Indice
186 relazioni: Accordo di Villa Madama, Adriano Ciaffi, Alfredo Biondi, Ambasciatore d'Italia in Canada, Ambasciatore d'Italia in Cina, Ambasciatore d'Italia in Egitto, Ambasciatore d'Italia in Germania, Ambasciatore d'Italia in Norvegia, Ambasciatore d'Italia in Polonia, Ambasciatore d'Italia in Spagna, Ambasciatore d'Italia in Turchia, Ambasciatore d'Italia nel Regno Unito, Ambasciatori britannici in Italia, Ambasciatori norvegesi in Italia, Antonio Carpino, Antonio Gava, Antonio Lattarulo, Appartenenti alla P2, Arnaldo Forlani, Bartolo Ciccardini, Bettino Craxi, Bruno Visentini, Calogero Mannino, Canale 5, Carlo Fracanzani, Carlo Romei, Carlo Vizzini, Cesarino Dante Cioce, Ciriaco De Mita, Claudio Signorile, Clelio Darida, Comitato interministeriale dei prezzi, Condono, Condono edilizio, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Craxismo, Crisi di Sigonella, Crisi energetica del 1979, Cronologia delle trasmissioni televisive in Italia, Decreto Berlusconi, Democrazia Cristiana, Democrazia Proletaria, Domenico Amalfitano, Domenico Susi, Eccidio di Vinca, Elena Marinucci, Elezioni politiche in Italia del 1983, Elezioni politiche in Italia del 2001, Enrico Quaranta, Enzo Biagi, ... Espandi índice (136 più) »
Accordo di Villa Madama
Laccordo di Villa Madama, noto anche come nuovo concordato, o concordato bis, fu un accordo politico stipulato il 18 febbraio 1984 tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana allo scopo di modificare consensualmente i contenuti del concordato sottoscritto, nell'ambito dei Patti Lateranensi del 1929, fra la Santa Sede e il Regno d'Italia.
Vedere Governo Craxi I e Accordo di Villa Madama
Adriano Ciaffi
È stato presidente della Regione Marche e parlamentare alla Camera dei Deputati per cinque legislature.
Vedere Governo Craxi I e Adriano Ciaffi
Alfredo Biondi
Parlamentare di lungo corso (dal 1968 al 1972, e poi ininterrottamente dal 1979 al 2008); è stato anche ministro per le politiche comunitarie dal 1º dicembre 1982 al 4 agosto 1983 nel quinto governo Fanfani e ministro per l'ecologia dal 4 agosto 1983 al 31 luglio 1985 nel primo governo Craxi.
Vedere Governo Craxi I e Alfredo Biondi
Ambasciatore d'Italia in Canada
L'ambasciatore d'Italia in Canada è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana in Canada. Dal 20 marzo 2017 l'ambasciatore d'Italia in Canada è Claudio Taffuri.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatore d'Italia in Canada
Ambasciatore d'Italia in Cina
L'ambasciatore d'Italia in Cina (in cinese 意大利驻华大使) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatore d'Italia in Cina
Ambasciatore d'Italia in Egitto
L'ambasciatore d'Italia in Egitto è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nel Egitto. L'ambasciatore in Egitto ha sede a Il Cairo nel Garden City, quartiere storico della capitale, ed è stata costruita nel 1929 come sede dell'allora Legazione del Regno d'Italia, in prossimità della riva est del Nilo.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatore d'Italia in Egitto
Ambasciatore d'Italia in Germania
L'ambasciatore d'Italia in Germania (in tedesco: Italienischer Botschafter in Deutschland) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella Repubblica Federale di Germania.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatore d'Italia in Germania
Ambasciatore d'Italia in Norvegia
L'ambasciatore d'Italia in Norvegia (in norvegese Italias Ambassadør i Norge) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nel regno di Norvegia.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatore d'Italia in Norvegia
Ambasciatore d'Italia in Polonia
L'ambasciatore d'Italia in Polonia (in polacco, Ambasada Włoch w Polsce) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella repubblica di Polonia.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatore d'Italia in Polonia
Ambasciatore d'Italia in Spagna
Lambasciatore d'Italia in Spagna (in spagnolo: embajador de Italia en España) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nel Regno di Spagna.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatore d'Italia in Spagna
Ambasciatore d'Italia in Turchia
L'ambasciatore d'Italia in Turchia (in turco, Italya'nın Türkiye Büyükelçisi) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella repubblica di Turchia.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatore d'Italia in Turchia
Ambasciatore d'Italia nel Regno Unito
L'ambasciatore d'Italia nel Regno Unito (in inglese, Ambassadors of Italy to the United Kingdom; noto anche con la definizione "ambasciatore italiano presso la corte di San Giacomo", in inglese, Ambassadors of Italy to the Court of St. James's) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatore d'Italia nel Regno Unito
Ambasciatori britannici in Italia
L'Ambasciatore del Regno Unito in Italia (ufficialmente noto come "Ambasciatore di Sua Maestà britannica presso la Repubblica italiana", tradotto dal inglese "Her Britannic Majesty's Ambassador to the Italian Republic") è il capo della missione diplomatica del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord nella Repubblica Italiana.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatori britannici in Italia
Ambasciatori norvegesi in Italia
L'ambasciatore norvegese in Italia (in norvegese: Norsk ambassadør i Italia) o ambasciatore di Norvegia in Italia (Norge ambassadør i Italia) e ufficialmente ambasciatore del Regno di Norvegia presso la Repubblica Italiana (Ambassadør for kongeriket Norge til den italienske republikk) è il capo della missione diplomatica del Regno di Norvegia nella Repubblica Italiana.
Vedere Governo Craxi I e Ambasciatori norvegesi in Italia
Antonio Carpino
Esponente del Partito Socialista Italiano. Consigliere comunale, vicesindaco di Napoli nelle giunte di sinistra, Carpino si candidò la prima volta alle elezioni politiche del giugno 1979 nella circoscrizione di Napoli-Caserta, risultando il primo dei non eletti.
Vedere Governo Craxi I e Antonio Carpino
Antonio Gava
Antonio Gava nacque a Castellammare di Stabia in Provincia di Napoli il 30 luglio 1930; era il quarto degli otto figli di Imma Limarzi e del politico veneto Silvio Gava, che è stato per tredici volte ministro (ha presieduto il Ministero della Giustizia, il Ministero del Tesoro ed il Ministero della Pubblica Amministrazione), senatore tra gli anni cinquanta e settanta nonché importante esponente della corrente "Dorotea" della Democrazia Cristiana.
Vedere Governo Craxi I e Antonio Gava
Antonio Lattarulo
Entrato per concorso in Polizia come vice commissario di pubblica sicurezza presso Foggia, passa alla carriera prefettizia svolgendo l'incarico di funzionario prefettizio presso le sedi di Cremona, Avellino, Pisa, Venezia e Firenze (nel 1975).
Vedere Governo Craxi I e Antonio Lattarulo
Appartenenti alla P2
La lista degli appartenenti alla P2 fu scoperta, il 17 marzo 1981, dai magistrati durante le indagini sul presunto rapimento di Michele Sindona.
Vedere Governo Craxi I e Appartenenti alla P2
Arnaldo Forlani
È stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni settanta fino ai primi anni novanta.
Vedere Governo Craxi I e Arnaldo Forlani
Bartolo Ciccardini
Nato in provincia di Ancona, si trasferisce a Roma dal 1947 per frequentare l'università, partecipa al fervore culturale e impegno politico dei giovani cattolici, guidati da Giuseppe Dossetti e Amintore Fanfani, contribuendo al periodico Terza generazione finanziata da Alcide De Gasperi, e collaborando in particolare con Felice Balbo, Ubaldo Scassellati e Gianni Baget Bozzo.
Vedere Governo Craxi I e Bartolo Ciccardini
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere Governo Craxi I e Bettino Craxi
Bruno Visentini
Militò nel Partito d'Azione e poi nel Partito Repubblicano del quale fu uno dei principali esponenti accanto a Ugo La Malfa. Allievo di Ezio Vanoni, fu per due volte Ministro delle Finanze, rinnovando la struttura amministrativa del ministero e riformando profondamente il sistema fiscale.
Vedere Governo Craxi I e Bruno Visentini
Calogero Mannino
Calogero Antonio Mannino, detto anche Lillo, nasce il 20 agosto 1939 ad Asmara in Eritrea, presso una famiglia originaria di Sciacca in Sicilia, dove si recò con i genitori in tenera età; dopo gli studi al liceo classico si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari.
Vedere Governo Craxi I e Calogero Mannino
Canale 5
Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.
Vedere Governo Craxi I e Canale 5
Carlo Fracanzani
Nato a Padova il 12 giugno del 1935, discendente della famiglia dei conti Fracanzani, nipote del fondatore dell'Opera dei Congressi di Padova Carlo (1851-1907), resiedente da sempre nel comune di Este, di cui fu eletto sindaco per sei anni, dal 1964 al 1970.
Vedere Governo Craxi I e Carlo Fracanzani
Carlo Romei
Tra i fondatori della CISL e membro della segreteria delle USL di Siena e Firenze, nel 1963 venne eletto segretario generale della CISL di Ravenna e lo rimase fino al 1968, quando passò a far parte della segreteria confederale.
Vedere Governo Craxi I e Carlo Romei
Carlo Vizzini
Già segretario del PSDI per meno di un anno tra il 1992 e il 1993, e più volte ministro, è stato esponente del Partito Socialista Italiano e prima di Forza Italia e del PdL. Fu dichiarato colpevole nel processo per fatti di Tangentopoli; il reato fu prescritto.
Vedere Governo Craxi I e Carlo Vizzini
Cesarino Dante Cioce
Avvocato ed esponente pugliese del Partito Socialista Democratico Italiano. Nel 1979 viene eletto al Senato, dove dal 1981 al 1983 è Presidente della Commissione Giustizia.
Vedere Governo Craxi I e Cesarino Dante Cioce
Ciriaco De Mita
Aderente sin dalla giovinezza alla Democrazia Cristiana, della quale in seguito fu considerato uno tra i principali esponenti, fu ripetutamente eletto deputato e nominato ministro; raggiunse l'apice del potere politico negli anni 1980, quando fu segretario (1982-1989) e poi presidente (1989-1992) della DC, oltreché Presidente del Consiglio (a capo del governo De Mita, 1988-1989).
Vedere Governo Craxi I e Ciriaco De Mita
Claudio Signorile
Laureato in lettere, ha insegnato storia moderna nelle università di Roma "La Sapienza" e di Sassari, oltre che storia contemporanea nell'Università di Lecce; ha militato nel Partito Socialista Italiano (PSI) dal 1956, dove, avvicinatosi già all'età di 15/16 anni al suo esponente Rocco Scotellaro, ricopre prima l'incarico di segretario nazionale della Federazione giovanile socialista (fino al 1965), e poi di membro della Direzione nazionale del Partito, divenendone vicesegretario del partito dal 1978 al 1981 sotto Bettino Craxi.
Vedere Governo Craxi I e Claudio Signorile
Clelio Darida
Consigliere comunale di Roma per la Democrazia Cristiana a partire dal giugno 1960, espressione della corrente fanfaniana e forlaniana nella Capitale.
Vedere Governo Craxi I e Clelio Darida
Comitato interministeriale dei prezzi
Il Comitato interministeriale dei prezzi (CIP) fu dal 1944 fino al 1993 l'organo dello Stato italiano deputato al controllo dei prezzi.
Vedere Governo Craxi I e Comitato interministeriale dei prezzi
Condono
Il condono, in diritto, è un provvedimento emanato dal legislatore o dal governo, tramite il quale i cittadini che vi aderiscono possono ottenerne l'annullamento, totale o parziale, di una pena o di un tributo (es. condono fiscale/tributario, condono edilizio ecc...).
Vedere Governo Craxi I e Condono
Condono edilizio
Il condono edilizio, è una particolare tipo di condono, che permette di sanare le opere edilizie in contrasto con le norme urbanistiche e di conseguenza di eliminare i possibili provvedimenti sanzionatori.
Vedere Governo Craxi I e Condono edilizio
Confederazione Generale Italiana del Lavoro
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.
Vedere Governo Craxi I e Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Craxismo
Craxismo è un termine politico e giornalistico, talvolta utilizzato in senso dispregiativo, riconducibile all'azione dell'ex segretario del Partito Socialista Italiano Bettino Craxi.
Vedere Governo Craxi I e Craxismo
Crisi di Sigonella
La crisi di Sigonella (che prende il nome dalla base aerea presso la quale scaturì, in Sicilia) fu un caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti d'America avvenuto nell'ottobre 1985.
Vedere Governo Craxi I e Crisi di Sigonella
Crisi energetica del 1979
Con il termine di crisi energetica del 1979 (o seconda crisi petrolifera) si intende il brusco rialzo che si verificò nel mercato internazionale del prezzo del petrolio a seguito della rivoluzione iraniana del 1979, che causò gravi effetti sull'apparato produttivo del paese dipendente per il 70% dal petrolio e dai suoi derivati.
Vedere Governo Craxi I e Crisi energetica del 1979
Cronologia delle trasmissioni televisive in Italia
In seguito la cronologia delle Trasmissioni TV in Italia.
Vedere Governo Craxi I e Cronologia delle trasmissioni televisive in Italia
Decreto Berlusconi
Decreto Berlusconi è una locuzione che indica tre decreti legge emanati in Italia tra il 1984 e il 1985 dal governo Craxi I. Le norme contenevano una serie di norme a carattere transitorio, emanate in attesa della stesura di una legge generale di riordino del sistema radiotelevisivo, che avvenne nel 1990 con la promulgazione della legge Mammì.
Vedere Governo Craxi I e Decreto Berlusconi
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Governo Craxi I e Democrazia Cristiana
Democrazia Proletaria
Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.
Vedere Governo Craxi I e Democrazia Proletaria
Domenico Amalfitano
Di professione insegnante, fu un esponente della Democrazia Cristiana in Puglia. Nel 1976 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati, dove resta per quattro Legislature, fino al 1992.
Vedere Governo Craxi I e Domenico Amalfitano
Domenico Susi
Esponente politico abruzzese per 40 anni, ha percorso tutte le tappe della carriera politica ed amministrativa. Riformista e siloniano, a 17 anni si iscrisse al PSI; fu segretario della sezione di Sulmona (1959-1965); segretario provinciale (1965-1970) e regionale del P.S.I. abruzzese (1976-1979); membro del Comitato centrale e dell'Assemblea nazionale dal 1975 fino al 1993.
Vedere Governo Craxi I e Domenico Susi
Eccidio di Vinca
L'eccidio di Vinca fu un crimine contro l'umanità avvenuto tra il 24 e il 27 agosto 1944 nel piccolo borgo di Vinca e in altre frazioni ai piedi delle Alpi Apuane.
Vedere Governo Craxi I e Eccidio di Vinca
Elena Marinucci
Dopo gli studi presso il liceo ginnasio Domenico Cotugno dell'Aquila, si laureò in giurisprudenza all'università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere Governo Craxi I e Elena Marinucci
Elezioni politiche in Italia del 1983
Le elezioni politiche in Italia del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.
Vedere Governo Craxi I e Elezioni politiche in Italia del 1983
Elezioni politiche in Italia del 2001
Le elezioni politiche in Italia del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi sono tenute domenica 13 maggio 2001.
Vedere Governo Craxi I e Elezioni politiche in Italia del 2001
Enrico Quaranta
Enrico Quaranta nacque il 2 gennaio del 1928 a San Pietro al Tanagro; nel suo comune rivestì i ruoli di consigliere e di sindaco.
Vedere Governo Craxi I e Enrico Quaranta
Enzo Biagi
È stato uno dei volti più popolari del giornalismo italiano del XX secolo.Corriere della Sera; 7 novembre 2007.
Vedere Governo Craxi I e Enzo Biagi
Enzo Tortora
Considerato tra i padri fondatori della televisione in Italia, tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l'ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello.
Vedere Governo Craxi I e Enzo Tortora
Eugenio Tarabini
Democristiano di lunga data, nel corso della sua lunga carriera politica è eletto al Parlamento ininterrottamente dal 1968 al 1994 (per tre volte da Senatore, per quattro da Deputato).
Vedere Governo Craxi I e Eugenio Tarabini
Fabio Maravalle
Insegnante ed esponente umbro del Partito Socialista Italiano, di cui è segretario della Federazione di Orvieto dal 1975 al 1976.
Vedere Governo Craxi I e Fabio Maravalle
Federazione CGIL, CISL, UIL
La Federazione CGIL, CISL, UIL fu l'unione paritetica fra i tre sindacati confederali italiani CGIL, CISL e UIL, nata il 3 luglio 1972. Fu la prima volta dalla scissione della CGIL Unitaria che le tre confederazioni ritrovarono ufficialmente l'unità agendo come un corpo unico.
Vedere Governo Craxi I e Federazione CGIL, CISL, UIL
Filippo Maria Pandolfi
È stato più volte ministro e commissario europeo.
Vedere Governo Craxi I e Filippo Maria Pandolfi
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Vedere Governo Craxi I e Francesco Cossiga
Francesco Forte
Ha fatto parte del Partito Socialista Italiano.
Vedere Governo Craxi I e Francesco Forte
Francesco Mazzola (politico)
nato a cuneo il 26 maggio 1936 e deceduto il 6 maggio 2014 si è laureato in giurisprudenza all’inizio fece il piano regolatore di Cuneo.poi con il partito democratico cristiano è diventato deputato per 3 legislature e senatore per altre 3.
Vedere Governo Craxi I e Francesco Mazzola (politico)
Franco Bortolani
Fu deputato della Democrazia Cristiana per venti anni e più volte sottosegretario.
Vedere Governo Craxi I e Franco Bortolani
Fulvio Martini
Si arruolò in Marina durante la seconda guerra mondiale e il suo primo incarico fu quello di ufficiale di rotta sulla nave da battaglia ''Duilio''.
Vedere Governo Craxi I e Fulvio Martini
Gaetano Gorgoni
Originario di Galatina, ma residente a Cavallino, avvocato penalista, fu eletto nel 1960 consigliere provinciale fino al 1985 ricoprendo anche l'incarico di assessore alla Cultura, Beni Culturali, Caccia, Pesca e Turismo.
Vedere Governo Craxi I e Gaetano Gorgoni
Giambattista Scidà
È stata una delle figure più rappresentative dell'antimafia cataneseRiccardo Orioles, Caso Catania: saperne di più, cit..
Vedere Governo Craxi I e Giambattista Scidà
Gianuario Carta
Laureato in giurisprudenza all'Università Cattolica di Milano, svolge la professione di avvocato ed è stato presidente dell'ordine degli avvocati del foro di Nuoro e della Sardegna.
Vedere Governo Craxi I e Gianuario Carta
Giorgio Almirante
Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare, fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte.
Vedere Governo Craxi I e Giorgio Almirante
Giorgio Bogi
È stato più volte Ministro della Repubblica e a lungo membro della Camera dei deputati, prima per il Partito Repubblicano Italiano (di cui fu segretario per un breve periodo dal 1993 al 1994), poi per Alleanza Democratica e dal 1996 per i Democratici di Sinistra.
Vedere Governo Craxi I e Giorgio Bogi
Giovanni Falcone
Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino, Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
Vedere Governo Craxi I e Giovanni Falcone
Giovanni Nonne
Nato a Fonni, in provincia di Nuoro, il 1º gennaio 1940, è un imprenditore del settore turistico e gestisce un'impresa che detiene diversi complessi alberghieri e residenziali nella costa di Chia e di Muravera in provincia di Cagliari.
Vedere Governo Craxi I e Giovanni Nonne
Giovanni Prandini
Giovanni Prandini è nato a Calvisano il 22 gennaio 1940 in una famiglia numerosa; suo fratello Mario era un sacerdote mentre la sorella Carmella era una monaca canossiana.
Vedere Governo Craxi I e Giovanni Prandini
Giovanni Spadolini
Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Governo Craxi I e Giovanni Spadolini
Giuliano Amato
È stato deputato dal 1983 al 1994 con il PSI, quindi - con L'Ulivo - senatore dal 2001 al 2006 e nuovamente deputato dal 2006 al 2008. Ha ricoperto le cariche di segretario del Consiglio dei ministri (nei governi Craxi I e Craxi II, 1983-1987), vicepresidente del Consiglio (1987-1988) e ministro del tesoro (1987-1989), Presidente del Consiglio (governo Amato I, 1992-1993), presidente dell'AGCM (1994-1997), ministro per le riforme istituzionali (1998-1999), nuovamente ministro del tesoro (1999-2000) e Presidente del Consiglio (governo Amato II, 2000-2001), infine ministro dell'interno (nel governo Prodi II, 2006-2008).
Vedere Governo Craxi I e Giuliano Amato
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Vedere Governo Craxi I e Giulio Andreotti
Giulio Santarelli
Esponente del Partito Socialista Italiano, dal 1961 al 1967 è sindaco di Marino con il sostegno determinante della Democrazia Cristiana.
Vedere Governo Craxi I e Giulio Santarelli
Giuseppe Caroli
Giuseppe Caroli nasce a Martina Franca il 6 dicembre 1931. Settimo di nove figli, perde la madre all'età di diciotto anni. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo "Tito Livio" di Martina Franca, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari.
Vedere Governo Craxi I e Giuseppe Caroli
Giuseppe Cerami
Laureato in giurisprudenza, è avvocato cassazionista. Nel novembre del 1964 si candida nella lista DC alle elezioni comunali di Palermo (è il terzo più votato dopo Salvo Lima e Vito Ciancimino, arrivando davanti a Piersanti Mattarella).
Vedere Governo Craxi I e Giuseppe Cerami
Giuseppe Galasso
Nato il 19 novembre 1929 a Napoli, figlio di un artigiano vetraio, è rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.
Vedere Governo Craxi I e Giuseppe Galasso
Giuseppe Porpora
Nato nel 1926 a Castellammare di Stabia, nell'odierna città metropolitana di Napoli, funzionario del Ministero dell'interno dal 1948.
Vedere Governo Craxi I e Giuseppe Porpora
Giuseppe Reina
Esponente del Partito Socialista Italiano negli anni ottanta, di cui è stato componente del comitato centrale (dal 1979) e della direzione nazionale (dal 1981).
Vedere Governo Craxi I e Giuseppe Reina
Giuseppe Santonastaso
Nato il 19 febbraio 1925 a Santa Maria Capua Vetere, Comune della provincia di Caserta. Si laureò in Ingegneria Elettrotecnica nel 1954 e nel 1960 trovò impiego come Funzionario presso l’Ufficio Provinciale dell’Ente Nazionale Prevenzione Infortuni(ENPI) di Caserta.
Vedere Governo Craxi I e Giuseppe Santonastaso
Giuseppe Santovito
È stato il capo del SISMI dal 1978 al 1981.
Vedere Governo Craxi I e Giuseppe Santovito
Giuseppe Zamberletti
A Zamberletti si devono infatti la nascita del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, l'introduzione del concetto di previsione e prevenzione distinto dalle attività di soccorso, l'organizzazione del servizio nazionale in tutte le sue componenti, la valorizzazione degli enti locali e del volontariato ed anche l'avvio della riforma del settore che culminerà con l'approvazione della legge 24 febbraio 1992, n.
Vedere Governo Craxi I e Giuseppe Zamberletti
Governi italiani per durata
Questa pagina contiene un elenco dei governi italiani che si sono susseguiti dal 1861 a oggi, in ordine di durata. Il periodo indicato più avanti nelle colonne «Giorni» e «Periodo in carica» parte con il giorno di giuramento dei ministri del governo e finisce con il giorno in cui il governo cessa di ricoprire il potere esecutivo, cioè quando entra in carica il governo successivo.
Vedere Governo Craxi I e Governi italiani per durata
Governo Craxi
Governo Craxi può riferirsi a due governi della Repubblica Italiana guidati da Bettino Craxi.
Vedere Governo Craxi I e Governo Craxi
Governo Craxi II
Il Governo Craxi II è stato il quarantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IX legislatura. Rimase in carica dal 1º agosto 1986 al 18 aprile 1987 per un totale di 260 giorni, ovvero 8 mesi e 17 giorni.
Vedere Governo Craxi I e Governo Craxi II
Governo Fanfani V
Il Governo Fanfani V è stato il quarantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 1º dicembre 1982 al 4 agosto 1983, per un totale di 246 giorni, ovvero 8 mesi e 3 giorni.
Vedere Governo Craxi I e Governo Fanfani V
Italia 1
Italia 1 è un canale televisivo italiano privato di tipo generalista con target giovanile, diffuso a livello nazionale ed edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.
Vedere Governo Craxi I e Italia 1
IX legislatura della Repubblica Italiana
La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.
Vedere Governo Craxi I e IX legislatura della Repubblica Italiana
Legge Bacchelli
La legge Bacchelli (legge 8 agosto 1985, n. 440) è una legge della Repubblica Italiana, promulgata durante il Governo Craxi I. La norma ha istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, un fondo a favore di cittadini illustri che versino in stato di particolare necessità, i quali possono così usufruire di contributi vitalizi utili al loro sostentamento.
Vedere Governo Craxi I e Legge Bacchelli
Lodo Rete 4
Per Lodo Rete 4 si intende un insieme di vicende giudiziarie, sentenze e leggi emanate dal parlamento italiano, riguardanti Rete 4 e la disputa circa l'occupazione delle frequenze analogiche necessarie a trasmettere il segnale.
Vedere Governo Craxi I e Lodo Rete 4
Luciano Faraguti
Nato a Riva del Golfo (SP), nei primi anni Sessanta è rappresentante dell’Intesa, organizzazione studentesca della DC all'Università di Pisa, quindi Presidente dell’Interfacoltà, organo esecutivo unitario studentesco.
Vedere Governo Craxi I e Luciano Faraguti
Luigi Granelli
Ex operaio alla Italsider, si iscrive alla DC nel 1945. Nei primi anni della sua attività politica entra a far parte della dirigenza giovanile democristiana bergamasca, condividendo le riflessioni politiche e culturali con Lucio Magri e Giuseppe Chiarante.
Vedere Governo Craxi I e Luigi Granelli
Mario Dal Castello
Esponente veneto della Democrazia Cristiana. Nel 1979 viene eletto alla Camera dei Deputati, dove rimane complessivamente quattro Legislature, fino al 1994.
Vedere Governo Craxi I e Mario Dal Castello
Mario Fioret
Laureato in giurisprudenza, è impegnato in politica con la Democrazia Cristiana fin dalla giovane età. Viene eletto deputato per la prima volta nel 1968, rimanendo a Montecitorio per cinque legislature consecutive, fino al 1987.
Vedere Governo Craxi I e Mario Fioret
Mario Raffaelli
Nato a Trento nel 1946, è stato deputato nella VIII, IX, X e XI legislatura (1979 - 1994). Fra il 1982 e il 1983 è stato Sottosegretario alla Sanità del Governo Fanfani V. Fra il 1983 e il 1989 è stato Sottosegretario agli Affari Esteri dei governi Craxi I e II, Goria e De Mita.
Vedere Governo Craxi I e Mario Raffaelli
Mario Tassone
È stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli interventi nel Mezzogiorno nel governo Fanfani V, sottosegretario di Stato al Ministero dei lavori pubblici nei governi Craxi I, Craxi II e Fanfani VI e viceministro delle infrastrutture e dei trasporti nei governi Berlusconi II e Berlusconi III.
Vedere Governo Craxi I e Mario Tassone
Maxwell M. Rabb
Dopo gli studi giuridici presso l'Università di Harvard,Notable Names Database, riferimenti e link in Collegamenti esterni. esercitò per un breve periodo la professione forense a Boston.
Vedere Governo Craxi I e Maxwell M. Rabb
Michele Di Giesi
Nato il 4 settembre 1927 a Bari in Puglia, sindacalista, entrò nell'Unione Italiana del Lavoro (UIL) con importanti incarichi a livello provinciale, poi regionale ed infine nazionale, nel settore dei trasporti e in quello del commercio.
Vedere Governo Craxi I e Michele Di Giesi
Migliorismo
Il migliorismo (termine coniato dal filosofo Salvatore Veca) è una corrente politica italiana sviluppatasi all'interno del Partito Comunista Italiano (PCI), che aveva come leader Giorgio Napolitano (in seguito Presidente della Repubblica Italiana), affiancato da Gerardo Chiaromonte ed Emanuele Macaluso.
Vedere Governo Craxi I e Migliorismo
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela dell'ambiente e alla sicurezza energetica.
Vedere Governo Craxi I e Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana
I ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.
Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana
I Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001, quando le funzioni del dicastero confluirono nel Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Vedere Governo Craxi I e Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana
Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana
I ministri dei trasporti della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001 e nuovamente dal 2006 al 2008, quando le funzioni del dicastero confluirono definitivamente nel Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Vedere Governo Craxi I e Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana
Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana
I ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana si sono succeduti dal 1947 al 1997, quando il dicastero fu unito al Ministero del tesoro per creare il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, il quale nel 2001 fu a sua volta unito al Ministero delle finanze per creare il Ministero dell'economia e delle finanze.
Vedere Governo Craxi I e Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana
Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana
I ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001 e nuovamente dal 2006 al 2008, quando le funzioni del dicastero confluirono definitivamente nel Ministero dello sviluppo economico.
Vedere Governo Craxi I e Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana
Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana
I ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana
Ministri del tesoro della Repubblica Italiana
I ministri del tesoro della Repubblica Italiana si sono succeduti dal 1946 al 1997, quando il Ministero del tesoro e il Ministero del bilancio e della programmazione economica (che allora, sotto il governo Prodi I, facevano già capo a un medesimo titolare, ossia Carlo Azeglio Ciampi) furono accorpati per costituire il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, a sua volta unito nel 2001 al Ministero delle finanze per costituire il Ministero dell'economia e delle finanze.
Vedere Governo Craxi I e Ministri del tesoro della Repubblica Italiana
Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana
I ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1959 al 1994, quando il dicastero fu soppresso a seguito dell'esito favorevole di un referendum abrogativo.
Vedere Governo Craxi I e Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana
Ministri dell'agricoltura della Repubblica Italiana
I ministri dell’agricoltura e delle foreste della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri dell'agricoltura della Repubblica Italiana
Ministri dell'ambiente della Repubblica Italiana
I ministri dell'ambiente della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1983 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri dell'ambiente della Repubblica Italiana
Ministri dell'industria della Repubblica Italiana
I ministri dell'industria si sono avvicendati dal 1946 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri dell'industria della Repubblica Italiana
Ministri dell'interno della Repubblica Italiana
I ministri dell'interno della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri dell'interno della Repubblica Italiana
Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana
I ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001, dal 2006 al 2008 e dal 2020 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana
Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana
I ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1962 in poi, inizialmente come ministri senza portafoglio, fino all'istituzione del Ministero dell'università e della ricerca nel 1988.
Vedere Governo Craxi I e Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana
Ministri della cultura della Repubblica Italiana
I ministri della cultura della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1974 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri della cultura della Repubblica Italiana
Ministri della difesa della Repubblica Italiana
I ministri della difesa della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1947 in poi. Il ministro è responsabile delle questioni militari, della protezione civile e della gestione delle Forze armate italiane.
Vedere Governo Craxi I e Ministri della difesa della Repubblica Italiana
Ministri della giustizia della Repubblica Italiana
I ministri della giustizia della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri della giustizia della Repubblica Italiana
Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana
I ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 1994, quando le funzioni del dicastero confluirono nel Ministero dei trasporti, a sua volta confluito nel Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dal 2001 al 2006 e definitivamente dal 2008 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana
Ministri della salute della Repubblica Italiana
I ministri della salute della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1958 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri della salute della Repubblica Italiana
Ministri delle comunicazioni della Repubblica Italiana
I ministri delle comunicazioni della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2008, quando le funzioni del dicastero confluirono nel Ministero dello sviluppo economico.
Vedere Governo Craxi I e Ministri delle comunicazioni della Repubblica Italiana
Ministri delle finanze della Repubblica Italiana
I ministri delle finanze della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001, quando il dicastero fu unito al Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per creare il Ministero dell'economia e delle finanze.
Vedere Governo Craxi I e Ministri delle finanze della Repubblica Italiana
Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana
I ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1957 al 1994, quando il dicastero fu soppresso a seguito dell'esito favorevole di un referendum abrogativo.
Vedere Governo Craxi I e Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana
Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana
I ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1980 in poi, con diverse denominazioni e competenze.
Vedere Governo Craxi I e Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana
Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana
I ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1970 (entrata in funzione delle 15 regioni a statuto ordinario) in poi, con diverse denominazioni e competenze.
Vedere Governo Craxi I e Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana
Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana
I ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1964 al 1993.
Vedere Governo Craxi I e Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana
Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana
I ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1954 in poi, con diverse denominazioni e competenze.
Vedere Governo Craxi I e Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana
Ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana
I ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1981 al 1994, dal 1996 al 2001 e nuovamente dal 2022 in poi.
Vedere Governo Craxi I e Ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana
Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana
I ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1950 in poi, con diverse denominazioni e competenze.
Vedere Governo Craxi I e Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana
Mino Martinazzoli
È stato anche presidente della Provincia di Brescia dal 10 maggio 1970 al 22 giugno 1972, senatore della Repubblica per quattro legislature, deputato alla Camera per due legislature e infine sindaco di Brescia dal 5 dicembre 1994 al 14 dicembre 1998.
Vedere Governo Craxi I e Mino Martinazzoli
Movimento Politico dei Lavoratori
Il Movimento Politico dei Lavoratori (MPL) è stato un partito politico italiano.
Vedere Governo Craxi I e Movimento Politico dei Lavoratori
Napoleone Colajanni (1926)
Laureato in ingegneria, come il fratello Benedetto, si dedicò in particolare ai problemi dell'economia. Ha insegnato per qualche tempo economia alla Luiss (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) a Roma.
Vedere Governo Craxi I e Napoleone Colajanni (1926)
Nevicata del 1985
La nevicata del 1985, nota nell'Italia settentrionale come nevicata del secolo, fu una precipitazione nevosa che si abbatté su gran parte dell'Italia centro-settentrionale fra il 13 e il 16 gennaio 1985, provocando grandi disagi, causata dalla contemporanea ondata di freddo.
Vedere Governo Craxi I e Nevicata del 1985
Nicola Sanese
Iscritto alla Democrazia Cristiana, è stato eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1976 e successivamente confermato alle elezioni del 1979, 1983 e 1987.
Vedere Governo Craxi I e Nicola Sanese
Nicola Trotta
Medico chirurgo, è stato deputato alla Camera nell'VIII legislatura e senatore socialista nella IX legislatura eletto nel collegio di Eboli e sottosegretario di Stato agli interventi straordinari nel Mezzogiorno nei due governi Craxi, presidente della Centrale del latte di Salerno e storico esponente politico locale legato all'ex Ministro delle Aree urbane Carmelo Conte.
Vedere Governo Craxi I e Nicola Trotta
Occupazione dell'etere
Occupazione dell'etere è un'espressione con cui viene tradizionalmente definita l'occupazione di fatto delle frequenze radiotelevisive avvenuta in Italia da parte di soggetti privati in assenza di disposizioni dell'Autorità amministrativa, in un periodo di carenza normativa del settore.
Vedere Governo Craxi I e Occupazione dell'etere
Oscar Luigi Scalfaro
Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.
Vedere Governo Craxi I e Oscar Luigi Scalfaro
Oscar Mammì
Nato a Roma nel 1926, dopo essersi laureato in scienze economiche, divenne funzionario di banca ed un esponente del Partito repubblicano (PRI), quindi deputato dalla quinta alla decima legislatura e più volte ministro.
Vedere Governo Craxi I e Oscar Mammì
Otto per mille
Lotto per mille (spesso abbreviato in 8xmille) è la quota di imposta sui redditi soggetti IRPEF, che lo Stato italiano distribuisce, in base alle scelte effettuate nelle dichiarazioni dei redditi, fra sé stesso e le confessioni religiose – attualmente sono dodici – che hanno stipulato un'intesa.
Vedere Governo Craxi I e Otto per mille
Paola Cavigliasso
Nata a Murello, in provincia di Cuneo nel 1942, svolge inizialmente il lavoro di docente poi a partire dai primi anni Settanta si iscrive alla Democrazia Cristiana dove sarà incaricata per ben due volte alla carica di sottosegretario di stato alla sanità durante i due governi di Bettino Craxi.
Vedere Governo Craxi I e Paola Cavigliasso
Paolo Barsacchi
Esponente del Partito Socialista Italiano, è stato sindaco di Viareggio dal 1975 al 1978 e assessore comunale allo Sport. Senatore della Repubblica nella VIII e IX legislatura, è stato sottosegretario di Stato all'Interno nei governi Craxi I e II.
Vedere Governo Craxi I e Paolo Barsacchi
Paolo Romani
In precedenza ha ricoperto le cariche di sottosegretario di Stato alle Comunicazioni nel secondo governo Berlusconi, sottosegretario di Stato e viceministro allo Sviluppo economico nel quarto governo Berlusconi.
Vedere Governo Craxi I e Paolo Romani
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Governo Craxi I e Partito Comunista Italiano
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Governo Craxi I e Partito Liberale Italiano
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Vedere Governo Craxi I e Partito Repubblicano Italiano
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Vedere Governo Craxi I e Partito Socialista Democratico Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Governo Craxi I e Partito Socialista Italiano
Patto di Palazzo Giustiniani
La locuzione «patto di Palazzo Giustiniani» indica un accordo politico siglato fra Aldo Moro e Amintore Fanfani nel giugno del 1973 a Palazzo Giustiniani.
Vedere Governo Craxi I e Patto di Palazzo Giustiniani
Pentapartito
Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI.
Vedere Governo Craxi I e Pentapartito
Piano nazionale informatica
Il Piano Nazionale Informatica (PNI) è stata una sperimentazione didattica attivata in molte scuole secondarie di secondo grado italiane, in particolare liceo scientifico, liceo classico e istituto tecnico commerciale.
Vedere Governo Craxi I e Piano nazionale informatica
Pier Luigi Romita
Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Maria Stella e di Giuseppe Romita, militante antifascista esponente storico del socialismo e socialismo democratico italiano, nonché ministro dell'interno durante il referendum del 1946.
Vedere Governo Craxi I e Pier Luigi Romita
Piero Della Seta
Di famiglia ebraica, il padre Angelo è un commerciante all’ingrosso di tessuti, con negozio-magazzino in Piazza Giudia (oggi Piazza delle Cinque Scole), attività che lui e il fratello Giovanni hanno ereditato dal padre Raimondo.
Vedere Governo Craxi I e Piero Della Seta
Pietro Longo
Durante la sua carriera politica ha ricoperto l'incarico di Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica nel Governo Craxi I ed è sempre stato deputato dalla V legislatura fino alla IX legislatura, fuorché nel periodo 1972-1976.
Vedere Governo Craxi I e Pietro Longo
Presidente del Consiglio incaricato
Il Presidente del Consiglio dei ministri incaricato è un organo costituzionale transitorio, la cui affermazione è stata determinata dalla prassi costituzionale.
Vedere Governo Craxi I e Presidente del Consiglio incaricato
Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.
Vedere Governo Craxi I e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Raffaele Costa
Membro del Partito Liberale Italiano, è stato vicesegretario del partito tra il 1985 e il 1986 e poi Segretario dalla primavera 1993 allo scioglimento del PLI nel febbraio 1994.
Vedere Governo Craxi I e Raffaele Costa
Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea
Il rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana presso l'Unione europea.
Vedere Governo Craxi I e Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea
Remo Gaspari
Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro della corrente Azione Popolare (Grande Centro doroteo) presieduta da Arnaldo Forlani, Antonio Gava e Vincenzo Scotti.
Vedere Governo Craxi I e Remo Gaspari
Renato Altissimo
Nato nel 1940 a Portogruaro, in provincia di Venezia, figlio di industriali, ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Torino, è stato vicepresidente di Confindustria.
Vedere Governo Craxi I e Renato Altissimo
Renato Brunetta
Già membro di Forza Italia, è stato eurodeputato dal 1999 al 2008, quindi deputato dal 2008 al 2022. Nella XVI legislatura è stato ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione nel governo Berlusconi IV (2008-2011), ruolo che ha ricoperto nuovamente nel governo Draghi (2021-2022).
Vedere Governo Craxi I e Renato Brunetta
Sandro Pertini
Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.
Vedere Governo Craxi I e Sandro Pertini
Savino Melillo
Laureato in giurisprudenza. Di professione fa l'avvocato. Viene eletto per la prima volta deputato nel 1983 con il Partito Liberale Italiano (nel Collegio di Bari).
Vedere Governo Craxi I e Savino Melillo
Sentenza della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana del 20 novembre 2002, n. 466
La sentenza della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana del 20 novembre 2002, n. 466 fu un pronunciamento in tema di garanzia del pluralismo televisivo in Italia.
Sergio Coloni
Nato a Trieste nel 1932, diviene impiegato della RAS nel 1950. Impegnato fin da giovane nel mondo cattolico-sociale, nel 1939 aderisce alla Gioventù Cattolica e nel 1949 alla Democrazia Cristiana.
Vedere Governo Craxi I e Sergio Coloni
Severino Citaristi
Laureatosi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fece parte della Resistenza partigiana e nel 1947 si iscrisse alla Democrazia Cristiana, Corriere della Sera, 10 febbraio 2006.
Vedere Governo Craxi I e Severino Citaristi
Silvano Costi
Deputato dal 1979 al 1992, è stato Sottosegretario alla Marina Mercantile nel Governo Craxi I (1984-1986) e nel Governo Craxi II (1986-1987) e Sottosegretario al Lavoro e alla Previdenza sociale nel Governo Goria (1987-1988) e nel Governo De Mita (1988-1989).
Vedere Governo Craxi I e Silvano Costi
Silvano Signori
Operaio e partigiano, partecipò alla Resistenza combattendo nella Divisione partigiana "Spartaco Lavagnini". Iscritto al PSI dal 1944, nel 1950 venne eletto consigliere comunale a Castiglione della Pescaia.
Vedere Governo Craxi I e Silvano Signori
Silvio Forever
Silvio Forever è un film documentario del 2011 diretto da Roberto Faenza e Filippo Macelloni. La pellicola vede in qualità di sceneggiatori i giornalisti Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, già autori del libro inchiesta La casta, e contiene numerosi filmati d'epoca, tra i quali lo spezzone di un'intervista che Berlusconi rilasciò a Enzo Biagi nel 1987, il bacio di Roberto Benigni ai Telegatti '87 e il discorso in cui annunciò la sua "discesa in campo", trasmesso da tutte le televisioni italiane.
Vedere Governo Craxi I e Silvio Forever
SME (azienda)
La SME, acronimo di Società Meridionale di Elettricità, è stata, in origine, una società italiana produttrice di energia elettrica attiva in Campania e nel resto del Meridione.
Vedere Governo Craxi I e SME (azienda)
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Nel sistema politico italiano, il titolo di sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri è attribuito alla figura istituzionale che svolge le funzioni di sottosegretario di Stato nell'ambito dei dipartimenti e degli uffici della Presidenza del Consiglio dei ministri, in maniera del tutto analoga ai sottosegretari di Stato nei vari ministeri.
Vedere Governo Craxi I e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi)
La storia dell’ambientalismo in Italia dal dopoguerra ad oggi percorre lo sviluppo dei movimenti, delle idee, delle iniziative politiche, sociali e culturali e delle associazioni che hanno teso alla salvaguardia del patrimonio naturale, al controllo degli impatti negativi sull'ambiente associati alle attività umane, e a promuovere la sostenibilità dell'economia e della società.
Vedere Governo Craxi I e Storia dell'ambientalismo in Italia (1944-oggi)
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere Governo Craxi I e Storia della Repubblica Italiana
Storia della Repubblica Italiana (1981-1994)
La storia della Repubblica Italiana dal 1981 al 1994 è quel periodo della storia repubblicana successivo agli anni di piombo caratterizzato dal punto di vista politico dai governi sostenuti dal pentapartito e terminato col disfacimento del sistema partitico che ha plasmato la prima repubblica.
Vedere Governo Craxi I e Storia della Repubblica Italiana (1981-1994)
Susanna Agnelli
Ha ricoperto vari incarichi politici: prima come sindaco di Monte Argentario dal 1974 al 1984, successivamente è stata Sottosegretario di Stato del Ministero degli affari esteri dal 9 agosto 1983 all'11 aprile 1991 in vari governi del Pentapartito, e infine Ministro degli affari esteri nel Governo Dini dal 17 gennaio 1995 al 18 maggio 1996.
Vedere Governo Craxi I e Susanna Agnelli
Televisione in Italia
La presente voce si occupa della televisione in Italia dalle origini ad oggi.
Vedere Governo Craxi I e Televisione in Italia
Televisioni locali in Italia
Le televisioni locali in Italia sono televisioni private che trasmettono in ambito locale.
Vedere Governo Craxi I e Televisioni locali in Italia
Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1984
Il terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1984 è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1984 nell'area compresa tra l'alto Sangro, l'alto Volturno e la Val di Comino.
Vedere Governo Craxi I e Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1984
Terremoto di Casamicciola Terme del 2017
Il terremoto di Casamicciola Terme del 2017 ha colpito l'isola d'Ischia la sera del 21 agosto 2017 con una magnitudo di 3.9. La scossa ha provocato il crollo di numerose case e ha portato ad un bilancio di 2 vittime e 42 feriti.
Vedere Governo Craxi I e Terremoto di Casamicciola Terme del 2017
TG2
Il TG2 è il telegiornale di Rai 2. Nacque il 15 marzo 1976 sotto la direzione di Andrea Barbato, all'indomani della riforma della Rai che prima trasmetteva lo stesso Telegiornale su ciascuno dei due canali televisivi di stato, prima noti come Programma Nazionale (che poi divenne Rete 1 e successivamente Rai 1) e Secondo Programma (poi Rete 2, quindi Rai 2) che si dotarono ciascuno di una propria testata giornalistica indipendente, il TG1 e il TG2.
Vedere Governo Craxi I e TG2
Tommaso Bisagno
Laureato in chimica, di professione fa il docente universitario. Si iscrive alla DC nel 1956. Viene eletto, per la prima volta, deputato nel 1979 e sarà rieletto per altre tre legislature, sempre alla Camera.
Vedere Governo Craxi I e Tommaso Bisagno
Ugo Boghetta
Nato a Rimini il 27 luglio 1951, dopo avere conseguito il diploma di perito elettrotecnico, diventa ferroviere e sindacalista.
Vedere Governo Craxi I e Ugo Boghetta
Valerio Zanone
Si è laureato in Filosofia con una tesi in Estetica (relatore Luigi Pareyson) all'Università di Torino.
Vedere Governo Craxi I e Valerio Zanone
Vicenda SME
La vicenda SME riguarda la fallita privatizzazione dell'azienda SME (parte del gruppo IRI) a metà degli anni 1980 e la successiva vendita avvenuta a metà degli anni 1990.
Vedere Governo Craxi I e Vicenda SME
Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
Vedere Governo Craxi I e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Vittorio Olcese
Esponente milanese del Partito Repubblicano Italiano. Alle elezioni regionali in Lombardia del 1975 è eletto consigliere regionale.
Vedere Governo Craxi I e Vittorio Olcese
Walter Reder
Walter Reder nacque a Freiwaldau in Boemia, nell'allora Austria-Ungheria, nel 1915. La sua famiglia si trasferì a Vienna e successivamente a Linz.
Vedere Governo Craxi I e Walter Reder
100.000 lire
La banconota da 100.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell'introduzione dell'euro.
Vedere Governo Craxi I e 100.000 lire
12 giugno
Il 12 giugno è il 163º giorno del calendario gregoriano (il 164º negli anni bisestili). Mancano 202 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Governo Craxi I e 12 giugno
4 agosto
Il 4 agosto è il 216º giorno del calendario gregoriano (il 217º negli anni bisestili). Mancano 149 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Governo Craxi I e 4 agosto