Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Grimaldi (famiglia)

Indice Grimaldi (famiglia)

I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come Signori e poi come Principi, ed è attualmente rappresentata dal Principe sovrano Alberto II Grimaldi.

263 relazioni: Abbazia di Cassinelle, Abbazia di San Nicolò del Boschetto, Albergo dei Nobili, Alberto I di Monaco, Alberto II di Monaco, Amedeo VII di Savoia, Andrea Casiraghi, Andrea Doria, Anselmo Citterio, Antichi Stati italiani, Antoinette de Mérode, Antonio I di Monaco, Apricale, Armoriale degli stemmi degli stati monarchici, Armoriale delle famiglie italiane (Gr), Ascros, Asmundo (famiglia), Bandiera del Principato di Monaco, Bandiere degli Stati europei, Barocco genovese, Basilica di San Siro, Battaglia di Gerba, Battaglia di Ponza (1552), Battista de Luco, Battista Fregoso (1450-1505), Beatrice Borromeo, Belforte Monferrato, Beuil, Borgo del Ponte, Brignole (famiglia), Brooke Shields, Campagna (Italia), Campi (Genova), Canolo, Canosa di Puglia, Carlo Bonelli, Carlo I di Monaco, Carlo II di Baden, Carlo II di Monaco, Carlo III di Monaco, Carlo Trenca, Carolina di Monaco, Carrosio, Casa reale, Casarza Ligure, Casinò di Monte Carlo, Castelli Aperti, Castelli della provincia di Avellino, Castello di Pietra Ligure, Castello Gerione, ..., Catalano di Monaco, Cattaneo (famiglia), Cattedrale di Nizza, Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Cesare Benedetti (calciatore 1920-2002), Ceva (famiglia), Charlène Wittstock, Charlotte Casiraghi, Charlotte Grimaldi, Chiarissimo I de' Medici, Chiavari, Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo), Chiesa di San Giuliano (Erice), Chiesa di San Luca (Genova), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Apricale), Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova), Cimiteri del mondo, Cittanova (Italia), Città libere di Mentone e Roccabruna, Città-Stato, Claudina di Monaco, Consorti dei sovrani di Hannover, Consorti dei sovrani monegaschi, Conti e duchi di Valentinois, Corona del Principato di Monaco, Crisi per la successione di Monaco del 1918, Cristina Chiabotto, Cristoforo Grimaldi Rosso, Cronologia della storia di Genova, D'Agoult, De Simiane, De Vintimille, Dialetto ligure coloniale, Dolceacqua, Domenico Gagini, Domenico Grimaldi, Doria, Ducato di Salci, Duomo di Terlizzi, Durazzo (famiglia), Emilia Galotti, Ercole di Monaco, Ermino de' Grimaldi, Etimologie dei nomi degli Stati, Famiglia principesca monegasca, Famiglia reale, Famiglie genovesi, Fanny Ardant, Feudi imperiali, Fieschi, Filippo Grimaldi del Poggetto, Filippo VI di Francia, Florestano I di Monaco, Florestina di Monaco, Francescantonio Grimaldi (1741-1784), Francesco Grimaldi di Monaco, Francesco Manfredini, Francisco de Saavedra, Gabriele Adorno, Gabriele I Malaspina, Gabriella di Monaco, Galleria nazionale di palazzo Spinola, Gaspare Grimaldi Bracelli, Giacomo di Monaco, Giacomo Grimaldi Durazzo, Giacomo Maria Brignole, Giovanni Attilio Arnolfini, Giovanni da Murta, Giovanni I di Monaco, Giovanni II di Monaco, Girolamo Curti, Girolamo Grimaldi (1674-1733), Girolamo Maria Caracciolo, Giuseppe Avarna (poeta), Giuseppe Renato Imperiali, Giustiniani (famiglia genovese), Grace Kelly, Gran Premio di Monaco, Grimaldi, Grimaldi (Ventimiglia), Grimaldo Canella, Guelfi e ghibellini, Guglielmo Federico di Württemberg, Innamorato pazzo, Ippolita Trivulzio, Irpinia, Jacopo Doria, Lamberto Grimaldi, Lazzaro Grimaldi Cebà, Lazzaro Pantaleo Murassana, Lercari (famiglia), Les Baux-de-Provence, Linea di successione al trono di Monaco, Luca Grimaldi (doge), Luca Grimaldi De Castro, Luchetto Grimaldi, Luciano I di Monaco, Ludovico Barbo, Luigi I di Monaco, Luigi II di Monaco, Luisa Ippolita di Monaco, Maddalena (Genova), Marchesato di Dolceacqua, Marchesato di Gavi, Maria Caterina Brignole Sale, Maria Vittoria Hamilton, Matteo I Visconti, Monete euro monegasche, Montella, Murassana, Nicolò Doria (podestà), Nicolò Guarco, Notarbartolo, Oberto Doria, Onorato I di Monaco, Onorato I Lascaris di Ventimiglia, Onorato II di Monaco, Onorato III di Monaco, Onorato IV di Monaco, Onorato V di Monaco, Ordine dei Grimaldi, Ordine di San Carlo, Ottone Canella, Palazzo Antonio Sauli, Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi, Palazzo de Gemmis, Palazzo dei Principi di Monaco, Palazzo dell'Università di Genova, Palazzo Gio Battista Grimaldi (piazza San Luca), Palazzo Gio Battista Grimaldi (vico San Luca), Palazzo Grimaldi (Genova), Palazzo Pallavicini-Fabiani, Palazzo Paolo Battista e Niccolò Interiano, Palazzo Rocca, Palazzo Spinola di Pellicceria, Patrizio (titolo), Pegli, Perinaldo, Pier Francesco Grimaldi, Piercing del capezzolo, Pierre Casiraghi, Pierre de Polignac, Pierre Ravanas, Pietra Ligure, Pinacoteca del convento di Sant'Antonio, Podestà di Levanto, Politica del Principato di Monaco, Polizia monegasca, Prelà, Prince étranger, Principato di Monaco, Principato di Oneglia, Principe, Ranieri I di Monaco, Ranieri II di Monaco, Ranieri III di Monaco, Ranieri Scacceri, Repubblica di Genova, Risorgimento, Rivarolo (Genova), Rocca Grimalda, Rosso (famiglia), Royal Marriages Act 1772, Sala del trono, Sampierdarena, San Vincenzo (Genova), Santa Devota, Santa Marina (Italia), Santuario della Madonna della Costa, Sardegna e Corsica, Signori di Mayenne, Soldano, Sovrani del Principato di Monaco, Spinola, Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia, Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo, Stéphanie di Monaco, Stella (Italia), Stemma del Principato di Monaco, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia della banca, Storia della Corsica, Storia di Campagna, Storia di Fosdinovo, Storia di Genova, Storia di Modica, Storia di Monaco, Tabarka, Targhe d'immatricolazione monegasche, Taurianova, Tavole (Prelà), Terranova Sappo Minulio, Thann, The Princess Diaries, Trattato di Parigi (1763), Uso di Mare, Val Polcevera, Val Varenna, Valloria, Ventimiglia, Via Giuseppe Garibaldi (Genova), Villa Cattaneo dell'Olmo, Villa Durazzo-Pallavicini, Villa e parco Negrotto Cambiaso, Villa Grimaldi (La Fortezza), Villatalla, Ville di Genova, XIII secolo, 1 centesimo di euro, 1297, 1997, 2 centesimi di euro, 5 centesimi di euro. Espandi índice (213 più) »

Abbazia di Cassinelle

I ruderi del piccolo complesso abbaziale di Cassinelle (nome che deriva dal ligure “cascinélle”, cioè cascinali), si trovano nel comune di Genova, nell'entroterra del quartiere di Sestri Ponente, a 378 m slm, su un pianoro nell'alta valle del torrente omonimo (che unendosi poco più a valle con il rio Bianchetta, forma il torrente Chiaravagna, che attraversa Sestri Ponente).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Abbazia di Cassinelle · Mostra di più »

Abbazia di San Nicolò del Boschetto

L'abbazia di San Nicolò del Boschetto, più conosciuta semplicemente come badia del Boschetto, è un edificio religioso nel quartiere genovese di Cornigliano; il complesso, costituito dal monastero e dalla chiesa, oggi affidata ai sacerdoti orionini, è situato nella bassa val Polcevera, al confine tra i quartieri di Cornigliano e Rivarolo, sulla sponda destra del torrente, alle prime pendici del colle di Coronata.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Abbazia di San Nicolò del Boschetto · Mostra di più »

Albergo dei Nobili

Albergo è il nome usato nel periodo medievale per indicare una sorta di consorzio di famiglie nobili, legate da vincoli di sangue o da comuni interessi economici, spesso abitanti in palazzi vicini.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Albergo dei Nobili · Mostra di più »

Alberto I di Monaco

Alberto nacque il 13 novembre 1848 a Parigi, figlio del principe Carlo III di Monaco (1818-1889) e della contessa belga Antoinette de Mérode (1828-1864).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Alberto I di Monaco · Mostra di più »

Alberto II di Monaco

Prima di allora il suo titolo era quello di S.A.S. il Principe ereditario del Principato di Monaco e Marchese di Baux; è stato reggente per un brevissimo periodo prima della morte del padre, dal 21 marzo al 6 aprile 2005.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Alberto II di Monaco · Mostra di più »

Amedeo VII di Savoia

Amedeo era figlio del conte Amedeo VI di Savoia e di Bona di Borbone.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Amedeo VII di Savoia · Mostra di più »

Andrea Casiraghi

Andrea ha due fratelli minori, Charlotte Casiraghi e Pierre Casiraghi e un'altra sorellastra minore, la principessa Alexandra di Hannover, nata dal terzo matrimonio di sua madre con il principe Ernesto Augusto di Hannover.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Andrea Casiraghi · Mostra di più »

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Andrea Doria · Mostra di più »

Anselmo Citterio

Fu vicecampione olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Anselmo Citterio · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Antoinette de Mérode

La Principessa Antoinette Ghislaine de Mérode-Westerloo nacque a Bruxelles, figlia del Conte Werner de Mérode e di sua moglie, Victoire de Spangen-d'Uyternesse (1797-1845).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Antoinette de Mérode · Mostra di più »

Antonio I di Monaco

Antonio egli era figlio di Luigi I di Monaco e di Catherine Charlotte de Gramont.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Antonio I di Monaco · Mostra di più »

Apricale

Apricale (Avrigâ in ligure, Bligal nella variante locale) è un comune italiano di 620 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Apricale · Mostra di più »

Armoriale degli stemmi degli stati monarchici

Viene qui riprodotto l'Armoriale degli stemmi degli stati monarchici attuali e passati.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Armoriale degli stemmi degli stati monarchici · Mostra di più »

Armoriale delle famiglie italiane (Gr)

Questo è l'armoriale delle famiglie italiane il cui cognome inizia con le lettere Gr.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Armoriale delle famiglie italiane (Gr) · Mostra di più »

Ascros

Ascros (in italiano Scroso o Ascroso, ormai desueto) è un comune francese di 149 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ascros · Mostra di più »

Asmundo (famiglia)

Gli Asmundo sono un'antica famiglia nobile siciliana, che ha segnato la storia politica, culturale ed economica dell'isola.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Asmundo (famiglia) · Mostra di più »

Bandiera del Principato di Monaco

La bandiera del Principato di Monaco è composta da due bande orizzontali di uguali dimensioni, rossa quella superiore e bianca quella inferiore.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Bandiera del Principato di Monaco · Mostra di più »

Bandiere degli Stati europei

Questa è una lista di bandiere internazionali e nazionali usate in Europa.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Bandiere degli Stati europei · Mostra di più »

Barocco genovese

Il barocco genovese è la corrente artistica prevalente nella città di Genova e nel territorio ligure a partire dai primi decenni del Seicento e fino a tutta la prima metà del Settecento, ossia fino all'avvento del Neoclassicismo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Barocco genovese · Mostra di più »

Basilica di San Siro

La basilica di San Siro, una delle più antiche chiese di Genova, in Liguria, è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via, nel quartiere della Maddalena.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Basilica di San Siro · Mostra di più »

Battaglia di Gerba

La battaglia di Gerba fu una battaglia combattuta nel 1560 tra l'Impero Ottomano e un'alleanza composta da Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Spagna, Stato Pontificio e Ducato di Savoia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Battaglia di Gerba · Mostra di più »

Battaglia di Ponza (1552)

La battaglia di Ponza (1552) è stata una battaglia navale che si svolse nelle vicinanze dell'isola di Ponza e venne combattuta tra la flotta franco-ottomana di Turgut Reis e la flotta della Repubblica di Genova guidata da Andrea Doria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Battaglia di Ponza (1552) · Mostra di più »

Battista de Luco

Battista de Luco, nato e formatosi a Genova, appartenne al ceto mercantile della città ligure.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Battista de Luco · Mostra di più »

Battista Fregoso (1450-1505)

Figlio del doge Pietro Fregoso (1450-1458) e di Bartolomea Grimaldi (figlia di Giovanni, signore di Monaco, Mentone e Roccabruna), venne chiamato Battistino, per distinguerlo dal nonno paterno.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Battista Fregoso (1450-1505) · Mostra di più »

Beatrice Borromeo

Beatrice Borromeo è figlia di Carlo Ferdinando Borromeo e di Paola Marzotto.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Beatrice Borromeo · Mostra di più »

Belforte Monferrato

Belforte Monferrato (Berforte in ligure, Balfórte secondo la pronuncia autoctona) è un comune italiano di 525 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Belforte Monferrato · Mostra di più »

Beuil

Beuil (in italiano Boglio, ormai desueto, in occitano Buelh) è un comune francese di 502 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Beuil · Mostra di più »

Borgo del Ponte

Borgo del Ponte è una frazione del comune di Massa, in provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Borgo del Ponte · Mostra di più »

Brignole (famiglia)

Brignole è una illustre e nobile famiglia di Genova, conosciuta fin dal 1218 a Rapallo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Brignole (famiglia) · Mostra di più »

Brooke Shields

Nasce a New York in una famiglia agiata e stimata in relazione con la nobiltà italiana; la sua famiglia ha anche origini inglesi e tedesche.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Brooke Shields · Mostra di più »

Campagna (Italia)

Campagna (IPA:, Campagna in dialetto campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Campagna (Italia) · Mostra di più »

Campi (Genova)

Campi è una frazione del comune di Genova, situata nella bassa Val Polcevera, già compresa nell'ex circoscrizione di Cornigliano.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Campi (Genova) · Mostra di più »

Canolo

Cànolo (Cànalo in dialetto greco-calabro, Cànulu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 714 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Canolo · Mostra di più »

Canosa di Puglia

Canosa di Puglia (IPA:, Canàuse in apulo-barese, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Canosa di Puglia · Mostra di più »

Carlo Bonelli

Carlo Bonelli nacque a Roma nel palazzo Bonelli (oggi Valentini) di piazza Santi Apostoli.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Carlo Bonelli · Mostra di più »

Carlo I di Monaco

Figlio maggiore di Ranieri I e della sua prima moglie, Salvatica Del Carretto, Carlo venne costretto all'esilio a seguito dell'invasione genovese perpetrata alla Rocca di Monaco che la pose sotto il dominio della Superba dal 10 aprile 1301.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Carlo I di Monaco · Mostra di più »

Carlo II di Baden

Appartenente al ramo degli Zähringen, Carlo era figlio di Carlo Luigi, principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Carlo II di Baden · Mostra di più »

Carlo II di Monaco

Carlo era il maggiore dei figli di Onorato I (1522-1581), Signore di Monaco, e di Isabella Grimaldi (m. 1583).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Carlo II di Monaco · Mostra di più »

Carlo III di Monaco

Nella storia monegasca è ricordato in particolare per essere stato il fondatore del Casinò di Monte Carlo per rimpinguare le casse dello stato dopo le dilapidazioni del governo di suo padre Florestano.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Carlo III di Monaco · Mostra di più »

Carlo Trenca

Nato a Mentone quando era parte del Principato di Monaco, figlio di un venditore di limoni che il re di Polonia aveva nominato barone e di Félicité Levamis, figlioccia di una principessa di Savoia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Carlo Trenca · Mostra di più »

Carolina di Monaco

Studia a Parigi, riceve il baccalaureato (diploma di scuola superiore) con lode nel 1974 e completa gli studi alla Sorbona, dove si laurea in filosofia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Carolina di Monaco · Mostra di più »

Carrosio

Carrosio (Carreuxo in ligure, Careugio in piemontese) è un comune italiano di 501 abitanti della Provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda sinistra del torrente Lemme.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Carrosio · Mostra di più »

Casa reale

Il termine casa reale si riferisce alla designazione ufficiale e al nome di una famiglia reale.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Casa reale · Mostra di più »

Casarza Ligure

Casarza Lìgure (Casersa in ligure) è un comune italiano di 6.919 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Casarza Ligure · Mostra di più »

Casinò di Monte Carlo

Il Casinò di Monte Carlo è un complesso dedicato al gioco d'azzardo e di intrattenimento situato a Monte Carlo, nel Principato di Monaco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Casinò di Monte Carlo · Mostra di più »

Castelli Aperti

Castelli Aperti è un'iniziativa culturale di fruizione di strutture museali site in castelli promossa dalle Province di Cuneo, Asti e Alessandria con il contributo della Regione Piemonte.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Castelli Aperti · Mostra di più »

Castelli della provincia di Avellino

I numerosi castelli della provincia di Avellino furono edificati, per la maggior parte, dai Longobardi e dai Normanni.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Castelli della provincia di Avellino · Mostra di più »

Castello di Pietra Ligure

Il castello di Pietra Ligure è un edificio difensivo situato alle spalle del centro storico di Pietra Ligure.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Castello di Pietra Ligure · Mostra di più »

Castello Gerione

Il castello Gerione (o meglio Girone, secondo una recente ricerca storica contenuta nella "Storia di Campagna" - AA. VV. - Ediz. Ass. Giordano Bruno, 2017) è un antico fortilizio, ubicato nel comune di Campagna.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Castello Gerione · Mostra di più »

Catalano di Monaco

Catalano era figlio di Giovanni I, Signore di Monaco e di Pomellina Fregoso.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Catalano di Monaco · Mostra di più »

Cattaneo (famiglia)

La famiglia Cattaneo è una famiglia Nobile Genovese di antichissima origine.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Cattaneo (famiglia) · Mostra di più »

Cattedrale di Nizza

La cattedrale di Santa Reparata (in francese: Cathédrale Sainte-Réparate de Nice) è il principale luogo di culto cattolico di Nizza, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situata nel centro storico della città, in place Rossetti.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Cattedrale di Nizza · Mostra di più »

Cattedrale di San Lorenzo (Genova)

La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Cattedrale di San Lorenzo (Genova) · Mostra di più »

Cesare Benedetti (calciatore 1920-2002)

Nel 1932 iniziò la sua carriera di calciatore nelle giovanili della squadra della sua città natale, il Treviso, esordendo a 16 anni in prima squadra nella partita Treviso-Udinese (2-0) del 26 settembre 1937.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Cesare Benedetti (calciatore 1920-2002) · Mostra di più »

Ceva (famiglia)

I Ceva sono una famiglia nobile italiana discendente dal casato degli Aleramici, con diramazioni a Napoli, Piemonte e Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ceva (famiglia) · Mostra di più »

Charlène Wittstock

Dalla sua ascesa al titolo di principessa col matrimonio, Charlène di Monaco si è dedicata attivamente alle cause umanitarie ed in particolare all'educazione dei bambini allo sport.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Charlène Wittstock · Mostra di più »

Charlotte Casiraghi

È molto popolare tra i paparazzi e i giornalisti di costume.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Charlotte Casiraghi · Mostra di più »

Charlotte Grimaldi

Nata Charlotte Louise Juliette de Monaco a Costantina nell'Algeria francese, era figlia naturale di Marie-Juliette Louvet, una cantante di cabaret, e del principe ereditario di Monaco Luigi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Charlotte Grimaldi · Mostra di più »

Chiarissimo I de' Medici

Fu figlio di Giambuono, ritenuto il capostipite del casato dei Medici.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Chiarissimo I de' Medici · Mostra di più »

Chiavari

Chiàvari (Ciävai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Chiavari · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)

La basilica di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Palermo ubicato nel mandamento della Kalsa o Tribunali nei pressi di corso Vittorio Emanuele.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di San Giuliano (Erice)

La chiesa di San Giuliano, è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Erice, dedicato a san Giuliano, martire nel 254 d.C. Fu così importante che il monte Erice fino al 1934 era chiamato monte San Giuliano.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Chiesa di San Giuliano (Erice) · Mostra di più »

Chiesa di San Luca (Genova)

La chiesa di San Luca è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza del centro storico di Genova, nel quartiere della Maddalena.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Chiesa di San Luca (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Apricale)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli è un edificio religioso del comune ligure di Apricale, in val Nervia, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Apricale) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova)

La chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico del centro storico di Genova, situato lungo la salita omonima, nel quartiere del Molo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova) · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cittanova (Italia)

Cittanova è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Cittanova (Italia) · Mostra di più »

Città libere di Mentone e Roccabruna

Città libere di Mentone e Roccabruna (in francese: Villes libres de Menton et Roquebrune) era il nome dato all'unione delle due città libere di Mentone e Roccabruna sotto la protezione del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Città libere di Mentone e Roccabruna · Mostra di più »

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Città-Stato · Mostra di più »

Claudina di Monaco

Suo padre aveva deciso per testamento che la piccola Claudina sposasse (avverrà nel 1465) il trentenne cugino Lamberto Grimaldi del ramo di Antibes, signore di Ventimiglia (1463-1469).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Claudina di Monaco · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Hannover

Le Consorti di Hannover furono le donne che sposarono i sovrani hannoveriani durante i loro regni.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Consorti dei sovrani di Hannover · Mostra di più »

Consorti dei sovrani monegaschi

Le Consorti di Monaco sono state le donne sposate con i Signori di Monaco ed in seguito con i Principi Sovrani di Monaco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Consorti dei sovrani monegaschi · Mostra di più »

Conti e duchi di Valentinois

Duca di Valentinois (francese: Duc de Valentinois; italiano: Duca Valentino), in precedenza Conte di Valentinois, è un titolo di nobiltà, in origine fra i Parìa di Francia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Conti e duchi di Valentinois · Mostra di più »

Corona del Principato di Monaco

La Corona del Principato di Monaco è la corona ufficiale dei principi del Principato di Monaco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Corona del Principato di Monaco · Mostra di più »

Crisi per la successione di Monaco del 1918

La crisi per la successione di Monaco del 1918 nacque perché la Francia si oppose alla prospettiva che un cittadino tedesco ereditasse il trono del Principato di Monaco, confinante con la Francia sulla sua costa mediterranea.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Crisi per la successione di Monaco del 1918 · Mostra di più »

Cristina Chiabotto

Nata a Moncalieri è cresciuta a Borgaro, ha frequentato il Liceo psicopedagogico Maria Ausiliatrice a Valdocco,.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Cristina Chiabotto · Mostra di più »

Cristoforo Grimaldi Rosso

Assunse il secondo cognome Grimaldi quando la sua famiglia Rosso s'iscrisse all'Albergo della famiglia genovese.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Cristoforo Grimaldi Rosso · Mostra di più »

Cronologia della storia di Genova

Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Cronologia della storia di Genova · Mostra di più »

D'Agoult

La famiglia d'Agoult fu una delle più antiche famiglie provenzali che regnò nei paesi d'Apt e di Sault durante tutto il Medioevo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e D'Agoult · Mostra di più »

De Simiane

I de Simiane furono una famiglia provenzale che regnò nei paesi d'Apt e di Gordes durante tutto il Medioevo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e De Simiane · Mostra di più »

De Vintimille

I de Vintimille furono costituiti da tre rami franco-provenzali dei conti di Ventimiglia, famiglia nobile italiana: quello di Marsiglia, quello di val de Chanan e quello di Linguadoca.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e De Vintimille · Mostra di più »

Dialetto ligure coloniale

Con il termine dialetto ligure coloniale è definito più generalmente l'insieme dei dialetti originati dalla lingua ligure diffusa dai coloni della Liguria soprattutto dal XII al XVIII secolo, durante la massima espansione della Repubblica di Genova (vd. colonie genovesi).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Dialetto ligure coloniale · Mostra di più »

Dolceacqua

Dolceacqua (Dôsaiga in ligure, Dussaiga nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Dolceacqua · Mostra di più »

Domenico Gagini

Sposa Soprana de' Savignone dalla quale ha il primo figlio maschio Giovanni Gagini, in seconde nozze Caterina con la quale genera Antonello Gagini.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Domenico Gagini · Mostra di più »

Domenico Grimaldi

Francesco Mario Pagano Nato in una famiglia aristocratica che faceva risalire le proprie origini alla nota famiglia di Genova, ricevette la prima educazione dal padre, il marchese Pio Grimaldi, un uomo colto che aveva cominciato a introdurre criteri di conduzione innovativi nelle sue proprietà terriere, peraltro non molto estese, di Seminara.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Domenico Grimaldi · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Doria · Mostra di più »

Ducato di Salci

Il ducato di Salci fu un feudo, enclave dello Stato della Chiesa, situato nella val di Chiana romana.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ducato di Salci · Mostra di più »

Duomo di Terlizzi

La concattedrale di San Michele Arcangelo è il principale luogo di culto cattolico di Terlizzi, concattedrale della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Duomo di Terlizzi · Mostra di più »

Durazzo (famiglia)

La famiglia Durazzo è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Durazzo (famiglia) · Mostra di più »

Emilia Galotti

Emilia Galotti è un dramma borghese in cinque atti, scritto da Gotthold Ephraim Lessing e diventato uno dei simboli dell'Illuminismo letterario.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Emilia Galotti · Mostra di più »

Ercole di Monaco

Ercole era il figlio minore dei quattro eredi di Onorato I (1522-1581) e di Isabella Grimaldi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ercole di Monaco · Mostra di più »

Ermino de' Grimaldi

Ermino de' Grimaldi è un ipotetico esponente della famiglia genovese dei Grimaldi che compare nell'ottava novella della prima giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ermino de' Grimaldi · Mostra di più »

Etimologie dei nomi degli Stati

Questo elenco mostra i nomi dei Paesi e la loro etimologia in italiano.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Etimologie dei nomi degli Stati · Mostra di più »

Famiglia principesca monegasca

La famiglia principesca monegasca è la famiglia estesa del principe sovrano di Monaco; attualmente l'intera famiglia discende da Luigi II di Monaco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Famiglia principesca monegasca · Mostra di più »

Famiglia reale

La famiglia reale è la famiglia estesa di un re o di una regina regnante.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Famiglia reale · Mostra di più »

Famiglie genovesi

Nei secoli in cui la storia di Genova prese la fondamentale svolta dell'autonomia - prima giuridica, poi politica ed economica - la città crebbe d'importanza.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Famiglie genovesi · Mostra di più »

Fanny Ardant

Figlia di un ufficiale di cavalleria di Palazzo Grimaldi a Montecarlo, dopo aver studiato lingue, all'età di 22 anni abbandona la famiglia che non condivideva le sue intenzioni di intraprendere la carriera cinematografica.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Fanny Ardant · Mostra di più »

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Feudi imperiali · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Fieschi · Mostra di più »

Filippo Grimaldi del Poggetto

Figlio del conte Luigi Grimaldi del Poggetto e di Teresa Ripa di Meana.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Filippo Grimaldi del Poggetto · Mostra di più »

Filippo VI di Francia

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Filippo VI di Francia · Mostra di più »

Florestano I di Monaco

Tancredi Florestano Ruggero Luigi era il secondo figlio del principe Onorato IV di Monaco e di Louise d'Aumont Mazzarino, e succedette al trono paterno alla morte del fratello Onorato V. Florestano non era mai stato preparato, vista la presenza del fratello maggiore, per dover un giorno assumere le redini del governo del principato: durante la sua giovinezza si iscrisse al "Theatre de l'Ambigu-Comique" dove conobbe quella che poi divenne sua moglie, l'attrice Maria Carolina Gibert de Lametz.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Florestano I di Monaco · Mostra di più »

Florestina di Monaco

Florestina sposò il conte Guglielmo di Württemberg (in seguito Guglielmo I, duca di Urach), figlio del duca Guglielmo di Württemberg e della moglie morganatica, la baronessa Wilhelmine von Tunderfeldt-Rhodis, il 15 febbraio 1863 a Monaco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Florestina di Monaco · Mostra di più »

Francescantonio Grimaldi (1741-1784)

Nato in una famiglia aristocratica che faceva risalire le proprie origini alla nota famiglia di Genova, ricevette la prima educazione dal padre, il marchese Pio Grimaldi di Seminara, un uomo colto che aveva cominciato a introdurre criteri di conduzione innovativi nelle sue proprietà terriere (peraltro non molto estese).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Francescantonio Grimaldi (1741-1784) · Mostra di più »

Francesco Grimaldi di Monaco

Era figlio di Guglielmo, della nobile casata genovese dei Grimaldi e di sua moglie Giacoba, di casato sconosciuto.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Francesco Grimaldi di Monaco · Mostra di più »

Francesco Manfredini

Fu battezzato il 22 giugno 1684 a Pistoia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Francesco Manfredini · Mostra di più »

Francisco de Saavedra

Apparteneva ad una famiglia della nobiltà feudale dell'Andalusia, imparentata con la famiglia principesca dei Grimaldi, di cui un capostipite spagnolo, Girolamo Grimaldi, era nonno di de Saavedra.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Francisco de Saavedra · Mostra di più »

Gabriele Adorno

Secondo alcuni studi nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1320 da una famiglia di commercianti - Daniele Adorno di Lanfranco e Marietta Giustiniani - e difatti anch'egli lavorò in età adulta nel ramo commerciale paterno.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Gabriele Adorno · Mostra di più »

Gabriele I Malaspina

Figlio di Galeotto I Malaspina, fu il secondo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Gabriele I Malaspina · Mostra di più »

Gabriella di Monaco

Ha un fratello gemello nato due minuti dopo di lei, il principe ereditario Jacques.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Gabriella di Monaco · Mostra di più »

Galleria nazionale di palazzo Spinola

La Galleria nazionale di palazzo Spinola (palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo di Francesco Grimaldi) è un museo statale collocato in un palazzo nobiliare edificato alla fine del Cinquecento, sito nel cuore del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Galleria nazionale di palazzo Spinola · Mostra di più »

Gaspare Grimaldi Bracelli

Esponente della nobile famiglia Bracelli e, da parte materna, della famiglia Grimaldi, Gaspare Grimaldi Bracelli nacque a Genova intorno al 1477.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Gaspare Grimaldi Bracelli · Mostra di più »

Giacomo di Monaco

Ha una sorella gemella, la principessa Gabriella, nata due minuti prima di lui.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Giacomo di Monaco · Mostra di più »

Giacomo Grimaldi Durazzo

Presumibilmente nacque a Genova intorno al 1503 dai genitori Giovanni Durazzo e Margherita Monsa.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Giacomo Grimaldi Durazzo · Mostra di più »

Giacomo Maria Brignole

Figlio di Francesco Maria Brignole e di Lavinia Spinola, nacque a Genova il 10 dicembre 1724.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Giacomo Maria Brignole · Mostra di più »

Giovanni Attilio Arnolfini

Partito per Roma dove finì gli studi di teologia e giurisprudenza, divenne poi idrologo famoso del suo tempo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Giovanni Attilio Arnolfini · Mostra di più »

Giovanni da Murta

Non si conosce l'esatta data di nascita: gli storici presuppongono che Giovanni possa essere nato nei primi anni del XIV secolo nel paese di Murta in Val Polcevera, oggi quartiere di Genova, in una famiglia benestante.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Giovanni da Murta · Mostra di più »

Giovanni I di Monaco

Giovanni era figlio di Ranieri II, Signore di Monaco, Mentone e Roccabruna.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Giovanni I di Monaco · Mostra di più »

Giovanni II di Monaco

Durante i suoi 11 anni di regno, egli proseguì la politica iniziata dal padre.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Giovanni II di Monaco · Mostra di più »

Girolamo Curti

Girolamo Curti detto il Dentone (1575-1632), nacque a Bologna il 7 aprile 1575; all'età di 25 anni iniziò a frequentare la bottega del pittore Lionello Spada, posando come modello.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Girolamo Curti · Mostra di più »

Girolamo Grimaldi (1674-1733)

Nato nel 1674, Girolamo era membro della nobile famiglia genovese dei Grimaldi (dai quali erano discesi anche i principi di Monaco), la quale ebbe tra le proprie schiere altri uomini di chiesa di grande importanza come Girolamo Grimaldi (1527), Girolamo Grimaldi-Cavalleroni (1643) e Nicola Grimaldi (1706).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Girolamo Grimaldi (1674-1733) · Mostra di più »

Girolamo Maria Caracciolo

Appartenente ad una delle più importanti famiglie nobili napoletane, fu nominato Grande di Spagna nel 1666, durante il regno di Carlo II.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Girolamo Maria Caracciolo · Mostra di più »

Giuseppe Avarna (poeta)

Nasce a Roma dalla famiglia Avarna di Gualtieri del ramo siciliano che ha origine dal primo insediamento longobardo nel marsicano, figlio del Duca Carlo Avarna di Gualtieri (1885-1964) e Giulietta Farensbach.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Giuseppe Avarna (poeta) · Mostra di più »

Giuseppe Renato Imperiali

Quinto dei dodici figli di Michele Imperiali, I principe di Francavilla, e di Brigida dei Grimaldi di Monaco, Giuseppe Renato Imperiali nacque a Francavilla Fontana il 1º maggio 1651.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Giuseppe Renato Imperiali · Mostra di più »

Giustiniani (famiglia genovese)

I Giustiniani furono un importante albergo genovese, nato nel 1362 dall'aggregazione delle famiglie che costituivano la Maona di Chio, associazione commerciale incaricata dell'amministrazione dell'isola di Chio nel Mar Egeo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Giustiniani (famiglia genovese) · Mostra di più »

Grace Kelly

Sposa di Ranieri III nel 1956, fu principessa consorte di Monaco, e divenne madre dei principi Carolina, Alberto II e Stefania.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Grace Kelly · Mostra di più »

Gran Premio di Monaco

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte Carlo nel Principato di Monaco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Gran Premio di Monaco · Mostra di più »

Grimaldi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Grimaldi · Mostra di più »

Grimaldi (Ventimiglia)

Grimaldi è una frazione di Ventimiglia sita presso il confine francese di Ponte San Luigi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Grimaldi (Ventimiglia) · Mostra di più »

Grimaldo Canella

Nacque probabilmente a Genova verso il 1110 circa, figlio di Ottone Canella nobile (probabilmente originario dai Signori di Vezzano Ligure) patrizio Genovese, che fu poi Console di Genova (1133) e da Adelasia, probabilmente una nobildonna locale, ultimo di vari fratelli e sorelle (Rubaldo, Bellamunto, Otto, Bulzaneto, Anna Canella).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Grimaldo Canella · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guglielmo Federico di Württemberg

Sposò morganaticamente a Coswig il 23 agosto 1800 la baronessa Guglielmina di Tunderfeldt-Rhodis che gli diede sei figli, dando così vita ad un ramo collaterale dei Württemberg, quello dei Duchi di Urach.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Guglielmo Federico di Württemberg · Mostra di più »

Innamorato pazzo

Innamorato pazzo è un film italiano del 1981, diretto da Castellano e Pipolo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Innamorato pazzo · Mostra di più »

Ippolita Trivulzio

Era la moglie di Onorato II di Monaco ed è stata la prima consorte di Monaco a portare il titolo di principessa.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ippolita Trivulzio · Mostra di più »

Irpinia

L’Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente all'incirca al territorio dell'attuale provincia di Avellino.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Irpinia · Mostra di più »

Jacopo Doria

Fratello di Oberto Doria, Capitano del Popolo della Repubblica genovese, guidò le truppe di Genova alla riconquista delle terre del Ponente ligure che i Grimaldi avevano avocato a loro (1273).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Jacopo Doria · Mostra di più »

Lamberto Grimaldi

Lamberto sposò la giovanissima cugina erede al trono Claudina Grimaldi nel 1465 al fine di assicurare alla dinastia regnante l'eredità di Monaco che secondo la costituzione poteva passare solo per eredi diretti maschi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Lamberto Grimaldi · Mostra di più »

Lazzaro Grimaldi Cebà

Approssimative e scarne le notizie biografiche sulla figura di Lazzaro Grimaldi Cebà.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Lazzaro Grimaldi Cebà · Mostra di più »

Lazzaro Pantaleo Murassana

Lazzaro Pantaleo apparteneva ad una famiglia genovese di piccola nobiltà, i Murassana, legata all'albergo Grimaldi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Lazzaro Pantaleo Murassana · Mostra di più »

Lercari (famiglia)

I Lercaro, successivamente Lercari, furono una storica famiglia italiana; originari dell'Armenia, si stabilirono a Genova dal 1100 rivestendo, nel tempo, importanti ruoli nella Repubblica (Dogi e Senatori).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Lercari (famiglia) · Mostra di più »

Les Baux-de-Provence

Les Baux-de-Provence è un comune francese di 451 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Les Baux-de-Provence · Mostra di più »

Linea di successione al trono di Monaco

Lo stemma della monarchia monegasca. La linea di successione al trono di Monaco segue il criterio di preferenza degli eredi maschi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Linea di successione al trono di Monaco · Mostra di più »

Luca Grimaldi (doge)

Nacque a Genova nel 1675.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Luca Grimaldi (doge) · Mostra di più »

Luca Grimaldi De Castro

Esponente della famiglia De Castro, originari della Riviera di Levante, assunse il cognome dei Grimaldi dal genovese Albergo della nobiltà.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Luca Grimaldi De Castro · Mostra di più »

Luchetto Grimaldi

Era membro della nota casata genovese, figlio di Grimaldo di Oberto.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Luchetto Grimaldi · Mostra di più »

Luciano I di Monaco

Luciano era il terzo figlio di Lamberto (1420-1494), Signore di Monaco, e di Claudina (1451-1515).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Luciano I di Monaco · Mostra di più »

Ludovico Barbo

Nacque da Marco Barbo e da una Cappello di cui non si conosce il nome.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ludovico Barbo · Mostra di più »

Luigi I di Monaco

Luigi era figlio del Principe Ercole di Monaco, figlio a sua volta di Onorato II di Monaco, e di Aurelia Spinola.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Luigi I di Monaco · Mostra di più »

Luigi II di Monaco

Il successore in seguito alla sua morte fu il nipote, Ranieri III.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Luigi II di Monaco · Mostra di più »

Luisa Ippolita di Monaco

Luisa Ippolita era la maggiore delle figlie sopravvissute del principe Antonio I di Monaco e di sua moglie, Maria di Lorena.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Luisa Ippolita di Monaco · Mostra di più »

Maddalena (Genova)

Maddalena (Madænn-a in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Maddalena (Genova) · Mostra di più »

Marchesato di Dolceacqua

Il marchesato di Dolceacqua era una piccola entità territoriale, indipendente dal 9 aprile 1276 al 14 giugno 1797,Rossi, pp.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Marchesato di Dolceacqua · Mostra di più »

Marchesato di Gavi

Il marchesato di Gavi fu un antico stato obertengo dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono della Marca Obertenga.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Marchesato di Gavi · Mostra di più »

Maria Caterina Brignole Sale

Maria Caterina era la figlia di Giuseppe Maria Brignole Sale, VII marchese di Groppoli, appartenente a una ricchissima famiglia genovese i cui membri avevano occupato la posizione di Doge della Repubblica di Genova, e di Maria Anna Balbi, anch'essa parte di una ricca famiglia dogale di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Maria Caterina Brignole Sale · Mostra di più »

Maria Vittoria Hamilton

Era figlia di William Douglas-Hamilton, XI Duca di Hamilton e di sua moglie, la principessa Maria Amelia di Baden, figlia del granduca Carlo II di Baden.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Maria Vittoria Hamilton · Mostra di più »

Matteo I Visconti

Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Matteo I Visconti · Mostra di più »

Monete euro monegasche

Le monete euro monegasche sono le monete in euro coniate dal Principato di Monaco tramite la Zecca di Stato francese, la Monnaie de Paris.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Monete euro monegasche · Mostra di più »

Montella

Montella è un comune italiano di 7.699 abitanti della provincia di Avellino, in Campania, nella regione storica dell'Irpinia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Montella · Mostra di più »

Murassana

I Murassana (noti anche come Mulassana, Molassana od ancora Morazzana) furono una famiglia nobiliare genovese.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Murassana · Mostra di più »

Nicolò Doria (podestà)

Figlio di Manuele Doria e di Giorgia, figlia di Comita I di Torres.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Nicolò Doria (podestà) · Mostra di più »

Nicolò Guarco

Secondo le fonti storiche nacque a Genova, intorno al 1325, e fu il figlio di Montanaro Guarco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Nicolò Guarco · Mostra di più »

Notarbartolo

Notarbartolo è un'importante famiglia feudale dell'aristocrazia siciliana.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Notarbartolo · Mostra di più »

Oberto Doria

Appartenente alla potente famiglia ghibellina genovese dei D'Oria e fratello di Lamba, il 28 ottobre 1270 instaurò con Oberto Spinola una diarchia per governare congiuntamente per venti anni la Repubblica di Genova (la diarchia dei due Oberti fu la prima di altre quattro diarchie nella storia di Genova).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Oberto Doria · Mostra di più »

Onorato I di Monaco

Onorato era il figlio minore di Luciano (1487-1523), Signore di Monaco, e di Jeanne De Pontevès-Cabanes.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Onorato I di Monaco · Mostra di più »

Onorato I Lascaris di Ventimiglia

Il giovane Ventimiglia studiò all'Università di Montpellier e visse successivamente alla corte angioina di Aix-en-Provence, dove si accasò con Margherita Cossa, figlia di Giovanni, Gran Siniscalco di re Renato d'Angiò, originario dell'isola d'Ischia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Onorato I Lascaris di Ventimiglia · Mostra di più »

Onorato II di Monaco

Egli era figlio di Ercole di Monaco e di Maria Landi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Onorato II di Monaco · Mostra di più »

Onorato III di Monaco

Onorato era figlio di Giacomo I di Monaco e di Luisa Ippolita, Principessa di Monaco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Onorato III di Monaco · Mostra di più »

Onorato IV di Monaco

Onorato di Monaco nacque a Parigi il 17 maggio 1758, figlio del principe Onorato III di Monaco e di sua moglie, la marchesa genovese Maria Caterina Brignole-Sale.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Onorato IV di Monaco · Mostra di più »

Onorato V di Monaco

Egli era figlio di Onorato IV di Monaco e di Louise d'Aumont Mazarin, Duchessa di Mazzarino e de La Meilleraye.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Onorato V di Monaco · Mostra di più »

Ordine dei Grimaldi

L'ordine dei Grimaldi è una decorazione cavalleresca istituita nel principato di Monaco il 18 novembre 1954 dal principe Ranieri III.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ordine dei Grimaldi · Mostra di più »

Ordine di San Carlo

L'Ordine di San Carlo (o Ordine dinastico di San Carlo del principato di Monaco o in francese Ordre de Saint Charles) è un ordine cavalleresco del principato di Monaco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ordine di San Carlo · Mostra di più »

Ottone Canella

Ottone nacque probabilmente dopo il 1070 ca.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ottone Canella · Mostra di più »

Palazzo Antonio Sauli

Il palazzo Antonio Sauli è un edificio sito in piazza Sauli al civico 3 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo Antonio Sauli · Mostra di più »

Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi

Il palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi è un edificio sito in piazza della Posta Vecchia al civico 2 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo Bernardo e Giuseppe De Franchi · Mostra di più »

Palazzo de Gemmis

Il Palazzo de Gemmis è il palazzo baronale di Terlizzi, perla dell'architettura civile pugliese.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo de Gemmis · Mostra di più »

Palazzo dei Principi di Monaco

Il Palazzo dei Principi (o Palazzo del Principe, talvolta indicato come Palazzo Grimaldi e noto ai monegaschi come Palais Princier) è la residenza ufficiale del principe di Monaco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo dei Principi di Monaco · Mostra di più »

Palazzo dell'Università di Genova

Il Palazzo dell'Università di Genova o ex Collegio dei Gesuiti di Genova è un edificio sito in Via Balbi, 5 a Genova, sede dal 1640 del Collegio dei Gesuiti, e dal 1775 dell'Università degli Studi Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo dell'Università di Genova · Mostra di più »

Palazzo Gio Battista Grimaldi (piazza San Luca)

Il palazzo Gio Battista Grimaldi è un edificio sito in piazza San Luca al civico 2 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo Gio Battista Grimaldi (piazza San Luca) · Mostra di più »

Palazzo Gio Battista Grimaldi (vico San Luca)

Il palazzo Gio Battista Grimaldi è un edificio sito in vico San Luca al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo Gio Battista Grimaldi (vico San Luca) · Mostra di più »

Palazzo Grimaldi (Genova)

Il palazzo Grimaldi è un edificio sito in via David Chiossone al civico 4 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo Grimaldi (Genova) · Mostra di più »

Palazzo Pallavicini-Fabiani

Il palazzo Pallavicini-Fabiani è un edificio sito in via al Ponte Calvi al civico 3 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo Pallavicini-Fabiani · Mostra di più »

Palazzo Paolo Battista e Niccolò Interiano

Il palazzo Paolo Battista e Niccolò Interiano o palazzo Interiano Pallavicini è un edificio sito in piazza delle Fontane Marose al civico 2 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo Paolo Battista e Niccolò Interiano · Mostra di più »

Palazzo Rocca

Il palazzo Rocca è un polo museale di Chiavari, situato in via Costaguta.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo Rocca · Mostra di più »

Palazzo Spinola di Pellicceria

Il palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Palazzo Spinola di Pellicceria · Mostra di più »

Patrizio (titolo)

Patrizio è un titolo nobiliare.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Patrizio (titolo) · Mostra di più »

Pegli

Pegli (Pêgi in ligure) è un quartiere del ponente genovese.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Pegli · Mostra di più »

Perinaldo

Perinaldo (Preinòud in ligure) è un comune italiano di 870 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Perinaldo · Mostra di più »

Pier Francesco Grimaldi

Pier Francesco Grimaldi nasce a Genova il 12 agosto 1715.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Pier Francesco Grimaldi · Mostra di più »

Piercing del capezzolo

Il piercing del capezzolo (nipple piercing, in inglese, anche detto nipple ring - "anello al capezzolo"; anticamente conosciuto anche come bosom ring - "anello da seno" - in inglese, o anneaux de sein - idem - in francese) è un tipo di piercing comunemente praticato forando il capezzolo da parte a parte trasversalmente alla sua base e inserendovi un anello o una barretta. Può essere praticato da ogni angolazione, ma più comunemente viene forato orizzontalmente, più raramente verticalmente o diagonalmente.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Piercing del capezzolo · Mostra di più »

Pierre Casiraghi

Gli sono stati dati i nomi del suo bisnonno da parte materna Pierre de Polignac (o Pierre di Monaco), di suo nonno materno il principe Ranieri III di Monaco, e di suo padre Stefano.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Pierre Casiraghi · Mostra di più »

Pierre de Polignac

Nacque a Château de Kerscamp, Hennebont, Morbihan, Francia, come conte Pierre Marie Xavier Raphaël Antoine Melchior de Polignac, era il quarto figlio maschio e figlio minore del conte Maxence Melchior Edouard Marie Louis de Polignac (Château de Kerscamp 13 dicembre 1857 - Château de Kerscamp 28 novembre 1936) e della moglie messicana Susana Mariana Estefanía Francisca de Paula del Corazón de Jesús de la Torre y Mier (Messico, 2 settembre 1858 - Talence, Francia 15 agosto 1913).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Pierre de Polignac · Mostra di più »

Pierre Ravanas

Introdusse in Puglia, tecniche di raccolta e lavorazione delle olive e nuovi macchinari che migliorarono notevolmente la quantità e la qualità dell'olio prodotto nella Terra di Bari.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Pierre Ravanas · Mostra di più »

Pietra Ligure

Pietra Ligure (A Prïa in ligure) è un comune italiano di 8.992 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Pietra Ligure · Mostra di più »

Pinacoteca del convento di Sant'Antonio

La Pinacoteca del convento di Sant'Antonio è un edificio museale che sorge a Nocera Inferiore.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Pinacoteca del convento di Sant'Antonio · Mostra di più »

Podestà di Levanto

Elenco dei podestà e capitani di Levanto dal 1229 al 1797.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Podestà di Levanto · Mostra di più »

Politica del Principato di Monaco

La politica del Principato di Monaco consiste in una Monarchia costituzionale in cui il Principe di Monaco è il capo di Stato ed ha pieni poteri, eccezion fatta che per alcuni poteri devoluti a diversi organi consultivi e legislativi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Politica del Principato di Monaco · Mostra di più »

Polizia monegasca

La Polizia monegasca (in francese Police de Monaco) è l'unica forza di pubblica sicurezza del Principato di Monaco.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Polizia monegasca · Mostra di più »

Prelà

Prelà (Prelà in ligure) è un comune sparso italiano di 503 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Prelà · Mostra di più »

Prince étranger

L'espressione principe straniero (in francese, prince étranger) indica un rango nobiliare, di grado elevato seppur ambiguo, utilizzato nella corte reale francese dell'Ancien Régime.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Prince étranger · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Principato di Monaco · Mostra di più »

Principato di Oneglia

Il principato di Oneglia fu un minuscolo Stato indipendente, per secoli signoria amministrata da una serie complessa di consignori della famiglia Doria del ramo di Babilano.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Principato di Oneglia · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Principe · Mostra di più »

Ranieri I di Monaco

I Grimaldi, con altri esuli genovesi guelfi, fra cui Ranieri, mantennero la città per quattro anni, lasciandola il 10 aprile 1301.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ranieri I di Monaco · Mostra di più »

Ranieri II di Monaco

Godette anche dei titoli di co-signore di Mentone e Roccabruna.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ranieri II di Monaco · Mostra di più »

Ranieri III di Monaco

Ranieri nacque a Monaco, figlio secondogenito del conte Pierre de Polignac, divenuto principe Grimaldi con l'Ordonnance souveraine del 18 marzo 1920, e di sua moglie, la principessa ereditaria Charlotte Grimaldi, Duchessa del Valentinois.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ranieri III di Monaco · Mostra di più »

Ranieri Scacceri

La vita di Ranieri ebbe una profonda trasformazione negli anni della giovinezza: nato nel 1118 da Gandolfo Scàcceri, un ricco mercante di Pisa, trascorse la gioventù in frivolezze finché, a diciannove anni, incontrò Alberto, un eremita che era venuto ad abitare in città presso il monastero di San Vito: seguendo il suo esempio Ranieri scelse di abbandonare tutte le sue ricchezze per vivere in completa povertà.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ranieri Scacceri · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Risorgimento · Mostra di più »

Rivarolo (Genova)

Rivarolo (Rieu o Roieu in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a sud, Bolzaneto a nord, Sestri Ponente ad ovest.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Rivarolo (Genova) · Mostra di più »

Rocca Grimalda

Rocca Grimalda (La Ròca Grimàuda in piemontese, Ra Ròca localmente; A Roca in ligure) è un comune italiano di 1483 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su uno sperone roccioso alla sinistra del fiume Orba.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Rocca Grimalda · Mostra di più »

Rosso (famiglia)

I Rosso, Rossi o Russo sono una famiglia nobile siciliana discendente dal casato reale degli Altavilla.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Rosso (famiglia) · Mostra di più »

Royal Marriages Act 1772

Il Royal Marriages Act 1772 era un atto del Parlamento della Gran Bretagna che prescriveva le condizioni alle quali i membri della famiglia reale britannica potevano contrarre un matrimonio valido e provvedeva a fornire quindi delle stringenti assicurazioni contro l'eventualità che un matrimonio indesiderato potesse influenzare la successione al trono o abbassare lo status della casata reale.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Royal Marriages Act 1772 · Mostra di più »

Sala del trono

La sala del trono è una stanza, spesso un salone, situata nella residenza ufficiale del sovrano, che sia questa un palazzo o un castello fortificato, in cui si trova il trono.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Sala del trono · Mostra di più »

Sampierdarena

Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia) è uno dei più popolosi quartieri di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Sampierdarena · Mostra di più »

San Vincenzo (Genova)

San Vincenzo (San Viçenso in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e San Vincenzo (Genova) · Mostra di più »

Santa Devota

Santa Devota nacque attorno al 283 a Lucciana e morì durante una persecuzione a Mariana (Corsica) nel 304.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Santa Devota · Mostra di più »

Santa Marina (Italia)

Santa Marina è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Santa Marina (Italia) · Mostra di più »

Santuario della Madonna della Costa

Il santuario della Madonna della Costa - comunemente detta Madonna della Costa - è un santuario mariano che si trova a Sanremo, nella Riviera dei Fiori.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Santuario della Madonna della Costa · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Signori di Mayenne

Si riporta l'elenco dei Signori che dominarono la città di Mayenne, che si trova nell'omonimo dipartimento della regione dei Paesi della Loira, in Francia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Signori di Mayenne · Mostra di più »

Soldano

Soldano (Soudàn in ligure) è un comune italiano di 977 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Soldano · Mostra di più »

Sovrani del Principato di Monaco

I Sovrani del Principato di Monaco dal 1297 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Sovrani del Principato di Monaco · Mostra di più »

Spinola

La famiglia Spinola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi, insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone e ai Grimaldi fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Spinola · Mostra di più »

Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia

Suddivisione politica dell'Italia dal Congresso di Vienna (1815) all'unità d'Italia (1861): Inoltre, nel corso dei moti del 1830-1831 e del 1848 e nel 1859, proclamarono la propria indipendenza.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia · Mostra di più »

Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo

Divisione politica dell'Italia nella prima metà del XVIII secolo, dalla pace di Rastatt (1714) alla pace di Aquisgrana (1748).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo · Mostra di più »

Stéphanie di Monaco

Nel 1982 subì delle gravi ferite, pur sopravvivendo al tragico incidente stradale dove morì sua madre Grace Kelly.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Stéphanie di Monaco · Mostra di più »

Stella (Italia)

Stella (Steia o Steja in ligure) è un comune italiano sparso di 3.009 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Stella (Italia) · Mostra di più »

Stemma del Principato di Monaco

Lo stemma del Principato di Monaco, utilizzato come emblema ufficiale di Stato, è lo stemma di Casa Grimaldi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Stemma del Principato di Monaco · Mostra di più »

Storia dell'islam nell'Italia medievale

La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani nordafricani a partire dal VII secolo.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Storia dell'islam nell'Italia medievale · Mostra di più »

Storia della banca

La storia della banca è lo studio dello sviluppo delle banche e dell'attività bancaria nei secoli, considerando come banche gli enti di varia natura che si sono occupati in modo sistematico del deposito e del trasferimento di denaro, nonché della concessione di prestiti.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Storia della banca · Mostra di più »

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Storia della Corsica · Mostra di più »

Storia di Campagna

La storia di Campagna è tra le più documentate e ricche della Campania.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Storia di Campagna · Mostra di più »

Storia di Fosdinovo

La storia di Fosdinovo, in provincia di Massa e Carrara affonda nella preistoria, per svilupparsi con continuità fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Storia di Fosdinovo · Mostra di più »

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Storia di Genova · Mostra di più »

Storia di Modica

Città di Ercole.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Storia di Modica · Mostra di più »

Storia di Monaco

Il Principato di Monaco nacque ufficialmente nel 1314, quando la famiglia Grimaldi creò la propria signoria in questo stato che in quel periodo sorgeva al confine della zona di influenza francese e quella italiana.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Storia di Monaco · Mostra di più »

Tabarka

Tabarka o Tabarca è una città della Tunisia, sul Mediterraneo, presso il confine con l'Algeria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Tabarka · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione monegasche

Le targhe d'immatricolazione monegasche sono le targhe emesse per i veicoli immatricolati nel Principato.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Targhe d'immatricolazione monegasche · Mostra di più »

Taurianova

Taurianova è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Taurianova · Mostra di più »

Tavole (Prelà)

Tavole è una frazione di 101 abitanti del comune di Prelà, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Tavole (Prelà) · Mostra di più »

Terranova Sappo Minulio

Terranova Sappo Minulio è un comune italiano di 521 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Terranova Sappo Minulio · Mostra di più »

Thann

Thann (Tànn in dialetto alsaziano, Thann in tedesco) è un comune francese di 8.151 abitanti situato nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Thann · Mostra di più »

The Princess Diaries

The Princess Diaries è una saga letteraria scritta da Meg Cabot.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e The Princess Diaries · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1763)

Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1763, spesso chiamato anche pace di Parigi, è un trattato di pace firmato nel 1763 tra Gran Bretagna e Francia che, insieme a quello di Hubertsburg, pose fine alla guerra dei sette anni, che coinvolse buona parte degli stati europei e le rispettive colonie.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Trattato di Parigi (1763) · Mostra di più »

Uso di Mare

Gli Uso di Mare (o Usodimare) furono una famiglia aristocratica della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Uso di Mare · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Val Polcevera · Mostra di più »

Val Varenna

La Val Varenna (Voëna in ligure) è una valle dell'Appennino ligure, attraversata dall'omonimo torrente che sfocia nel Mar Ligure tra i quartieri genovesi di Pegli e Multedo, nel ponente cittadino.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Val Varenna · Mostra di più »

Valloria

Valloria (Valloria Marittima dal 1862 al 1928) è una frazione di 34 abitanti del comune di Prelà, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Valloria · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ventimiglia · Mostra di più »

Via Giuseppe Garibaldi (Genova)

Primo esempio di lottizzazione a livello europeo, Via Giuseppe Garibaldi (in te Stradde Nêuve in ligure)presenta una unicità stilistica e di concezione che la rese già allora celebre internazionalmente.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Via Giuseppe Garibaldi (Genova) · Mostra di più »

Villa Cattaneo dell'Olmo

Villa Cattaneo, detta anche Villa dell'Olmo è un edificio abitativo classificato come villa patrizia genovese sito nel quartiere di Genova Cornigliano Campi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Villa Cattaneo dell'Olmo · Mostra di più »

Villa Durazzo-Pallavicini

La villa Durazzo Pallavicini è una storica dimora nobiliare del comune di Genova.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Villa Durazzo-Pallavicini · Mostra di più »

Villa e parco Negrotto Cambiaso

Villa Negrotto Cambiaso è un edificio di fine Ottocento situato al centro del parco comunale di Arenzano.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Villa e parco Negrotto Cambiaso · Mostra di più »

Villa Grimaldi (La Fortezza)

Villa Grimaldi, detta "la Fortezza" è una storica dimora nobiliare del quartiere genovese di Sampierdarena, costruita nel Cinquecento per la famiglia Grimaldi.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Villa Grimaldi (La Fortezza) · Mostra di più »

Villatalla

Villatalla è una frazione di 70 abitanti del comune di Prelà, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Villatalla · Mostra di più »

Ville di Genova

I palazzi di villa hanno rappresentato uno dei pilastri della storia sociale ed economica del Genovesato.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e Ville di Genova · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e XIII secolo · Mostra di più »

1 centesimo di euro

1 centesimo di euro (€ 0,01) è il più piccolo taglio delle monete in euro.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e 1 centesimo di euro · Mostra di più »

1297

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e 1297 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e 1997 · Mostra di più »

2 centesimi di euro

2 centesimi di euro (€ 0,02) è uno degli 8 tagli delle monete in euro.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e 2 centesimi di euro · Mostra di più »

5 centesimi di euro

5 centesimi di euro (€ 0,05) è uno degli 8 tagli delle monete in euro.

Nuovo!!: Grimaldi (famiglia) e 5 centesimi di euro · Mostra di più »

Riorienta qui:

Casa Grimaldi, Famiglia Grimaldi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »