Indice
214 relazioni: Alcamo, Alice in Wonderland (videogioco 2010), Alpi Apuane, Animale notturno, Ansa di Castelnovate, Antiquarium della Motta e Mostra del Fossile, Antiquarium nazionale di Sestino, Appennini, Appennino parmense, Arcugnano, Area naturale protetta di interesse locale Valle delle Fonti, Aringo, Aspromonte, Asti, Badia Prataglia, Baraggia di Bellinzago, Bosco del Fagarè, Bosco Grande, Brendola (fiume), Brughiera del Dosso, Bubalus murrensis, Caccia medievale, Campo dei Fiori (montagna), Carpiano, Carpino (Italia), Cercartetus, Cese di Montefortino, Cheirogaleinae, Cinque Terre, Ciota Ciara, Comunità montana Stilaro-Allaro-Limina, Dolomiti, Dryomys nitedula, Eremo di Camaldoli, Faggeta vetusta depressa di Monte Raschio, Faliesi, Fauna dell'Azerbaigian, Fauna italiana, Fontane di Nogaré, Foresta dell'Abetone, Foresta di Is Cannoneris, Fraschetta (Alessandria), Frugivoro, Garganornis, Geografia del Libano, Geografia della Sicilia, Geosito Travertino della Cava Cappuccini, Ghiffa, Glirarium, Gliridae, ... Espandi índice (164 più) »
Alcamo
Alcamo (Àrcamu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Sorge ai piedi del Monte Bonifato e fa parte dei comuni del Golfo di Castellammare.
Vedere Glis glis e Alcamo
Alice in Wonderland (videogioco 2010)
Alice in Wonderland è un videogioco d'azione pubblicato da Disney Interactive Studios, basato sull'omonimo film e pubblicato il 2 marzo 2010 per Wii, Nintendo DS, Microsoft Windows e Zeebo nella stessa settimana della presentazione del film.
Vedere Glis glis e Alice in Wonderland (videogioco 2010)
Alpi Apuane
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.
Vedere Glis glis e Alpi Apuane
Animale notturno
Vengono definiti animali notturni quelle specie animali che praticano le loro attività principalmente dopo il tramonto del sole. Questo tipo di animali tendono a rimanere nelle loro tane nascosti da possibili predatori, solitamente dedicandosi al riposo fino al calare del sole.
Vedere Glis glis e Animale notturno
Ansa di Castelnovate
Ansa di Castelnovate è il nome di un sito di interesse comunitario della rete Natura 2000 situato in provincia di Varese.
Vedere Glis glis e Ansa di Castelnovate
Antiquarium della Motta e Mostra del Fossile
Antiquarium della Motta e Mostra del Fossile è un museo comunale di Povoletto (Provincia di Udine) che si trova a Villa Pitotti, un edificio liberty situato nei pressi del centro abitato.
Vedere Glis glis e Antiquarium della Motta e Mostra del Fossile
Antiquarium nazionale di Sestino
L'Antiquarium nazionale di Sestino è un museo archeologico in località Sestino, in provincia di Arezzo.
Vedere Glis glis e Antiquarium nazionale di Sestino
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Vedere Glis glis e Appennini
Appennino parmense
L'Appennino parmense è una sottosezione dell'Appennino settentrionale (Appennino tosco-emiliano) compresa nei confini della provincia di Parma.
Vedere Glis glis e Appennino parmense
Arcugnano
Arcugnano (Arcugnàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non si trova nell'omonima località ma nella vicina Torri.
Vedere Glis glis e Arcugnano
Area naturale protetta di interesse locale Valle delle Fonti
La Valle delle Fonti, anche conosciuta come Via delle Fonti, è una area naturale protetta di interesse locale in provincia di Pisa. Essa è situata nel contesto dei Monti Pisani.
Vedere Glis glis e Area naturale protetta di interesse locale Valle delle Fonti
Aringo
Aringo è una frazione di Montereale, piccolo paese dell'Alta Valle dell'Aterno, situato alle pendici del Monte Civitella (Monti dell'Alto Aterno), nelle vicinanze della sorgente del fiume Mondragone, origine del fiume Aterno-Pescara, sulla Strada statale 260 Picente che conduce da Pizzoli ad Amatrice, a ridosso del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, guardando a sud-est verso la conca del Monterealese.
Vedere Glis glis e Aringo
Aspromonte
LAspromonte (in calabrese Asprumunti o Spremunti) è un massiccio montuoso dell'Appennino calabro, situato nella Calabria meridionale, nella città metropolitana di Reggio Calabria, limitato a oriente e a mezzogiorno dal mar Ionio, a occidente dal mar Tirreno, accanto dallo Stretto di Messina, e a settentrione dal fiume Petrace e dalle fiumare di Platì e di Careri.
Vedere Glis glis e Aspromonte
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Glis glis e Asti
Badia Prataglia
Badia Prataglia è una frazione di Poppi (AR) e riserva naturale inserita all'interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Vedere Glis glis e Badia Prataglia
Baraggia di Bellinzago
La Baraggia di Bellinzago è un'area naturale protetta della regione Piemonte. È un'oasi WWF inserita nel progetto Life Natura della Comunità Europea per la presenza del pelobate fosco italiano (Pelobates fuscus insubricus), un rospo endemico raro.
Vedere Glis glis e Baraggia di Bellinzago
Bosco del Fagarè
Il Bosco del Fagarè occupa un’area di quasi 150 ettari al confine nord-est del sito Rete Natura 2000, sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona Speciale di Conservazione (ZSC) denominato “Colli Asolani” IT3240002.
Vedere Glis glis e Bosco del Fagarè
Bosco Grande
Il Bosco Grande è un’area naturale protetta di proprietà del comune di Pavia.
Vedere Glis glis e Bosco Grande
Brendola (fiume)
Il fiume Brendola è un corso d'acqua del Veneto.
Vedere Glis glis e Brendola (fiume)
Brughiera del Dosso
Brughiera del Dosso è il nome di un sito di interesse comunitario della provincia di Varese, situato tra l'aeroporto di Milano-Malpensa e il canale Industriale, quasi interamente all'interno del comune di Lonate Pozzolo.
Vedere Glis glis e Brughiera del Dosso
Bubalus murrensis
Il bufalo europeo (Bubalus murrensis) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai bovidi. Visse nel Pleistocene superiore (circa 125.000 - 10.000 anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.
Vedere Glis glis e Bubalus murrensis
Caccia medievale
In Europa occidentale, la caccia nel medioevo fu un elemento imprescindibile della vita quotidiana. La caccia in epoca medievale non fu mai il principale mezzo di sostentamento della popolazione (ormai dedita ampiamente all'agricoltura ed all'allevamento), ma era praticata da tutte le classi sociali.
Vedere Glis glis e Caccia medievale
Campo dei Fiori (montagna)
Il Campo dei Fiori (Camp di Fior in lombardo) è un massiccio montuoso delle Alpi che si trova nella sezione delle Prealpi Luganesi, a nord della città di Varese.
Vedere Glis glis e Campo dei Fiori (montagna)
Carpiano
Carpiano (Carpian in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È un piccolo paese della bassa milanese, all'interno del Parco Agricolo Sud Milano e dell'Ambito Territoriale di Caccia "Borromeo".
Vedere Glis glis e Carpiano
Carpino (Italia)
Carpino (Carpìne in pugliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano e della comunità montana del Gargano.
Vedere Glis glis e Carpino (Italia)
Cercartetus
Cercartetus è un genere di marsupiali arboricoli della famiglia dei Burramidi. Comprende quattro specie di opossum pigmei. Questi animali sono noti anche come opossum ghiri, poiché sono tra i pochi marsupiali che vanno in letargo e ricordano inoltre i ghiri nella forma generale del corpo.
Vedere Glis glis e Cercartetus
Cese di Montefortino
Cese di Montefortino (Villa Cese) è una frazione del comune di Montefortino in provincia di Fermo, nelle Marche. Conta 7 abitanti (al 25 gennaio 2016) ed è situata in zona collinare (650 m s.l.m.) in prossimità del Parco nazionale dei Monti Sibillini.
Vedere Glis glis e Cese di Montefortino
Cheirogaleinae
Cheirogaleinae è una sottofamiglia di Cheirogaleidae, una famiglia di lemuri malgasci.
Vedere Glis glis e Cheirogaleinae
Cinque Terre
Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi (tre comuni e due frazioni) o, come si diceva anticamente, "terre", che elencati da nord verso sud sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
Vedere Glis glis e Cinque Terre
Ciota Ciara
La Ciota Ciara (“grotta chiara”) è una cavità di origine carsica sulle pendici del Monte Fenera, in provincia di Vercelli. È registrata nel catasto speleologico nazionale con la sigla 2507PI.
Vedere Glis glis e Ciota Ciara
Comunità montana Stilaro-Allaro-Limina
La comunità montana Stilaro Allaro-Limina era costituita dall'unione delle comunità montane Stilaro Allaro (Bivongi, Caulonia, Pazzano e Stilo) e della Limina (Canolo, Grotteria, Mammola, Martone e San Giovanni di Gerace) e comprendeva 9 comuni ricadenti nella provincia di Reggio Calabria, (Art.
Vedere Glis glis e Comunità montana Stilaro-Allaro-Limina
Dolomiti
Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.
Vedere Glis glis e Dolomiti
Dryomys nitedula
Il driomio (Dryomys nitedula) è un piccolo roditore appartenente alla famiglia dei Gliridi, diffuso in tutta la regione paleartica.
Vedere Glis glis e Dryomys nitedula
Eremo di Camaldoli
Leremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Vedere Glis glis e Eremo di Camaldoli
Faggeta vetusta depressa di Monte Raschio
La faggeta vetusta depressa di Monte Raschio è una faggeta termofila ed un importante sito forestale mesofilo che si trova a Monte Raschio nel comune di Oriolo Romano all'interno dell'area naturale protetta del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano.
Vedere Glis glis e Faggeta vetusta depressa di Monte Raschio
Faliesi
Il Faliesi (955) è una montagna dell'Appennino Campano, situata a sud-ovest di Avellino, tra i comuni di Contrada e Forino.
Vedere Glis glis e Faliesi
Fauna dell'Azerbaigian
La fauna dell'Azerbaigian è composta da rappresentanti del regno animale, che abitano nei vari ecosistemi locali: di montagna, foresta, subalpine e alpine (il Gran e il Caucaso Minore, monti Talish), marine e costiere, acque stagnanti e di transizione, zone umide, pianure e deserti.
Vedere Glis glis e Fauna dell'Azerbaigian
Fauna italiana
La fauna italiana è l'insieme delle specie animali viventi allo stato selvatico all'interno del territorio italiano. In base ai dati forniti dallAnnuario Dati Ambientali ISPRA (aggiornato al 2018), la fauna italiana comprende circa specie – includendo anche specie di protozoi, che, per la vicinanza filogenetica al regno animale, vengono considerati parte integrante della fauna –, in tutto equivalente a più di un terzo dell'intera fauna europea, portando così l'Italia al primo posto in Europa per biodiversità.
Vedere Glis glis e Fauna italiana
Fontane di Nogaré
L'area delle fontane di Nogaré può essere considerata un importante esempio di ecosistema fluviale in quanto al suo interno sono ben rappresentate le comunità vegetali e animali tipiche di questo particolare ambiente.
Vedere Glis glis e Fontane di Nogaré
Foresta dell'Abetone
La foresta dell'Abetone è una delle quattro Foreste pistoiesi, assieme alla Foresta del Teso ed ai complessi forestali Melo-Lizzano-Spignana e Acquerino-Collina, ed è un'area naturale protetta, situata sulla Montagna Pistoiese, nella località montana dell'Abetone, in provincia di Pistoia, Toscana.
Vedere Glis glis e Foresta dell'Abetone
Foresta di Is Cannoneris
La foresta demaniale di Is Cannoneris è costituita da una vasta e omogenea lecceta, la più estesa in Europa, che va dal territorio di Santadi e Teulada, nel versante sud-occidentale dei monti del Sulcis, a quello di Domus de Maria e Pula, nel versante orientale degli stessi.
Vedere Glis glis e Foresta di Is Cannoneris
Fraschetta (Alessandria)
La Fraschetta è una subarea storico-geografica della piana di Alessandria nel territorio piemontese della bassa pianura padana occidentale.
Vedere Glis glis e Fraschetta (Alessandria)
Frugivoro
In zoologia è definito frugivoro (dal latíno frux, frugis, "frutto" e -vorus, "divoratore") un animale che si nutre principalmente di frutti o semi.
Vedere Glis glis e Frugivoro
Garganornis
Garganornis (il cui nome significa "uccello del Gargano") è un genere estinto di grande uccello anatide probabilmente incapace di volare, vissuto nel Miocene superiore, circa 9-5,5 milioni di anni fa (Messiniano), in quella che oggi è la penisola del Gargano, in Italia.
Vedere Glis glis e Garganornis
Geografia del Libano
Il Libano occupa la parte più montuosa di tutta la regione siro-palestinese. Il nome stesso di Libano deriva dall'omonima catena che, allungandosi parallelamente alla costa per 170 km con direzione nord/nord-est – sud/sud-ovest, ne costituisce la spina dorsale.
Vedere Glis glis e Geografia del Libano
Geografia della Sicilia
La geografia della Sicilia e degli arcipelaghi adiacenti è caratterizzata da una vasta biodiversità e da un'ampia varietà geologica e morfologica.
Vedere Glis glis e Geografia della Sicilia
Geosito Travertino della Cava Cappuccini
Il Geosito Travertino della Cava Cappuccini è un geosito della Sicilia situato ad Alcamo, nella provincia di Trapani.
Vedere Glis glis e Geosito Travertino della Cava Cappuccini
Ghiffa
Ghiffa (Ghifa nel locale dialetto lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, sulla sponda occidentale piemontese del Lago Maggiore, posto a cinque chilometri a nord dal capoluogo Verbania.
Vedere Glis glis e Ghiffa
Glirarium
Il glirario o glirarium (pl. gliraria) era un contenitore in terracotta (dolium) formato da vari scomparti utilizzato per l'allevamento dei ghiri ad uso alimentare.
Vedere Glis glis e Glirarium
Gliridae
I Ghiri (Gliridae) sono una famiglia di roditori a cui appartengono il ghiro comune, il moscardino e il topo quercino.
Vedere Glis glis e Gliridae
Glirulus japonicus
Il ghiretto del Giappone (Glirulus japonicus) è un roditore della famiglia dei Gliridi, affine al Ghiro (''Glis glis'') ed unico rappresentante del genere Glirulus.
Vedere Glis glis e Glirulus japonicus
Gole del Sagittario
Le Gole del Sagittario sono delle gole, situate nel basso Abruzzo, in provincia dell'Aquila, interamente comprese nei territori dei comuni di Cocullo, Anversa degli Abruzzi e Villalago, scavate dal fiume Sagittario e comprese nella bassa Valle del Tasso-Sagittario, a sud-ovest del gruppo del Monte Genzana, confinanti ad ovest con altre cime dei Monti Marsicani e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: attraversate dalla Strada statale 479 Sannite che da Cocullo sale fino a Scanno-Passo Godi, rappresentano tra i più importanti esempi di fenomeni di erosione dell'Appennino centro-meridionale e al loro interno è istituita la Riserva naturale guidata Gole del Sagittario.
Vedere Glis glis e Gole del Sagittario
Greenway Monza-Alserio
La greenway Monza - Alserio è una greenway che dal parco di Monza conduce al lago di Alserio, snodandosi lungo le due rive del fiume Lambro; è un progetto che lentamente, ma gradatamente, si sta completando.
Vedere Glis glis e Greenway Monza-Alserio
Grotte del Campo dei Fiori
Grotte del Campo dei Fiori è il nome di un sito di interesse comunitario e zona speciale di conservazione della rete Natura 2000 situato in provincia di Varese.
Vedere Glis glis e Grotte del Campo dei Fiori
Hipposideros cyclops
Hipposideros cyclops è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi diffuso nell'Africa subsahariana.
Vedere Glis glis e Hipposideros cyclops
Il giro del mondo di Willy Fog
Il giro del mondo di Willy Fog è una versione a cartoni animati de Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne. La serie è una coproduzione fra BRB Internacional (Spagna) e Nippon Animation (Giappone), trasmessa per la prima volta in Spagna nel febbraio 1983 con il titolo La vuelta al mundo de Willy Fog, mentre in Giappone è stata trasmessa nel 1987 con il titolo e con gli episodi 14, 18, 21 e 22 cancellati dalla programmazione.
Vedere Glis glis e Il giro del mondo di Willy Fog
Isola d'Elba
Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.
Vedere Glis glis e Isola d'Elba
Judo
Il adattato anche come giudo o giudò, è un'arte marziale, uno sport da combattimento, un metodo di difesa personale e una filosofia giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del professor Jigorō Kanō, nel 1882.
Vedere Glis glis e Judo
Laceno
Laceno è l'unica frazione di Bagnoli Irpino, comune in provincia di Avellino.
Vedere Glis glis e Laceno
Lago di Acerenza
Il lago di Acerenza è un lago artificiale situato presso Acerenza (PZ).
Vedere Glis glis e Lago di Acerenza
Lago di Ospedaletto
Il Lago di Ospedaletto (in friulano Lât di Ospedalét), detto anche lago Minisini, è un piccolo specchio d'acqua prealpino di origine periglaciale situato presso la frazione Ospedaletto del comune di Gemona, provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Glis glis e Lago di Ospedaletto
Lago di Pietra del Pertusillo
Il lago di Pietra del Pertusillo è un lago artificiale situato nel territorio dei comuni di Grumento Nova, Montemurro e Spinoso. Il lago è stato costruito tra il 1957 e il 1962, a sbarramento del fiume Agri, con i fondi della Cassa del Mezzogiorno, la quale concesse all'ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Basilicata l'esecuzione dei lavori.
Vedere Glis glis e Lago di Pietra del Pertusillo
Lago di San Domenico
Il lago di San Domenico è un lago artificiale sito nel comune di Villalago in provincia dell'Aquila, nei pressi dell'eremo di San Domenico. L'immissario principale è il Sagittario, che è anche l'emissario sgorgante dalla diga.
Vedere Glis glis e Lago di San Domenico
Lista di fauna della Sardegna
Questa lista raccoglie gli animali vertebrati (pesci, anfibi, rettili, mammiferi e uccelli) della Sardegna. Mammiferi, rettili, anfibi e pesci endemici, come quelli introdotti dall'uomo.
Vedere Glis glis e Lista di fauna della Sardegna
Magliolo
Magliolo (Maggiêu, Maggeu o Maggö in ligure) è un comune italiano di 940 abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Glis glis e Magliolo
Mammiferi in Italia
L'elenco comprende le specie e sottospecie di Mammiferi presenti sul territorio italiano allo stato selvatico, da esso sono quindi escluse l'uomo e le specie domestiche.
Vedere Glis glis e Mammiferi in Italia
Massiccio del Gennargentu
Il Massiccio del Gennargentu - il cui nome in lingua sarda significa La porta dell'argento - è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, comprendente le cime più elevate dell'isola.
Vedere Glis glis e Massiccio del Gennargentu
Mezzojuso
Mezzojuso (Munxifsi in albanese, Menzijusu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Situato sul declivio orientale di Rocca Busambra nell'entroterra del capoluogo, da cui dista, è adagiato ai piedi della boscosa montagna Brinja a 546 metri sul mare.
Vedere Glis glis e Mezzojuso
Microcebus
Microcebus è un genere di lemuri appartenente alla famiglia Cheirogaleidae. Come tutti i lemuri, il genere è endemico del Madagascar, dove le varie specie preferiscono gli ambienti forestali o montani.
Vedere Glis glis e Microcebus
Microparamys
Il microparamio (gen. Microparamys) è un roditore estinto, vissuto tra il Paleocene superiore e l'Eocene superiore (circa 57 - 45 milioni di anni fa).
Vedere Glis glis e Microparamys
Minucciano
Minucciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana, nella storica regione della Garfagnana, alle sue estremità nord-occidentali ai confini con la Lunigiana.
Vedere Glis glis e Minucciano
Monghidoro
Monghidoro (Munghidôr nel dialetto locale), già Scaricalasino (ancora Schirgalèṡen nel dialetto locale, Dscargalèṡen in dialetto bolognese cittadino), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato a Secondo il censimento 2001, solo meno della metà di essi,, sono residenti nel nucleo principale del comune, mentre la parte rimanente risiede in frazioni e case sparse.
Vedere Glis glis e Monghidoro
Montagna Grande
Montagna Grande (m) è il monte più alto della catena dei Peloritani.
Vedere Glis glis e Montagna Grande
Monte Alpe
Il monte Alpe è un rilievo dell'Oltrepò Pavese alto posto tra il comune di Menconico e Romagnese. Con la sua costa, che lo collega al monte Calenzone, costituisce lo spartiacque tra l'alta valle Staffora e l'alta val Tidone, in provincia di Pavia.
Vedere Glis glis e Monte Alpe
Monte Altissimo di Nago
Il monte Altissimo di Nago è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane di 2.078 m s.l.m., la cui prominenza è di circa 500 m. Fa parte delle Prealpi Gardesane Orientali, è la vetta più alta della parte settentrionale della catena del monte Baldo e si trova sul territorio del comune di Nago-Torbole in Trentino, con la vetta di Brentonico, e di Malcesine.
Vedere Glis glis e Monte Altissimo di Nago
Monte Baldo
Il monte Baldo (il nome deriva dal tedesco medievale Bald - Wald in tedesco moderno -, ovvero bosco, e risale al XII secolo. In epoca romana era chiamato mons Polninus) è un massiccio montuoso delle Prealpi Gardesane di altezza massima pari a m s.l.m., esteso da nord-est a sud-ovest, compreso tra le province di Trento e Verona (tra i territori comunali di San Zeno di Montagna, Avio, Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, Brentonico, Nago-Torbole, Malcesine e Brenzone), confinante a sud con la pianura padano-veneta all'altezza di Caprino Veronese, a ovest con il lago di Garda, a nord con la valle che congiunge Rovereto a Nago-Torbole e ad est con la Vallagarina.
Vedere Glis glis e Monte Baldo
Monte Bondone
Il monte Bondone è una montagna del Trentino occidentale, appartenente alle Prealpi Gardesane, posta immediatamente a ovest di Trento. Secondo Aldo Gorfer il monte Bondone costituisce un vero e proprio gruppo montuoso.
Vedere Glis glis e Monte Bondone
Monte Caloria
Il Monte Caloria è una montagna situata sul versante orientale della Catena Costiera (o Paolana), è alta 1183 metri, e su essa è ubicata il comune di Fagnano Castello.
Vedere Glis glis e Monte Caloria
Monte Capanne
Il Monte Capanne è la montagna più alta dell'isola d'Elba e dell'intera provincia di Livorno. Situato nella parte occidentale dell'isola, raggiunge un'altezza di 1019 metri sul livello del mare.
Vedere Glis glis e Monte Capanne
Monte Capraro
Il monte Capraro è una montagna di 1.730 m s.l.m., dell'Appennino sannita, situata nell'Alto Molise, nella provincia di Isernia. Esteso circa 6 km dal confine con la provincia dell'Aquila, in Abruzzo, è la quinta vetta più alta del Molise e della provincia di Isernia.
Vedere Glis glis e Monte Capraro
Monte Cucco (Umbria)
Il Monte Cucco (1.566) è una montagna situata in Italia, lungo l'Appennino Umbro-Marchigiano, nell'area dell'Appennino Gualdese compreso nel territorio dei comuni umbri di Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Nocera Umbra.
Vedere Glis glis e Monte Cucco (Umbria)
Monte di Lierna
Il Monte di Lierna noto anche come Alpe di Lierna è il monte più elevato del promontorio di Lierna e fa parte del Gruppo delle Grigne; è situato sopra nel territorio di Lierna.
Vedere Glis glis e Monte di Lierna
Monte di Portofino
Il monte di Portofino è il monte più elevato del promontorio di Portofino, e fa parte dell'Appennino Ligure. Sulla vetta vi è il centro trasmittente della Rai inaugurato il 20 settembre del 1953.
Vedere Glis glis e Monte di Portofino
Monte Fossa delle Felci
Il monte Fossa delle Felci è un monte dell'isola di Salina, alto 962 metri e cima più alta delle isole Eolie.
Vedere Glis glis e Monte Fossa delle Felci
Monte Giove (Calabria)
Il Monte Giove (1239 m s.l.m.) è una montagna dell'altopiano della Sila. Geograficamente è collocata nella Sila Piccola e territorialmente fa parte del comune di Mesoraca, costituisce l'asse montano, sotto i 1.700 m. della Sila Piccola.
Vedere Glis glis e Monte Giove (Calabria)
Monte Lefre
Il Monte Lefre (o semplicemente Léfre) è una montagna della zona sud-orientale della Catena del Lagorai, in Trentino. Situato prevalentemente in Valsugana e in parte nell'Altopiano del Tesino, è suddiviso tra i comuni di Castel Ivano, Ospedaletto e Pieve Tesino.
Vedere Glis glis e Monte Lefre
Monte Massico
Il Monte Massico è un rilievo montuoso dell'Italia meridionale. Si trova in Campania nella provincia di Caserta tra i fiumi Garigliano e Volturno e ricade, amministrativamente, nei territori comunali di Carinola, Falciano del Massico, Mondragone e Sessa Aurunca.
Vedere Glis glis e Monte Massico
Monte Misma
Il Monte Misma (Ol Misma in bergamasco) è una montagna delle Alpi alta 1.160 m. È situato in provincia di Bergamo, a cavallo tra la Valle Seriana e Val Cavallina.
Vedere Glis glis e Monte Misma
Monte Penice
Il monte Pénice (Pënas o in piacentino, bobbiese e oltrepadano), con i suoi 1460 m d'altezza s.l.m. è una delle montagne più elevate dell'Appennino ligure, al confine fra il territorio dell'Oltrepò Pavese della valle Staffora e il Piacentino della val Trebbia e val Tidone.
Vedere Glis glis e Monte Penice
Monte Perda Liana
Il monte Perda Liana (Perda 'e Liana in sardo) è una caratteristica formazione montuosa a tacco. Si trova nella Sardegna centro-orientale, nella zona di confine tra la sub-regione barbaricina dell'Ogliastra e quella della Barbagia di Seùlo.
Vedere Glis glis e Monte Perda Liana
Monte Sasso
Il Monte Sasso (detto anche Sasso di Cavallasca), è una montagna situata nei pressi del confine italo-svizzero. Si trova sopra Cavallasca, un paese a pochi chilometri da Como e, con la misura di 614 (o 618.) m s.l.m., è la cima più alta fra quelle appartenenti al Parco della Spina Verde.
Vedere Glis glis e Monte Sasso
Monte Soratte
Il Monte Soratte è una montagna del Lazio, nel comune di Sant'Oreste in provincia di Roma, alta 691 m. La sua forma e ancor più la sua posizione relativamente isolata nel mezzo della valle del Tevere hanno da sempre stimolato la fantasia e la curiosità.
Vedere Glis glis e Monte Soratte
Montello (colle)
Il Montello (el Montel o el Monteło in veneto) è un modesto rilievo montuoso (l’altitudine massima è di) della provincia di Treviso, che si estende (da est a ovest) dall'abitato di Nervesa della Battaglia fino a Montebelluna e Crocetta del Montello.
Vedere Glis glis e Montello (colle)
Monti Lucretili
I Monti Lucretili (detti anche Monti Lucretini) sono una breve catena montuosa che fa parte del Subappennino laziale, rappresentando la propaggine più meridionale dei Monti Sabini.
Vedere Glis glis e Monti Lucretili
Monumento naturale Perda 'e Liana
Il monumento naturale Perda 'e Liana è un'area naturale protetta della Sardegna. Si trova nel territorio del comune di Gairo, in provincia di Nuoro.
Vedere Glis glis e Monumento naturale Perda 'e Liana
Museo archeologico nazionale di Chiusi
Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi si trova in via Porsenna 93 e raccoglie numerosi reperti provenienti dagli scavi nella zona, in particolare antichissimi canopi e i tipici sarcofagi.
Vedere Glis glis e Museo archeologico nazionale di Chiusi
Museo naturalistico del Roero
Il museo naturalistico del Roero è il più importante del settore nella zona. È situato a Vezza d'Alba, in provincia di Cuneo.
Vedere Glis glis e Museo naturalistico del Roero
Myotragus balearicus
La capra delle caverne balearica (Myotragus balearicus, "capra topo delle Baleari") è un membro estinto della sottofamiglia Caprinae, vissuto sulle isole di Maiorca e Minorca fino a 5.000 anni fa.
Vedere Glis glis e Myotragus balearicus
Nesiotites hidalgo
Il toporagno gigante balearico (Nesiotites hidalgo) è una specie estinta di toporagno gigante vissuta sulle isole di Maiorca e Minorca, nelle Baleari.
Vedere Glis glis e Nesiotites hidalgo
Oasi Bosco di San Silvestro
L'Oasi WWF Bosco di San Silvestro è un'oasi della Campania istituita nel 1993. Occupa una superficie di 76 ettari nel comune di Caserta.
Vedere Glis glis e Oasi Bosco di San Silvestro
Oasi Mirasole
LOasi Mirasole o Oasi Ca' Granda Mirasole sorge nei pressi di Via Ripamonti vicino alla Fondazione Prada, lo attraversa il Naviglio Vettabbia ed è situato a sud della città di Milano nel Municipio 5; confina con il territorio comunale di Opera.
Vedere Glis glis e Oasi Mirasole
Oasi naturale Valle della Caccia
L'Oasi naturale Valle della Caccia è un'oasi di 450 ettari situata nel comune di Senerchia in provincia di Avellino.
Vedere Glis glis e Oasi naturale Valle della Caccia
Oliena
Oliena (AFI: od; Ulìana in sardo, il nome in lingua sarda è coufficiale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Glis glis e Oliena
Olona
LOlona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia. Il fiume nasce nelle Prealpi sopra Varese a 548 m s.l.m. in località Fornaci della Riana alla Rasa di Varese in Val di Brinzio, presso il Sacro Monte di Varese in un'area oggi parte del Parco regionale Campo dei Fiori.
Vedere Glis glis e Olona
Ovada
Ovada (Ovà in piemontese, Goâ o Oâ in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. È un centro agricolo, vitivinicolo e commerciale situato nell'Alto Monferrato, perno di un'area di circa 30.000 abitanti, detta Ovadese, nonché uno dei centri-zona della Provincia di Alessandria in quanto sede dell'ospedale, del polo scolastico superiore e di altri servizi per i cittadini.
Vedere Glis glis e Ovada
Paesaggio culturale di Aranjuez
Il paesaggio culturale di Aranjuez è un insieme monumentale che si trova nella località omonima, nella Comunità autonoma di Madrid, in Spagna, e comprende diversi elementi: il palazzo reale e i giardini ornamentali (giardini del Principe, dell'Isola, del Parterre, del Re e di Isabella II), orti storici, viali alberati e zone verdi lungo il fiume (Pico Tajo, Doce Calles, Legamarejo, El Rebollo), opere idrauliche, zone agricole e il centro storico.
Vedere Glis glis e Paesaggio culturale di Aranjuez
Parco agricolo Sud Milano
Il parco agricolo Sud Milano è un'area naturale protetta della Lombardia che racchiude una grande zona ad arco tra i quartieri a sud di Milano e circa 60 comuni della Città metropolitana di Milano.
Vedere Glis glis e Parco agricolo Sud Milano
Parco dei Mughetti
Il parco dei Mughetti è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) istituito nel 2013. Comprende le zone agricolo-boschive dei comuni dell'Altomilanese di Origgio, Uboldo, Gerenzano e Cerro Maggiore e copre un'area di 1460 ettari nell'alta pianura lombarda, a nord-ovest rispetto alla città di Milano.
Vedere Glis glis e Parco dei Mughetti
Parco dei Nebrodi
Il parco dei Nebrodi è un'area naturale protetta istituita il 4 agosto 1993, con i suoi quasi 86000 ettari di superficie è la più grande area naturale protetta della Sicilia.
Vedere Glis glis e Parco dei Nebrodi
Parco del monte Bastia e del Roccolo
Progetto:Aree protette --> Il parco del Monte Bastia e del Roccolo, detto anche PLIS del Monte Bastia e del Roccolo, è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) che si sviluppa nei comuni di Scanzorosciate e Villa di Serio, in provincia di Bergamo.
Vedere Glis glis e Parco del monte Bastia e del Roccolo
Parco del Monviso
Il Parco naturale del Monviso è un'area naturale protetta; occupa 9154,00 ettari di territorio e si estende attorno al Monviso a cavallo fra la Valle Po e la Valle Varaita.
Vedere Glis glis e Parco del Monviso
Parco del Roccolo
Il Parco del Roccolo è un parco locale di interesse sovracomunale e si trova tra i fiumi Olona e Ticino nella parte settentrionale della Pianura Padana, in un'area a nord-ovest in provincia di Milano, ai margini meridionali dell'Altomilanese; il parco comprende aree boschive ed agricole dei comuni di Arluno, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo (dove è ubicata la sede del parco), Nerviano (dal 1997) e Parabiago, con una superficie di 1595 ettari (circa 16 km²).
Vedere Glis glis e Parco del Roccolo
Parco del Serio
Il parco del Serio è un'area naturale protetta della Lombardia che si sviluppa lungo il fiume Serio fino alla sua foce nell'Adda dal comune di Seriate al comune di Montodine, per una lunghezza di circa 45 km.
Vedere Glis glis e Parco del Serio
Parco del Serio Nord
Progetto:Aree protette --> Il parco del Serio Nord è un parco locale di interesse sovracomunale (Plis) che si sviluppa da Villa di Serio lungo il fiume Serio fino a Seriate, in provincia di Bergamo.
Vedere Glis glis e Parco del Serio Nord
Parco dell'Etna
Il parco dell'Etna è un'area naturale protetta della Regione Siciliana istituita nel 1987.
Vedere Glis glis e Parco dell'Etna
Parco dell'Orecchiella
Il parco dell'Orecchiella è un'area di 5218 ettari situata in alta Garfagnana, in provincia di Lucca, sulla punta nord-occidentale della Toscana (tra i comuni di Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Villa Collemandina e Castiglione di Garfagnana).
Vedere Glis glis e Parco dell'Orecchiella
Parco della Collina di San Colombano
Il parco della Collina di San Colombano è un plis riconosciuto con il decreto di Giunta provinciale (DGP) n. 423/02 del 3 luglio 2002, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Lombardia (BURL serie Ins. n. 34 del 21 agosto 2002).
Vedere Glis glis e Parco della Collina di San Colombano
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Il parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate è un'area naturale protetta della Lombardia che si estende su una area di oltre 48 km² tra la provincia di Varese e la provincia di Como.
Vedere Glis glis e Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Parco della Preistoria
Il Parco della Preistoria è un'area boscosa di oltre cento ettari, coperta da alberi secolari, situata alla periferia del comune di Rivolta d'Adda (CR), a circa 20 km ad est di Milano.
Vedere Glis glis e Parco della Preistoria
Parco della Valle Albano
Il parco della Valle Albano è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) che si trova in Lombardia, nel territorio del comune di Germasino, al confine con la Svizzera, alla testata della Valle Albano.
Vedere Glis glis e Parco della Valle Albano
Parco delle Groane e della Brughiera Briantea
Il parco regionale delle Groane e della Brughiera Briantea è un'area naturale protetta della Lombardia istituito nel 1976, come "Parco delle Groane".
Vedere Glis glis e Parco delle Groane e della Brughiera Briantea
Parco delle Madonie
Il Parco delle Madonie è un'area naturale protetta prevista nel 1981 (dalla Legge regionale siciliana n.98) e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia (Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni).
Vedere Glis glis e Parco delle Madonie
Parco di Monza
Il Parco di Monza è uno tra i maggiori parchi storici europei. Una delle sue caratteristiche principali è di aver conservato la cinta muraria originale di circa 14 km.
Vedere Glis glis e Parco di Monza
Parco fluviale dell'Alcantara
Wikipedia:Progetto aree protette --> Il parco fluviale dell'Alcantara è una zona umida della Sicilia che è stata istituita nel 2001 al posto della pre-esistente riserva e comprende quella parte di territorio delle città metropolitane di Messina e di Catania che forma il bacino fluviale del fiume Alcantara, ed è situato nel versante nord dell'Etna, allo scopo di proteggere e promuovere il sistema naturale esistente.
Vedere Glis glis e Parco fluviale dell'Alcantara
Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco
Progetto:Aree protette --> L'area di Piazzo e Trevasco è un Parco locale di interesse sovra comunale (PLIS) che si sviluppa interamente nelle omonime località site nei comuni di Albino e Nembro, nella bassa val Seriana, in Provincia di Bergamo.
Vedere Glis glis e Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco
Parco naturale dei Monti Aurunci
Il parco naturale dei Monti Aurunci è un'area naturale protetta del Lazio istituita nel 1997 e situata al confine tra le province di Frosinone e Latina.
Vedere Glis glis e Parco naturale dei Monti Aurunci
Parco naturale delle Alpi Marittime
Il parco naturale delle Alpi Marittime è un'area naturale protetta del Piemonte. È adiacente al grande Parco nazionale del Mercantour in Francia.
Vedere Glis glis e Parco naturale delle Alpi Marittime
Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
Il parco naturale delle Capanne di Marcarolo, oggi Ente Aree Protette Appennino Piemontese, è un'area naturale protetta istituita nel 1979 e situata in Piemonte al confine con la Liguria, ad una decina di km dal Mar Ligure in linea d'aria e a metà strada tra Genova e Novi Ligure.
Vedere Glis glis e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Il parco naturale lombardo della Valle del Ticino è un'area naturale protetta istituita il 9 gennaio 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere istituito nonché il primo parco fluviale europeo.
Vedere Glis glis e Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Parco naturale nazionale dei Carpazi
Il Parco naturale nazionale dei Carpazi (abbreviato con la sigla CNPP) è un parco nazionale situato nell'Oblast' di Ivano-Frankivs'k, Ucraina.
Vedere Glis glis e Parco naturale nazionale dei Carpazi
Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino
Il parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino è un'area naturale protetta del Trentino–Alto Adige istituita dalla Provincia autonoma di Trento nel 1967.
Vedere Glis glis e Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino
Parco naturale regionale dell'Antola
Il parco naturale regionale dell'Antola è un'area naturale protetta che si trova in Liguria e precisamente tra l'entroterra genovese e l'Appennino ligure vero e proprio.
Vedere Glis glis e Parco naturale regionale dell'Antola
Parco naturale regionale dell'Aveto
Il parco naturale regionale dell'Aveto è un'area naturale protetta della provincia di Genova, in Liguria. Fu istituito nel 1995 come parco naturale regionale ed è compreso nei comuni di Santo Stefano d'Aveto, Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego e Ne, per una superficie complessiva di 3.018 ettari.
Vedere Glis glis e Parco naturale regionale dell'Aveto
Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara
Il parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara è un'area naturale protetta della Regione Liguria, nella provincia della Spezia, e comprende il promontorio del Caprione, il basso corso del fiume Magra e il basso e medio corso del fiume Vara, suo principale affluente.
Vedere Glis glis e Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara
Parco naturale regionale Monti Simbruini
Il parco naturale regionale Monti Simbruini è un'area naturale protetta tra le più grandi riserve naturali e parchi della Regione Lazio, con cime che raggiungono e superano i 2100.
Vedere Glis glis e Parco naturale regionale Monti Simbruini
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.
Vedere Glis glis e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Parco nazionale dei Monti Sibillini
Il parco nazionale dei Monti Sibillini è un parco nazionale che tutela l'ambiente naturale del massiccio montuoso omonimo estendendosi tra le regioni di Marche e Umbria, suddiviso su quattro province.
Vedere Glis glis e Parco nazionale dei Monti Sibillini
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.
Vedere Glis glis e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è un parco nazionale istituito con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 1998, numero 110.
Vedere Glis glis e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Parco nazionale del Risnjak
Il parco nazionale del Risnjak (in croato, Nacionalni park Risnjak) è parco nazionale della Croazia. Si trova nell'altopiano del Gorski Kotar, la zona più montuosa e boscosa del paese, a circa 15 km nell'entroterra dal Mare Adriatico.
Vedere Glis glis e Parco nazionale del Risnjak
Parco nazionale del Tricorno
Il parco nazionale del Tricorno è l'unico parco nazionale della Slovenia, posto nel nord-ovest del paese, non lontano dalla frontiera italiana ed austriaca; deve il suo nome alla montagna più alta della Slovenia e delle Alpi Giulie, il monte Tricorno di metri s.l.m. e comprende tutte le Alpi Giulie slovene: con i suoi quasi costituisce circa il 4% del territorio nazionale.
Vedere Glis glis e Parco nazionale del Tricorno
Parco nazionale dell'Alta Murgia
Il parco nazionale dell'Alta Murgia, abbreviato in PnAM, è un parco nazionale istituito nel 2004 situato in Puglia, nelle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani.
Vedere Glis glis e Parco nazionale dell'Alta Murgia
Parco nazionale dell'Aspromonte
Il parco nazionale dell'Aspromonte è un parco nazionale che sorge all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria, prendendo il nome dal Massiccio dell'Aspromonte.
Vedere Glis glis e Parco nazionale dell'Aspromonte
Parco nazionale della Sila
Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha., dalla forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone.
Vedere Glis glis e Parco nazionale della Sila
Parco nazionale della Val Grande
Il parco nazionale della Val Grande è un'area naturale protetta, interamente compresa nei confini della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, istituita nel 1992 (e poi ampliata nel 1998 e nel 2023) per preservare la zona selvaggia più estesa delle Alpi e d'Italia.
Vedere Glis glis e Parco nazionale della Val Grande
Parco nazionale delle Cinque Terre
Il Parco nazionale delle Cinque Terre è un parco nazionale istituito nel 1999 che si trova in Liguria, in provincia della Spezia.
Vedere Glis glis e Parco nazionale delle Cinque Terre
Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un parco nazionale situato in provincia di Belluno, nel Veneto settentrionale, istituito nel 1990, incluso nella sezione "Pale di San Martino - San Lucano - Dolomiti Bellunesi - Vette Feltrine" del sito delle Dolomiti, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2009.
Vedere Glis glis e Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Parco regionale Campo dei Fiori
Il parco regionale Campo dei Fiori è un'area naturale protetta sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19 marzo 1984, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica.
Vedere Glis glis e Parco regionale Campo dei Fiori
Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
Il parco regionale Sassi di Roccamalatina è un'area naturale protetta situata sull'Appennino modenese immediatamente prossimo alla pianura, sul versante destro della valle del fiume Panaro.
Vedere Glis glis e Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
Parco regionale del Matese
Il parco regionale del Matese è un'area naturale protetta della Campania istituita con la legge regionale n. 33 del 1993. È entrato in funzione solamente nel 2002.
Vedere Glis glis e Parco regionale del Matese
Parco regionale del Partenio
Il parco regionale del Partenio è un'area naturale protetta situata in Campania istituita a partire dal 1993. Occupa una superficie di 16.650 ha sui Monti del Partenio, tra le province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli.
Vedere Glis glis e Parco regionale del Partenio
Parco regionale del Taburno - Camposauro
Il parco regionale del Taburno - Camposauro è un'area naturale protetta della Campania istituita legalmente nel 1993 e la cui gestione è entrata in attività a partire dal 2002.
Vedere Glis glis e Parco regionale del Taburno - Camposauro
Parco regionale dell'Abbazia di Monteveglio
Il parco regionale dell'Abbazia di Monteveglio è un'area naturale protetta dell'Emilia-Romagna istituita nel 1995. Occupa una superficie di 878,31 ha nella provincia di Bologna.
Vedere Glis glis e Parco regionale dell'Abbazia di Monteveglio
Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma
Il parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma, noto anche come parco dei Cento Laghi, è un'area naturale protetta che si trova nell'alto Appennino parmense.
Vedere Glis glis e Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma
Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Il parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone è un'area naturale protetta della Lombardia situata nel territorio dell'area di Merate, nella Brianza lecchese.
Vedere Glis glis e Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Parco regionale storico di Monte Sole
Fax: 051 678 00 56 --> Il parco regionale storico di Monte Sole è un'area naturale protetta che è stata istituita nel 1989 ed è situata nella città metropolitana di Bologna.
Vedere Glis glis e Parco regionale storico di Monte Sole
Personaggi di W.I.T.C.H.
Questa è una lista dei personaggi che appaiono nel franchise di W.I.T.C.H..
Vedere Glis glis e Personaggi di W.I.T.C.H.
Piccole principesse Lil'Pri
è un anime shōjo tratto dal videogioco omonimo realizzato da SEGA. I 51 episodi che lo compongono sono stati trasmessi in Giappone su TV Tokyo dal 4 aprile 2010 al 27 marzo 2011; in Italia, la serie è stata trasmessa su Rai 2 dal 2 luglio al 10 settembre 2012.
Vedere Glis glis e Piccole principesse Lil'Pri
Preistoria della Sicilia
La preistoria della Sicilia è quel lasso di tempo che va dalla comparsa dei primi uomini sull'isola fino alla colonizzazione greca dell'VIII secolo a.C. Le origini della presenza dell'uomo in Sicilia sono oggetto di dibattito tra gli studiosi di paletnologia, così come dubbia è la sequenza di altre forme di vita che precedettero l'uomo.
Vedere Glis glis e Preistoria della Sicilia
Rio Tassaro
La valle del rio Tassaro è un'area protetta situata nell'Appennino Reggiano.
Vedere Glis glis e Rio Tassaro
Riserva naturale Campigna
La riserva naturale biogenetica Campigna è un'area naturale protetta statale in Emilia-Romagna istituita nel 1977, che fa parte del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, occupando una superficie di 1 375 ha nella provincia di Forlì-Cesena.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Campigna
Riserva naturale Coste Castello
La riserva naturale Coste Castello è un'area naturale protetta della regione Basilicata istituita nel 1972. La riserva occupa una superficie di 25 ettari nella provincia di Potenza.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Coste Castello
Riserva naturale Cratere degli Astroni
La riserva naturale Cratere degli Astroni è un'area naturale protetta situata nei comuni di Pozzuoli e Napoli, nella città metropolitana di Napoli.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Cratere degli Astroni
Riserva naturale dei Ciciu del Villar
La riserva naturale dei Ciciu del Villar è un'area naturale protetta del Piemonte, che si trova in località Costa Pragamonti, nei pressi dell'abitato del comune di Villar San Costanzo, tra Busca e Dronero in provincia di Cuneo.
Vedere Glis glis e Riserva naturale dei Ciciu del Villar
Riserva naturale di Monte Catillo
La riserva naturale di Monte Catillo è un'area naturale protetta situata nel comune di Tivoli, in provincia di Roma. La riserva occupa una superficie di 1.319 ettari ed è stata istituita nel 1997.
Vedere Glis glis e Riserva naturale di Monte Catillo
Riserva naturale Fontana del Guercio
La riserva regionale della Fontana del Guercio è un'area naturale protetta situata all'interno del comune di Carugo. La riserva ha particolarità soprattutto dal punto di vista idrogeologico, vista la presenza di 14 sorgenti, i fontanili, di cui alcuni, probabilmente, usati dall'età celtica.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Fontana del Guercio
Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio
La riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio è un'area naturale protetta di, istituita nel 1996 e situata nel comune di Pettorano sul Gizio, in provincia dell'Aquila.
Vedere Glis glis e Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio
Riserva naturale Ischitella e Carpino
La riserva naturale Ischitella e Carpino è un'area naturale protetta situata all'interno del parco nazionale del Gargano, in provincia di Foggia.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Ischitella e Carpino
Riserva Naturale Monte Alpe
La riserva naturale Monte Alpe è una delle riserve naturali regionali istituite dalla regione Lombardia nel 1985 e sito di interesse comunitario dal 2005, gestita da ERSAF Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste.
Vedere Glis glis e Riserva Naturale Monte Alpe
Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia
La riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia è un'area naturale protetta situata nei comuni di Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Paganico Sabino, Rocca Sinibalda e Varco Sabino, in provincia di Rieti, nella zona dei Monti Carseolani, tra il Lago del Salto e il Lago del Turano.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia
Riserva naturale Monte Velino
La riserva naturale Monte Velino è una riserva naturale orientata che si estende tra i territori di Magliano de' Marsi e Massa d'Albe (AQ), in Abruzzo, e in una porzione del comune di Borgorose (RI), nel Lazio.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Monte Velino
Riserva naturale Naviglio di Melotta
La riserva naturale Naviglio di Melotta è un'area naturale protetta situata in Provincia di Cremona istituita con Legge Regionale n° 86 del 30 novembre 1983.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Naviglio di Melotta
Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza
La riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza è un'area naturale protetta situata nei comuni di Aliminusa, Cerda, Montemaggiore Belsito e Sclafani Bagni, in provincia di Palermo.
Vedere Glis glis e Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza
Riserva naturale provinciale Lago di Santa Luce
La riserva naturale Lago di Santa Luce è un'area naturale protetta nel comune di Santa Luce, in provincia di Pisa. Il lago di Santa Luce è un habitat di elezione per la presenza di numerose specie di uccelli acquatici.
Vedere Glis glis e Riserva naturale provinciale Lago di Santa Luce
Riserva naturale regionale dei Ghirardi
La riserva naturale regionale dei Ghirardi è un'area naturale protetta situata nei comuni di Borgo Val di Taro e Albareto, in provincia di Parma.
Vedere Glis glis e Riserva naturale regionale dei Ghirardi
Riserva naturale Sasso Fratino
La riserva naturale integrale di Sasso Fratino, nel cuore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è la prima riserva naturale integrale in Italia, istituita nel 1959 ed estesa per 764,25 ettari di superficie sul versante forlivese e cesenate del crinale appenninico, ricompreso nei comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia in Provincia di Forlì-Cesena.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Sasso Fratino
Riserva naturale statale Litorale Romano
La riserva naturale statale Litorale Romano è un'area naturale protetta istituita dal Ministero dell'ambiente con decreto ministeriale 29 marzo 1996 che comprende un ampio territorio di interesse storico-naturalistico diviso tra i comuni di Roma e Fiumicino.
Vedere Glis glis e Riserva naturale statale Litorale Romano
Riserva naturale Tocchi
La riserva naturale Tocchi è un'area naturale protetta della regione Toscana istituita nel 1977. Occupa una superficie di 575,00 ha nella provincia di Siena, nella zona della frazione di Tocchi nel comune di Monticiano.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Tocchi
Riserva naturale Val Grande
La Riserva naturale Val Grande è una riserva naturale integrale e biogenetica del Piemonte istituita nel 1971. Occupa una superficie di 973 ha nel comune di Cossogno, in Val Grande, nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Val Grande
Riserva naturale Valle dell'Orfento
La riserva naturale Valle dell'Orfento I è un'area naturale protetta di, istituita nel 1971 e situata nel comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara.
Vedere Glis glis e Riserva naturale Valle dell'Orfento
Riserva naturalistica dell'Adelasia
La Riserva naturalistica dell'Adelasia, situata in val Bormida nel territorio del comune di Cairo Montenotte (provincia di Savona), è un'area protetta, già appartenente al patrimonio immobiliare della Ferrania Imaging Technologies del gruppo 3M, la cui gestione è attualmente affidata alla provincia di Savona.
Vedere Glis glis e Riserva naturalistica dell'Adelasia
Riserva regionale Bosco di Sant'Antonio
La riserva naturale Bosco di Sant'Antonio, nota semplicemente come Bosco di Sant'Antonio, è stata un'area naturale protetta di, istituita nel 1985 e situata nel comune di Pescocostanzo, in provincia dell'Aquila.
Vedere Glis glis e Riserva regionale Bosco di Sant'Antonio
Rocca di Garda
La Rocca di Garda è un rilievo montuoso (ca. 283 metri slm) sito a sud della cittadina di Garda, a picco sulle acque dell'omonimo lago. Essa segna il confine tra i comuni di Garda e Bardolino.
Vedere Glis glis e Rocca di Garda
Rodentia
I roditori (Rodentia, 1821) sono l'ordine di mammiferi col più alto numero di specie ascritte, comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.
Vedere Glis glis e Rodentia
Salinello
Il Salinello è un fiume dell'Abruzzo settentrionale conosciuto in epoca romana come Helvinus, ma anche come Serinus e, più raramente, come Salinum per la presenza, in prossimità della foce, di alcune saline.
Vedere Glis glis e Salinello
Santa Lucia del Mela
Santa Lucia del Mela è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina, situato nella Valle del Mela in Sicilia.
Vedere Glis glis e Santa Lucia del Mela
Sasso di Simone
Il Sasso di Simone è un enorme blocco di roccia calcarea che si erge come un parallelepipedo regolare dalle montagne dell'Appennino tosco romagnolo, raggiungendo un'altitudine di 1204 m s.l.m. e dominando la regione del Montefeltro.
Vedere Glis glis e Sasso di Simone
Sassuolo
Sassuolo (Sasól in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Situata nell'area pedecollinare modenese al confine con la provincia di Reggio Emilia, la città è nota principalmente per la produzione di ceramica e piastrelle, settori che rendono Sassuolo uno dei maggiori centri industriali dell'intera regione.
Vedere Glis glis e Sassuolo
Scavi archeologici di Stabia
Gli scavi archeologici di Stabia hanno restituito i resti dell'antica città di Stabia, nell'area dell'odierna Castellammare di Stabia, presso la collina di Varano, oltre a un insieme di costruzioni che facevano parte del suo ager.
Vedere Glis glis e Scavi archeologici di Stabia
Sentiero di Chiaravalle
Il sentiero di Chiaravalle è un percorso escursionistico costituito da un sentiero ciclabile che parte dal Parco del Ticinello e termina al Parco della Vettabbia nei pressi della Fondazione Prada, attraversando Via Ripamonti.
Vedere Glis glis e Sentiero di Chiaravalle
Sila
La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.
Vedere Glis glis e Sila
Sottobosco
Nelle scienze forestali il sottobosco è quella parte dell'ambiente boschivo che si sviluppa all'ombra degli alberi ad alto fusto fino ad includere il suolo, in condizioni ambientali di scarsa illuminazione solare ed elevata umidità dell'aria e del suolo stesso.
Vedere Glis glis e Sottobosco
Strix uralensis
L'allocco degli Urali (Strix uralensis Pallas, 1771) è un grande gufo notturno appartenente al genere Strix della famiglia Strigidae, da cui deriva anche il nome della famiglia secondo la tassonomia linneana.
Vedere Glis glis e Strix uralensis
Supramonte
Il Supramonte è un vasto complesso montuoso calcareo-dolomitico formato da altopiani carbonatici che occupa la parte centro-orientale della Sardegna.
Vedere Glis glis e Supramonte
Tabù alimentare
Il termine tabù alimentare designa una proibizione culturale o religiosa riferita a un alimento, più comunemente per quanto concerne alimenti di origine animale.
Vedere Glis glis e Tabù alimentare
Taiga
La taiga, o taigà (dal russo тайга, tajga, termine di probabile origine altaica) o foresta boreale è uno dei principali biomi terrestri, formato da foreste di conifere che ricoprono totalmente le regioni sub-artiche boreali dell'Eurasia e dell'America, costituendo un terzo della massa forestale mondiale.
Vedere Glis glis e Taiga
Tallacano
Tallacano (Tallacà nel dialetto ascolano) è una frazione del comune di Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno nella regione Marche. Il paese è noto soprattutto per l'abbondante raccolta di castagne e marroni e per la notevole presenza di piante che ne producono i frutti e che ricoprono per centinaia di ettari il gruppo montuoso dell'Appennino umbro marchigiano dove sorge il piccolo borgo.
Vedere Glis glis e Tallacano
Tartufo
Un tartufo è il corpo fruttifero di un fungo Ascomycota sotterraneo. La maggior parte dei tartufi appartiene al genere Tuber, ma esistono anche altri generi di funghi appartenenti a questa categoria fra cui Geopora, Peziza, Choiromyces, Leucangium e oltre un centinaio di altri.
Vedere Glis glis e Tartufo
Tenuta di Tombolo
La Tenuta di Tombolo — detta anche Pineta del Tombolo, ma da non confondersi con l'omonima Pineta del Tombolo situata in provincia di Grosseto — è un'area naturale protetta che fa parte del Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, istituito il 13 dicembre 1979.
Vedere Glis glis e Tenuta di Tombolo
Torricelle
Le Torricelle (Toresele in dialetto veronese) sono le colline che chiudono a nord la città di Verona. I colli sono parte integrante del paesaggio urbano fin dalla fondazione della città, i cui primi insediamenti in epoca preromana videro la luce proprio su queste alture.
Vedere Glis glis e Torricelle
Urzulei
Urzulei (Orthullè in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro appartenente alla subregione barbaricina dell'Ogliastra, che si trova a 511.
Vedere Glis glis e Urzulei
Val di Susa
La Val di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica francese in seguito ai trattati di pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi del Colle della Scala e Colle del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi).
Vedere Glis glis e Val di Susa
Val Polcevera
La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).
Vedere Glis glis e Val Polcevera
Valbrona
Valbrona (AFI:; Valbroeuna in dialetto brianzoloortografia classica, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Glis glis e Valbrona
Vallata dello Stilaro
La vallata dello Stilaro è una valle della Calabria, ai margini delle Serre Calabresi, nella città metropolitana di Reggio Calabria, che prende il nome dalla fiumara Stilaro: qui si trovano i comuni di Bivongi, Pazzano, Stilo e Monasterace.
Vedere Glis glis e Vallata dello Stilaro
Valle Argentina
La Valle Argentina (o anche Valargentina) è una delle valli delle Alpi Liguri, nella Liguria occidentale, lunga circa 40 km. Inizia dal Monte Saccarello, a e termina a Taggia.
Vedere Glis glis e Valle Argentina
Valle Intrasca
La Valle Intrasca (Val Intrasca o Val Intragna in lombardo) è una valle alpina che si apre a monte di Intra, tra la Val Pogallo e la Valle Cannobina nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Glis glis e Valle Intrasca
Valle Mongia
La valle del Mongia (Valle Mundza in piemontese) è una vallata della provincia di Cuneo. La valle, segnata dal corso del fiume Mongia, è nota con il soprannome di valle alla Clorofilla per via della flora fittamente boscosa.
Vedere Glis glis e Valle Mongia
Valle Olona
La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Bregazzana (una frazione di Varese) e che termina a Castellanza. Solcata dal fiume Olona, da cui il nome della valle, si è formata durante la glaciazione Riss grazie all'azione erosiva del ghiacciaio che scendeva dal Lago di Lugano.
Vedere Glis glis e Valle Olona
Valle Stura
La valle Stura è una vallata dell'Appennino ligure, appartenente alla città metropolitana di Genova e alla provincia di Alessandria e attraversata dal torrente omonimo, che nasce presso i Piani di Praglia e confluisce nell'Orba all'altezza di Ovada, comprendendo i comuni genovesi di Masone, Campo Ligure, Rossiglione e parte di quelli piemontesi di Ovada e Belforte Monferrato; porzioni più limitate del bacino appartengono poi ai comuni di Bosio (AL), Mele (GE), Ceranesi (GE) e Genova.
Vedere Glis glis e Valle Stura
Valpolicella
La Valpolicella (Valpolesèla in veronese) è la zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona.
Vedere Glis glis e Valpolicella
Vivario
Vivario indica un allevamento di vario tipo per bestie e bestiole, che era in uso ai tempi degli antichi Romani, che usavano il termine vivarium: si usava pure per i pesci ossia vivarium piscium o piscina; tali bacini riempiti di acqua erano fatti con opus signinum.
Vedere Glis glis e Vivario
Zona di Salvaguardia del Bosco delle Sorti - La Communa
La Zona di Salvaguardia del Bosco delle Sorti - La Communa è un'area naturale protetta della regione Piemonte nelle province di Alessandria e Asti.
Vedere Glis glis e Zona di Salvaguardia del Bosco delle Sorti - La Communa
Zugspitze
Lo Zugspitze è la montagna più elevata della Germania, situata al confine fra Germania e Austria, a circa 10 km a sud-ovest della località sciistica bavarese di Garmisch-Partenkirchen e circa 35 km a nord-ovest di Innsbruck, all'interno dei Monti del Wetterstein nelle Alpi Calcaree Nordtirolesi.
Vedere Glis glis e Zugspitze
Conosciuto come Ghiri, Ghiro, Ghiro sardo, Glis glis melonii, Myoxus glis.
, Glirulus japonicus, Gole del Sagittario, Greenway Monza-Alserio, Grotte del Campo dei Fiori, Hipposideros cyclops, Il giro del mondo di Willy Fog, Isola d'Elba, Judo, Laceno, Lago di Acerenza, Lago di Ospedaletto, Lago di Pietra del Pertusillo, Lago di San Domenico, Lista di fauna della Sardegna, Magliolo, Mammiferi in Italia, Massiccio del Gennargentu, Mezzojuso, Microcebus, Microparamys, Minucciano, Monghidoro, Montagna Grande, Monte Alpe, Monte Altissimo di Nago, Monte Baldo, Monte Bondone, Monte Caloria, Monte Capanne, Monte Capraro, Monte Cucco (Umbria), Monte di Lierna, Monte di Portofino, Monte Fossa delle Felci, Monte Giove (Calabria), Monte Lefre, Monte Massico, Monte Misma, Monte Penice, Monte Perda Liana, Monte Sasso, Monte Soratte, Montello (colle), Monti Lucretili, Monumento naturale Perda 'e Liana, Museo archeologico nazionale di Chiusi, Museo naturalistico del Roero, Myotragus balearicus, Nesiotites hidalgo, Oasi Bosco di San Silvestro, Oasi Mirasole, Oasi naturale Valle della Caccia, Oliena, Olona, Ovada, Paesaggio culturale di Aranjuez, Parco agricolo Sud Milano, Parco dei Mughetti, Parco dei Nebrodi, Parco del monte Bastia e del Roccolo, Parco del Monviso, Parco del Roccolo, Parco del Serio, Parco del Serio Nord, Parco dell'Etna, Parco dell'Orecchiella, Parco della Collina di San Colombano, Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Parco della Preistoria, Parco della Valle Albano, Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Parco delle Madonie, Parco di Monza, Parco fluviale dell'Alcantara, Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco, Parco naturale dei Monti Aurunci, Parco naturale delle Alpi Marittime, Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, Parco naturale nazionale dei Carpazi, Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino, Parco naturale regionale dell'Antola, Parco naturale regionale dell'Aveto, Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara, Parco naturale regionale Monti Simbruini, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco nazionale dei Monti Sibillini, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del Risnjak, Parco nazionale del Tricorno, Parco nazionale dell'Alta Murgia, Parco nazionale dell'Aspromonte, Parco nazionale della Sila, Parco nazionale della Val Grande, Parco nazionale delle Cinque Terre, Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Parco regionale Campo dei Fiori, Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina, Parco regionale del Matese, Parco regionale del Partenio, Parco regionale del Taburno - Camposauro, Parco regionale dell'Abbazia di Monteveglio, Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma, Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Parco regionale storico di Monte Sole, Personaggi di W.I.T.C.H., Piccole principesse Lil'Pri, Preistoria della Sicilia, Rio Tassaro, Riserva naturale Campigna, Riserva naturale Coste Castello, Riserva naturale Cratere degli Astroni, Riserva naturale dei Ciciu del Villar, Riserva naturale di Monte Catillo, Riserva naturale Fontana del Guercio, Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio, Riserva naturale Ischitella e Carpino, Riserva Naturale Monte Alpe, Riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia, Riserva naturale Monte Velino, Riserva naturale Naviglio di Melotta, Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza, Riserva naturale provinciale Lago di Santa Luce, Riserva naturale regionale dei Ghirardi, Riserva naturale Sasso Fratino, Riserva naturale statale Litorale Romano, Riserva naturale Tocchi, Riserva naturale Val Grande, Riserva naturale Valle dell'Orfento, Riserva naturalistica dell'Adelasia, Riserva regionale Bosco di Sant'Antonio, Rocca di Garda, Rodentia, Salinello, Santa Lucia del Mela, Sasso di Simone, Sassuolo, Scavi archeologici di Stabia, Sentiero di Chiaravalle, Sila, Sottobosco, Strix uralensis, Supramonte, Tabù alimentare, Taiga, Tallacano, Tartufo, Tenuta di Tombolo, Torricelle, Urzulei, Val di Susa, Val Polcevera, Valbrona, Vallata dello Stilaro, Valle Argentina, Valle Intrasca, Valle Mongia, Valle Olona, Valle Stura, Valpolicella, Vivario, Zona di Salvaguardia del Bosco delle Sorti - La Communa, Zugspitze.