Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra d'Italia del 1542-1546

Indice Guerra d'Italia del 1542-1546

La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra.

22 relazioni: Alfonso III d'Avalos, Alleanza franco-ottomana, Antoine Escalin des Aimars, Assedio di Boulogne (1544), Assedio di Nizza (1543), Assedio di Perpignano (1542), Battaglia del Solent, Battaglia di Ceresole, Battaglia di Serravalle, Battaglie delle Guerre d'Italia, Biagio di Monluc, Claude d'Annebault, Fernando Álvarez de Toledo, Francesco I di Guisa, Gabrio Serbelloni, Guerra anglo-francese, Guerra d'Italia del 1535, Guerra di Smalcalda, Khayr al-Din Barbarossa, Piero Strozzi, Pirro Colonna, Rodolfo II Baglioni.

Alfonso III d'Avalos

Era figlio di Innico II d'Avalos (fratello di Alfonso II d'Avalos) e Laura Sanseverino. Egli fu primo Principe di Francavilla, primo Principe di Montesarchio, secondo Marchese del Vasto (titolo ereditato dal padre Innico II d'Avalos), sesto Marchese di Pescara (ma quarto della famiglia d'Avalos, in quanto ereditò il titolo dal cugino Fernando Francesco d'Avalos figlio dello zio Alfonso II d'Avalos), Conte di Monteodorisio (titolo ereditato dallo zio Rodrigo d'Avalos), e Grande di Spagna. Fedele alla casa d'Asburgo, fu nominato signore di Ischia e Procida dopo il passaggio dei Cossa alla causa francese (1529). Sposò il 26 novembre del 1523 Maria d'Aragona figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto e di Castellana Folch de Cardona alla quale Giovanni Domenico de Nigris dedicò, chiamandola fere divinam, il suo poema Stella Salutis. Da Maria d'Aragona ebbe sei figli.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Alfonso III d'Avalos · Mostra di più »

Alleanza franco-ottomana

L'alleanza franco-ottomana, anche nota come alleanza franco-turca, fu un trattato di alleanza, sottoscritto nel 1536, fra il re di Francia Francesco I ed il sultano turco dell'Impero Ottomano Solimano il Magnifico.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Alleanza franco-ottomana · Mostra di più »

Antoine Escalin des Aimars

Polin viene citato da Guillaume du Bellay come un valido ufficiale dell'esercito francese durante le Guerre d'Italia in Piemonte.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Antoine Escalin des Aimars · Mostra di più »

Assedio di Boulogne (1544)

L'assedio di Boulogne (dal 19 luglio al 18 settembre 1544), è una vittoria di Enrico VIII d'Inghilterra su Francesco I di Francia.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Assedio di Boulogne (1544) · Mostra di più »

Assedio di Nizza (1543)

L'assedio di Nizza ebbe luogo nel 1543 e si può inserire all'interno di quella che fu definita la settima guerra d'Italia (1542-1546).

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Assedio di Nizza (1543) · Mostra di più »

Assedio di Perpignano (1542)

L'assedio di Perpignano ebbe luogo nel 1542, a Perpignano (spagnolo: Perpiñán), tra la grande armata del Delfino Enrico di Francia e la guarnigione spagnola di Perpignano.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Assedio di Perpignano (1542) · Mostra di più »

Battaglia del Solent

La battaglia del Solent ebbe luogo il 18 e 19 luglio 1545 nel quadro delle Guerre Italiane del Rinascimento e fu combattuta dalle flotte di Francesco I di Francia ed Enrico VIII d'Inghilterra, nel Solent, il canale a sud della costa inglese, fra l'Hampshire e l'Isola di Wight.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Battaglia del Solent · Mostra di più »

Battaglia di Ceresole

La battaglia di Ceresole fu combattuta presso Ceresole d'Alba, in Piemonte, il 14 aprile 1544: fu uno scontro d'armi avvenuto durante la guerra d'Italia del 1542, tra francesi e spagnoli.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Battaglia di Ceresole · Mostra di più »

Battaglia di Serravalle

La battaglia di Serravalle venne combattuta fra il 2 e il 4 giugno 1544, a Serravalle, tra l'esercito imperiale spagnolo comandato da Don Alfonso d'Avalos e una forza di mercenari italiani al servizio della Francia al comando di Pietro Strozzi, membro della ricca e famosa famiglia fiorentina degli Strozzi e di Giovan Francesco Orsini, conte di Pitigliano, nell'ambito della guerra d'Italia del 1542-1546.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Battaglia di Serravalle · Mostra di più »

Battaglie delle Guerre d'Italia

In questa voce vengono indicate tutte le battaglie combattute durante le Guerre d'Italia del XVI secolo.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Battaglie delle Guerre d'Italia · Mostra di più »

Biagio di Monluc

Signore di Monluc, discendente da famiglia nobile e numerosa, ma ormai in decadenza, Biagio di Monluc per necessità e per vocazione si arruolò in giovane età nell'esercito francese prendendo parte alle "Guerre d'Italia" combattute dal re di Francia Francesco I contro l'imperatore Carlo V. Successivamente ebbe un ruolo rilevante nell'eroica difesa della Repubblica di Siena assediata dall'esercito di Carlo V. Sotto il regno di Francesco II e Carlo IX si distinse per l'implacabile ferocia nella guerra di religione contro gli Ugonotti.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Biagio di Monluc · Mostra di più »

Claude d'Annebault

Fu un militare assai caro al re francese, che lo nominò Maresciallo nel 1538 e Ammiraglio di Francia dal 1543.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Claude d'Annebault · Mostra di più »

Fernando Álvarez de Toledo

Plenipotenziario dell'imperatore Filippo II di Spagna, ricoprì incarichi di massimo rilievo in vari scenari dell'impero spagnolo.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Fernando Álvarez de Toledo · Mostra di più »

Francesco I di Guisa

Era figlio primogenito maschio di Claudio I di Guisa (1496 – 1550) e di Antonia di Borbone-Vendôme (1493 – 1583).

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Francesco I di Guisa · Mostra di più »

Gabrio Serbelloni

Come tenente di suo cugino, il condottiero Gian Giacomo Medici (detto Medeghino), nell'autunno del 1531 Gabrio Serbelloni combatté contro le milizie degli Sforza e le forze imperiali di Carlo V, poi diventato suo signore e datore di lavoro; un paio di settimane più tardi, prese parte alla difesa di Lecco insieme a Niccolò Pelliccione.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Gabrio Serbelloni · Mostra di più »

Guerra anglo-francese

* Guerra anglo-francese (1213-1214) – conflitto tra il Regno di Francia e il Regno d'Inghilterra.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Guerra anglo-francese · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1535

La guerra d'Italia del 1535, la cosiddetta sesta guerra delle guerre d'Italia del XVI secolo, durò dal 1535 al 1538; è il terzo conflitto che vede coinvolti Carlo V e Francesco I di Francia.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Guerra d'Italia del 1535 · Mostra di più »

Guerra di Smalcalda

La guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg) si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Guerra di Smalcalda · Mostra di più »

Khayr al-Din Barbarossa

Figlio dellagha Yakup Ağa e della greca Catalina, vedova d'un prete greco, fu chiamato con il nome di Hızır ed ebbe tre fratelli: Ishak, Elias e ʿArūj.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Khayr al-Din Barbarossa · Mostra di più »

Piero Strozzi

Primogenito di casa Strozzi, venne avviato inizialmente alla carriera ecclesiastica, per poi preferire quella militare.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Piero Strozzi · Mostra di più »

Pirro Colonna

Membro della nobile famiglia romana dei Colonna, fu al servizio di Carlo V del Sacro Romano Impero durante la guerra d'Italia del 1542-1546 e comandava la guarnigione di Carignano durante l'assedio della città prima e dopo la battaglia di Ceresole.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Pirro Colonna · Mostra di più »

Rodolfo II Baglioni

Nacque da Malatesta IV, signore di Perugia e conte di Spello e Bettona, e da Monaldesca Monaldeschi che sarà reggente per il figlio tredicenne.

Nuovo!!: Guerra d'Italia del 1542-1546 e Rodolfo II Baglioni · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »