Indice
492 relazioni: Abbazia di San Benedetto in Polirone, Abbazia di San Giovanni Evangelista, Adorazione dei pastori con i santi Longino e Giovanni Evangelista, Affreschi della Galleria Farnese, Afrodite tipo Louvre-Napoli, Agostino Carracci, Agostino da Mozzanica, Agostino Veneziano, Alberto Cavalli, Alberto Cavalli (pittore), Alessandro Farnese il Giovane, Alessandro Nani, Aloisio Gonzaga, Anastasio Mantovano, Andrea Appiani, Andrea Palladio, Angelica e Medoro, Annone (elefante), Anselmo Guazzi, Antonio Campi, Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio da Trento, Antonio della Mola, Antonio Morandi, Arazzi dei Gonzaga, Arazzi di Raffaello, Architettura italiana, Architettura manierista, Architettura neoclassica in Italia, Architettura rinascimentale, Architettura spagnola, Arco (Italia), Arte del Rinascimento, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Arte di guerra, Arte erotica, Arte italiana, Asmus Jacob Carstens, Assunzione della Vergine (Correggio), Attribuzione delle opere di Shakespeare, Autoritratto con un amico, Baldassarre Castiglione, Baldassarre Peruzzi, Baldassarre Turini, Banchetto, Banchetto rinascimentale, Bartolomeo Biscaino, Basilica di San Petronio, Basilica di San Prospero, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), ... Espandi índice (442 più) »
Abbazia di San Benedetto in Polirone
L'abbazia di San Benedetto in Polirone è un'antica abbazia situata nel territorio del comune di San Benedetto Po (Mantova); la chiesa abbaziale ha la dignità di basilica minore.
Vedere Giulio Romano e Abbazia di San Benedetto in Polirone
Abbazia di San Giovanni Evangelista
Labbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso benedettino situato in piazzale San Giovanni 1 a Parma, in Emilia-Romagna. Il vasto insieme di edifici comprende la chiesa, il monastero e l'antica spezieria.
Vedere Giulio Romano e Abbazia di San Giovanni Evangelista
Adorazione dei pastori con i santi Longino e Giovanni Evangelista
Adorazione dei pastori con San Longino e San Giovanni Evangelista è un dipinto a olio su tavola (275x212 cm) realizzato nel 1535 circa dal pittore Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Adorazione dei pastori con i santi Longino e Giovanni Evangelista
Affreschi della Galleria Farnese
Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607.
Vedere Giulio Romano e Affreschi della Galleria Farnese
Afrodite tipo Louvre-Napoli
LAfrodite "Louvre-Napoli" era una statua greca attribuita allo scultore Callimaco e datata alla fine del V secolo a.C., nota da numerose copie o rielaborazioni della scultura romana.
Vedere Giulio Romano e Afrodite tipo Louvre-Napoli
Agostino Carracci
Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Fu anche, a dispetto delle modeste origini familiari dei Carracci, un uomo di cultura e d'ingegno notevoli.
Vedere Giulio Romano e Agostino Carracci
Agostino da Mozzanica
Di origini bergamasche, fu un allievo del pittore Giulio Romano. Collaborò con altri artisti (Anselmo Guazzi, Andrea Conti e Biagio Conti) nell'affrescare alcune sale di Palazzo Te a Mantova.
Vedere Giulio Romano e Agostino da Mozzanica
Agostino Veneziano
Allievo di Marcantonio Raimondi, fu tra i primi ad entrare nella sua bottega. È stato operoso, oltre che a Venezia, anche a Roma, dal 1516 al 1527 e dal 1530 al 1536 e, a Mantova, dal 1527 al 1530.
Vedere Giulio Romano e Agostino Veneziano
Alberto Cavalli
* Alberto Cavalli – pittore italiano, allievo di Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Alberto Cavalli
Alberto Cavalli (pittore)
Poco si conosce della sua vita. Fu allievo del pittore Giulio Romano. Di origini mantovane, è l'autore degli affreschi del 1540 circa, che ornano le facciate delle Case Mazzanti verso piazza delle Erbe a Verona.
Vedere Giulio Romano e Alberto Cavalli (pittore)
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Giulio Romano e Alessandro Farnese il Giovane
Alessandro Nani
Figlio d'arte, il padre Bernardino era scultore, dalla fine del Cinquecento fu attivo presso la corte dei Gonzaga di Mantova come tagliapietre ducale e a Ferrara.
Vedere Giulio Romano e Alessandro Nani
Aloisio Gonzaga
Signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino per testamento del padre Rodolfo, morto nel 1495 nella battaglia di Fornovo,Il testamento prevedeva così la divisione dei beni: a Gianfrancesco le terre di Ostiano e Fogare di Dosolo; ad Aloisio Castel Goffredo, Castiglione, Solferino, Poletto, Libiola e Valle del Soccorso, più i possedimenti del vescovo Ludovico di Marmirolo, Villabona e Massimbona.
Vedere Giulio Romano e Aloisio Gonzaga
Anastasio Mantovano
Fu allievo del Mantegna e fu attivo a Mantova presso la corte dei Gonzaga sotto la guida di Giulio Romano. Lavorò alla realizzazione degli archi trionfali nei pressi del Castello di San Giorgio di Mantova, voluti dal duca Federico Gonzaga in occasione della visita di Carlo V. Ebbe due figli, Brunovo e Giulio, che lavorarono alla scuola del Romano.
Vedere Giulio Romano e Anastasio Mantovano
Andrea Appiani
Alfiere del neoclassicismo in Italia, fu uno dei maggiori esponenti di quel periodo compreso tra l'Illuminismo e le vicende napoleoniche, grazie alla specificità espressiva del suo stile, vero e proprio trait d'union tra la morbidezza del tratto leonardesco e la grazia del classicismo.
Vedere Giulio Romano e Andrea Appiani
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Giulio Romano e Andrea Palladio
Angelica e Medoro
Angelica e Medoro è un soggetto popolare tra i pittori, i compositori e gli scrittori dal XVI secolo fino al XIX secolo, in particolare gli autori romantici.
Vedere Giulio Romano e Angelica e Medoro
Annone (elefante)
Annone (circa 1510 - 16 giugno 1516) era un elefante bianco addomesticato, originario dell'isola di Ceylon, di proprietà del papa Leone X e soggetto del libro The Pope's Elephant: An Elephant's Journey from Deep in India to the Heart of Rome di Silvio Bedini.
Vedere Giulio Romano e Annone (elefante)
Anselmo Guazzi
Maestro Anselmo, di origini mantovane, fu un allievo del pittore Giulio Romano. Collaborò con altri artisti (Agostino da Mozzanica, Andrea Conti e Biagio Conti) nell'affrescare le sale di Palazzo Te a Mantova (Camera del Sole e della Luna, Camera di Ovidio, Camera delle Aquile, Camera dei Venti).
Vedere Giulio Romano e Anselmo Guazzi
Antonio Campi
Era figlio di Galeazzo Campi e fratello di Giulio Campi e Vincenzo Campi.
Vedere Giulio Romano e Antonio Campi
Antonio da Sangallo il Giovane
Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.
Vedere Giulio Romano e Antonio da Sangallo il Giovane
Antonio da Trento
Nato probabilmente a Trento, come suggerito dal nome, fu noto più come xilografista ed acquafortista che come pittore. Della sua vita si sa poco.
Vedere Giulio Romano e Antonio da Trento
Antonio della Mola
Mantovano di origine, fu attivo assieme al fratello Paolo a Carpi, a Mantova, dove lavorò sotto la guida di Giulio Romano e a Venezia, dove crearono tarsie per gli armadi posti nella sacrestia della Basilica di San Marco e sculture in marmo per il Palazzo Ducale.
Vedere Giulio Romano e Antonio della Mola
Antonio Morandi
Figlio di Bernardino, costruttore, aveva un fratello, Giovanni, e una sorella di cui non ci è giunto il nome. Costei sposò Palamede Marani da cui ebbe due figli, Francesco e Paolo, entrambi a loro volta soprannominati "Il Terribilia".
Vedere Giulio Romano e Antonio Morandi
Arazzi dei Gonzaga
Gli arazzi dei Gonzaga sono un gruppo di tessuti in lana e seta, di epoca rinascimentale, appartenuti alla nobile famiglia Gonzaga. Alcuni di questi sono oggi conservati nell'"Appartamento degli arazzi" del Palazzo Ducale di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Arazzi dei Gonzaga
Arazzi di Raffaello
Gli arazzi di Raffaello sono un ciclo di dieci arazzi realizzati su disegno di Raffaello Sanzio nella bottega di Pieter van Aelst a Bruxelles fra il 1515-1519 circa per essere esposti nella Cappella Sistina in Vaticano.
Vedere Giulio Romano e Arazzi di Raffaello
Architettura italiana
L'architettura italiana si sviluppò nella penisola italica fin dall'antichità e gli stili architettonici nati in Italia hanno influenzato il resto d'Europa e del mondo.
Vedere Giulio Romano e Architettura italiana
Architettura manierista
Larchitettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.
Vedere Giulio Romano e Architettura manierista
Architettura neoclassica in Italia
L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo nel contesto dei piccoli stati spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere.
Vedere Giulio Romano e Architettura neoclassica in Italia
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Giulio Romano e Architettura rinascimentale
Architettura spagnola
Larchitettura spagnola assunse caratteri unitari con l'annessione della penisola iberica all'Impero romano. Testimonianze importanti si trovano, ad esempio, nelle città di Mérida, già Augusta Emerita (teatro, acquedotto di Los Mileagros, Tempio di Diana ecc.) e Segovia (acquedotto).
Vedere Giulio Romano e Architettura spagnola
Arco (Italia)
Arco (Arch in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quarto per popolazione dopo Trento, Rovereto e Pergine Valsugana.
Vedere Giulio Romano e Arco (Italia)
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Giulio Romano e Arte del Rinascimento
Arte del secondo Cinquecento a Milano
Larte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.
Vedere Giulio Romano e Arte del secondo Cinquecento a Milano
Arte di guerra
''La resa di Breda'' di Diego Velázquez (1634-35) mostra una scena affollata mentre le due parti si incontrano pacificamente per la resa della città. Battaglia di Poitiers nel 1356, in un manoscritto delle ''Cronache di Froissart'' del 1410 circa.
Vedere Giulio Romano e Arte di guerra
Arte erotica
L'arte erotica comprende qualsiasi opera d'arte destinata ad evocare o raffigurare scene di erotismo: essa può comprendere il disegno, l'incisione, la scultura, il dipinto, la fotografia, la musica e la scrittura.
Vedere Giulio Romano e Arte erotica
Arte italiana
Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.
Vedere Giulio Romano e Arte italiana
Asmus Jacob Carstens
Nato nello Schleswig-Holstein, appartenente allora al Regno di Danimarca, studiò a Copenaghen, dove si recò nel 1776. Nel 1783 si recò per la prima volta in Italia a Mantova, dove rimase entusiasta della pittura di Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Asmus Jacob Carstens
Assunzione della Vergine (Correggio)
LAssunzione della Vergine è un affresco (1093x1155 cm alla base) di Correggio, databile al 1524-1530 circa e situato nella cupola sopra l'altare maggiore del Duomo di Parma.
Vedere Giulio Romano e Assunzione della Vergine (Correggio)
Attribuzione delle opere di Shakespeare
Il dibattito sullattribuzione delle opere di Shakespeare ha avuto inizio nel diciottesimo secolo e riguarda la discussione se le opere attribuite a William Shakespeare di Stratford-on-Avon possano essere state scritte da altro autore o da un gruppo di letterati.
Vedere Giulio Romano e Attribuzione delle opere di Shakespeare
Autoritratto con un amico
LAutoritratto con un amico è un dipinto a olio su tela (99x83 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1518-1520Thoenes, Christof, Raphael (2005) Ed.
Vedere Giulio Romano e Autoritratto con un amico
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Giulio Romano e Baldassarre Castiglione
Baldassarre Peruzzi
Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello e Michelangelo, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.
Vedere Giulio Romano e Baldassarre Peruzzi
Baldassarre Turini
Nacque nel 1486 a Pescia da una famiglia mecenate illustre. Studiò legge ed ebbe contatti con la famiglia Medici, specialmente con il cardinale Giovanni de' Medici, che nel 1513 divenne papa con il nome di Leone X. Si spostò dunque a Roma per ricevere l'importante incarico di datario del papa.
Vedere Giulio Romano e Baldassarre Turini
Banchetto
Il banchetto è un pasto collettivo contrassegnato da un carattere di ritualità. Il pasto costituiva spesso, già in origine, un atto dotato di valenza rituale e religiosa: conservavano tale carattere non solo i banchetti rituali delle divinità, dei morti, delle cerimonie pubbliche, ma anche i pranzi privati cui assistevano, gli dei onnipresenti.
Vedere Giulio Romano e Banchetto
Banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentale è una forma d'arte che unisce il gusto dello spettacolo alla musica e alla tavola. È una rappresentazione del potere che si esprime per mezzo dell'ostentazione dei simboli della tavola attraverso i quali è esaltata la grandezza del principe.
Vedere Giulio Romano e Banchetto rinascimentale
Bartolomeo Biscaino
Nativo di Genova, secondo alcune fonti nella zona della chiesa di Santa Maria Maddalena, così come attesta la datazione nell'archivio parrocchiale, iniziò la primaria formazione nell'arte pittorica grazie agli insegnamenti del padre Giovanni Andrea Biscaino, quest'ultimo paesaggista e pittore storico.
Vedere Giulio Romano e Bartolomeo Biscaino
Basilica di San Petronio
La basilica di San Petronio (Baṡéllica ed San Ptròni in bolognese) è la chiesa più grande di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è una delle chiese più vaste d'Europa.
Vedere Giulio Romano e Basilica di San Petronio
Basilica di San Prospero
La basilica di San Prospero è un edificio di culto cattolico di età rinascimentale in piazza San Prospero, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia.
Vedere Giulio Romano e Basilica di San Prospero
Basilica di Sant'Andrea (Mantova)
La basilica di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova. Opera di Leon Battista Alberti nello sviluppo dell'architettura rinascimentale, venne completata molti anni dopo la morte dell'architetto, con modi non sempre conformi ai progetti originali.
Vedere Giulio Romano e Basilica di Sant'Andrea (Mantova)
Basilica di Santa Maria della Steccata
La basilica magistrale di Santa Maria della Steccata, dal 1718 sede dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, è un santuario mariano cattolico dalle forme rinascimentali e barocche, situato in strada Giuseppe Garibaldi 5 a Parma, in provincia e diocesi di Parma; l'edificio fu realizzato tra il 1521 e il 1539 ed elevato nel 2008 alla dignità di basilica minore.
Vedere Giulio Romano e Basilica di Santa Maria della Steccata
Basilica Palladiana
La Basilica Palladiana (origin. Basilica) è un edificio pubblico che si affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza. Il suo nome è indissolubilmente legato all'architetto rinascimentale Andrea Palladio, che riprogettò il Palazzo della Ragione aggiungendo alla preesistente costruzione gotica, ancora ben visibile sotto le arcate palladiane nella fascia sopra gli esercizi commerciali, le celebri logge in marmo bianco a serliane.
Vedere Giulio Romano e Basilica Palladiana
Battaglia di Costantino contro Massenzio
La Battaglia di Costantino contro Massenzio è un affresco (376x851 cm) della scuola di Raffaello Sanzio, databile al 1520-1524 e situato nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Giulio Romano e Battaglia di Costantino contro Massenzio
Battaglia di Marignano
La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti, fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km a sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.
Vedere Giulio Romano e Battaglia di Marignano
Battaglia di Ostia (Raffaello)
La Battaglia di Ostia è un affresco (circa 500x770 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1514 e situato nella Stanza dell'Incendio di Borgo, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Giulio Romano e Battaglia di Ostia (Raffaello)
Battesimo di Costantino
Il Battesimo di Costantino è un affresco della scuola di Raffaello Sanzio, databile al 1520-1524 e situato nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Giulio Romano e Battesimo di Costantino
Benedetto Pagni
Benedetto Pagni iniziò la sua formazione a Roma. Seguì Giulio Romano da Roma a Mantova. Suo allievo, lo assistette con Rinaldo Mantovano nella decorazione del Palazzo Te.
Vedere Giulio Romano e Benedetto Pagni
Benvenuto Cellini
Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.
Vedere Giulio Romano e Benvenuto Cellini
Benvenuto Tisi da Garofalo
Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Este. Il soprannome Garofalo deriva dal nome del paese in cui forse nacque e lui stesso occasionalmente firmava i suoi quadri con un piccolo disegno di un garofano.
Vedere Giulio Romano e Benvenuto Tisi da Garofalo
Bernardino Bonsignori
Figlio del pittore Alberto Bonsignori e fratello di Francesco, di Girolamo e Cherubino anch'essi pittori. Probabilmente già nel 1492 viene chiamato come aiuto nella bottega dal fratello Francesco.
Vedere Giulio Romano e Bernardino Bonsignori
Bernardino Campi ritrae Sofonisba Anguissola
Bernardino Campi ritrae Sofonisba Anguissola è un dipinto di Sofonisba Anguissola, datato 1559, che rappresenta il pittore Bernardino Campi mentre esegue il ritratto della sua allieva Sofonisba Anguissola.
Vedere Giulio Romano e Bernardino Campi ritrae Sofonisba Anguissola
Bernardino Facciotto
Nato a Casale Monferrato nel 1540, fu allievo dell'ingegnere Francesco Paciotto e nel 1564 collaborò alla realizzazione della città di Torino.
Vedere Giulio Romano e Bernardino Facciotto
Bernardino Gatti
Allievo, anche se il fatto non è documentato, del Correggio, fu attivo a Pavia, Parma e Cremona.
Vedere Giulio Romano e Bernardino Gatti
Borgo Santo Spirito
Borgo Santo Spirito è una strada di Roma, importante per ragioni storiche e artistiche. Da un punto di visto storico, è considerata la più interessante strada del rione.
Vedere Giulio Romano e Borgo Santo Spirito
Braschi (famiglia)
I Braschi sono una famiglia nobile dimorante anticamente a Cesena. Fiorirono due famiglie distinte con questo cognome, ambedue nobili, in Cesena anteriormente al XVII secolo, presero il nome dal luogo d'abitazione, una dei Serri, l'altra delle Tavernelle.
Vedere Giulio Romano e Braschi (famiglia)
Bugnato
Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.
Vedere Giulio Romano e Bugnato
Busto di Luigi XIV
Il busto di Luigi XIV è una scultura disegnata e realizzata dall'artista italiano Gian Lorenzo Bernini per Luigi XIV di Francia. Il ritratto scolpito è considerato universalmente uno dei "più grandi pezzi della ritrattistica di età barocca".
Vedere Giulio Romano e Busto di Luigi XIV
Cacciata di Eliodoro dal tempio
La Cacciata di Eliodoro dal tempio è un affresco (circa 500x750 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1511-1512 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Giulio Romano e Cacciata di Eliodoro dal tempio
Camerino Farnese
Il Camerino Farnese (noto anche come Camerino di Ercole o Camerino del Cardinale) è un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, la cui volta è stata decorata ad affresco da Annibale Carracci, tra il 1595 e il 1597.
Vedere Giulio Romano e Camerino Farnese
Camillo Boccaccino
Figlio del ferrarese Boccaccio Boccaccino, dopo una prima educazione presso il padre Camillo dovette risiedere a Venezia (dove è documentato nel 1525), studiando forse nella bottega di Tiziano e osservando attentamente anche i dipinti del Pordenone.
Vedere Giulio Romano e Camillo Boccaccino
Campagna (Italia)
Campagna (IPA:, Campagna in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Anticamente nota come Civitas Campaniae, la città è stata per secoli il principale centro economico, amministrativo e religioso della piana del Sele.
Vedere Giulio Romano e Campagna (Italia)
Canaletto
Oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, i suoi dipinti sono il risultato di un'attenta resa atmosferica, della scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e di un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, realizzati nel periodo della più ampia diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.
Vedere Giulio Romano e Canaletto
Capriccio (arte)
Nell’ambito delle arti per capriccio si intende un’opera (o una porzione d’opera) che sia interamente frutto dell’ispirazione del creatore. In altri termini, si tratta di un lavoro che non riproduca qualcosa di esistente in natura, o tuttalpiù già presente nella tradizione iconografica, oppure che diverga dalle norme compositive vigenti.
Vedere Giulio Romano e Capriccio (arte)
Carlo Arienti
Nato ad Arcore nel 1801 da Gaetano, direttore botanico dei giardini di Mantova, Carlo si dedica presto alla riproduzione delle opere quotidianamente osservate a Palazzo Ducale e di Palazzo Te.
Vedere Giulio Romano e Carlo Arienti
Carlo d'Arco
Ebbe origine aristocratica, suo padre il conte Francesco d'Arco era uno scrittore di saggi economici e sua madre era la contessa Amalia Sanvitali da Parma.
Vedere Giulio Romano e Carlo d'Arco
Carlo Gesualdo
Discendente di Guglielmo di Gesualdo e di una famiglia che vantava origini normanne, principe di Venosa, conte di Conza, barone di Montefusco, Gesualdo è conosciuto soprattutto per l'omicidio eseguito nel 1590 ai danni della sua prima moglie Maria d'Avalos e del suo amante, Fabrizio II Carafa, sorpresi in flagranza di adulterio.
Vedere Giulio Romano e Carlo Gesualdo
Casa Bertani
Casa Bertani è un edificio storico situato in via Trieste 8 a Mantova.
Vedere Giulio Romano e Casa Bertani
Casa del boia (Roma)
La Casa del boia o Casa di Mastro Titta è una casa medievale situata al numero 4 di vicolo del Campanile, nel rione Borgo di Roma.
Vedere Giulio Romano e Casa del boia (Roma)
Casa di Giulio Romano
La casa di Giulio Romano è un edificio in stile manierista di Mantova. Si trova al numero civico 18 in via Carlo Poma.
Vedere Giulio Romano e Casa di Giulio Romano
Casa Longobarda
La cosiddetta Casa Longobarda è un palazzo di Asolo, situato alla fine della contrada di Santa Caterina. Il nome deriva dal fraintendimento dell'iscrizione in lingua latina che attesta la regione d'origine del suo costruttore, Francesco Graziolo, il quale la realizzò con l'aiuto del figlio Bartolomeo e vi risiedette per alcuni anni.
Vedere Giulio Romano e Casa Longobarda
Casa Tortelli
Casa Tortelli è un edificio storico situato in piazza Broletto a Mantova, addossato alla Torre del Broletto (o Torre del Podestà) del XIII secolo.
Vedere Giulio Romano e Casa Tortelli
Casa Vasari (Firenze)
La Casa Vasari è un edificio di Firenze situato in borgo Santa Croce 8. Fu la residenza fiorentina del pittore, architetto e storico dell'arte Giorgio Vasari e conserva un pregevole ciclo di affreschi nel salone, da lui concepito e realizzato con l'aiuto degli allievi.
Vedere Giulio Romano e Casa Vasari (Firenze)
Casatico (Marcaria)
Casatico è una località della Lombardia, frazione del comune di Marcaria, in provincia di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Casatico (Marcaria)
Case Mazzanti
Le case Mazzanti sono un gruppo di edifici a schiera che si affacciano lungo il lato nord-est di piazza delle Erbe a Verona, caratterizzati dalle facciate affrescate nel Cinquecento da Alberto Cavalli, allievo del più noto architetto e pittore rinascimentale Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Case Mazzanti
Castel Goffredo
Castel Goffredo (AFI:, (Èl) Castèl. in dialetto alto mantovano)Èl Castèl in dialetto bresciano. Nel territorio circostante con il nome Castèl si è sempre inteso Castel Goffredo senza neppure citare l'appellativo di "Goffredo".
Vedere Giulio Romano e Castel Goffredo
Castello di Fontainebleau
Il Castello reale di Fontainebleau (in francese château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.
Vedere Giulio Romano e Castello di Fontainebleau
Castello di Frascarolo
Il castello di Frascarolo, noto anche come Villa Medici di Marignano,. è un castello della Lombardia in provincia di Varese compreso nel territorio del comune di Induno Olona, ai piedi del monte Monarco, tra le valli di Ganna e Ceresio.
Vedere Giulio Romano e Castello di Frascarolo
Castello di Marmirolo
Il castello di Marmirolo era una roccaforte risalente al XII secolo situata a Marmirolo in provincia di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Castello di Marmirolo
Castello di Melegnano
Il castello di Melegnano, in Lombardia, è il risultato architettonico di una serie di stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dal XIII secolo al XVII secolo.
Vedere Giulio Romano e Castello di Melegnano
Castello di San Giorgio (Mantova)
Il castello di San Giorgio è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Mantova e fa parte della Reggia dei Gonzaga.
Vedere Giulio Romano e Castello di San Giorgio (Mantova)
Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte
Il catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte riporta le opere pittoriche custodite all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, ubicato nell'omonima reggia, a Napoli.
Vedere Giulio Romano e Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte
Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese
Segue un elenco esaustivo (ma comunque incompleto) dei dipinti della Galleria Borghese.
Vedere Giulio Romano e Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese
Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi
Catalogo dei dipinti esposti nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Non sono compresi i dipinti della Serie Gioviana né quelli della Serie Aurea, le miniature della sala 24, glia utoritratti già nel Corridoio vasariano, quelli nella Collezione Contini Bonacossi né, salvo qualche eccezione, quelli in deposito (sono semmai elencate soprattutto opere già esposte nelle sale in allestimenti precedenti).
Vedere Giulio Romano e Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi
Catalogo dei dipinti della Pinacoteca capitolina
Segue l'elenco completo dei dipinti della Pinacoteca Capitolina.
Vedere Giulio Romano e Catalogo dei dipinti della Pinacoteca capitolina
Catalogo della National Gallery
Catalogo della National Gallery di Londra, ordinato in via generale per artista, data e titolo opera. La lista si basa sul catalogo online del museo, al quale rimandano i link in fondo a ciascuna riga.
Vedere Giulio Romano e Catalogo della National Gallery
Cattedrale di Santa Maria Annunciata
La cattedrale di Santa Maria Annunciata è il principale luogo di culto cattolico della città e della diocesi di Vicenza. Di origine paleocristiana, fu ricostruita varie volte; la cupola fu progettata da Andrea Palladio, così come il portale laterale di settentrione (CISA) e sono inseriti dal 1994 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel sito La città di Vicenza e le ville di Palladio del Veneto.
Vedere Giulio Romano e Cattedrale di Santa Maria Annunciata
Cavalli dei Gonzaga
I Gonzaga, signori di Mantova, furono importanti mecenati e passarono alla storia anche per essere stati grandi estimatori e importanti allevatori di cavalli, apprezzati e diventati famosi in tutte le corti d'Europa.
Vedere Giulio Romano e Cavalli dei Gonzaga
Cellini - Una vita scellerata
Cellini - Una vita scellerata è una miniserie televisiva del 1990, diretta da Giacomo Battiato.
Vedere Giulio Romano e Cellini - Una vita scellerata
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
La chiesa dei Santi Faustino e Giovita, nota anche come chiesa di San Faustino Maggiore, è una chiesa di Brescia, situata nell'omonima via San Faustino, lungo l'ultimo tratto a nord.
Vedere Giulio Romano e Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona)
La chiesa dei Santi Nazaro e Celso è un luogo di culto cattolico di Verona situato nel quartiere di Veronetta, sulla strada che conduce a porta Vescovo.
Vedere Giulio Romano e Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona)
Chiesa del Carmelino
La chiesa del Carmelino è un edificio religioso sconsacrato di Mantova, situato in via Giulio Romano, ang. via Nazario Sauro. Venne edificata nel XVIII secolo assieme al convento delle Carmelitane, del quale è rimasto solo il chiostro.
Vedere Giulio Romano e Chiesa del Carmelino
Chiesa di San Barnaba (Mantova)
La chiesa di San Barnaba, intitolata al primo vescovo di Milano, è un luogo di culto cattolico di Mantova; affaccia sulla piccola piazza Bazzani, all'incrocio tra via Giovanni Chiassi e via Carlo Poma.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di San Barnaba (Mantova)
Chiesa di San Benedetto (Gonzaga)
La chiesa di San Benedetto Abate è la parrocchiale di Gonzaga, in provincia e diocesi di Mantova; fa parte del vicariato di Sant'Anselmo.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di San Benedetto (Gonzaga)
Chiesa di San Cristoforo (Mantova)
La chiesa di San Cristoforo è un edificio religioso sconsacrato di Mantova, di proprietà dello Stato, situato in via Giulio Romano, angolo via Acerbi.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di San Cristoforo (Mantova)
Chiesa di San Ludovico (Parma)
La chiesa di San Ludovico, detta originariamente chiesa di San Paolo in quanto annessa all'omonimo monastero, è un luogo di culto cattolico sconsacrato dalle forme barocche e neoclassiche, situato in borgo del Parmigianino 2 a Parma, nell'omonima provincia; dalla fine del XXI secolo è adibita a galleria d'arte comunale.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di San Ludovico (Parma)
Chiesa di San Marcellino (Parma)
La chiesa di San Marcellino è un luogo di culto cattolico sconsacrato dalle forme rinascimentali, situato in strada Collegio dei Nobili a Parma, nell'omonima provincia.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di San Marcellino (Parma)
Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)
La chiesa di San Pietro è un luogo di culto cattolico situato in via Emilia San Pietro, nel centro storico di Reggio Emilia. La chiesa è sede della parrocchia di Santi Pietro Apostolo e Prospero Vescovo del vicariato Urbano della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)
Chiesa di San Pietro Apostolo (Modena, capoluogo)
La Chiesa di San Pietro Apostolo è un edificio religioso di Modena. L'abbazia, affacciata sull'omonima via San Pietro, si trova nella parte sud-orientale del centro storico, delimitata da Viale Martiri della Libertà e Viale Rimembranze.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di San Pietro Apostolo (Modena, capoluogo)
Chiesa di San Pietro Apostolo (Serrone)
La chiesa di San Pietro Apostolo è una delle chiese principali della città di Serrone in provincia di Frosinone, nel Lazio.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di San Pietro Apostolo (Serrone)
Chiesa di San Sigismondo (Cremona)
La chiesa di San Sigismondo è un luogo di culto cattolico di Cremona, situato in largo Bianca Maria Visconti, presso l'Ospedale Maggiore. La chiesa, a navata unica con cappelle laterali, venne affrescata a partire dal 1535 e rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell'Italia settentrionale, stilisticamente armonico e unitario nonostante l'intervento di diversi pittori (Camillo Boccaccino, Giulio Campi, Bernardino Campi, Bernardino Gatti, Antonio Campi e altri).
Vedere Giulio Romano e Chiesa di San Sigismondo (Cremona)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Bonavigo)
La chiesa di Sant’Andrea Apostolo è la chiesa parrocchiale di Orti, frazione del Comune di Bonavigo, in provincia e diocesi di Verona; fa parte del vicariato di Legnago, precisamente dell'Unità Pastorale Legnago sinistra Adige.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Bonavigo)
Chiesa di Sant'Angelo (Milano)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli, più conosciuta come chiesa di Sant'Angelo, è una chiesa del centro storico di Milano, chiaro esempio dello stile barocco nel capoluogo lombardo.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Sant'Angelo (Milano)
Chiesa di Santa Croce (Sermide e Felonica)
La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso situato a Santa Croce, frazione di Sermide e Felonica, in provincia e diocesi di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Santa Croce (Sermide e Felonica)
Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)
La chiesa di Santa Maria del Carmine è una chiesa di Brescia, situata in contrada del Carmine., a ovest di via San Faustino.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)
Chiesa di Santa Maria dell'Anima
Santa Maria dell'Anima è una delle chiese di Roma. Fondata nel XIV secolo come oratorio dell'ospizio dei tedeschi, da secoli è la chiesa nazionale della comunità cattolica di lingua tedesca a Roma (Kirche der deutschsprachigen katholischen Gemeinde in Rom).
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Santa Maria dell'Anima
Chiesa di Santa Maria della Carità (Napoli)
La chiesa di Santa Maria della Carità (detta La Giorgia) è un monumentale luogo di culto di Napoli, ubicato in piazza Carità.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Santa Maria della Carità (Napoli)
Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Banchi
La chiesa di Santa Maria della Purificazione in Banchi è una chiesa scomparsa di Roma, nel rione Ponte. Si trovava all'incrocio tra via del Consolato e via dei Banchi Vecchi, dirimpetto al palazzo del Banco di Santo Spirito; oggi quest'incrocio non esiste più ed al suo posto si trova il nuovo largo Tassoni.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Banchi
Chiesa di Santa Maria di Monteluce
La chiesa di Santa Maria Assunta di Monteluce è una chiesa di Perugia.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Santa Maria di Monteluce
Chiesa di Santa Maria in Piazza (Fondi)
La chiesa di Santa Maria in Piazza è un importante luogo di culto cattolico di Fondi, in provincia di Latina, sede vescovile dell'Arcidiocesi di Gaeta.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Santa Maria in Piazza (Fondi)
Chiesa di Santa Maria Maddalena delle Convertite (Roma)
Santa Maria Maddalena delle Convertite era una chiesa di Roma, nel rione Colonna. Essa si trovava in via del Corso all'altezza dell'attuale civico 180, dove ora si trova Palazzo Marignoli.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Santa Maria Maddalena delle Convertite (Roma)
Chiesa di Santa Paola
La chiesa di Santa Paola è un edificio religioso di Mantova, situato in Piazza dei Mille.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Santa Paola
Chiesa di Santo Stefano (Genova)
La chiesa di Santo Stefano (o abbazia di Santo Stefano) è uno dei più noti luoghi di culto cristiani di Genova, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Carignano - Foce dell'arcidiocesi di Genova.
Vedere Giulio Romano e Chiesa di Santo Stefano (Genova)
Chiesa e monastero di Santa Maria della Pace
La chiesa e il monastero di Santa Maria della Pace è un complesso architettonico monumentale situato nel centro storico di Castellammare di Stabia; è sede parrocchiale e regge anche la chiesa di Bartolomeo, la chiesa di Sant'Anna a Licerta, la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria e la chiesa di Santa Maria del Soccorso.
Vedere Giulio Romano e Chiesa e monastero di Santa Maria della Pace
Chiostri di San Pietro
I chiostri di San Pietro fanno parte di un complesso monastico del XVI secolo nel centro storico di Reggio Emilia.
Vedere Giulio Romano e Chiostri di San Pietro
Classicismo (arte)
Il classicismo in campo artistico ed estetico è un atteggiamento culturale consistente nell'attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell'antichità classica.
Vedere Giulio Romano e Classicismo (arte)
Claudio Rangoni (condottiero)
Claudio era figlio del condottiero Francesco Maria Rangoni e di Agnese Pio (?-1499). Intraprese la carriera delle armi con Guido II Rangoni, capitano generale dell'esercito di Firenze nel 1522 e successivamente con i duchi di Urbino.
Vedere Giulio Romano e Claudio Rangoni (condottiero)
Collegiata di Santa Maria Maggiore (Lanuvio)
La collegiata di Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto cattolico di Lanuvio, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Giulio Romano e Collegiata di Santa Maria Maggiore (Lanuvio)
Collezione Borghese
La collezione Borghese è stata una collezione di opere d'arte nata nel corso del Seicento a Roma rappresentante una delle massime espressioni della cultura barocca.
Vedere Giulio Romano e Collezione Borghese
Collezione Chigi
La collezione Chigi è stata una collezione d'arte romana appartenuta alla famiglia, di origini senesi, dei Chigi. La nobile casata divenne influente sotto il profilo mecenatico già nel Cinquecento, col banchiere Agostino Chigi; tuttavia la collezione vera e propria nacque ed ebbe un notevole sviluppo solo nel XVII secolo, dopo l'elezione pontificia nel 1655 di Fabio, divenuto Alessandro VII, mentre raggiunse i massimi splendori grazie soprattutto al cardinal nipote Flavio, al quale spettano i meriti di gran parte delle acquisizioni, dalle opere di antichità alla la quadreria e successivamente al principe Agostino, rettore dell'ospedale della Scala a Siena, il quale eredita nella metà del Seicento anche la collezione facente parte del ramo di famiglia senese.
Vedere Giulio Romano e Collezione Chigi
Collezione di autoritratti agli Uffizi
Il primo nucleo della Collezione di autoritratti agli Uffizi è stato frutto di una intuizione felice del cardinale Leopoldo de' Medici. Alla morte del cardinale la collezione passò al granduca di Toscana che la versò agli Uffizi.
Vedere Giulio Romano e Collezione di autoritratti agli Uffizi
Collezione di Cassiano dal Pozzo
La collezione di Cassiano dal Pozzo è stata una collezione d'arte, tra le più note esistenti a Roma ai primi del XVII secolo, appartenuta al cavaliere Cassiano dal Pozzo.
Vedere Giulio Romano e Collezione di Cassiano dal Pozzo
Collezione Farnese
La collezione Farnese è stata una collezione di opere d'arte, una delle più importanti d'Italia e d'Europa, che si sviluppò a Roma dagli anni a ridosso della metà del Cinquecento per poi diramarsi successivamente anche tra Parma e Piacenza.
Vedere Giulio Romano e Collezione Farnese
Collezione Giustiniani
La collezione Giustiniani è stata una collezione di opere d'arte sviluppatasi a Roma nel Seicento e appartenuta alla famiglia di origini genovesi dei Giustiniani.
Vedere Giulio Romano e Collezione Giustiniani
Collezione Orleans
La Collezione Orleans fu un'importante collezione di più di 500 dipinti costituita originariamente da Filippo, duca d'Orléans, fratello di re Luigi XIV di Francia, che pensò di investire in arte gran parte dei propri guadagni.
Vedere Giulio Romano e Collezione Orleans
Collezione Orsini
La collezione Orsini è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVI secolo e appartenuta all'omonima famiglia romana. Seppur il casato annovera tra i suoi successi ben tre papi (Celestino III, eletto nel 1191, Niccolò III, eletto nel 1287 e Benedetto XIII nel 1724) la collezione non è frutto del mecenatismo pontificio o di cardinali nipoti, ma bensì di quello di esponenti aristocratici della famiglia, su tutti Paolo Giordano I e la sua linea di discendenza del ramo di Bracciano fino ai fratelli Virginio (cardinale), Flavio e il principe Lelio Orsini, ultimi eredi della raccolta.
Vedere Giulio Romano e Collezione Orsini
Collezione Peretti
La collezione Peretti (o anche Montalto) è stata una collezione di opere d'arte databile alla prima metà del Seicento, frutto del mecenatismo del cardinale Alessandro Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. La collezione costituiva una delle più importanti raccolte artistiche di Roma, comprendendo opere sia pittoriche che d'antichità, oggi frazionate in vari musei e raccolte private del mondo.
Vedere Giulio Romano e Collezione Peretti
Collezione Spada
La collezione Spada è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII secolo e appartenuta alla famiglia, di origini ravennate, degli Spada.
Vedere Giulio Romano e Collezione Spada
Collezioni Gonzaga
Le collezioni Gonzaga o la Celeste Galeria sono storicamente le cospicue raccolte di opere d'arte commissionate e appartenute alla dinastia dei Gonzaga, un tempo esposte in Palazzo Ducale, in Palazzo Te, in Palazzo San Sebastiano e in altri edifici di Mantova e dintorni.
Vedere Giulio Romano e Collezioni Gonzaga
Colonna tortile
La colonna tortile, detta anche salomonica è una colonna ritorta, cioè attorcigliata in spire lungo l'asse verticale.
Vedere Giulio Romano e Colonna tortile
Convento dei Cappuccini (Mazzarino)
Il convento dei Cappuccini, con l'annessa chiesa, è un complesso religioso situato a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta.
Vedere Giulio Romano e Convento dei Cappuccini (Mazzarino)
Conversione di Saulo (Raffaello)
La Conversione di Saulo è un arazzo della bottega di Pieter van Aelst su disegno di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1519 e conservato nella Pinacoteca Vaticana a Roma.
Vedere Giulio Romano e Conversione di Saulo (Raffaello)
Corte Bell'Acqua
La Corte Bell'Acqua (o Corte Bell'Acqua di Sopra) è una storica corte lombarda rinascimentale di Goito, in provincia di Mantova, situata alla periferia sud della città provenendo da Rivalta sul Mincio.
Vedere Giulio Romano e Corte Bell'Acqua
Corte Castiglioni
La Corte Castiglioni è una storica corte lombarda fortificata di Casatico, frazione di Marcaria, in provincia di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Corte Castiglioni
Corte San Lazzaro
La Corte San Lazzaro è una storica corte lombarda rinascimentale di San Martino Gusnago, frazione di Ceresara, in provincia di Mantova, situata alla periferia sud provenendo da Piubega.
Vedere Giulio Romano e Corte San Lazzaro
Corte Spinosa
La Corte Spinosa è una storica corte lombarda di Porto Mantovano, in provincia di Mantova, situata alla periferia di Mantova. È una delle numerose residenze di campagna appartenute ai Gonzaga, signori di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Corte Spinosa
Corteo bacchico
Il corteo bacchico si formava durante il baccanale, una festività romana - ma di origine greca - che si celebrava a sfondo propiziatorio, alla semina e alla raccolta delle messi.
Vedere Giulio Romano e Corteo bacchico
Cortile della Mostra
Il cortile della Mostra (o cortile della Cavallerizza) è un complesso edilizio posto in "Corte Nuova", all'interno del Palazzo Ducale di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Cortile della Mostra
Cristo in gloria con santi e Odoardo Farnese
Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese (o per esteso Cristo in Gloria con i santi Pietro, Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Ermenegildo, Edoardo ed Odoardo Farnese) è un dipinto di Annibale Carracci.
Vedere Giulio Romano e Cristo in gloria con santi e Odoardo Farnese
Cristoforo Lombardo
Figlio di Domenico, attivo a Milano dall'inizio del Cinquecento, il Lombardo appartiene a quelle personalità artistiche minori del tardo Rinascimento, che lavorarono assieme ai grandi maestri del tempo, e quindi non realizzarono singoli monumenti, ma contribuirono alla loro realizzazione con apporti parziali, seppur importanti.
Vedere Giulio Romano e Cristoforo Lombardo
Crocifisso (Ghisoni)
La Crocifissione è un dipinto olio su tela di Fermo Ghisoni da Caravaggio eseguito nel 1556 e collocato nella basilica di Sant'Andrea di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Crocifisso (Ghisoni)
Cupido dormiente
Il Cupido dormiente è una statua marmorea (lunghezza circa 80 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita verso il 1496 circa e a oggi perduta.
Vedere Giulio Romano e Cupido dormiente
Daniel Nys
Nacque da genitori protestanti belgi rifugiati in Germania e si trasferì nel 1596 a Venezia, dove lavorò nel commercio assieme ai cugini Gabry.
Vedere Giulio Romano e Daniel Nys
Deesis con i santi Paolo e Caterina
L'opera rappresentante una Deesis tra i santi Paolo e Caterina di Giulio Romano è un dipinto ad olio su tavola (122 x 98 cm) eseguito nel 1520 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.
Vedere Giulio Romano e Deesis con i santi Paolo e Caterina
Dionisio Battaglia
Dionisio Battaglia nacque a Verona agli inizi del XVI secolo. Non si posseggono molte informazioni biografiche riguardanti la vita di Battaglia e nemmeno sulla sua carriera artistica.
Vedere Giulio Romano e Dionisio Battaglia
Dionisio Brevio
Figlio di Sigismondo Brevio e nipote di don Sebastiano Brevio, rettore della chiesa veronese di San Salvatore, nacque a Verona nel 1510 e si stabilì a Montecchia per parecchi anni.
Vedere Giulio Romano e Dionisio Brevio
Domenico Alfani
''Eterno benedicente'', cimasa della ''Pala Baglioni'' attribuita a Domenico Alfani.
Vedere Giulio Romano e Domenico Alfani
Domenico Brusasorzi
È considerato un precursore di Paolo Veronese e uno degli innovatori della pittura veronese del Cinquecento.
Vedere Giulio Romano e Domenico Brusasorzi
Domenico Fetti
Fetti studiò con Lodovico Cigoli. Nel 1614 si trasferì a Mantova come pittore di corte dei Gonzaga su richiesta del duca Ferdinando.
Vedere Giulio Romano e Domenico Fetti
Donazione di Roma
Il Donazione di Roma è un affresco della scuola di Raffaello Sanzio, databile al 1520-1524 e situato nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Giulio Romano e Donazione di Roma
Donna allo specchio (Giulio Romano)
Donna allo specchio è un dipinto ad olio su tela (111x92 cm) di Giulio Romano, databile al 1520 circa e conservato nel Museo Puškin di Mosca, in Russia.
Vedere Giulio Romano e Donna allo specchio (Giulio Romano)
Dono Doni
Dono Doni fu allievo di Giovanni Spagna. Successivamente subì l'influsso della maniera di Giulio Romano, diffusa in Umbria da Jacopo Siculo e Raffaellino del Colle.
Vedere Giulio Romano e Dono Doni
Dono olandese
Il dono olandese del 1660 era una collezione di 28 dipinti, principalmente del Rinascimento italiano, e di 12 sculture classiche, insieme a un panfilo, il ''Mary'', e mobilio, che fu presentato a re Carlo II d'Inghilterra dagli Stati generali dei Paesi Bassi nel 1660.
Vedere Giulio Romano e Dono olandese
Ducato di Mantova
Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era in continuità territoriale.
Vedere Giulio Romano e Ducato di Mantova
Due amanti
Due amanti è un dipinto eseguito da Giulio Romano tra il 1523 e il 1524 e conservato nell'Ermitage di San Pietroburgo. L'opera, di dimensioni monumentali, è stata forse eseguita a Roma su commissione di Federico Gonzaga e sembra precedere di poco la partenza di Giulio per Mantova.
Vedere Giulio Romano e Due amanti
Duomo di Castelfranco Veneto
Il Duomo di Castelfranco Veneto, dedicato al patrono San Liberale, è la chiesa parrocchiale più importante della città veneta. Si trova nel cuore del centro storico della città, entro il perimetro delle mura del castello e accanto a Casa Giorgione.
Vedere Giulio Romano e Duomo di Castelfranco Veneto
Duomo di Mantova
Il duomo di Mantova, pure noto come cattedrale di San Pietro apostolo, è il principale luogo di culto della città di Mantova, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Giulio Romano e Duomo di Mantova
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Giulio Romano e Duomo di Milano
Duomo di Modena
Il duomo di Modena, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.
Vedere Giulio Romano e Duomo di Modena
Duomo di Verona
Il duomo di Verona, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta ma conosciuto anche come cattedrale di Santa Maria Matricolare, dal nome dell'antica chiesa paleocristiana, è il principale luogo di culto cattolico della città di Verona, chiesa madre dell'omonima diocesi e monumento nazionale italiano.
Vedere Giulio Romano e Duomo di Verona
Edgar Degas
Sebbene Degas sia considerato uno dei fondatori dell'impressionismo, egli rifiutò il termine, preferendo essere definito un realista. Degas era un superbo disegnatore e particolarmente magistrale nel rappresentare il movimento, come si può vedere nelle sue interpretazioni di ballerine e di nudi femminili al bagno.
Vedere Giulio Romano e Edgar Degas
Entrata reale
Un'Entrata Reale (conosciuta anche coi nomi di Entrata Trionfale, Ingresso reale e Gioiosa Entrata) consisteva in cerimonie e festività che accompagnavano l'entrata trionfale di un regnante o di un suo rappresentante in una specifica città durante il Medioevo o la prima età moderna in Europa.
Vedere Giulio Romano e Entrata reale
Enzo Nenci
Enzo Nenci nasce a Mirandola (provincia di Modena) in via dell'Ospedale, il 28 aprile 1903 dal maestro di musica e compositore Giuseppe Nenci e dalla contessa Giacomina Giulietti Dei, una gentildonna che aveva coltivato con passione la pittura.
Vedere Giulio Romano e Enzo Nenci
Ercole Gonzaga
Luigi Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.
Vedere Giulio Romano e Ercole Gonzaga
Ermitage
Il Museo statale Ermitage, noto anche come l'Ermitage o l'Hermitage, è un museo d'arte di San Pietroburgo situato sul lungoneva del Palazzo che ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione di febbraio.
Vedere Giulio Romano e Ermitage
Ernst Gombrich
Gombrich nacque a Vienna da una ricca famiglia ebraica, figlio di Karl Gombrich, avvocato, e Leonia Hock. Aveva due sorelle, Anna e Lisbeth, nota giurista; allievo dello storico dell'arte Julius von Schlosser e di Alois Riegl, terminò i suoi studi con la tesi di laurea su Giulio Romano rielaborata nei due anni successivi e pubblicata con il titolo Zum Werke Giulio Romanos sulla rivista Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien.
Vedere Giulio Romano e Ernst Gombrich
Erotismo
Lerotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti.
Vedere Giulio Romano e Erotismo
Estasi di santa Cecilia
LEstasi di santa Cecilia è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (236 × 149 cm) di Raffaello e aiuti, conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna e databile al 1514 circa, ma forse posteriore di uno o due anni, stando alla datazione al 1515-1516 del disegno preparatorio a sanguigna con la figura di san Paolo conservato nel Museo Teylers di Haarlem e della datazione al 1514 del modello di Giovan Francesco Penni, ripreso nell'incisione dello stesso anno di Marcantonio Raimondi, che attestano entrambi dello stadio iniziale della composizione da cui il dipinto finale si discosta in maniera anche notevole.
Vedere Giulio Romano e Estasi di santa Cecilia
Este (Italia)
Este è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a meridione dei Colli Euganei, in posizione sud-ovest rispetto al capoluogo.
Vedere Giulio Romano e Este (Italia)
Fauno molestato da cupidi
Il Fauno molestato da cupidi è un gruppo scultoreo in marmo realizzata tra il 1616 ed il 1617 da un giovanissimo Gian Lorenzo Bernini e da suo padre Pietro Bernini.
Vedere Giulio Romano e Fauno molestato da cupidi
Federico Anders
Attivo come restauratore a Roma, dove è documentato nel 1765, operò anche a Napoli alla corte di Ferdinando I dal 1787 alla morte.
Vedere Giulio Romano e Federico Anders
Federico II Gonzaga
Figlio primogenito del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, Federico crebbe tra la corte di Francia e quella papale di papa Giulio II, dove nel 1510 era stato inviato come ostaggio politico per consentire la liberazione del padre, prigioniero dei veneziani.
Vedere Giulio Romano e Federico II Gonzaga
Fegeo (Iliade)
Fegeo (Phēghéus) è un personaggio della mitologia greca menzionato nel V libro dellIliade.
Vedere Giulio Romano e Fegeo (Iliade)
Felice Giani
Studiò dapprima a Pavia, sotto la guida di Carlo Antonio Bianchi e di Antonio Galli da Bibbiena, proseguendo poi gli studi a Bologna con Domenico Pedrini e Ubaldo Gandolfi.
Vedere Giulio Romano e Felice Giani
Fermo Ghisoni da Caravaggio
Ghisoni fu allievo di Lorenzo Costa "il Vecchio" e a lungo aiutante di Giulio Romano con il quale lavorò a Mantova e si trasferendosi a Parma (1540), Venezia (1545) e poi a Roma (1546).
Vedere Giulio Romano e Fermo Ghisoni da Caravaggio
Fermo Guisoni
Fermo Guisoni è stato un pittore italiano manierista del Rinascimento, attivo principalmente nella sua città natale di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Fermo Guisoni
Fossombrone
Fossombrone (Fossombrón in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Giulio Romano e Fossombrone
Francesco Albani
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Domenichino e il Guercino, rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana.
Vedere Giulio Romano e Francesco Albani
Francesco Caucig
È stato uno dei migliori rappresentanti del Neoclassicismo mitteleuropeo.
Vedere Giulio Romano e Francesco Caucig
Francesco III Gonzaga
Figlio di Federico II e di Margherita Paleologa, Francesco III aveva solo 7 anni quando morì il padre ma nonostante questo, il 5 luglio 1540, venne acclamato duca di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Francesco III Gonzaga
Francesco Morandi
Nato nel 1528 dall'unione di Palamede Marani con la sorella di Antonio Morandi, detto "Il Terribilia", è spesso indicato con il cognome e il soprannome dello zio.
Vedere Giulio Romano e Francesco Morandi
Francesco Primaticcio
Allievo di Giulio Romano, del quale fu collaboratore nella decorazione del Palazzo Te a Mantova, tra il 1526 e il 1530 fu fortemente influenzato anche dalle opere giovanili del Parmigianino la cui morbida e raffinata eleganza sono particolarmente evidenziate nei suoi bellissimi disegni, i quali costituiscono l'unica documentazione dello stile dell'artista bolognese.
Vedere Giulio Romano e Francesco Primaticcio
Francesco Salviati
La principale fonte sulla biografia del Salviati è il capitolo che gli dedicò l'amico Giorgio Vasari ne Le vite, il più esteso di tutta l'opera e ricco di informazioni di prima mano.
Vedere Giulio Romano e Francesco Salviati
Francesco Spezzino
Fu pittore attivo in Genova nel XVI secolo. Di lui si hanno poche notizie, anche perché morì in giovane età durante una delle ricorrenti pestilenze, nel 1579.
Vedere Giulio Romano e Francesco Spezzino
Francesco Torbido
Nacque a Venezia figlio di un veronese, Marco India, il quale non risulta che fosse pittore nonostante il cognome comune ad alcuni pittori veronesi.
Vedere Giulio Romano e Francesco Torbido
Fregio del Parnaso
Il Fregio del Parnaso è un grande fregio di pietra scolpita che circonda il podio, o base, dell'Albert Memorial a Londra, Inghilterra. L'Albert Memorial fu costruito negli anni 1860 in memoria del principe Alberto, il marito della regina Vittoria.
Vedere Giulio Romano e Fregio del Parnaso
Fumane
Fumane (Fumàne in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Geograficamente localizzato in Valpolicella, si estende per circa di superficie, con un'altitudine che va da un minimo di 156 ad un massimo di m s.l.m. Situato a circa 18 chilometri da Verona in direzione nord ovest, è circondato dalle sue frazioni di Mazzurega, Cavalo, Verago di Sotto e Verago di Sopra, Molina e Breonio.
Vedere Giulio Romano e Fumane
Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga
La Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga è un quadro di Giovanni Paolo Pannini, dipinto nel 1749.
Vedere Giulio Romano e Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga
Galleria nazionale di Parma
La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Correggio, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Sebastiano del Piombo e Tintoretto.
Vedere Giulio Romano e Galleria nazionale di Parma
Galleria Palatina
La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.
Vedere Giulio Romano e Galleria Palatina
Gallerie nazionali d'arte antica
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica sono un'istituzione museale di Roma articolata in due distinte sedi espositive, una a Palazzo Barberini e l'altra a Palazzo Corsini.
Vedere Giulio Romano e Gallerie nazionali d'arte antica
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Giulio Romano e Genova
Gentili (famiglia castellana)
I Gentili (o Gentile) furono una famiglia di maiolicari attiva a Castelli (Teramo), dalla seconda metà del XVII fino all'inizio del XIX secolo.
Vedere Giulio Romano e Gentili (famiglia castellana)
Getty Museum
Il Getty Museum (nome completo Jean Paul Getty Museum) è un museo statunitense d'arte situato a Los Angeles. Attualmente è ospitato in due sedi: l'arte antica alla Getty Villa di Malibù (vecchia sede del museo) e il resto al Getty Center, su una collina di Los Angeles, aperto il 16 dicembre 1997.
Vedere Giulio Romano e Getty Museum
Giacomo Quarenghi
Fu un valido rappresentante dell'architettura neoclassica, meditata sull'opera di Andrea Palladio, e uno dei principali realizzatori dell'Architettura neoclassica in Russia.
Vedere Giulio Romano e Giacomo Quarenghi
Gian Battista Covo
Noto anche come Battista da Covo, dal 1513 al 1524 ricoprì l'incarico avuto dal marchese di Mantova Francesco II Gonzaga di "Prefetto delle fabbriche gonzaghesche".
Vedere Giulio Romano e Gian Battista Covo
Gian Battista Speri
Inizialmente praticò la professione di sarto. La sua carriera e fortuna artistica è da attribuirsi soprattutto alla famiglia nobile dei Lechi, in particolare al generale Teodoro, che nel suo comune di nascita, Montirone, possedeva un'elegante dimora, palazzo Lechi.
Vedere Giulio Romano e Gian Battista Speri
Giangiacomo da Mantova
Epigono di Giulio Romano, nel 1576 operò nella torre a pianta stellare presso la Corte Castiglioni di Casatico, di proprietà della celebre famiglia Castiglioni.
Vedere Giulio Romano e Giangiacomo da Mantova
Giardino di Palazzo Gonzaga-Acerbi
Il giardino di Palazzo Gonzaga-Acerbi è situato nel centro storico di Castel Goffredo. Interamente chiuso sui quattro lati, è composto da alberi di alto fusto e piante ornamentali, ora ricco di alberi secolari, della fontana in marmo bianco e del pergolato di uve pregiate fa parte dei giardini dei Gonzaga, che vennero creati ad abbellimento delle loro dimore, sia del ramo principale di Mantova, che dei rami cadetti della famiglia.
Vedere Giulio Romano e Giardino di Palazzo Gonzaga-Acerbi
Gigantomachia
La Gigantomachia (dal greco antico, "la guerra dei giganti" o "tra giganti": parola a sua volta composta da, gigas -gigantos, "gigante"; e, machē, ovvero "battaglia", "guerra", "scontro") è la lotta che i Giganti ingaggiarono contro gli Dei dell'Olimpo, aizzati dalla loro madre Gea e dai Titani.
Vedere Giulio Romano e Gigantomachia
Giovan Battista Bertani
Allievo a Mantova di Giulio Romano, Bertani ne continuò l'operato, quando nel 1549, già direttore della fabbrica del Duomo, a tre anni dalla morte del maestro, fu nominato Prefetto delle fabbriche ducali, incarico che mantenne fino alla sua morte avvenuta nel 1576.
Vedere Giulio Romano e Giovan Battista Bertani
Giovan Battista Castello
La famiglia era oriunda di Gandino in Val Seriana, ma Giovanni Battista nacque a Trescore Balneario o a Lovere nell'estate del 1526 e visse poi fino ai dieci anni a Lovere, il padre Giovanni Maria era originario di Gandino.
Vedere Giulio Romano e Giovan Battista Castello
Giovan Battista Mantovano
Giovan Battista Ghisi detto "il Mantovano" (o Giovanni Battista Scultori), pittore manierista, si è formato con Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Giovan Battista Mantovano
Giovan Francesco Caroto
Allievo di Liberale da Verona, a seguito dei suoi viaggi a Mantova e, soprattutto, a Casale Monferrato, abbandonò progressivamente la tradizione della scuola veronese di pittura per abbracciare le diverse correnti artistiche che all'epoca si imponevano sulla scena, traendo ispirazione da Mantegna, Raffaello, Bernardino Luini e Bramantino.
Vedere Giulio Romano e Giovan Francesco Caroto
Giovan Francesco Penni
Nacque a Firenze da una famiglia di tessitori, entrò molto presto nel laboratorio di Raffaello, dove iniziò assieme al grande maestro una proficua collaborazione in alcune opere, tra cui le famose Stanze di Raffaello nel Palazzo del Vaticano, nonché gli affreschi di Villa Farnesina, entrambi a Roma.
Vedere Giulio Romano e Giovan Francesco Penni
Giovanna d'Aragona (1502-1575)
Giovanna d'Aragona, (1502 - 1575) era figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto (a sua volta figlio illegittimo di Ferdinando I di Napoli e di Diana Guardato) e di Castellana Folch de Cardona.
Vedere Giulio Romano e Giovanna d'Aragona (1502-1575)
Giovanni Antonio Lappoli
Figlio d'arte, rimasto presto orfano del padre Matteo, lodato pittore dei suoi tempi che era stato discepolo di Pietro d'Antonio Dei insieme a Domenico Pecori, si mise a bottega presso quest'ultimo, volendo seguire le orme del padre.
Vedere Giulio Romano e Giovanni Antonio Lappoli
Giovanni Battista Caporali
Chiamato anche Bitte, diminutivo del suo nome, oppure dal Vasari Benedetto, fu figlio di Bartolomeo Caporali, pittore e miniatore.
Vedere Giulio Romano e Giovanni Battista Caporali
Giovanni Battista nelle arti
La figura di san Giovanni Battista nelle arti è una delle meglio e maggiormente rappresentate all'interno della storia artistica occidentale a tematica sacra.
Vedere Giulio Romano e Giovanni Battista nelle arti
Giovanni da Udine
Importante protagonista della cultura figurativa a Roma all'inizio del XVI secolo.
Vedere Giulio Romano e Giovanni da Udine
Giovanni De Min (pittore)
''ERCOLE AL BIVIO'', 1812, Gallerie dell'Accademia.
Vedere Giulio Romano e Giovanni De Min (pittore)
Giovanni delle Bande Nere
Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.
Vedere Giulio Romano e Giovanni delle Bande Nere
Giovanni Motta
A Bozzolo, paese natale, era soprannominato "il Motta" per via del paese d'origine del padre, Motta Baluffi, tanto che perse l'uso del vero cognome.
Vedere Giulio Romano e Giovanni Motta
Giove e Io
Giove e Io è un dipinto a olio su tela (163,5x74 cm) di Correggio, databile al 1532-1533 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Giulio Romano e Giove e Io
Giove, Nettuno e Plutone
Giove, Nettuno e Plutone è un dipinto eseguito dal pittore italiano Caravaggio intorno al 1597, e conservato nel casino di Villa Ludovisi, a Roma.
Vedere Giulio Romano e Giove, Nettuno e Plutone
Girolamo da Carpi
Girolamo da Carpi, pittore e decoratore, la cui figura lungamente fu confusa con quella di Girolamo da Treviso, lavorò alla corte degli Este di Ferrara, dove iniziò a dipingere, con un apprendistato presso Benvenuto Tisi detto "il Garofalo"; ma all'età di vent'anni si trasferì a Bologna.
Vedere Giulio Romano e Girolamo da Carpi
Giuliano Tullio
Attivo come scenografo progettista presso la RAI dal 1960, dal 1970 effettivo a tempo indeterminato. Tra le sue principali produzioni cui ha prestato la sua esperienza si ricordano: Graziella, miniserie televisiva del 1961 per la regia di Mario Ferrero, basata sull'omonimo romanzo di Alphonse de Lamartine; Tutto è musica, varietà musicale del 1962; alcuni episodi di Ritorna il tenente Sheridan del 1963; vari episodi della serie Vivere insieme del 1965; lo sceneggiato Il vecchio e il faro (1965); Il drago (1966) basato sul dramma di Evgenij L'vovič Švarc; l’opera lirica Orfeo (1967), di Claudio Monteverdi, con scene ispirate agli affreschi di Giulio Romano a Palazzo Te di Mantova e trasmessa sul Programma Nazionale; la serie I racconti del faro (1967); lo spettacolo musicale Senza rete (1968); lo sceneggiato Il segreto di Luca (1969) per la regia di Ottavio Spadaro, con Turi Ferro, basato sul romanzo di Ignazio Silone.
Vedere Giulio Romano e Giuliano Tullio
Giulio
..
Vedere Giulio Romano e Giulio
Giulio Bonasone
Iniziato alla pittura da Lorenzo Sabatini, come nel Purgatorio della Chiesa di Santo Stefano a Bologna, opera citata dal Lanzi, fu soprattutto pittore ed incisore dotato di grande fantasia compositiva, ma di tecnica mediocre.
Vedere Giulio Romano e Giulio Bonasone
Giulio Campi
Non è nota la data di nascita del pittore, che si considera nato nei primi anni del Cinquecento. Giulio era figlio del pittore Galeazzo Campi e insieme ai fratelli minori, Vincenzo e Antonio (Bernardino Campi, pur avendo rapporti di lavoro con i tre fratelli non apparteneva alla medesima famiglia), fu tra i maggiori rappresentanti del manierismo lombardo.
Vedere Giulio Romano e Giulio Campi
Giulio Clovio
Il Vasari lo ha definito come il più grande miniaturista della sua epoca. I contemporanei solevano chiamarlo il "Michelangelo della miniatura".
Vedere Giulio Romano e Giulio Clovio
Giulio Rubone
Epigono di Giulio Romano, svolse la sua opera presso le corti gonzaghesche di Mantova, Sabbioneta e Novellara. Fu chiamato dal duca di Sabbioneta Vespasiano Gonzaga assieme ad altri pittori quali Bernardino Campi, Giovanni da Villa Fiamingo allievo del Tiziano e Giovanni Alberti ad affrescare gli ambienti dei suoi palazzi.
Vedere Giulio Romano e Giulio Rubone
Giuramento di Leone III
Il Giuramento di Leone III (o Giustificazione di Leone III) è un affresco (circa 670x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1516-1517 e situato nella Stanza dell'Incendio di Borgo, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Giulio Romano e Giuramento di Leone III
Giuseppe Dattaro
Palazzina gonzaghesca di Bosco Fontana.
Vedere Giulio Romano e Giuseppe Dattaro
Giuseppe De Luigi
Nacque a Stradella di Bigarello il 4 ottobre 1908. A sedici anni gli fu rilasciato il permesso dalle autorità competenti per poter studiare Mantegna e Giulio Romano al Palazzo Ducale di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Giuseppe De Luigi
Giuseppe e la moglie di Putifarre (Properzia de' Rossi)
Giuseppe e la moglie di Putifarre è una formella di marmo della scultrice italiana Properzia de' Rossi, realizzata nel 1526 e conservata presso il Museo diocesano di San Petronio a Bologna.
Vedere Giulio Romano e Giuseppe e la moglie di Putifarre (Properzia de' Rossi)
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Giulio Romano e Gonzaga
Grand-Hornu
Il Grand-Hornu è un antico complesso industriale per l'estrazione del carbone, situato nella provincia belga dell'Hainaut, a poca distanza da Mons e Valenciennes.
Vedere Giulio Romano e Grand-Hornu
Grande Ermitage
Il Grande Ermitage o Vecchio Ermitage (Большой (Старый) Эрмитаж) è un monumento architettonico che fa parte del complesso del Museo dell'Ermitage a San Pietroburgo, costruito dal 1771 al 1787 dall'architetto Georg Friedrich Veldten.
Vedere Giulio Romano e Grande Ermitage
Guarigione dello storpio
La Guarigione dello storpio è un dipinto a tempera su carta (390x520 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Vedere Giulio Romano e Guarigione dello storpio
Hampton Court
L'Hampton Court Palace (meglio conosciuto come, più semplicemente, Hampton) è un palazzo reale situato nel distretto londinese di Richmond upon Thames e nei pressi della vecchia contea di Middlesex, a circa 19 chilometri (11,7 miglia) a sud-ovest della stazione di Charing Cross sulla riva del Tamigi.
Vedere Giulio Romano e Hampton Court
I Modi
I Modi (conosciuti anche come Le sedici posizioni o con il titolo latino De omnibus Veneris Schematibus) furono un famoso libro erotico del Rinascimento italiano, contenente sedici incisioni che rappresentano in modo esplicito una serie di posizioni sessuali.
Vedere Giulio Romano e I Modi
I veleni dei Gonzaga
I veleni dei Gonzaga è un film per la televisione del 1984 diretto da Vittorio De Sisti.
Vedere Giulio Romano e I veleni dei Gonzaga
Ideo (figlio di Darete)
Ideo (Idâios) è un personaggio della mitologia greca, figlio del sacerdote Darete.
Vedere Giulio Romano e Ideo (figlio di Darete)
Il Mantovano
*Rinaldo Mantovano (XVI secolo), pittore manierista, allievo di Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Il Mantovano
Imperatore a cavallo
Imperatore a cavallo è un dipinto a olio su tavola (83x54 cm) realizzato tra il 1536 e il 1539 dal pittore Giulio Romano. È conservato nella Royal Collection a Hampton Court di Londra e faceva parte delle Collezioni Gonzaga di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Imperatore a cavallo
Incendio di Borgo
LIncendio di Borgo è un affresco (circa 670x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1514 e situato nella Stanza dell'Incendio di Borgo, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Giulio Romano e Incendio di Borgo
Incontro di Leone Magno con Attila
LIncontro di Leone Magno con Attila è un affresco (circa 660x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1513-1514 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Giulio Romano e Incontro di Leone Magno con Attila
Incoronazione di Carlo Magno
LIncoronazione di Carlo Magno è un affresco (circa 670x500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1516-1517 e situato nella Stanza dell'Incendio di Borgo, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Giulio Romano e Incoronazione di Carlo Magno
Incubo (Füssli)
Incubo o L'incubo (The Nightmare) è un dipinto a olio su tela (1,02 m x 1,27 m) di Johann Heinrich Füssli, realizzato nel 1781 e conservato al Detroit Institute of Arts, negli Stati Uniti d'America.
Vedere Giulio Romano e Incubo (Füssli)
Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari, edizione del 1568.
Influenza di Giovanni Florio sulle opere shakespeariane
Diversi studi hanno approfondito l’influenza che il lessicografo, scrittore e traduttore Giovanni Florio, noto come John Florio ha avuto sulle opere del drammaturgo inglese William Shakespeare.
Vedere Giulio Romano e Influenza di Giovanni Florio sulle opere shakespeariane
Ippolita Torelli
Era figlia di Guido II e di Francesca Bentivoglio, dei signori di Bologna e cugina di Barbara Torelli. A quindici anni, il 19 ottobre 1516, sposò a Mantova il famoso letterato Baldassarre Castiglione.
Vedere Giulio Romano e Ippolita Torelli
Ippolito Andreasi
Esponente del Rinascimento, Andreasi fu allievo di Lorenzo Costa il Giovane, della cerchia di Giulio Romano, e operò prevalentemente a Mantova, sua città natale, in quanto fu uno dei pittori prediletti dai Gonzaga.
Vedere Giulio Romano e Ippolito Andreasi
Ippolito Costa
Figlio di Lorenzo e padre di Lorenzo Costa il Giovane. Lavorò soprattutto a Mantova dove dal 1529 al 1540 fu stipendiato dalla corte dei Gonzaga, come risulta da documenti d'archivio.
Vedere Giulio Romano e Ippolito Costa
Isabella Boschetti
Figlia secondogenita di Giacomo Boschetti (1471-1509), conte di San Cesario, uomo di corte e d'armi dei Gonzaga valorosamente battutosi a Fornovo e di Polissena Castiglioni, sorella di Baldassarre Castiglione, fu notoriamente la favorita di Federico II Gonzaga, marchese e primo duca di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Isabella Boschetti
Isabella d'Este
Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.
Vedere Giulio Romano e Isabella d'Este
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Giulio Romano e Italia
Jacob Denys
Denys è nato e morto ad Anversa. Secondo Houbraken si recò a Roma per studiare i maestri e trascorse tre anni a copiare le opere di Raffaello e di Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Jacob Denys
Jacopo Zanguidi
Solo studi recenti hanno consentito di riconoscere la personalità e distinguere le opere di Bertoja da quelle del manierista bolognese Mirola, col quale è stato a lungo confuso.
Vedere Giulio Romano e Jacopo Zanguidi
Johann Matthias von der Schulenburg
Generale con il grado di feldmaresciallo e conte del Sacro Romano Impero, apparteneva alla stirpe brandeburghese-prussiana dei von der Schulenburg.
Vedere Giulio Romano e Johann Matthias von der Schulenburg
Karl Wilhelm Wach
Allievo a Berlino di Carl Kretschmar dal 1797 al 1804, poi frequentò a Parigi, dal 1815 al 1817, l'atelier di Jacques-Louis David. Dal 1817 al 1819 fu a Roma, dove studiò l'opera di Raffaello.
Vedere Giulio Romano e Karl Wilhelm Wach
La Fornarina
La Fornarina è un dipinto a olio su tavola (87x63 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1520 circa e conservato nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.
Vedere Giulio Romano e La Fornarina
La fornarina (film)
La fornarina è un film del 1944 diretto da Enrico Guazzoni. Il soggetto della pellicola, di genere storico-drammatico, è tratto dall'omonimo romanzo di Tullio Gramantieri.
Vedere Giulio Romano e La fornarina (film)
La ninfa sorpresa
La ninfa sorpresa (in francese: La nymphe surprise; in spagnolo: La ninfa sorprendida) è un dipinto realizzato da Édouard Manet tra il 1859 e il 1861.
Vedere Giulio Romano e La ninfa sorpresa
La Perla (dipinto)
La Perla è un dipinto a olio su tavola (144x115 cm) di Raffaello, databile al 1518-1520 circa e attualmente conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Giulio Romano e La Perla (dipinto)
Lante
I Lante, o Lanti, Del Lante, sono un'antica famiglia toscana di origine pisana, con un ramo che nel XVI secolo si stabilì a Roma e fondendosi, per matrimonio, con i Della Rovere diede origine ai Lante Montefeltro della Rovere.
Vedere Giulio Romano e Lante
Lanuvio
Lanuvio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Situato a circa 33 km a sud est della capitale, sui Colli Albani, il suo territorio ricade in parte all'interno dei confini del parco regionale dei Castelli Romani.
Vedere Giulio Romano e Lanuvio
Lapidazione di santo Stefano (Giulio Romano)
La Lapidazione di santo Stefano è un dipinto a olio su tavola (288x403 cm) di Giulio Romano, databile al 1521 circa e conservato nella chiesa di Santo Stefano a Genova.
Vedere Giulio Romano e Lapidazione di santo Stefano (Giulio Romano)
Lapidazione di santo Stefano (Raffaello)
La Lapidazione di santo Stefano è un arazzo della bottega di Pieter van Aelst su disegno di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1519 e conservato nella Pinacoteca Vaticana a Roma.
Vedere Giulio Romano e Lapidazione di santo Stefano (Raffaello)
Lattanzio Gambara
Era figlio di Ludovico Tamburinio de Bosis oriundo di Gambara, di professione sarto. Allievo a Cremona di Giulio Campi, Gambara è successivamente documentato già nel 1549 come collaboratore di Girolamo Romanino.
Vedere Giulio Romano e Lattanzio Gambara
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Vedere Giulio Romano e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Lelio Orsi
Educato probabilmente tra Mantova e l'Emilia (il suo stile mostra una conoscenza dell'opera grafica e pittorica di Giulio Romano, ma anche di Correggio e Parmigianino).
Vedere Giulio Romano e Lelio Orsi
Leonardo da Pistoia
Leonardo Grazia da Pistoia apprese i rudimenti dell'arte a Pistoia, nella bottega del padre Matteo di Nardo. Nel 1530 è documentato a Lucca, dove entrò in contatto con Agostino Marti e, probabilmente, con Luca Penni, fratello del più noto Giovan Francesco.
Vedere Giulio Romano e Leonardo da Pistoia
Libro de' disegni di Giorgio Vasari
Storico dell'arte, collezionista di disegni di artisti italiani, Giorgio Vasari è stato un precursore, sia nella raccolta di testimonianze biografiche sugli artisti italiani, sia nella raccolta dei loro disegni.
Vedere Giulio Romano e Libro de' disegni di Giorgio Vasari
Loggetta del cardinal Bibbiena
La Loggetta del cardinal Bibbiena è un ambiente del terzo piano del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano, facente parte del complesso delle Logge.
Vedere Giulio Romano e Loggetta del cardinal Bibbiena
Loggia di palazzo Gonzaga-Acerbi
La loggia di Palazzo Gonzaga-Acerbi è un ambiente al piano terra dell'omonimo edificio a Castel Goffredo, in provincia di Mantova. Importante diaframma tra il giardino e gli ambienti interni, è nota per il ciclo di affreschi attribuiti a Giulio Romano e aiuti.
Vedere Giulio Romano e Loggia di palazzo Gonzaga-Acerbi
Loggia di Psiche
La Loggia di Psiche è un ambiente al piano terra di Villa Farnesina a Roma. Importante diaframma tra il giardino e gli ambienti interni, è celebre per il ciclo di affreschi di Raffaello e aiuti.
Vedere Giulio Romano e Loggia di Psiche
Loggia di Raffaello
La Loggia di Raffaello è un ambiente del secondo piano del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano, confinante con le Stanze e facente parte del complesso delle Logge.
Vedere Giulio Romano e Loggia di Raffaello
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Giulio Romano e Lombardia
Lorenzo Leonbruno
Formatosi alla scuola del Mantegna, lavorò con il Perugino a Firenze tra il 1504 e il 1506. Nel 1511 visitò brevemente Venezia, ritornando poi in patria lavorando con Lorenzo Costa nell'esecuzione degli affreschi di Apollo e le Muse del Palazzo di San Sebastiano.
Vedere Giulio Romano e Lorenzo Leonbruno
Lorenzo Lotti
San Pietro all'ingresso del ponte di Castel Sant'Angelo a Roma bronzeo, altare frontale, 62 x 210 cm, Roma, basilica di Santa Maria del Popolo.
Vedere Giulio Romano e Lorenzo Lotti
Luca Cambiaso
Luca Cambiaso nasce a Moneglia il 18 ottobre 1527. Il padre è il pittore Giovanni Cambiaso (1495-1579), nato a San Quirico in Val Polcevera, luogo che aveva dovuto abbandonare per sfuggire alle truppe ivi accampate del connestabile di Borbone.
Vedere Giulio Romano e Luca Cambiaso
Lucrezia Pico
Nacque poco prima del 20 luglio 1458, data del suo battesimo, sesta dei sette figli (tra questi il più famoso fu Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo) di Gianfrancesco I Pico (1415-1467), signore di Mirandola e Concordia e di Giulia Boiardo, figlia di Feltrino conte di Scandiano e cugina di Matteo Maria Boiardo, poeta e letterato.
Vedere Giulio Romano e Lucrezia Pico
Lucrezia Pico Rangoni
Figura di spicco nei cenacoli colti sensibili alla Riforma d'oltralpe, è ricordata per diverse lettere a difesa delle donne.
Vedere Giulio Romano e Lucrezia Pico Rangoni
Luigi Pungileoni
Nato a Correggio il 20 agosto 1762 dal conte Domenico Pungileoni e da Isabella Cortesi de Rubiera, studiò lettere presso i Padri delle scuole pie.
Vedere Giulio Romano e Luigi Pungileoni
Luigi Trezza
I primi lavori importanti furono il rilievo degli edifici di Michele Sammicheli e di Giulio Romano, svolti ancora prima di diventare ingegnere a soli diciannove anni.
Vedere Giulio Romano e Luigi Trezza
Luzzara
Luzzara (pronuncia italiana o; Lüsèra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Giulio Romano e Luzzara
Madonna col Bambino e santi Francesco, Rocco e Sebastiano
La Madonna col Bambino e santi Francesco, Rocco e Sebastiano è un dipinto olio su tela di Fermo Ghisoni da Caravaggio eseguito nel 1550 e collocato nella chiesa dei Santi Fermo e Rustico di Caravaggio.
Vedere Giulio Romano e Madonna col Bambino e santi Francesco, Rocco e Sebastiano
Madonna dei Candelabri
La Madonna dei Candelabri è un dipinto a olio su tavola (diametro 65 cm) di Raffaello Sanzio con aiuti, databile al 1513-1514 circa e conservato nel Walters Art Museum di Baltimora.
Vedere Giulio Romano e Madonna dei Candelabri
Madonna della gatta
La Madonna della gatta è un dipinto eseguito da Giulio Romano tra il 1522 e il 1523 e conservato nel Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Giulio Romano e Madonna della gatta
Madonna della Quercia
La Madonna col Bambino e i santi Pietro e Andrea, detta anche Madonna della quercia, è un dipinto ad olio su tela di Girolamo dai Libri, conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona.
Vedere Giulio Romano e Madonna della Quercia
Madonna della Rosa (Raffaello)
La Madonna della Rosa è un dipinto a olio su tavola (103x84 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1518 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Giulio Romano e Madonna della Rosa (Raffaello)
Madonna Hertz
La Madonna col Bambino è un dipinto eseguito da Giulio Romano tra il 1522 e il 1523 e conservato nella Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.
Vedere Giulio Romano e Madonna Hertz
Madrigali di Carlo Gesualdo
I madrigali di Carlo Gesualdo sono composizioni vocali e polifoniche basate su poesie a tema profane. Divisi in sei raccolte (dette "libri"), questi centoventicinque pezzi coprono l'intera vita creativa del loro autore e testimoniano l'evoluzione del suo linguaggio, soprattutto in termini di armonia.
Vedere Giulio Romano e Madrigali di Carlo Gesualdo
Maiolica di Castelli
Larte ceramica di Castelli, in Abruzzo, ha origini antichissime, ma è divenuta celebre nel Cinquecento. Furono la buona fattura delle maioliche, le decorazioni vivaci, ma anche l'economicità dei prodotti, dovuta a innovativi sistemi produttivi, che fecero di Castelli uno dei centri più apprezzati per quest'arte, soprattutto nel SeicentoFernando Filipponi, Souvenir d'Arcadia.
Vedere Giulio Romano e Maiolica di Castelli
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Vedere Giulio Romano e Manierismo
Manierismo a Napoli
Il Manierismo a Napoli è una declinazione del manierismo e dell'architettura manierista evolutasi nel corso del Cinquecento nella Capitale del Vicereame spagnolo e nei centri più rappresentativi della vita culturale del periodo.
Vedere Giulio Romano e Manierismo a Napoli
Manierismo nordico
Il Manierismo nordico o Manierismo settentrionale è la forma del Manierismo che si trova nelle arti visive a nord delle Alpi nel XVI e all'inizio del XVII secolo.
Vedere Giulio Romano e Manierismo nordico
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Giulio Romano e Mantova
Marcantonio Raimondi
Vasari lo dice nato nella frazione di Sant'Andrea in Argine; cominciò la sua attività come niellatore, ma il passaggio alle incisioni su rame mise in evidenza le doti e le capacità tecniche di notevole spessore che aveva.
Vedere Giulio Romano e Marcantonio Raimondi
Marcaria
Marcaria (Marcarìa in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Giulio Romano e Marcaria
Marchesato di Mantova
Il Marchesato di Mantova fu uno stato preunitario italiano. Posto sotto la sovranità dei Gonzaga fin dalla sua erezione nel 1433, fu ulteriormente promosso a ducato nel 1530.
Vedere Giulio Romano e Marchesato di Mantova
Marco Dente
Originario di Ravenna e per questo noto anche come Marco da Ravenna, fu allievo di Marcantonio Raimondi. A suo tempo ebbe numerosi riconoscimenti: è ricordato sia da Giovan Francesco Doni (1549) che da Giorgio Vasari in entrambe le edizioni della sua opera (1550 e 1568).
Vedere Giulio Romano e Marco Dente
Margherita Paleologa
Guglielmo morì quando Margherita aveva otto anni; lei e i fratelli Maria e Bonifacio vennero così affidati alla madre, reggente del Monferrato per conto del figlio ancora bambino.
Vedere Giulio Romano e Margherita Paleologa
Maria Maddalena leggente
Maria Maddalena leggente è un quadro a pittura a olio su tela dipinto da Antonio Allegri detto il Correggio, databile al 1527-1530 circa, considerato finora perduto.
Vedere Giulio Romano e Maria Maddalena leggente
Marmirolo
Marmirolo (Marmiröl in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Giulio Romano e Marmirolo
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Vedere Giulio Romano e Marsiglia
Masque (genere teatrale)
Per masque (termine usato al maschile nella lingua italiana) s'intende una forma di rappresentazione teatrale di corte che comparve nel XVI e primo XVII secolo in Europa.
Vedere Giulio Romano e Masque (genere teatrale)
Mazzanti (famiglia)
Mazzanti, nobile famiglia di Verona. Originaria di Ferrara, emerse a Verona tra il XV e il XVI secolo dove acquisì notevoli ricchezze. Possedette nel centro storico della città, nella Piazza delle Erbe, lo storico palazzo chiamato Case Mazzanti, appartenuto in origine alla casata dei Della Scala.
Vedere Giulio Romano e Mazzanti (famiglia)
Mazzarino (Italia)
Mazzarino (Mazzarinu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere Giulio Romano e Mazzarino (Italia)
Michael Coxcie
La sua formazione artistica si concretizzò grazie agli insegnamenti di Bernard van Orley, che lo invitò a recarsi in Italia.
Vedere Giulio Romano e Michael Coxcie
Michelangelo Anselmi
Non è sicuro il luogo dove nacque: la sua famiglia, di origine nobile, nota dal XIII secolo con il predicato "di Cardano", si trasferì da Lucca a Siena attorno all'anno 1500 e nel 1511, e proprio a Siena, fu citato per la prima volta come pittore.
Vedere Giulio Romano e Michelangelo Anselmi
Michele Sanmicheli
Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove ricevette, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.
Vedere Giulio Romano e Michele Sanmicheli
Monetazione pontificia
La monetazione pontificia è l'insieme delle emissioni di monete del governo pontificio. Si riferisce alla produzione delle zecche di Avignone, Roma e delle altre strutture che hanno nei secoli coniato monete per lo Stato pontificio.
Vedere Giulio Romano e Monetazione pontificia
Morte di Anania
La Morte di Anania è un dipinto a tempera su carta (385x440 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Vedere Giulio Romano e Morte di Anania
Morti il 1º novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giulio Romano e Morti il 1º novembre
Morti nel 1546
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giulio Romano e Morti nel 1546
Musée Bonnat
Il Museo Bonnat (Musée Bonnat) si trova a Bayonne, in Aquitania, ed è dedicato alla storia dell'arte.
Vedere Giulio Romano e Musée Bonnat
Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².
Vedere Giulio Romano e Musei Capitolini
Musei Civici di Reggio Emilia
I Musei Civici di Reggio Emilia sono il sistema museale della città di Reggio Emilia, formato da cinque sedi museali (Palazzo dei Musei, Museo del tricolore, Galleria Parmeggiani, Museo di storia della psichiatria, Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara), due sedi monumentali (Il Mauriziano, Chiostri di San Pietro) e la Biblioteca delle Arti.
Vedere Giulio Romano e Musei Civici di Reggio Emilia
Musei di Napoli
Napoli può vantare un patrimonio museale tra i più ricchi d'Italia, contando numerose decine di strutture museali, due delle quali d'indubbia rilevanza internazionale per la quantità e la qualità delle loro collezioni, cioè il Mann (universalmente considerato come il massimo museo d'archeologia romana) e Capodimonte (annoverabile tra le maggiori pinacoteche italiane ed europee).
Vedere Giulio Romano e Musei di Napoli
Museo civico di Palazzo Te
Il Museo civico di Palazzo Te è un museo di Mantova. È collocato all'interno del monumentale Palazzo Te, celebre opera dell'architetto Giulio Romano, costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione di Federico II Gonzaga, duca di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Museo civico di Palazzo Te
Museo del capitolo del duomo di Città di Castello
Il Museo diocesano del duomo di Città di Castello è stato fondato nel 1940 su iniziativa del vescovo diocesano Filippo Maria Cipriani per custodire il "tesoro di Canoscio" rinvenuto alcuni anni prima.
Vedere Giulio Romano e Museo del capitolo del duomo di Città di Castello
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Giulio Romano e Museo del Louvre
Museo del Prado
Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Beato Angelico, Andrea Mantegna, Raffaello Sanzio, Hieronymus Bosch, Rogier van der Weyden, Bruegel il Vecchio, El Greco, Peter Paul Rubens, Tiziano, Caravaggio, Diego Velázquez, Rembrandt, Francisco Goya.
Vedere Giulio Romano e Museo del Prado
Museo di belle arti di Marsiglia
Il Museo di belle arti di Marsiglia è uno dei principali musei della città. Collocato in un'ala del Palais Longchamp, presenta una collezione di pitture, sculture e disegni comprendente opere del XVI, XVII, XVIII, XIX e XX secolo.
Vedere Giulio Romano e Museo di belle arti di Marsiglia
Museo di belle arti di Rennes
Il museo di belle arti di Rennes (MBAR) è un museo d'arte e di archeologia francese. Fu costituito inizialmente con opere scelte tra quelle confiscate nel 1794 dalla rivoluzione negli edifici religiosi e civili della città di Rennes.
Vedere Giulio Romano e Museo di belle arti di Rennes
Museo diocesano di San Petronio
Il Museo diocesano di San Petronio di Bologna è allestito all'interno della basilica di San Petronio, nella navata sinistra. Il nucleo iniziale della raccolta ospitata nel Museo, citata anche dal Vasari, si costituì tra il XVI e XIX secolo in relazione al problematico completamento della facciata della basilica, anche se il museo vero e proprio fu costituito solo nel 1894, riunendo nello stesso locale varie testimonianze e documenti relativi alla costruzione della basilica con la suppellettile liturgica.
Vedere Giulio Romano e Museo diocesano di San Petronio
Museo Horne
Il Museo Horne in via de' Benci 6 a Firenze è un museo minore della città, che ricostruisce alcuni ambienti di una tipica abitazione fiorentina antica, con numerosi pezzi d'antiquariato, sculture e soprattutto una notevole collezione di dipinti su tavola del Tre e Quattrocento.
Vedere Giulio Romano e Museo Horne
Museo nazionale di Capodimonte
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
Vedere Giulio Romano e Museo nazionale di Capodimonte
Museo tattile Anteros
Il Museo tattile di pittura antica e moderna Anteros è un museo tattile che ha sede nel palazzo dell'Istituto dei ciechi "Francesco Cavazza", a Bologna.
Vedere Giulio Romano e Museo tattile Anteros
Nascita di Bacco (Giulio Romano)
Nascita di Bacco è un dipinto a olio su tavola (126,4x79,4 cm) realizzato nel 1530 circa dal pittore Giulio Romano. È conservato nel Getty Museum di Los Angeles e faceva parte delle Collezioni Gonzaga di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Nascita di Bacco (Giulio Romano)
Natività di Gesù (Lattanzio Gambara)
La Natività di Gesù è un dipinto a olio su tela (260x150 cm) di Lattanzio Gambara, databile a subito dopo la metà del Cinquecento e conservata nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia.
Vedere Giulio Romano e Natività di Gesù (Lattanzio Gambara)
Obelisco della Minerva
Lobelisco della Minerva è uno dei nove obelischi di Roma, collocato in piazza della Minerva (di fronte alla basilica di Santa Maria sopra Minerva).
Vedere Giulio Romano e Obelisco della Minerva
Opere di Raffaello
Questa pagina elenca, in ordine cronologico e divise per categorie, le opere di Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano dell'alto Rinascimento, tradizionalmente uno dei tre grandi maestri del periodo, costituendo una ideale "triade dell'arte" con Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti.
Vedere Giulio Romano e Opere di Raffaello
Ostiglia
Ostiglia (Ustìlia in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Ostiglia
Pala Bevilacqua-Lazise
La Pala Bevilacqua-Lazise è un dipinto a olio su tela di Paolo Caliari (detto "il Veronese"), databile al 1548 e conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona.
Vedere Giulio Romano e Pala Bevilacqua-Lazise
Pala Fugger (Giulio Romano)
Pala Fugger è un dipinto di Giulio Romano. Intorno al 1520, Jakob Fugger (1454-1525), facoltoso banchiere di Augusta, commissiona il dipinto per l'altare della cappella di famiglia che dedica a San Marco in Santa Maria dell'Anima, chiesa dei cattolici di lingua tedesca.
Vedere Giulio Romano e Pala Fugger (Giulio Romano)
Palazzetto Zuccari
Il Palazzetto Zuccari è un edificio situato a Roma, costruito da Federico Zuccari, tra via Sistina e via Gregoriana, su piazza Trinità dei Monti.
Vedere Giulio Romano e Palazzetto Zuccari
Palazzina della Paleologa
La palazzina della Paleologa (o villa della Paleologa) era un edificio civile di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Palazzina della Paleologa
Palazzo Alberini
Palazzo Alberini, poi Cicciaporci, si trova a Roma in via del Banco di Santo Spirito 12. È un importante esempio di palazzo civile rinascimentale, opera di Raffaello architetto sotto l'influenza di Bramante, dei primi anni del Cinquecento.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Alberini
Palazzo Aldegatti
Palazzo Aldegatti è un edificio storico di Mantova, sito in Via Chiassi. Fu edificato nella metà del Cinquecento da Francesco Aldegatti come residenza di famiglia, presente in città dal 1200 e legata ai Gonzaga.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Aldegatti
Palazzo Altieri
Palazzo Altieri è un palazzo di Roma, residenza della famiglia Altieri nella città. La facciata si trova in piazza del Gesù, a lato della chiesa del Gesù e di fronte a Palazzo Cenci-Bolognetti.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Altieri
Palazzo Berio
Palazzo Berio (già Palazzo Vaaz) è un elegante edificio ubicato nella centrale via Toledo, a Napoli, nel quartiere San Ferdinando, di fronte alla Galleria Umberto I. È situato al numero civico 256 e prende il nome dal marchese Francesco Berio di Salsa, librettista d'opera lirica e poeta, che della magione fu proprietario nel XIX secolo.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Berio
Palazzo Bevilacqua (Verona, corso Cavour)
Palazzo Bevilacqua è un edificio civile che sorge lungo corso Cavour a Verona, la cui progettazione fu commissionata nel XVI secolo dalla prestigiosa famiglia veronese Bevilacqua al celebre architetto rinascimentale Michele Sanmicheli.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Bevilacqua (Verona, corso Cavour)
Palazzo Borghese
Palazzo Borghese, che a causa della sua insolita pianta era anche detto "il cembalo Borghese" era la residenza della famiglia Borghese a Roma.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Borghese
Palazzo Branconio dell'Aquila
Palazzo Branconio dell'Aquila era un palazzo di Roma, situato nel rione del Borgo, sulla via Alessandrina, nei pressi della basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Branconio dell'Aquila
Palazzo Braschi
Palazzo Braschi è un palazzo di Roma, sito nel R. VI Parione, compreso tra piazza San Pantaleo, via San Pantaleo, via della Cuccagna, via di Pasquino e piazza Navona.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Braschi
Palazzo Canossa (Mantova)
Palazzo Canossa è un edificio storico di Mantova, sito in piazza Matilde di Canossa.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Canossa (Mantova)
Palazzo Cenci
Palazzo Cenci è parte di un insieme di edifici di Roma, situato nel rione Regola, nell'area detta Monte Cenci. Gli edifici sono stati costruiti nei pressi dell'antico Circo Flaminio.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Cenci
Palazzo Colloredo
Palazzo Colloredo (Palazzo Guerrieri o Palazzo di Giustizia) è uno storico edificio di Mantova, sito in via Carlo Poma, 9.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Colloredo
Palazzo Della Valle
Palazzo Della Valle si trova a Roma in corso Vittorio Emanuele II al numero 101; appartenuto alla famiglia romana Della Valle e ad altre famiglie, dal 1948 è sede della Confederazione Generale dell'Agricoltura.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Della Valle
Palazzo Ducale (Mantova)
Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.Dal 1308 è stata la residenza ufficiale dei signori di Mantova, i Bonacolsi, e quindi la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città virgiliana.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Ducale (Mantova)
Palazzo Gonzaga (Marmirolo)
Palazzo Gonzaga era un edificio storico di Marmirolo, in provincia di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Gonzaga (Marmirolo)
Palazzo Gonzaga-Acerbi
Palazzo Gonzaga-Acerbi è uno storico edificio del centro di Castel Goffredo, in provincia di Mantova, che occupa l'intero fronte settentrionale di Piazza Mazzini.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Gonzaga-Acerbi
Palazzo Maccarani Stati
Il palazzo Stati Cenci Maccarani si trova a Roma in piazza S. Eustachio.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Maccarani Stati
Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone
Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone è un edificio storico di Brescia situato in via Trieste al civico numero 17, in pieno centro storico cittadino.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone
Palazzo Salviati (Roma)
Il cinquecentesco Palazzo Salviati (già Adimari) si trova a Roma in via della Lungara 82-83.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Salviati (Roma)
Palazzo Strozzi (Mantova)
Palazzo Strozzi è un edificio storico di Mantova, sito in corso Vittorio Emanuele II.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Strozzi (Mantova)
Palazzo Te
Palazzo Te è una villa rinascimentale collocata nell'area meridionale della città di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, è l'opera più celebre dell'architetto e pittore italiano Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Te
Palazzo Thiene
Palazzo Thiene è un palazzo di Vicenza del XV secolo in forme gotiche e rinascimentali, ristrutturato a partire dal 1542 dall'architetto Andrea Palladio, probabilmente sulla base di un progetto di Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Thiene
Palazzo Turchi
Palazzo Turchi, conosciuto anche come palazzo dei Puoti (bamboloni, fantocci) per la presenza di alcune cariatidi e telamoni,Notiziario della Banca Popolare di Verona, Verona, 1998, n. 2.
Vedere Giulio Romano e Palazzo Turchi
Paolo Farinati
Fu figlio di un pittore titolare della propria bottega, la cui famiglia potrebbe avere avuto radici fiorentine; tale circostanza ha spinto taluni a ipotizzare che tra i suoi antenati ci fosse il ghibellino Farinata degli Uberti, reso celebre da Dante nella sua Commedia.
Vedere Giulio Romano e Paolo Farinati
Paolo Giovio
Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).
Vedere Giulio Romano e Paolo Giovio
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Vedere Giulio Romano e Paolo Veronese
Parco del Castello di Fontainebleau
Il parco del Castello di Fontainebleau si estende per 115 ettari. Quello esistente ai tempi di Francesco I ci è noto grazie ai disegni di Du Cerceau e alle sue tavole incise nella sua opera "...
Vedere Giulio Romano e Parco del Castello di Fontainebleau
Parmigianino
L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.
Vedere Giulio Romano e Parmigianino
Pedro Machuca
Insieme ad Alonso Berruguete, Diego de Siloé e Bartolomé Ordóñez, è uno degli artisti responsabili dell'introduzione delle novità del Rinascimento maturo in Spagna.
Vedere Giulio Romano e Pedro Machuca
Pellegrino Tibaldi
Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.
Vedere Giulio Romano e Pellegrino Tibaldi
Perin del Vaga
Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante».
Vedere Giulio Romano e Perin del Vaga
Perla di Modena
La Perla di Modena è un dipinto a olio su tavola (35x30 cm) attribuito a Raffaello, databile al 1518-1520 circa e conservato nella Galleria Estense di Modena.
Vedere Giulio Romano e Perla di Modena
Persone di nome Giulio/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giulio e sono pittori.
Vedere Giulio Romano e Persone di nome Giulio/Pittori
Pescherie di Giulio Romano
Le Pescherie di Giulio Romano (o Loggia di Giulio Romano) sono un edificio storico di Mantova. Edificate nel 1536 su progetto dell'architetto di palazzo Te, erano dedicate al commercio del pesce.
Vedere Giulio Romano e Pescherie di Giulio Romano
Petit appartement du roi
Il petit appartement du roi della Reggia di Versailles è una serie di appartamenti ad uso di Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. Collocati al primo piano del castello, le stanze si trovano nella parte più antica, che è datata all'epoca di Luigi XIII.
Vedere Giulio Romano e Petit appartement du roi
Piazza Castello (Mantova)
Piazza Castello è una delle piazze più significative del centro storico di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Piazza Castello (Mantova)
Piazza Macel de' Corvi
Piazza Macel de' Corvi è stata una piazza di Roma, sita nel centro storico, adiacente all'attuale Piazza Venezia, nei pressi del Campidoglio.
Vedere Giulio Romano e Piazza Macel de' Corvi
Piazza Venezia
Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, l'asse via C. Battisti-via IV novembre-via Nazionale, l'asse via del Plebiscito-corso Vittorio e via del Teatro di Marcello.
Vedere Giulio Romano e Piazza Venezia
Piccola Sacra Famiglia
La Piccola Sacra Famiglia è un dipinto a olio su tavola (38x32 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1518-1519 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Giulio Romano e Piccola Sacra Famiglia
Pierre Crozat
Figlio di Marc Antoine Crozat e Catherine de Saporta, Pierre Crozat, che è chiamato il povero, rispetto a suo fratello Antoine Crozat - uno dei fondatori dello Stato della Louisiana francese che è detto il ricco - è stato uno dei più famosi collezionisti francesi.
Vedere Giulio Romano e Pierre Crozat
Pietà (Tiziano)
La Pietà è un dipinto a olio su tela (389×351 cm) realizzato tra il 1575 ed il 1576 da Tiziano Vecellio. Fu la sua ultima opera e fu terminata dopo la sua morte da Palma il Giovane.
Vedere Giulio Romano e Pietà (Tiziano)
Pieter de Jode il Vecchio
Realizzò diverse incisioni da opere di pittori di primo piano e fu un prolifico disegnatore per gli editori e stampatori di Anversa.
Vedere Giulio Romano e Pieter de Jode il Vecchio
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Vedere Giulio Romano e Pietro Aretino
Pietro Fachetti
Nacque a Mantova, da una famiglia povera, tra il 1535 e il 1539.Fonte: A. Ferri, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Collegamenti esterni.
Vedere Giulio Romano e Pietro Fachetti
Pietro Strozzi (condottiero)
Era figlio di Gianfrancesco Strozzi, di Benedetto. Fu condottiero al servizio dei marchesi di Mantova e per loro combatté a Milano in favore degli Sforza.
Vedere Giulio Romano e Pietro Strozzi (condottiero)
Pieve dei Santi Nazario e Celso
La pieve dei Santi Nazario e Celso è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Borgomaro, in strada Santi Nazario e Celso, in provincia di Imperia.
Vedere Giulio Romano e Pieve dei Santi Nazario e Celso
Pinacoteca Ambrosiana
La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.
Vedere Giulio Romano e Pinacoteca Ambrosiana
Pinacoteca vaticana
La nuova Pinacoteca vaticana è una pinacoteca facente parte dei Musei Vaticani. Venne inaugurata il 27 ottobre 1932 nell'edificio costruito dall'architetto Luca Beltrami, appositamente per ospitare la pinacoteca, per volere del papa Pio XI.
Vedere Giulio Romano e Pinacoteca vaticana
Polesella
Polesella (Polsèla nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sud del capoluogo.
Vedere Giulio Romano e Polesella
Polidoro da Caravaggio
Intorno al 1515 è a Roma, secondo il Vasari iniziando a lavorare come manovale, forse pensando di diventare architetto, ma grazie alla conoscenza di Giovanni da Udine, Giovan Francesco Penni e Giulio Romano entra nella bottega di Raffaello, dove stringe rapporti soprattutto con Perin del Vaga e con lo spagnolo Pedro Machuca e intraprende la carriera pittorica.
Vedere Giulio Romano e Polidoro da Caravaggio
Porta Giulia (Mantova)
Porta Giulia era una delle porte della città di Mantova, unica rimasta delle fortificazioni dell'epoca e considerata una delle più belle porte urbane del Rinascimento.
Vedere Giulio Romano e Porta Giulia (Mantova)
Porta Ombriano (architettura)
Porta Ombriano è una monumentale porta d'accesso al centro storico di Crema.
Vedere Giulio Romano e Porta Ombriano (architettura)
Portoria
Portoria (Portöia in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel municipio I Centro Est. Era uno dei sestieri in cui era suddivisa anticamente la città di Genova.
Vedere Giulio Romano e Portoria
Prospero Sogari
Della sua formazione si sa ben poco ma, essendo egli membro di una famiglia con antiche tradizioni artistiche nell'ambito della scultura, fu probabilmente iniziato al mestiere dallo zio, Bartolomeo Spani, fratello della madre Caterina, il quale era già artista di acclamata fama persino a Roma.
Vedere Giulio Romano e Prospero Sogari
Quinto Vicentino
Quinto Vicentino (IPA:; Quinto Vixentin o, più semplicemente, Quinto in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Giulio Romano e Quinto Vicentino
Raffaellino del Colle
Egli fu attivo soprattutto in Alta Valle del Tevere, specialmente a Sansepolcro, Città di Castello e Citerna, tanto che la sua opera costituisce uno degli elementi che concorrono a formare l'identità di questa terra.
Vedere Giulio Romano e Raffaellino del Colle
Raffaello - Il principe delle arti in 3D
Raffaello - Il principe delle arti in 3D è un film del 2017 diretto da Luca Viotto. Si tratta del primo film d’arte mai realizzato su Raffaello Sanzio, prodotto da Sky e Magnitudo Film, in collaborazione con i Musei Vaticani.
Vedere Giulio Romano e Raffaello - Il principe delle arti in 3D
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Giulio Romano e Raffaello Sanzio
Ratto di Ganimede (Correggio)
Il Ratto di Ganimede è un dipinto a olio su tela (163,5x70,5 cm) di Correggio, databile al 1531-1532 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Giulio Romano e Ratto di Ganimede (Correggio)
Rinaldo Mantovano
Conosciuto anche come Rinaldo (Domenico) Mantovano o il Mantovano è stato un pittore manierista della Scuola di Mantova, attiva nel XVI secolo principalmente a Mantova.
Vedere Giulio Romano e Rinaldo Mantovano
Rinascimento mantovano
Il Rinascimento a Mantova decollò dalla metà del XV secolo, dipendendo in toto dalla dinastia dei Gonzaga, che fecero della città, nonostante l'esiguità del territorio e la sua relativa importanza nello scacchiere europeo, una delle corti signorili più splendide d'EuropaZuffi, 2004, cit., pag.
