Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giuseppe Bossi

Indice Giuseppe Bossi

Fu uno dei protagonisti del neoclassicismo milanese accanto a Ugo Foscolo, Giuseppe Parini, Alessandro Manzoni e Carlo Porta. Nonostante fosse anche letterato, poeta e disegnatore di rilievo, viene soprattutto ricordato per le sue opere pittoriche.

Indice

  1. 63 relazioni: Almanacco della Famiglia Bustocca, Andrea Appiani, Angelo Monticelli, Cappella gentilizia di Villa Melzi, Casa Bossi (Busto Arsizio), Casa dei Sanseverino, Chiesa di San Rocco (Rovigo), Cimitero del Gentilino, Civiche raccolte d'arte applicata, Civiche raccolte d'arte di palazzo Marliani-Cicogna, Civico museo archeologico di Milano, Coppa Svizzera 1935-1936, Cristo morto (Mantegna), Cristoforo Bellotti, Domenico Conti Bazzani, Erba (Italia), Ercole Silva, Felice Bellotti, Francesco Cherubini, Francesco Hayez, Gaetano Callani, Gaetano Cattaneo, Gallerie dell'Accademia, Giacomo Raffaelli (mosaicista), Gian Giacomo Trivulzio, VI marchese di Sesto Ulteriano, Giorgio Nicodemi, Giovanni Antonio Santarelli, Giuseppe Longhi (incisore), Ipercalisse, Italia turrita, Letteratura lombarda, Lingua lombarda, Marco Aurelio Marliani, Margherita Paola Dall'Aglio, Maria Callani, Membri dell'Istituto di scienze, lettere ed arti, Minerva infonde l'anima all'automa di Prometeo, Monumenti di Busto Arsizio, Monumento alla memoria di Giuseppe Bossi, Monumento funebre a Gaston de Foix, Morti il 9 dicembre, Morti nel 1815, Nati l'11 agosto, Nati nel 1777, Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo, Palazzo Durini di Monza, Pelagio Palagi, Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Perseo trionfante, Persone di cognome Bossi, ... Espandi índice (13 più) »

Almanacco della Famiglia Bustocca

LAlmanacco della Famiglia Bustocca è una pubblicazione annuale edita dall'omonima associazione culturale. Fondato nel 1952 dai soci fondatori dell'associazione, pubblica ogni anno articoli legati all'arte, alla storia e ai personaggi che hanno avuto un ruolo di rilievo per la città di Busto Arsizio.

Vedere Giuseppe Bossi e Almanacco della Famiglia Bustocca

Andrea Appiani

Alfiere del neoclassicismo in Italia, fu uno dei maggiori esponenti di quel periodo compreso tra l'Illuminismo e le vicende napoleoniche, grazie alla specificità espressiva del suo stile, vero e proprio trait d'union tra la morbidezza del tratto leonardesco e la grazia del classicismo.

Vedere Giuseppe Bossi e Andrea Appiani

Angelo Monticelli

Specializzato in disegno a tempera, fu allievo del pittore Andrea Appiani (1754-1817) e attivo principalmente in Lombardia dove per il teatro alla Scala disegnò le figure dei parapetti dei palchi (1807) e il sipario (1821).

Vedere Giuseppe Bossi e Angelo Monticelli

Cappella gentilizia di Villa Melzi

La cappella gentilizia di Villa Melzi è parte del complesso della villa Melzi d'Eril di Bellagio, Como. Sorge all'estremità del giardino della villa, verso l'abitato di San Giovanni ed è santuario e cappella funeraria dei Duchi di Lodi Melzi d'Eril.

Vedere Giuseppe Bossi e Cappella gentilizia di Villa Melzi

Casa Bossi (Busto Arsizio)

Casa Bossi, più nota come Villa Radetzky, è un edificio di Busto Arsizio sito in via Giuseppe Lualdi, a pochi metri dalla chiesa di San Rocco.

Vedere Giuseppe Bossi e Casa Bossi (Busto Arsizio)

Casa dei Sanseverino

La casa dei Sanseverino era uno storico palazzo di Milano situato nei pressi del ponte di porta Vercellina medievale.

Vedere Giuseppe Bossi e Casa dei Sanseverino

Chiesa di San Rocco (Rovigo)

La chiesa di San Rocco fu un edificio religioso sito nel centro storico di Rovigo, capoluogo dell'omonima provincia del Veneto e del territorio del Polesine, abbattuta nel 1938 per lasciare spazio alla costruzione dell'attuale Palazzo INA.

Vedere Giuseppe Bossi e Chiesa di San Rocco (Rovigo)

Cimitero del Gentilino

Il cimitero del Gentilino, spesso citato anche come cimitero di Porta Ticinese, o anche cimitero fuori di Porta San Celso era un cimitero di Milano, situato fuori Porta Ticinese.

Vedere Giuseppe Bossi e Cimitero del Gentilino

Civiche raccolte d'arte applicata

Le Civiche raccolte d'arte applicata o Museo delle Arti Decorative, fanno parte del complesso museale del Castello Sforzesco di Milano. Il museo, situato nelle Sale Ducali e in quelle della Rocchetta, si divide in diverse sezioni tra le quali si distinguono in particolare le sezioni oreficerie, avori, bronzi, smalti e vetri artistici.

Vedere Giuseppe Bossi e Civiche raccolte d'arte applicata

Civiche raccolte d'arte di palazzo Marliani-Cicogna

Le Civiche Raccolte d'Arte, ospitate all'interno di Palazzo Marliani-Cicogna, costituiscono insieme al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale i musei civici della città di Busto Arsizio.

Vedere Giuseppe Bossi e Civiche raccolte d'arte di palazzo Marliani-Cicogna

Civico museo archeologico di Milano

Il civico museo archeologico di Milano è un museo archeologico, con sede nell'ex-convento del Monastero maggiore di San Maurizio, dove si trovano le sezioni greca, etrusca, romana, barbarica e del Gandhara.

Vedere Giuseppe Bossi e Civico museo archeologico di Milano

Coppa Svizzera 1935-1936

La Coppa Svizzera 1935-1936 è stata l11ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata nell'agosto 1935 e si è conclusa il 13 aprile 1936.

Vedere Giuseppe Bossi e Coppa Svizzera 1935-1936

Cristo morto (Mantegna)

Il Cristo morto (noto anche come Lamento sul Cristo morto o Cristo morto e tre dolenti) è uno dei più celebri dipinti di Andrea Mantegna, tempera su tela (68x81 cm), databile con incertezza tra il 1470-1474 ca.

Vedere Giuseppe Bossi e Cristo morto (Mantegna)

Cristoforo Bellotti

Figlio di Pietro e Carolina Mazzeri, nipote del letterato e grecista Felice, Cristoforo Bellotti è stato, dal 1857 al 1904, conservatore onorario del Museo civico di storia naturale.

Vedere Giuseppe Bossi e Cristoforo Bellotti

Domenico Conti Bazzani

Domenico Maria Conti Bazzani (o Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti) è descritto come un discepolo e figlio adottivo di Giuseppe Bazzani, che fu direttore dell'Accademia di Mantova dopo 1767.

Vedere Giuseppe Bossi e Domenico Conti Bazzani

Erba (Italia)

Erba (Erba in dialetto brianzolo, AFI:; in passato anche Inscén, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Giuseppe Bossi e Erba (Italia)

Ercole Silva

Nato in una famiglia nobile Ercole Silva fu un personaggio di rilievo nella società milanese, fra il Settecento e l'Ottocento.

Vedere Giuseppe Bossi e Ercole Silva

Felice Bellotti

Figlio del notaio Giovanni Pietro e di Maria Vandoni, studiò le discipline umanistiche nelle scuole Arcimbolde, dirette dai Barnabiti, mostrandosi fin dal principio particolarmente inclinato per la versificazione.

Vedere Giuseppe Bossi e Felice Bellotti

Francesco Cherubini

Nacque a Milano, da Giuseppe, compositore-tipografo, e Maria Repossi, in una casa sita in via Asole, già denominata Contrada degli Asini.

Vedere Giuseppe Bossi e Francesco Cherubini

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Vedere Giuseppe Bossi e Francesco Hayez

Gaetano Callani

Orfano di padre (che morì lo stesso giorno in cui egli nacque), venne allevato dalla madre e dallo zio Domenico, artigiano intagliatore di legno, dal quale apprese le prime nozioni di disegno.

Vedere Giuseppe Bossi e Gaetano Callani

Gaetano Cattaneo

Cugino paterno di Carlo Cattaneo, ne influenzò la formazione giovanile.

Vedere Giuseppe Bossi e Gaetano Cattaneo

Gallerie dell'Accademia

Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità (l'ingresso è per il portale di quest'ultima).

Vedere Giuseppe Bossi e Gallerie dell'Accademia

Giacomo Raffaelli (mosaicista)

Giacomo Raffaelli era figlio di Paolo (1731-1790) e di Margherita Solimani. Fu battezzato nella chiesa di San Lorenzo in Damaso.

Vedere Giuseppe Bossi e Giacomo Raffaelli (mosaicista)

Gian Giacomo Trivulzio, VI marchese di Sesto Ulteriano

Nato a Milano il 21 luglio 1774, Gian Giacomo era figlio di Giorgio Teodoro Trivulzio, IV marchese di Sesto Ulteriano e di sua moglie, la nobildonna Maria Cristina Cicogna Mozzoni.

Vedere Giuseppe Bossi e Gian Giacomo Trivulzio, VI marchese di Sesto Ulteriano

Giorgio Nicodemi

Nato da Edoardo e Maria Wirtinger, Giorgio Nicodemi trascorse gli anni degli studi liceali e universitari a Gallarate. Fu il primo conservatore del museo civico della città dell'Altomilanese, inaugurato il 4 ottobre 1926.

Vedere Giuseppe Bossi e Giorgio Nicodemi

Giovanni Antonio Santarelli

Nasce a Manoppello il 20 ottobre del 1758 da Francesco (agricoltore) e da Maria Angela Casagena (casalinga).

Vedere Giuseppe Bossi e Giovanni Antonio Santarelli

Giuseppe Longhi (incisore)

Nato da Carlo Francesco Longhi, commerciante di seta e antiquario, e da Cecilia Caronni, è avviato agli studi in seminario, dapprima in quello bergamasco di Celana, poi in quelli di Monza e di Milano.

Vedere Giuseppe Bossi e Giuseppe Longhi (incisore)

Ipercalisse

Ipercalisse (titolo completo originale Didymi Clerici Prophetae minimi Hypercalypseos liber singularis) è un'opera in versetti latini di Ugo Foscolo.

Vedere Giuseppe Bossi e Ipercalisse

Italia turrita

LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Vedere Giuseppe Bossi e Italia turrita

Letteratura lombarda

Con letteratura lombarda si intende la produzione letteraria scritta in lingua lombarda dal medioevo ai nostri giorni, proveniente dal territorio della Lombardia e dalle zone limitrofe.

Vedere Giuseppe Bossi e Letteratura lombarda

Lingua lombarda

La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.

Vedere Giuseppe Bossi e Lingua lombarda

Marco Aurelio Marliani

Figlio dell'avvocato e giudice milanese Rocco Marliani e di sua moglie, Amalia Masera, nacque a Milano nel 1805. Suo padre fu nominato conte del regno napoleonico d'Italia e presidente della corte d'appello di Milano, e fu propenso al mecenatismo verso il mondo dell'arte.

Vedere Giuseppe Bossi e Marco Aurelio Marliani

Margherita Paola Dall'Aglio

Nacque a Parma il 27 febbraio 1758 nel quartiere della Parrocchia di Santa Cristina da Filippo del fu Giuseppe e da Paola Trombara.

Vedere Giuseppe Bossi e Margherita Paola Dall'Aglio

Maria Callani

Figlia del pittore e scultore parmigiano Gaetano Callani e di Angela Gerli, sorella dell'architetto Agostino Gerli, Maria Callani nacque nel 1778 a Milano, dove il padre risiedeva per lavoro dal 1774.

Vedere Giuseppe Bossi e Maria Callani

Membri dell'Istituto di scienze, lettere ed arti

I membri dell'Istituto di scienze, lettere ed arti vennero nominati tra il 1802 e il 1814 per far parte del Istituto nazionale (1803-1810), poi Istituto di scienze, lettere ed arti (1810-1814).

Vedere Giuseppe Bossi e Membri dell'Istituto di scienze, lettere ed arti

Minerva infonde l'anima all'automa di Prometeo

Minerva infonde l'anima all'automa di Prometeo è una scultura di Camillo Pacetti della quale una copia di piccole dimensioni è esposta alla galleria d'arte moderna di Milano.

Vedere Giuseppe Bossi e Minerva infonde l'anima all'automa di Prometeo

Monumenti di Busto Arsizio

Pur essendosi caratterizzata negli ultimi secoli come una città essenzialmente industriale, Busto Arsizio conta tra i suoi edifici più pregevoli i numerosi monumenti di carattere ecclesiastico, a testimonianza della profonda religiosità del popolo.

Vedere Giuseppe Bossi e Monumenti di Busto Arsizio

Monumento alla memoria di Giuseppe Bossi

Il monumento alla memoria di Giuseppe Bossi è un cippo in marmo realizzato da Antonio Canova e da Pompeo Marchesi, ed eretto presso la Pinacoteca ambrosiana a Milano dove è tuttora conservato.

Vedere Giuseppe Bossi e Monumento alla memoria di Giuseppe Bossi

Monumento funebre a Gaston de Foix

Il Monumento funebre a Gaston de Foix è un'opera sculturea tardo rinascimentale realizzata da Agostino Busti, detto il Bambaia, in marmo bianco, incompiuta, realizzata a Milano fra il 1515 e il 1522, i cui frammenti sono oggi divisi fra i Musei del Castello Sforzesco di Milano, il Victoria and Albert Museum a Londra, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, Palazzo Madama a Torino e il Prado di Madrid.

Vedere Giuseppe Bossi e Monumento funebre a Gaston de Foix

Morti il 9 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giuseppe Bossi e Morti il 9 dicembre

Morti nel 1815

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giuseppe Bossi e Morti nel 1815

Nati l'11 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giuseppe Bossi e Nati l'11 agosto

Nati nel 1777

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Giuseppe Bossi e Nati nel 1777

Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo

Nell'immaginario collettivo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è la rappresentazione più vicina all'episodio raccontato dai Vangeli. Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo sono state realizzate in gran numero e abbracciano le più diverse espressioni d'arteː dalla pittura, alla scultura, al disegno, alla caricatura, all'incisione, alla performance, alla pop art, alla letteratura e datano dagli anni immediatamente successivi alla realizzazione dell'opera leonardesca, fino ai giorni nostri.

Vedere Giuseppe Bossi e Opere tratte dal Cenacolo di Leonardo

Palazzo Durini di Monza

Palazzo Durini di Monza è una dimora nobiliare sita nel centro di Milano, in via Santa Maria Valle al civico 2.

Vedere Giuseppe Bossi e Palazzo Durini di Monza

Pelagio Palagi

Iniziato giovanissimo allo studio della prospettiva, dell'architettura, della pittura di figura, del ritratto e al collezionismo dal mecenate Carlo Filippo Aldrovandi, proseguì gli studi nella scuola di Nudo dell'Accademia Clementina di Bologna.

Vedere Giuseppe Bossi e Pelagio Palagi

Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Il pensiero e la poetica di Alessandro Manzoni qui trattati abbracciano l'insieme delle idee poetiche, stilistiche, linguistiche e delle convinzioni ideologiche dello scrittore, nella loro evoluzione dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.

Vedere Giuseppe Bossi e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Perseo trionfante

Perseo trionfante è una scultura in marmo, opera di Antonio Canova realizzata tra il 1797 e il 1801. Misura in altezza 235cm ed è esposta ai Musei Vaticani nella Città del Vaticano.

Vedere Giuseppe Bossi e Perseo trionfante

Persone di cognome Bossi

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Giuseppe Bossi e Persone di cognome Bossi

Persone di nome Giuseppe/Pittori

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e sono pittori.

Vedere Giuseppe Bossi e Persone di nome Giuseppe/Pittori

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Vedere Giuseppe Bossi e Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.

Vedere Giuseppe Bossi e Pinacoteca di Brera

Poesia dialettale milanese

Il fenomeno delle composizioni poetiche vernacolari in Italia assume dimensioni molto ampie in tutte le regioni. Nella maggior parte dei casi però si tratta di componimenti in rima concepiti con intenzioni limitate: troppo spesso i toni sono quelli contrapposti del buffo e del sentimentale-nostalgico, mentre il disegno di personaggi e delle scene sono riconducibili solo a folclore spicciolo ed a ruoli stereotipali.

Vedere Giuseppe Bossi e Poesia dialettale milanese

Pompeo Marchesi

Artista di successo ed estremamente prolifico, visse e operò a cavallo di due periodi storici radicalmente diversi: quello rivoluzionario del periodo napoleonico concluso nel 1814 e quello della restaurazione austriaca, fortemente contrastata dai moti d'indipendenza culminati con la creazione del Regno d'Italia.

Vedere Giuseppe Bossi e Pompeo Marchesi

Rocco Marliani

Fu presidente della corte d'appello, conte e senatore del Regno napoleonico d'Italia.

Vedere Giuseppe Bossi e Rocco Marliani

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart, Metastasio e Gioachino Rossini seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni su Roma, Napoli, Firenze, di stampo romantico.

Vedere Giuseppe Bossi e Stendhal

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Vedere Giuseppe Bossi e Storia di Legnano

Tre Grazie (Canova)

Le Tre Grazie è il nome assegnato a due gruppi scultorei di Antonio Canova, realizzati tra il 1812 e il 1817 e ritraenti tre dee della mitologia greca: Aglaia, Eufrosine, e Talia.

Vedere Giuseppe Bossi e Tre Grazie (Canova)

Uomo vitruviano

LUomo vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta di Leonardo da Vinci, conservato, ma non esposto, nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Vedere Giuseppe Bossi e Uomo vitruviano

Villa Arconati

Villa Arconati (detta anche Palazzo Arconati), conosciuta popolarmente come il Castellazzo, è una delle ville storiche del Parco delle Groane, situata a Bollate, nella frazione Castellazzo di Bollate che da essa prende appunto il nome.

Vedere Giuseppe Bossi e Villa Arconati

Villa Ghirlanda Silva

Villa Ghirlanda Silva è una villa nobiliare del XVII secolo presente a Cinisello Balsamo. Si tratta di una villa di delizia, una classica dimora suburbana che i nobili del tempo erano soliti costruire fuori dalla città come veri e propri luoghi di soggiorno e villeggiatura.

Vedere Giuseppe Bossi e Villa Ghirlanda Silva

Villa Melzi (Bellagio)

Villa Melzi d'Eril è un museo e una dimora storica privata situata nel comune di Bellagio, di proprietà della famiglia Melzi d'Eril, oggi del suo ramo Gallarati Scotti,.

Vedere Giuseppe Bossi e Villa Melzi (Bellagio)

, Persone di nome Giuseppe/Pittori, Pinacoteca Ambrosiana, Pinacoteca di Brera, Poesia dialettale milanese, Pompeo Marchesi, Rocco Marliani, Stendhal, Storia di Legnano, Tre Grazie (Canova), Uomo vitruviano, Villa Arconati, Villa Ghirlanda Silva, Villa Melzi (Bellagio).