Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Rotunno

Indice Giuseppe Rotunno

Fra i maggiori direttori della fotografia internazionali, nella sua carriera ha partecipato alla realizzazione di grandi capolavori del cinema, collaborando a lungo, fra gli altri, con Luchino Visconti e Federico Fellini.

146 relazioni: A proposito di Henry, All That Jazz - Lo spettacolo comincia, Alle origini della mafia, Altre figure del cinema italiano, Amarcord, Amore, piombo e furore, Anna di Brooklyn, Assisi Underground, Attila (film 1954), BAFTA alla migliore fotografia, Bari International Film Festival, Bello mio, bellezza mia, Boccaccio '70, Camerimage, Candy e il suo pazzo mondo, Cinque giorni una estate, Come il vento, Conoscenza carnale, Cristo non si è fermato a Eboli, Cronaca familiare (film), Daniele Galea, Daniele Nannuzzi, Danilo Desideri, David di Donatello (premio), David di Donatello 1966, David di Donatello 1984, David di Donatello 1986, David di Donatello 1990, David di Donatello 2006, David di Donatello per il migliore autore della fotografia, David Luchino Visconti, David speciale, Desiderio (film 1983), Direttore della fotografia, Divina creatura, E il Casanova di Fellini?, E la nave va, Ecco noi per esempio..., EuropaCinema, Fantasmi a Roma, Federico Fellini, Federico Fellini: Sono un gran bugiardo, Fellini Satyricon, Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza...", Francesca Amitrano, Giovanni Piperno, Giulia e Giulia, Gli sbandati, Globo d'oro alla carriera, Hotel Colonial, ..., I compagni, I delfini (film), I due nemici, I girasoli (film), Ieri, oggi, domani (film 1963), Il bestione, Il Casanova di Federico Fellini, Il Gattopardo (film), Il gioiellino, Il segreto di Santa Vittoria, Il sentiero dell'odio, Il volto dei potenti, Io sono Li, Jovanka e le altre, L'armata Brancaleone, L'erotomane, L'estate stregata, L'ultima spiaggia (film 1959), L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo, L'uomo della Mancha, La Bibbia (film 1966), La città delle donne, La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia, La grande guerra, La maja desnuda (film), La notte e il momento, La ragazza del Palio, La sindrome di Stendhal, La sposa bella (film), Le avventure del barone di Munchausen (film 1988), Le notti bianche (film), Le streghe (film), Lo sbarco di Anzio, Lo spazio bianco (film), Lo straniero (film 1967), Marcello Mastroianni - Mi ricordo, sì, io mi ricordo, Mauro Berardi, Mio caro dottor Gräsler, Montecarlo (film 1956), Nastri d'argento 1957, Nastri d'argento 1958, Nastri d'argento 1959, Nastri d'argento 1960, Nastri d'argento 1961, Nastri d'argento 1962, Nastri d'argento 1963, Nastri d'argento 1964, Nastri d'argento 1967, Nastri d'argento 1970, Nastri d'argento 1976, Nastri d'argento 1980, Nastri d'argento 1984, Nastri d'argento 1990, Nastro d'argento alla migliore fotografia, Nati il 19 marzo, Nati nel 1923, Non ci resta che piangere, Orfeo (film 1985), Oscar alla migliore fotografia, Pane, amore e fantasia, Pane, amore e..., Persone di nome Giuseppe, Policarpo, ufficiale di scrittura, Poliziotto in affitto, Popeye - Braccio di Ferro, Premi BAFTA 1977, Premi BAFTA 1978, Premi BAFTA 1981, Premi Oscar 1980, Premio Gianni Di Venanzo, Premio Vittorio De Sica, Prova d'orchestra, Rebus (film 1989), Roberto Gerardi, Rocco e i suoi fratelli, Roma (film 1972), Romolo Garroni, Sabrina (film 1995), Scarlatto e nero, Scuola nazionale di cinema, Senso (film), Sette criminali e un bassotto, Signore & signori, Silvano Ippoliti, Sorelle Mai, Splendori e miserie di Madame Royale, Stefano Consiglio, Sturmtruppen (film), Taormina Film Fest 2005, Targa d'oro, Tosca (film 1956), Tre passi nel delirio, Tutto a posto e niente in ordine, Vladan Radovic, Wolf - La belva è fuori, Yado. Espandi índice (96 più) »

A proposito di Henry

A proposito di Henry (Regarding Henry) è un film del 1991 diretto da Mike Nichols.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e A proposito di Henry · Mostra di più »

All That Jazz - Lo spettacolo comincia

All That Jazz - Lo spettacolo comincia (All That Jazz) è un film del 1979 diretto da Bob Fosse, interpretato da Roy Scheider, Jessica Lange e da un folto gruppo di attori comprimari.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e All That Jazz - Lo spettacolo comincia · Mostra di più »

Alle origini della mafia

Alle origini della mafia è una miniserie televisiva italiana del 1976 del regista Enzo Muzii.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Alle origini della mafia · Mostra di più »

Altre figure del cinema italiano

La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata in maniera stabile alla produzione di pellicole cinematografiche fa il suo ingresso fin dagli albori della settima arte.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Altre figure del cinema italiano · Mostra di più »

Amarcord

Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Amarcord · Mostra di più »

Amore, piombo e furore

Amore, piombo e furore è un film del 1978, diretto da Monte Hellman.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Amore, piombo e furore · Mostra di più »

Anna di Brooklyn

Anna di Brooklyn è un film del 1958 diretto da Vittorio De Sica e Carlo Lastricati.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Anna di Brooklyn · Mostra di più »

Assisi Underground

Assisi Underground (The Assisi Underground) è un film del 1985 di Alexander Ramati, tratto da un suo libro del 1978.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Assisi Underground · Mostra di più »

Attila (film 1954)

Attila è un film del 1954 diretto dal regista Pietro Francisci.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Attila (film 1954) · Mostra di più »

BAFTA alla migliore fotografia

Il BAFTA alla migliore fotografia è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1965, inizialmente suddiviso in film in bianco e nero e a colori, e dal 1969 presente in un'unica sezione.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e BAFTA alla migliore fotografia · Mostra di più »

Bari International Film Festival

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Bari International Film Festival · Mostra di più »

Bello mio, bellezza mia

Bello mio, bellezza mia è un film del 1982 diretto da Sergio Corbucci.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Bello mio, bellezza mia · Mostra di più »

Boccaccio '70

Boccaccio '70 è un film del 1962 in quattro episodi diretti da Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Boccaccio '70 · Mostra di più »

Camerimage

Camerimage (International Film Festival of the Art of Cinematography) è un festival cinematografico internazionale dedicato all'arte della fotografia che si svolge annualmente a partire dal 1993 in Polonia.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Camerimage · Mostra di più »

Candy e il suo pazzo mondo

Candy e il suo pazzo mondo (Candy) è un film del 1968, diretto da Christian Marquand, basato sul romanzo Candy del 1968 di Terry Southern e Mason Hoffenberg e sceneggiato da Buck Henry.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Candy e il suo pazzo mondo · Mostra di più »

Cinque giorni una estate

Cinque giorni una estate (Five Days One Summer) è un film del 1982 diretto da Fred Zinnemann, un maliconico e struggente film psicologico ambientato sulle Alpi elvetiche.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Cinque giorni una estate · Mostra di più »

Come il vento

Come il vento è un film del 2013 scritto e diretto da Marco Simon Puccioni, ispirato ad una storia vera ed incentrato sulla vita di Armida Miserere, una delle prime donne direttrici di carcere, interpretata da Valeria Golino.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Come il vento · Mostra di più »

Conoscenza carnale

Conoscenza carnale (Carnal Knowledge) è un film del 1971 diretto da Mike Nichols.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Conoscenza carnale · Mostra di più »

Cristo non si è fermato a Eboli

Cristo non si è fermato a Eboli è un corto documentario del 1952 diretto da Michele Gandin.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Cristo non si è fermato a Eboli · Mostra di più »

Cronaca familiare (film)

Cronaca familiare è un film del 1962 diretto da Valerio Zurlini, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Vasco Pratolini, vincitore del Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Cronaca familiare (film) · Mostra di più »

Daniele Galea

A 17 anni muove i primi passi nella compagnia di teatro dialettale diretta dal commediografo siciliano Oreste Reale.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Daniele Galea · Mostra di più »

Daniele Nannuzzi

È figlio dell'autore della fotografia Armando Nannuzzi.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Daniele Nannuzzi · Mostra di più »

Danilo Desideri

È stato collaboratore abituale di Carlo Verdone, per il quale ha curato la fotografia di tutti i film da lui diretti a partire da Acqua e sapone fino a Posti in piedi in paradiso.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Danilo Desideri · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e David di Donatello (premio) · Mostra di più »

David di Donatello 1966

La cerimonia di premiazione dell'11ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 6 agosto 1966 al teatro antico di Taormina.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e David di Donatello 1966 · Mostra di più »

David di Donatello 1984

La cerimonia di premiazione della 29ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 16 giugno 1984 al Teatro dell'Opera di Roma.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e David di Donatello 1984 · Mostra di più »

David di Donatello 1986

La cerimonia di premiazione della 31ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 3 giugno 1986 al Teatro delle Vittorie di Roma.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e David di Donatello 1986 · Mostra di più »

David di Donatello 1990

La cerimonia di premiazione della 35ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 2 giugno 1990 al Teatro delle Vittorie di Roma.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e David di Donatello 1990 · Mostra di più »

David di Donatello 2006

La cerimonia di premiazione della 51ª edizione dei David di Donatello si è svolta a Roma il 21 aprile 2006.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e David di Donatello 2006 · Mostra di più »

David di Donatello per il migliore autore della fotografia

Il David di Donatello per il miglior autore della fotografia è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla edizione del 1981.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e David di Donatello per il migliore autore della fotografia · Mostra di più »

David Luchino Visconti

Il David Luchino Visconti è un Premio Speciale, intitolato al regista Luchino Visconti, assegnato dalla giuria dei David di Donatello ai registi dall'edizione del 1976 a quella del 1995.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e David Luchino Visconti · Mostra di più »

David speciale

Il David speciale è un premio che viene assegnato senza regolarità dalla giunta dei David di Donatello ad attori, produttori, registi e altri membri della cinematografia italiana e internazionale.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e David speciale · Mostra di più »

Desiderio (film 1983)

Desiderio è un film drammatico del 1983, il primo diretto da Anna Maria Tatò.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Desiderio (film 1983) · Mostra di più »

Direttore della fotografia

Il direttore della fotografia è il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Direttore della fotografia · Mostra di più »

Divina creatura

Divina creatura è un film del 1975 diretto da Giuseppe Patroni Griffi, tratto dal romanzo La divina fanciulla (1920) di Luciano Zuccoli, con Laura Antonelli, Terence Stamp e Marcello Mastroianni.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Divina creatura · Mostra di più »

E il Casanova di Fellini?

E il Casanova di Fellini? è un film del 1975 diretto da Gianfranco Angelucci e Liliane Betti prodotto dalla RAI.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e E il Casanova di Fellini? · Mostra di più »

E la nave va

E la nave va è un film del 1983 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e E la nave va · Mostra di più »

Ecco noi per esempio...

Ecco noi per esempio... è un film del 1977 di Sergio Corbucci, interpretato da Renato Pozzetto e Adriano Celentano Primo dei due film della coppia comica Pozzetto-Celentano (il secondo sarà Lui è peggio di me).

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Ecco noi per esempio... · Mostra di più »

EuropaCinema

EuropaCinema è un festival cinematografico internazionale, in assoluto il primo dedicato esclusivamente al cinema europeo.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e EuropaCinema · Mostra di più »

Fantasmi a Roma

Fantasmi a Roma è un film del 1961 diretto da Antonio Pietrangeli.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Fantasmi a Roma · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Federico Fellini · Mostra di più »

Federico Fellini: Sono un gran bugiardo

Federico Fellini: Sono un gran bugiardo (Fellini: Je suis un grand menteur) è un film documentario del 2002 scritto e diretto da Damian Pettigrew, basato sulle ultime confessioni di Federico Fellini.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Federico Fellini: Sono un gran bugiardo · Mostra di più »

Fellini Satyricon

Fellini Satyricon, all'estero semplicemente noto come Satyricon, è un film del 1969, co-scritto e diretto da Federico Fellini, liberamente tratto dall'omonima opera dello scrittore latino Petronio Arbitro.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Fellini Satyricon · Mostra di più »

Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..."

Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..." è un film del 1973 scritto e diretto da Lina Wertmüller.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Film d'amore e d'anarchia - Ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza..." · Mostra di più »

Francesca Amitrano

Nel 1992 appare in un piccolo ruolo nel film di Mario Martone Morte di un matematico napoletano.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Francesca Amitrano · Mostra di più »

Giovanni Piperno

Dopo aver studiato fotografia all'Istituto europeo di design e con Leonard Freed (agenzia Magnum), ha collaborato come assistente operatore con Terry Gilliam, Martin Scorsese, Nanni Moretti, Giuseppe Rotunno, Dante Spinotti, Giuseppe Lanci, John Seale, Janusz Kaminski, Roger Deakins.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Giovanni Piperno · Mostra di più »

Giulia e Giulia

Giulia e Giulia è un film del 1987 diretto da Peter Del Monte.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Giulia e Giulia · Mostra di più »

Gli sbandati

Gli sbandati è un film del 1955 diretto da Citto Maselli.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Gli sbandati · Mostra di più »

Globo d'oro alla carriera

Il Globo d'oro alla carriera è un premio assegnato ogni anno alla carriera dal 1995.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Globo d'oro alla carriera · Mostra di più »

Hotel Colonial

Hotel Colonial è un film del 1987 diretto da Cinzia TH Torrini.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Hotel Colonial · Mostra di più »

I compagni

I compagni è un film del 1963 diretto da Mario Monicelli, scritto dal regista insieme alla coppia Age-Scarpelli.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e I compagni · Mostra di più »

I delfini (film)

I delfini è un film del 1960 diretto da Francesco Maselli.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e I delfini (film) · Mostra di più »

I due nemici

I due nemici è un film del 1961 diretto da Guy Hamilton.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e I due nemici · Mostra di più »

I girasoli (film)

I girasoli è un film del 1969 diretto da Vittorio De Sica ed interpretato da Sophia Loren e Marcello Mastroianni.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e I girasoli (film) · Mostra di più »

Ieri, oggi, domani (film 1963)

Ieri, oggi, domani è un film del 1963, diretto da Vittorio De Sica, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 1965.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Ieri, oggi, domani (film 1963) · Mostra di più »

Il bestione

Il bestione è un film del 1974 diretto da Sergio Corbucci.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Il bestione · Mostra di più »

Il Casanova di Federico Fellini

Il Casanova di Federico Fellini è un film del 1976 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Il Casanova di Federico Fellini · Mostra di più »

Il Gattopardo (film)

Il Gattopardo è un film storico colossal del 1963 diretto da Luchino Visconti, tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 16º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Il Gattopardo (film) · Mostra di più »

Il gioiellino

Il gioiellino è un film del 2011 scritto e diretto da Andrea Molaioli.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Il gioiellino · Mostra di più »

Il segreto di Santa Vittoria

Il segreto di Santa Vittoria (The Secret of Santa Vittoria) è un film del 1969 diretto e prodotto da Stanley Kramer.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Il segreto di Santa Vittoria · Mostra di più »

Il sentiero dell'odio

Il sentiero dell'odio è un film drammatico del 1950 diretto da Sergio Grieco.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Il sentiero dell'odio · Mostra di più »

Il volto dei potenti

Il volto dei potenti (Rollover) è un film del 1981 diretto da Alan J. Pakula e interpretato da Jane Fonda e Kris Kristofferson.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Il volto dei potenti · Mostra di più »

Io sono Li

Io sono Li è un film del 2011 diretto da Andrea Segre.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Io sono Li · Mostra di più »

Jovanka e le altre

Jovanka e le altre (titolo originale in lingua inglese 5 Branded Women) è un film di guerra di coproduzione italo-statunitense del 1960, diretto da Martin Ritt ed interpretato da Silvana Mangano e Jeanne Moreau.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Jovanka e le altre · Mostra di più »

L'armata Brancaleone

L'armata Brancaleone è un film del 1966 diretto da Mario Monicelli.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e L'armata Brancaleone · Mostra di più »

L'erotomane

L'erotomane è un film del 1974 diretto da Marco Vicario.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e L'erotomane · Mostra di più »

L'estate stregata

L'estate stregata è un film del 1988 diretto da Ivan Passer.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e L'estate stregata · Mostra di più »

L'ultima spiaggia (film 1959)

L'ultima spiaggia (On the Beach) è un film del 1959 diretto da Stanley Kramer, interpretato da Gregory Peck, Anthony Perkins, Fred Astaire e Ava Gardner.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e L'ultima spiaggia (film 1959) · Mostra di più »

L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo

L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo è un documentario del 2010 diretto da Giuseppe Tornatore.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo · Mostra di più »

L'uomo della Mancha

L'uomo della Mancha (Man of La Mancha) è un film del 1972, diretto da Arthur Hiller, basato sul musical Man of La Mancha.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e L'uomo della Mancha · Mostra di più »

La Bibbia (film 1966)

La Bibbia (The Bible: in the beginning...) è un film del 1966 diretto da John Huston.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e La Bibbia (film 1966) · Mostra di più »

La città delle donne

La città delle donne è un film del 1980 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e La città delle donne · Mostra di più »

La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia

La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia è un film del 1978 diretto da Lina Wertmüller.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia · Mostra di più »

La grande guerra

La grande guerra è un film del 1959 diretto da Mario Monicelli, prodotto da Dino De Laurentiis e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e La grande guerra · Mostra di più »

La maja desnuda (film)

La maja desnuda (The Naked Maja) è un film del 1958 diretto da Henry Koster e Mario Russo e basato sulla vita del pittore spagnolo Francisco Goya.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e La maja desnuda (film) · Mostra di più »

La notte e il momento

La notte e il momento (The Night and the Moment) è un film del 1995 diretto da Anna Maria Tatò, tratto da un racconto del 1755 di Claude-Prosper Jolyot de Crébillon.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e La notte e il momento · Mostra di più »

La ragazza del Palio

La ragazza del Palio è un film romantico del 1957 diretto da Luigi Zampa ed interpretato da Diana Dors e Vittorio Gassman.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e La ragazza del Palio · Mostra di più »

La sindrome di Stendhal

La sindrome di Stendhal è un horror psicologico del 1996, diretto da Dario Argento, con protagonista Asia Argento.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e La sindrome di Stendhal · Mostra di più »

La sposa bella (film)

La sposa bella (The Angel Wore Red) è un film del 1960 diretto da Nunnally Johnson, tratto da un romanzo di Bruce Marshall, con protagonista Ava Gardner.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e La sposa bella (film) · Mostra di più »

Le avventure del barone di Munchausen (film 1988)

Le avventure del barone di Munchausen (The Adventures of Baron Munchausen) è un film del 1988 diretto da Terry Gilliam.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Le avventure del barone di Munchausen (film 1988) · Mostra di più »

Le notti bianche (film)

Le notti bianche è un film del 1957 diretto da Luchino Visconti, tratto dall'omonimo racconto di Fëdor Dostoevskij.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Le notti bianche (film) · Mostra di più »

Le streghe (film)

Le streghe è un film collettivo del 1967 prodotto da Dino De Laurentiis diviso in cinque episodi, diretti da altrettanti registi, che vedono protagonista Silvana Mangano, presente in tutti e cinque i segmenti.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Le streghe (film) · Mostra di più »

Lo sbarco di Anzio

Lo sbarco di Anzio è un film italo-statunitense del 1968 diretto da Edward Dmytryk e da Duilio Coletti.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Lo sbarco di Anzio · Mostra di più »

Lo spazio bianco (film)

Lo spazio bianco è un film del 2009 diretto da Francesca Comencini, tratto dall'omonimo romanzo di Valeria Parrella.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Lo spazio bianco (film) · Mostra di più »

Lo straniero (film 1967)

Lo straniero è un film del 1967 diretto da Luchino Visconti e tratto dal romanzo omonimo di Albert Camus.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Lo straniero (film 1967) · Mostra di più »

Marcello Mastroianni - Mi ricordo, sì, io mi ricordo

Marcello Mastroianni - Mi ricordo, sì, io mi ricordo è un film del 1997 diretto da Anna Maria Tatò.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Marcello Mastroianni - Mi ricordo, sì, io mi ricordo · Mostra di più »

Mauro Berardi

Mauro Berardi è noto per i suoi film documentari.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Mauro Berardi · Mostra di più »

Mio caro dottor Gräsler

Mio caro dottor Gräsler è un film del 1990 diretto da Roberto Faenza.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Mio caro dottor Gräsler · Mostra di più »

Montecarlo (film 1956)

Montecarlo è un film del 1956 diretto da Samuel A. Taylor.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Montecarlo (film 1956) · Mostra di più »

Nastri d'argento 1957

La 12ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1957.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1957 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1958

La 13ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1958.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1958 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1959

La 14ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 16 febbraio 1959 al Teatro Sistina di Roma.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1959 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1960

La 15ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 20 febbraio 1960 al Teatro Eliseo di Roma.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1960 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1961

La 16ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1961.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1961 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1962

La 17ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1962.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1962 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1963

La 18ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 27 marzo 1963 al cinema Barberini di Roma.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1963 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1964

La 19ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 22 aprile 1964.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1964 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1967

La 22ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1967.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1967 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1970

La 25ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1970.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1970 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1976

La 31ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1976.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1976 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1980

La 35ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1980.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1980 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1984

La 39ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1984.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1984 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1990

La 45ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1990.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastri d'argento 1990 · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore fotografia

Il Nastro d'argento alla migliore fotografia è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nastro d'argento alla migliore fotografia · Mostra di più »

Nati il 19 marzo

080.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nati il 19 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1923

3923.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Nati nel 1923 · Mostra di più »

Non ci resta che piangere

Non ci resta che piangere è un film del 1984 scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Non ci resta che piangere · Mostra di più »

Orfeo (film 1985)

Orfeo è un film del 1985, diretto dal regista Claude Goretta.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Orfeo (film 1985) · Mostra di più »

Oscar alla migliore fotografia

L'Oscar alla migliore fotografia (Academy Award for Best Cinematography) viene assegnato al direttore della fotografia votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Oscar alla migliore fotografia · Mostra di più »

Pane, amore e fantasia

Pane, amore e fantasia è un film del 1953 diretto da Luigi Comencini.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Pane, amore e fantasia · Mostra di più »

Pane, amore e...

Pane, amore e... è un film del 1955 diretto da Dino Risi.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Pane, amore e... · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Policarpo, ufficiale di scrittura

Policarpo, ufficiale di scrittura è un film del 1959 diretto da Mario Soldati.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Policarpo, ufficiale di scrittura · Mostra di più »

Poliziotto in affitto

Poliziotto in affitto (Rent-a-Cop) è un film del 1987 diretto da Jerry London, con Burt Reynolds e Liza Minnelli.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Poliziotto in affitto · Mostra di più »

Popeye - Braccio di Ferro

Popeye - Braccio di ferro (Popeye) è un film live action statunitense co-prodotto dalla Disney e dalla Paramount, diretto da Robert Altman, con Robin Williams al suo primo ruolo come protagonista.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Popeye - Braccio di Ferro · Mostra di più »

Premi BAFTA 1977

I premi della 30a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti nel 1977 dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1976.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Premi BAFTA 1977 · Mostra di più »

Premi BAFTA 1978

I premi della 31a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti nel 1978 dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1977.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Premi BAFTA 1978 · Mostra di più »

Premi BAFTA 1981

I premi della 34a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti nel 1981 dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1980.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Premi BAFTA 1981 · Mostra di più »

Premi Oscar 1980

La 52ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 14 aprile 1980 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dal noto presentatore americano Johnny Carson.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Premi Oscar 1980 · Mostra di più »

Premio Gianni Di Venanzo

Il è un premio cinematografico che si svolge annualmente a Teramo dal 1996, organizzato dall'associazione Teramo Nostra, intitolato alla memoria del direttore della fotografia Gianni Di Venanzo.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Premio Gianni Di Venanzo · Mostra di più »

Premio Vittorio De Sica

Il Premio Vittorio De Sica, istituito nel 1975 da Gian Luigi Rondi, viene attribuito annualmente a personalità sia italiane che straniere che si siano distinte, nella loro intera carriera come nel corso dell'anno in esame, nel cinema e nelle altre arti, ma anche nell'ambito della cultura, delle scienze e nella società.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Premio Vittorio De Sica · Mostra di più »

Prova d'orchestra

Prova d'orchestra è un film del 1979 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Prova d'orchestra · Mostra di più »

Rebus (film 1989)

Rebus è un film del 1989 diretto da Massimo Guglielmi.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Rebus (film 1989) · Mostra di più »

Roberto Gerardi

È stato un protagonista della creazione del glamour divistico all'italiana della Cinecittà degli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Roberto Gerardi · Mostra di più »

Rocco e i suoi fratelli

Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato al romanzo Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Rocco e i suoi fratelli · Mostra di più »

Roma (film 1972)

Roma è un film del 1972 diretto da Federico Fellini, presentato fuori concorso al 25º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Roma (film 1972) · Mostra di più »

Romolo Garroni

Romolo Garroni nasce a Roma il 23 agosto del 1915 da Spartaco ed Elena Masciocchi.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Romolo Garroni · Mostra di più »

Sabrina (film 1995)

Sabrina è un film di Sydney Pollack del 1995, interpretato da Harrison Ford, Julia Ormond e Greg Kinnear, remake dell'omonimo film del 1954 di Billy Wilder, con Audrey Hepburn, Humphrey Bogart e William Holden.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Sabrina (film 1995) · Mostra di più »

Scarlatto e nero

Scarlatto e nero (The Scarlet and the Black) è una miniserie televisiva in due puntate del 1983, diretta da Jerry London e con protagonisti Gregory Peck, Christopher Plummer e John Gielgud.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Scarlatto e nero · Mostra di più »

Scuola nazionale di cinema

La Scuola nazionale di cinema è stata la prima scuola italiana di cinematografia, e oggi istituisce corsi a numero chiuso ai quali si accede tramite concorso.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Scuola nazionale di cinema · Mostra di più »

Senso (film)

Senso è un film del 1954 diretto da Luchino Visconti, con Farley Granger e Alida Valli quali interpreti principali.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Senso (film) · Mostra di più »

Sette criminali e un bassotto

Sette criminali e un bassotto (Once Upon a Crime) è un film corale statunitense del 1992 diretto da Eugene Levy, remake della commedia Crimen, diretta nel 1960 da Mario Camerini.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Sette criminali e un bassotto · Mostra di più »

Signore & signori

Signore & signori è un film del 1965, diretto da Pietro Germi, vincitore del Grand Prix per il miglior film al 19º Festival di Cannes, ex aequo con Un uomo, una donna.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Signore & signori · Mostra di più »

Silvano Ippoliti

È stato collaboratore del regista Tinto Brass per oltre vent'anni, curando la fotografia di tredici dei suoi quattordici film da Col cuore in gola del 1967 a Così fan tutte del 1992.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Silvano Ippoliti · Mostra di più »

Sorelle Mai

Sorelle Mai è un film drammatico italiano del 2010 diretto da Marco Bellocchio.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Sorelle Mai · Mostra di più »

Splendori e miserie di Madame Royale

Splendori e miserie di Madame Royale è un film italo-francese, del 1970, scritto, diretto e interpretato da Vittorio Caprioli.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Splendori e miserie di Madame Royale · Mostra di più »

Stefano Consiglio

Dopo essersi laureato nel 1980 in Estetica a Roma con Emilio Garroni con una tesi su Muriel, il tempo di un ritorno di Alain Resnais, è tra gli ideatori e curatori di Ladri di cinema: una serie di incontri con alcuni cineasti tra cui Wim Wenders, Otar Ioseliani, Elia Kazan, Bernardo Bertolucci, Michael Cimino, Marco Bellocchio, Andrej Tarkovskij, Ermanno Olmi, invitati a raccontare davanti al pubblico rispetto a film, autori, generi o tendenze della storia del cinema.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Stefano Consiglio · Mostra di più »

Sturmtruppen (film)

Sturmtruppen è un film del 1976, scritto da Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni, diretto da Salvatore Samperi e tratto dalla serie a fumetti omonima di Franco Bonvicini detto Bonvi.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Sturmtruppen (film) · Mostra di più »

Taormina Film Fest 2005

La 51ª edizione del Taormina Film Fest si è svolta a Taormina dall'11 al 18 giugno 2005.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Taormina Film Fest 2005 · Mostra di più »

Targa d'oro

Il premio "Targa d'oro" è un premio cinematografico, assegnato dalla stessa giuria del premio David di Donatello.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Targa d'oro · Mostra di più »

Tosca (film 1956)

Tosca è un film del 1956, diretto dal regista Carmine Gallone.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Tosca (film 1956) · Mostra di più »

Tre passi nel delirio

Tre passi nel delirio è un film collettivo del 1968, suddiviso in 3 episodi liberamente ispirati a racconti di Edgar Allan Poe, diretto da Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Tre passi nel delirio · Mostra di più »

Tutto a posto e niente in ordine

Tutto a posto e niente in ordine è un film del 1974 scritto e diretto da Lina Wertmüller.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Tutto a posto e niente in ordine · Mostra di più »

Vladan Radovic

Nasce il 15 dicembre 1970 a Sarajevo, all'epoca città della Jugoslavia.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Vladan Radovic · Mostra di più »

Wolf - La belva è fuori

Wolf - La belva è fuori (Wolf) è un film del 1994, diretto da Mike Nichols ed interpretato da Jack Nicholson, Michelle Pfeiffer e Christopher Plummer.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Wolf - La belva è fuori · Mostra di più »

Yado

Yado (Red Sonja) è un film del 1985 di Richard Fleischer interpretato da Arnold Schwarzenegger e Brigitte Nielsen, qui al suo esordio cinematografico.

Nuovo!!: Giuseppe Rotunno e Yado · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »