Indice
71 relazioni: Acaia, Acaia (provincia romana), Agorà romana (Atene), Amore lontano, Antichità classica, Atene (città antica), Battaglia di Corinto, Cittadini onorari di Napoli, Civiltà romana, Classis Alexandrina, Claude Mossé, Cronologia della storia LGBT, Demre, Diritto greco antico, Domus Aurea, Eniania, Esercito spartano, Età antica, Farsaglia, Gaio Giulio Cesare, Gens Valeria, Gens Vettia, Germaneto, Gian Giacomo Porro, Giochi olimpici antichi, Gneo Domizio Calvino, Graecia capta ferum victorem cepit, Grecia ellenistica, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Italiani, Kissamos, Latifondo, Lega dei Laconi liberi, Letteratura greca alto imperiale, Macedoni (gruppo etnico), Macedonia (provincia romana), Manio Giovenzio Talna, Marco Antonio, Marco Aurelio, Marco Giunio Bruto, Marina militare romana, Maroboduo, Metallurgia della civiltà romana, Mitridate VI del Ponto, Mosaici di Delo, Omosessualità nell'antica Roma, Organo (strumento musicale), Patriarcato (cristianesimo), Patrimoni dell'umanità della Spagna, ... Espandi índice (21 più) »
Acaia
Acaia è un toponimo con cui ai tempi omerici veniva indicata l'antica Grecia, da cui i termini Achei o Achiri usati nell'Iliade per indicare i Greci antichi in generale.
Vedere Grecia romana e Acaia
Acaia (provincia romana)
LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.
Vedere Grecia romana e Acaia (provincia romana)
Agorà romana (Atene)
L'Agorà romana è un'antica piazza pubblica di Atene. Nell'Antica Grecia, l'agorà (greco ἀγορά) era il luogo di mercato e riunione di una città.
Vedere Grecia romana e Agorà romana (Atene)
Amore lontano
Amore lontano è un libro scritto da Sebastiano Vassalli nel 2005, distribuito dalla casa editrice Einaudi. Il titolo è un'espressione utilizzata da Jaufré Rudel.
Vedere Grecia romana e Amore lontano
Antichità classica
Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).
Vedere Grecia romana e Antichità classica
Atene (città antica)
La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.
Vedere Grecia romana e Atene (città antica)
Battaglia di Corinto
La guerra acaica fu uno scontro bellico che, nel 146 a.C., oppose la Repubblica romana alla Lega achea. La guerra si risolse nella completa distruzione della città di Corinto, lo scioglimento della Lega achea e l'annessione della Grecia come protettorato.
Vedere Grecia romana e Battaglia di Corinto
Cittadini onorari di Napoli
La città di Napoli, nel corso dei secoli, ha concesso la propria cittadinanza onoraria a molti personaggi illustri, in vari campi. La facoltà di concedere la cittadinanza e la cittadinanza onoraria per la città di Napoli spettava oltre che ai sovrani di Napoli, agli eletti di Napoli, cioè gli esponenti del Governo municipale della capitale.
Vedere Grecia romana e Cittadini onorari di Napoli
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Grecia romana e Civiltà romana
Classis Alexandrina
La Classis Alexandrina fu una flotta provincialis, istituita da Augusto. Aveva il compito di sorvegliare il Mediterraneo sud-orientale e fornire appoggio ad eventuali spedizioni militari lungo il Mar Rosso, oltre ai commerci romani con l'India e l'estremo Oriente.
Vedere Grecia romana e Classis Alexandrina
Claude Mossé
Era una studiosa esperta internazionale di storia dell'antica Grecia e professore emerito presso l'Università di Parigi VIII. Oltre a numerosi saggi, ha pubblicato un romanzo giallo storico, dal titolo Omicidi nell'agorà, ambientato ad Atene nel 349 a.C. e che ha come protagonista l'ateniese Aristocle.
Vedere Grecia romana e Claude Mossé
Cronologia della storia LGBT
Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.
Vedere Grecia romana e Cronologia della storia LGBT
Demre
Demre (fino al 2005 nota come Kale) è un comune turco di abitanti, capoluogo dell'omonimo distretto nella provincia di Adalia. La città sorge sulle rovine dell'antica Myra, importante centro culturale della Licia ellenica e poi romana, che fu sede episcopale, durante i secoli del cristianesimo, dell'arcidiocesi di Mira.
Vedere Grecia romana e Demre
Diritto greco antico
Con l'espressione diritto greco antico non si può intendere uno specifico ordinamento giuridico, dato che ciascuna polis era governata da un proprio sistema di leggi, in regime giuridico di autonomia e autarchia.
Vedere Grecia romana e Diritto greco antico
Domus Aurea
La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l'Esquilino ed il Celio.
Vedere Grecia romana e Domus Aurea
Eniania
L'Eniania (Αἰνίς) era una regione dell'antica Grecia situata vicino a Lamia nella moderna Grecia centrale, nella valle superiore dello Spercheo.
Vedere Grecia romana e Eniania
Esercito spartano
L'esercito spartano era l'organizzazione armata della città-Stato di Sparta. È ancora oggi stimato per la sua etica ed il suo rigore morale: chi era militare a Sparta doveva essere un esempio per la comunità.
Vedere Grecia romana e Esercito spartano
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Vedere Grecia romana e Età antica
Farsaglia
La Pharsalia (da alcuni tradotta in italiano come Farsaglia), conosciuta anche come De bello civili ("Sulla guerra civile"), o Bellum civile ("La guerra civile"), è un poema epico latino del poeta Marco Anneo Lucano.
Vedere Grecia romana e Farsaglia
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Grecia romana e Gaio Giulio Cesare
Gens Valeria
La gens Valeria (nomen: Valerius) era una gens (clan familiare) patrizia della Roma antica, probabilmente originaria di Cures Sabini, molto probabilmente facente parte delle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.
Vedere Grecia romana e Gens Valeria
Gens Vettia
La gens Vettia (o Vezia, Vetia, Vezzia) era una famiglia plebea di Roma sorta alla fine della Repubblica. I Vettii crebbero poi di importanza durante l'Impero, quando il loro nome comparve sovente nei Fasti.
Vedere Grecia romana e Gens Vettia
Germaneto
Germaneto (o Area Direzionale di Catanzaro) è un quartiere di Catanzaro, facente parte della periferia ovest della città. Dista circa 6 km dal centro cittadino e 4 km dalla costa.
Vedere Grecia romana e Germaneto
Gian Giacomo Porro
Figlio dell'astronomo Francesco Porro de' Somenzi e di Ida Citterio. Suo padre, docente di astronomia presso l’ Università di Genova, dirigeva dal 1886 l’Osservatorio Astronomico di Torino.
Vedere Grecia romana e Gian Giacomo Porro
Giochi olimpici antichi
I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.
Vedere Grecia romana e Giochi olimpici antichi
Gneo Domizio Calvino
Fu eletto console due volte, nel 53 a.C. e nel 40 a.C. Fu un partigiano di Giulio Cesare e di Ottaviano.
Vedere Grecia romana e Gneo Domizio Calvino
Graecia capta ferum victorem cepit
La frase latina Graecia capta ferum victōrem cepit significa: «la Grecia, conquistata, conquistò il selvaggio vincitore». Corrisponde a parte del verso 156 del componimento iniziale del secondo libro delle Epistole di Orazio, che così continua: et artes intulit agresti Latio («e le arti portò nel Lazio agreste»).
Vedere Grecia romana e Graecia capta ferum victorem cepit
Grecia ellenistica
Per Grecia ellenistica si intende il periodo storico di quel paese, successivo alla Grecia classica, tra la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. e l'annessione del cuore della Lega achea da parte della Repubblica romana.
Vedere Grecia romana e Grecia ellenistica
Guerra civile romana (44-31 a.C.)
La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.
Vedere Grecia romana e Guerra civile romana (44-31 a.C.)
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Vedere Grecia romana e Guerra civile romana (49-45 a.C.)
Italiani
Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.
Vedere Grecia romana e Italiani
Kissamos
Kissamos (Κίσσαμος) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di La Canea) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Grecia romana e Kissamos
Latifondo
Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.
Vedere Grecia romana e Latifondo
Lega dei Laconi liberi
Il Koinon o "Lega" (greco antico: κοινόν) dei Laconi liberi fu un'associazione di città del Peloponneso.
Vedere Grecia romana e Lega dei Laconi liberi
Letteratura greca alto imperiale
Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Augusto divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285.
Vedere Grecia romana e Letteratura greca alto imperiale
Macedoni (gruppo etnico)
I macedoni (in macedone, Mакедонци, makedonci) sono il gruppo etnico più numeroso della Macedonia del Nord. Sono un popolo slavo meridionale, caratterizzato dall'uso della lingua macedone, una delle lingue slave meridionali.
Vedere Grecia romana e Macedoni (gruppo etnico)
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Vedere Grecia romana e Macedonia (provincia romana)
Manio Giovenzio Talna
Figlio di un Lucio, che era stato legato in Spagna sotto il comando dell'allora pretore Calpurnio Pisone, Manio divenne tribuno della plebe nel 170 a.C.; con il collega Gneo Aufidio accusò il pretore Gaio Lucrezio circa la sua condotta tirannica ed oppressiva in Grecia.
Vedere Grecia romana e Manio Giovenzio Talna
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Vedere Grecia romana e Marco Antonio
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Vedere Grecia romana e Marco Aurelio
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Vedere Grecia romana e Marco Giunio Bruto
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Vedere Grecia romana e Marina militare romana
Maroboduo
Di nobili natali, di grande robustezza fisica, coraggioso. Strabone racconta che aveva goduto del favore di Augusto.
Vedere Grecia romana e Maroboduo
Metallurgia della civiltà romana
La lavorazione dei metalli era conosciuta dalla popolazione della moderna Italia fin dall'Età del bronzo. Già dall'86 a.C., Roma aveva espanso il suo controllo sopra un'immensa parte del Mediterraneo, che includeva nove province: dall'Italia alle sue isole, alla Spagna, alla Macedonia, all'Africa, all'Asia Minore, alla Siria e alla Grecia.
Vedere Grecia romana e Metallurgia della civiltà romana
Mitridate VI del Ponto
È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre, impegnando tre dei più grandi generali romani: Silla, Lucullo e Pompeo Magno.
Vedere Grecia romana e Mitridate VI del Ponto
Mosaici di Delo
I Mosaici di Delo sono una significativo corpo di mosaici greco-ellenistici del II-I secolo a.C. rinvenuti a Delo (Isole Cicladi) il cui insieme assomma quasi la metà di tutti i mosaici ellenistici a tassellatura pervenutici.
Vedere Grecia romana e Mosaici di Delo
Omosessualità nell'antica Roma
Gli atteggiamenti sociali nei confronti dellomosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.
Vedere Grecia romana e Omosessualità nell'antica Roma
Organo (strumento musicale)
In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.
Vedere Grecia romana e Organo (strumento musicale)
Patriarcato (cristianesimo)
Nel cristianesimo, il patriarcato è un gruppo di diocesi ecclesiastiche che fanno riferimento ad una sede il cui vescovo ha il titolo di patriarca.
Vedere Grecia romana e Patriarcato (cristianesimo)
Patrimoni dell'umanità della Spagna
I patrimoni dell'umanità della Spagna sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Spagna, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 4 maggio 1982.
Vedere Grecia romana e Patrimoni dell'umanità della Spagna
Patristica
Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.
Vedere Grecia romana e Patristica
Pittura ellenistica
La pittura ellenistica era una forma di arte molto importante, ma rarissimi esempi di pittura sono pervenuti fino ai nostri giorni. È possibile avere un'idea di come fosse dai media correlati e quelle che sembrano essere copie o derivazioni da dipinti in una gamma più ampia di materiali, in particolare dal mosaico.
Vedere Grecia romana e Pittura ellenistica
Publio Cornelio Dolabella
Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).
Vedere Grecia romana e Publio Cornelio Dolabella
Quinto Fufio Caleno
Nel 61 a.C. fu tribuno della plebe e riuscì a far assolvere Publio Clodio Pulcro, che aveva profanato i riti della Bona Dea e di ciò fu in seguito accusato da Cicerone.
Vedere Grecia romana e Quinto Fufio Caleno
Quinto Pompeo Falcone
Il suo nome completo era Quintus Roscius Coelius Murena Silius Decianus Vibullius Pius Iulius Eurycles Herculanus Pompeius Falco.
Vedere Grecia romana e Quinto Pompeo Falcone
Quinto Sulpicio Camerino (console 46)
Appartenente a una delle più antiche famiglie patrizie di RomaU. Vogel-Weidemann, Die Statthalter von Africa und Asia in den Jahren 14-68 n.Chr., Bonn 1982, pp.
Vedere Grecia romana e Quinto Sulpicio Camerino (console 46)
Res gestae divi Augusti
Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.
Vedere Grecia romana e Res gestae divi Augusti
Rivolta di Gainas
La rivolta di Gainas, avvenuta nel 399–400, costituì il tentativo del generale goto Gainas di prendere il potere a Costantinopoli, impadronendosi così del controllo dell'Impero romano d'Oriente.
Vedere Grecia romana e Rivolta di Gainas
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Grecia romana e Roma
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Grecia romana e Roma (città antica)
Siracusa e i giochi panellenici
La polis di Siracusa partecipò a numerosi giochi panellenici. La sua prima vittoria risale al 648 a.C. mentre la sua ultima vittoria risale al 148 a.C. La partecipazione ai sacri agoni dell'Ellade ha quindi accompagnato Siracusa durante tutta la sua storia greca.
Vedere Grecia romana e Siracusa e i giochi panellenici
Spadola
Spadola (Spàtula in calabrese) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.
Vedere Grecia romana e Spadola
Storia dei disturbi mentali
La storia dei disturbi mentali risale all'antichità e, secondo certe fonti, addirittura all'epoca preistorica dell'umanità. Molti popoli, provenienti da culture assai differenziate, hanno espresso le loro opinioni e percezioni su quali fossero da considerarsi dei disturbi mentali; gli stessi pensatori classici come Socrate e Platone hanno esaminato queste anomalie mentali.
Vedere Grecia romana e Storia dei disturbi mentali
Storia dell'Europa
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. Durante il Neolitico e il periodo delle migrazioni indoeuropee, in Europa giunsero flussi umani da est e sud-est che successivamente permisero importanti scambi culturali e di materiali.
Vedere Grecia romana e Storia dell'Europa
Storia dell'omosessualità in Italia
La storia dell'omosessualità in Italia risale alla più remota antichità; tra le più arcaiche testimonianze di erotismo omosessuale nell'arte occidentale vi sono alcune incisioni su roccia rinvenute in Sicilia.
Vedere Grecia romana e Storia dell'omosessualità in Italia
Storia dell'uomo
La storia dell'uomo è l'insieme delle vicende umane ed è parte della storia della Terra. Secondo la teoria dell'evoluzione, la specie umana ha seguito un processo evolutivo, dunque l'inizio della storia dell'umanità può essere fatto risalire a diversi stadi di questo sviluppo, a seconda della convenzione adottata: la si può far iniziare dalla comparsa del primo manufatto tecnologico dellAustralopithecus garhi (2,5 milioni di anni fa) Asfaw B, White T, Lovejoy O, Latimer B, Simpson S, Suwa G.
Vedere Grecia romana e Storia dell'uomo
Storia di Siracusa
Questa voce riguarda la storia della città di Siracusa dalle origini ai giorni nostri. La città che è situata in terra di Sicilia, venne fondata nell'VIII secolo a.C. da un gruppo di colonie greche provenienti da Corinto.
Vedere Grecia romana e Storia di Siracusa
Tiberio Claudio Massimo
Nacque in Grecia attorno al 70 d.C. ed entrò nelle file dell'esercito romano nell'85 in giovane età, servendo nella legio VII Claudia in Moesia.
Vedere Grecia romana e Tiberio Claudio Massimo
Toponimi latini di regioni
L'elenco seguente contiene i toponimi latini in uso nell'Impero romano per indicare Paesi o regioni rilevanti.
Vedere Grecia romana e Toponimi latini di regioni
Veterano (storia romana)
Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).
Vedere Grecia romana e Veterano (storia romana)
21 giugno
Il 21 giugno è il 172º giorno del calendario gregoriano (il 173º negli anni bisestili). Mancano 193 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico del Cancro alle ore 15:00.
Vedere Grecia romana e 21 giugno
Conosciuto come Conquista romana della Grecia.