Indice
19 relazioni: Brindisi, Brucellosi, Campo di Giove, Cropani, Cucina abruzzese, Cucina foggiana, Cucina ligure, Cucina pugliese, Cucina salentina, Formaggi italiani, Parco nazionale della Sila, Prodotti agroalimentari tradizionali campani, Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi, Provincia di Savona, Raviggiolo, San Vito dei Normanni, Sila, Violante Visconti, Zonclada.
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere Giuncata e Brindisi
Brucellosi
La brucellosi è una malattia infettiva provocata dai batteri del genere Brucella. La brucellosi ha molti sinonimi, derivati dalle regioni geografiche in cui la malattia è più diffusa: febbre maltese, febbre melitense, febbre mediterranea, febbre di Cipro, febbre di Gibilterra; o dal carattere discontinuo della febbre: febbre ondulante, tifo intermittente.
Vedere Giuncata e Brucellosi
Campo di Giove
Campo di Giove (IPA:,; CambÉ™ dÉ™ GgïóvÉ™ o CámbÉ™jòuÉ™ in dialetto abruzzese., CambrihòuuÉ™ o Cambriháuue in arcaico e Chempedejuove o Camprejque nel vernacolo) è un comune italiano di 748 abitanti della provincia dell'Aquila, posto al confine con la provincia di Chieti, in Abruzzo.
Vedere Giuncata e Campo di Giove
Cropani
Cropani (IPA:, Kropànion in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Il suo territorio era già abitato ai tempi della Magna Grecia, come dimostrano numerose evidenze archeologiche.
Vedere Giuncata e Cropani
Cucina abruzzese
La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; molto variegata, è originaria sia delle tradizioni pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera.
Vedere Giuncata e Cucina abruzzese
Cucina foggiana
La Capitanata (e Foggia in particolare) è la terra della buona cucina, fatta di ricette semplici e di prodotti tipici locali; molti dei quali sono i prodotti tipici della città.
Vedere Giuncata e Cucina foggiana
Cucina ligure
La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione che fa uso di ingredienti legati sia alla produzione locale (come il preboggion, miscuglio di erbe selvatiche), sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto).
Vedere Giuncata e Cucina ligure
Cucina pugliese
La cucina pugliese si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli ingredienti sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati.
Vedere Giuncata e Cucina pugliese
Cucina salentina
La cucina salentina è la cucina tipica del Salento, comprendente le tre province di Lecce, Brindisi e Taranto. È una cucina, per molti versi, legata alla cultura contadina ma, come d'altronde facile da immaginare per un territorio circondato da 3 lati dal mare, fortemente legata alla tradizione marinara.
Vedere Giuncata e Cucina salentina
Formaggi italiani
Questa voce elenca i formaggi italiani più diffusi in ordine alfabetico. Tra parentesi è indicata la zona di produzione. Esistono circa 487 varietà di formaggi in Italia tra freschi spalmabili e stagionati, di cui oltre 300 riconosciuti d'origine protetta (DOP, PAT E IGP) 52 dei quali protetti a livello europeo.
Vedere Giuncata e Formaggi italiani
Parco nazionale della Sila
Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha., dalla forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone.
Vedere Giuncata e Parco nazionale della Sila
Prodotti agroalimentari tradizionali campani
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali campani (PAT) riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della Regione Campania sono i seguenti, aggiornati al 17 giugno 2015, data dell'ultima revisione dei P.A.T..
Vedere Giuncata e Prodotti agroalimentari tradizionali campani
Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi
Al 2 marzo 2020, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali pugliesi riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sono i seguenti.
Vedere Giuncata e Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi
Provincia di Savona
La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria, con capoluogo Savona, di abitanti. Confina a ovest con la provincia di Imperia, a nord con il Piemonte (provincia di Cuneo, provincia di Asti, provincia di Alessandria), a est con la città metropolitana di Genova e a sud con il mar Ligure.
Vedere Giuncata e Provincia di Savona
Raviggiolo
Il raviggiolo, chiamato anche raveggiolo, è un formaggio fresco molle di latte vaccino, oppure occasionalmente ovino o caprino.
Vedere Giuncata e Raviggiolo
San Vito dei Normanni
San Vito dei Normanni (Santu Vitu in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Giuncata e San Vito dei Normanni
Sila
La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.
Vedere Giuncata e Sila
Violante Visconti
Era la seconda dei tre figli di Galeazzo II Visconti, Signore di Pavia e co-Signore di Milano insieme a Bernabò Visconti, e di Bianca di Savoia.
Vedere Giuncata e Violante Visconti
Zonclada
La zonclada (conosciuta anche come balduzzo) era una torta medievale tipica di Treviso e molto rinomata, tanto da venir offerta in dono agli ambasciatori di Cangrande I della Scala.
Vedere Giuncata e Zonclada
Conosciuto come Giuncà , Zuncà .