Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giunta di Valladolid

Indice Giunta di Valladolid

La Giunta di Valladolid (che dette vita alla Disputa di Valladolid) fu un consiglio di personalità esperte di diritto e di teologia, convocato da Carlo V d'Asburgo in due sessioni distinte tra il 1550 e il 1551 con lo scopo di discutere la natura giuridica e spirituale delle popolazioni native dell'America centrale e meridionale, sottomesse al potere spagnolo, in particolare per dirimere la controversia sulla presenza dell'anima negli indios (poi effettivamente riconosciuta).

10 relazioni: Bartolomé de Las Casas, Diritti umani, Domingo de Soto, Encomienda, Leggenda nera dell'Inquisizione, Leggi di Burgos, Leggi nuove, Melchor Cano, Scuola di Salamanca, Università di Salamanca.

Bartolomé de Las Casas

Viene altresì ricordato per aver inizialmente proposto a Carlo V l'importazione di schiavi neri per sostituire gli indigeni nei "laboriosi inferni delle miniere d'oro delle Antille"; tuttavia, ritrattò in seguito questa posizione, schierandosi al fianco degli africani schiavizzati nelle colonie.

Nuovo!!: Giunta di Valladolid e Bartolomé de Las Casas · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Giunta di Valladolid e Diritti umani · Mostra di più »

Domingo de Soto

Domingo de Soto nacque a Segovia nel 1495.

Nuovo!!: Giunta di Valladolid e Domingo de Soto · Mostra di più »

Encomienda

Lencomienda (commenda) fu una istituzione giuridica e socio-economica mediante la quale un gruppo di individui doveva retribuirne altri, in lavoro, natura o altro mezzo, per lo sfruttamento di un bene o per una prestazione ricevuta.

Nuovo!!: Giunta di Valladolid e Encomienda · Mostra di più »

Leggenda nera dell'Inquisizione

La leggenda nera dell'Inquisizione è una teoria revisionista minoritaria basata sul lavoro degli storici Edward Peters ed Henry Kamen, i quali sostengono che i dati storici sull'Inquisizione sarebbero stati distorti a opera di ambienti protestanti e, a seguire, illuministi, a partire almeno dal XVI secolo, con l'obiettivo di screditare l'immagine dell'Impero spagnolo al fine di limitarne l'influenza politica.

Nuovo!!: Giunta di Valladolid e Leggenda nera dell'Inquisizione · Mostra di più »

Leggi di Burgos

Le Leggi di Burgos (in spagnolo Leyes de Burgos) sono una serie di ordinanze stilate nella città di Burgos il 27 gennaio del 1512, il cui scopo era quello di mettere in regola il trattamento dei popoli nativi del Nuovo Mondo, che non era garantito dal contratto.

Nuovo!!: Giunta di Valladolid e Leggi di Burgos · Mostra di più »

Leggi nuove

Le Leggi Nuove (in spagnolo Leyes Nuevas) sono un insieme di leggi promulgate il 20 novembre 1542 con lo scopo di migliorare le condizioni degli indigeni dell'America spagnola, fondamentalmente attraverso la revisione del sistema dell'encomienda.

Nuovo!!: Giunta di Valladolid e Leggi nuove · Mostra di più »

Melchor Cano

Suo padre, il giurista Fernando Cano, lo inviò a studiare all'Università di Salamanca, dove fu allievo di Francisco de Vitoria ed emise la professione religiosa entrando nell'Ordine dei Frati Predicatori nel Convento di Santo Stefano a Salamanca nel 1524.

Nuovo!!: Giunta di Valladolid e Melchor Cano · Mostra di più »

Scuola di Salamanca

Il termine Scuola di Salamanca è usato genericamente per indicare la scolastica spagnola che rappresenta l'ultima fioritura di teologi che si appoggiano al metodo scolastico.

Nuovo!!: Giunta di Valladolid e Scuola di Salamanca · Mostra di più »

Università di Salamanca

L'Università di Salamanca (in lingua ufficiale Universidad de Salamanca) è l'università più antica di Spagna (dal momento che quella di Palencia, anteriore ad essa, non esiste più) e una delle più antiche in Europa insieme a quelle di Bologna, Parigi, Oxford, Cambridge, Arezzo, Padova e Napoli.

Nuovo!!: Giunta di Valladolid e Università di Salamanca · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »