, spettroscopia, fisica atomica e fisica delle macchine acceleratrici.
Vedere Giulio Racah e Enrico Persico
Hanno Hahn
La scoperta delle leggi della proporzione dell'architettura cistercense nel XII secolo lo rese noto nel mondo fra gli specialisti della materia.
Vedere Giulio Racah e Hanno Hahn
Laureto Tieri
Laureatosi in fisica all'Università di Roma nel 1903, subito dopo fu assistente di Pietro Blaserna e incaricato di fisica sperimentale a Roma.
Vedere Giulio Racah e Laureto Tieri
Morti il 28 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giulio Racah e Morti il 28 agosto
Morti nel 1965
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giulio Racah e Morti nel 1965
Morti nel 1965/Agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giulio Racah e Morti nel 1965/Agosto
Nati il 9 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giulio Racah e Nati il 9 febbraio
Nati nel 1909/Febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giulio Racah e Nati nel 1909/Febbraio
Oreste Piccioni
Formatosi all'Università di Firenze con Bruno Rossi, che allora dirigeva un importante gruppo di ricerca sui raggi cosmici (in cui c'erano pure Gilberto Bernardini e Giuseppe Occhialini), collaborò durante la guerra con Marcello Conversi e subito dopo con Ettore Pancini ad un'importante serie di esperimenti sui raggi cosmici che portarono alla scoperta della particella in seguito nota come muone, che segnò di fatto la nascita della fisica delle alte energie.
Vedere Giulio Racah e Oreste Piccioni
Otto Hahn
È stato uno dei più celebri e significativi chimici e fisici della storia e fu definito il padre della chimica nucleare da Glenn T. Seaborg, nonché il fondatore dell'era atomica.
Vedere Giulio Racah e Otto Hahn
Persone di nome Giulio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giulio Racah e Persone di nome Giulio
Polinomio di Racah
In matematica i polinomi di Racah costituiscono una famiglia di polinomi ortogonali introdotta da James Wilson nel 1978 e così chiamati in onore di Giulio Racah, in quanto le loro relazioni di ortogonalità sono equivalenti alle relazioni di ortogonalità per i coefficienti di Racah.
Vedere Giulio Racah e Polinomio di Racah
Roberto Mario Fano
Figlio del matematico Gino Fano, fratello del fisico italo-statunitense Ugo Fano e cugino del matematico Giulio Racah, studiò ingegneria al Politecnico di Torino e nel 1939, all'età di 22 anni, si trasferì negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali volute da Mussolini e promulgate dal regime fascista.
Vedere Giulio Racah e Roberto Mario Fano
San Marco in Sovigliana
La chiesa di San Marco in Sovigliana è un edificio sacro situato nel comune di Terricciola, non lontano dalla frazione di Soiana, ma in parrocchia di Cevoli (comune di Casciana Terme Lari).
Vedere Giulio Racah e San Marco in Sovigliana
Storia degli ebrei in Italia
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.
Vedere Giulio Racah e Storia degli ebrei in Italia
Ugo Fano
Nacque a Torino da Gino Fano, importante matematico; il fratello Roberto Fano è stato professore emerito di ingegneria elettronica al MIT.
Vedere Giulio Racah e Ugo Fano
137217 Racah
137217 Racah è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2845783 UA e da un'eccentricità di 0,1260594, inclinata di 6,28089° rispetto all'eclittica.
Vedere Giulio Racah e 137217 Racah
Conosciuto come Joel Racah, Yoel Racah.