Indice
274 relazioni: 'A livella, Abramo Ferraresi, Accademia dei Trasformati, Accademia dell'Arcadia, Accademia nazionale virgiliana, Alberico Barbiano di Belgiojoso, Alberto Arbasino, Alberto Chiari, Alessandro Bandiera, Alessandro Manzoni, Alessandro Serbelloni, V duca di San Gabrio, Alfonso Longo, Ambrogio Viale (poeta), Analisi delle Operette morali, Andrea Appiani, Angelo Dalmistro, Angelo Fiocchi, Angelo Maria Durini, Anna Maria Mozzoni, Antifrasi, Antonio Curti, Antonio Greppi (1722-1799), Antonio Piromalli, Arluno, Ascanio in Alba, Attilio Momigliano, Baldassarre Poli, Bartolo Anglani, Bartolomeo Calderara, Biblioteca Civica Carlo Bonetta, Biblioteca Universale Rizzoli, Bosisio Parini, Brianza, Busti del Pincio, Caffè Florian, Cantù, Canti (Giacomo Leopardi), Canzo, Carl'Antonio Tanzi, Carlo Amati, Carlo Baravalle (scrittore), Carlo d'Adda, Carlo Giuseppe di Firmian, Carlo Imbonati, Carlo Porta, Carlo Tedaldi Fores, Castanea sativa, Castello di Belgioioso, Cavallasca, Cazzo, ... Espandi índice (224 più) »
'A livella
'A livella (in italiano, La livella) è una poesia drammatica in italiano e napoletano, scritta da Totò nel 1964, dal profondo significato filosofico.
Vedere Giuseppe Parini e 'A livella
Abramo Ferraresi
Nato a Livorno da una famiglia della piccola borghesia mercantile ebraica, Abramo, durante il suo sesto o settimo anno di vita, si trasferisce a Lucca con il padre commerciante di tessuti (da poco rimasto vedovo) e la sorella, Sara, e lì si distinguerà negli studi presso il Liceo Reale.
Vedere Giuseppe Parini e Abramo Ferraresi
Accademia dei Trasformati
LAccademia dei Trasformati fu un'accademia che sorse a Milano nel 1743 sulle fondamenta dell'omonima Accademia cinquecentesca, che invece fu fondata nel 1546, "a seguito dell'invito in tal senso rivolto dal marchese di Pescara", Alfonso III d'Avalos, Governatore di Milano, "ad alcuni gentiluomini della città.
Vedere Giuseppe Parini e Accademia dei Trasformati
Accademia dell'Arcadia
LAccademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.
Vedere Giuseppe Parini e Accademia dell'Arcadia
Accademia nazionale virgiliana
LAccademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti è un’istituzione scientifica italiana. Gli scopi principali dell’Accademia sono la produzione di studi originali in ogni campo del sapere, la promozione della ricerca scientifica, l’approfondimento della conoscenza di Virgilio e delle sue opere nonché della storia di Mantova e del suo territorio, il coordinamento e la diffusione culturale.
Vedere Giuseppe Parini e Accademia nazionale virgiliana
Alberico Barbiano di Belgiojoso
Alberico nacque a Milano il 20 ottobre 1725, figlio di Antonio Barbiano di Belgiojoso e di sua moglie, la contessa Barbara D'Adda.
Vedere Giuseppe Parini e Alberico Barbiano di Belgiojoso
Alberto Arbasino
Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).
Vedere Giuseppe Parini e Alberto Arbasino
Alberto Chiari
A lui si deve la prima intuizione della autografia del codice Hamilton 90 (codice che conserva la copiatura autografa del Decameron di Boccaccio), nonostante non ne conseguì mai una effettiva dimostrazione scientifica.
Vedere Giuseppe Parini e Alberto Chiari
Alessandro Bandiera
Nacque a Siena da una famiglia della borghesia colta. Suo padre Giulio Girolamo, professore di medicina nell'università di Siena, fu uno dei dodici fondatori dell'Accademia dei Fisiocritici (1691); il fratello Giovanni Niccolò (1695-1761), anch'egli sacerdote, fu autore di un polemico Trattato degli studi delle Donne.
Vedere Giuseppe Parini e Alessandro Bandiera
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Giuseppe Parini e Alessandro Manzoni
Alessandro Serbelloni, V duca di San Gabrio
Fu conte di Castiglione Lodigiano, Grande di Spagna, duca di San Gabrio, feudatario di Romagnano, Marchese d'Incisa, consignore di Castelnuovo Belbo, feudatario di Gorgonzola, di Camporicco e di Cassina de' Pecchi.
Vedere Giuseppe Parini e Alessandro Serbelloni, V duca di San Gabrio
Alfonso Longo
Figlio del marchese Antonio e di donna Caterina Ghislanzoni, venne battezzato nella Chiesa collegiata di San Nicolò a Lecco. Il bisavolo di Alfonso, Carlo Francesco Longhi, confeudatario di Manforte, sposò Caterina Cavazzi della Somaglia, unica figlia del conte milanese Carlo Gerolamo.
Vedere Giuseppe Parini e Alfonso Longo
Ambrogio Viale (poeta)
Precursore della scuola romantica, a metà tra classicismo illuminista e arcadico e preromanticismo europeo, come il celebre contemporaneo Ugo Foscolo, ma di gusto più lugubre e nordico ispirato a Edward Young, Viale fu socio dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, dell'Arcadia e dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Vedere Giuseppe Parini e Ambrogio Viale (poeta)
Analisi delle Operette morali
Si espone di seguito unanalisi delle Operette morali di Giacomo Leopardi.
Vedere Giuseppe Parini e Analisi delle Operette morali
Andrea Appiani
Alfiere del neoclassicismo in Italia, fu uno dei maggiori esponenti di quel periodo compreso tra l'Illuminismo e le vicende napoleoniche, grazie alla specificità espressiva del suo stile, vero e proprio trait d'union tra la morbidezza del tratto leonardesco e la grazia del classicismo.
Vedere Giuseppe Parini e Andrea Appiani
Angelo Dalmistro
Era l'ultimo dei quattro figli di Bartolomeo e Domenica Morasso, che si erano trasferiti da Maniago a Murano per esercitare l'arte vetraria.
Vedere Giuseppe Parini e Angelo Dalmistro
Angelo Fiocchi
Nato a Lecco, è vissuto a lungo a Milano, dove ha insegnato. Dopo le scritture poetiche adolescenziali (in tono elegiaco e intimistico) e le prime pubblicazioni su riviste, esordisce nel 1957 con la raccolta Qui finisce la terra.
Vedere Giuseppe Parini e Angelo Fiocchi
Angelo Maria Durini
Angelo Maria nacque a Milano, il 29 maggio 1725 in seno alla famiglia Durini, subentrata ai De Leyva nel feudo di Monza.
Vedere Giuseppe Parini e Angelo Maria Durini
Anna Maria Mozzoni
Anna Maria (all'anagrafe Marianna) ebbe genitori che vantavano origini nobili: il padre Giuseppe Mozzoni, fisico e matematico, aveva casa e terre a Rescaldina, dove Anna Maria e i due fratelli maggiori passarono l'infanzia, mentre la madre Delfina Piantanida, appartenente all'alta borghesia milanese, possedeva terre in quel di Cuggiono.
Vedere Giuseppe Parini e Anna Maria Mozzoni
Antifrasi
L'antìfrasi (dal greco, "contro", e, "locuzione") è una figura retorica per cui il significato di una parola, di un sintagma o di una frase risulta opposto a quello che assume normalmente; di solito cambia anche il tono della voce.
Vedere Giuseppe Parini e Antifrasi
Antonio Curti
Espressione di quella borghesia lombarda nata durante il nostro Risorgimento, Curti partecipò alla vita pubblica con l'incarico di Segretario dell'Associazione della Storia del Risorgimento; fu anche promotore della raccolta di documenti sulla grande guerra, organizzatore della prima esposizione nazionale napoleonica, direttore della rivista “Napoleone”, vicepresidente dell'Associazione “Trento e Trieste” e promotore degli “Amici della Polonia”.
Vedere Giuseppe Parini e Antonio Curti
Antonio Greppi (1722-1799)
Antonio Greppi nacque a Cazzano Sant'Andrea il 4 febbraio 1722, figlio di Gabriele e di sua moglie, Elena Piatti.
Vedere Giuseppe Parini e Antonio Greppi (1722-1799)
Antonio Piromalli
Nato a Maropati, paese agricolo della Piana di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.
Vedere Giuseppe Parini e Antonio Piromalli
Arluno
Arluno (AFI:; Arlun in dialetto milanese, AFI:, Arlugn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Arluno
Ascanio in Alba
Ascanio in Alba (K 111) è una "festa o serenata teatrale" in due parti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Giuseppe Parini, eseguita per la prima volta il 17 ottobre 1771 su commissione del governatore generale di Milano, il conte Carlo Giuseppe di Firmian, in occasione dei festeggiamenti per le nozze tra l'arciduca Ferdinando, uno dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, e Maria Ricciarda Beatrice d'Este, nipote del duca di Modena Francesco III.
Vedere Giuseppe Parini e Ascanio in Alba
Attilio Momigliano
Attraverso i suoi saggi si può cogliere sempre un doppio interesse, sia per l'analisi psicologica e culturale, sia per quella della struttura poetica.
Vedere Giuseppe Parini e Attilio Momigliano
Baldassarre Poli
Laureato in Giurisprudenza a Bologna, dal 1820 al 1837 insegnò filosofia nel liceo milanese attualmente intitolato a Giuseppe Parini.
Vedere Giuseppe Parini e Baldassarre Poli
Bartolo Anglani
È stato docente di Letterature Comparate nell'Università di Bari. Ha pubblicato libri e saggi su Gramsci (Egemonia e poesia, Manni 1999; Solitudine di Gramsci, Donzelli, 2007), Goldoni (Il mercato, la scena l’utopia, Liguori, 1983; Le passioni allo specchio. Autobiografie goldoniane, con Kepos, 1996; Che cos’è questa crisi? Divagazioni sul teatro di Goldoni e sui suoi interpreti, Aracne 2015; «Il soave mestier della birba».
Vedere Giuseppe Parini e Bartolo Anglani
Bartolomeo Calderara
Nato a Milano in un'antica famiglia del patriziato milanese, fu figlio del marchese Antonio e di Margherita Litta Visconti, definita da Pietro Verri "donna sensibilissima e virtuosissima con un corpo difettoso", alla quale Bartolomeo, scrive Verri, era "affezionatissimo".
Vedere Giuseppe Parini e Bartolomeo Calderara
Biblioteca Civica Carlo Bonetta
La Biblioteca Civica Carlo Bonetta appartiene al comune di Pavia e conta un patrimonio librario di oltre 163.763 volumi e opuscoli. Tra i maggiori sottoinsiemi di quest’ingente patrimonio ricordiamo: i 191 manoscritti, i 12.000 autografi, i 64 incunaboli, le 1.165 cinquecentine, le 1.607 pergamene e le oltre 1.000 testate di periodici.
Vedere Giuseppe Parini e Biblioteca Civica Carlo Bonetta
Biblioteca Universale Rizzoli
La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.
Vedere Giuseppe Parini e Biblioteca Universale Rizzoli
Bosisio Parini
Bosisio Parini (Busìs in dialetto brianzolo e semplicemente Bosisio fino al 1929) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Bosisio Parini
Brianza
La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.
Vedere Giuseppe Parini e Brianza
Busti del Pincio
I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso. Al Pincio vi sono 229 busti. Questi busti risalgono a una tradizione rinascimentale italiana ed effigiano delle personalità celebri che tra la fine del XVIII secolo e il XIX secolo che nel XVII secolo erano solamente una decorazione abituale, in seguito divennero dei piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati, sono caratterizzati secondo una moda europea che si sviluppa specialmente in Italia.
Vedere Giuseppe Parini e Busti del Pincio
Caffè Florian
Il Caffè Florian è un caffè storico della città di Venezia, situato sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco. Fa parte dell'associazione Locali storici d'Italia.
Vedere Giuseppe Parini e Caffè Florian
Cantù
Cantù (CantuuOrtografia classica in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 40.023 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Cantù
Canti (Giacomo Leopardi)
I Canti raccolgono la parte principale (e più conosciuta) della produzione in versi di Giacomo Leopardi.
Vedere Giuseppe Parini e Canti (Giacomo Leopardi)
Canzo
Canzo (Canz in dialetto brianzoloCanz con l'ortografia milanese classica & al. Con l'ortografia lecchese Cânz e con l'ortografia ticinese & al. Caanz. In ogni caso la pronuncia in dialetto canzese è, mentre in dialetto milanese & al. è., AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Canzo
Carl'Antonio Tanzi
Nacque in un'antica famiglia milanese di lontane origini genovesi e un tempo particolarmente ragguardevole, che vantava origini aristocratiche (il conte Antonio Tanzi di Blevio apparteneva ad un altro ramo della famiglia, al pari dei nobili asburgici Edler von Tanzi) e antenati illustri, quali il letterato rinascimentale Francesco Tanzi Cornigero.
Vedere Giuseppe Parini e Carl'Antonio Tanzi
Carlo Amati
Studiò all'Accademia di Brera, dove ebbe come insegnanti l'abate Parini (assunto per preparare gli allievi alla conoscenza delle storie mitologiche e delle allegorie, poi promosso sovrintendente), l'architetto di origine viennese Leopoldo Pollack e Gian Giacomo Albertolli (il nipote di Giocondo), docente di architettura.
Vedere Giuseppe Parini e Carlo Amati
Carlo Baravalle (scrittore)
Nel 1848 fu espulso dall'Università di Padova perché partecipò ai moti rivoluzionari dello stesso anno; nel 1860 divenne professore di scuola media.
Vedere Giuseppe Parini e Carlo Baravalle (scrittore)
Carlo d'Adda
Carlo d'Adda nacque a Milano il 24 novembre 1816, figlio ultrogenito del marchese Febo e di sua moglie, la contessa Leopolda Khevenhüller, figlia del governatore austriaco del ducato di Milano all'epoca.
Vedere Giuseppe Parini e Carlo d'Adda
Carlo Giuseppe di Firmian
Firmian, figlio di Franz Alphons di Firmian, nipote dell'arcivescovo Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian, ricevette la propria educazione presso l'abbazia di Ettal in Alta Baviera, quindi a Innsbruck, a Salisburgo e all'Università di Leida, e successivamente con soggiorni in Francia e in Italia.
Vedere Giuseppe Parini e Carlo Giuseppe di Firmian
Carlo Imbonati
Nacque in una ricchissima famiglia aristocratica, figlio di Giuseppe Maria, il fondatore dell'Accademia dei Trasformati, e della poetessa Francesca Bicetta dei Buttinoni.
Vedere Giuseppe Parini e Carlo Imbonati
Carlo Porta
È considerato il maggior poeta in milanese.
Vedere Giuseppe Parini e Carlo Porta
Carlo Tedaldi Fores
I suoi esordi letterari risentono della lezione classicista: tanto lInno all'Aurora (1816) e il carme Alla speranza (1817), di ispirazione montiana e foscoliana, quanto il poema didascalico I cavalli (1821) e lEpistola a Cesare Arici (fonte principale de I cavalli), sono d'intonazione classicheggiante.
Vedere Giuseppe Parini e Carlo Tedaldi Fores
Castanea sativa
Il castagno europeo (Castanea sativa Mill., 1768), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero appartenente alla famiglia Fagaceae.
Vedere Giuseppe Parini e Castanea sativa
Castello di Belgioioso
Il castello di Belgioioso è un monumento situato a Belgioioso, a pochi chilometri da Pavia.
Vedere Giuseppe Parini e Castello di Belgioioso
Cavallasca
Cavallasca (Cavalasca in dialetto comascoortografia moderna, AFI della pronuncia locale) è una frazione di abitanti del comune di San Fermo della Battaglia in provincia di Como, in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Cavallasca
Cazzo
Cazzo è una parola della lingua italiana di registro colloquiale basso che indica, in senso proprio, il pene. Non è un semplice sinonimo del termine anatomico, bensì rappresenta una forma dell'espressività letteraria e popolare.
Vedere Giuseppe Parini e Cazzo
Cesana Brianza
Cesana Brianza (San Fermo in dialetto brianzolo. e semplicemente Cesana fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Cesana Brianza
Cesare Beccaria
La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra i testi più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana.
Vedere Giuseppe Parini e Cesare Beccaria
Cicisbeo
Cicisbeo o Cavalier servente era il gentiluomo che nel Settecento accompagnava una nobildonna sposata in occasioni mondane, feste, ricevimenti, teatri e l'assisteva nelle incombenze personali, quali toeletta, corrispondenza, compere, visite, giochi.
Vedere Giuseppe Parini e Cicisbeo
Cimitero della Mojazza
Il cimitero della Mojazza (o della Moiazza), storicamente chiamato cimitero di Porta Comasina, poi di Porta Garibaldi, era uno dei cinque cimiteri cittadini, collocati fuori dalle porte di Milano, soppressi negli anni successivi all'apertura del monumentale e del Cimitero Maggiore.
Vedere Giuseppe Parini e Cimitero della Mojazza
Cimitero monumentale di Lecco
Il cimitero monumentale di Lecco a Lecco è il principale sul territorio comunale. Si trova all'incrocio fra via Giuseppe Parini e viale Filippo Turati, vicino al torrente Gerenzone.
Vedere Giuseppe Parini e Cimitero monumentale di Lecco
Clara Maffei
Clara nacque - figlia unica - da genitori appartenenti a due famiglie aristocratiche in un palazzo di via Arena, a Bergamo Alta.
Vedere Giuseppe Parini e Clara Maffei
Classici (Oscar Mondadori) dall'1 al 100
Categoria:Oscar Mondadori.
Vedere Giuseppe Parini e Classici (Oscar Mondadori) dall'1 al 100
Classici Rizzoli
I Classici Rizzoli è stata una collana pubblicata dalla Rizzoli Editore. Fu fondata nel 1934 sotto la direzione di Ugo Ojetti, pubblicando, in edizione pregiata con cofanetto, autori delle letterature italiana, francese, tedesca, inglese.
Vedere Giuseppe Parini e Classici Rizzoli
Clemente Rebora
Fu insegnante di lettere e collaborò a diverse riviste, tra cui La Voce. Le sue prime poesie rivelavano un profondo interesse per problematiche morali, portandolo a una crisi spirituale.
Vedere Giuseppe Parini e Clemente Rebora
Colonna infame (Milano)
La colonna infame era un monumento a memoria del processo del barbiere Gian Giacomo Mora e del cittadino milanese Guglielmo Piazza posto all'angolo tra le attuali via Gian Giacomo Mora e corso di Porta Ticinese a Milano.
Vedere Giuseppe Parini e Colonna infame (Milano)
Concorso sui destini d'Italia (1796-1797)
Il concorso Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità d'Italia? fu un'iniziativa lanciata nel settembre 1796 dalla "Amministrazione Generale della Lombardia" (istituzione creata da Bonaparte, antesignana della Repubblica Cisalpina) con l'intento di acquisire indicazioni ed elaborati, sotto forma di saggi, che consentissero di individuare un possibile futuro assetto istituzionale dell'Italia dopo che gran parte del Nord era stato occupato dalle truppe francesi.
Vedere Giuseppe Parini e Concorso sui destini d'Italia (1796-1797)
Coriolano Malingri di Bagnolo
Fu senatore del Regno di Sardegna. È noto principalmente per la sua opera di traduzione dei classici greci: fu infatti il primo traduttore integrale in versi delle commedie di Aristofane e il secondo traduttore italiano delle Argonautiche.
Vedere Giuseppe Parini e Coriolano Malingri di Bagnolo
Cornelia Barbaro Gritti
Con il nome arcadico di Aurisbe Tarsense fu animatrice di un salotto letterario frequentato da famosi letterati tra i quali si possono annoverare il Frugoni e il Goldoni.
Vedere Giuseppe Parini e Cornelia Barbaro Gritti
Corrente letteraria
Una corrente letteraria (o movimento letterario) è una tendenza (relativa alla poetica, allo stile, ai contenuti) che influisce sugli scrittori del tempo in cui si sviluppa.
Vedere Giuseppe Parini e Corrente letteraria
Crepuscolarismo
Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo a opera di alcuni poeti tra i quali possiamo citare Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti, Corrado Govoni e Antonia Pozzi.
Vedere Giuseppe Parini e Crepuscolarismo
Crevenna
Crevenna (AFI:, Crevenna in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione geografica del comune italiano di Erba posta a nord-ovest, verso Ponte Lambro.
Vedere Giuseppe Parini e Crevenna
Cristoforo Bellotti
Figlio di Pietro e Carolina Mazzeri, nipote del letterato e grecista Felice, Cristoforo Bellotti è stato, dal 1857 al 1904, conservatore onorario del Museo civico di storia naturale.
Vedere Giuseppe Parini e Cristoforo Bellotti
Critica e filologia dantesca
Per critica e filologia dantesca si intende da un lato la ricezione che la produzione poetica di Dante Alighieri ha avuto in Italia e nel resto del mondo nel corso dei secoli, subendo fasi alterne di apprezzamento e di aperta ostilità da parte dei critici e degli artisti italiani e stranieri (critica); dall'altra, invece, lo studio dell'eredità dantesca dal punto di vista filologico, ossia lo studio critico, storico e linguistico dei codici relativi all'opera dantesca.
Vedere Giuseppe Parini e Critica e filologia dantesca
D'Adda
D'Adda (o in alcune versioni d'Adda o D'adda, poi D'Adda Salvaterra) è una famiglia nobile milanese di antichissima origine.
Vedere Giuseppe Parini e D'Adda
Da Barbiano
I da Barbiano (dal XV secolo Barbiano di Belgioioso o alternativamente Belgiojoso) sono una famiglia nobile dell'Italia settentrionale, attestata dal Medioevo.
Vedere Giuseppe Parini e Da Barbiano
Dante Isella
Sesto figlio di una famiglia della borghesia imprenditoriale impegnata in un’azienda di trasporti, compì gli studi superiori presso il Liceo classico Ernesto Cairoli di Varese, e frequentò poi la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Milano.
Vedere Giuseppe Parini e Dante Isella
Dei sepolcri
Dei sepolcri è l'opera di Ugo Foscolo più compatta e conclusa. Si tratta di un carme composto da 295 endecasillabi sciolti. Questi versi sono stati scritti in pochi mesi tra l'estate e l'autunno del 1806 ed in seguito pubblicati nel 1807 mentre il poeta era ospite dell'amata contessa Marzia Martinengo Provaglio presso Palazzo Martinengo nel centro di Brescia.
Vedere Giuseppe Parini e Dei sepolcri
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celebre trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630, durante il suo soggiorno presso Villa Sagredo nella Riviera del Brenta, e pubblicato nel 1632, con il frontespizio inciso da Stefano della Bella L'opera è strutturata come un dialogo verbale fra tre personaggi: Simplicio (che riprende il nome dell'antico filosofo del VI secolo Simplicio di Cilicia), Giovanni Sagredo e Filippo Salviati.
Vedere Giuseppe Parini e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra la nobiltà
Il Dialogo sopra la nobiltà è un'opera composta da Giuseppe Parini nel 1757, che mette in luce le sue idee illuministe poi riprese nel poema satirico Il giorno.
Vedere Giuseppe Parini e Dialogo sopra la nobiltà
Diodata Saluzzo Roero
Figlia di Jeronima Cassotti e Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio (nel 1757 fondatore con Lagrange e Cigna della Società Privata Torinese), all'età di 12 anni iniziò a comporre poesie apprezzate da molti uomini illustri dei suoi tempi come Ugo Foscolo, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri e Vincenzo Monti.
Vedere Giuseppe Parini e Diodata Saluzzo Roero
Domenico Balestrieri
Nato a Milano da Giuseppe Balestrieri e Isabella Maganza. Compì il corso di filosofia alle scuole di Brera; poi, per secondare i desideri paterni, studiò legge presso il Collegio Calchi e da adulto svolse la professione del cancelliere all'annona presso il magistrato straordinario del Ducato di Milano.
Vedere Giuseppe Parini e Domenico Balestrieri
Elegia scritta in un cimitero campestre
LElegia scritta in un cimitero campestre o Elegia scritta in un cimitero di campagna è un'opera di Thomas Gray, completata nel 1750 e pubblicata per la prima volta nel 1751.
Vedere Giuseppe Parini e Elegia scritta in un cimitero campestre
Emma Boghen Conigliani
Nacque a Venezia in una famiglia di ottima cultura e istruzione, ereditate per antica tradizione e rinnovate nel clima di partecipazione alle neonate istituzioni unitarie.
Vedere Giuseppe Parini e Emma Boghen Conigliani
Endecasillabo saffico
Schema: — ∪ — X | — ∪ ∪ — | ∪ — X L'endecasillabo saffico, noto soprattutto per il suo impiego nella strofe saffica, di ampio impiego nella lirica tanto greca che latina, è una formazione analoga al falecio.
Vedere Giuseppe Parini e Endecasillabo saffico
Enrichetta Blondel
Enrichetta Blondel nacque l'11 luglio 1791 da Maria Mariton, una calvinista di origini francesi, e da François-Louis Blondel (1749-1812), un agnostico industriale svizzero – oriundo di Cully –, imparentato con dei banchieri ginevrini, emigrato in Italia nel 1771.
Vedere Giuseppe Parini e Enrichetta Blondel
Epitalamio
L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi.
Vedere Giuseppe Parini e Epitalamio
Erba (Italia)
Erba (Erba in dialetto brianzolo, AFI:; in passato anche Inscén, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Erba (Italia)
Ernest Koliqi
In Italia, dove insegnò l'albanese nell’università di Roma, è più noto col nome tradotto in Ernesto.
Vedere Giuseppe Parini e Ernest Koliqi
Ettore Bonora
Prese il cognome della madre per sfuggire alle persecuzioni razziali.
Vedere Giuseppe Parini e Ettore Bonora
Eupilio
Eupilio (Eupili in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Eupilio
Felice Bellotti
Figlio del notaio Giovanni Pietro e di Maria Vandoni, studiò le discipline umanistiche nelle scuole Arcimbolde, dirette dai Barnabiti, mostrandosi fin dal principio particolarmente inclinato per la versificazione.
Vedere Giuseppe Parini e Felice Bellotti
Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena
Fu governatore di Milano dal 15 ottobre 1771 al 21 maggio 1796, facendo costruire la Villa Reale di Monza.
Vedere Giuseppe Parini e Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena
Fica
Fica e figa sono termini volgari della lingua italiana di uso comune impiegati per indicare una parte dell'apparato genitale femminile, ossia la vulva e, per estensione, anche la stessa vagina.
Vedere Giuseppe Parini e Fica
Filologia italiana
La filologia italiana è la disciplina volta allo studio dei testi italiani, al fine di ricostruirne il testo corretto. È una branca della filologia romanza.
Vedere Giuseppe Parini e Filologia italiana
Fisiocrazia
La fisiocrazia è una dottrina economica che si affermò in Francia verso la metà del XVIII secolo, principalmente nel triennio 1756 - 1758, in chiara opposizione al mercantilismo e con lo scopo di risollevare le sorti delle scarse finanze francesi.
Vedere Giuseppe Parini e Fisiocrazia
Francesco Bellati
Funzionario a Milano, dal 1774, della Cancelleria Segreta austriaca, si interessò di problemi monetari. Collaborò con Guido Antonio Zanetti.
Vedere Giuseppe Parini e Francesco Bellati
Francesco Cherubini
Nacque a Milano, da Giuseppe, compositore-tipografo, e Maria Repossi, in una casa sita in via Asole, già denominata Contrada degli Asini.
Vedere Giuseppe Parini e Francesco Cherubini
Francesco Confalonieri
Francesco Confalonieri nasce a Costa Masnaga il 2 settembre 1850, da Remigio Confalonieri e Giuseppina Bonfanti. Il padre, già proprietario di un setificio ridotto in condizioni finanziarie difficili in seguito a rovesci di fortuna, si trasferì a Milano nel 1863 insieme con la famiglia composta dalla moglie e da cinque figli.
Vedere Giuseppe Parini e Francesco Confalonieri
Francesco Gallarati Scotti
Il suo impegno personale per l'abolizione della pena di morte in Lombardia, lo pose come stretto collaboratore di Cesare Beccaria e come uno dei principali giuristi abolizionisti nella Milano della fine del XVIII secolo.
Vedere Giuseppe Parini e Francesco Gallarati Scotti
Francesco Melzi d'Eril
Figlio di Gaspare, conte di Magenta, e Marianna Teresa d'Eril, nobildonna spagnola, Francesco Melzi d'Eril nacque in una numerosa famiglia (erano in nove tra fratelli e sorelle) del patriziato milanese, ossia l'aristocrazia lombarda (la prestigiosa famiglia dei Melzi d'Eril aveva dato i natali anche a Francesco Melzi, erede di Leonardo da Vinci e suo più fidato collaboratore).
Vedere Giuseppe Parini e Francesco Melzi d'Eril
Francesco Ottaviano Renucci
Nato nell'agosto del 1767 a Pero-Casevecchie, paese presso la costa tirrenica dell'isola nell'ultimo anno di dominazione genovese prima del passaggio alla Francia in seguito al trattato di Versailles.
Vedere Giuseppe Parini e Francesco Ottaviano Renucci
Francesco Reina
Fu imprigionato dagli Austriaci. Dopo la battaglia di Marengo del 1800, fu liberato e divenne consigliere legislativo della repubblica. Raccolse e ordinò gli scritti inediti del Parini, suo maestro, e fece fare una ristampa di queste opere.
Vedere Giuseppe Parini e Francesco Reina
Gabrio Serbelloni, III duca di San Gabrio
Nato a Milano il 28 novembre 1693, Gabrio era figlio di Giovanni Serbelloni, II duca di San Gabrio e di sua moglie, la nobildonna Maria Giulia Trotti Bentivoglio.
Vedere Giuseppe Parini e Gabrio Serbelloni, III duca di San Gabrio
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Giuseppe Parini e Galileo Galilei
Giacomo Leopardi
È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.
Vedere Giuseppe Parini e Giacomo Leopardi
Giacomo Zanella
Con questi versi della poesia intitolata A Fedele Lampertico, scritta nel 1868, Giacomo Zanella descrive il suo amato paese, Chiampo, situato nella verde campagna vicentina.
Vedere Giuseppe Parini e Giacomo Zanella
Gian Carlo Di Negro
Il Di Negro fu un illustre personaggio genovese: patrizio, uomo di lettere, poeta, artista e uomo di cultura, è ricordato altresí per i ricevimenti nei quali ospitò gran parte del mondo culturale dell'epoca.
Vedere Giuseppe Parini e Gian Carlo Di Negro
Gian Galeazzo Serbelloni
Fu conte di Castiglione Lodigiano, Grande di Spagna, duca di San Gabrio, feudatario di Romagnano, Marchese d'Incisa, consignore di Castelnuovo Belbo, feudatario di Gorgonzola, di Camporicco e di Cassina de' Pecchi.
Vedere Giuseppe Parini e Gian Galeazzo Serbelloni
Gian Giacomo Trivulzio, VI marchese di Sesto Ulteriano
Nato a Milano il 21 luglio 1774, Gian Giacomo era figlio di Giorgio Teodoro Trivulzio, IV marchese di Sesto Ulteriano e di sua moglie, la nobildonna Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Vedere Giuseppe Parini e Gian Giacomo Trivulzio, VI marchese di Sesto Ulteriano
Gian Pietro Lucini
Gian Pietro Lucini fu contestato e poco considerato dalla critica fino a Franco Fortini ma in seguito rivalutato da Edoardo Sanguineti e negli ultimi tempi studiato e analizzato profondamente.
Vedere Giuseppe Parini e Gian Pietro Lucini
Giorgio Ficara
È professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Torino.
Vedere Giuseppe Parini e Giorgio Ficara
Giosuè Carducci
Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.
Vedere Giuseppe Parini e Giosuè Carducci
Giovanni Bovara
Giovanni Bovara nacque a Malgrate, paese alla periferia di Lecco, il 30 settembre 1734, figlio secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati.
Vedere Giuseppe Parini e Giovanni Bovara
Giovanni Lorenzo Lucchesini
Nacque nella Repubblica di Lucca da una nobile famiglia della città. Studiò teologia, prese i voti a soli quattordici anni e fu poi trasferito nei pressi della Santa Sede dove si occupò dell'insegnamento di filosofia e letteratura ai novizi del Collegio Romano.
Vedere Giuseppe Parini e Giovanni Lorenzo Lucchesini
Giovanni Meli
Giovanni Meli nacque nel Regno di Sicilia, da Antonio di professione orefice e da Vincenza Torriquas, durante la monarchia riformista di Carlo III di Sicilia.
Vedere Giuseppe Parini e Giovanni Meli
Giovanni Torti
Avviato al seminario, fu allievo di Giuseppe Parini e protetto del cardinale Angelo Maria Durini; decise tuttavia di non voler intraprendere la vita sacerdotale.
Vedere Giuseppe Parini e Giovanni Torti
Girolamo Birago
Figlio di Giambattista Birago e di Paola Sirtori, Girolamo Birago (Ironem Biragh in milanese) nacque a Milano da una famiglia patrizia di antichissima nobiltà, fu battezzato a Cologno Monzese dove i Birago avevano la villa di famiglia.
Vedere Giuseppe Parini e Girolamo Birago
Girolamo Emiliani
Fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari di Somasca, è stato proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767 e dichiarato patrono della gioventù abbandonata nel 1928 da papa Pio XI.
Vedere Giuseppe Parini e Girolamo Emiliani
Giulio Cesare Cordara
Giulio Cesare Cordara nacque ad Alessandria il 16 o 17 dicembre 1704 da don Antonio dei conti di Calamandrana e dalla contessa Eleonora Crescini di nobile famiglia mantovana.
Vedere Giuseppe Parini e Giulio Cesare Cordara
Giulio Natali
Giulio Natali nacque nel 1875 in provincia di Macerata, nel comune di Pausula, ribattezzato nel 1935 Corridonia in onore di Filippo Corridoni, sindacalista rivoluzionario morto nel 1915 all'inizio della prima guerra mondiale.
Vedere Giuseppe Parini e Giulio Natali
Giulio Uberti
Laureatosi in legge, mazziniano, partecipa alle Cinque Giornate di Milano ed è costretto all'esilio. Rientra a Milano nel 1859 dove a settant'anni, nel 1876, muore suicida con un colpo di pistola per un amore turbato da maligne dicerie.
Vedere Giuseppe Parini e Giulio Uberti
Giuseppe
..
Vedere Giuseppe Parini e Giuseppe
Giuseppe Agnelli
Battezzato Giuseppe Maria, figlio dall'avvocato Giuseppe e della contessa Emilia Cisterni, ebbe tre sorelle.
Vedere Giuseppe Parini e Giuseppe Agnelli
Giuseppe Baretti
Marc’Antonio Giuseppe Baretti, figlio primogenito di Luca e Anna Caterina Tesio, nacque a Torino, capitale del Regno di Sardegna governato da Casa Savoia.
Vedere Giuseppe Parini e Giuseppe Baretti
Giuseppe Bossi
Fu uno dei protagonisti del neoclassicismo milanese accanto a Ugo Foscolo, Giuseppe Parini, Alessandro Manzoni e Carlo Porta. Nonostante fosse anche letterato, poeta e disegnatore di rilievo, viene soprattutto ricordato per le sue opere pittoriche.
Vedere Giuseppe Parini e Giuseppe Bossi
Giuseppe Candido Agudio
Bonaria figura di prelato ricco, faceto, colto e generoso, grande amico di letterati e verseggiatore. Troviamo sparsi in numerose raccolte del tempo i suoi versi latini, italiani, milanesi e sedicenti veneziani.
Vedere Giuseppe Parini e Giuseppe Candido Agudio
Giuseppe Gaudenzio Mazzola
Figlio di Giovanni Battista Mazzola e di Angela Bocciolone, compie i primi studi a Zuccaro frazione di Valduggia presso uno zio parroco e viene inserito dal padre nell'impresa di famiglia, una ultracentenaria (già all'epoca) fonderia di campane.
Vedere Giuseppe Parini e Giuseppe Gaudenzio Mazzola
Giuseppe Maria Imbonati
Discendente di una nobile e ricca famiglia lombarda, per gran parte della sua vita viaggiò in diverse parti d'Italia e ricoprì cariche onorifiche e politiche.
Vedere Giuseppe Parini e Giuseppe Maria Imbonati
Giuseppe Rota
Per la forte vis polemica fu paragonato a un Giuseppe Parini nella sua fase di composizione d’opere dialettali.
Vedere Giuseppe Parini e Giuseppe Rota
Giuseppe Zanoia
Canonico presso la basilica di Sant'Ambrogio a Milano, svolse anche l'attività di insegnamento presso l'Accademia di Brera e fu amico di Giuseppe Parini.
Vedere Giuseppe Parini e Giuseppe Zanoia
Gorgonzola (Italia)
Gorgonzola (Gorgonzoeula in dialetto milanese, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Gorgonzola (Italia)
Guglielmina Ronconi
Guglielmina Ronconi, così chiamata in onore di Gioachino Rossini per la sua famosa opera Guglielmo Tell, era l'ultima di sei fratelli e sorelle, figlia dell'avvocato Francesco e di Caterina Fattori, morti quando Guglielmina aveva appena dodici anni.
Vedere Giuseppe Parini e Guglielmina Ronconi
Guido Santato
Guido Santato è stato professore ordinario di Letteratura italiana all'Università di Padova. Nel corso dei suoi studi ha sviluppato ampie indagini sulla letteratura italiana del Settecento, con particolare riferimento a Vittorio Alfieri.
Vedere Giuseppe Parini e Guido Santato
Il giorno (disambigua)
Il giorno può riferirsi a diverse opere dell'ingegno umano.
Vedere Giuseppe Parini e Il giorno (disambigua)
Il giorno (Parini)
Il giorno è un poemetto didascalico-satirico in endecasillabi sciolti scritto da Giuseppe Parini e che mira a rappresentare, attraverso l'ironia e la satira antifrastica, i costumi dell'aristocrazia milanese decaduta del Settecento.
Vedere Giuseppe Parini e Il giorno (Parini)
Illuminismo in Italia
L'illuminismo in Italia è un movimento culturale e filosofico iniziato nella seconda metà del XVIII secolo, caratterizzato dalla discussione su quei temi gnoseologici, etici e politici che anticipano il pensiero francese del Settecento.
Vedere Giuseppe Parini e Illuminismo in Italia
In morte di Domenico Balestrieri
In morte di Domenico Balestrieri è un sonetto scritto da Giuseppe Parini nel 1780 per la morte di Domenico Balestrieri.
Vedere Giuseppe Parini e In morte di Domenico Balestrieri
Iperbato
Lipèrbato (p, da ὑπερ-βαίνω, «(io) oltrepasso») è una figura sintattica che prevede un allontanamento di una parola da un'altra alla quale dovrebbe essere vicina.
Vedere Giuseppe Parini e Iperbato
Ippolito Pindemonte
Nacque, ultimo di tre figli maschi, da Luigi, appassionato di pittura, musica ed erudizione, e Lodovica Maria (detta Dorotea) Maffei, nipote del noto erudito Scipione Maffei.
Vedere Giuseppe Parini e Ippolito Pindemonte
Isola (Milano)
LIsola (l'Isola in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano. Fa parte del Municipio 9, di cui costituisce il (quartiere) N.I.L. n. 11, detto ufficialmente "Isola", come recentemente definito dal Comune di Milano.
Vedere Giuseppe Parini e Isola (Milano)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Giuseppe Parini e Italia
Italia turrita
LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").
Vedere Giuseppe Parini e Italia turrita
Joseph Smith (1682-1770)
Fu il console britannico a Venezia, dal 1744 al 1760, mecenate di artisti, in particolare di Canaletto, collezionista d'arte, banchiere, e punto di riferimento per la comunità inglese a Venezia.
Vedere Giuseppe Parini e Joseph Smith (1682-1770)
L'Unità
l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.
Vedere Giuseppe Parini e L'Unità
La ricerca delle radici
La ricerca delle radici è un'antologia curata da Primo Levi scritta nel 1981 che raccoglie brani degli autori che più hanno contato nella sua formazione e conferma il carattere enciclopedico dell'autore che incrocia gli interessi scientifici con quelli umanistici.
Vedere Giuseppe Parini e La ricerca delle radici
Lago del Segrino
Il lago del Segrino (Lagh del Segrìn in lombardo) è un piccolo lago lombardo prealpino di origine glaciale, in provincia di Como, situato tra i comuni di Canzo, Longone al Segrino ed Eupilio.
Vedere Giuseppe Parini e Lago del Segrino
Lago di Pusiano
Il lago di Pusiano, detto anche di Casletto o Eupili (Lagh de Pusian in lombardo, Lacus Pusianum in latino), è un lago situato tra le province di Como e Lecco, in Brianza, Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Lago di Pusiano
Lanfranco Caretti
Ottenne la maturità presso il Regio Liceo Ginnasio "L. Ariosto" di Ferrara e conseguì la laurea in Lettere presso l'Università di Bologna.
Vedere Giuseppe Parini e Lanfranco Caretti
Laura Lattuada
Attrice di televisione e teatro, ha studiato lingue e scienze politiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano senza però terminare gli studi.
Vedere Giuseppe Parini e Laura Lattuada
Leopoldo Pollack
Formatosi a Vienna sotto la guida del costruttore e capomastro Paul Ulrich Trientl e poi con Vinzenz Fischer presso l'Accademia di belle arti di Vienna arrivò a Milano nel 1775 dove divenne allievo e poi collaboratore di Giuseppe Piermarini.
Vedere Giuseppe Parini e Leopoldo Pollack
Letteratura lombarda
Con letteratura lombarda si intende la produzione letteraria scritta in lingua lombarda dal medioevo ai nostri giorni, proveniente dal territorio della Lombardia e dalle zone limitrofe.
Vedere Giuseppe Parini e Letteratura lombarda
Letteratura milanese
Per letteratura milanese (o meneghina) si intende, di norma, la letteratura prodotta a Milano e nelle località limitrofe, usando quella varietà di lingua lombarda che ha nel milanese il rappresentante di riferimento.
Vedere Giuseppe Parini e Letteratura milanese
Liceo classico
Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.
Vedere Giuseppe Parini e Liceo classico
Liceo classico Giuseppe Parini
Il liceo ginnasio statale "Giuseppe Parini" è un liceo classico di Milano, situato in via Goito 4, vicino a Brera.
Vedere Giuseppe Parini e Liceo classico Giuseppe Parini
Lingua lombarda
La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.
Vedere Giuseppe Parini e Lingua lombarda
Litta (famiglia)
La famiglia Litta è un casato nobile di Milano.
Vedere Giuseppe Parini e Litta (famiglia)
Lodovico Sergardi
Di famiglia patrizia senese, visse a Roma, dove fu uditore del cardinale Pietro Ottoboni, letterato, bibliofilo e poeta. Furono famose le quattordici satire (1694) in latino che Lodovico Sergardi compose contro la società romana del tempo, contro la Curia pontificia e in particolare contro Gian Vincenzo Gravina - uno dei fondatori e noto come il "legislatore" dell'Arcadia - che nelle satire è riconoscibile nella figura di Filodemo.
Vedere Giuseppe Parini e Lodovico Sergardi
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Giuseppe Parini e Lombardia
Lorenzo Mascheroni
I suoi contributi più importanti riguardano l'analisi matematica, con studi legati al calcolo integrale e ai logaritmi naturali, la Scienza delle costruzioni con i suoi studi originali sul calcolo a rottura degli archi e la geometria, con la dimostrazione che i problemi risolubili con riga e compasso si possono risolvere anche solo con il compasso.
Vedere Giuseppe Parini e Lorenzo Mascheroni
Luca Beltrami
Figlio di un ricco artigiano e commerciante in oreficeria milanese di origini cusiane, compì gli studi medi con indirizzo tecnico più che classico, corrispondente ad un attuale liceo scientifico.
Vedere Giuseppe Parini e Luca Beltrami
Luigi Alamanni
Nato da Piero, mercante di lana, politico e ambasciatore filomediceo, e da Ginevra Paganelli, Luigi Alamanni studiò filosofia a Firenze sotto la guida di Francesco Cattani da Diacceto, allievo di Marsilio Ficino, assieme a Giovanni di Bernardo Rucellai.
Vedere Giuseppe Parini e Luigi Alamanni
Luigi Lamberti
Primogenito di Francesco Lamberti e Chiara Bergonzi, studiò a Reggio Emilia presso i Gesuiti fino al 1773, quando con la soppressione della compagnia rimase ad occuparsi dei discenti don Gaetano Fantuzzi, sotto la cui guida completò il percorso scolastico.
Vedere Giuseppe Parini e Luigi Lamberti
Luigi Secchi
Stabilitosi a Milano, prestò la sua opera presso vari scultori, in particolare Pietro Magni. Fu allievo all'Accademia di Brera con il maestro Francesco Barzaghi.
Vedere Giuseppe Parini e Luigi Secchi
Luigi Travelli
Luigi Travelli nacque a Mortara il 13 gennaio 1761; rimasto orfano di padre a quattordici giorni dalla nascita, fu allevato dalla madre e da uno zio sacerdote, Lorenzo Mazzini, che gli insegnò le materie umanistiche.
Vedere Giuseppe Parini e Luigi Travelli
Malgrate
Malgrate (Malgraa in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Si affaccia sulla parte terminale del Lario proprio dirimpetto alla città di Lecco.
Vedere Giuseppe Parini e Malgrate
Manzoni e Leopardi
Manzoni e Leopardi è una raccolta di saggi e studi letterari del filosofo e pedagogista Giovanni Gentile, pubblicata nel 1928. In essa, l'autore recupera la lettura svolta da Vincenzo Gioberti e Francesco De Sanctis che faceva di Manzoni e Leopardi i precursori sul piano letterario del Risorgimento italiano, avendo costoro dato avvio a quel rinnovamento della coscienza e della morale nazionali, la cui suprema realizzazione era stata per Gentile compiuta dal fascismo.
Vedere Giuseppe Parini e Manzoni e Leopardi
Marco Aurelio Marliani
Figlio dell'avvocato e giudice milanese Rocco Marliani e di sua moglie, Amalia Masera, nacque a Milano nel 1805. Suo padre fu nominato conte del regno napoleonico d'Italia e presidente della corte d'appello di Milano, e fu propenso al mecenatismo verso il mondo dell'arte.
Vedere Giuseppe Parini e Marco Aurelio Marliani
Marco Balbi
Laureato in giurisprudenza e diplomato all'Accademia dei filodrammatici di Milano. Ha al suo attivo un centinaio di spettacoli, un terzo dei quali messi in scena dalla Compagnia Stabile del Teatro Filodrammatici di Milano, della quale è stato per molti anni socio, consigliere di amministrazione e vicepresidente.
Vedere Giuseppe Parini e Marco Balbi
Maria Beatrice d'Este (1750-1829)
Figlia di due genitori che non andavano d'accordo, il futuro duca di Modena e Reggio, Ercole III d'Este, e Maria Teresa Cybo-Malaspina, sovrana duchessa di Massa e principessa di Carrara, apparve ben presto chiaro, dopo la morte in fasce dell'unico fratellino, nel 1753, che non avrebbe avuto altri fratelli o sorelle, il che la proiettò al centro di un complesso gioco dinastico, esattamente com'era capitato alla madre pochi anni prima.
Vedere Giuseppe Parini e Maria Beatrice d'Este (1750-1829)
Maria Pellegrina Amoretti
È ricordata per essere stata la terza donna laureata d'Italia dopo la veneziana Elena Lucrezia Cornaro (che, nata nel 1646 da padre di famiglia dogale, si addottorò a Padova in Filosofia il 25 giugno del 1678), e dopo la bolognese Laura Bassi (che, nata nel 1711, si addottorò nel 1732 in Scienze e Filosofia a Bologna e che fu anche la prima donna ad insegnare in una Università).
Vedere Giuseppe Parini e Maria Pellegrina Amoretti
Maria Vittoria Ottoboni
Maria Vittoria Ottoboni nacque a Roma nel 1721, figlia di Marco Ottoboni, I duca di Fiano e di sua moglie, la nobildonna Giulia Boncompagni.
Vedere Giuseppe Parini e Maria Vittoria Ottoboni
Meneghino
Meneghino (in dialetto milanese Meneghin, Menichino, dim. del nome di persona Domenico - Menico) è un personaggio del teatro milanese, ideato da Carlo Maria Maggi e divenuto in seguito maschera della commedia dell'arte.
Vedere Giuseppe Parini e Meneghino
Meridiani Collezione
I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.
Vedere Giuseppe Parini e Meridiani Collezione
Michele Scherillo
Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.
Vedere Giuseppe Parini e Michele Scherillo
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Giuseppe Parini e Milano
Mitridate, re di Ponto
Mitridate, re di Ponto, K 87 (74a), è un'opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, basato sulla tragedia di Jean-Baptiste Racine nella traduzione di Giuseppe Parini.
Vedere Giuseppe Parini e Mitridate, re di Ponto
Monumento a Giuseppe Parini (1838)
Il monumento a Giuseppe Parini è una scultura in marmo realizzata da Gaetano Monti (1776-1847) situata nello scalone richiniano del palazzo di Brera a Milano.
Vedere Giuseppe Parini e Monumento a Giuseppe Parini (1838)
Monumento a Giuseppe Parini (1899)
Il monumento a Giuseppe Parini è una scultura realizzata da Luigi Secchi. L'opera è posta in piazza Cordusio a Milano.
Vedere Giuseppe Parini e Monumento a Giuseppe Parini (1899)
Morti il 15 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Parini e Morti il 15 agosto
Morti nel 1799
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Parini e Morti nel 1799
Mura spagnole di Milano
Le mura spagnole di Milano, più comunemente note come bastioni di Milano, erano una delle tre cinte murarie che nel corso dei secoli munirono la città di Milano.
Vedere Giuseppe Parini e Mura spagnole di Milano
Museo Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli è una casa museo situata nella centrale via Manzoni a Milano; fu creato dal conte Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879) che, mediante disposizione testamentaria del 1871, aveva provveduto a costituire una Fondazione artistica Poldi-Pezzoli che raccogliesse in perpetuo le opere d’arte da lui stesso collezionate e che si trovassero nell'abitazione all'epoca della sua morte.
Vedere Giuseppe Parini e Museo Poldi Pezzoli
Nati il 23 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Parini e Nati il 23 maggio
Nati nel 1729
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Giuseppe Parini e Nati nel 1729
Naviglio della Martesana
Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.
Vedere Giuseppe Parini e Naviglio della Martesana
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Giuseppe Parini e Neoclassicismo
Neoclassicismo a Milano
Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.
Vedere Giuseppe Parini e Neoclassicismo a Milano
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Giuseppe Parini e Niccolò Machiavelli
Novembre (Pascoli)
Novembre è un componimento poetico di Giovanni Pascoli, tratto dalla raccolta poetica Myricae. Originariamente era intitolato San Martino come l'omonima poesia del maestro Carducci da cui trae l'ascendenza.
Vedere Giuseppe Parini e Novembre (Pascoli)
Ode
L'ode (dal greco, pronuncia odé, "canto", dal verbo, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica.
Vedere Giuseppe Parini e Ode
Odi (Parini)
Le 25 (22 nella prima edizione) Odi furono scritte da Giuseppe Parini come poesia d'occasione in un ampio lasso di tempo che va dal 1758 al 1790.
Vedere Giuseppe Parini e Odi (Parini)
Olinto Dini
Olinto Dini nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 25 gennaio del 1873 da Adele de' Conti Carli ed Emiliano Dini, famiglia benestante di origini fiorentine emigrata in Garfagnana nel XV secolo.
Vedere Giuseppe Parini e Olinto Dini
Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci
La locuzione latina Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci, tradotta letteralmente, significa: "Ha ottenuto tutti i voti (un consenso unanime) chi ha mescolato l'utile al dolce" (Orazio, Ars poetica, verso 343).
Vedere Giuseppe Parini e Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci
Opere di Alessandro Manzoni
L'inizio dell'attività letteraria di Alessandro Manzoni viene fatto risalire al XIX secolo. Del corpus letterario di Manzoni si dà qui di seguito conto singolarmente, opera per opera.
Vedere Giuseppe Parini e Opere di Alessandro Manzoni
Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova
Le Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova è una raccolta di descrizioni delle opere dello scultore Antonio Canova scritte da Isabella Teotochi Albrizzi.
Vedere Giuseppe Parini e Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova
Opere di Ugo Foscolo
Le opere di Ugo Foscolo, così come la sua biografia, sono esemplari per capire le passioni, gli ideali, i problemi di quella generazione di giovani intellettuali che vissero nel periodo napoleonico.
Vedere Giuseppe Parini e Opere di Ugo Foscolo
Operette morali
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle, dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.
Vedere Giuseppe Parini e Operette morali
Osnago
Osnago (Usnach in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Osnago
Palazzo Brentani
Palazzo Brentani, per esteso Palazzo Brentani Greppi, è un palazzo storico situato nel centro di Milano, in via Manzoni al civico 6. Il palazzo è conosciuto anche con il nome di Ca' Brentana, per via di un sonetto dedicato da Carlo Porta al palazzo.
Vedere Giuseppe Parini e Palazzo Brentani
Palazzo delle ex Scuole Arcimbolde
Il palazzo delle ex Scuole Arcimbolde, conosciuto anche come Collegio di Sant'Alessandro, è un palazzo storico di Milano, situato in piazza Sant'Alessandro, 1.
Vedere Giuseppe Parini e Palazzo delle ex Scuole Arcimbolde
Palazzo di Brera
Il palazzo di Brera è un edificio storico di Milano situato in via Brera n. 28. Il palazzo, costruito nel XVII secolo per ospitare il collegio della compagnia di Gesù, ospita oggi vari istituzioni, tra le quali la pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l'accademia di belle arti.
Vedere Giuseppe Parini e Palazzo di Brera
Palazzo Greppi
Palazzo Greppi è un palazzo settecentesco di Milano, in stile neoclassico. Storicamente appartenuto al sestiere di Porta Romana, si trova in via sant'Antonio 12.
Vedere Giuseppe Parini e Palazzo Greppi
Palazzo Imbonati
Palazzo Imbonati era un palazzo cinquecentesco di Milano. Storicamente appartenuto al sestiere di Porta Nuova, si trovava in via Marino. Venne demolito nel corso del XIX secolo.
Vedere Giuseppe Parini e Palazzo Imbonati
Palazzo Serbelloni
Palazzo Serbelloni è uno storico palazzo neoclassico di Milano, situato in corso Venezia n. 16.
Vedere Giuseppe Parini e Palazzo Serbelloni
Paola Castiglioni Litta
Era figlia di Elisabetta Visconti e del marchese Giulio Pompeo. I medici le prospettarono vita breve per la salute cagionevole, ipotesi smentita dai fatti successivi.
Vedere Giuseppe Parini e Paola Castiglioni Litta
Paolina Secco Suardo
Nell'Accademia dell'Arcadia la contessa assunse il nome di Lesbia Cidonia, con cui fu conosciuta nel mondo letterario.
Vedere Giuseppe Parini e Paolina Secco Suardo
Paolo Andreani
Paolo Andreani viene ricordato per essere stato il primo ad effettuare un volo in mongolfiera in Italia, dopo la celebre impresa compiuta dai fratelli Montgolfier in Francia.
Vedere Giuseppe Parini e Paolo Andreani
Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni
Il pensiero e la poetica di Alessandro Manzoni qui trattati abbracciano l'insieme delle idee poetiche, stilistiche, linguistiche e delle convinzioni ideologiche dello scrittore, nella loro evoluzione dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.
Vedere Giuseppe Parini e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni
Persone di nome Giuseppe/Poeti
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e sono poeti.
Vedere Giuseppe Parini e Persone di nome Giuseppe/Poeti
Pietro Alessandro Guglielmi
Pietro Alessandro Guglielmi apparteneva a una famiglia di musicisti attivi a Massa tra il XVI e il XIX secolo. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre Jacopo (1690-1740), che era maestro di cappella, dal quale inoltre apprese l'arte di suonare il fagotto e la viola.
Vedere Giuseppe Parini e Pietro Alessandro Guglielmi
Pietro De Marchi
Pietro De Marchi si è laureato in Lettere all'Università di Milano e ha conseguito il dottorato nel 1992 con Ottavio Besomi all'Università di Zurigo.
Vedere Giuseppe Parini e Pietro De Marchi
Pietro Gibellini
Pietro Gibellini dopo aver conseguito la maturità classica, fu alunno del Collegio Ghislieri laureandosi in lettere all'Università degli Studi di Pavia nel 1968 discutendo la tesi con Dante Isella.
Vedere Giuseppe Parini e Pietro Gibellini
Pietro Giordani
Partito da idee conservatrici, la sua esperienza intellettuale lo portò in seguito ad avvicinarsi a esperienze progressiste. Amante della classicità, negli antichi egli vedeva la strada per diffondere cultura e nuove idee nella popolazione.
Vedere Giuseppe Parini e Pietro Giordani
Pietro Verri
Pietro Verri nacque a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.
Vedere Giuseppe Parini e Pietro Verri
Poesia anacreontica
La poesia anacreontica è una corrente poetico-letteraria che prende il suo nome dal lirico greco Anacreonte, poiché richiamava i temi giocosi che egli spesso trattava nelle sue opere, quali l'amore, l'amicizia, la natura, il divertimento, il vino, la socialità.
Vedere Giuseppe Parini e Poesia anacreontica
Poesia dialettale milanese
Il fenomeno delle composizioni poetiche vernacolari in Italia assume dimensioni molto ampie in tutte le regioni. Nella maggior parte dei casi però si tratta di componimenti in rima concepiti con intenzioni limitate: troppo spesso i toni sono quelli contrapposti del buffo e del sentimentale-nostalgico, mentre il disegno di personaggi e delle scene sono riconducibili solo a folclore spicciolo ed a ruoli stereotipali.
Vedere Giuseppe Parini e Poesia dialettale milanese
Poeta
Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.
Vedere Giuseppe Parini e Poeta
Poeti della Scuola romana
Per poeti della Scuola romana si intende un gruppo di giovani poeti in contatto con l'Accademia tiberina.
Vedere Giuseppe Parini e Poeti della Scuola romana
Pompilio Pozzetti
Figlio del gentiluomo mirandolese Francesco Pozzetti e della mantovana Elisabetta Micheli, dopo i primi studi compiuti con don Giulio Bulgarelli e alcuni frati del collegio dei gesuiti di Mirandola, all'età di 15 anni iniziò il noviziato presso le Scuole pie dei padri scolopi: il 17 settembre 1775 ricevette l'abito dal provinciale Everardo Audrich, iniziando poi il tirocinio presso il collegio della pieve di Cento, dove ebbe come professori Luigi Medici e Pietro Mansanti.
Vedere Giuseppe Parini e Pompilio Pozzetti
Precettore
L'aio o precettore o istitutore (in latino: magister o praefectus) era la persona addetta all'istruzione e all'ammaestramento dei figli di famiglie ricche e/o nobili.
Vedere Giuseppe Parini e Precettore
Putignano
Putignano è un comune italiano di abitanti situato nella Murgia della città metropolitana di Bari in Puglia. È noto per l'antico Carnevale, per le aziende manifatturiere tessili e per le grotte carsiche.
Vedere Giuseppe Parini e Putignano
Raffaele Spongano
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Lecce, nel 1925 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di Pisa, dove fu allievo di Attilio Momigliano e lo ebbe come relatore con una tesi di laurea su Giuseppe Parini, discussa nel 1930.
Vedere Giuseppe Parini e Raffaele Spongano
Repubblica Cisalpina
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.
Vedere Giuseppe Parini e Repubblica Cisalpina
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Giuseppe Parini e Risorgimento
Rocco Marliani
Fu presidente della corte d'appello, conte e senatore del Regno napoleonico d'Italia.
Vedere Giuseppe Parini e Rocco Marliani
Rotonda dell'Appiani
La Rotonda dell'Appiani è un ambiente circolare che collega l'ala bassa di sinistra della Villa Reale di Monza e il Serrone reale.
Vedere Giuseppe Parini e Rotonda dell'Appiani
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Giuseppe Parini e Satira
Scrittori d'Italia
Gli Scrittori d'Italia è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusa nel 1987 dall'editore barese Laterza. La collana nasceva con l'obiettivo di definire e divulgare un canone della cultura della nuova Italia, prendendo le distanze da una cultura troppo ancorata ai classici dell'Umanesimo e scegliendo di rappresentare anche la storia civile, ma non per questo meno importante, della neonata Italia.
Vedere Giuseppe Parini e Scrittori d'Italia
Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo
Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo è una collezione editoriale di Classici della Letteratura Italiana fondata da Dante Isella, Giorgio Manganelli e Mario Spagnol nel 1987.
Vedere Giuseppe Parini e Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo
Scuole Palatine
Il palazzo delle Scuole Palatine o semplicemente Scuole Palatine (Palazz Noeuv in milanese) si trova in piazza dei Mercanti a Milano.
Vedere Giuseppe Parini e Scuole Palatine
Serbelloni (famiglia)
La famiglia Serbelloni (indicata da certa storiografia con la grafia di Sorbelloni) fu un'importante famiglia patrizia milanese, probabilmente originaria di Vimercate.
Vedere Giuseppe Parini e Serbelloni (famiglia)
Sergio Antonielli
Come narratore è ricordato per Il campo 29, del 1949, complesso memoriale in cui ha raccontato la propria esperienza di prigioniero di guerra degli inglesi in un campo di prigionia in India, e per romanzi come La tigre viziosa.
Vedere Giuseppe Parini e Sergio Antonielli
Sesta riunione degli scienziati italiani
La Sesta riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Milano nel 1844.
Vedere Giuseppe Parini e Sesta riunione degli scienziati italiani
Silvia
.
Vedere Giuseppe Parini e Silvia
Silvia Curtoni Verza
Nacque da Antonio Curtoni e da Elisabetta Maffei, nipote di Scipione Maffei. Ricevette una scarna istruzione nel monastero benedettino di Santa Maria degli Angeli, dove maturò una certa vocazione per farsi suora.
Vedere Giuseppe Parini e Silvia Curtoni Verza
Siro Carati
Vissuto a Pavia, dove svolgeva l'attività di professore di matematica, è considerato uno dei più importanti esponenti della letteratura dialettale pavese.
Vedere Giuseppe Parini e Siro Carati
Statistiche sui comuni italiani
Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.
Vedere Giuseppe Parini e Statistiche sui comuni italiani
Storia della critica letteraria
Per parlare di storia della critica letteraria bisogna intendere o fondare un canone letterario di riferimento che assumendo valore lo distribuisce.
Vedere Giuseppe Parini e Storia della critica letteraria
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Giuseppe Parini e Storia della letteratura italiana
Storia della letteratura italiana (De Sanctis)
La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.
Vedere Giuseppe Parini e Storia della letteratura italiana (De Sanctis)
Storia di Brugherio
La Storia di Brugherio si snoda per quasi duemila anni dalla presenza romano-cristiana nel luogo, fino agli ultimi eventi storici che la vedono quale Comune della Repubblica italiana.
Vedere Giuseppe Parini e Storia di Brugherio
Storia di Busto Arsizio
La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale. citando parlando di "isola" linguistica.
Vedere Giuseppe Parini e Storia di Busto Arsizio
Storia di Milano
La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.
Vedere Giuseppe Parini e Storia di Milano
Storia di Palmi
La storia di Palmi riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi.
Vedere Giuseppe Parini e Storia di Palmi
Stradario di Corbetta
Questa voce raccoglie un elenco completo con breve descrizione delle strade e delle piazze della città di Corbetta in provincia di Milano nell'area del magentino.
Vedere Giuseppe Parini e Stradario di Corbetta
Su patriotu sardu a sos feudatarios
Su patriotu sardu a sos feudatarios (letteralmente Il patriota sardo ai feudatari), conosciuto anche dal suo incipit come Procurade 'e moderare, è un componimento rivoluzionario e antifeudale della Sardegna scritto, in epoca sabauda, da Francesco Ignazio Mannu nel 1795 durante i moti rivoluzionari sardi.
Vedere Giuseppe Parini e Su patriotu sardu a sos feudatarios
Sul romanticismo
Sul romanticismo è una lettera inviata da Alessandro Manzoni al marchese Cesare Tapparelli d'Azeglio nel 1823 e pubblicata senza il consenso dell'autore nel 1846.
Vedere Giuseppe Parini e Sul romanticismo
Te Deum
Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") è un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato durante alcune solennità, come la sera del 31 dicembre - per ringraziare il Signore dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave, o ancora a conclusione di un Concilio.
Vedere Giuseppe Parini e Te Deum
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Giuseppe Parini e Teatro alla Scala
Teatro Marittimo
Il Teatro Marittimo, conosciuto anche col termine di Palazzata, è stato un complesso architettonico in stile barocco della città di Messina, progettato dall'architetto Giacomo Del Duca e realizzato dall'architetto Giovanni Antonio Ponzello (erroneamente attribuito all'architetto Simone Gullì), andato distrutto dal terremoto del 1783.
Vedere Giuseppe Parini e Teatro Marittimo
Teresa Bandettini
Nacque a Lucca nella notte tra l'11 e il 12 agosto del 1763 da Benedetto Domenico Bandettini e Maria Alba Micheli. Il padre morì quando Teresa era ancora in fasce lasciando la famiglia in una situazione economica disperata.
Vedere Giuseppe Parini e Teresa Bandettini
Thomas Gray
Thomas Gray nacque a Londra, quinto di dodici figli (unico a raggiungere l'età adulta) e visse con la madre in ristrettezza dopo che questa lasciò il violento marito.
Vedere Giuseppe Parini e Thomas Gray
Tirannicidio
Il tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito. Il termine "tirannicida" indica chi uccide un tiranno: ad esempio, gli antichi greci Armodio e Aristogitone sono chiamati per antonomasia "i tirannicidi".
Vedere Giuseppe Parini e Tirannicidio
Tokaji
Il tokaji (in italiano spesso scritto tokaj o – meno correttamente – tokay) è un vino ungherese e (in piccola parte) slovacco – dove assume la denominazione di Tokajské víno – molto noto in tutto il mondo.
Vedere Giuseppe Parini e Tokaji
Tregasio
Tregasio (Tregás in dialetto brianzolo) è una frazione del comune italiano di Triuggio posta a nordest del centro abitato, verso Montesiro, località con cui ha condiviso legami secolari appartenendo alla stessa parrocchia.
Vedere Giuseppe Parini e Tregasio
Tremezzo
Tremezzo (Tremezz in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI), è un municipio di 1.288 abitanti del quasi omonimo comune di Tremezzina, nella provincia di Como in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Tremezzo
Triuggio
Triuggio (Treœucc in dialetto brianzolo), AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Giuseppe Parini e Triuggio
Ugo Foscolo
Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.
Vedere Giuseppe Parini e Ugo Foscolo
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Le ultime lettere di Jacopo Ortis o Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte 67 lettere inviate dal protagonista Jacopo Ortis all'amico Lorenzo Alderani, il quale le avrebbe poi date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione.
Vedere Giuseppe Parini e Ultime lettere di Jacopo Ortis
Ultimo canto di Saffo
LUltimo canto di Saffo è una canzone di Giacomo Leopardi composta nel mese di maggio del 1822.
Vedere Giuseppe Parini e Ultimo canto di Saffo
Variolizzazione
La variolizzazione o vaiolizzazione era un metodo di protezione dal vaiolo, adoperato prima della vaccinazione jenneriana, consistente nell'inoculare, nel soggetto da immunizzare, del materiale prelevato da lesioni vaiolose o dalle croste di pazienti non gravi.
Vedere Giuseppe Parini e Variolizzazione
Varon Milanes
Il Varon milanes de la lengua de Milan o semplicemente Varon milanes (in italiano: "Varrone milanese sulla lingua di Milano") pubblicato per la prima volta tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII è uno dei più antichi testi della letteratura milanese.
Vedere Giuseppe Parini e Varon Milanes
Villa Craven di Seyssel d'Aix
Villa Craven di Seyssel d'Aix è un complesso settecentesco che sorge nel centro di Varese circondato dal parco privato più esteso della città, misurando 90.000 metri quadrati circa.
Vedere Giuseppe Parini e Villa Craven di Seyssel d'Aix
Villa del Balbianello
La villa del Balbianello è un edificio storico che sorge a Lenno, sulle sponde del lago di Como. La villa è collocata sulla punta della penisola di Lavedo, un promontorio che si spinge nello specchio d'acqua lariano e che proprio dall'edificio ha preso il nome di "Balbianello".
Vedere Giuseppe Parini e Villa del Balbianello
Villa Mirabello (Monza)
Villa Mirabello, nel Parco di Monza, deve la sua costruzione alla famiglia milanese dei Durini.
Vedere Giuseppe Parini e Villa Mirabello (Monza)
Villa Reale di Milano
La Villa Reale di Milano, già Villa Belgioioso. o Villa Belgiojoso Bonaparte, è una villa costruita tra il 1790 e il 1796 a Milano dall'architetto Leopoldo Pollack, su commissione del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso.
Vedere Giuseppe Parini e Villa Reale di Milano
Villa Recalcati
Villa Recalcati è una villa di Varese, nel quartiere Casbeno, in Italia. Ospita la sede della Provincia di Varese e una delle due sedi della Prefettura di Varese.
Vedere Giuseppe Parini e Villa Recalcati
Villa Sacro Cuore
La Villa Sacro Cuore di Tregasio è una villa cinquecentesca, attualmente di proprietà dell'arcidiocesi di Milano. È situata a poche centinaia di metri dalla Villa Jacini e dalla chiesa di San Biagio.
Vedere Giuseppe Parini e Villa Sacro Cuore
Villa Sola Busca
La Villa Sola Busca (nota anche come Villa Sola Cabiati,. Villa Serbelloni Sola Cabiati. o Villa "La Quiete") è una storica residenza di Tremezzo, nel territorio comunale di Tremezzina, sul lago di Como, in Italia.
Vedere Giuseppe Parini e Villa Sola Busca
Vincenzo Monti
Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.
Vedere Giuseppe Parini e Vincenzo Monti
Virginia d'Errico
Figlia di Michele Antonio d'Errico (1790-1852) di Palazzo San Gervasio e Irene De Novellis di Miglionico, nipote di Vincenzo d'Errico (fratello del padre)Registri dello Stato Civile del Comune di Palazzo San Gervasio e zia di Ernestina d'Errico Ciccotti, nasce a Napoli in vico Birri a Toledo numero 19, l'attuale vico Teatro Nuovo.
Vedere Giuseppe Parini e Virginia d'Errico
Vittoria Peluso
Figlia di Francesco Peluso e di Orsola Benedetta Savioni, fece il suo esordio sulle scene a nove anni, al Teatro San Moisè di Venezia in occasione del Carnevale del 1775.
Vedere Giuseppe Parini e Vittoria Peluso
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri
Vittorio Zaccaria
Nato a Ferrara nel 1916, si laureò nel 1939 in lettere nella città natale. Partecipò come alpino nella Seconda guerra mondiale e, dopo la fine del conflitto bellico, si dedicò all'insegnamento di italiano, storia e latino in vari licei a Padova (insegnò al Tito Livio tra il 1949 e il 1961) e a Castelfranco Veneto.
Vedere Giuseppe Parini e Vittorio Zaccaria
Voci bianche
Si dicono voci bianche le voci dei bambini che non hanno ancora raggiunto l'età in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l'età dei componenti varia dai 6 ai 16 anni.
Vedere Giuseppe Parini e Voci bianche
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.
Vedere Giuseppe Parini e Voltaire
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Giuseppe Parini e Wolfgang Amadeus Mozart
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Giuseppe Parini e XVIII secolo
Zorniotti
La famiglia Zorniotti ha origini medievali.
Vedere Giuseppe Parini e Zorniotti
Conosciuto come Giuseppe Parino, Ripano Eupilino.
, Cesana Brianza, Cesare Beccaria, Cicisbeo, Cimitero della Mojazza, Cimitero monumentale di Lecco, Clara Maffei, Classici (Oscar Mondadori) dall'1 al 100, Classici Rizzoli, Clemente Rebora, Colonna infame (Milano), Concorso sui destini d'Italia (1796-1797), Coriolano Malingri di Bagnolo, Cornelia Barbaro Gritti, Corrente letteraria, Crepuscolarismo, Crevenna, Cristoforo Bellotti, Critica e filologia dantesca, D'Adda, Da Barbiano, Dante Isella, Dei sepolcri, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Dialogo sopra la nobiltà, Diodata Saluzzo Roero, Domenico Balestrieri, Elegia scritta in un cimitero campestre, Emma Boghen Conigliani, Endecasillabo saffico, Enrichetta Blondel, Epitalamio, Erba (Italia), Ernest Koliqi, Ettore Bonora, Eupilio, Felice Bellotti, Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena, Fica, Filologia italiana, Fisiocrazia, Francesco Bellati, Francesco Cherubini, Francesco Confalonieri, Francesco Gallarati Scotti, Francesco Melzi d'Eril, Francesco Ottaviano Renucci, Francesco Reina, Gabrio Serbelloni, III duca di San Gabrio, Galileo Galilei, Giacomo Leopardi, Giacomo Zanella, Gian Carlo Di Negro, Gian Galeazzo Serbelloni, Gian Giacomo Trivulzio, VI marchese di Sesto Ulteriano, Gian Pietro Lucini, Giorgio Ficara, Giosuè Carducci, Giovanni Bovara, Giovanni Lorenzo Lucchesini, Giovanni Meli, Giovanni Torti, Girolamo Birago, Girolamo Emiliani, Giulio Cesare Cordara, Giulio Natali, Giulio Uberti, Giuseppe, Giuseppe Agnelli, Giuseppe Baretti, Giuseppe Bossi, Giuseppe Candido Agudio, Giuseppe Gaudenzio Mazzola, Giuseppe Maria Imbonati, Giuseppe Rota, Giuseppe Zanoia, Gorgonzola (Italia), Guglielmina Ronconi, Guido Santato, Il giorno (disambigua), Il giorno (Parini), Illuminismo in Italia, In morte di Domenico Balestrieri, Iperbato, Ippolito Pindemonte, Isola (Milano), Italia, Italia turrita, Joseph Smith (1682-1770), L'Unità, La ricerca delle radici, Lago del Segrino, Lago di Pusiano, Lanfranco Caretti, Laura Lattuada, Leopoldo Pollack, Letteratura lombarda, Letteratura milanese, Liceo classico, Liceo classico Giuseppe Parini, Lingua lombarda, Litta (famiglia), Lodovico Sergardi, Lombardia, Lorenzo Mascheroni, Luca Beltrami, Luigi Alamanni, Luigi Lamberti, Luigi Secchi, Luigi Travelli, Malgrate, Manzoni e Leopardi, Marco Aurelio Marliani, Marco Balbi, Maria Beatrice d'Este (1750-1829), Maria Pellegrina Amoretti, Maria Vittoria Ottoboni, Meneghino, Meridiani Collezione, Michele Scherillo, Milano, Mitridate, re di Ponto, Monumento a Giuseppe Parini (1838), Monumento a Giuseppe Parini (1899), Morti il 15 agosto, Morti nel 1799, Mura spagnole di Milano, Museo Poldi Pezzoli, Nati il 23 maggio, Nati nel 1729, Naviglio della Martesana, Neoclassicismo, Neoclassicismo a Milano, Niccolò Machiavelli, Novembre (Pascoli), Ode, Odi (Parini), Olinto Dini, Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci, Opere di Alessandro Manzoni, Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova, Opere di Ugo Foscolo, Operette morali, Osnago, Palazzo Brentani, Palazzo delle ex Scuole Arcimbolde, Palazzo di Brera, Palazzo Greppi, Palazzo Imbonati, Palazzo Serbelloni, Paola Castiglioni Litta, Paolina Secco Suardo, Paolo Andreani, Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Persone di nome Giuseppe/Poeti, Pietro Alessandro Guglielmi, Pietro De Marchi, Pietro Gibellini, Pietro Giordani, Pietro Verri, Poesia anacreontica, Poesia dialettale milanese, Poeta, Poeti della Scuola romana, Pompilio Pozzetti, Precettore, Putignano, Raffaele Spongano, Repubblica Cisalpina, Risorgimento, Rocco Marliani, Rotonda dell'Appiani, Satira, Scrittori d'Italia, Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo, Scuole Palatine, Serbelloni (famiglia), Sergio Antonielli, Sesta riunione degli scienziati italiani, Silvia, Silvia Curtoni Verza, Siro Carati, Statistiche sui comuni italiani, Storia della critica letteraria, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura italiana (De Sanctis), Storia di Brugherio, Storia di Busto Arsizio, Storia di Milano, Storia di Palmi, Stradario di Corbetta, Su patriotu sardu a sos feudatarios, Sul romanticismo, Te Deum, Teatro alla Scala, Teatro Marittimo, Teresa Bandettini, Thomas Gray, Tirannicidio, Tokaji, Tregasio, Tremezzo, Triuggio, Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Ultimo canto di Saffo, Variolizzazione, Varon Milanes, Villa Craven di Seyssel d'Aix, Villa del Balbianello, Villa Mirabello (Monza), Villa Reale di Milano, Villa Recalcati, Villa Sacro Cuore, Villa Sola Busca, Vincenzo Monti, Virginia d'Errico, Vittoria Peluso, Vittorio Alfieri, Vittorio Zaccaria, Voci bianche, Voltaire, Wolfgang Amadeus Mozart, XVIII secolo, Zorniotti.