Vedere Giulio Romano e Rinascimento mantovano
Rinascimento privato
Rinascimento privato è l'ultimo romanzo scritto da Maria Bellonci. Il libro, vincitore del Premio Strega nel 1986, è un'autobiografia immaginaria di Isabella d'Este, che ripercorre gli anni salienti del Rinascimento italiano attraverso un punto di vista privato, cioè dall'interno della corte del Ducato di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Rinascimento privato
Rinascimento romano
Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.
Vedere Giulio Romano e Rinascimento romano
Ritratto di Bindo Altoviti
Il Ritratto di Bindo Altoviti è un dipinto a olio su tavola (59,7x43,8 cm) di Raffaello, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere Giulio Romano e Ritratto di Bindo Altoviti
Ritratto di Dona Isabel de Requesens
Il Ritratto di Dona Isabel de Requesens è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (120x95 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1518 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Giulio Romano e Ritratto di Dona Isabel de Requesens
Ritratto di giovane (Raffaello Madrid)
Il Ritratto di giovane è un dipinto realizzato tra il 1515 ed il 1520, attualmente conservato presso il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. La tavola, di piccole dimensioni, sarebbe da attribuire a Raffaello o Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Ritratto di giovane (Raffaello Madrid)
Ritratto di giovane uomo
Il Ritratto di giovane uomo è un dipinto olio su tavola (72x56 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile tra il 1516 e 1517 circa e già conservato presso il Museo Czartoryski a Cracovia.
Vedere Giulio Romano e Ritratto di giovane uomo
Ritratto di Giulio II
Il Ritratto di Giulio II è un dipinto a olio su tavola (108,7x80 cm) commissionato da Papa Giulio II a Raffaello, databile al 1511. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Giulio Romano e Ritratto di Giulio II
Ritratto di Giulio Romano
Il Ritratto di Giulio Romano è un dipinto a olio su tela (101x86 cm) di Tiziano, databile al 1536-1538 circa e conservato nel Museo civico di Palazzo Te a Mantova.
Vedere Giulio Romano e Ritratto di Giulio Romano
Ritratto di Isabella d'Este (Tiziano)
Il Ritratto di Isabella d'Este (o Isabella in Nero) è un dipinto a olio su tela (102 cm x 64 cm) di Tiziano, databile al 1530-1539 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Giulio Romano e Ritratto di Isabella d'Este (Tiziano)
Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi (Andrea del Sarto Napoli)
Il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi è un dipinto a olio su tavola (159×119 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1525 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Ritratto di Margherita Paleologa
Il Ritratto di Margherita Paleologa è uno dei dipinti che Giulio Romano eseguì nel 1531 circa durante il suo soggiorno a Mantova, presso la corte del marchese Federico II Gonzaga.
Vedere Giulio Romano e Ritratto di Margherita Paleologa
Rocca dei Rossi (San Secondo Parmense)
La rocca dei Rossi è un maniero tardo-medievale situato in piazza Mazzini 12 a San Secondo Parmense, in provincia di Parma. A partire dal XV secolo fu la rocca principale dalla quale i Rossi amministrarono i propri feudi, nonché residenza della famiglia dei conti da Pier Maria II de' Rossi in poi.
Vedere Giulio Romano e Rocca dei Rossi (San Secondo Parmense)
Roger de Piles
Nato a Clamecy, nel Nievre studiò filosofia teologia, ma si dedicò alla pittura. Nel 1662 divenne tutore di Michel Amelot de Gournay, e lo seguì per tutta la vita, facendogli da segretario nelle sue varie missioni come ambasciatore francese a Venezia, in Portogallo e in Spagna.
Vedere Giulio Romano e Roger de Piles
Rogo di libri
Il rogo di libri (anche biblioclastia, o bibliolitia) è la pratica, spesso promossa da autorità politiche o religiose, in cui si distruggono libri o altro materiale scritto.
Vedere Giulio Romano e Rogo di libri
Romanismo (arte)
Maarten van Heemskerck, ''Autoritratto a Roma con il Colosseo'' (1553) Con i termini di romanismo e romanisti ci si riferisce a quel gruppo di pittori provenienti dai Paesi Bassi che nel XVI secolo visitarono Roma e subirono l'influenza degli artisti italiani del periodo, in particolare Michelangelo con gli affreschi della Cappella Sistina, Raffaello con gli affreschi delle Stanze Vaticane, gli allievi di Raffaello come Giulio Romano, Polidoro da Caravaggio e Perin del Vaga.
Vedere Giulio Romano e Romanismo (arte)
Rotonda di San Lorenzo
La rotonda di San Lorenzo è uno degli edifici religiosi più antichi di Mantova (fu eretta nell'XI secolo) e ubicata in piazza delle Erbe.
Vedere Giulio Romano e Rotonda di San Lorenzo
Royal Collection
La Royal Collection è la raccolta d'arte della famiglia reale britannica. L'attuale proprietario della collezione è re Carlo III; la collezione conta 7000 dipinti e acquerelli oltre a ceramiche, oggetti preziosi, tendaggi, arazzi, libri antichi.
Vedere Giulio Romano e Royal Collection
Sabbioneta
Sabbioneta (Sabiùnèda in dialetto casalasco-viadanese) è un comune di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Insieme a Mantova nel 2008 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità.
Vedere Giulio Romano e Sabbioneta
Sacra Famiglia di Francesco I
La Sacra Famiglia di Francesco I è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (207x140 cm) di Raffaello e aiuti, datato 1518 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Giulio Romano e Sacra Famiglia di Francesco I
Sacra Famiglia sotto la quercia
La Sacra Famiglia sotto la quercia (o Madonna della Quercia) è un dipinto a olio su tavola (144x110 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1518 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Giulio Romano e Sacra Famiglia sotto la quercia
Sagrestia di San Pietro in Vaticano
La sagrestia di San Pietro sorge sul lato meridionale dell'omonima basilica, all'interno della Città del Vaticano. All'interno dell'edificio, posto all'ombra della cupola michelangiolesca, si trovano le sagrestie dei Canonici, dei Beneficiati e la Sagrestia Comune; una parte della struttura ospita il Tesoro di San Pietro.
Vedere Giulio Romano e Sagrestia di San Pietro in Vaticano
Sala dei Giganti
La Sala dei Giganti è una delle più note stanze affrescate all'interno del Palazzo Te, progettato a Mantova da Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Sala dei Giganti
Sala di Amore e Psiche
La Sala di Amore e Psiche è una delle più sontuose stanze affrescate di Palazzo Te, progettato e realizzato a Mantova da Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Sala di Amore e Psiche
Sala di Costantino
La Sala di Costantino (o dei Pontefici) è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu decorato dopo la morte di Raffaello dai suoi allievi utilizzando i suoi cartoni e venendo completata entro il 1524.
Vedere Giulio Romano e Sala di Costantino
Salomé (Moretto)
Salomé è un dipinto a olio su tavola (56x39 cm) del Moretto, databile al 1540 circa e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia.
Vedere Giulio Romano e Salomé (Moretto)
Salomon Resnik
Salomon Resnik nasce a Buenos Aires da genitori russo-ebraici emigrati in Argentina. Si laurea alla Facoltà di Medicina di Buenos Aires discutendo la tesi sulla Sindrome di Cotard.
Vedere Giulio Romano e Salomon Resnik
San Benedetto Po
San Benedetto Po (San Banadèt in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Giulio Romano e San Benedetto Po
San Fruttuoso (Genova)
San Fruttuoso (San Frutôzo in genovese) è un quartiere residenziale di 34.310 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio III Bassa Valbisagno.
Vedere Giulio Romano e San Fruttuoso (Genova)
San Giovannino nel deserto
Il San Giovannino nel deserto è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (135x142 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1516-1517 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Giulio Romano e San Giovannino nel deserto
San Michele sconfigge Satana
San Michele sconfigge Satana è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (268×160 cm) di Raffaello e aiuti, datato 1518 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi L'opera è firmata e datata sull'orlo della veste di san Michele: "RAPHAEL VRBINAS PINGEBAT M.D.XVIII".
Vedere Giulio Romano e San Michele sconfigge Satana
San Paolo in carcere
San Paolo in carcere è un arazzo della bottega di Pieter van Aelst su disegno di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1519 e conservato nella Pinacoteca Vaticana a Roma.
Vedere Giulio Romano e San Paolo in carcere
Santa Margherita (Raffaello)
Santa Margherita è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (178x122 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1518 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Giulio Romano e Santa Margherita (Raffaello)
Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)
Il santuario della Beata Vergine delle Grazie è una chiesa di stile gotico lombardo, dedicata alla Beata Vergine Maria, e sorge nella piccola frazione di Grazie del comune di Curtatone a 9 km da Mantova.
Vedere Giulio Romano e Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)
Scuola di Mantova
La Scuola di Mantova è una delle scuole italiane di pittura del Rinascimento che fiorì a Mantova e i cui protagonisti furono.
Vedere Giulio Romano e Scuola di Mantova
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
La Scuola Grande San Giovanni Evangelista è una scuola di Venezia, situata nel sestiere di San Polo, presso la chiesa di San Giovanni Evangelista.
Vedere Giulio Romano e Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Serie gioviana
La Serie gioviana è una collezione di ritratti ospitata nei corridoi monumentali della Galleria degli Uffizi di Firenze, sorta come copia (ancorché parziale) della celebre galleria di ritratti del Musaeum di Paolo Giovio presso Como.
Vedere Giulio Romano e Serie gioviana
Serliana
La serliana è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.
Vedere Giulio Romano e Serliana
Serpente di bronzo (Michelangelo)
Il Serpente di bronzo è un affresco (585×985 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.
Vedere Giulio Romano e Serpente di bronzo (Michelangelo)
Sgabello
Per sgabello s'intende un sedile, di altezza varia a seconda dell'uso, a tre/quattro gambe, con o senza lo schienale.
Vedere Giulio Romano e Sgabello
Sonetti lussuriosi
Sonetti lussuriosi è una raccolta di sonetti a sfondo erotico del poeta toscano Pietro Aretino, risalenti al 1526. L'opera consiste in due libri che raccolgono rispettivamente sedici e tredici composizioni.
Vedere Giulio Romano e Sonetti lussuriosi
Spoliazioni napoleoniche
Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.
Vedere Giulio Romano e Spoliazioni napoleoniche
Stanza dell'Incendio di Borgo
La Stanza dell'Incendio di Borgo è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu il terzo a essere decorato da Raffaello Sanzio e aiuti, tra il 1514 e il luglio 1517.
Vedere Giulio Romano e Stanza dell'Incendio di Borgo
Stanza della Segnatura
La Stanza della Segnatura è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu il primo ad essere decorato da Raffaello Sanzio, tra il 1508 e il 1511.
Vedere Giulio Romano e Stanza della Segnatura
Stanze di Raffaello
Le Stanze di Raffaello sono quattro sale in sequenza che fanno parte dei Musei Vaticani e sono così chiamate perché affrescate dal grande pittore urbinate e dagli allievi della sua bottega.
Vedere Giulio Romano e Stanze di Raffaello
Stefano Erardi
Nato da Sebastiano Erardi e Paulica Xerri, sposò Caterina Buttigieg. Il figlio Alessio Erardi seguì le orme paterne. Anche il fratello più piccolo, Pietro Erardi, fu un artista minore nel campo della pittura.
Vedere Giulio Romano e Stefano Erardi
Stefano Speroni
Originario di Padova, si trasferì a Mantova a lavorare con Giulio Romano, dal quale apprese gli studi di disegno e pittura. Lavorò col maestro ad affrescare Palazzo Te.
Vedere Giulio Romano e Stefano Speroni
Stile Luigi XIV
Lo stile Luigi XIV o in francese Louis Quatorze, chiamato anche classicismo francese, era lo stile architettonico e delle arti decorative che intendeva glorificare la figura di Luigi XIV di Francia e il suo regno.
Vedere Giulio Romano e Stile Luigi XIV
Storia della rappresentazione erotica
La storia della rappresentazione erotica comprende dipinti, sculture, fotografie, arte drammatica, musica e letteratura che hanno mostrato lungo il corso del tempo scene di natura sessuale o comunque riconducenti all'erotismo in generale.
Vedere Giulio Romano e Storia della rappresentazione erotica
Storia di Castel Goffredo
La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale fu fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.
Vedere Giulio Romano e Storia di Castel Goffredo
Storia di Genova
Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.
Vedere Giulio Romano e Storia di Genova
Strozzi
Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.
Vedere Giulio Romano e Strozzi
Stufetta del cardinal Bibbiena
La Stufetta del cardinal Bibbiena è un piccolo ambiente al terzo piano del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano, confinante con la Loggetta del cardinal Bibbiena.
Vedere Giulio Romano e Stufetta del cardinal Bibbiena
Taddeo Zuccari
Nacque a Sant'Angelo in Vado, vicino ad Urbino, primogenito degli otto nati dal matrimonio del pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro (1569), e Antonia Neri: Taddeo, Bartolomea, Federico, Iacopo, Lucio, Maurizio, Aloysio, Marco Antonio.
Vedere Giulio Romano e Taddeo Zuccari
Teodoro Ghisi
Figlio di Ludovico Ghisi, mercante originario di Parma trapiantatosi a Mantova e fratello di Giorgio, Teodoro Ghisi fu il discepolo più talentuoso di Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Teodoro Ghisi
Teutsche Academie
Il Teutsche Academie o German Academy of the Noble Arts of Architecture, Sculpture and Painting, è un dizionario completo di arte di Joachim von Sandrart pubblicato alla fine del XVII secolo.
Vedere Giulio Romano e Teutsche Academie
Thiene (famiglia)
I Thiene sono un'antica famiglia di Vicenza e provincia.
Vedere Giulio Romano e Thiene (famiglia)
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Vedere Giulio Romano e Tintoretto
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Giulio Romano e Tiziano Vecellio
Tommaso Bernabei detto il Papacello
Formatosi probabilmente dapprima presso il concittadino Luca Signorelli, successivamente, tra il 1520 e il 1524, entrò nell'orbita dei cantieri raffaelleschi a Roma, dopo la morte di Raffaello Sanzio, divenendo allievo diretto di Giulio Romano.
Vedere Giulio Romano e Tommaso Bernabei detto il Papacello
Tommaso Laureti
Forse appartenente ad una famiglia di artisti palermitani, si ritiene, pur in assenza di documentazione, che si sia recato giovanissimo a Roma dove ebbe una completa formazione artistica.
Vedere Giulio Romano e Tommaso Laureti
Torre dell'Orologio (Padova)
La Torre dell'Orologio è un edificio di origine medievale che si affaccia su Piazza dei Signori a Padova. Si erge tra il Palazzo del Capitanio e il Palazzo dei Camerlenghi.
Vedere Giulio Romano e Torre dell'Orologio (Padova)
Trasfigurazione (Raffaello)
La Trasfigurazione è un dipinto a tempera grassa su tavola (405x278 cm) di Raffaello, databile al 1518-1520 e conservato nella Pinacoteca vaticana.
Vedere Giulio Romano e Trasfigurazione (Raffaello)
Tre donne immorali?
Tre donne immorali? è un film a episodi del 1979 diretto da Walerian Borowczyk.
Vedere Giulio Romano e Tre donne immorali?
Tre vergini sagge e tre vergini stolte
Tre vergini sagge e tre vergini stolte è un grande affresco del Parmigianino, databile al 1531-1539 e conservato nella volta del presbiterio della basilica di Santa Maria della Steccata a Parma.
Vedere Giulio Romano e Tre vergini sagge e tre vergini stolte
Trieste (Roma)
Trieste è il diciassettesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XVII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2E del Municipio Roma II di Roma Capitale.
Vedere Giulio Romano e Trieste (Roma)
Trionfo di Galatea
Il Trionfo di Galatea è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1512 circa e conservato nella Villa Farnesina di Roma. È il dipinto più famoso della Villa e uno dei più importanti del pittore urbinate.
Vedere Giulio Romano e Trionfo di Galatea
Trittico dell'Umanità
Il Trittico della Misericordia anche detto dell'Umanità di Cristo è un dipinto a olio su tela di Correggio, databile al 1525 circa e oggi smembrato e in parte disperso.
Vedere Giulio Romano e Trittico dell'Umanità
Turismo in Lombardia
Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.
Vedere Giulio Romano e Turismo in Lombardia
Undici Cesari
Le immagini a mezzobusto degli Undici Cesari erano state dipinte da Tiziano Vecellio per Federico II Gonzaga e furono collocate in un'apposita sala progettata da Giulio Romano all'interno del Palazzo Ducale di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Undici Cesari
Vendita di Dresda
Col termine vendita di Dresda ci si riferisce all'alienazione da parte del duca di Modena Francesco III d’Este di una parte delle opere componenti la collezione estense, a favore dell'Elettore di Sassonia e Re di Polonia Augusto III il Sassone.
Vedere Giulio Romano e Vendita di Dresda
Villa
La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole. L'idea e la funzione della villa hanno subito una considerevole evoluzione dalla sua invenzione, situabile in epoca romana tardo-repubblicana.
Vedere Giulio Romano e Villa
Villa Albani
La Villa Albani Torlonia fu edificata lungo la via Salaria a Roma per volere del cardinale Alessandro Albani (1692-1779), noto collezionista di sculture antiche della Roma settecentesca e promotore di quel gusto neoclassico che gettò anche le basi dei moderni studi archeologici.
Vedere Giulio Romano e Villa Albani
Villa Contarini (Este)
Villa Contarini degli Scrigni, detta Vigna Contarena, è una villa veneta costruita su progetto di Vincenzo Scamozzi e situata nella cittadina di Este in provincia di Padova.
Vedere Giulio Romano e Villa Contarini (Este)
Villa dei Vescovi
Villa dei Vescovi è una villa veneta situata in località Luvigliano, frazione di Torreglia (Padova). La costruzione risale al Rinascimento e si ispira ad una domus romana.
Vedere Giulio Romano e Villa dei Vescovi
Villa Della Torre
Villa Della Torre è una villa di Fumane, in Valpolicella (Verona), risalente al XVI secolo. La pianta, imperniata su un cortile con peristilio, si rifà alle antiche case romane.
Vedere Giulio Romano e Villa Della Torre
Villa Farnesina
La villa Farnesina (o villa della Farnesina) è un edificio storico di Roma, oggi sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Si trova su via della Lungara, nel rione Trastevere, nel Municipio I ed è uno degli edifici rappresentativi dell'architettura rinascimentale del primo Cinquecento.
Vedere Giulio Romano e Villa Farnesina
Villa Galvagnina Vecchia
Villa Galvagnina Vecchia è una costruzione che si trova tra il borgo di Coazze di Moglia e la frazione Galvagnina di Pegognaga.
Vedere Giulio Romano e Villa Galvagnina Vecchia
Villa Gazzotti
Villa Gazzotti (chiamata anche Gazzotti Grimani) è una villa veneta sita a Vicenza in località Bertesina ed è posta a sinistra della chiesa, con il prospetto principale rivolto a sud, verso la strada.
Vedere Giulio Romano e Villa Gazzotti
Villa Gonzaga-Zani
Villa Gonzaga-Zani è uno storico edificio di Villimpenta, in provincia di Mantova.
Vedere Giulio Romano e Villa Gonzaga-Zani
Villa Lante (Roma)
Villa Lante è una villa urbana di Roma, sul Gianicolo, nel comprensorio anticamente occupato dagli Horti Getae.
Vedere Giulio Romano e Villa Lante (Roma)
Villa Loredan Grimani Avezzù
Villa Loredan Grimani Molin Avezzù Pignatelli è una villa veneta patrizia sita a Fratta Polesine in provincia di Rovigo, vicino alla ben più nota Villa Badoer dell'architetto Andrea Palladio.
Vedere Giulio Romano e Villa Loredan Grimani Avezzù
Villa Madama
Villa Madama è una villa suburbana di Roma situata sulle pendici del Monte Mario, sul lato destro del Tevere nelle vicinanze del Foro Italico, nel Municipio XVII.
Vedere Giulio Romano e Villa Madama
Villa Nichesola-Conforti
Villa Nichesola-Conforti è uno degli esempi più significativi di villa rinascimentale in Valpolicella. L’interno conserva tre sale affrescate con soggetti mitologici dal pittore veronese Paolo Farinati (1524-1606).
Vedere Giulio Romano e Villa Nichesola-Conforti
Villa Pisani (Stra)
Villa Pisani, detta anche la Nazionale, è uno dei più celebri esempi di villa veneta sulla Riviera del Brenta; sorge a Stra, in provincia di Venezia, e si affaccia sul Naviglio del Brenta.
Vedere Giulio Romano e Villa Pisani (Stra)
Villa Thiene
Villa Thiene, situata a Quinto Vicentino, è una villa veneta costruita dall'architetto Andrea Palladio a partire dal 1542, probabilmente basandosi su un progetto di Giulio Romano, e ampiamente rimaneggiata da Francesco Muttoni in anni anteriori al 1740, che conferì all'edificio l'aspetto attuale.
Vedere Giulio Romano e Villa Thiene
Villa Trissino Marzotto
Villa Trissino da Porto Marzotto è un complesso monumentale italiano situato a Trissino, in provincia di Vicenza, e composto da villa superiore, villa inferiore, monumentali ingressi tardo-barocchi, cedraia o limonaia, fontana ottagonale, cavallerizza e oltre cento statue che abbelliscono il grande parco, dal quale si gode il panorama della valle dell'Agno e della campagna circostante.
Vedere Giulio Romano e Villa Trissino Marzotto
Villimpenta
Villimpenta (Vilimpénta in dialetto mantovano, Viłinpenta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova, alla quale appartiene dal XIV secolo.
Vedere Giulio Romano e Villimpenta
Vincent van Gogh
Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.
Vedere Giulio Romano e Vincent van Gogh
Visione della croce
La Visione della croce è un affresco della scuola di Raffaello Sanzio, databile al 1520-1524 e situato nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.
Vedere Giulio Romano e Visione della croce
Visione di Ezechiele
La Visione di Ezechiele è un dipinto a olio su tavola (40,7x29,5 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1518 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Giulio Romano e Visione di Ezechiele
Visitazione (Raffaello)
La Visitazione è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (200x145 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1517 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Giulio Romano e Visitazione (Raffaello)
Vocazione degli apostoli Pietro e Andrea (Ghisoni)
La Vocazione degli apostoli Pietro e Andrea è un dipinto olio su tela di Fermo Ghisoni da Caravaggio eseguito nel 1545-1546 ed era collocato nel duomo di Mantova, per essere poi andata dispersa.
Vedere Giulio Romano e Vocazione degli apostoli Pietro e Andrea (Ghisoni)
Conosciuto come Giulio Pippi.
, Basilica di Santa Maria della Steccata, Basilica Palladiana, Battaglia di Costantino contro Massenzio, Battaglia di Marignano, Battaglia di Ostia (Raffaello), Battesimo di Costantino, Benedetto Pagni, Benvenuto Cellini, Benvenuto Tisi da Garofalo, Bernardino Bonsignori, Bernardino Campi ritrae Sofonisba Anguissola, Bernardino Facciotto, Bernardino Gatti, Borgo Santo Spirito, Braschi (famiglia), Bugnato, Busto di Luigi XIV, Cacciata di Eliodoro dal tempio, Camerino Farnese, Camillo Boccaccino, Campagna (Italia), Canaletto, Capriccio (arte), Carlo Arienti, Carlo d'Arco, Carlo Gesualdo, Casa Bertani, Casa del boia (Roma), Casa di Giulio Romano, Casa Longobarda, Casa Tortelli, Casa Vasari (Firenze), Casatico (Marcaria), Case Mazzanti, Castel Goffredo, Castello di Fontainebleau, Castello di Frascarolo, Castello di Marmirolo, Castello di Melegnano, Castello di San Giorgio (Mantova), Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte, Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese, Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi, Catalogo dei dipinti della Pinacoteca capitolina, Catalogo della National Gallery, Cattedrale di Santa Maria Annunciata, Cavalli dei Gonzaga, Cellini - Una vita scellerata, Chiesa dei Santi Faustino e Giovita, Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona), Chiesa del Carmelino, Chiesa di San Barnaba (Mantova), Chiesa di San Benedetto (Gonzaga), Chiesa di San Cristoforo (Mantova), Chiesa di San Ludovico (Parma), Chiesa di San Marcellino (Parma), Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia), Chiesa di San Pietro Apostolo (Modena, capoluogo), Chiesa di San Pietro Apostolo (Serrone), Chiesa di San Sigismondo (Cremona), Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Bonavigo), Chiesa di Sant'Angelo (Milano), Chiesa di Santa Croce (Sermide e Felonica), Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia), Chiesa di Santa Maria dell'Anima, Chiesa di Santa Maria della Carità (Napoli), Chiesa di Santa Maria della Purificazione in Banchi, Chiesa di Santa Maria di Monteluce, Chiesa di Santa Maria in Piazza (Fondi), Chiesa di Santa Maria Maddalena delle Convertite (Roma), Chiesa di Santa Paola, Chiesa di Santo Stefano (Genova), Chiesa e monastero di Santa Maria della Pace, Chiostri di San Pietro, Classicismo (arte), Claudio Rangoni (condottiero), Collegiata di Santa Maria Maggiore (Lanuvio), Collezione Borghese, Collezione Chigi, Collezione di autoritratti agli Uffizi, Collezione di Cassiano dal Pozzo, Collezione Farnese, Collezione Giustiniani, Collezione Orleans, Collezione Orsini, Collezione Peretti, Collezione Spada, Collezioni Gonzaga, Colonna tortile, Convento dei Cappuccini (Mazzarino), Conversione di Saulo (Raffaello), Corte Bell'Acqua, Corte Castiglioni, Corte San Lazzaro, Corte Spinosa, Corteo bacchico, Cortile della Mostra, Cristo in gloria con santi e Odoardo Farnese, Cristoforo Lombardo, Crocifisso (Ghisoni), Cupido dormiente, Daniel Nys, Deesis con i santi Paolo e Caterina, Dionisio Battaglia, Dionisio Brevio, Domenico Alfani, Domenico Brusasorzi, Domenico Fetti, Donazione di Roma, Donna allo specchio (Giulio Romano), Dono Doni, Dono olandese, Ducato di Mantova, Due amanti, Duomo di Castelfranco Veneto, Duomo di Mantova, Duomo di Milano, Duomo di Modena, Duomo di Verona, Edgar Degas, Entrata reale, Enzo Nenci, Ercole Gonzaga, Ermitage, Ernst Gombrich, Erotismo, Estasi di santa Cecilia, Este (Italia), Fauno molestato da cupidi, Federico Anders, Federico II Gonzaga, Fegeo (Iliade), Felice Giani, Fermo Ghisoni da Caravaggio, Fermo Guisoni, Fossombrone, Francesco Albani, Francesco Caucig, Francesco III Gonzaga, Francesco Morandi, Francesco Primaticcio, Francesco Salviati, Francesco Spezzino, Francesco Torbido, Fregio del Parnaso, Fumane, Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, Galleria nazionale di Parma, Galleria Palatina, Gallerie nazionali d'arte antica, Genova, Gentili (famiglia castellana), Getty Museum, Giacomo Quarenghi, Gian Battista Covo, Gian Battista Speri, Giangiacomo da Mantova, Giardino di Palazzo Gonzaga-Acerbi, Gigantomachia, Giovan Battista Bertani, Giovan Battista Castello, Giovan Battista Mantovano, Giovan Francesco Caroto, Giovan Francesco Penni, Giovanna d'Aragona (1502-1575), Giovanni Antonio Lappoli, Giovanni Battista Caporali, Giovanni Battista nelle arti, Giovanni da Udine, Giovanni De Min (pittore), Giovanni delle Bande Nere, Giovanni Motta, Giove e Io, Giove, Nettuno e Plutone, Girolamo da Carpi, Giuliano Tullio, Giulio, Giulio Bonasone, Giulio Campi, Giulio Clovio, Giulio Rubone, Giuramento di Leone III, Giuseppe Dattaro, Giuseppe De Luigi, Giuseppe e la moglie di Putifarre (Properzia de' Rossi), Gonzaga, Grand-Hornu, Grande Ermitage, Guarigione dello storpio, Hampton Court, I Modi, I veleni dei Gonzaga, Ideo (figlio di Darete), Il Mantovano, Imperatore a cavallo, Incendio di Borgo, Incontro di Leone Magno con Attila, Incoronazione di Carlo Magno, Incubo (Füssli), Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Influenza di Giovanni Florio sulle opere shakespeariane, Ippolita Torelli, Ippolito Andreasi, Ippolito Costa, Isabella Boschetti, Isabella d'Este, Italia, Jacob Denys, Jacopo Zanguidi, Johann Matthias von der Schulenburg, Karl Wilhelm Wach, La Fornarina, La fornarina (film), La ninfa sorpresa, La Perla (dipinto), Lante, Lanuvio, Lapidazione di santo Stefano (Giulio Romano), Lapidazione di santo Stefano (Raffaello), Lattanzio Gambara, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Lelio Orsi, Leonardo da Pistoia, Libro de' disegni di Giorgio Vasari, Loggetta del cardinal Bibbiena, Loggia di palazzo Gonzaga-Acerbi, Loggia di Psiche, Loggia di Raffaello, Lombardia, Lorenzo Leonbruno, Lorenzo Lotti, Luca Cambiaso, Lucrezia Pico, Lucrezia Pico Rangoni, Luigi Pungileoni, Luigi Trezza, Luzzara, Madonna col Bambino e santi Francesco, Rocco e Sebastiano, Madonna dei Candelabri, Madonna della gatta, Madonna della Quercia, Madonna della Rosa (Raffaello), Madonna Hertz, Madrigali di Carlo Gesualdo, Maiolica di Castelli, Manierismo, Manierismo a Napoli, Manierismo nordico, Mantova, Marcantonio Raimondi, Marcaria, Marchesato di Mantova, Marco Dente, Margherita Paleologa, Maria Maddalena leggente, Marmirolo, Marsiglia, Masque (genere teatrale), Mazzanti (famiglia), Mazzarino (Italia), Michael Coxcie, Michelangelo Anselmi, Michele Sanmicheli, Monetazione pontificia, Morte di Anania, Morti il 1º novembre, Morti nel 1546, Musée Bonnat, Musei Capitolini, Musei Civici di Reggio Emilia, Musei di Napoli, Museo civico di Palazzo Te, Museo del capitolo del duomo di Città di Castello, Museo del Louvre, Museo del Prado, Museo di belle arti di Marsiglia, Museo di belle arti di Rennes, Museo diocesano di San Petronio, Museo Horne, Museo nazionale di Capodimonte, Museo tattile Anteros, Nascita di Bacco (Giulio Romano), Natività di Gesù (Lattanzio Gambara), Obelisco della Minerva, Opere di Raffaello, Ostiglia, Pala Bevilacqua-Lazise, Pala Fugger (Giulio Romano), Palazzetto Zuccari, Palazzina della Paleologa, Palazzo Alberini, Palazzo Aldegatti, Palazzo Altieri, Palazzo Berio, Palazzo Bevilacqua (Verona, corso Cavour), Palazzo Borghese, Palazzo Branconio dell'Aquila, Palazzo Braschi, Palazzo Canossa (Mantova), Palazzo Cenci, Palazzo Colloredo, Palazzo Della Valle, Palazzo Ducale (Mantova), Palazzo Gonzaga (Marmirolo), Palazzo Gonzaga-Acerbi, Palazzo Maccarani Stati, Palazzo Martinengo Cesaresco dell'Aquilone, Palazzo Salviati (Roma), Palazzo Strozzi (Mantova), Palazzo Te, Palazzo Thiene, Palazzo Turchi, Paolo Farinati, Paolo Giovio, Paolo Veronese, Parco del Castello di Fontainebleau, Parmigianino, Pedro Machuca, Pellegrino Tibaldi, Perin del Vaga, Perla di Modena, Persone di nome Giulio/Pittori, Pescherie di Giulio Romano, Petit appartement du roi, Piazza Castello (Mantova), Piazza Macel de' Corvi, Piazza Venezia, Piccola Sacra Famiglia, Pierre Crozat, Pietà (Tiziano), Pieter de Jode il Vecchio, Pietro Aretino, Pietro Fachetti, Pietro Strozzi (condottiero), Pieve dei Santi Nazario e Celso, Pinacoteca Ambrosiana, Pinacoteca vaticana, Polesella, Polidoro da Caravaggio, Porta Giulia (Mantova), Porta Ombriano (architettura), Portoria, Prospero Sogari, Quinto Vicentino, Raffaellino del Colle, Raffaello - Il principe delle arti in 3D, Raffaello Sanzio, Ratto di Ganimede (Correggio), Rinaldo Mantovano, Rinascimento mantovano, Rinascimento privato, Rinascimento romano, Ritratto di Bindo Altoviti, Ritratto di Dona Isabel de Requesens, Ritratto di giovane (Raffaello Madrid), Ritratto di giovane uomo, Ritratto di Giulio II, Ritratto di Giulio Romano, Ritratto di Isabella d'Este (Tiziano), Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi (Andrea del Sarto Napoli), Ritratto di Margherita Paleologa, Rocca dei Rossi (San Secondo Parmense), Roger de Piles, Rogo di libri, Romanismo (arte), Rotonda di San Lorenzo, Royal Collection, Sabbioneta, Sacra Famiglia di Francesco I, Sacra Famiglia sotto la quercia, Sagrestia di San Pietro in Vaticano, Sala dei Giganti, Sala di Amore e Psiche, Sala di Costantino, Salomé (Moretto), Salomon Resnik, San Benedetto Po, San Fruttuoso (Genova), San Giovannino nel deserto, San Michele sconfigge Satana, San Paolo in carcere, Santa Margherita (Raffaello), Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone), Scuola di Mantova, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Serie gioviana, Serliana, Serpente di bronzo (Michelangelo), Sgabello, Sonetti lussuriosi, Spoliazioni napoleoniche, Stanza dell'Incendio di Borgo, Stanza della Segnatura, Stanze di Raffaello, Stefano Erardi, Stefano Speroni, Stile Luigi XIV, Storia della rappresentazione erotica, Storia di Castel Goffredo, Storia di Genova, Strozzi, Stufetta del cardinal Bibbiena, Taddeo Zuccari, Teodoro Ghisi, Teutsche Academie, Thiene (famiglia), Tintoretto, Tiziano Vecellio, Tommaso Bernabei detto il Papacello, Tommaso Laureti, Torre dell'Orologio (Padova), Trasfigurazione (Raffaello), Tre donne immorali?, Tre vergini sagge e tre vergini stolte, Trieste (Roma), Trionfo di Galatea, Trittico dell'Umanità, Turismo in Lombardia, Undici Cesari, Vendita di Dresda, Villa, Villa Albani, Villa Contarini (Este), Villa dei Vescovi, Villa Della Torre, Villa Farnesina, Villa Galvagnina Vecchia, Villa Gazzotti, Villa Gonzaga-Zani, Villa Lante (Roma), Villa Loredan Grimani Avezzù, Villa Madama, Villa Nichesola-Conforti, Villa Pisani (Stra), Villa Thiene, Villa Trissino Marzotto, Villimpenta, Vincent van Gogh, Visione della croce, Visione di Ezechiele, Visitazione (Raffaello), Vocazione degli apostoli Pietro e Andrea (Ghisoni).