Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gneo Calpurnio Pisone

Indice Gneo Calpurnio Pisone

Console nel 7 a.C. e poi proconsole in Spagna e Africa.

45 relazioni: Agrippina maggiore, Alto Impero romano, Antiochia di Siria, Caligola, Calpurnio, Celenderi, Cirro (Siria), Classis Syriaca, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola, Druso Cesare, Druso minore, Età giulio-claudia, Gens Calpurnia, Germanico Giulio Cesare, Gneo Senzio Saturnino (console 4), Governatori romani della Hispania, Governatori romani della Siria, Guerre romano-partiche, Limes africano, Limes romano, Marco Aurelio Cotta Massimo Messalino, Marco Claudio Marcello Esernino (pretore 19), Marco Emilio Lepido (console 6), Marina militare romana, Monetazione dei Giulio-Claudii, Morti nel 20, Museo archeologico di Siviglia, Narni, Nerone Cesare, Persone di nome Gneo, Pisone, Plancina, Publio Vitellio il Giovane, Quinto Cecilio Metello Cretico Silano, Quinto Veranio, Regno cliente (storia romana), Res gestae divi Augusti, Seleucia di Pieria, Sesto Pompeo (console 14), Stifone, Tiberio, Veterano (storia romana), 18, 19, 20.

Agrippina maggiore

Figlia di Giulia maggiore, a sua volta figlia del primo imperatore romano Augusto, e del generale Marco Vipsanio Agrippa, Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a Germanico Giulio Cesare, figlio adottivo del futuro imperatore Tiberio, a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Agrippina maggiore · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Alto Impero romano · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Antiochia di Siria · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Caligola · Mostra di più »

Calpurnio

Calpurnio è un nomen romano.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Calpurnio · Mostra di più »

Celenderi

Celenderi (Κελένδερις) era una colonia greca della Cilicia.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Celenderi · Mostra di più »

Cirro (Siria)

Cirro (in greco: Κύρρος) è un'antica città della Siria settentrionale.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Cirro (Siria) · Mostra di più »

Classis Syriaca

La Classis Syriaca, fu una flotta provincialis, istituita in modo permanente da Tiberio o da Vespasiano.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Classis Syriaca · Mostra di più »

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Tiberio, che regnò dal 37 all'anno della sua morte avvenuta nel 41.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola · Mostra di più »

Druso Cesare

Druso era il figlio secondogenito di Germanico e Agrippina maggiore.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Druso Cesare · Mostra di più »

Druso minore

Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Druso minore · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Gens Calpurnia

La gens Calpurnia fu una gens plebea della Repubblica romana.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Gens Calpurnia · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Gneo Senzio Saturnino (console 4)

Era uno dei tre figli di Gaio Senzio Saturnino, console nel 19 a.C. e legato imperiale in Siria tra i 9 e il 6 a.C. Lui stesso fu console suffecto quando suo fratello maggiore, Gaio Senzio Saturnino, fu console ordinario nel 4 d.C. Nel 19 sostituì Gneo Calpurnio Pisone come governatore della Siria e lo costrinse a tornare a Roma per essere processato per l'omicidio di Germanico Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Gneo Senzio Saturnino (console 4) · Mostra di più »

Governatori romani della Hispania

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia romana di Hispania, localizzata nei moderni stati di Spagna, Portogallo, Gibilterra e Andorra.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Governatori romani della Hispania · Mostra di più »

Governatori romani della Siria

Questa è una lista dei governatori della provincia romana di Siria, localizzata nei moderni stati di Siria, Giordania, Israele, Libano e Palestina.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Governatori romani della Siria · Mostra di più »

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Guerre romano-partiche · Mostra di più »

Limes africano

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Limes africano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Limes romano · Mostra di più »

Marco Aurelio Cotta Massimo Messalino

Cotta nacque nella gens Valeria da Marco Valerio Messalla Corvino, console nel 31 a.C. e celebre oratore, e dalla sua seconda moglie Aurelia Cotta, una delle ultime discendenti della famiglia consolare degli Aurelii Cottae; era quindi fratellastro di Marco Valerio Messalla Messallino, console nel 3 a.C. Venne poi adottato dallo zio materno, Marco Aurelio Cotta, dal quale prese il nome.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Marco Aurelio Cotta Massimo Messalino · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello Esernino (pretore 19)

Esernino era figlio dell'omonimo Marco Claudio Marcello Esernino, un membro del collegio dei Quindecemviri Sacris Faciundis.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Marco Claudio Marcello Esernino (pretore 19) · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 6)

Della gens patrizia degli Emilii, era figlio di Cornelia Scipione (figlia di un precedente matrimonio di Scribonia, la prima moglie di Augusto) e di Lucio Emilio Lepido Paolo (console nel 34 a.C.), imparentato, pertanto, con la dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Marco Emilio Lepido (console 6) · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Marina militare romana · Mostra di più »

Monetazione dei Giulio-Claudii

Per monetazione dei Giulio-Claudii si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia giulio-claudia, succeduti ad Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone (dal 14 al 68).

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Monetazione dei Giulio-Claudii · Mostra di più »

Morti nel 20

2020.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Morti nel 20 · Mostra di più »

Museo archeologico di Siviglia

Il museo archeologico di Siviglia (museo arqueológico de Sevilla) è un museo della città di Siviglia, gestito dalla giunta di Andalusia.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Museo archeologico di Siviglia · Mostra di più »

Narni

Narni (Narnia in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Narni · Mostra di più »

Nerone Cesare

Nerone era il figlio primogenito di Germanico e Agrippina maggiore.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Nerone Cesare · Mostra di più »

Persone di nome Gneo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Persone di nome Gneo · Mostra di più »

Pisone

Pisone è il nome di diversi consoli Romani appartenenti alla gens Calpurnia.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Pisone · Mostra di più »

Plancina

Munazia Plancina fu una donna nobile e benestante, figlia di Lucio Munazio Planco e moglie del console romano Gneo Calpurnio Pisone che accompagnò in Siria quando nel 17 fu nominato legato imperiale.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Plancina · Mostra di più »

Publio Vitellio il Giovane

Publio Vitellio è stato un comandante romano sotto Germanico, del quale era amico.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Publio Vitellio il Giovane · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Cretico Silano

Nato da un Marco Giunio Silano, venne in seguito adottato da Quinto Cecilio Metello, che gli diede il proprio nome.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Quinto Cecilio Metello Cretico Silano · Mostra di più »

Quinto Veranio

* Quinto Veranio il Vecchio (... –...) – politico romano del I secolo, fu governatore della Cappadocia nel 18; fu coinvolto nella persecuzione contro Gneo Calpurnio Pisone, accusato di aver avvelenato Germanico.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Quinto Veranio · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »

Seleucia di Pieria

Seleucia di Pieria fu una città fondata intorno all'anno 300 a.C. da Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno alla foce del fiume Oronte.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Seleucia di Pieria · Mostra di più »

Sesto Pompeo (console 14)

Sesto Pompeo era figlio dell'omonimo Sesto Pompeo, console nel 35 a.C. Era anche un lontano parente del triumviro Gneo Pompeo Magno, rivale di Gaio Giulio Cesare nella guerra civile, poiché il padre era cugino di secondo grado del figlio di questi, anche lui Sesto Pompeo.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Sesto Pompeo (console 14) · Mostra di più »

Stifone

Stifone è una frazione del comune di Narni, in provincia di Terni, posta lungo la riva sinistra del fiume Nera e lungo la via Ortana.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Stifone · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Tiberio · Mostra di più »

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e Veterano (storia romana) · Mostra di più »

18

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e 18 · Mostra di più »

19

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e 19 · Mostra di più »

20

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gneo Calpurnio Pisone e 20 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »