Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Ferrari (filosofo)

Indice Giuseppe Ferrari (filosofo)

Federalista, repubblicano, di posizioni democratiche e socialiste, fu deputato della Sinistra nel Parlamento italiano per sei legislature dal 1860 al 1876, e senatore del Regno dal 15 maggio al 2 luglio 1876.

45 relazioni: Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia scientifico-letteraria di Milano, Almo Collegio Borromeo, Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane, Cinque giornate di Milano, Collegio elettorale di Luino (Regno di Sardegna), Collegio elettorale di Milano IV (Regno di Sardegna), Cristoforo Bonavino, Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia, Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865, Famiglie celebri italiane, Federalismo in Italia, Giacomo Savarese, Giambattista Vico, Giuseppe Ferrari, Idealismo italiano, Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento, Legge Pica, Lodovico Frapolli, Marco Formentini (storico), Massacro di Pontelandolfo e Casalduni, Morti il 2 luglio, Morti nel 1876, Napoli, Nati il 7 marzo, Nati nel 1811, Neoguelfismo, Persone di cognome Ferrari, Persone di nome Giuseppe, Pierre-Joseph Proudhon, Proclamazione del Regno d'Italia, Radicalismo in Italia, Regionalismo (Italia), Regno d'Italia, Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica di San Marco, Revisionismo del Risorgimento, Risorgimento, Senatori della XII legislatura del Regno d'Italia, Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Storia di Torino, Tipografia Elvetica, Università degli Studi di Napoli Federico II.

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Accademia Nazionale dei Lincei · Mostra di più »

Accademia scientifico-letteraria di Milano

L'accademia scientifico-letteraria di Milano fu fondata da Gabrio Casati, podestà di Milano durante le Cinque giornate, e dal 1859 ministro della pubblica istruzione del Regno di Sardegna che si stava trasformando in Regno d'Italia.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Accademia scientifico-letteraria di Milano · Mostra di più »

Almo Collegio Borromeo

L'Almo Collegio Borromeo, fondato nel 1561 da Carlo Borromeo, ha sede a Pavia ed è il collegio di merito più antico d'Italia tuttora in attività.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Almo Collegio Borromeo · Mostra di più »

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Carlo Cattaneo · Mostra di più »

Carlo Pisacane

Figlio del duca Gennaro Pisacane di San Giovanni, e di Nicoletta Basile De Luna, appartenne ad una famiglia aristocratica decaduta.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Carlo Pisacane · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Cinque giornate di Milano · Mostra di più »

Collegio elettorale di Luino (Regno di Sardegna)

Il collegio elettorale di Luino è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Collegio elettorale di Luino (Regno di Sardegna) · Mostra di più »

Collegio elettorale di Milano IV (Regno di Sardegna)

Il collegio elettorale di Milano IV è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Collegio elettorale di Milano IV (Regno di Sardegna) · Mostra di più »

Cristoforo Bonavino

Nacque a Pegli, in una casa che sorgeva sulla via Aurelia, successivamente demolita per la costruzione del lungomare.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Cristoforo Bonavino · Mostra di più »

Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia nominati con le elezioni politiche del 1861.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei deputati dell'IX legislatura del Regno d'Italia dopo le elezioni politiche del 1865.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865 · Mostra di più »

Famiglie celebri italiane

Famiglie celebri italiane, nota anche come Famiglie celebri d'Italia, è un'opera sulla storia e la genealogia di 150 famiglie italiane, realizzata a dispense e iniziata da Pompeo Litta Biumi; tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo venne pubblicata anche una seconda serie di genealogie.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Famiglie celebri italiane · Mostra di più »

Federalismo in Italia

Il federalismo italiano è un'ideologia politica che vorrebbe la trasformazione della Repubblica Italiana in uno Stato federale.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Federalismo in Italia · Mostra di più »

Giacomo Savarese

Era figlio di Luigi Savarese, magistrato della corte dei conti, e di Marianna Winspeare, appartenente a una famiglia di antiche origini inglesi.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Giacomo Savarese · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Giambattista Vico · Mostra di più »

Giuseppe Ferrari

*Giuseppe Ferrari (1720 – 1773), noto anche con lo pseudonimo di Tigrinto Bistonio, umanista e abate italiano.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Giuseppe Ferrari · Mostra di più »

Idealismo italiano

L'idealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Idealismo italiano · Mostra di più »

Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento

Le interpretazioni revisionistiche del Risorgimento sono letture storiografiche critiche del periodo conosciuto come Risorgimento, fase della storia d'Italia contemporanea in cui la penisola ha conseguito la propria unificazione politica Vari autori e personaggi politici hanno dato luogo ad diverse letture circa il fenomeno dell'unificazione italiana, spesso con prospettive ed esito differente, ma accomunate dall'essere alternative rispetto a quelle della storiografia risorgimentale consolidata.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento · Mostra di più »

Legge Pica

La legge 15 agosto 1863, n. 1409 ("Procedura per la repressione del brigantaggio e dei camorristi nelle Provincie infette") – nota anche come legge Pica dal nome del suo promotore, il deputato abruzzese Giuseppe Pica – fu una legge del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Legge Pica · Mostra di più »

Lodovico Frapolli

Membro di una famiglia svizzera patrizia di Scareglia trasferitasi a Milano, frequentò dapprima l'Accademia militare di Olmütz in Moravia, poi studiò a Parigi a l'Ecole des mines e si laureò in ingegneria mineraria.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Lodovico Frapolli · Mostra di più »

Marco Formentini (storico)

Marco Formentini nasce a Bosco Valtravaglia sopra Luino il 17 giugno 1811 da Gabriele e Marianna Parietti, in una famiglia borghese di modesti mezzi economici, originaria del Friuli.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Marco Formentini (storico) · Mostra di più »

Massacro di Pontelandolfo e Casalduni

Il massacro di Pontelandolfo e Casalduni fu una strage di rappresaglia compiuta dal Regio Esercito italiano ai danni della popolazione civile dei due comuni in data 14 agosto 1861.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Massacro di Pontelandolfo e Casalduni · Mostra di più »

Morti il 2 luglio

185.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Morti il 2 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1876

3876.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Morti nel 1876 · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Napoli · Mostra di più »

Nati il 7 marzo

068.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Nati il 7 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1811

3811.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Nati nel 1811 · Mostra di più »

Neoguelfismo

Il neoguelfismo è stato un movimento culturale e politico che si affermò in Italia, in ambito cattolico e liberale, nei primi decenni del XIX secolo, quando maturarono e si confrontarono riflessioni e proposte su tempi e modi per realizzare l'unificazione italiana.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Neoguelfismo · Mostra di più »

Persone di cognome Ferrari

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Persone di cognome Ferrari · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Pierre-Joseph Proudhon

È stato il primo ad attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" ed "anarchico", che sino ad allora erano impiegati soltanto con un'accezione dispregiativa, cioè nel senso di caos, disordine (perfino da William Godwin, generalmente considerato un teorico ed esponente ante litteram dell'anarchismo), oltre ad aver ispirato il celebre simbolo della A cerchiata, il cui significato risiede nella locuzione "l'Anarchia è Ordine", ed aver coniato la massima, ripresa e resa poi celebre da Karl Marx, "La proprietà privata è un furto".

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Pierre-Joseph Proudhon · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Radicalismo in Italia

I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Radicalismo in Italia · Mostra di più »

Regionalismo (Italia)

In Italia il regionalismo è la tendenza a concedere autonomia legislativa ed amministrativa alle regioni.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Regionalismo (Italia) · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848 a seguito dell'insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Repubblica di San Marco · Mostra di più »

Revisionismo del Risorgimento

Per revisionismo del Risorgimento, nella storiografia italiana, si intendono le interpretazioni revisionistiche, elaborate attraverso un approccio critico o pseudostorico, di quel periodo della storia d'Italia noto come Risorgimento.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Revisionismo del Risorgimento · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Risorgimento · Mostra di più »

Senatori della XII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XII legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele II divisi per anno di nomina.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Senatori della XII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano · Mostra di più »

Storia di Torino

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di due millenni, e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Storia di Torino · Mostra di più »

Tipografia Elvetica

La Tipografia e Libreria Elvetica di Capolago, attualmente quartiere della città di Mendrisio, fu una casa editrice svizzera del XIX secolo.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Tipografia Elvetica · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Giuseppe Ferrari (filosofo) e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »