Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Napoli

Indice Gran Premio di Napoli

Il Gran Premio di Napoli è stata una corsa automobilistica disputata tra il 1933 ed il 1962, nota in precedenza come Circuito di Napoli-Coppa Principessa di Piemonte.

31 relazioni: Alberto Ascari, Aldo Marazza, Campionato europeo di automobilismo 1937, Campionato mondiale di Formula 1 1953, Campionato mondiale di Formula 1 1955, Campionato mondiale di Formula 1 1956, Campionato mondiale di Formula 1 1957, Carlo Mario Abate, Ferrari 246/256 F1, Ferrari 500 F2, Ferrari 801, Franco Cortese, Gerino Gerini, Giancarlo Baghetti, Gianfranco Comotti, Gigi Villoresi, Giorgio Pelassa, Giulio Cabianca, Gran Premi di automobilismo 1934, Gran Premio di automobilismo, Gran Premio di Napoli 1955, Juan Manuel Fangio, Lancia D50, Louis Rosier, Maserati 4CL e 4CLT, Maserati 6CM, OSCA, Posillipo, Stirling Moss, Tazio Nuvolari, WRE Maserati.

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Alberto Ascari · Mostra di più »

Aldo Marazza

Corse nella serie voiturette ed all'epoca era uno dei guidatori più promettenti.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Aldo Marazza · Mostra di più »

Campionato europeo di automobilismo 1937

Il Campionato europeo di automobilismo 1937 è stata la V edizione del Campionato europeo di automobilismo.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Campionato europeo di automobilismo 1937 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1953

La stagione 1953 del Campionato mondiale FIA è stata, nella storia della categoria, la 4a ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Campionato mondiale di Formula 1 1953 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1955

La stagione 1955 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 6a ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Campionato mondiale di Formula 1 1955 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1956

La stagione 1956 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 7a ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Campionato mondiale di Formula 1 1956 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1957

La stagione 1957 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, l'8a ad assegnare il Campionato Piloti.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Campionato mondiale di Formula 1 1957 · Mostra di più »

Carlo Mario Abate

Pur essendo stato principalmente pilota di monoposto, ha cominciato a correre nei rally nel 1955, con una Fiat.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Carlo Mario Abate · Mostra di più »

Ferrari 246/256 F1

La Ferrari 246 F1 è stata la monoposto di Formula 1 che ha gareggiato nella stagione 1958.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Ferrari 246/256 F1 · Mostra di più »

Ferrari 500 F2

La 500 F2 è una vettura di Formula 2 con cui la Scuderia Ferrari ha corso il campionato del mondo di Formula 1 1952 e 1953.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Ferrari 500 F2 · Mostra di più »

Ferrari 801

La Ferrari 801 è stata la monoposto con cui la Scuderia Ferrari gareggiò nella stagione 1957 del Campionato mondiale di F1.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Ferrari 801 · Mostra di più »

Franco Cortese

Fu il primo pilota e collaudatore della Ferrari.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Franco Cortese · Mostra di più »

Gerino Gerini

La sua carriera è iniziata negli anni cinquanta, prendendo parte a gare per vetture sport a bordo di una Ferrari.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Gerino Gerini · Mostra di più »

Giancarlo Baghetti

Giancarlo Baghetti nacque in una famiglia benestante, visto che il padre era un imprenditore dell'industria siderurgica, e fin da giovanissimo si appassionò all'automobilismo.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Giancarlo Baghetti · Mostra di più »

Gianfranco Comotti

Il suo debutto fu nel 1928 al Gran Premio d'Italia su una Talbot Darracq 700.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Gianfranco Comotti · Mostra di più »

Gigi Villoresi

Luigi discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Gigi Villoresi · Mostra di più »

Giorgio Pelassa

Oltre che pilota è stato un industriale ed ebbe la sua massima espressione agonistica nel periodo precedente al secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Giorgio Pelassa · Mostra di più »

Giulio Cabianca

Giulio Cabianca iniziò la propria carriera automobilistica nella seconda metà degli anni quaranta, al termine della seconda guerra mondiale, dedicandosi alla guida di vetture sport prototipo.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Giulio Cabianca · Mostra di più »

Gran Premi di automobilismo 1934

La stagione dei Gran Premi del 1934 fu l'anno dell'introduzione della nuova Formula Internazionale, detta del "peso massimo", visto che fu posto un limite massimo al peso delle vetture, precisamente di 750 kg, mentre la cilindrata era libera.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Gran Premi di automobilismo 1934 · Mostra di più »

Gran Premio di automobilismo

Il Gran Premio di automobilismo (in inglese Grand Prix motor racing) è una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Gran Premio di automobilismo · Mostra di più »

Gran Premio di Napoli 1955

Il Gran Premio di Napoli 1955 è stata una gara extra-campionato di Formula 1 tenutasi l'8 maggio, 1955 sul circuito di Posillipo, a Napoli.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Gran Premio di Napoli 1955 · Mostra di più »

Juan Manuel Fangio

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Juan Manuel Fangio · Mostra di più »

Lancia D50

La Lancia D50 è un'automobile monoposto da competizione di Formula Uno realizzata dalla casa torinese Lancia nel biennio 1954/55.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Lancia D50 · Mostra di più »

Louis Rosier

Nel 1950 ha vinto il Circuit de l'Albigeois e il Gran Premio d'Olanda, non validi per il Campionato Mondiale ma soprattutto ha conquistato la vittoria alla 24 Ore di Le Mans alla guida di una Talbot-Lago T26.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Louis Rosier · Mostra di più »

Maserati 4CL e 4CLT

La 4CL, e la sua derivata 4CLT, sono state autovetture monoposto da competizione costruite dalla Maserati dal 1939 al 1950.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Maserati 6CM

La 6CM è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1936 al 1939.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Maserati 6CM · Mostra di più »

OSCA

La OSCA (acronimo di Officine Specializzate Costruzione Automobili) è stata una piccola casa automobilistica di San Lazzaro di Savena, in Emilia-Romagna, attiva dal 1947 al 1967.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e OSCA · Mostra di più »

Posillipo

Posillipo (Pusìlleco in napoletano) è un quartiere residenziale collinare della città di Napoli, frazione fino al 1925 e solo da allora integrato amministrativamente come quartiere cittadino.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Posillipo · Mostra di più »

Stirling Moss

Nella storia della Formula 1 è il pilota che ha vinto il maggior numero di gran premi senza aver mai vinto il titolo mondiale.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Stirling Moss · Mostra di più »

Tazio Nuvolari

La sua carriera sportiva abbraccia un trentennio dal 1920 al 1950, con l'interruzione di oltre sei anni a causa del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e Tazio Nuvolari · Mostra di più »

WRE Maserati

La WRE Maserati è un modello di automobile da competizione costruita dalla World Racing Enterprises (da cui la sigla WRE) e dotata di un motore Maserati.

Nuovo!!: Gran Premio di Napoli e WRE Maserati · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »