Indice
225 relazioni: Adelaide di Vermandois, Al-Afdal Shahanshah, Al-Musta'li, Al-Mustazhir, Al-Ram, Alberto III di Namur, Alessio I Comneno, Amalrico I di Gerusalemme, Amedeo II di Savoia, Andrea di Antiochia, Antonio di Padova, Arda d'Armenia, Ardennese, Argante (saraceno), Arma alludente, Armida (personaggio), Arnolfo di Rœux, Ascalona, Assedio di Antiochia (1098), Assedio di Arqa, Assedio di Gerusalemme (1099), Assedio di Nicea (1097), Édouard Cibot, Baldovino I di Gerusalemme, Baldovino II di Gerusalemme, Baldovino II di Hainaut, Baldovino III di Hainaut, Basilica del Santo Sepolcro, Basso Medioevo, Battaglia di Ascalona, Battaglia di Cassel (1071), Battaglia di Dorylaeum (1097), Bouillon (Belgio), Boulogne (dinastia), Boulogne-sur-Mer, Buglione (disambigua), Caffaro di Rustico da Caschifellone, Cammino di Gerusalemme, Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Casa di Rethel, Casa Kammerzell, Casato delle Ardenne, Castello della Manta, Castello di Ambras, Castello di Prelerna, Cattedrale di San Paolo (Mdina), Cavaliere del Cigno, Cavalieri templari, Cecilia di Francia, Chanson de Jérusalem, ... Espandi índice (175 più) »
Adelaide di Vermandois
Adelaide, secondo il De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses era figlia del conte di Vermandois e di Valois, Erberto IV e della moglie, Adelaide del Vexim o di Valois, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Rodolfo IV di Vexin e di Adele di Bar-sur-Aube.
Vedere Goffredo di Buglione e Adelaide di Vermandois
Al-Afdal Shahanshah
In latino il suo nome fu tradotto come "Lavendalius" o "Elafdalio".
Vedere Goffredo di Buglione e Al-Afdal Shahanshah
Al-Musta'li
Fu investito della suprema carica di Imām sotto la reggenza del "vizir militare" al-Afḍal b. Badr al-Jamālī (1094-1121) alla morte del padre al-Mustanṣir bi-llāh.
Vedere Goffredo di Buglione e Al-Musta'li
Al-Mustazhir
Non si sa molto della vita del califfo al-Mustazhir perché il potere effettivo era gestito dai sultani Selgiuchidi. Durante il suo califfato accaddero però molti eventi importanti.
Vedere Goffredo di Buglione e Al-Mustazhir
Al-Ram
Al-Ram (الرّام), conosciuta anche come A-Ram, Er-Ram o al-Ramm, è una città dei territori palestinesi, sita a circa sette chilometri a NE di Gerusalemme.
Vedere Goffredo di Buglione e Al-Ram
Alberto III di Namur
Alberto, sia secondo il Cartulaire de la commune de Namur, tome premier, che secondo gli Actes des comtes de Namur de la première race, 946-1196, era figlio del quarto conte di Namur, Alberto II e della moglie, Regelinda, che, secondo la Fundatio Ecclesiæ S. Albani Namucensis, era figlia del duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Gothelo o Gozelo o Gozzelone I di Lotaringia detto ''il Grande'', e che, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era sorella di Oda e di Goffredo il Barbuto.
Vedere Goffredo di Buglione e Alberto III di Namur
Alessio I Comneno
Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.
Vedere Goffredo di Buglione e Alessio I Comneno
Amalrico I di Gerusalemme
Il suo regno fu caratterizzato da cinque spedizioni in cui cercò di sottomettere l'Egitto, nella vana speranza di evitare l'unione di quest'ultimo con la Siria.
Vedere Goffredo di Buglione e Amalrico I di Gerusalemme
Amedeo II di Savoia
Amedeo, secondo lo storico Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio secondogenito del Conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, p. 205, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, p.
Vedere Goffredo di Buglione e Amedeo II di Savoia
Andrea di Antiochia
Il beato Andrea da Antiochia è nato verso la fine dell'anno 1268 ad Antiochia la città stato del Regno di Gerusalemme (Palestina) da una famiglia Normanna discendente dal matrimonio di Boemondo III (detto il balbuziente) con Sybilla, nello stesso anno in cui il sultano dei mammelucchi Baybars conquista la città stato e scaccia definitivamente i cavalieri crociati dalla Siria che si rifugiarono a Cipro.
Vedere Goffredo di Buglione e Andrea di Antiochia
Antonio di Padova
Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.
Vedere Goffredo di Buglione e Antonio di Padova
Arda d'Armenia
Fu la seconda moglie di re Baldovino I di Gerusalemme nonché prima regina del Regno di Gerusalemme poiché il fratello e predecessore del re, Goffredo di Buglione, non si sposò mai.
Vedere Goffredo di Buglione e Arda d'Armenia
Ardennese
L'Ardennese è una razza equina europea. È un cavallo brachimorfo adatto al tiro pesante di carichi dai 600 agli 800 kg a seconda dell'esemplare.
Vedere Goffredo di Buglione e Ardennese
Argante (saraceno)
Argante è un personaggio letterario della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, ed è uno tra i principali antagonisti dell'opera.
Vedere Goffredo di Buglione e Argante (saraceno)
Arma alludente
In araldica, si definiscono armi alludenti o armi simboliche, le armi che contengono delle figure che, per il loro nome o per la loro immagine, evocano dei fatti notevoli, più o meno gloriosi, leggendari o amplificati, pertinenti al possessore di tali armi.
Vedere Goffredo di Buglione e Arma alludente
Armida (personaggio)
Armida (AFI) è una maga musulmana, personaggio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.
Vedere Goffredo di Buglione e Armida (personaggio)
Arnolfo di Rœux
Originario del villaggio di Chocques, nelle Fiandre, era figlio illegittimo di un sacerdote fiammingo. Fu allievo di Lanfranco di Pavia a Caen; nel 1070 Arnolfo divenne precettore di Cecilia († 1126), figlia di Guglielmo I d'Inghilterra.
Vedere Goffredo di Buglione e Arnolfo di Rœux
Ascalona
Aiuto:Amministrazioni --> Ascalona (Ashkelon o Ashqelon) è una città nel Negev occidentale, nel distretto Meridionale d'Israele, con abitanti.
Vedere Goffredo di Buglione e Ascalona
Assedio di Antiochia (1098)
Il primo assedio di Antiochia, da parte dei cristiani della prima crociata, durò dal 21 ottobre 1097 fino al 2 giugno 1098. Il secondo assedio, dei musulmani che tentarono di riprendere la città, durò dal 7 al 28 giugno 1098.
Vedere Goffredo di Buglione e Assedio di Antiochia (1098)
Assedio di Arqa
L'assedio di ʿArqā fu un episodio bellico svoltosi nel 1099, inserito nelle fasi immediatamente precedenti alla Prima crociata.
Vedere Goffredo di Buglione e Assedio di Arqa
Assedio di Gerusalemme (1099)
L'assedio di Gerusalemme, durato dal 7 giugno al 15 luglio 1099, fu il momento culminante e decisivo della Prima Crociata. Sotto la guida di Goffredo di Buglione e Raimondo IV di Tolosa, i crociati riuscirono, dopo un breve assedio, a conquistare la città e ad impadronirsi dei luoghi sacri della religione cristiana.
Vedere Goffredo di Buglione e Assedio di Gerusalemme (1099)
Assedio di Nicea (1097)
L'assedio di Nicea, durato dal 14 maggio al 19 giugno 1097, fu un avvenimento bellico che aprì le porte dell'Asia Minore agli eserciti crociati durante la Prima Crociata.
Vedere Goffredo di Buglione e Assedio di Nicea (1097)
Édouard Cibot
François Barthélemy Michel Édouard Cibot studiò pittura negli atelier di Pierre-Narcisse Guérin e di François-Édouard Picot nella École des beaux-arts di Parigi, e iniziò la sua carriera esponendo al Salon del 1827.
Vedere Goffredo di Buglione e Édouard Cibot
Baldovino I di Gerusalemme
Iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello Goffredo nella Prima Crociata. Nel 1097 lasciò l'esercito crociato ed entrò in un duraturo conflitto con l'italo-normanno Tancredi d'Altavilla per la conquista e il dominio della città di Tarso, in Cilicia.
Vedere Goffredo di Buglione e Baldovino I di Gerusalemme
Baldovino II di Gerusalemme
Feudatario del feudo di Bourcq (o Bourg), dal quale prese il soprannome, lo abbandonò per seguire i cugini Goffredo e Baldovino nella Prima crociata (1096-1099).
Vedere Goffredo di Buglione e Baldovino II di Gerusalemme
Baldovino II di Hainaut
Baldovino, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio secondogenito del conte delle Fiandre e conte di Hainaut, Baldovino VI, e della contessa di Hainaut, Richilde di Egisheim, l'unica figlia del conte di Hainaut, Reginardo V e della moglie, Matilde di Verdun, sia secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ (Richildem virginem, filiam Ragineri comitis), sia secondo le Ægidii Aurevallensis Gesta Episcoporum Leodiensium III (Richildis comitissa Haynonie filia Raineri comitis filii comitis Raineri Longicolli), ad anche secondo la Historia Comitum Ghisnensium (Richildis Montensis comitis filia).
Vedere Goffredo di Buglione e Baldovino II di Hainaut
Baldovino III di Hainaut
Baldovino, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, Baldovino II e della moglie (come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium), Ida di Lovanio, come ci viene confermato dal documento n° 1 del Cartulaire de la commune de Couvin; Ida era figlia del conte di Lovanio, Enrico II e di Adele di Betuwe (Gheldria).
Vedere Goffredo di Buglione e Baldovino III di Hainaut
Basilica del Santo Sepolcro
La basilica del Santo Sepolcro (trasl. Cnesiat HaChever, ovvero "chiesa del Sepolcro";, ossia "chiesa della Resurrezione"), chiamata anche la chiesa della Resurrezione (dai cristiani ortodossi: Ναός της Αναστάσεως, Naòs tis Anastàseos; e, Surp Harut'yan tachar), è una delle più importanti chiese cristiane di tutto il mondo essendo costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della crocifissione, unzione, sepoltura e resurrezione di Gesù.
Vedere Goffredo di Buglione e Basilica del Santo Sepolcro
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Goffredo di Buglione e Basso Medioevo
Battaglia di Ascalona
La battaglia di Ascalona ebbe luogo il 12 agosto 1099, ed è considerata l'ultimo atto della Prima Crociata.
Vedere Goffredo di Buglione e Battaglia di Ascalona
Battaglia di Cassel (1071)
La battaglia di Cassel ebbe luogo il 22 febbraio 1071 fra i sostenitori di Arnolfo III di Fiandra, tra i quali il re di Francia Filippo I e Roberto il Frisone.
Vedere Goffredo di Buglione e Battaglia di Cassel (1071)
Battaglia di Dorylaeum (1097)
La battaglia di Dorylaeum ebbe luogo durante la prima crociata il 1º luglio 1097, tra i crociati ed i Turchi Selgiuchidi, vicino a Dorylaeum in Anatolia.
Vedere Goffredo di Buglione e Battaglia di Dorylaeum (1097)
Bouillon (Belgio)
Bouillon (nome francese; in vallone Bouyon), in italiano Buglione, è una città belga di 5.477 abitanti, nella provincia vallona del Lussemburgo.
Vedere Goffredo di Buglione e Bouillon (Belgio)
Boulogne (dinastia)
I Boulogne furono la stirpe dei primi conti di Boulogne.
Vedere Goffredo di Buglione e Boulogne (dinastia)
Boulogne-sur-Mer
Boulogne-sur-Mer (in piccardo Boulonne, in fiammingo Bonen) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione Alta Francia.
Vedere Goffredo di Buglione e Boulogne-sur-Mer
Buglione (disambigua)
* Buglione – specialità alimentare toscana.
Vedere Goffredo di Buglione e Buglione (disambigua)
Caffaro di Rustico da Caschifellone
Nacque attorno al 1080. Fu marinaio, crociato, console, cronista e, pur con il suo latino approssimativo, è considerato uno fra i padri fondatori della memoria storica genovese.
Vedere Goffredo di Buglione e Caffaro di Rustico da Caschifellone
Cammino di Gerusalemme
Il Pellegrinaggio o Cammino di Gerusalemme (gerosolimitano), ovvero in Terra santa, luogo del Santo Sepolcro di Gesù, è uno dei principali pellegrinaggi cristiani, praticato anche da ebrei e musulmani, che attira l'80% circa degli 1,9 milioni di turisti in Israele secondo dati rilevati all'inizio del XXI secolo.
Vedere Goffredo di Buglione e Cammino di Gerusalemme
Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme
L'Ordine canonicale regolare del Santo Sepolcro, detto anche dei Canonici del Santo Sepolcro o Congregazione del Santo Sepolcro è un ordine religioso di canonici regolari creato da Goffredo di Buglione dopo la presa di Gerusalemme nel 1099.
Vedere Goffredo di Buglione e Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Casa di Rethel
L'origine della contea di Rethel, situata nelle Ardenne, non è nota. Sembra che sia stato distaccata dalla contea di Porcien a beneficio di uno dei membri più giovani della famiglia.
Vedere Goffredo di Buglione e Casa di Rethel
Casa Kammerzell
La Casa Kammerzell (Maison Kammerzell in francese, Kammerzellhaus in tedesco, Kammerzellhüs in alsaziano) è un'antica casa di Strasburgo, in Alsazia, situata al n°16 della Place de la Cathédrale.
Vedere Goffredo di Buglione e Casa Kammerzell
Casato delle Ardenne
La Casa delle Ardenne (o Vigericidi) è la dinastia comitale post-carolingia che discende dal conte palatino di Lotaringia, Wigéric (ca. 886 - † prima del 921/2).
Vedere Goffredo di Buglione e Casato delle Ardenne
Castello della Manta
Il castello della Manta è un maniero medievale situato sulle colline di Manta, in provincia di Cuneo. Nel 1984 è stato concesso in comodato al Fondo Ambiente Italiano dalla contessa Elisabetta de Rege Thesauro di Donato Provana del Sabbione, affinché fosse inserito in un unico progetto di gestione e valorizzazione culturale.
Vedere Goffredo di Buglione e Castello della Manta
Castello di Ambras
Il Castello di Ambras (in tedesco Schloss Ambras Innsbruck) situato ad Innsbruck, in Austria, è una delle maggiori attrazioni turistiche di tutto il Tirolo, non soltanto per le collezioni che esso ospita e per la sua importanza storica fortemente legata all'arciduca Ferdinando II (1529–1595), ma anche perché rappresenta un insieme architettonico rinascimentale unico.
Vedere Goffredo di Buglione e Castello di Ambras
Castello di Prelerna
Il castello di Prelerna, noto anche come castello di Pizzofreddo e castel Gofredo, era un maniero medievale, i cui resti sorgono sul crinale che divide la val Pessola dalla val Taro, in prossimità del borgo di Prelerna, frazione di Solignano, in provincia di Parma.
Vedere Goffredo di Buglione e Castello di Prelerna
Cattedrale di San Paolo (Mdina)
La cattedrale di San Paolo a Mdina è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Malta.. La chiesa è stata costruita sul luogo dove il governatore Publio avrebbe incontrato San Paolo dopo il naufragio sulle coste dell'isola di Malta della nave che lo trasportava a Roma.
Vedere Goffredo di Buglione e Cattedrale di San Paolo (Mdina)
Cavaliere del Cigno
Cartolina di Lohengrin, circa del 1900 - artista ignoto La storia del Cavaliere del cigno, è una leggenda medievale su un misterioso salvatore che arriva su una barca a forma di cigno per difendere una damigella, con la sola condizione che lei non avrebbe mai dovuto chiedergli il suo nome.
Vedere Goffredo di Buglione e Cavaliere del Cigno
Cavalieri templari
I cavalieri templari, (ufficialmente: Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone (o di Gerusalemme)), furono uno dei primiSolo l'Ordine dei canonici del Santo Sepolcro era sorto prima, nel 1100.
Vedere Goffredo di Buglione e Cavalieri templari
Cecilia di Francia
Figlia ultimogenita del re di Francia Filippo I (1052-1108) e della sua seconda moglie, Bertrada di Montfort (ca. 1070 - ca. 1115), come viene riportato dalla Historia Regum Francorum Monasterii Sancti Dionysii (Storia del Regno dei franchi del Monastero di San Dionigi), che cita Philippum et Florum et filiam unam (Filippo e Flora e una figlia) come figli di Philippus rex Fulconi Rechin Andagavorum comiti uxorem (re Filippo e Bertranda) (i genitori di Cecilia sono citati anche da Guglielmo di Tiro), figlia di Simone I signore di Montfort e di Agnese d'Évreux, figlia di Riccardo, conte d'Évreux e di Godehilde.
Vedere Goffredo di Buglione e Cecilia di Francia
Chanson de Jérusalem
La Chanson de Jérusalem o Conquête de Jérusalem è una chanson de geste di XII secolo riguardante l'assedio di Gerusalemme del 1099 compiuto dai crociati cristiani durante la prima crociata.
Vedere Goffredo di Buglione e Chanson de Jérusalem
Charles Verlat
Michel Marie Charles Verlat si formò all'Accademia di belle arti di Anversa, sotto la guida di Nicaise de Keyser. Attratto dal realismo pittorico, si specializzò come nei soggetti storici e come animaista e si fece notare nel 1842, per la tela Pipino il Breve uccide un leone.
Vedere Goffredo di Buglione e Charles Verlat
Ciclo della crociata
Il ciclo della crociata è un ciclo di canzoni di gesta in francese antico che narra i fatti della prima crociata e del suo seguito, con al centro la figura di Goffredo di Buglione.
Vedere Goffredo di Buglione e Ciclo della crociata
Cieli del Paradiso
Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove, numero significativo nella tradizione medievale, e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tolemaico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.
Vedere Goffredo di Buglione e Cieli del Paradiso
Clorinda (personaggio)
Clorinda è una donna guerriera personaggio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.
Vedere Goffredo di Buglione e Clorinda (personaggio)
Colomanno d'Ungheria
Colomanno e suo fratello minore Álmos erano minorenni alla morte del padre Géza I, ragion per cui il loro zio Ladislao I salì al trono nel 1077.
Vedere Goffredo di Buglione e Colomanno d'Ungheria
Contea di Boulogne
La contea di Boulogne era un'antica contea dell'Impero Carolingio e del Regno di Francia, incentrata sulla città di Boulogne, oggi Boulogne-sur-Mer.
Vedere Goffredo di Buglione e Contea di Boulogne
Contea di Edessa
La Contea di Edessa fu uno degli Stati crociati del XII secolo, la sua capitale era Edessa, città con una storia ed una tradizione di cristianità tra le più antiche.
Vedere Goffredo di Buglione e Contea di Edessa
Contea di Giaffa e Ascalona
La Contea di Giaffa e Ascalona fu uno dei quattro maggiori vassalli del Regno di Gerusalemme in Palestina, secondo le cronache del giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.
Vedere Goffredo di Buglione e Contea di Giaffa e Ascalona
Conti di Verdun
Questa pagina presenta l'elenco dei Conti di Verdun.
Vedere Goffredo di Buglione e Conti di Verdun
Corrado di Lorena
Corrado era il figlio maschio secondogenito del ''rex romanorum'' e futuro imperatore dei Romani, Enrico IV, sia secondo gli Annales Diibodi (Cuonradus filius imperatoris) sia secondo il Bernoldi Chronicon (Chonradus rex filius Heinrici), e della prima moglie, Berta di Savoia, come ci viene confermato dagli Annales Diibodi (Bertha imperatrix quando ne ricordano la morte) e dallAnnalista Saxo, che ci conferma altresì che era figlia del conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Oddone di Savoia e della marchesa di Torino, Adelaide.
Vedere Goffredo di Buglione e Corrado di Lorena
Cortemilia
Cortemilia (Cortmija in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Goffredo di Buglione e Cortemilia
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Goffredo di Buglione e Costantinopoli
Costanza di Francia (1128-1176)
Figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso e della seconda moglie, Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Gisella o Giselda di Borgogna, figlia del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Guglielmo I.Luigi VI era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094), figlia del conte d'Olanda, Fiorenzo I e di Gertrude di Sassonia.
Vedere Goffredo di Buglione e Costanza di Francia (1128-1176)
Critiche al Codice da Vinci
Il codice da Vinci è un romanzo di successo scritto da Dan Brown: pubblicato nel 2003, a settembre 2009 ne erano state stampate 80 milioni di copie in tutto il mondo ed era stato tradotto in 44 lingue.
Vedere Goffredo di Buglione e Critiche al Codice da Vinci
Croce di San Giorgio
La Croce di San Giorgio è una bandiera costituita da una croce rossa in campo bianco; la grafica è complementare alla croce di San Giovanni Battista.
Vedere Goffredo di Buglione e Croce di San Giorgio
Croce potenziata
Una croce potenziata (unicode U+2629) è una croce con tutti i bracci uguali che terminano con una croce in tau, da ciò il suo nome.
Vedere Goffredo di Buglione e Croce potenziata
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Goffredo di Buglione e Crociata
Crociata dei tedeschi
La crociata dei tedeschi - conosciuta anche come massacri della Renania o Gzerot Tatenu (ebraico:גזרות תתנו) - facente parte degli eventi della prima crociata, venne ufficialmente bandita il 27 novembre 1095 durante il concilio di Clermont da papa Urbano II.
Vedere Goffredo di Buglione e Crociata dei tedeschi
Cronologia del Medioevo
Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).
Vedere Goffredo di Buglione e Cronologia del Medioevo
Cronologia della storia di Genova
Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.
Vedere Goffredo di Buglione e Cronologia della storia di Genova
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Goffredo di Buglione e Cronologia di Venezia
Dagoberto da Pisa
Il nome stesso di Dagoberto pone la sua origine tra la Lombardia e l'Emilia, sede di alcune città fermamente imperiali.
Vedere Goffredo di Buglione e Dagoberto da Pisa
Ducato di Bouillon
Il ducato di Buglione (in francese:duché de Bouillon) era un piccolo stato semi-indipendente, situato fra Lussemburgo, Champagne, ed i Tre Vescovati, divenuto parte del Belgio nel 1830.
Vedere Goffredo di Buglione e Ducato di Bouillon
Ducato di Gheldria
Il Ducato di Gheldria (Hertogdom Gelre in olandese; Herzogtum Geldern in tedesco) è stato un ducato storico del Sacro Romano Impero. Il Ducato, sorto come Contea di Gheldria fino al 1339, prese il nome dalla città di Geldern, che in epoca moderna è in Germania.
Vedere Goffredo di Buglione e Ducato di Gheldria
Duchi di Lorena
I duchi di Lotaringia furono i sovrani del ducato di Lotaringia prima e dei ducati di Brabante e di Lorena poi.
Vedere Goffredo di Buglione e Duchi di Lorena
Duqaq I
Duqāq era figlio del signore selgiuchide di Siria, Tutush I, e di Safwat Khatun. Era fratello di Ridwān. Quando il loro padre morì nel 1095, Ridwān pretese per sé la Siria e inizialmente Duqāq ereditò la Jazira, vivendo con suo fratello ad Aleppo.
Vedere Goffredo di Buglione e Duqaq I
Edessa (Mesopotamia)
Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.
Vedere Goffredo di Buglione e Edessa (Mesopotamia)
Enrico della Bassa Lorena
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era figlio del conte di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano I e della moglie, Jutta, come ci viene confermato dalla Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che, sempre secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia del duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Federico.
Vedere Goffredo di Buglione e Enrico della Bassa Lorena
Entremets
Per entremets o entremet (dal francese entre e mes, ovvero "fra e "cibo"), anche italianizzato in antreme, e trasmesso, si intende un piatto leggero servito tra il secondo e la frutta, oppure una portata dolce che precede il vero e proprio dessert.
Vedere Goffredo di Buglione e Entremets
Ettore (mitologia)
Ettore (AFI:; Héktōr) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Era sposo di Andromaca e padre di Astianatte.
Vedere Goffredo di Buglione e Ettore (mitologia)
Eugène Simonis
S'impegnò per qualche tempo nella capitale italiana, seguito da Mathieu Kessels e Carlo Finelli; quindi sotto l'influsso culturale del neoclassicismo di Antonio Canova e di Bertel Thorvaldsen.
Vedere Goffredo di Buglione e Eugène Simonis
Eustachio I de Grenier
Proveniva da Beaurainville, in Thérouanne nella Francia settentrionale (all'epoca Contea delle Fiandre); accompagnò Ugo II di Saint Pol alla Prima crociata, al seguito di Goffredo di Buglione.
Vedere Goffredo di Buglione e Eustachio I de Grenier
Eustachio II di Boulogne
Secondo la Genealogica comitum Buloniensium, Eustachio era figlio primogenito del conte di Boulogne, Eustachio I e di Matilde di Lovanio (975-1018), figlia del duca della Bassa Lorena, Carlo (figlio del re di Francia carolingio, Luigi IV d'Oltremare).Eustachio I di Boulogne era l'unico figlio del conte di Boulogne, Baldovino II e della moglie (come ci viene confermato dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle più influenti famiglie europee, Vol.
Vedere Goffredo di Buglione e Eustachio II di Boulogne
Eustachio III di Boulogne
Secondo il documento n° XVII del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Eustachio era figlio primogenito del conte di Boulogne, Eustachio II, e della sua seconda moglie, Ida di Verdun o di Lorena, che, secondo la Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ, era la figlia femmina primogenita del Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Conte di Verdun, Margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), che, secondo lo storico medievalista, Alan V.
Vedere Goffredo di Buglione e Eustachio III di Boulogne
Eustachio IV di Boulogne
Secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III, Eustachio era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Goffredo di Buglione e Eustachio IV di Boulogne
Fasti medicei
I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze.
Vedere Goffredo di Buglione e Fasti medicei
Federico de Madrazo
Figlio di José de Madrazo y Agudo, un famoso pittore del neoclassicismo spagnolo, battezzato nella Basilica di San Pietro a Roma dove nacque ebbe come padrino il Principe Federico di Sassonia, poiché sua madre Isabel Kuntz Valentini, era tedesca, figlia a sua volta del pittore Taddeo Kuntze (1733–1793) che all'età di 15 anni fu allievo per quattro anni di Ludovico Mazzanti (1686–1775) a Roma dove visse e morì.
Vedere Goffredo di Buglione e Federico de Madrazo
Filangieri
La famiglia Filangieri (o Filangeri o Filingeri) è una famiglia nobile italiana di origine normanna;;.. Radicatasi in gran parte del Mezzogiorno d'Italia nella seconda metà dell'XI secolo, occupò un ruolo chiave nella storia del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli dopo la caduta degli Altavilla, avvenuta alla fine del XII secolo per mano degli Hohenstaufen.
Vedere Goffredo di Buglione e Filangieri
Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero
I fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero furono un insieme di agenzie commerciali (fondachi in lingua italiana), principalmente veneziane e genovesi, dislocate in diverse isole e regioni costiere di questi due mari durante il Basso Medioevo.
Vedere Goffredo di Buglione e Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero
Friedrich Overbeck
Era zio dell'archeologo Johannes Overbeck.
Vedere Goffredo di Buglione e Friedrich Overbeck
Fulcherio di Chartres
Educato al seminario di Chartres, partecipò al concilio di Clermont, probabilmente su invito del vescovo Ivo di Chartres, con il quale condivise le idee di una necessaria riforma ecclesiastica nel quadro della lotta per le investiture.
Vedere Goffredo di Buglione e Fulcherio di Chartres
Gabriele (arcangelo)
Nelle religioni abramitiche, Gabriele (in ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel;; in greco; in ebraico tiberiense Gaḇrîʼēl; e in arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), il cui nome significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte", è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.
Vedere Goffredo di Buglione e Gabriele (arcangelo)
Gabrielli
I Gabrielli (anche conosciuti come Gabrielli di Gubbio) sono una famiglia feudale originaria di Gubbio (Umbria), considerata una delle più antiche d'Italia.
Vedere Goffredo di Buglione e Gabrielli
Gastone IV di Béarn
Fu un crociato che combatté in Oriente per la conquista di Gerusalemme, ma anche contro i Mori in Spagna. Ciò non gl'impedì di governare la sua contea, di far redigere i fors de Béarn e di costruire diversi rifugi per i pellegrini lungo il cammino di San Giacomo di Compostela.
Vedere Goffredo di Buglione e Gastone IV di Béarn
Gerardo di Avesnes
Fu il primo signore di S. Abramo.
Vedere Goffredo di Buglione e Gerardo di Avesnes
Gerardo I di Gheldria
Gerardo, secondo il Chronicon Sancti Huberti Andaginensis era figlio del signore di Wassenberg, Teodorico (Gerardus et Gozwinus filius eius) e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.
Vedere Goffredo di Buglione e Gerardo I di Gheldria
Gerardo II di Gheldria
Come attesta il documento n° 274, del 1112, Gerardo era il figlio maschio del conte di Gheldria, Gerardo di Wassenberg (Comes Gerhardus et filius eius Gerhardus) e di Clemenza d'Aquitania, che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad.
Vedere Goffredo di Buglione e Gerardo II di Gheldria
Gerardo Sasso
Nel 1099 fondò l'ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e nel 1113 ne fu il primo gran maestro; è stato beatificato della Chiesa cattolica.
Vedere Goffredo di Buglione e Gerardo Sasso
Gerusalemme liberata
La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave.
Vedere Goffredo di Buglione e Gerusalemme liberata
Gervasio di Bazoches
Suo fratello Ugo era signore di Bazoches-sur-Vesles. Prima di prendere parte alla prima crociata fu advocatus di Mont-Notre-Dame, in Piccardia.
Vedere Goffredo di Buglione e Gervasio di Bazoches
Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum
I Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum sono una cronaca anonima redatta in latino risalente al 1100-1101, che narra gli eventi della Prima Crociata dall’orazione del 27 novembre 1095 di Urbano II a Clermont fino alla battaglia di Ascalona dell’agosto del 1099.
Vedere Goffredo di Buglione e Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum
Gioffré
Gioffré è un cognome di lingua italiana.
Vedere Goffredo di Buglione e Gioffré
Giovanna di Ginevra
Secondo lo storico e Genealogista, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Giovanna era la figlia del Conte di Ginevra, Geroldo II e della sua prima moglie, Gisela di Borgogna (1020-1060), nipote del conte, Rodolfo I di Borgogna.
Vedere Goffredo di Buglione e Giovanna di Ginevra
Giovanni Mariti
Intellettuale dai molteplici interessi, divenne famoso in Europa soprattutto per i suoi viaggi in Oriente.
Vedere Goffredo di Buglione e Giovanni Mariti
Glubb Pascià
Durante la prima guerra mondiale servì in Francia e fu poi trasferito nel 1920 in Iraq, governato all'epoca dalla Gran Bretagna, sotto forma di Mandato, secondo le disposizioni della Lega delle Nazioni.
Vedere Goffredo di Buglione e Glubb Pascià
Goffredo
.
Vedere Goffredo di Buglione e Goffredo
Goffredo di Donzy
Secondo il Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4, Goffredo era figlio del signore di Donzy, Hewrve e della moglie, una discendente dei Vergy, sorella di Savaric di Vergy, come viene confermato dal documento n° XIII delle Preuves della Gallia christiana, in provincias ecclesiasticas distributa, Volume 4.
Vedere Goffredo di Buglione e Goffredo di Donzy
Goffredo il Barbuto
Verso il 1020, aveva sposato Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.
Vedere Goffredo di Buglione e Goffredo il Barbuto
Goffredo il Gobbo
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Goffredo era figlio maschio primogenito del duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), conte di Verdun, margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B.
Vedere Goffredo di Buglione e Goffredo il Gobbo
Graal
Il Graal (scritto talora anche Gral) o, secondo la tradizione medievale, il Sacro Graal o Santo Graal, è la leggendaria coppa con la quale Gesù celebrò l'Ultima Cena e nella quale Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue sgorgato dal suo costato trafitto dalla Lancia del centurione romano Longino durante la crocifissione.
Vedere Goffredo di Buglione e Graal
Graindor de Douai
Scrittore di poemi epici francesi (chansons de geste).
Vedere Goffredo di Buglione e Graindor de Douai
Gran Conquista de Ultramar
La Gran Conquista de Ultramar è un poema epico composto tra il 1291 e il 1295 in castigliano. Racconta una versione romanzata della conquista di Gerusalemme durante la Prima Crociata.
Vedere Goffredo di Buglione e Gran Conquista de Ultramar
Grand-Salle du Palais de la Cité
La Grand-Salle era uno dei luoghi più importanti del Palais de la Cité quando era sede dei reali francesi sotto i Capetingi e i primi Valois.
Vedere Goffredo di Buglione e Grand-Salle du Palais de la Cité
Grillo (cognome)
Grillo è un cognome di lingua italiana.
Vedere Goffredo di Buglione e Grillo (cognome)
Guasco (famiglia)
I Signori di Belmonte, membri dei conti di Acquesana, in seguito denominati Guasco, sono stati uno dei casati nobili più antichi ed illustri di Alessandria.
Vedere Goffredo di Buglione e Guasco (famiglia)
Guerre bizantino-selgiuchidi
Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'Impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.
Vedere Goffredo di Buglione e Guerre bizantino-selgiuchidi
Guglielmo Embriaco
Nacque a Genova e visse fra la seconda metà dell'XI e la prima del XII secolo dal visconte Guido di Manesseno, quindi fratello di Guido, Arnaldo ed Oberto Spinola, Primo de' Castro ed altri.
Vedere Goffredo di Buglione e Guglielmo Embriaco
Guglielmo I di Boulogne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Guglielmo era il figlio ultimogenito del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e fratello di Eustachio, che, secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol.III, era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Goffredo di Buglione e Guglielmo I di Boulogne
Guglielmo I di Chalon
Secondo la Histoire généalogique de la maison de Vergy, Guglielmo potrebbe essere figlio del conte di Chalongovernava solo metà della contea e signore di Vergy, Savaric di Vergy.
Vedere Goffredo di Buglione e Guglielmo I di Chalon
Guglielmo V di Montpellier
Figlio di Guglielmo IV, poco dopo la morte del padre, la madre Ermengarda lasciò a lui la gestione di Montpellier quando sposò il signore di Anduze.
Vedere Goffredo di Buglione e Guglielmo V di Montpellier
Guido di Thiers
Secondo la Histoire des ducs de Bourbon et des comtes de Forez, Volume 1, Guido era figlio del signore di Thiers, Guglielmo e di Adelaide di Chalon, che, secondo il Cartulaire du prieuré de Paray-le-Monial, ordre de Saint-Benoît, Adelaide era la figlia femmina primogenita del Conte di Chalon, Tebaldo di Semur e della moglie, Ermetrude, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Goffredo di Buglione e Guido di Thiers
Hofkirche (Innsbruck)
La Hofkirche (Chiesa di Corte) di Innsbruck è una chiesa gotica costruita dal 1553 al 1563 da Andrea Crivelli per volere dell'imperatore Ferdinando I in memoria di suo nonno Massimiliano I d’Asburgo.
Vedere Goffredo di Buglione e Hofkirche (Innsbruck)
Hugues de Payns
Hugues de Payns, secondo alcuni studiosi, nacque a Payns, a circa 10 km da Troyes, in Champagne-Ardenne, Francia. Hugues de Payns visse in Champagne durante il primo periodo della sua vita.
Vedere Goffredo di Buglione e Hugues de Payns
I due crociati
I due crociati (noto anche come I due figli di Riccardo Cuor di Leone)è un film del 1968 diretto da Giuseppe Orlandini. La pellicola è una parodia ambientata nel Medioevo all'epoca delle crociate.
Vedere Goffredo di Buglione e I due crociati
Ida di Boulogne
Secondo la Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ, Ida era la figlia femmina primogenita del Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), conte di Verdun, margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), che, secondo lo storico medievalista, Alan V.
Vedere Goffredo di Buglione e Ida di Boulogne
Ida di Lovanio
Ida era sorella di Goffredo I, conte di Lovanio. Era sposata con Baldovino II, conte di Hainaut, che aveva partecipato alla Prima Crociata con Goffredo di Buglione.
Vedere Goffredo di Buglione e Ida di Lovanio
Idraote
Idraote (AFI) è un personaggio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Idraote è il signore mussulmano di Damasco e delle città limitrofe, nemico dei crociati guidati da Goffredo di Buglione.
Vedere Goffredo di Buglione e Idraote
Konya
Konya (pronuncia turca, Ikónion, in italiano anche Conia e Iconio, quest'ultimo in riferimento alla città antica) è una città della Turchia, sull'altopiano centrale dell'Anatolia.
Vedere Goffredo di Buglione e Konya
Krak dei Cavalieri
Il Krak dei Cavalieri (Ḥisn al-Akrād in lingua araba, cioè Fortezza dei Curdi, oggi Qalʿat al-Ḥiṣn, Cittadella della fortezza) è una fortezza militare siriana, situata nei pressi di Homs; può essere considerato il castello medievale per eccellenza d'età crociata.
Vedere Goffredo di Buglione e Krak dei Cavalieri
La Gerusalemme liberata (film 1957)
La Gerusalemme liberata è un film del 1957, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia, tratto dal poema epico di Torquato Tasso. Si tratta dell'ultimo film riguardo all'opera, dopo i primi adattamenti cinematografici di Enrico Guazzoni realizzati nell'epoca del cinema muto.
Vedere Goffredo di Buglione e La Gerusalemme liberata (film 1957)
Léon Degrelle
Esiliato in Spagna nel 1945 e ivi naturalizzato nel 1954, ha sempre difeso ed esaltato il suo operato erigendosi a paladino del nazionalsocialismo e delle tesi revisioniste sulla seconda guerra mondiale.
Vedere Goffredo di Buglione e Léon Degrelle
Leitname
Nella storiografia e specialmente nella genealogia, un Leitname (liberamente traducibile in italiano come "nome guida" o "nome principale", in inglese Leading name) è un (o più) prenome dominante all'interno delle famiglie.
Vedere Goffredo di Buglione e Leitname
Letteratura francese
La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese. Nella sua prima accezione, tale definizione tende a includere anche le opere letterarie scritte in lingue galloromanze diverse dal francese, quali l'anglo-normanno, il gallo o il piccardo, nell'ambito della produzione poetica e vernacolare del Medioevo.
Vedere Goffredo di Buglione e Letteratura francese
Lodron
I Lodron, o Lodrone, sono una famiglia nobile trentina, originaria della piana di Storo, in Valle del Chiese a nord del lago d'Idro. I primi documenti che ne attestano la storia risalgono alla fine del 1100, anche se leggende del passato parlavano di un Silvestro di Lodron partecipante alla prima crociata del 1099.
Vedere Goffredo di Buglione e Lodron
Maestro del Castello della Manta
L'appellativo dato all'autore concerne il più straordinario e raffinato documento del gotico in Piemonte, un affresco databile attorno al 1420, che occupa lo spazio di una delle pareti maggiori e di parte di quelle minori nella grande sala baronale e raffigura le immagini di una parata di nobiluomini e di dame riccamente abbigliati secondo la moda dell'epoca, che si svolge in un giardino di delizie, in mezzo ad alberi fronzuti dai cui rami pendono i blasoni nobiliari.
Vedere Goffredo di Buglione e Maestro del Castello della Manta
Maghella
Maghella è un personaggio immaginario dei fumetti protagonista di una omonima serie a fumetti italiana di genere erotico/umoristica pubblicata dal 1974 al 1981.
Vedere Goffredo di Buglione e Maghella
Manasse di Hierges
Era figlio di Eribrando II di Hierges e di Hodierna di Rethel, una delle sorelle del Re di Gerusalemme Baldovino II. Egli è citato per la prima volta nel 1127: dopo che Goffredo di Buglione aveva venduto Buglione al vescovo di Liegi, una controversia oppose quest'ultimo all'arcivescovo di Reims a proposito di una porzione del territorio di Buglione che dipendeva da Reims.
Vedere Goffredo di Buglione e Manasse di Hierges
Manasse II di Rethel
Poco si sa di questo conte, forse figlio di Manasse I conte di Rethel, e la documentazione è così scarsa che alcuni storici hanno ritenuto che esistessero solo due conti Manasse nel X secolo.
Vedere Goffredo di Buglione e Manasse II di Rethel
Manfredo I di Saluzzo
Manfredo era il figlio primogenito del marchese Bonifacio del Vasto e d'Agnese di Saluzzo, appartenente a un'antica e nobile famiglia ligure-piemontese di origine aleramica, padrona della regione intorno a Savona.
Vedere Goffredo di Buglione e Manfredo I di Saluzzo
Maria di Boulogne
Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Goffredo di Buglione e Maria di Boulogne
Maria di Guisa
Era figlia maggiore del duca Claudio I di Guisa, capo del casato francese dei Guisa e di sua moglie Antoinette de Bourbon.
Vedere Goffredo di Buglione e Maria di Guisa
Matilde di Boulogne
Secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.
Vedere Goffredo di Buglione e Matilde di Boulogne
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Vedere Goffredo di Buglione e Matilde di Canossa
Matteo di Lorena
Matteo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del Conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e della sua seconda moglie, Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.
Vedere Goffredo di Buglione e Matteo di Lorena
Milites Sancti Sepulcri
La Milizia del Santo Sepolcro, meglio conosciuta col nome di Cavalieri del Santo Sepolcro, viene creata nel 1099, poco dopo che la città di Gerusalemme è liberata da Goffredo di Buglione (al termine della prima crociata).
Vedere Goffredo di Buglione e Milites Sancti Sepulcri
Morti il 18 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Goffredo di Buglione e Morti il 18 luglio
Morti nel 1100
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Goffredo di Buglione e Morti nel 1100
Muristan
Il Muristan (in ebraico םוריסטן, dal persiano بیمارستان, bimaristan, 'ospedale', o تيمارِسْتان, timaristan, 'manicomio') è una grande area quadrata di strade, piazze, negozi e laboratori di artigianato nel quartiere cristiano della Città Vecchia di Gerusalemme.
Vedere Goffredo di Buglione e Muristan
Museo di Giovio a Borgovico
Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.
Vedere Goffredo di Buglione e Museo di Giovio a Borgovico
Niceforo Briennio
Niceforo Briennio nacque nel 1062 a Orestiada, vicino ad Adrianopoli (thema Makedonia). Suo padre (o forse suo nonno), Niceforo Briennio il Vecchio, fu il governatore del thema di Dyrrachion che si rivoltò contro l'imperatore bizantino, Michele VII Ducas, ma nella battaglia di Kalavrye fu sconfitto dal generale e futuro imperatore Alessio I Comneno e fu accecato.
Vedere Goffredo di Buglione e Niceforo Briennio
Nove Prodi
Nella cultura cortese-cavalleresca del XIV e XV secolo con l'espressione Nove Prodi è indicato un gruppo di eroi antichi scelti per personificare gli ideali della cavalleria.
Vedere Goffredo di Buglione e Nove Prodi
Oltremare (terre)
Con il termine Terre d'Oltremare (o più semplicemente Oltremare) si indicano i domini dei crociati in Siria e Palestina fra la fine dell'XI secolo e gli inizi del XIV secolo, che dividono la Prima Crociata del 1099 e la conquista di Gerusalemme e la definitiva riconquista della Terra santa da parte del Sultano mamelucco Muhammad ibn Qalāwūn dell'isola fortificata di Arados (Arwād o Ruad), ultimo dominio crociato, nel 1303.
Vedere Goffredo di Buglione e Oltremare (terre)
Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat
L'Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat è un ordine religioso cattolico nato in Palestina, al tempo delle Crociate, con lo scopo di curare gli ammalati ed accogliere e proteggere i pellegrini che si recavano in Terra santa.
Vedere Goffredo di Buglione e Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat
Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
LOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG), in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani (OESSH), detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico di subcollazione pontificia (ossia conferita per delega apostolica dal Papa a un Cardinale di Santa Romana Chiesa che è Gran Maestro dell'Ordine) avente personalità giuridica canonica e civile.
Vedere Goffredo di Buglione e Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Ordini religiosi cavallereschi
Negli ordini religiosi cavallereschi (ordini religioso-militari), gli aderenti fanno voto di combattimento accanto a quelli di castità, obbedienza e povertà personale, che sono caratteristici della tradizione monastica.
Vedere Goffredo di Buglione e Ordini religiosi cavallereschi
Ottone di Strasburgo
Ottone svolse un ruolo chiave nella fondazione e nel finanziamento del monastero familiare di Sainte-Foy a Schlettstadt. Dopo la sua sottomissione al partito gregoriano, prese parte alla prima crociata.
Vedere Goffredo di Buglione e Ottone di Strasburgo
Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi
Il palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi Toso è un edificio sito in piazza della Posta Vecchia al civico 2 nel centro storico di Genova. L'edificio fu inserito nella lista dei palazzi iscritti ai Rolli di Genova.
Vedere Goffredo di Buglione e Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Vedere Goffredo di Buglione e Papa Urbano II
Paradiso (Divina Commedia)
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.
Vedere Goffredo di Buglione e Paradiso (Divina Commedia)
Paradiso - Canto diciottesimo
Il canto diciottesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte e nel cielo di Giove, ove risiedono rispettivamente gli spiriti combattenti e gli spiriti giusti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.
Vedere Goffredo di Buglione e Paradiso - Canto diciottesimo
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Vedere Goffredo di Buglione e Pasqua
Patrologia Latina
La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.
Vedere Goffredo di Buglione e Patrologia Latina
Pazzino de' Pazzi
Partecipò alla prima crociata ed è celebre la sua leggendaria scalata alle mura di Gerusalemme, compiuta a mani nude, dove coraggiosamente sarebbe stato il primo cavaliere ad entrare nella città santa, sconfiggendo e mettendo in fuga i musulmani che trovò su quel tratto di mura e aprendo la strada alla conquista della città da parte dei crociati.
Vedere Goffredo di Buglione e Pazzino de' Pazzi
Pelletta
La famiglia Pelletta è una delle più antiche appartenenti al patriziato astigiano; accrebbe le sue ricchezze grazie ai commerci ed al prestito di denari su pegno e viene annoverata in quel gruppo di famiglie astigiane dette Casane.
Vedere Goffredo di Buglione e Pelletta
Persone di nome Goffredo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Goffredo di Buglione e Persone di nome Goffredo
Philippe Hersent
Philippe Hersent iniziò la sua carriera giovanissimo nella prima metà degli anni trenta, recitando principalmente in patria.
Vedere Goffredo di Buglione e Philippe Hersent
Piazza del Duomo (Firenze)
Piazza del Duomo è situata nel cuore del centro storico di Firenze. È dominata dalla mole della cattedrale di Santa Maria del Fiore e degli edifici correlati come il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni, anche se l'ipotetica linea fra via de' Martelli e via Calzaiuoli divide la piazza in due sezioni, con il battistero nell'omonima piazza San Giovanni.
Vedere Goffredo di Buglione e Piazza del Duomo (Firenze)
Pierre Aubé
È stato professore a Rouen per 30 anni.
Vedere Goffredo di Buglione e Pierre Aubé
Pierre Plantard
Di mestiere disegnatore tecnico, è noto per aver affermato, di essere l'ultimo discendente della dinastia dei re Merovingi, essendo Gran Maestro di una antica organizzazione, il Priorato di Sion al centro di teorie del complotto e pseudostoria spesso in collegamento con la presunta linea di sangue di Gesù e la leggenda del Sacro Graal.
Vedere Goffredo di Buglione e Pierre Plantard
Place Royale (Bruxelles)
Place Royale (in olandese: Koningsplein) è una piazza in stile neoclassico nel centro di Bruxelles.
Vedere Goffredo di Buglione e Place Royale (Bruxelles)
Plovdiv
Plovdiv (anche nota in italiano come Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di abitanti (nell'omonima regione), capitale storica della Tracia e seconda città del paese dopo la capitale Sofia.
Vedere Goffredo di Buglione e Plovdiv
Ponthieu
Il Ponthieu corrispondeva anticamente alla porzione della bassa Piccardia compresa tra la Bresle e la Canche, il mare e l'Amiénois, e che fa capo oggigiorno all'arrondissement di Abbeville e a una parte degli arrondissement di Montreuil e di Amiens.
Vedere Goffredo di Buglione e Ponthieu
Preboggion
Il preboggión. (in ligure), o prebuggiún (IPA) è una miscela di erbe spontanee tipiche della cucina ligure. Esso consiste in un insieme di erbe selvatiche cucinate mediante una breve bollitura, utilizzate per minestre, frittate, torte ma in particolare per il ripieno dei pansoti che vanno conditi con la salsa di noci.
Vedere Goffredo di Buglione e Preboggion
Predicazione della prima crociata
Le relazioni fra la cristianità orientale e quella occidentale giunsero ai minimi nel 1087. Alessio I Comneno aveva ereditato, con il trono imperiale, anche la scomunica che papa Papa Gregorio VII aveva inflitto al suo predecessore Niceforo III.
Vedere Goffredo di Buglione e Predicazione della prima crociata
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Vedere Goffredo di Buglione e Prima crociata
Primo de' Castro
Fu console del comune di Genova, capostipite della famiglia de' Castro e iniziatore della costruzione della Torre de' Castro a Genova.
Vedere Goffredo di Buglione e Primo de' Castro
Principato di Galilea
Il Principato di Galilea fu uno dei quattro maggiori Vassalli del Regno di Gerusalemme in Palestina, secondo il giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.
Vedere Goffredo di Buglione e Principato di Galilea
Priorato di Sion
Il Priorato di Sion (in francese Prieuré de Sion) è un'associazione fondata il 7 maggio 1956 ad Annemasse da Pierre Plantard come parte di una bufala.
Vedere Goffredo di Buglione e Priorato di Sion
Procuratore del Santo Sepolcro
Il titolo di Procuratore (o Difensore) del Santo Sepolcro, in latino Advocatus Sancti Sepulchri fu l’unico titolo accettato dal duca della Bassa Lorena Goffredo di Buglione allorquando gli venne offerto il trono di Gerusalemme, all’indomani dell'assedio della città nel 1099 da parte dei crociati, perché non volle cingere una corona d’oro là dove il Cristo aveva portato una corona di spine.
Vedere Goffredo di Buglione e Procuratore del Santo Sepolcro
Proemio
Il proemio è la parte introduttiva di un poema, di un trattato, di un'orazione, di un discorso. I proemi vengono raccontati dagli aedi, persone anziane e ricche di cultura, che erano degne di rispetto.
Vedere Goffredo di Buglione e Proemio
Qilij Arslan I
Figlio e successore di Süleyman I nel 1086, egli divenne ostaggio nelle mani del Sultano selgiuchide Malik Shah I, finendo però per riacquistare piena libertà di movimenti poco prima della morte nel 1092 di Malik Shah.
Vedere Goffredo di Buglione e Qilij Arslan I
Raimondo del Balzo di Presenzano
Discendeva dall'antica nobile famiglia del Balzo, era figlio di Gennaro del Balzo dei duchi di Presenzano (1859-1929) e di Maria Giovanna Granito Pignatelli dei principi di Belmonte (1872-1960); suo zio era il cardinale Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte.
Vedere Goffredo di Buglione e Raimondo del Balzo di Presenzano
Raimondo IV di Tolosa
Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.
Vedere Goffredo di Buglione e Raimondo IV di Tolosa
Raimondo V di Tolosa
Figlio primogenito del conte di Rouergue o di Rodez, conte di Tolosa, duca di Settimania o di Narbona e marchese di Provenza, Alfonso Giordano e di Faydide o Faydive (come risulta dalla Histoire Générale de Languedoc, Notes, Tome IV, e dalla Histoire de Montpellier), figlia di Raimondo Decano II, signore d'Uzès e Posquiêres.
Vedere Goffredo di Buglione e Raimondo V di Tolosa
Raoul di Cambrai
Raoul di Cambrai è una ''chanson de geste'' del X secolo rielaborata nel XII secolo.
Vedere Goffredo di Buglione e Raoul di Cambrai
Raymond du Puy de Provence
Figlio di Hughes Du Puy (1060-?), Signore de Pereins, d'Apifer e di Rochefort, già Governatore d'Acri e Generale al servizio di Goffredo di Buglione, egli era imparentato con Ademaro di Le Puy, legato papale nel corso della Prima Crociata.
Vedere Goffredo di Buglione e Raymond du Puy de Provence
Re di Gerusalemme
Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.
Vedere Goffredo di Buglione e Re di Gerusalemme
Regno di Gerusalemme
Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.
Vedere Goffredo di Buglione e Regno di Gerusalemme
Regola di contrasto dei colori
In araldica, la suddivisione dei colori in tre gruppi non è solo formale, ma è giustificata dalla preoccupazione «tecnica» di leggibilità, espressa dalla regola detta «di contrasto dei colori», che si esprime come: Questa regola dovrebbe, più correttamente, essere definita come Regola di contrasto degli smalti, ma è consuetudine mantenere la forma originaria di diretta derivazione francese, lingua in cui il termine couleur è equivalente all'italiano smalto.
Vedere Goffredo di Buglione e Regola di contrasto dei colori
Rennes-le-Château
Rennes-le-Château (Rènnas del Castèl in occitano) è un comune francese di 87 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione Occitania.
Vedere Goffredo di Buglione e Rennes-le-Château
Repubbliche marinare
Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.
Vedere Goffredo di Buglione e Repubbliche marinare
Richilde di Hainaut
Era l'unica figlia del conte di Hainaut, Reginardo V e della moglie, Matilde di Verdun, sia secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ (Richildem virginem, filiam Ragineri comitis), sia secondo le Ægidii Aurevallensis Gesta Episcoporum Leodiensium III (Richildis comitissa Haynonie filia Raineri comitis filii comitis Raineri Longicolli), ad anche secondo la Historia Comitum Ghisnensium (Richildis Montensis comitis filia).
Vedere Goffredo di Buglione e Richilde di Hainaut
Rinaldo (crociato)
Rinaldo è un personaggio letterario, uno dei più importanti cavalieri che partecipano alla Prima crociata nella Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.
Vedere Goffredo di Buglione e Rinaldo (crociato)
Rinaldo (opera)
Rinaldo (HWV 7) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Giacomo Rossi, che fu data per la prima volta al Queen's Theatre di Londra il 24 febbraio 1711.
Vedere Goffredo di Buglione e Rinaldo (opera)
Rinaldo I di Bar
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Rinaldo era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, di Montbéliard, Altkirch e Ferrette, Teodorico II e della moglie, Ermetrude di Borgogna, che, secondo il documento n° 3830 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny (Paris), Tome V era la figlia femmina primogenita del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Guglielmo I detto il Grande o l'Ardito; la madre di Ermetrude era Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.
Vedere Goffredo di Buglione e Rinaldo I di Bar
Rinaldo II di Bar
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Rinaldo era il figlio maschio secondogenito del Conte di Bar, di Mousson, Rinaldo I, e della sua seconda moglie, Gisela di Vaudémont, figlia di Gerardo I, Conte di Vaudémont e della sua seconda moglie Heilwig von Egisheim, nipote di papa Leone IX.
Vedere Goffredo di Buglione e Rinaldo II di Bar
Roberto I di Fiandra
Roberto era il figlio terzogenito (ultimogenito) di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio e di Costanza d'Arles.
Vedere Goffredo di Buglione e Roberto I di Fiandra
Roberto II di Fiandra
Roberto II aveva sposato Clemenza di Borgogna, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana era figlia del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (Clementiam filiam Willelmi comitis Burgundionum cognomento Testahardith) (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (ca.
Vedere Goffredo di Buglione e Roberto II di Fiandra
Roberto II di Normandia
Il suo soprannome, "Cosciacorta" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrive di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).
Vedere Goffredo di Buglione e Roberto II di Normandia
Ruggero (figlio di Dagoberto)
È il capostipite della nobile famiglia bizantina dei Ruggeri.
Vedere Goffredo di Buglione e Ruggero (figlio di Dagoberto)
Sale delle Crociate
Le Sale delle Crociate sono una serie di cinque sale della Reggia di Versailles realizzate per volontà di re Luigi Filippo di Francia nel 1843 per celebrare le Crociate.
Vedere Goffredo di Buglione e Sale delle Crociate
Savaric di Vergy
Secondo gli Annales de Bourgogne discendeva dai signori di Châtel-Censoir, mentre secondo la Histoire genealogique de la maison de Vergy.
Vedere Goffredo di Buglione e Savaric di Vergy
Scoppio del carro
Lo Scoppio del Carro è una manifestazione della tradizione popolare laico-religiosa che si svolge la domenica di Pasqua nel centro storico di Firenze.
Vedere Goffredo di Buglione e Scoppio del carro
Sigisberto IV
I Franchi, popolo barbaro proveniente dall'originaria sede dell'Europa centro-settentrionale, vissero nel V secolo in Francia governati dal re Meroveo, leggendario fondatore della dinastia merovingia a cui succedettero Childerico I e Clodoveo I (481-511) che si convertirono al cattolicesimo.
Vedere Goffredo di Buglione e Sigisberto IV
Signoria di S. Abramo
La Signoria di S. Abramo fu una suddivisione del regno crociato di Gerusalemme con capoluogo Hebron. Il suo territorio si estendeva a sud di Gerusalemme ed era governata da un vassallo del monarca.
Vedere Goffredo di Buglione e Signoria di S. Abramo
Stato crociato
Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.
Vedere Goffredo di Buglione e Stato crociato
Storia del cristianesimo in età medievale
La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.
Vedere Goffredo di Buglione e Storia del cristianesimo in età medievale
Storia dell'Islam
La storia dell'Islam riguarda gli sviluppi culturali, sociali, politici ed economici della civiltà islamica, inizialmente articolatasi nel contesto arabo del VII secolo d.C. nella Penisola araba.
Vedere Goffredo di Buglione e Storia dell'Islam
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Goffredo di Buglione e Storia della letteratura italiana
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Goffredo di Buglione e Storia della Repubblica di Venezia
Storia di Castel Goffredo
La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale fu fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.
Vedere Goffredo di Buglione e Storia di Castel Goffredo
Storia di Forlì
Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.
Vedere Goffredo di Buglione e Storia di Forlì
Storia di Genova
Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.
Vedere Goffredo di Buglione e Storia di Genova
Storia di Gerusalemme
La storia di Gerusalemme riguarda le vicende della città, dalle prime testimonianze nel III millennio a.C. sino ad oggi.
Vedere Goffredo di Buglione e Storia di Gerusalemme
Struttura del Decameron
La struttura del Decameron è un articolato sistema entro cui Giovanni Boccaccio presenta le 100 novelle del suo capolavoro. La cornice vede dieci giovani, sette ragazze e tre ragazzi, che per sfuggire alla peste nera che imperversa su Firenze si riuniscono in una villa di campagna.
Vedere Goffredo di Buglione e Struttura del Decameron
Tavole genealogiche della famiglia Guasco
Le tavole genealogiche seguono la linea dettata da Francesco Guasco di Bisio nel I volume della sua opera citata in bibliografia, riconosciuta dagli storici essere una delle fonti più attendibili.
Vedere Goffredo di Buglione e Tavole genealogiche della famiglia Guasco
Teodorico ''flamens''
Teodorico, secondo il Chronicon Sancti Huberti Andaginensis era figlio del signore di Wassenberg, Gerardo (Theodericum comitem qui filius Gerardi Flamensis) e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.
Vedere Goffredo di Buglione e Teodorico ''flamens''
Thibaud, il cavaliere bianco
Thibaud (Thibaud ou les Croisades) è una serie televisiva francese in 26 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1968 al 1969.
Vedere Goffredo di Buglione e Thibaud, il cavaliere bianco
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Vedere Goffredo di Buglione e Torquato Tasso
Ugo I di Vermandois
Ugo detto il Grande, secondo l'Actus 10 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet era il figlio terzogenito del re di Francia, Enrico I, e di Anna di Kiev, che era figlia di Jaroslav I il Saggio sovrano della Rus' di Kiev.
Vedere Goffredo di Buglione e Ugo I di Vermandois
Umberto II di Savoia (conte)
Il soprannome di Rinforzato può forse essere spiegato con la sua probabile statura prestante.
Vedere Goffredo di Buglione e Umberto II di Savoia (conte)
Vitale I Michiel
Apparteneva a una delle dodici famiglie cosiddette apostoliche ed era sposato con Felicia Corner. Quando Urbano II indisse la prima crociata, Vitale I Michiel inizialmente non concesse l'adesione di Venezia, forse perché non intravedeva i vantaggi di una simile spedizione.
Vedere Goffredo di Buglione e Vitale I Michiel
Yaghisiyan
Fu uno schiavo turco del Sultano selgiuchide Malik Shāh, che conquistò Antiochia nel 1085 nominandovi come suo governatore Yāghısiyān verso il 1090.
Vedere Goffredo di Buglione e Yaghisiyan
12 agosto
Il 12 agosto è il 224º giorno del calendario gregoriano (il 225º negli anni bisestili). Mancano 141 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Goffredo di Buglione e 12 agosto
13 aprile
Il 13 aprile è il 103º giorno del calendario gregoriano (il 104º negli anni bisestili). Mancano 262 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Goffredo di Buglione e 13 aprile
Conosciuto come Godefroy de Bouillon, Goffredo da Buglione.
, Charles Verlat, Ciclo della crociata, Cieli del Paradiso, Clorinda (personaggio), Colomanno d'Ungheria, Contea di Boulogne, Contea di Edessa, Contea di Giaffa e Ascalona, Conti di Verdun, Corrado di Lorena, Cortemilia, Costantinopoli, Costanza di Francia (1128-1176), Critiche al Codice da Vinci, Croce di San Giorgio, Croce potenziata, Crociata, Crociata dei tedeschi, Cronologia del Medioevo, Cronologia della storia di Genova, Cronologia di Venezia, Dagoberto da Pisa, Ducato di Bouillon, Ducato di Gheldria, Duchi di Lorena, Duqaq I, Edessa (Mesopotamia), Enrico della Bassa Lorena, Entremets, Ettore (mitologia), Eugène Simonis, Eustachio I de Grenier, Eustachio II di Boulogne, Eustachio III di Boulogne, Eustachio IV di Boulogne, Fasti medicei, Federico de Madrazo, Filangieri, Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, Friedrich Overbeck, Fulcherio di Chartres, Gabriele (arcangelo), Gabrielli, Gastone IV di Béarn, Gerardo di Avesnes, Gerardo I di Gheldria, Gerardo II di Gheldria, Gerardo Sasso, Gerusalemme liberata, Gervasio di Bazoches, Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum, Gioffré, Giovanna di Ginevra, Giovanni Mariti, Glubb Pascià, Goffredo, Goffredo di Donzy, Goffredo il Barbuto, Goffredo il Gobbo, Graal, Graindor de Douai, Gran Conquista de Ultramar, Grand-Salle du Palais de la Cité, Grillo (cognome), Guasco (famiglia), Guerre bizantino-selgiuchidi, Guglielmo Embriaco, Guglielmo I di Boulogne, Guglielmo I di Chalon, Guglielmo V di Montpellier, Guido di Thiers, Hofkirche (Innsbruck), Hugues de Payns, I due crociati, Ida di Boulogne, Ida di Lovanio, Idraote, Konya, Krak dei Cavalieri, La Gerusalemme liberata (film 1957), Léon Degrelle, Leitname, Letteratura francese, Lodron, Maestro del Castello della Manta, Maghella, Manasse di Hierges, Manasse II di Rethel, Manfredo I di Saluzzo, Maria di Boulogne, Maria di Guisa, Matilde di Boulogne, Matilde di Canossa, Matteo di Lorena, Milites Sancti Sepulcri, Morti il 18 luglio, Morti nel 1100, Muristan, Museo di Giovio a Borgovico, Niceforo Briennio, Nove Prodi, Oltremare (terre), Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat, Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Ordini religiosi cavallereschi, Ottone di Strasburgo, Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi, Papa Urbano II, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto diciottesimo, Pasqua, Patrologia Latina, Pazzino de' Pazzi, Pelletta, Persone di nome Goffredo, Philippe Hersent, Piazza del Duomo (Firenze), Pierre Aubé, Pierre Plantard, Place Royale (Bruxelles), Plovdiv, Ponthieu, Preboggion, Predicazione della prima crociata, Prima crociata, Primo de' Castro, Principato di Galilea, Priorato di Sion, Procuratore del Santo Sepolcro, Proemio, Qilij Arslan I, Raimondo del Balzo di Presenzano, Raimondo IV di Tolosa, Raimondo V di Tolosa, Raoul di Cambrai, Raymond du Puy de Provence, Re di Gerusalemme, Regno di Gerusalemme, Regola di contrasto dei colori, Rennes-le-Château, Repubbliche marinare, Richilde di Hainaut, Rinaldo (crociato), Rinaldo (opera), Rinaldo I di Bar, Rinaldo II di Bar, Roberto I di Fiandra, Roberto II di Fiandra, Roberto II di Normandia, Ruggero (figlio di Dagoberto), Sale delle Crociate, Savaric di Vergy, Scoppio del carro, Sigisberto IV, Signoria di S. Abramo, Stato crociato, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia dell'Islam, Storia della letteratura italiana, Storia della Repubblica di Venezia, Storia di Castel Goffredo, Storia di Forlì, Storia di Genova, Storia di Gerusalemme, Struttura del Decameron, Tavole genealogiche della famiglia Guasco, Teodorico ''flamens'', Thibaud, il cavaliere bianco, Torquato Tasso, Ugo I di Vermandois, Umberto II di Savoia (conte), Vitale I Michiel, Yaghisiyan, 12 agosto, 13 aprile.