Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio del Belgio 1998

Indice Gran Premio del Belgio 1998

Il Gran Premio del Belgio 1998 fu il tredicesimo appuntamento della stagione di Formula 1 1998.

26 relazioni: Arrows A19, Campionato mondiale di Formula 1 1998, Damon Hill, David Coulthard, Dino Toso, Gran Premio d'Italia 1998, Gran Premio d'Ungheria 1998, Gran Premio del Bahrein 2012, Gran Premio del Belgio, Gran Premio del Belgio 2001, Gran Premio del Brasile 2001, Gran Premio del Brasile 2003, Jacques Villeneuve, Jean Alesi, Jordan 198, Jordan Grand Prix, Lista dei Gran Premi di Formula 1, Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi, Michael Schumacher, Nick Heidfeld, Olivier Panis, Prost AP01, Quinquennio d'oro (Scuderia Ferrari), Risultati della Scuderia Ferrari, Sauber F1 Team, Statistiche dei piloti di Formula 1.

Arrows A19

La Arrows A19 fu una vettura di Formula 1 impiegata dalla scuderia inglese nel corso della stagione 1998.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Arrows A19 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1998

La stagione 1998 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 49ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la prima volta dal finlandese Mika Häkkinen, e la 41ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato al team inglese McLaren.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Campionato mondiale di Formula 1 1998 · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill è stato Campione del Mondo di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Damon Hill · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al, Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e David Coulthard · Mostra di più »

Dino Toso

Essendo un ingegnere aerodinamico, prima di entrare in F1 ha inizialmente lavorato nel campo dell'industria aerospaziale italiana.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Dino Toso · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1998

Il Gran Premio d'Italia 1998 fu il quattordicesimo appuntamento della stagione di Formula 1 1998.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Gran Premio d'Italia 1998 · Mostra di più »

Gran Premio d'Ungheria 1998

Il Gran Premio d'Ungheria 1998 fu il dodicesimo appuntamento della stagione di Formula 1 1998.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Gran Premio d'Ungheria 1998 · Mostra di più »

Gran Premio del Bahrein 2012

Il Gran Premio del Bahrein 2012 è stata la quarta prova della stagione 2012 del campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Gran Premio del Bahrein 2012 · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio

Il Gran Premio del Belgio (in francese Grand Prix de Belgique; in olandese Grote Prijs van België; in tedesco Großer Preis von Belgien) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1925 e che è stato inserito nel calendario del Campionato Mondiale sin dal 1950.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Gran Premio del Belgio · Mostra di più »

Gran Premio del Belgio 2001

Il Gran Premio del Belgio 2001 è stato la quattordicesima prova del Campionato mondiale di Formula 1 2001.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Gran Premio del Belgio 2001 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 2001

Il Gran Premio del Brasile 2001 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 1º aprile 2001 sul circuito di Interlagos di San Paolo.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Gran Premio del Brasile 2001 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 2003

Il Gran Premio del Brasile 2003 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 6 aprile 2003 al circuito di Interlagos a San Paolo.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Gran Premio del Brasile 2003 · Mostra di più »

Jacques Villeneuve

Nella massima serie dimostrò indubbie capacità velocistiche e grande abilità nei duelli ravvicinati, tanto che Frank Williams lo accostò al campione australiano Alan Jones per la sua durezza in pista e per la mancanza di timori reverenziali nei confronti degli avversari.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Jean Alesi · Mostra di più »

Jordan 198

La Jordan 198 è la vettura con la quale la scuderia Jordan ha disputato la stagione 1998.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Jordan 198 · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Lista dei Gran Premi di Formula 1

La seguente è una lista completa dei Gran Premi di Formula 1 dalla prima stagione avutasi nel 1950.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Lista dei Gran Premi di Formula 1 · Mostra di più »

Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi

Quest'articolo è una lista di tutti i Gran Premi di Formula 1 che sono stati sospesi a causa di una bandiera rossa; non comprende invece i Gran Premi in cui le prove libere o le qualifiche sono state neutralizzate in questo modo.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Michael Schumacher · Mostra di più »

Nick Heidfeld

È attivo in Formula E con la Mahindra.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Nick Heidfeld · Mostra di più »

Olivier Panis

Dopo una lunga gavetta nelle formule minori, tra cui annovera pure la vittoria del campionato di Formula 3000 del 1993, Panis è riuscito a debuttare in Formula 1 nel 1994.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Olivier Panis · Mostra di più »

Prost AP01

La Prost AP01 fu la vettura con cui il team che portava il nome di Alain Prost ha gareggiato nella stagione di Formula 1 1998.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Prost AP01 · Mostra di più »

Quinquennio d'oro (Scuderia Ferrari)

Per Quinquennio d'oro della Scuderia Ferrari, s'intende il periodo compreso tra il 2000 e il 2004, in cui Michael Schumacher e la citada squadra automobilistica monopolizzarono il Campionato Mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Quinquennio d'oro (Scuderia Ferrari) · Mostra di più »

Risultati della Scuderia Ferrari

(Legenda) I risultati in grassetto indicano la pole position, i risultati in corsivo indicano il giro veloce.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Risultati della Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Statistiche dei piloti di Formula 1

Questa pagina descrive le statistiche dei piloti di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio del Belgio 1998 e Statistiche dei piloti di Formula 1 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »