Indice
17 relazioni: Centro storico di Catania, Chiesa di San Giuliano (Catania), Chiesa di Santa Chiara (Catania), Duomo di Gerace, Giovan Battista Marino (scultore), Giovanni Battista Vaccarini, Girolamo Palazzotto, Gravina di Catania, Morti il 14 maggio, Morti nel 1764, Museo Biscari, Nati il 2 gennaio, Nati nel 1702, Palazzo degli Elefanti, Palazzo San Giuliano, Persone di nome Giuseppe/Architetti, Salvatore Palazzotto.
Centro storico di Catania
Il centro storico di Catania rappresenta il vecchio nucleo del territorio della città di Catania. Il suo assetto urbanistico risale al XVIII secolo, essendo stato edificato nel periodo successivo al terremoto del Val di Noto del 1693, che aveva distrutto totalmente il precedente abitato della città siciliana.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Centro storico di Catania
Chiesa di San Giuliano (Catania)
La Chiesa di San Giuliano è una chiesa di Catania tardo-barocca, sita nel lato est di via dei Crociferi, nell'omonimo quartiere San Giuliano.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Chiesa di San Giuliano (Catania)
Chiesa di Santa Chiara (Catania)
La Chiesa di Santa Chiara è una chiesa cattolica romana situata in Via Garibaldi n. 100 nel centro della città di Catania. Il monastero situato dietro la chiesa ospita attualmente una Galleria d'arte moderna.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Chiesa di Santa Chiara (Catania)
Duomo di Gerace
La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace è una delle più importanti costruzioni normanne della CalabriaPaolo Orsi, Le chiese Basiliane della Calabria, Firenze, Vallecchi, 1929, p. 68.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Duomo di Gerace
Giovan Battista Marino (scultore)
Nel 1750 infatti lo scultore realizza una fontana in marmo di Taormina, non più esistente, decorata con puttini e pesci in pietra di Siracusa da installare nella prospettiva del nuovo corridore, nel Collegio dei Gesuiti a Catania.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Giovan Battista Marino (scultore)
Giovanni Battista Vaccarini
Architetto primario del senato di Palermo, completò poi a Roma la sua educazione alla scuola di Carlo Fontana. Influenzato dall’architettura locale di Palermo, in particolare da Tommaso Maria Napoli, architetto di formazione austriaca e quindi della scuola del barocco austriaco.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Giovanni Battista Vaccarini
Girolamo Palazzotto
Fratello maggiore di Giuseppe Palazzotto, architetto e Servo di Dio col nome di Fra' Liberato dell'Ordine dei frati minori cappuccini.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Girolamo Palazzotto
Gravina di Catania
Gravina di Catania (AFI:; Prachi in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situata nella parte meridionale del vulcano Etna, dista 9 km da Catania, capoluogo di provincia, e 214 km da Palermo, capoluogo di regione.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Gravina di Catania
Morti il 14 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Morti il 14 maggio
Morti nel 1764
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Morti nel 1764
Museo Biscari
Il Museo Bìscari era un insieme di raccolte di naturalia e artificialia, voluta da Ignazio Paternò Castello, V principe di Bìscari, e collocata in un'ala appositamente costruita nell'omonimo palazzo a Catania, nel quartiere Civita, a partire dalla metà del XVIII secolo.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Museo Biscari
Nati il 2 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Nati il 2 gennaio
Nati nel 1702
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Nati nel 1702
Palazzo degli Elefanti
Il palazzo degli Elefanti (già palazzo Senatorio, per via del Senato Civico, l'antico nome del Consiglio Comunale) è un edificio storico di Catania, di cui svolge la funzione di municipio: esso è situato sul lato nord della scenografica piazza del Duomo, ha accanto la Cattedrale di Sant'Agata, e di fronte il Palazzo del Seminario dei Chierici.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Palazzo degli Elefanti
Palazzo San Giuliano
Il palazzo San Giuliano è situato sulla piazza dell'Università di Catania di fronte alla sede dell'Università. Ospita gli uffici amministrativi dell'Ateneo.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Palazzo San Giuliano
Persone di nome Giuseppe/Architetti
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e sono architetti.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Persone di nome Giuseppe/Architetti
Salvatore Palazzotto
Figlio del maestro fabbricatore Baldassare (Messina?, 1717 circa - Palermo, 1760)., e di Antonina Pellicani, pure plausibilmente appartenente ad un'attiva famiglia di imprenditori edili dell'epoca, discenderebbe, secondo tradizione familiare, dalla famiglia Palazzotto di Messina, il cui ramo trasferitosi alla fine del XVII secolo a Catania si era distinto in architettura con Girolamo Palazzotto e Giuseppe Palazzotto.
Vedere Giuseppe Palazzotto (architetto) e Salvatore Palazzotto