Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Grande ritirata (Russia)

Indice Grande ritirata (Russia)

La grande ritirata (in russo Великое отступление, traslitterato "Velikoje otstupljenije") è il nome con cui è nota la ritirata delle truppe russe dalla Galizia e Polonia durante la prima guerra mondiale.

Indice

  1. 11 relazioni: Battaglia di Riga, Campagna di Serbia, Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra, Cronologia della prima guerra mondiale, Dęblin, Grande ritirata, Grigorij Rasputin, Guerra d'indipendenza lettone, Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929), Offensiva di Gorlice-Tarnów, Rivoluzione russa.

Battaglia di Riga

La battaglia di Riga, detta anche battaglia del Jugla, venne combattuta tra il 1º e il 3 settembre 1917 nell'ambito dei più vasti eventi del fronte orientale della prima guerra mondiale.

Vedere Grande ritirata (Russia) e Battaglia di Riga

Campagna di Serbia

La campagna di Serbia si svolse tra l'agosto del 1914 e il novembre del 1915, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della prima guerra mondiale.

Vedere Grande ritirata (Russia) e Campagna di Serbia

Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale notevoli sconvolgimenti travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa, quella che Nikolaj Lenin (nome vero: Vladimir Il'ič Ul'janov) definì "inizio dell'era della rivoluzione sociale".

Vedere Grande ritirata (Russia) e Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra

Cronologia della prima guerra mondiale

Questa cronologia della prima guerra mondiale contiene un elenco degli eventi bellici, politici e diplomatici inerenti alla prima guerra mondiale e fatti collegati su tutti i fronti di combattimento.

Vedere Grande ritirata (Russia) e Cronologia della prima guerra mondiale

Dęblin

Dęblin è una città polacca del distretto di Ryki nel voivodato di Lublino. Ricopre una superficie di 38,33 km² e nel 2007 contava 17.976 abitanti.

Vedere Grande ritirata (Russia) e Dęblin

Grande ritirata

La Grande ritirata è il nome dato alla lenta ritirata alleata che portò il fronte sino alla Marna agli inizi della prima guerra mondiale; ebbe avvio con la vittoria tedesca alla battaglia di Mons del 23 agosto 1914, e si concluse il 12 settembre con la fine della Prima battaglia della Marna.

Vedere Grande ritirata (Russia) e Grande ritirata

Grigorij Rasputin

Vi sono diverse incertezze su gran parte della vita di Rasputin. Egli è tuttora sinonimo di potenza, dissolutezza e lussuria, mentre a suo tempo la sua presenza ebbe un ruolo significativo nella crescente impopolarità della coppia imperiale.

Vedere Grande ritirata (Russia) e Grigorij Rasputin

Guerra d'indipendenza lettone

La guerra d'indipendenza lettone, a volte chiamata guerra di liberazione lettone (in lettone: Latvijas brīvības cīņas, letteralmente "lotta per la libertà della Lettonia," o Latvijas atbrīvošanas karš, "guerra di liberazione lettone"), si svolse tra il 1º dicembre 1918 e l'11 agosto 1920 sul territorio dell'attuale Lettonia.

Vedere Grande ritirata (Russia) e Guerra d'indipendenza lettone

Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929)

Cugino di secondo grado dello zar Nicola II, era chiamato in famiglia Nikolaša oppure, per distinguerlo dallo zar, "Nicola l'alto" in contrapposizione a "Nicola il basso"; in occidente era noto come il "granduca Nicola".

Vedere Grande ritirata (Russia) e Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929)

Offensiva di Gorlice-Tarnów

L'offensiva di Gorlice–Tarnów fu un'operazione della prima guerra mondiale intrapresa dall'esercito tedesco per alleggerire la pressione russa sulle forze austro-ungariche nel sud del Fronte orientale, ma si concluse con un collasso totale delle linee russe e la conseguente ritirata delle forze zariste fin oltre i confini pre-bellici, che prese il nome di "Grande Ritirata".

Vedere Grande ritirata (Russia) e Offensiva di Gorlice-Tarnów

Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.

Vedere Grande ritirata (Russia) e Rivoluzione russa