Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Goffredo III di Lovanio

Indice Goffredo III di Lovanio

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Goffredo era figlio del Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo II e della moglie Luitgarda di Sulzbach, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Berengario I di Sulzbach e della sua seconda moglie, Adelaide di Wolfratshausen.

34 relazioni: Adelaide d'Olanda, Alberto di Lovanio, Bassa Lorena, Casato di Reginar, Consorti dei sovrani di Lorena, Ducato di Brabante, Duchi di Brabante, Duchi di Lorena, Enrico I d'Assia, Enrico I di Brabante, Enrico II di Brabante, Enrico II di Limburgo, Enrico Raspe, Filippo II di Francia, Fiorenzo de Voogt, Fiorenzo IV d'Olanda, Giovanni I di Hainaut, Goffredo II di Lovanio, Goffredo III, Guglielmo I d'Olanda, Guglielmo II d'Olanda, Imagina di Loon, Margherita di Henneberg, Maria di Boulogne, Maria di Brabante, Maria di Brabante (1190-1260), Maria di Francia (1198-1224), Matilde di Brabante, Matteo di Lorena, Morti il 10 agosto, Morti nel 1190, Nati nel 1142, Persone di nome Goffredo, William Douglas the Hardy.

Adelaide d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Adelaide d'Olanda · Mostra di più »

Alberto di Lovanio

Era il secondo figlio di Goffredo III di Brabante e Margherita di Limburgo.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Alberto di Lovanio · Mostra di più »

Bassa Lorena

Il Ducato della Bassa Lorena, o Bassa Lotaringia (detta anche Lothier o Lottier), fu un ducato d'origine fondato nel 959, dal medievale Regno di Germania, che comprendeva gran parte dei Paesi Bassi (tra cui la Frisia), la parte centrale ed orientale del Belgio, del Lussemburgo e la parte a nord della Renania nonché le parti ad est della regione francese del Nord-Passo di Calais.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Bassa Lorena · Mostra di più »

Casato di Reginar

Il Casato di Reginar (in seguito noto come Casato di Brabante) era un gruppo di parenti in Lotaringia durante i secoli dei Carolingi e degli Ottoniani.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Casato di Reginar · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Lorena

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Consorti dei sovrani di Lorena · Mostra di più »

Ducato di Brabante

Il Ducato di Brabante (in italiano storico Brabanza) fu uno stato storico della regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Ducato di Brabante · Mostra di più »

Duchi di Brabante

Il Ducato del Brabante fu istituito formalmente nel 1183-1184.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Duchi di Brabante · Mostra di più »

Duchi di Lorena

I duchi di Lorena furono i feudatari del Ducato di Lorena.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Duchi di Lorena · Mostra di più »

Enrico I d'Assia

Enrico I d'Assia nacque il 24 giugno 1244 da Enrico II di Brabante e Sofia di Turingia, quando nel 1247 Enrico Raspe, Langravio di Turingia, morì senza eredi sorse un conflitto circa il destino di questa regione e di quella dell'Assia.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Enrico I d'Assia · Mostra di più »

Enrico I di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Enrico era figlio del Langravio e poi duca del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo II e della moglie Margherita di Limburgo, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Enrico II, conte d'Arlon e Duca di Limburgo, come ci viene confermato anche dagli Annales Parchenses e dai Trophées tant sacrés que profanes du duché de Brabant e della moglie, Matilde di Saffenberg, erede di Rodi.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Enrico I di Brabante · Mostra di più »

Enrico II di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Enrico II di Brabante · Mostra di più »

Enrico II di Limburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Duca di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Valerano II e della moglie, Giuditta von Wassenberg, che, come ci conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlia del primo conte di Gheldria e signore di Wassenberg, Gerardo I.Secondo l'Annalista Saxo, Valerano della Bassa Lorena era figlio del conte di Limburgo, Conte di Arlon e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Enrico I e della moglie, Adelaide di Podenstein (1061 – 1106), che, come ci viene confermato sempre dallAnnalista Saxo, era figlia di Bodo conte di Podenstein (detta anche Botenstein o Pottenstein) e di Giuditta di Schweinfurt, figlia del duca di Svevia Ottone III di Schweinfurt.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Enrico II di Limburgo · Mostra di più »

Enrico Raspe

Enrico Raspe era figlio terzogenito di Ermanno I di Turingia e della sua seconda moglie Sofia, figlia del duca Ottone I di Baviera.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Enrico Raspe · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Fiorenzo de Voogt

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Fiorenzo era il figlio maschio secondogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Fiorenzo de Voogt · Mostra di più »

Fiorenzo IV d'Olanda

Secondo il capitolo n° 61 della Chronologia Johannes de Beke, Fiorenzo era il figlio maschio primogenito del quattordicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il dodicesimo) Conte d'Olanda, Guglielmo I e della sua prima moglie, Adelaide di Gheldria (1186 circa - 1218), che secondo le Gesta Episcopum Traiectensium era figlia del conte di Gheldria, Ottone I, che era stato compagno d'arme di Guglielmo I in Terra Santa e di Riccarda di Baviera (1173-1231), che, come risulta dalla Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ era la moglie di Ottone I di Gheldria (Otto comes de Gelre) ed era la quarta figlia femmina del duca di Baviera, Ottone I.Guglielmo I d'Olanda, secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Guglielmo era il figlio maschio secondogenito dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Fiorenzo IV d'Olanda · Mostra di più »

Giovanni I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era il figlio maschio primogenito del conte titolare di Hainaut, Giovanni d'Avesnes (marito di Adelaide d'Olanda, come ci viene confermato dal paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ) e della moglie Adelaide d'Olanda, che, sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV (Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Marburg, Germany: Verlag von J. A. Stargardt, 1984)) e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Giovanni I di Hainaut · Mostra di più »

Goffredo II di Lovanio

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Goffredo era figlio del Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo detto il Barbuto e della prima moglie Ida di Chiny (secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la prima moglie di Goffredo I -comitissa Lovaniensis que comiti Lovanii peperit primum Godefridum comitem-, citandola come sorella del vescovo di Liegi, Albéron (Adalberone) de Namur -episcopus Albero Leodiensis-) († tra il 1117 e il 1125), figlia del conte di Chiny, Ottone II e della moglie (ancora la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium ci conferma il matrimonio tra Ottone -comes Otto de Cisneio- ed Adelaide di Namur -Alaide sorore comitis Godefridi Namucensis-) Adelaide di Namur (sempre la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium definisce Ida e il fratello Albéron discedendenti dal casato di Namur - de prosapia Namucensi); la parentela tra Ida e Albéron (che era stato anche arcidiacono a Metz) viene confermata anche dal Rodulfi, Gesta Abbatem Trudonensium liber XII che cita Adalberone come zio materno del figlio del conte di Lovanio (Adalbero Metensium primicerius, filiorum Lovaniensis domini avunculus).

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Goffredo II di Lovanio · Mostra di più »

Goffredo III

* Goffredo III d'Angiò (1040 – 1096/7) – Conte di Gâtinais e signore di Château-Landon, conte di Angiò e conte di Tours.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Goffredo III · Mostra di più »

Guglielmo I d'Olanda

La storiografia ufficiale contemporanea dell'epoca lo cita come successore di Teodorico VII non considerando la contessa Ada, figlia e legittima erede di Teodorico VII.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Guglielmo I d'Olanda · Mostra di più »

Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Imagina di Loon

Imagina sposò nel 1152 Goffredo III di Lovanio, dalla quale ebbe un solo figlio.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Imagina di Loon · Mostra di più »

Margherita di Henneberg

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Margherita era la figlia quartogenita (femmina secondogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV, e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Margherita di Henneberg · Mostra di più »

Maria di Boulogne

Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Maria di Boulogne · Mostra di più »

Maria di Brabante

Maria e Filippo III ebbero tre figli.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Maria di Brabante · Mostra di più »

Maria di Brabante (1190-1260)

Maria di Brabante nacque attorno al 1190, primogenita di Enrico I di Brabante e Mathilde di Boulogne (1170circa-16 ottobre 1210), suo nonno paterno era Goffredo III di Lovanio, mentre i nonni materni erano Matteo di Lorena e Maria di Boulogne.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Maria di Brabante (1190-1260) · Mostra di più »

Maria di Francia (1198-1224)

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita del re di Francia Filippo Augusto e della sua terza moglie Agnese di Merania, come ci conferma ancora la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium (anche se la cita come Maria), che era la figlia, sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, del conte di Andechs, primo duca di Merania e marchese d'Istria, Bertoldo IV d'Andechs e della moglie, Agnese di Rochlitz (†25 marzo 1195), della famiglia dei Wettin, figlia di Dedo V dei Feisten, conte di Groitzsch e signore di Rochlitz.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Maria di Francia (1198-1224) · Mostra di più »

Matilde di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Matilde di Brabante · Mostra di più »

Matteo di Lorena

Matteo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del Conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e della sua seconda moglie, Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Matteo di Lorena · Mostra di più »

Morti il 10 agosto

224.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Morti il 10 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1190

3190.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Morti nel 1190 · Mostra di più »

Nati nel 1142

3142.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Nati nel 1142 · Mostra di più »

Persone di nome Goffredo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e Persone di nome Goffredo · Mostra di più »

William Douglas the Hardy

William Douglas nacque attorno al 1243 da William Longleg Signore di Douglas (1220 circa-1274 circa) e, probabilmente, dalla sua seconda moglie Costanza di Fawdon.

Nuovo!!: Goffredo III di Lovanio e William Douglas the Hardy · Mostra di più »

Riorienta qui:

Goffredo III di Leuven.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »