Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Indice Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

La guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato.

36 relazioni: Alonso Pérez de Guzmán y Sotomayor, Armada Española, Arthur Chichester, Battaglia di Cartagena de Indias (1586), Battaglia di San Juan de Ulúa (1568), Battaglia di Santo Domingo (1586), Battaglia di São Vicente, Colonia di Roanoke, Edward de Vere, Elisabetta I d'Inghilterra, Esplorazione dell'Artide, Filippo III di Spagna, Francis Drake, Giacomo I d'Inghilterra, Golden Hind, Greg Costikyan, Guerra anglo-spagnola, Guerra degli ottant'anni, Impero britannico, Invincibile Armata, John Norreys, Juan Fernández de Velasco, Juan Martínez de Recalde, Miguel de Oquendo y Segura, Mousehole, Port-Louis (Bretagna), Regnans in Excelsis, Robert Cecil, I conte di Salisbury, Robert Dudley, I conte di Leicester, Spagna, St. Augustine (Florida), Storia dell'Inghilterra, Teatro elisabettiano, Trattato di Londra (1604), Trattato di Nonsuch, William Adams.

Alonso Pérez de Guzmán y Sotomayor

Nacque a Sanlucar de Barrameda il 10 settembre 1550, figlio di Juan Carlos de Guzmán y de Aragón nono conte di Niebla e di Leonor de Zúñiga y Sotomayor.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Alonso Pérez de Guzmán y Sotomayor · Mostra di più »

Armada Española

L'Armada Española è la marina militare della Spagna, parte integrante delle Fuerzas Armadas de España, ed una delle più antiche al mondo.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Armada Española · Mostra di più »

Arthur Chichester

Arthur Chichester, 1º Barone Chichester era noto tra il 1596 e il 1613 come Sir Arthur Chichester, Lord luogotenente d'Irlanda dal 1604 al 1615.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Arthur Chichester · Mostra di più »

Battaglia di Cartagena de Indias (1586)

La battaglia di Cartagena de Indias (1586) o Presa di Cartagena de Indias fu un'azione militare e navale combattuta tra il 9 e l'11 febbraio 1586, nella guerra anglo-spagnola che portò all'assalto ed alla cattura da parte dei soldati inglesi della città spagnola di Cartagena de Indias governata da Pedro de Bustos.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Battaglia di Cartagena de Indias (1586) · Mostra di più »

Battaglia di San Juan de Ulúa (1568)

La battaglia di San Juan de Ulúa fu uno scontro tra pirati inglesi e forze regolari della marina spagnola presso San Juan de Ulúa (attuale Veracruz).

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Battaglia di San Juan de Ulúa (1568) · Mostra di più »

Battaglia di Santo Domingo (1586)

La battaglia di Santo Domingo (1586) o Presa di Santo Domingo fu un conflitto militare e navale combattuto il 1º gennaio 1586, nell'ambito della guerra anglo-spagnola, che portò all'assalto ed alla presa della città spagnola di Santo Domingo governata da Cristóbal de Ovalle, sull'isola spagnola di Hispaniola, ad opera di pirati inglesi.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Battaglia di Santo Domingo (1586) · Mostra di più »

Battaglia di São Vicente

La battaglia di São Vicente fu un combattimento navale minore che ebbe luogo al largo di Sao Vincente, nel Brasile portoghese il 3 febbraio 1583, nel corso della guerra anglo-spagnola, tra un gruppo di tre navi inglesi (tra cui due galeoni) e tre galeoni spagnoli.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Battaglia di São Vicente · Mostra di più »

Colonia di Roanoke

La colonia di Roanoke fu il secondo insediamento inglese in America del Nord, dopo quello di San Giovanni di Terranova (fondato nel 1583).

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Colonia di Roanoke · Mostra di più »

Edward de Vere

Edward era l'unico figlio di John de Vere, XVI conte di Oxford e di sua moglie, Margery Golding.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Edward de Vere · Mostra di più »

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Elisabetta I d'Inghilterra · Mostra di più »

Esplorazione dell'Artide

L'esplorazione dell'Artide è l'esplorazione fisica dell'Artico, regione più a nord della Terra.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Esplorazione dell'Artide · Mostra di più »

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Filippo III di Spagna · Mostra di più »

Francis Drake

Fu il primo inglese a circumnavigare il globo, dal 1577 al 1580, e fu insignito del titolo di cavaliere al suo ritorno dalla regina Elisabetta I. Fu il comandante in seconda della flotta inglese che sconfisse l'Invincibile Armata nel 1588.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Francis Drake · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Giacomo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Golden Hind

La Golden Hind (o Golden Hinde) (La cerva d'oro) fu un galeone inglese, più noto per la sua circumnavigazione del pianeta tra il 1577 e il 1580, capitanato da Sir Francis Drake.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Golden Hind · Mostra di più »

Greg Costikyan

Nel corso della sua carriera ha pubblicato quasi ogni genere di gioco, wargame a esagoni, giochi di ruolo, giochi da tavolo, giochi di carte, videogiochi, giochi online e per dispositivi mobili, vincendo diversi Origins Award.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Greg Costikyan · Mostra di più »

Guerra anglo-spagnola

Con il nome di guerra anglo-spagnola sono indicati i seguenti conflitti armati fra Inghilterra e Spagna.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Guerra anglo-spagnola · Mostra di più »

Guerra degli ottant'anni

La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla Pace di Vestfalia.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Impero britannico · Mostra di più »

Invincibile Armata

L'Invincibile Armada (in spagnolo: Armada Invencible, reale denominazione: Grande y Felicisima Armada) fu la flotta composta da 130 vascelli e 24 000 uomini (20 000 soldati e 4 000 marinai) approntata dal re di Spagna Filippo II nel 1587 per contrastare la crescente potenza marittimo-commerciale dell'Inghilterra e per porre termine al conflitto (mai dichiarato) che ormai da due anni veniva combattuto con atti di pirateria da entrambe le parti.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Invincibile Armata · Mostra di più »

John Norreys

Figlio secondogenito di Sir Henry Norris, I barone Norreys, rappresentò il suo paese nella maggior parte dei conflitti che interessarono il regno di Elisabetta I d'Inghilterra: guidò truppe inglesi in Europa per supportare la causa protestante nelle Fiandre (v. Guerra degli Ottant'Anni) e durante le Guerre di religione francesi; prese parte alle operazioni della Guerra anglo-spagnola (fu al fianco di Francis Drake nella sconfitta dellInvincibile Armada) e alla repressione della Ribellione di Tyrone (parte della Riconquista Tudor dell'Irlanda).

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e John Norreys · Mostra di più »

Juan Fernández de Velasco

Era figlio di Iñigo Fernández de Velasco, duca di Frías, dal quale ereditò il titolo di Connestabile di Castiglia, e di Maria Ángela de Aragón y Guzmán.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Juan Fernández de Velasco · Mostra di più »

Juan Martínez de Recalde

Nominato dal Re Filippo II Almirante general e Capitán General dell'Escuadra de Biscaglia, fu vicecomandante della Armada Española con cui partecipò alla tragica avventura conosciuta come Invincibile Armata (Grande y Felicísima Armada).

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Juan Martínez de Recalde · Mostra di più »

Miguel de Oquendo y Segura

Nominato dal Re Filippo II Almirante general e Capitán General dell'Escuadra de Guipúzcoa, fu vicecomandante della Armada Española in seno alla quale partecipò alla tragica avventura conosciuta come Invincibile Armata (Grande y Felicísima Armada).

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Mousehole

Mousehole (pron.: /maʊzəl/; in lingua cornica: Porthynys) è un villaggio di pescatori sulla Manica della costa sud-occidentale della Cornovaglia (Inghilterra sud-occidentale), affacciato sulla Mount's BayA.A.V.V., Inghilterra, Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, 2007, p. 400, di fronte all'isola di St Clement's, e facente parte della parrocchia civile di Penzance (distretto di Penwith).

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Mousehole · Mostra di più »

Port-Louis (Bretagna)

Port-Louis è un comune francese di 2.897 abitanti situato nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Port-Louis (Bretagna) · Mostra di più »

Regnans in Excelsis

Regnans in excelsis è l'incipit della bolla pontificia, pubblicata il 25 febbraio 1570, con la quale papa Pio V dichiarò la regina d'Inghilterra Elisabetta I eretica e di conseguenza scomunicata e deposta dal suo trono.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Regnans in Excelsis · Mostra di più »

Robert Cecil, I conte di Salisbury

Figlio di William Cecil, I barone Burghley, e fratellastro di Thomas Cecil, I conte di Exeter nonché cugino del filosofo Francis Bacon, fu consigliere di Elisabetta I e di Giacomo I.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Robert Cecil, I conte di Salisbury · Mostra di più »

Robert Dudley, I conte di Leicester

Era il figlio minore di John Dudley, Duca di Northumberland, che fu giustiziato nel 1553 per aver tentato di far salire Lady Jane Grey al trono d'Inghilterra e di Jane Dudley, duchessa di Northumberland.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Robert Dudley, I conte di Leicester · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Spagna · Mostra di più »

St. Augustine (Florida)

St.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e St. Augustine (Florida) · Mostra di più »

Storia dell'Inghilterra

La storia dell'Inghilterra, in quanto terra degli Angli, dei Sassoni e degli Juti, successivamente fusi fra loro nel popolo anglosassone, si può far iniziare attorno alla metà del V secolo d.C. (secondo taluni nel 449).

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Storia dell'Inghilterra · Mostra di più »

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Teatro elisabettiano · Mostra di più »

Trattato di Londra (1604)

Il trattato di Londra, firmato il 28 agosto 1604, pose fine alla ventennale guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604, giunta ad una fase di stallo dopo la morte di Filippo II di Spagna.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Trattato di Londra (1604) · Mostra di più »

Trattato di Nonsuch

Il trattato di Nonsuch fu siglato da Elisabetta I d'Inghilterra e la Repubblica delle Sette Province Unite il 10 agosto 1585 a Nonsuch Palace nel Surrey.

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Trattato di Nonsuch · Mostra di più »

William Adams

Giunto in Giappone poco prima della battaglia di Sekigahara, divenne grazie alla sua abilità diplomatica un consigliere fidato prima di Ieyasu Tokugawa e poi di suo figlio Hidetada, contribuendo alla creazione di rapporti commerciali con le nazioni protestanti europee che, tra le altre cose, assicurarono ai Paesi Bassi il monopolio commerciale con il Giappone anche dopo la chiusura del Paese ai rapporti con il mondo esterno (il sakoku).

Nuovo!!: Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e William Adams · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »