Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Goffredo di Buglione

Indice Goffredo di Buglione

Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (in latino: Advocatus Sancti Sepulchri). È anche conosciuto come il "Barone del Santo Sepolcro" e il "Re crociato" La tradizione lo esaltò a figura leggendaria, tanto che Dante Alighieri lo inserì tra gli spiriti guerrieri e giusti del cielo di Marte del Canto XVIII del Paradiso e Torquato Tasso ne fece il protagonista della sua opera più famosa, la Gerusalemme liberata.

170 relazioni: Al-Afdal Shahanshah, Al-Musta'li, Al-Mustazhir, Alessio I Comneno, Amalrico I di Gerusalemme, Antonio di Padova, Arma alludente, Armida (personaggio), Arnolfo di Roeux, Assedio di Antiochia (1098), Assedio di Arqa, Assedio di Gerusalemme (1099), Assedio di Nicea (1097), Édouard Cibot, Baldovino I di Gerusalemme, Baldovino II di Hainaut, Baldovino III di Hainaut, Basilica del Santo Sepolcro, Basso Medioevo, Battaglia di Ascalona, Battaglia di Cassel (1071), Battaglia di Dorylaeum (1097), Bouillon (Belgio), Caffaro di Rustico da Caschifellone, Casa Kammerzell, Casato delle Ardenne, Castello della Manta, Cattedrale di San Paolo (Medina), Cavaliere del Cigno, Cavalieri templari, Cavalleria medievale, Cecilia di Francia, Chanson de Jérusalem, Ciclo della crociata, Cieli del Paradiso, Clorinda (personaggio), Colomanno d'Ungheria, Contea di Edessa, Contea di Giaffa e Ascalona, Corrado di Lorena, Cortemilia, Costantinopoli, Costanza di Francia (1128-1176), Critiche al Codice da Vinci, Croce potenziata, Crociata, Crociata dei tedeschi, Cronologia del Medioevo, Cronologia della storia di Genova, Cronologia di Venezia, ..., Dagoberto da Pisa, Ducato di Bouillon, Duchi di Lorena, Duqaq I, Edessa (Mesopotamia), Enrico della Bassa Lorena, Ettore (mitologia), Eustachio I de Grenier, Eustachio II di Boulogne, Eustachio III di Boulogne, Eustachio IV di Boulogne, Fasti medicei, Federico de Madrazo, Friedrich Overbeck, Fulcherio di Chartres, Gabrielli, Gastone IV di Béarn, Gerardo di Avesnes, Gerusalemme liberata, Gervasio di Bazoches, Gioffré, Glubb Pascià, Goffredo, Goffredo il Barbuto, Goffredo il Gobbo, Graal, Gran Conquista de Ultramar, Grillo (cognome), Guerre bizantino-selgiuchidi, Guglielmo Embriaco, Guglielmo I di Boulogne, Hofkirche (Innsbruck), Hugues de Payns, I due crociati, Ida di Boulogne, Idraote, Konya, Krak dei Cavalieri, La Gerusalemme liberata (film 1957), Léon Degrelle, Letteratura francese, Lodron, Maestro del Castello della Manta, Maghella, Manasse di Hierges, Maria di Boulogne, Maria di Guisa, Matilde di Boulogne, Matteo di Lorena, Medioevo, Morti il 18 luglio, Morti nel 1100, Muristan, Museo di Giovio a Borgovico, Niceforo Briennio, Nomentano, Nove Prodi, Oddone di Bayeux, Oltremare (terre), Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat, Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi, Papa Urbano II, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto diciottesimo, Pasqua, Patrologia Latina, Pazzino de' Pazzi, Pelletta, Persone di nome Goffredo, Piazza del Duomo (Firenze), Pierre Aubé, Pierre Plantard, Plovdiv, Ponthieu, Preboggion, Predicazione della prima crociata, Prima crociata, Principato di Galilea, Priorato di Sion, Proemio, Qilij Arslan I, Raimondo del Balzo di Presenzano, Raimondo IV di Tolosa, Raimondo V di Tolosa, Raymond du Puy de Provence, Re di Gerusalemme, Regno di Gerusalemme, Regola di contrasto dei colori, Rennes-le-Château, Repubbliche marinare, Richilde di Hainaut, Rinaldo (crociato), Rinaldo (opera), Roberto I di Fiandra, Roberto II di Fiandra, Roberto II di Normandia, Sale delle Crociate, Scoppio del Carro, Sigisberto IV, Signoria di S. Abramo, Stato crociato, Storia dei popoli islamici, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia della letteratura italiana, Storia della Repubblica di Venezia, Storia di Castel Goffredo, Storia di Forlì, Storia di Genova, Storia di Gerusalemme, Struttura del Decameron, Torquato Tasso, Uc de Pena, Ugo I di Vermandois, Vitale I Michiel, XI secolo, Yaghisiyan, 1099, 12 agosto, 13 aprile. Espandi índice (120 più) »

Al-Afdal Shahanshah

In latino il suo nome fu tradotto come "Lavendalius" o "Elafdalio".

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Al-Afdal Shahanshah · Mostra di più »

Al-Musta'li

Fu investito della suprema carica di Imām sotto la reggenza del "vizir militare" al-Afḍal b. Badr al-Jamālī (1094-1121) alla morte del padre al-Mustanṣir bi-llāh.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Al-Musta'li · Mostra di più »

Al-Mustazhir

Non si sa molto della vita del califfo al-Mustazhir perché il potere effettivo era gestito dai sultani Selgiuchidi.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Al-Mustazhir · Mostra di più »

Alessio I Comneno

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Alessio I Comneno · Mostra di più »

Amalrico I di Gerusalemme

Dopo la morte di Folco, il trono passò congiuntamente alla madre Melisenda e al fratello maggiore Baldovino III.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Amalrico I di Gerusalemme · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Antonio di Padova · Mostra di più »

Arma alludente

In araldica, si definiscono armi alludenti o armi simboliche, le armi che contengono delle figure che, per il loro nome o per la loro immagine, evocano dei fatti notevoli, più o meno gloriosi, leggendari o amplificati, pertinenti al possessore di tali armi.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Arma alludente · Mostra di più »

Armida (personaggio)

Armida (AFI) è una maga mussulmana, personaggio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Armida (personaggio) · Mostra di più »

Arnolfo di Roeux

Originario del villaggio di Chocques, nelle Fiandre, era figlio illegittimo di un sacerdote fiammingo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Arnolfo di Roeux · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (1098)

Il primo assedio di Antiochia, da parte dei cristiani della prima crociata, durò dal 21 ottobre 1097 fino al 2 giugno 1098.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Assedio di Antiochia (1098) · Mostra di più »

Assedio di Arqa

L'assedio di ʿArqā fu un episodio bellico svoltosi nel 1099, inserito nelle fasi immediatamente precedenti alla Prima crociata.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Assedio di Arqa · Mostra di più »

Assedio di Gerusalemme (1099)

L'assedio di Gerusalemme durò dal 7 giugno al 15 luglio 1099 nel corso della Prima Crociata.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Assedio di Gerusalemme (1099) · Mostra di più »

Assedio di Nicea (1097)

L'assedio di Nicea, durato dal 14 maggio al 19 giugno 1097, fu un avvenimento bellico che aprì le porte dell'Asia Minore agli eserciti crociati durante la Prima Crociata.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Assedio di Nicea (1097) · Mostra di più »

Édouard Cibot

François Barthélemy Michel Édouard Cibot studiò pittura negli atelier di Pierre-Narcisse Guérin e di François-Édouard Picot nella École des beaux-arts di Parigi, e iniziò la sua carriera esponendo al Salon del 1827.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Édouard Cibot · Mostra di più »

Baldovino I di Gerusalemme

In quanto fratello minore di Goffredo e di Eustachio (più tardi Eustachio III di Boulogne), Baldovino era originariamente destinato alla carriera ecclesiastica, ma vi rinunciò attorno al 1080.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Baldovino I di Gerusalemme · Mostra di più »

Baldovino II di Hainaut

Baldovino, nel 1084, aveva sposato Ida di Lovanio († 1139), come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, figlia del conte di Lovanio, Enrico II e di Adele di Betuwe (Gheldria); anche il Chronicon Sancti Huberti Andaginensis conferma il matrimonio senza specificare gli ascendenti di Ida. Ida, nel documento nº 1 del Cartulaire de la commune de Couvin, viene citata, come testimone nella vendita al vescovo di Liegi, Oberto del castello di Couvin. Secondo Alberto di Aquisgrana, Ida si trovava a Gerusalemme tra il 1105 ed il 1106.Baldovino da Ida ebbe nove figli.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Baldovino II di Hainaut · Mostra di più »

Baldovino III di Hainaut

Baldovino, nel 1107, aveva sposato Iolanda di Gheldria († dopo il 1122), come ci conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, che secondo il Herimanni, Liber de Restauratione Sancti Martini Tornacensis, era figlia del conte di Gheldria, Gerardo I; Iolanda viene citata dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, come madre di Baldovino IV; Iolanda viene anche citata nel documento di donazione del marito, datato 1117; dopo essere rimasta vedova, Iolanda, tra il 1120 ed il 1122, ancora secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, si sposò, in seconde nozze con Goffredo II, signore di Ribemont e Bouchain, Castellano di Valenciennes, a cui diede due figli: Goffredo III, Castellano di Valenciennes e Berta.Baldovino da Iolanda ebbe quattro figli.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Baldovino III di Hainaut · Mostra di più »

Basilica del Santo Sepolcro

La basilica del Santo Sepolcro (in ebraico כנסיית הקבר - Cnesiat HaChever, ovvero Chiesa della Tomba;, ossia Chiesa della Resurrezione), chiamata anche la chiesa della Resurrezione (Anastasis in greco e Surp Harutyun in armeno dai cristiani ortodossi), è una chiesa cristiana di Gerusalemme, costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della crocifissione, unzione, sepoltura e resurrezione di Gesù.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Basilica del Santo Sepolcro · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Basso Medioevo · Mostra di più »

Battaglia di Ascalona

La battaglia di Ascalona ebbe luogo il 12 agosto 1099, ed è considerata l'ultimo atto della Prima Crociata.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Battaglia di Ascalona · Mostra di più »

Battaglia di Cassel (1071)

La battaglia di Cassel ebbe luogo il 22 febbraio 1071 fra i sostenitori di Arnolfo III di Fiandra, tra i quali il re di Francia Filippo I e Roberto il Frisone.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Battaglia di Cassel (1071) · Mostra di più »

Battaglia di Dorylaeum (1097)

La battaglia di Dorylaeum ebbe luogo durante la prima crociata il 1º luglio 1097, tra i crociati ed i Turchi Selgiuchidi, vicino a Dorylaeum in Anatolia.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Battaglia di Dorylaeum (1097) · Mostra di più »

Bouillon (Belgio)

Bouillon (nome francese; in vallone Bouyon), in italiano Buglione, è una città belga di 5.477 abitanti, nella provincia vallona del Lussemburgo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Bouillon (Belgio) · Mostra di più »

Caffaro di Rustico da Caschifellone

Nacque nel borgo di Caschifellone (nei pressi di San Cipriano, località nel comune di Serra Riccò in Val Polcevera, nell'immediato entroterra di Genova).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Caffaro di Rustico da Caschifellone · Mostra di più »

Casa Kammerzell

La Casa Kammerzell, in lingua originale francese Maison Kammerzell (in Tedesco: "Kammerzellhaus", in alsaziano: "Kammerzellhüs"), è un'antica casa di Strasburgo, in Alsazia, situata al n°16 della Place de la Cathédrale.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Casa Kammerzell · Mostra di più »

Casato delle Ardenne

La Casa delle Ardenne (o Vigericidi) è la dinastia comitale post-carolingia che discende dal conte palatino di Lotaringia, Wigéric (ca. 886 - † prima del 921/2).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Casato delle Ardenne · Mostra di più »

Castello della Manta

Il castello della Manta è un maniero medievale situato sulle colline di Manta, in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Castello della Manta · Mostra di più »

Cattedrale di San Paolo (Medina)

La cattedrale di San Paolo a Medina è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Malta.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Cattedrale di San Paolo (Medina) · Mostra di più »

Cavaliere del Cigno

Cartolina di Lohengrin, circa del 1900 - artista ignoto La storia del Cavaliere del cigno, è una leggenda medievale su un misterioso salvatore che arriva su una barca a forma di cigno per difendere una damigella, con la sola condizione che lei non avrebbe mai dovuto chiedergli il suo nome.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Cavaliere del Cigno · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Cavalieri templari · Mostra di più »

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Cavalleria medievale · Mostra di più »

Cecilia di Francia

Figlia ultimogenita del re di Francia Filippo I (1052-1108) e della sua seconda moglie, Bertrada di Montfort (ca. 1070 - ca. 1115), come viene riportato dalla Historia Regum Francorum Monasterii Sancti Dionysii (Storia del Regno dei franchi del Monastero di San Dionigi), che cita Philippum et Florum et filiam unam (Filippo e Flora e una figlia) come figli di Philippus rex Fulconi Rechin Andagavorum comiti uxorem (re Filippo e Bertranda) (i genitori di Cecilia sono citati anche da Guglielmo di Tiro), figlia di Simone I signore di Montfort e di Agnese d'Évreux, figlia di Riccardo, conte d'Évreux e di Godehilde.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Cecilia di Francia · Mostra di più »

Chanson de Jérusalem

La Chanson de Jérusalem o Conquête de Jérusalem è una chanson de geste di XII secolo riguardante l'assedio di Gerusalemme del 1099 compiuto dai crociati cristiani durante la prima crociata.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Chanson de Jérusalem · Mostra di più »

Ciclo della crociata

Il ciclo della crociata è un ciclo di canzoni di gesta in francese antico che narra i fatti della prima crociata e del suo seguito, con al centro la figura di Goffredo di Buglione.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Ciclo della crociata · Mostra di più »

Cieli del Paradiso

Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tomistico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Cieli del Paradiso · Mostra di più »

Clorinda (personaggio)

Clorinda è una donna guerriera personaggio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Clorinda (personaggio) · Mostra di più »

Colomanno d'Ungheria

Nato attorno al 1070 Coloman era figlio di Géza I d'Ungheria e dalla prima moglie Sophia, il maggiore dei suoi figli che era riuscito a sopravvivere alla prima infanziaFont, Márta (2001).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Colomanno d'Ungheria · Mostra di più »

Contea di Edessa

La Contea di Edessa fu uno degli Stati crociati del XII secolo, la sua capitale era Edessa, città con una storia ed una tradizione di cristianità tra le più antiche.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Contea di Edessa · Mostra di più »

Contea di Giaffa e Ascalona

La Contea di Giaffa e Ascalona fu una della quattro signorie maggiori del regno crociato di Gerusalemme, secondo le cronache del giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Contea di Giaffa e Ascalona · Mostra di più »

Corrado di Lorena

Corrado era il figlio maschio secondogenito del rex romanorum e futuro imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico IV, sia secondo gli Annales Diibodi (Cuonradus filius imperatoris), che secondo il Bernoldi Chronicon (Chonradus rex filius Heinrici) e della prima moglie, Berta di Savoia, come ci viene confermato dagli Annales Diibodi (Bertha imperatrix quando ne ricordano la morte) e dall'Annalista Saxo, che ci conferma altresì che era figlia del conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Oddone di Savoia e della marchesa di Torino, Adelaide.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Corrado di Lorena · Mostra di più »

Cortemilia

Cortemilia (Curmija in piemontese) è un comune italiano di 2.302 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Cortemilia · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Costantinopoli · Mostra di più »

Costanza di Francia (1128-1176)

Figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso e della seconda moglie, Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Gisella o Giselda di Borgogna, figlia del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Guglielmo I.Luigi VI era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094), figlia del conte d'Olanda, Fiorenzo I e di Gertrude di Sassonia.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Costanza di Francia (1128-1176) · Mostra di più »

Critiche al Codice da Vinci

Il codice da Vinci è un romanzo di successo scritto da Dan Brown: pubblicato nel 2003, a settembre 2009 ne erano state stampate 80 milioni di copie in tutto il mondo ed era stato tradotto in 44 lingue.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Critiche al Codice da Vinci · Mostra di più »

Croce potenziata

Una croce potenziata (unicode U+2629) è una croce con tutti i bracci uguali che terminano con una croce in tau, da ciò il suo nome.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Croce potenziata · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Crociata · Mostra di più »

Crociata dei tedeschi

La crociata dei tedeschi - conosciuta anche come massacri della Renania o Gzerot Tatenu (ebraico:גזרות תתנו) - facente parte degli eventi della prima crociata, venne ufficialmente bandita il 27 novembre 1095 durante il concilio di Clermont da papa Urbano II.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Crociata dei tedeschi · Mostra di più »

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Cronologia del Medioevo · Mostra di più »

Cronologia della storia di Genova

Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Cronologia della storia di Genova · Mostra di più »

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Cronologia di Venezia · Mostra di più »

Dagoberto da Pisa

Il nome stesso di Dagoberto pone la sua origine tra la Lombardia e l'Emilia, sede di alcune città fermamente imperiali.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Dagoberto da Pisa · Mostra di più »

Ducato di Bouillon

Il ducato di Bouillon (in francese:duché de Bouillon) era un piccolo stato semi-indipendente, situato fra Lussemburgo, Champagne, ed i Tre Vescovati, divenuto parte del Belgio nel 1830.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Ducato di Bouillon · Mostra di più »

Duchi di Lorena

I duchi di Lorena furono i feudatari del Ducato di Lorena.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Duchi di Lorena · Mostra di più »

Duqaq I

Duqāq era figlio del signore selgiuchide di Siria, Tutush I, e di Khatūn Safwat al-Mulk.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Duqaq I · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Edessa (Mesopotamia) · Mostra di più »

Enrico della Bassa Lorena

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era figlio del conte di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano I e della moglie, Jutta, come ci viene confermato dalla Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che, sempre secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Federico.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Enrico della Bassa Lorena · Mostra di più »

Ettore (mitologia)

Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Ettore (mitologia) · Mostra di più »

Eustachio I de Grenier

Proveniva da Beaurainville, in Thérouanne nella Francia settentrionale (all'epoca Contea delle Fiandre); accompagnò Ugo II di Saint Pol alla Prima crociata, al seguito di Goffredo di Buglione.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Eustachio I de Grenier · Mostra di più »

Eustachio II di Boulogne

Verso il 1036, Eustachio sposò Goda o Godjifu d'Inghilterra (?-1049), la figlia del re d'Inghilterra, Etelredo II detto l'Inetto e sorella del re Edoardo il Confessore, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, nel suo The ecclesiastical history of England and Normandy e, nell'occasione, ricevette dei feudi inglesi. A seguito di ciò la sua contea e la città di Boulogne cominciarono a prosperare grazie ai commerci tra Francia e Inghilterra che si concentrarono su Boulogne.Eustachio, inoltre, cominciò a frequentare regolarmente la corte d'Inghilterra, dove però non simpatizza con il cancelliere, Godwin del Wessex. Secondo la Anglo-Saxon Chronicle Eustachio, nel 1148, andò a far visita al cognato, Edoardo il Confessore, e sulla via del ritorno, nelle vicinanze di Canterbury, fu assalito da alcuni cavalieri locali, ed Eustachio, con una parte del seguito, tornò da Edoardo a denunciare il fatto; Edoardo ordinò a suo suocero Godwin, Conte di Wessex, di punire i responsabili, e di fronte al suo rifiuto lo esiliò dal regno Suo padre, Eustachio I morì, nel 1049, e fu inumato a Samer.Eustachio gli succedette nel titolo di conte di Boulogne come Eustachio II.Eustachio (Eustachius comes) viene citato in due documenti degli Actes et documents anciens intéressant la Belgique.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Eustachio II di Boulogne · Mostra di più »

Eustachio III di Boulogne

Secondo il documento n° XVII del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Eustachio era figlio primogenito del conte di Boulogne, Eustachio II, e della sua seconda moglie, Ida di Verdun o di Lorena, che, secondo la Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ, era la figlia femmina primogenita del Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Conte di Verdun, Margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), che, secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Eustachio III di Boulogne · Mostra di più »

Eustachio IV di Boulogne

Secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, Eustachio era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Eustachio IV di Boulogne · Mostra di più »

Fasti medicei

I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Fasti medicei · Mostra di più »

Federico de Madrazo

Figlio di José de Madrazo y Agudo, un famoso pittore del neoclassicismo spagnolo, battezzato nella Basilica di San Pietro a Roma dove nacque ebbe come padrino il Principe Federico di Sassonia, poiché sua madre Isabel Kuntz Valentini, era tedesca, figlia a sua volta del pittore Tadeusz Kuntze (1733-1793) che all'età di 15 anni fu allievo per quattro anni di Ludovico Mazzanti (1686-1775) a Roma dove visse e morì.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Federico de Madrazo · Mostra di più »

Friedrich Overbeck

Nato a Lubecca da una famiglia di pastori protestanti per generazioni, era figlio di Christian Adolph Overbeck (1755-1821), avvocato, poeta, uomo di chiesa nonché borgomastro della cittadina.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Friedrich Overbeck · Mostra di più »

Fulcherio di Chartres

Educato al seminario di Chartres, partecipò al concilio di Clermont, probabilmente su invito del vescovo Ivo di Chartres, con il quale condivise le idee di una necessaria riforma ecclesiastica nel quadro della lotta per le investiture.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Fulcherio di Chartres · Mostra di più »

Gabrielli

I Gabrielli (anche conosciuti come Gabrielli di Gubbio) sono una famiglia feudale originaria di Gubbio (Umbria), considerata una delle più antiche d'Italia.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Gabrielli · Mostra di più »

Gastone IV di Béarn

Il suo soprannome il Crociato è dovuto al suo ruolo durante la prima crociata.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Gastone IV di Béarn · Mostra di più »

Gerardo di Avesnes

Fu il primo signore di S. Abramo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Gerardo di Avesnes · Mostra di più »

Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Gerusalemme liberata · Mostra di più »

Gervasio di Bazoches

Suo fratello Ugo era signore di Bazoches-sur-Vesles.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Gervasio di Bazoches · Mostra di più »

Gioffré

Gioffré è un cognome di lingua italiana.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Gioffré · Mostra di più »

Glubb Pascià

Durante la Prima guerra mondiale servì in Francia e fu poi trasferito nel 1920 in Iraq, governato all'epoca dalla Gran Bretagna, sotto forma di Mandato, secondo le disposizioni della Lega delle Nazioni.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Glubb Pascià · Mostra di più »

Goffredo

.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Goffredo · Mostra di più »

Goffredo il Barbuto

Verso il 1020, aveva sposato Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II. Doda veniva anche citata (Guota per manus mariti sui Gotefridi ducis) nel documento n° 53 dei Heinrici III Diplomata, datato 16 giugno 1046, in cui, Enrico III confermava la fondazione del convento di Maria Maddalena di Verdun.Dalla prima consorte, Doda, Goffredo ebbe.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Goffredo il Barbuto · Mostra di più »

Goffredo il Gobbo

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Goffredo era figlio maschio primogenito del Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Conte di Verdun, Margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Goffredo il Gobbo · Mostra di più »

Graal

Il termine graal, scritto talora anche gral, designa in francese antico una coppa o un piatto e probabilmente deriva dal latino medievale gradalis, con il significato di "piatto", o dal greco κρατήρ (kratḗr "vaso").

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Graal · Mostra di più »

Gran Conquista de Ultramar

La Gran Conquista de Ultramar è un poema epico composto tra il 1291 e il 1295 in castigliano.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Gran Conquista de Ultramar · Mostra di più »

Grillo (cognome)

Grillo è un cognome di lingua italiana.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Grillo (cognome) · Mostra di più »

Guerre bizantino-selgiuchidi

Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Guerre bizantino-selgiuchidi · Mostra di più »

Guglielmo Embriaco

Palazzo San Giorgio, a Genova.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Guglielmo Embriaco · Mostra di più »

Guglielmo I di Boulogne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Guglielmo era il figlio ultimogenito del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e fratello di Eustachio, che, secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Guglielmo I di Boulogne · Mostra di più »

Hofkirche (Innsbruck)

La Hofkirche (Chiesa di Corte) di Innsbruck è una chiesa gotica costruita dal 1553 al 1563 da Andrea Crivelli per volere dell'imperatore Ferdinando I in memoria di suo nonno Massimiliano I d’Asburgo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Hofkirche (Innsbruck) · Mostra di più »

Hugues de Payns

Hugues De Payns, secondo alcuni studiosi, nacque a Payns, a circa 10 km da Troyes, in Champagne-Ardenne, Francia.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Hugues de Payns · Mostra di più »

I due crociati

I due crociati è un film burlesco del 1968 diretto dal regista Giuseppe Orlandini, parodia ambientata nel Medioevo all'epoca delle crociate.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e I due crociati · Mostra di più »

Ida di Boulogne

Secondo la Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ, Ida era la figlia femmina primogenita del Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Conte di Verdun, Margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), che, secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Ida di Boulogne · Mostra di più »

Idraote

Idraote (AFI) è un personaggio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Idraote · Mostra di più »

Konya

Konya (pronuncia turca, in greco antico Ἰκόνιον traslitterato Ikónion, in italiano anche Conia e Iconio – quest'ultimo in riferimento alla città antica) è una città della Turchia, sull'altopiano centrale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Konya · Mostra di più »

Krak dei Cavalieri

Il Krak dei Cavalieri (Ḥisn al-Akrād in lingua araba, cioè Fortezza dei Curdi, oggi Qalʿat al-Ḥiṣn, Cittadella della fortezza) è una fortezza militare siriana, situata nei pressi di Homs; può essere considerato il castello medievale per eccellenza d'età crociata.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Krak dei Cavalieri · Mostra di più »

La Gerusalemme liberata (film 1957)

La Gerusalemme liberata è un film del 1957, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia, tratto dal poema epico di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e La Gerusalemme liberata (film 1957) · Mostra di più »

Léon Degrelle

Esiliato in Spagna nel 1945 e ivi naturalizzato nel 1954, ha sempre difeso ed esaltato il suo operato erigendosi a paladino del nazionalsocialismo e delle tesi revisioniste sulla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Léon Degrelle · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Letteratura francese · Mostra di più »

Lodron

Lodron, a volte riportato come Lodrone, è il cognome di una famiglia nobile trentina, originaria della piana di Storo, in Valle del Chiese a nord del lago d'Idro.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Lodron · Mostra di più »

Maestro del Castello della Manta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Maestro del Castello della Manta · Mostra di più »

Maghella

Maghella è un personaggio immaginario dei fumetti protagonista di una omonima testata italiana di genere erotico/umoristica pubblicata dal 1974 al 1981.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Maghella · Mostra di più »

Manasse di Hierges

Era figlio di Eribrando II di Hierges e di Hodierna di Rethel, una delle sorelle del Re di Gerusalemme Baldovino II.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Manasse di Hierges · Mostra di più »

Maria di Boulogne

Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Maria di Boulogne · Mostra di più »

Maria di Guisa

Era figlia maggiore del duca Claudio I di Guisa, capo del casato francese dei Guisa e di sua moglie Antoinette de Bourbon.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Maria di Guisa · Mostra di più »

Matilde di Boulogne

Secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Matteo di Lorena

Matteo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del Conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e della sua seconda moglie, Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Matteo di Lorena · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Medioevo · Mostra di più »

Morti il 18 luglio

201.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Morti il 18 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1100

3100.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Morti nel 1100 · Mostra di più »

Muristan

Il Muristan (in ebraico םוריסטן, dal persiano بیمارستان, bimaristan, "ospedale", o تيمارِسْتان, timaristan, manicomio) è una grande area quadrata di strade, piazze, negozi e laboratori di artigianato nel quartiere cristiano della Città Vecchia di Gerusalemme.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Muristan · Mostra di più »

Museo di Giovio a Borgovico

Il Museo di Giovio a Borgovico sul lago di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i Ritratti di uomini illustri da lui scritti ed altri reperti.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Museo di Giovio a Borgovico · Mostra di più »

Niceforo Briennio

Niceforo Briennio nacque nel 1062 a Orestiada, vicino ad Adrianopoli (thema Makedonia).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Niceforo Briennio · Mostra di più »

Nomentano

Nomentano è il quinto quartiere di Roma, indicato con Q. V. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 3A del Municipio Roma II di Roma Capitale.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Nomentano · Mostra di più »

Nove Prodi

Nella cultura cortese-cavalleresca del XIV e XV secolo con l'espressione nove Prodi è indicato un gruppo di eroi antichi scelti per personificare gli ideali della cavalleria.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Nove Prodi · Mostra di più »

Oddone di Bayeux

Oddone, ordinato chierico, pur essendo un vescovo, è più noto come guerriero ed uomo di stato.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Oddone di Bayeux · Mostra di più »

Oltremare (terre)

Con il termine Terre d'Oltremare (o più semplicemente Oltremare) si indicano i domini dei crociati in Siria e Palestina fra la fine dell'XI secolo e gli inizi del XIV secolo, che dividono la Prima Crociata del 1099 e la conquista di Gerusalemme e la definitiva riconquista della Terra Santa da parte del Sultano mamelucco Muhammad ibn Qalāwūn dell'isola fortificata di Arados (Arwād o Ruad), ultimo dominio crociato, nel 1303.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Oltremare (terre) · Mostra di più »

Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat

L'Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat è un ordine religioso cattolico nato in Palestina, al tempo delle Crociate, con lo scopo di curare gli ammalati ed accogliere e proteggere i pellegrini che si recavano in Terra Santa.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat · Mostra di più »

Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG), in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani (OESSH), detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico, sotto forma di associazione pubblica di fedeli della religione cattolica, di subcollazione (ossia concesso per delegazione) dalla Santa Sede e avente personalità giuridica canonica e civile.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme · Mostra di più »

Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi

Il palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi è un edificio sito in piazza della Posta Vecchia al civico 2 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi · Mostra di più »

Papa Urbano II

Nato intorno al 1040 dalla nobile famiglia francese de Châtillon, a Lagery (nei pressi di Châtillon-sur-Marne), venne educato nelle scuole ecclesiastiche.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Papa Urbano II · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Paradiso - Canto diciottesimo

Il canto diciottesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte e nel cielo di Giove, ove risiedono rispettivamente gli spiriti combattenti e gli spiriti giusti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Paradiso - Canto diciottesimo · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Pasqua · Mostra di più »

Patrologia Latina

La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dall'abate francese Jacques-Paul Migne.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Patrologia Latina · Mostra di più »

Pazzino de' Pazzi

Partecipò alla prima crociata ed è celebre la sua leggendaria scalata alle mura di Gerusalemme, compiuta a mani nude, dove coraggiosamente sarebbe stato il primo cavaliere ad entrare nella città santa, sconfiggendo e mettendo in fuga i musulmani che trovò su quel tratto di mura e aprendo la strada alla conquista della città da parte dei crociati.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Pazzino de' Pazzi · Mostra di più »

Pelletta

La famiglia Pelletta è una delle più antiche appartenenti al patriziato astigiano; accrebbe le sue ricchezze grazie ai commerci ed al prestito di denari su pegno e viene annoverata in quel gruppo di famiglie astigiane dette Casane.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Pelletta · Mostra di più »

Persone di nome Goffredo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Persone di nome Goffredo · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Firenze)

Piazza del Duomo sorge nel cuore del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Piazza del Duomo (Firenze) · Mostra di più »

Pierre Aubé

È stato professore a Rouen per 30 anni.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Pierre Aubé · Mostra di più »

Pierre Plantard

Figlio unico appartenente a una famiglia di modeste condizioni (il padre è cameriere d'albergo, la madre casalinga) termina gli studi a 17 anni.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Pierre Plantard · Mostra di più »

Plovdiv

Plovdiv (in italiano Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di 339.129 abitanti (678 860, nella omonima regione), capitale storica della Tracia e la seconda città del paese dopo la capitale Sofia.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Plovdiv · Mostra di più »

Ponthieu

Il Ponthieu corrispondeva anticamente alla porzione della bassa Piccardia compresa tra la Bresle e la Canche, il mare e l'Amiénois, e che fa capo oggigiorno all'arrondissement di Abbeville e a una parte degli arrondissement di Montreuil e di Amiens.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Ponthieu · Mostra di più »

Preboggion

Il preboggión.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Preboggion · Mostra di più »

Predicazione della prima crociata

Le relazioni fra la cristianità orientale e quella occidentale giunsero ai minimi nel 1087.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Predicazione della prima crociata · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Prima crociata · Mostra di più »

Principato di Galilea

Il Principato di Galilea fu uno dei quattro maggiori Vassalli del Regno di Gerusalemme, secondo il giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Principato di Galilea · Mostra di più »

Priorato di Sion

Il Priorato di Sion (in francese Prieuré de Sion) è il nome dato ad una piccola associazione fondata il 7 maggio 1956 ad Annemasse da Pierre Plantard come parte di una bufala.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Priorato di Sion · Mostra di più »

Proemio

Il proemio è la parte iniziale di un'opera epica che funge da introduzione e un po' da riassunto su tutto il racconto - per esempio l'Odissea - e che individua il tema fondamentale su cui l'opera verte.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Proemio · Mostra di più »

Qilij Arslan I

Figlio e successore di Süleyman I nel 1086, egli divenne ostaggio nelle mani del Sultano selgiuchide Malik Shah I, finendo però con il riacquistare piena libertà di movimenti poco prima della morte nel 1092 di Malik Shah.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Qilij Arslan I · Mostra di più »

Raimondo del Balzo di Presenzano

Discendeva dall'antica nobile famiglia del Balzo, era figlio di Gennaro del Balzo dei duchi di Presenzano (1859-1929) e di Maria Giovanna Granito Pignatelli dei principi di Belmonte (1872-1960); suo zio era il cardinale Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Raimondo del Balzo di Presenzano · Mostra di più »

Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Raimondo IV di Tolosa · Mostra di più »

Raimondo V di Tolosa

Figlio primogenito del conte di Rouergue o di Rodez, conte di Tolosa, duca di Settimania o di Narbona e marchese di Provenza, Alfonso Giordano e di Faydide o Faydive (come risulta dalla Histoire Générale de Languedoc, Notes, Tome IV, e dalla Histoire de Montpellier), figlia di Raimondo Decano II, signore d'Uzès e Posquiêres.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Raimondo V di Tolosa · Mostra di più »

Raymond du Puy de Provence

Figlio di Hughes Du Puy (1060-?), Signore de Pereins, d'Apifer e di Rochefort, già Governatore d'Acri e Generale al servizio di Goffredo di Buglione, egli era imparentato con Adhemar di Le Puy, legato papale nel corso della Prima Crociata.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Raymond du Puy de Provence · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Regola di contrasto dei colori

In araldica, la suddivisione dei colori in tre gruppi non è solo formale, ma è giustificata dalla preoccupazione «tecnica» di leggibilità, espressa dalla regola detta «di contrasto dei colori», che si esprime come: Questa regola dovrebbe, più correttamente, essere definita come Regola di contrasto degli smalti, ma è consuetudine mantenere la forma originaria di diretta derivazione francese, lingua in cui il termine couleur è equivalente all'italiano smalto.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Regola di contrasto dei colori · Mostra di più »

Rennes-le-Château

Rennes-le-Château (Rènnas del Castèl in occitano) è un comune francese di 87 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Rennes-le-Château · Mostra di più »

Repubbliche marinare

La definizione di repubbliche marinare, nata nell'Ottocento, si riferisce ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Richilde di Hainaut

Era l'unica figlia del conte di Hainaut, Reginardo V e della moglie, Matilde di Verdun, sia secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ (Richildem virginem, filiam Ragineri comitis), sia secondo le Ægidii Aurevallensis Gesta Episcoporum Leodiensium III (Richildis comitissa Haynonie filia Raineri comitis filii comitis Raineri Longicolli), ad anche secondo la Historia Comitum Ghisnensium (Richildis Montensis comitis filia).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Richilde di Hainaut · Mostra di più »

Rinaldo (crociato)

Rinaldo è un personaggio letterario, uno dei cavalieri che parteciparono alla Prima crociata, protagonisti della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso (1581).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Rinaldo (crociato) · Mostra di più »

Rinaldo (opera)

Rinaldo (HWV 7) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Giacomo Rossi, che fu data per la prima volta al Queen's Theatre di Londra il 14 febbraio 1711.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Rinaldo (opera) · Mostra di più »

Roberto I di Fiandra

Roberto viene citato da Orderico Vitale, come figlio di Baldovino V delle Fiandre, quando, nel 1060, suo padre divenne tutore del nuovo re di Francia, il nipote (era figlio del cognato, Enrico I), Filippo I, ancora monorenne. Secondo gli Annales Blandinienses, nel 1063, Roberto entrò in possesso della Frisia (Rodbertus, Baldwini potentissimi iunior filius, Frisiam subintrat): infatti, come viene confermato anche dalla Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Roberto si era sposato con Gertrude di Sassonia, che, sia secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, che secondo la Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt (secondo l'Annalista Saxo era la legittima moglie di Bernardo II di Sassonia), che ancora secondo l'Annalista Saxo era la figlia di Enrico di Schweinfurt Margravio di Nordgau e della moglie Gerberga di Hammerstein (come conferma la Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon Gerberga (dominam suam Gerbergam), durante la ribellione del 1003 era custodita dal cognato, Bucco, (frater comitis Heinrici, Bucco nominem).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Roberto I di Fiandra · Mostra di più »

Roberto II di Fiandra

Secondo il documento n° XXIX del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, Roberto era il figlio primogenito del conte delle Fiandre, Roberto I, e, come ci conferma la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, della moglie, Gertrude di Sassonia, che, sia secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, che secondo la Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt (secondo l'Annalista Saxo era la legittima moglie di Bernardo II di Sassonia), che ancora secondo l'Annalista Saxo era la figlia di Enrico di Schweinfurt Margravio di Nordgau e della moglie Gerberga di Hammerstein (come conferma la Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon Gerberga (dominam suam Gerbergam), durante la ribellione del 1003 era custodita dal cognato, Bucco, (frater comitis Heinrici, Bucco nominem).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Roberto II di Fiandra · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Sale delle Crociate

Le Sale delle Crociate sono una serie di cinque sale della Reggia di Versailles realizzate per volontà di re Luigi Filippo di Francia nel 1843 per celebrare le Crociate.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Sale delle Crociate · Mostra di più »

Scoppio del Carro

Lo scoppio del carro è una manifestazione della tradizione popolare laico-religiosa che si svolge la domenica di Pasqua a Firenze.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Scoppio del Carro · Mostra di più »

Sigisberto IV

I Franchi, popolo barbaro proveniente dall'originaria sede dell'Europa centro-settentrionale, vissero nel V secolo in Francia governati dal re Meroveo, leggendario fondatore della dinastia merovingia a cui succedettero Childerico I e Clodoveo (481-511) che si convertirono al cattolicesimo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Sigisberto IV · Mostra di più »

Signoria di S. Abramo

La Signoria di S. Abramo fu una suddivisione del regno crociato di Gerusalemme con capoluogo Hebron.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Signoria di S. Abramo · Mostra di più »

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Stato crociato · Mostra di più »

Storia dei popoli islamici

La storia dei popoli islamici riguarda, separatamente, la storia delle etnie e dei luoghi fra i quali si è diffusa (a partire dal sesto secolo, quasi settimo dopo Cristo) la filosofia dell'Islam, quindi la storia anche prima dell'avvento di questo insegnamento.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età medievale

Questa pagina tratta la Storia del cristianesimo in età medievale.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Storia del cristianesimo in età medievale · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione dello Stato veneziano, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Storia di Castel Goffredo

La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò già nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale venne fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Storia di Castel Goffredo · Mostra di più »

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitata sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Storia di Forlì · Mostra di più »

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Storia di Genova · Mostra di più »

Storia di Gerusalemme

La storia di Gerusalemme riguarda le vicende della città, dalle prime testimonianze nel III millennio a.C. sino ad oggi.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Storia di Gerusalemme · Mostra di più »

Struttura del Decameron

La struttura del Decameron è un articolato sistema entro cui Giovanni Boccaccio presenta le 100 novelle del suo capolavoro.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Struttura del Decameron · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Torquato Tasso · Mostra di più »

Uc de Pena

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Uc de Pena · Mostra di più »

Ugo I di Vermandois

Sposò Adelaide di Vermandois (ca. 1062 † 1122), figlia di Erberto IV, conte di Vermandois e di Valois, e di Alice di Valois.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Ugo I di Vermandois · Mostra di più »

Vitale I Michiel

Apparteneva a una delle dodici famiglie cosiddette apostoliche ed era sposato con Felicia Corner.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Vitale I Michiel · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e XI secolo · Mostra di più »

Yaghisiyan

Fu uno schiavo turco del Sultano selgiuchide di Rum Malik Shāh I, che conquistò Antiochia nel 1085 nominandovi come suo governatore Yāghısiyān verso il 1090.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e Yaghisiyan · Mostra di più »

1099

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e 1099 · Mostra di più »

12 agosto

Il 12 agosto è il 224º giorno del calendario gregoriano (il 225º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e 12 agosto · Mostra di più »

13 aprile

Il 13 aprile è il 103º giorno del calendario gregoriano (il 104º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Goffredo di Buglione e 13 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Godefroy de Bouillon, Goffredo da Buglione.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »